View Full Version : Ati e linux:a che punto siamo?
Dcromato
14-12-2009, 06:32
Volevo chiedervi se la situazione è cambiata.Ho sempre evitato ati a causa dello scarso supporto driver che dava verso linux, oggi come siam messi?
io ho una ATI di 4 anni fa, ho avuto problemi nel 2007, ma oggi me la riconoscono perfettamente tutte le maggiori distro senza necessità di driver proprietari.
Dcromato
14-12-2009, 07:14
io ho una ATI di 4 anni fa, ho avuto problemi nel 2007, ma oggi me la riconoscono perfettamente tutte le maggiori distro senza necessità di driver proprietari.
grazie...per curiosità che ati è?
Chiancheri
14-12-2009, 10:37
diciamo che la situazione sta migliorando di fretta. Ma la compatibilità e l'ottimizzazione di driver decenti per schede di ultima generazione, si avrà solo con il prossimo kernel, il 2.6.32 (su ubuntu lucid o su karmic se cambi kernel). Non sapendo che scheda hai non so il caso specifico.
Io ho una 550X...quindi il chip è un R300, decisamente non recente.
Uso ovviamente il driver open, ma certo non è che sia un granché in prestazioni...quando c'era il driver closed-ATI per la mia scheda (e quando funzionava senza darmi errori) era decisamente più performante.
P.S. il kernel è il 2.6.32 configurato e compilato per e sulla macchina stessa.
Chiancheri
14-12-2009, 11:44
Io ho una 550X...quindi il chip è un R300, decisamente non recente.
Uso ovviamente il driver open, ma certo non è che sia un granché in prestazioni...quando c'era il driver closed-ATI per la mia scheda (e quando funzionava senza darmi errori) era decisamente più performante.
P.S. il kernel è il 2.6.32 configurato e compilato per e sulla macchina stessa.
Allora niente più driver closed per te, però dovresti avere il supporto al kernel mode setting kms, il che dovrebbe aiutarti anche parecchio (credo che il kms funzioni anche per schede precedenti, ma non ne sono sicuro). Non hai notato un miglioramento dal kernel 2.6.31 in poi?
Allora niente più driver closed per te, però dovresti avere il supporto al kernel mode setting kms, il che dovrebbe aiutarti anche parecchio (credo che il kms funzioni anche per schede precedenti, ma non ne sono sicuro). Non hai notato un miglioramento dal kernel 2.6.31 in poi?
Il kms lo avevo provato con la intel integrata nel note Acer in firma, visto che erano stati i primi a supportare il mode setting.
Il risultato è stato talmente pessimo (dalla risoluzione sfasata del xorg a bug vari) che l'ho eliminato dopo pochi minuti!!...era impossibile lavorare decentemente (compresa virtualbox).
Sulla ATI poi non ci ho neppure pensato ad usare il supporto kms...forse fra un anno ci ripenso quando sarà DAVVERO maturo (forse).
zephyr83
14-12-2009, 21:25
Dcromato meglio se evita va :D vai di nvidia e vai sul sicuro!!! Fra driver open, driver closed, schede vecchie, schede nuove nn si capisce più una mazza cn ati :sofico: anche io volevo prendere una bella ati visto che al momento, a parità di prezzo sn migliori sotto vari aspetti ma per sicurezza ho ripiegato su una bella nvidia usata e vivo felice, mai un problema e i driver proprietari sn "ottimi"!
T3RM1N4L D0GM4
14-12-2009, 22:49
Sul portatile in firma ho una radeon HD3200 integrata che coi driver proprietari nn da il minimo problema (KUbuntu 9.04 64bit)...
Io devo essere il solo ad essere passato da ATI a Nvidia e che mi lamento dei risultati.....
ok che i video vanno meglio (su gstreamer, in vlc o smplayer non ho notato differenze) ma a livello di stabilità sono 2 mondi diversi, almeno IMHO.
