PDA

View Full Version : Il Csm boccia il processo breve, "E' incostituzionale ed è amnistia"


GianoM
14-12-2009, 15:43
ROMA - Il ddl sul processo breve è in contrasto con più principi costituzionali e un'amnistia" per reati "di considerevole gravità", a cominciare dalla corruzione. Con queste motivazioni il plenum del Csm ha approvato a larga maggioranza il parere della sesta Commissione che parlando di misure "dannosissime" che rischiano di avere l'effetto di uno "tsunami" per la giustizia ha, di fatto, ha bocciato il disegno di legge del governo dopo quasi cinque ore di dibattito.

L'approvazione è avvenuta nel corso di una seduta straordinaria. Contrari i laici del Pdl; a favore hanno votato invece i togati di tutte le correnti, i laici del centro-sinistra, il vice presidente Nicola Mancino.

Repubblica.it

Anche se è solo un parere, bene così :)

Napolitano firmerà? :)

elect
14-12-2009, 15:55
ROMA - Il ddl sul processo breve è in contrasto con più principi costituzionali e un'amnistia" per reati "di considerevole gravità", a cominciare dalla corruzione.

if (ProcessoBreve == Incostituzionale)
CSM = CovoDiComunisti;

Berlusconi = salvoAncora;

return Berlusconi;


Napolitano firmerà? :)

Quello firma tutto subito, poi nel caso dà una lettura :O

ConteZero
14-12-2009, 16:00
ROMA - Il ddl sul processo breve è in contrasto con più principi costituzionali e un'amnistia" per reati "di considerevole gravità", a cominciare dalla corruzione. Con queste motivazioni il plenum del Csm ha approvato a larga maggioranza il parere della sesta Commissione che parlando di misure "dannosissime" che rischiano di avere l'effetto di uno "tsunami" per la giustizia ha, di fatto, ha bocciato il disegno di legge del governo dopo quasi cinque ore di dibattito.

L'approvazione è avvenuta nel corso di una seduta straordinaria. Contrari i laici del Pdl; a favore hanno votato invece i togati di tutte le correnti, i laici del centro-sinistra, il vice presidente Nicola Mancino.

Repubblica.it

Anche se è solo un parere, bene così :)

Napolitano firmerà? :)

A questo punto no.

Amsirak
14-12-2009, 16:15
Ma il CSM che poteri ha? Non sapevo potesse ufficialmente esprimere un parere su leggi in fase di studio

whistler
14-12-2009, 16:24
Ma il CSM che poteri ha? Non sapevo potesse ufficialmente esprimere un parere su leggi in fase di studio

può può.


avanti così.

giannola
14-12-2009, 16:25
Ma il CSM che poteri ha? Non sapevo potesse ufficialmente esprimere un parere su leggi in fase di studio

ormai in italia ognuno fa quel che gli pare, tanto che sarà mai se c'è una corte costituzionale, possono tranquillamente stare a leggere il giornale tanto ci pensa il csm.:O

GianoM
14-12-2009, 16:26
Ma il CSM che poteri ha? Non sapevo potesse ufficialmente esprimere un parere su leggi in fase di studio
Se la legge passa ed è incostituzionale, può cestinarla.
Se la legge è in discussione, può dare dei pareri.

sander4
14-12-2009, 16:29
Ma questi giudici vorrebbero fare i processi fino alla fine, con una condanna o assoluzione? Ma che burloni che sono.