Con le mie vecchie mb (ho usato, sempre sullo stesso pc, ati 3100,3200 e 3300 e ora ho una geforce 8300) spegnevo il pc una volta ogni 20gg. Ora difficilmente faccio una gg senza crash. Addirittura ho provato a mettere su windows per fare qualche test e verificare l'hw (tutti passati).
gargamella
15-12-2009, 08:34
Volevo chiedervi se la situazione è cambiata.Ho sempre evitato ati a causa dello scarso supporto driver che dava verso linux, oggi come siam messi?
Se ti accontenti del 2D, vanno bene i driver open.
Se ti serve il 3D a velocità vagamente accettabili devi andare su fglrx, ma personalmente preferisco la sedia del dentista.
Compra nvidia se puoi.
Ciao
Ieri sera ho installato su un core i7 con una ati HD5850 ubuntu. Fatto il riavvio mi ha chiesto se volevo installare i driver proprietari, accetto, riavvio ancora e sono rimasto così :eek:
Compiz andava alla grande, ho provato Nexuiz con tutte le impostazioni e palla... e di nuovo :eek: non saranno grandi cose per testare i driver, però ci son rimasto soddisfatto.
L'unico problema è un watermark nell'angolo in basso a dx che indica che l'hardware non è supportato (anche se non è vero) che dovrebbe essere stato risolto con gli ultimi driver.
Certo ottenere gli stessi risultati coi driver open sarebbe stato meglio :D
Major Clock
15-12-2009, 13:59
ho recentemente installato karmic e sabayon e provato un altro paio di distro live e devo dire che non ho avuto mai nessun problema a usare driver fglrx + compiz dopo circa 10 minuti (se non subito) dal momento dell'install/boot
phuntastiko
15-12-2009, 16:13
sono passato ieri a kk, abilitando i driver proprietari con la mia hd4670 finalmente riesco ad avere gli effetti. fino a jj non ci riuscivo (sempre coi proprietari)
Giusto per chiarezza volevo dire che la ati ha smesso di supportare le vecchie schede con i drivers ufficiali ma allo stesso tempo ha reso disponibile tutta la documentazione agli sviluppatori per creare driver open (qui articolo http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r700_oss_3d&num=1 ), difatti è già da tempo che i drivers open sono disponibili e doffrono accelerazione hw, per ora è si di modesta performance ma in futuro le cose cambieranno.
Rimane lo sviluppo ufficiale per le schede di nuova generazione.
I problemini ci sono e si sa ma in compenso da quello che c'era in passato siamo anni luce.
Giusto un po' off topic...:D l'altro ieri ho cambiato conf hw (scheda madre asus amd 790gx + phenomII720+4gb ddr3) sono passato da sistema intel a sistema amd e non ho fatto nessun format ben sapendo che con linux nn c'era problema, difatti linux come sempre si è avviato (opensuse si è avviato come nulla fosse :eek: mentre ubuntu 9.10 voleva la reinstallazione dei driver video), di contro :fagiano: ho provato a far avviare il sistema con l'installazione precedente di win 7 rc che ovvimente si è abbandonato in schermata blu. Speravo di farlo risorgere ma non ho avuto successo, ho dovuto formattare.
Non so se è mia impressione o dipende dal boost di prestazioni della mia nuova conf ma ora la mia scheda video ati sotto chipset amd 790 va moolto meglio rispetto a quando stava sotto chipset intel (vecchio 945)
gargamella
15-12-2009, 17:30
Giusto per chiarezza volevo dire che la ati ha smesso di supportare le vecchie schede con i drivers ufficiali ma allo stesso tempo ha reso disponibile tutta la documentazione agli sviluppatori per creare driver open (qui articolo http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_r700_oss_3d&num=1 ), difatti è già da tempo che i drivers open sono disponibili e doffrono accelerazione hw, per ora è si di modesta performance ma in futuro le cose cambieranno.
Rimane lo sviluppo ufficiale per le schede di nuova generazione.
I problemini ci sono e si sa ma in compenso da quello che c'era in passato siamo anni luce.