Devono adeguarsi alla giustizia berlusconiana, il processo deve essere VELOCISSIMO, una roba pazzesca, così veloce da andare in prescrizione dopo soli due anni. Con la cirielli già si sono avuti buoni risultati ma ci sono ancora processi che (scandalo!) arrivavano in cassazione con una condanna o a sentenza di primo grado, e questo è INACCETTABILE. :mad:

Comunque Napolitano ha il PIENO potere di NON firmare, ma visto che probabilmente firmerà come sempre abbia almeno la decenza di PRENDERSI la responsabilità di firmare leggi incostituzionali e scandalose (come fece col NODO) senza SCUSE.

whistler
14-12-2009, 16:32
ormai in italia ognuno fa quel che gli pare, tanto che sarà mai se c'è una corte costituzionale, possono tranquillamente stare a leggere il giornale tanto ci pensa il csm.:O

bocciare una legge CRIMINALE , è fare quello che gli pare , scusa?

ma chi sta dicinnu?

giannola
14-12-2009, 16:32
Se la legge passa ed è incostituzionale, può cestinarla.
Se la legge è in discussione, può dare dei pareri.

direi che pare illuminante questa parte

Quanto poi alla critica concernente la facoltà per il CSM di esprimere pareri in ordine all'attività legislativa del Parlamento, bisogna notare che la legge istitutiva del Consiglio Superiore della Magistratura (L. 24 marzo 1958, n.195) prevede espressamente che il Consiglio dà pareri al Ministro, sui disegni di legge concernenti l'ordinamento giudiziario, l'amministrazione della giustizia e su ogni altro oggetto comunque attinente alle predette materie.

http://it.wikipedia.org/wiki/Consiglio_Superiore_della_Magistratura


quindi i pareri dovrebbero essere diretti al ministro.

whistler
14-12-2009, 16:33
Ma questi giudici vorrebbero fare i processi fino alla fine, con una condanna o assoluzione?

Devono adeguarsi alla giustizia berlusconiana, ovvero al processo breve....ad andare in prescrizione, con la cirielli già si sono avuti buoni risultati ma c'erano ancora processi che (scandalo!) arrivavano in cassazione con una condanna, e questo è INACCETTABILE. :mad:

Comunque Napolitano ha il PIENO potere di NON firmare, ma visto che probabilmente firmerà come sempre lavandosene le mani abbia almeno la decenza di PRENDERSI la responsabilità di firmare leggi incostituzionali e dannosissime senza SCUSE.

è normale che un presidente della repubblichi firmi leggi incostituzionali o che presentano rilevanti parti di non costituzionalità?
è normale?
napolitano è berlusconi sono una coppia veramente incredibile.:(

giannola
14-12-2009, 16:34
bocciare una legge CRIMINALE , è fare quello che gli pare , scusa?

ma chi sta dicinnu?

non entro nel merito della legge, ma dell'uso dei pareri del csm, che per lacune giuridiche da anni è fonte di diatriba sulla presunta volontà del csm di fare da terza camera.

A bocciare la legge di fatto ci deve pensare la corte costituzionale, altrimenti che li paghiamo a fare ?

whistler
14-12-2009, 16:38
non entro nel merito della legge, ma dell'uso dei pareri del csm, che per lacune giuridiche da anni è fonte di diatriba sulla presunta volontà del csm di fare da terza camera.

A bocciare la legge di fatto ci deve pensare la corte costituzionale, altrimenti che li paghiamo a fare ?

senza il csm farebbero quello che gli pare specialmente berlusconi ripristinerebbe persino lo ius prime noctis...

meno male che c è il csm , i pareri che vengono rivolti al csm da gente come gasparri capezzone cicchito sono insulsi e ridicoli ma da loro non ci si può aspettare altro

Mr_Paulus
14-12-2009, 16:41
Se la legge passa ed è incostituzionale, può cestinarla.
Se la legge è in discussione, può dare dei pareri.

quella è la corte costituzionale, o no?



Art. 105.

Spettano al Consiglio superiore della magistratura, secondo le norme dell'ordinamento giudiziario, le assunzioni, le assegnazioni ed i trasferimenti, le promozioni e i provvedimenti disciplinari nei riguardi dei magistrati.

sander4
14-12-2009, 16:43
quella è la corte costituzionale, o no?

si..

Amsirak
14-12-2009, 16:44
Se la legge passa ed è incostituzionale, può cestinarla.
Se la legge è in discussione, può dare dei pareri.
Quella è la corte costituzionale...

Edit: appunto =P

dantes76
14-12-2009, 16:47
if (ProcessoBreve == Incostituzionale)
CSM = CovoDiComunisti;

Berlusconi = salvoAncora;

return Berlusconi;



Quello firma tutto subito, poi nel caso dà una lettura :O

quasi quasi gli vendo qualche enciclopedia e qualche batteria di pentole

dave4mame
14-12-2009, 17:01
che fosse incostituzionale era palese (non fosse altro che per il discrimine tra incensurati e non).
che il CSM si esprima in tal senso... liberissimo.
che costituisca la motivazione per il rigetto della legge direi proprio di no.
quella si deve, giustamente e inevitabilmente, infrangere o contro il niet del PdR o quello della Corte costituzionale.

e, tutto sommato, dato quanto sopra e considerato il clima che vige, forse avrebbero fatto meglio a starsene un tantino zitti...

Amsirak
14-12-2009, 17:09
e, tutto sommato, dato quanto sopra e considerato il clima che vige, forse avrebbero fatto meglio a starsene un tantino zitti...
???

che costituisca la motivazione per il rigetto della legge direi proprio di no.E' più un avviso della serie "guardate che questa legge è l'ennesima porcata, la corte costituzionale ve la spazza via in un soffio". E' tuttavia inutile: Berlusconi vuole che la legge produca effetti che servono a lui, una volta che è prescritto possono anche bocciarla.

sander4
14-12-2009, 17:11
???

E' più un avviso della serie "guardate che questa legge è l'ennesima porcata, la corte costituzionale ve la spazza via in un soffio". E' tuttavia inutile: Berlusconi vuole che la legge produca effetti che servono a lui, una volta che è prescritto possono anche bocciarla.

Il fatto è che finchè gliela boccia la C.C passa un anno come per il NODO quindi intanto ha il tempo per fare il nuovo nodo costituzionale e pararsi il sedere....lui vince in ogni caso perchè prende tempo.

dave4mame
14-12-2009, 17:17
è ovviamente un parere; come può essere il parere, dell'usciere del tribunale di vigevano sulla colpevolezza di stasi.

che magari è bravissimo e ci prende sempre; però non è lui a decidere.

se a questo si aggiunge che il csm è, a torto o a ragione, accusato di voler pisciare fuori dal vasino di sua competenza, forse avrebbe fatto un tantino meglio (nonchè il suo tornaconto) a star zitto e lasciare il lavoro di demolizione a chi di competenza.

giannola
14-12-2009, 18:51
è ovviamente un parere; come può essere il parere, dell'usciere del tribunale di vigevano sulla colpevolezza di stasi.

che magari è bravissimo e ci prende sempre; però non è lui a decidere.

se a questo si aggiunge che il csm è, a torto o a ragione, accusato di voler pisciare fuori dal vasino di sua competenza, forse avrebbe fatto un tantino meglio (nonchè il suo tornaconto) a star zitto e lasciare il lavoro di demolizione a chi di competenza.

*

GianoM
15-12-2009, 08:19
quella è la corte costituzionale, o no?
Vero, sorry.

Comunque è un parere importante.

Mr_Paulus
15-12-2009, 08:25
è ovviamente un parere; come può essere il parere, dell'usciere del tribunale di vigevano sulla colpevolezza di stasi.

che magari è bravissimo e ci prende sempre; però non è lui a decidere.

se a questo si aggiunge che il csm è, a torto o a ragione, accusato di voler pisciare fuori dal vasino di sua competenza, forse avrebbe fatto un tantino meglio (nonchè il suo tornaconto) a star zitto e lasciare il lavoro di demolizione a chi di competenza.