Verissimo, tuttavia potendo scegliere non si vede perchè mai uno dovrebbe comprare proprio ati...
A meno che non sia un gamer incallito lato windows.
Saluti
AleLinuxBSD
15-12-2009, 20:21
Io ho un pc con scheda video integrata ati certificato funzionate ubuntu (mi pare dalla 7.10) mentre in quello precedente, basato su scheda video nVidia, ogni volta devo aggiustare manualmente il file xorg.conf per poterlo fare funzionare ad una risoluzione decente (problema mai risolto, pure con il riconoscimento automatico presente nei nuovi xorg).
Aggiungo però che in questo basato su nVidia posso provare pure sistemi Bsd mentre nell'altro non c'è stato verso ... :muro: , però grazie al rilascio della documentazione da parte di Ati, ormai da tempo, si spera che questa situazione venga superata in tempi ragionevoli.
Verissimo, tuttavia potendo scegliere non si vede perchè mai uno dovrebbe comprare proprio ati...
A meno che non sia un gamer incallito lato windows.
Saluti
Almeno 2 motivi:
1- ATI ha iniziato a supportare ATTIVAMENTE (paga e collabora con Novell) per lo sviluppo dei driver open. Questo IMHO è un'ottimo motivo, usavo una hd3200 integrata con i driver open ED ERO FELICE, non posso dire lo stesso ora con la Nvidia 8300 sempre integrata.
2- riesco ad installare i driver senza 'sbattimenti'. da terminale sudo ./nomedriver e vivo felice. Con Nvidia lo sbattimento mi sembra decisamente maggiore (almeno senza usare PPA che cmq non sono ufficiali e teoricamente meno affidabili)
Dcromato
15-12-2009, 21:49
beh non mi sembra...con nvidia ho sempre installato driver dai repo della dsitribuzione senza sbattimenti vari....con ati non so non ho mai provato...certo che è un po che ati ha aperto le specifiche delle sue schede....pensavo si potessero ottenere risultati migliori...
io da niubbo con una x1800xt credo di non aver problemi.
i video li vedo, mi funziona il muro di desktop e le finestre hanno qualche effettino (quelli di base, non ho installato niente).
l'unica cosa che mi dispiace un po' e che non posso vedere le temperature e regolare la ventola (ma non giocando non credo che sia un danno).
tutte le distro che ho provato in live andavano senza far niente.
beh non mi sembra...con nvidia ho sempre installato driver dai repo della dsitribuzione senza sbattimenti vari....con ati non so non ho mai provato...certo che è un po che ati ha aperto le specifiche delle sue schede....pensavo si potessero ottenere risultati migliori...
Prova a comprerare una nuova scheda, magari non supportata dai driver integrati nel sistema..... (ok che oggi visti i ritardi delle soluzioni fermi questa ipotesi è decisamente remota). Oppure prova ad installare driver aggiornati perchè VUOI le nuove possibilità offerte (vdpau ad esempio).
gargamella
16-12-2009, 08:24
Almeno 2 motivi:
1- ATI ha iniziato a supportare ATTIVAMENTE (paga e collabora con Novell) per lo sviluppo dei driver open. Questo IMHO è un'ottimo motivo, usavo una hd3200 integrata con i driver open ED ERO FELICE, non posso dire lo stesso ora con la Nvidia 8300 sempre integrata.
Quando avranno raggiunto il livello dei driver binari nvidia, sarò contentissimo di passare ad essi, così come farò per quelli creative non appena qualcuno di deciderà a mettere le mani seriamente sui sorgenti/specifiche rilasciati.
2- riesco ad installare i driver senza 'sbattimenti'. da terminale sudo ./nomedriver e vivo felice. Con Nvidia lo sbattimento mi sembra decisamente maggiore (almeno senza usare PPA che cmq non sono ufficiali e teoricamente meno affidabili)
Su Ubuntu sono restricted, ma sempre in main. Non ho dovuto proprio toccare la linea di comando per installarli.