Se la legge dice che può esprimere pareri non vedo il motivo per cui debba tacere. casomai dovrebbe farlo l'esagitato che incita allo scontro istituzionale.

whistler
15-12-2009, 08:56
scusate una cosa , ma questa ipotetica legge salva silvio dalla giustizia non dovrebbe essere per reaTI COMMESSI DURANTE LE SUE FUNZIONI?

lui vuole l immunità per reati commessi anni prima!


:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

dave4mame
15-12-2009, 09:13
Se la legge dice che può esprimere pareri non vedo il motivo per cui debba tacere. casomai dovrebbe farlo l'esagitato che incita allo scontro istituzionale.

opportunità politica, direi....

Silma
15-12-2009, 09:19
è ovviamente un parere; come può essere il parere, dell'usciere del tribunale di vigevano sulla colpevolezza di stasi.

che magari è bravissimo e ci prende sempre; però non è lui a decidere.

se a questo si aggiunge che il csm è, a torto o a ragione, accusato di voler pisciare fuori dal vasino di sua competenza, forse avrebbe fatto un tantino meglio (nonchè il suo tornaconto) a star zitto e lasciare il lavoro di demolizione a chi di competenza.


E' un parere ufficiale, che finisce dritto al Ministro della Giustizia, probabilmente in carta bollata ed è ben diverso dall'"usciere del tribunale di vigevano". E non piscia fuori dal vasino un bel niente. Detesto questa espressione. :rolleyes:

Wiki:

"funzioni di rappresentanza del potere giudiziario nei rapporti con gli altri poteri" (Pizzorusso), come, ad esempio, fare proposte al ministro sulle materie di sua competenza, dare pareri sui disegni di legge in qualsiasi modo attinenti all'organizzazione della giustizia (v. l'art. 10 della legge 24 marzo 1958 n. 195) e, più in generale, il potere di pronunciarsi manifestando la propria opinione su qualsiasi vicenda possa interessare il funzionamento della giustizia.

Mr_Paulus
15-12-2009, 09:22
opportunità politica, direi....

Il punto è che in uno stato di diritto è assurdo arrivare a un livello tale per cui una carica dello stato debba evitare di poter esercitare un suo diritto perché il clima politico è così avvelenato.

giammy
15-12-2009, 10:22
Il PDL ha individuato bene i problemi del sistema giustizia in italia:
1) separazione delle carriere
2) riduzione dei gradi di giudizio e dei tempi dei processi.

cose che in verità i radicali sostengono da decenni.

poi che tali riforme possano essere utilizzate per risolvere i problemi del PDC è un effetto collaterale indesiderabile e fa parte del transitorio tra il nuovo e il vecchio sistema.

però la mancanza del punto 2) ad esempio ha come conseguenza una certa facilità di condanna anche in assenza dei requisiti previsti dalla legge (gli ultimi processi "mediatici" hanno avuto condanne su base indiziaria e non su prove, lo stesso accadde nel processo al mostro di firenze) per accontentare l'opinione pubblica salvo poi completo ribaltamento nel successivo appello (ma è possibile che giudici diversi valutino in maniera completamente diversa partendo dalle stesse basi accusatorie?). la cattiva gestione dei tempi dei processi è spesso un arma in più per la difesa inoltre l'efficacia di eventuali testimoni e prove ha poco senso ad esempio quando è passato quasi un decennio.

whistler
15-12-2009, 10:30
poi che tali riforme possano essere utilizzate per risolvere i problemi del PDC è un effetto collaterale indesiderabile e fa parte del transitorio tra il nuovo e il vecchio sistema.:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:



berlusconi dalla giustizia non scapperà. mettetevelo in testa.

sceglietevi un leader di partito senza processi pendenti...

MilvorumCustos
15-12-2009, 10:32
scusate una cosa , ma questa ipotetica legge salva silvio dalla giustizia non dovrebbe essere per reaTI COMMESSI DURANTE LE SUE FUNZIONI?

lui vuole l immunità per reati commessi anni prima!


:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad:

*

comunque lui sostiene che essendo la magistratura politicizzata inventano cose "al di fuori" delle funzioni per eliminarlo politicamente. :muro:

sander4
15-12-2009, 10:38
Il PDL ha individuato bene i problemi del sistema giustizia in italia:
1) separazione delle carriere


Ci sono già una serie di norme e normine sull'incompatibilità (tipo che se fai il passaggio devi andare in un altra sede spostandoti da casa, ora non ricordo bene) che di fatto le rendono piuttosto separate, alcune fatte nella "riforma" mastella.

Secondo me quello che vogliono fare è mettere le mani sulle carriere e sul csm politicizzandolo e facendo avanzare magistrati che non indaghino troppo sui politici (già adesso il csm è politicizzato dalle correnti, FIGURIAMOCI se sarà eletto a maggioranza politica!).


2) riduzione dei gradi di giudizio e dei tempi dei processi.


Ma ridurre la prescrizione senza ridurre il tempo in cui si fa il processo (cosa che B. non ha mai fatto e non farà) NON riduce i tempi, riduce il tempo che ci metti per arrivare alla prescrizione!

Per ridurre i tempi "del processo" si potrebbe cominciare con riforme a costo zero (ci sono varie proposte in merito) e pensare a togliere un grado sia per accusa che per difesa, ma questo vorrebbe dire che un politico (e b. stesso) rischia di vedere una condanna arrivare in cassazione dopo pochi anni e NON se lo possono permettere, quindi non lo faranno MAI (la pecorella lo toglieva solo se venivi assolto ed era incostituzionale, ovviamente non ne hanno rifatta una che lo toglieva per tutti per non avere condanne confermate velocemente).


poi che tali riforme possano essere utilizzate per risolvere i problemi del PDC è un effetto collaterale indesiderabile e fa parte del transitorio tra il nuovo e il vecchio sistema.

No il problema è proprio questo, sono PENSATE solo per risolvere i suoi problemi, i problemi di un imputato che vuole che i processi vadano in prescrizione e che i giudici lascino in pace la politica indagando solo su criminali comuni e poveracci. Infatti ne esce sempre roba incostituzionale o che accorcia le prescrizioni, non roba che favorisce i cittadini.


però la mancanza del punto 2) ad esempio ha come conseguenza una certa facilità di condanna anche in assenza dei requisiti previsti dalla legge (gli ultimi processi "mediatici" hanno avuto condanne su base indiziaria e non su prove, lo stesso accadde nel processo al mostro di firenze) per accontentare l'opinione pubblica salvo poi completo ribaltamento nel successivo appello (ma è possibile che giudici diversi valutino in maniera completamente diversa partendo dalle stesse basi accusatorie?).


E? possibile, se escono nuovi elementi e via dicendo...comunque se non va bene il ribaltamento basta che non vada mai bene, a berlusconi va benissimo quando gli hanno ribaltato le condanne, al contrario invece no.....


la cattiva gestione dei tempi dei processi è spesso un arma in più per la difesa inoltre l'efficacia di eventuali testimoni e prove ha poco senso ad esempio quando è passato quasi un decennio.

Ripeto, accorciano il tempo dei PROCESSI, non la prescrizione, ma purtroppo questo non succederà. :(

whistler
15-12-2009, 10:38
*

comunque lui sostiene che essendo la magistratura politicizzata inventano cose "al di fuori" delle funzioni per eliminarlo politicamente. :muro:



tutti perseguitati sono i colpevoli, non lo sai?

ESISTE SOLO UN LUOGO DOVE UNA PERSONA SE E' INNOCENTE PUO' DIMOSTRARE LA SUA INNOCENZA , QUEL LUOGO SI CHIAMA TRIBUNALE.

resta sempre valido il fatto processare di ricca....

la sfida con la giustiza la perde berlusconi , la giustizia , la costituzione , lo stato di diritto la democrazia , sono cose molto più grandi e più importanti del partito azienda , e della volontà di impunità del padrone.