Ciao
Dcromato
16-12-2009, 10:41
Prova a comprerare una nuova scheda, magari non supportata dai driver integrati nel sistema..... (ok che oggi visti i ritardi delle soluzioni fermi questa ipotesi è decisamente remota). Oppure prova ad installare driver aggiornati perchè VUOI le nuove possibilità offerte (vdpau ad esempio).
Non cerchiamo di trasformare la discussione in un ATI vs Nvidia perchè non ne voglio assolutamente sapere....volevo solo pareri su ATI....:rolleyes:
Non era mia intenzione sorry, forse mi sono lasciato un pò prendere dalla discussione :ave: .
Qualcuno può illuminarmi sulla questione video? IMHO l'unico difetto dei driver closed ATI era proprio che in certe condizionil era difficile visualizzare correttamente i video. Io avevo risolto sia con smplayer che vlc e mantenendo l'accelerazione hw ma ormai è qualche mese che mi hanno appioppato una scheda madre con gerforce 8300 (volevo una scheda identica alla precedente ma non sono riuscito a farmela sostituire) quindi non posso più sperimentare!
zephyr83
16-12-2009, 18:01
Prova a comprerare una nuova scheda, magari non supportata dai driver integrati nel sistema..... (ok che oggi visti i ritardi delle soluzioni fermi questa ipotesi è decisamente remota). Oppure prova ad installare driver aggiornati perchè VUOI le nuove possibilità offerte (vdpau ad esempio).
scusa ma che sbattimento c'è a installare i driver nvidia presi dal sito? a me nn ha mai dato problemi quelle poche volte che ho provato...per il resto già quelli presenti nei repository della mia distro sn sempre aggiornati e vanno benissimo! :fagiano:
Io con un dell studio 15 con ati hd 4570 sto avendo problemi di tearing su praticamente tutti i video, inoltre con glxgears ottengo max 10000 frames ogni 5 sec.
Non mi sembrano sti grandi drivers :rolleyes:
zephyr83
17-12-2009, 14:03
Io con un dell studio 15 con ati hd 4570 sto avendo problemi di tearing su praticamente tutti i video, inoltre con glxgears ottengo max 10000 frames ogni 5 sec.
Non mi sembrano sti grandi drivers :rolleyes:
infatti nn lo sn :) vada il 3D ma almeno sui video problemi nn dovrebbero esistere!!!
AnonimoVeneziano
17-12-2009, 18:37
Anch'io posso dare la mia esperienza .
Sono passato da una Nvidia 7900GS (fusa :rolleyes: ) a una Radeon HD5850 e sto usando attualmente i drivers 9.11 su arch linux.
I drivers sicuramente non sono della qualità di quelli Nvidia, su questo non ci piove...
Ho avuto problemi col framebuffer, nel senso che se non lo impostavo (facendo partire la console in VGA) poi non potevo switchare alle console virtuali, pena corruzione dello schermo al ritorno in X (non una corruzione grave, in pratica nell'angolo destro-basso dello schermo compariva un rettangolo nero, ma sempre di corruzione si trattava). Inoltre riavviare X mi dava uno schermo nero (anche se pigiando CTRL+ALT+CANC potevo riavviare il sistema correttamente.
Abilitando il framebuffer (vesafb) il problema non si presenta più, inoltre non so se per merito della nuova versione (all'epoca) 9.11 o sempre del framebuffer anche il problema del riavvio di X si è risolto ed ora sono abbastanza soddisfatto.
Gioco a Penumbra per Linux (grazie a chi aveva fatto la soffiata all'epoca di tutta la trilogia a 5 euro :D ) senza alcuna corruzione e a velocità buone.
Nessun problema con filmati/dvd o flash.