MilvorumCustos
15-12-2009, 10:42
tutti perseguitati sono i colpevoli, non lo sai?

ESISTE SOLO UN LUOGO DOVE UNA PERSONA SE E' INNOCENTE PUO' DIMOSTRARE LA SUA INNOCENZA , QUEL LUOGO SI CHIAMA TRIBUNALE.

resta sempre valido il fatto processare di ricca....

la sfida con la giustiza la perde berlusconi , la giustizia , la costituzione , lo stato di diritto la democrazia , sono cose molto più grandi e più importanti del partito azienda , e della volontà di impunità del padrone.

se provi a spiegarlo a B. ti risponderà che ha avuto troppi processi per accettarne un altro. :muro: :muro: :muro:

dantes76
15-12-2009, 10:44
mbiamo la costituzione!! i magistrati la devono finire con ste persecuzioni, si rischia la guerra civile!!

whistler
15-12-2009, 10:48
se provi a spiegarlo a B. ti risponderà che ha avuto troppi processi per accettarne un altro. :muro: :muro: :muro:


non gli si deve spiegare.

la polizia lo prende e lo porta in tribunale.

chiusa la storia. se è innocente meglio per lui.

ma non può governare un paese civilie per una cosa chiamata conflitto d interessi... mai risolto , e con la volgia mdi non risolverlo mai , le tv i giornali gli creano il consenso.

giammy
15-12-2009, 10:56
Ci sono già una serie di norme e normine sull'incompatibilità (tipo che se fai il passaggio devi andare in un altra sede spostandoti da casa, ora non ricordo bene) che di fatto le rendono piuttosto separate, alcune fatte nella "riforma" mastella.

Secondo me quello che vogliono fare è mettere le mani sulle carriere e sul csm politicizzandolo e facendo avanzare magistrati che non indaghino troppo sui politici (già adesso il csm è politicizzato dalle correnti, FIGURIAMOCI se sarà eletto a maggioranza politica!).



Ma ridurre la prescrizione senza ridurre il tempo in cui si fa il processo (cosa che B. non ha mai fatto e non farà) NON riduce i tempi, riduce il tempo che ci metti per arrivare alla prescrizione!

Per ridurre i tempi "del processo" si potrebbe cominciare con riforme a costo zero (ci sono varie proposte in merito) e pensare a togliere un grado sia per accusa che per difesa, ma questo vorrebbe dire che un politico (e b. stesso) rischia di vedere una condanna arrivare in cassazione dopo pochi anni e NON se lo possono permettere, quindi non lo faranno MAI (la pecorella lo toglieva solo se venivi assolto ed era incostituzionale, ovviamente non ne hanno rifatta una che lo toglieva per tutti per non avere condanne confermate velocemente).



No il problema è proprio questo, sono PENSATE solo per risolvere i suoi problemi, i problemi di un imputato che vuole che i processi vadano in prescrizione e che i giudici lascino in pace la politica indagando solo su criminali comuni e poveracci. Infatti ne esce sempre roba incostituzionale o che accorcia le prescrizioni, non roba che favorisce i cittadini.



E? possibile, se escono nuovi elementi e via dicendo...comunque se non va bene il ribaltamento basta che non vada mai bene, a berlusconi va benissimo quando gli hanno ribaltato le condanne, al contrario invece no.....



Ripeto, accorciano il tempo dei PROCESSI, non la prescrizione, ma purtroppo questo non succederà. :(

la riforma si faccia pure nella prossima legislatura di csx ma va fatta, il sistema giustizia italia fa acqua da tutte le parti.

whistler
15-12-2009, 10:59
la riforma si faccia pure nella prossima legislatura di csx ma va fatta, il sistema giustizia italia fa acqua da tutte le parti.

gli imputati però non la devono e possono modificare la giustizia convieni?

se cortesemente se ne potessero occupare persone competenti....

non alfano :Puke:

sander4
15-12-2009, 11:05
la riforma si faccia pure nella prossima legislatura di csx ma va fatta, il sistema giustizia italia fa acqua da tutte le parti.

Non mi fido nemmeno del csx (ricordiamo mastella) ma sono favorevolissimo a riformare (cominciando dalle riforme a costo zero) purchè sia nell'interesse dei cittadini, purtroppo al momento non ci sono le condizioni....

dantes76
15-12-2009, 11:08
*

capisco cosa vi accomuna.. ma lui e' di verona, e posso anche comprenderlo, a te no.. tu sei pallirmitano..

superanima
15-12-2009, 12:17
Il PDL ha individuato bene i problemi del sistema giustizia in italia:
1) separazione delle carriere
2) riduzione dei gradi di giudizio e dei tempi dei processi.

cose che in verità i radicali sostengono da decenni.

poi che tali riforme possano essere utilizzate per risolvere i problemi del PDC è un effetto collaterale indesiderabile e fa parte del transitorio tra il nuovo e il vecchio sistema.

però la mancanza del punto 2) ad esempio ha come conseguenza una certa facilità di condanna anche in assenza dei requisiti previsti dalla legge (gli ultimi processi "mediatici" hanno avuto condanne su base indiziaria e non su prove, lo stesso accadde nel processo al mostro di firenze) per accontentare l'opinione pubblica salvo poi completo ribaltamento nel successivo appello (ma è possibile che giudici diversi valutino in maniera completamente diversa partendo dalle stesse basi accusatorie?). la cattiva gestione dei tempi dei processi è spesso un arma in più per la difesa inoltre l'efficacia di eventuali testimoni e prove ha poco senso ad esempio quando è passato quasi un decennio.

C'è un aspetto che viene sempre ignorato. Che i tempi lunghi dei processi, e la relativa prescrizione, sono in realtà ANCHE (e soprattutto, per imputati mediatici come i politici) un'arma in più per l'accusa, che in questo modo ha la possibilità di salvarsi la faccia dopo avere istituito processi del tutto campati per aria. Per fare un esempio famoso: il processo per collusione mafiosa ad Andreotti.

superanima
15-12-2009, 12:21
Il punto è che in uno stato di diritto è assurdo arrivare a un livello tale per cui una carica dello stato debba evitare di poter esercitare un suo diritto perché il clima politico è così avvelenato.

e infatti non mi pare lo abbia fatto, no?
Se c'è una cosa che proprio non ci manca è un alto livello di polemica tra le istituzioni.
Come vedi, quindi, lo stato di diritto è salvo e in ottima salute.

superanima
15-12-2009, 12:29
[...]
No il problema è proprio questo, sono PENSATE solo per risolvere i suoi problemi, i problemi di un imputato che vuole che i processi vadano in prescrizione e che i giudici lascino in pace la politica indagando solo su criminali comuni e poveracci. Infatti ne esce sempre roba incostituzionale o che accorcia le prescrizioni, non roba che favorisce i cittadini.


Eh già, perché l'interesse dei cittadini è avere dei processi che finiscano in vent'anni, invece che in tre o quattro.
L'importante è poter mettere Berlusconi sotto chiave, chissenefrega poi se il nostro sistema giustizia è da paese del terzo mondo (ad essere ottimisti).
Ah, ovviamente la colpa di questa situazione disastrosa della giustizia è sempre di Berusconi...

sander4
15-12-2009, 12:35
Eh già, perché l'interesse dei cittadini è avere dei processi che finiscano in vent'anni, invece che in tre o quattro.


L'interesse dei cittadini è avere processi che finiscono con condanna o assoluzione in un tempo "umano", e come ho detto e ripeto sono favorevolissimo a ridurre i tempi del PROCESSO con adeguati interventi in modo che finisca prima possibile, ma facciamolo finire!

Ma sono contrario ad accorciare la prescrizione e lasciare intatti (o aumentare) i tempi del processo, questo è un regalo a chi compie i reati e danneggia le vittime che si ritrovano più facilmente il processo "prescritto" senza che paghi nessuno.


L'importante è poter mettere Berlusconi sotto chiave, chissenefrega poi se il nostro sistema giustizia è da paese del terzo mondo (ad essere ottimisti).


L'importante è poter evitare che berlusconi sia condannato, chissenefrega poi se il nostro sistema giustizia è da paese del terzo mondo (ad essere ottimisti).

Fixed. :cool:


Ah, ovviamente la colpa di questa situazione disastrosa della giustizia è sempre di Berusconi...

Lui ha una grandissima parte di colpa per delle leggi dannose e in alcuni casi incostituzionali che ha fatto (proprio recentemente la sua excrielli ha salvato con la prescrizione non so quanti terroristi) e che continua a voler fare: per il resto ha la sua colpa anche chi nel csx ha votato cose come l'indulto e non si è opposto come doveva a certe leggi e in passato e ha votato norme discutibili invece di far passare codici di utilità per le persone.

AleLinuxBSD
15-12-2009, 18:34
Il problema vero per me non è il processo breve, tutti si augurerebbero processi rapidi, ma efficienti, quando la mancanza cronica di fondi (che ovviamente devono essere usati per altri progetti: leggi ponte dello stretto di messina, appalti mai finiti con lievitazione esponenziale dei prezzi, ecc.) e di tempi adeguati.
Supponiamo per ipotesi totalmente assurda che venga deciso (e dato) 1 miliardo di euro (subito) poi ci vorrebbe comunque un certo tempo (alcuni anni) prima che si vedano gli effetti positivi su larga scala, in termini di efficienza (tipo digitalizzazione dell'imponente numero di faldoni per ogni caso, adeguato personale disponibile per sbrigare le pratiche, ecc).
Quindi, nei fatti, una simile norma, fatta subito e senza risorse, può portare solo a conseguenze nefaste.
Ma tanto mi sembra superfluo parlare in modo logico di problemi reali perché pare che chi ha il potere decisionale non è interessato all'argomento salvo che per fare i suoi interessi.:rolleyes:

first register
15-12-2009, 19:09
ROMA - Il ddl sul processo breve è in contrasto con più principi costituzionali e un'amnistia" per reati "di considerevole gravità", a cominciare dalla corruzione. Con queste motivazioni il plenum del Csm ha approvato a larga maggioranza il parere della sesta Commissione che parlando di misure "dannosissime" che rischiano di avere l'effetto di uno "tsunami" per la giustizia ha, di fatto, ha bocciato il disegno di legge del governo dopo quasi cinque ore di dibattito.

L'approvazione è avvenuta nel corso di una seduta straordinaria. Contrari i laici del Pdl; a favore hanno votato invece i togati di tutte le correnti, i laici del centro-sinistra, il vice presidente Nicola Mancino.

Repubblica.it

Anche se è solo un parere, bene così :)

Napolitano firmerà? :)

Questi non vogliono un processo che si conclude in tempi ragionevoli, questi vorrebbero mettere al riparo Mister B. dalle conseguenze della sua condotta.

E questo è sicuramente incostituzionale e stupido.

elect
15-12-2009, 19:34
L'importante è poter evitare che berlusconi sia condannato, chissenefrega poi se il nostro sistema giustizia è da paese del terzo mondo (ad essere ottimisti).

Fixed. :cool:


Non l'ha scritto direttamente lui perchè ancora ancora a farlo su un forum si vergogna :O

dave4mame
15-12-2009, 21:40
E' un parere ufficiale, che finisce dritto al Ministro della Giustizia, probabilmente in carta bollata ed è ben diverso dall'"usciere del tribunale di vigevano". E non piscia fuori dal vasino un bel niente. Detesto questa espressione. :rolleyes:

Wiki:

ecco, adesso fai il bravo e scrivi anche le 3 righe sopra e le 3 righe sotto a quelle che hai citato...