Per ora sono abbastanza soddisfatto considerando che la scheda è anche appena uscita , l'unico problema che ho ora è che il supporto alle nuove versioni del server X arrivano in ritardo, così , usando una distribuzione aggiornata come arch, devo bloccare gli aggiornamenti del server X in modo da potermi assicurare ogni volta che c'è un aggiornamento di Xorg che sia una versione compatibile coi drivers ATI prima di effettuarlo. Questo con Nvidia non succedeva.
Ciao
EDIT: Dimenticavo un commento sulla stabilità operativa che è , fino ad oggi, stata ottima anche tenendo il computer acceso per più giorni di fila.
io ho un problemino invece e credo sia dovuto ai drivers ati (ho una vecchia radeon9000)
lo schermo del desktop mi appare nero anche cambiando lo sfondo.....
ma drivers alternativi al mio ubuntu 9.10 dove li trovo?
Guildamx
30-12-2009, 15:07
io ho un problemino invece e credo sia dovuto ai drivers ati (ho una vecchia radeon9000)
lo schermo del desktop mi appare nero anche cambiando lo sfondo.....
ma drivers alternativi al mio ubuntu 9.10 dove li trovo?
Se hai una radeon 9000 allora non puoi avere driver ATI ma solo quelli open.
Alternative non ce ne sono visto che quelle schede non sono più supportate (http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/linux64-radeon-prer200.aspx) dai driver proprietari.
Ciao
A
dove scarico i driver open?
Guildamx
30-12-2009, 20:40
Non devi scaricarli: vengono installati di default da Ubuntu.
Hai letto il post che ti ho segnalato? Hai trovato suggerimenti utili?
Mattyfog
31-12-2009, 14:47
proverò linux a breve con una 4870 della ati.. spero di non aver problemi :)
Ma sentite, in ambito linux, che applicazioni sfruttano molto la scheda grafica? Di giochi non ce ne sono tanti, forse sotto wine, ma per giocare userò windows..
Per ora se non fai uso di software come blender e simili (e non giochi) una scheda video 3d di fascia alta serve a poco (IMHO) su linux. Spero Open-CL possa avere successo sul pinguino anche se dubito, almeno per ora.
Si sa qualcosa in merito all'integrazione in gtk e qt di accelerazione gpu?
Mi accodo alla discussione chiedendo se per i filmati in HD esiste qualcosa di simile a vdpau di NV anche per ati.
Ho un portatile con 3200 ma non ho ancora capito se sotto linux (ubuntu 9.10 32bit) posso sfruttare l'accelerazione hw per la riproduzione di filmati h264.. :(
red.hell
05-01-2010, 13:45
Mi accodo alla discussione chiedendo se per i filmati in HD esiste qualcosa di simile a vdpau di NV anche per ati.
Ho un portatile con 3200 ma non ho ancora capito se sotto linux (ubuntu 9.10 32bit) posso sfruttare l'accelerazione hw per la riproduzione di filmati h264.. :(
hai attivato il videooverlay nell'xorg.conf?
:wtf: ma l'overlay non è collegato alle uscite video? io cmq non ho trovato le voce nel file xorg.conf
Mentre googlando ho trovato che tramite UVD/UVD+/UVD2 dovrebbe esistere un'accelerazione HD, le fatidiche X-Video Bitstream Acceleration (XvBA), ma da questo punto non riesco a schiodarmi..
red.hell
06-01-2010, 20:39
:wtf: ma l'overlay non è collegato alle uscite video? io cmq non ho trovato le voce nel file xorg.conf
Mentre googlando ho trovato che tramite UVD/UVD+/UVD2 dovrebbe esistere un'accelerazione HD, le fatidiche X-Video Bitstream Acceleration (XvBA), ma da questo punto non riesco a schiodarmi..
prova ad aggiungere: Option "VideoOverlay" "on"
alla sezione dell'xorg.conf sui driver video, a me ha calato abbastanza l'uso della cpu in riproduzione video
prova ad aggiungere: Option "VideoOverlay" "on"
alla sezione dell'xorg.conf sui driver video, a me ha calato abbastanza l'uso della cpu in riproduzione video
Dopo allora faccio una prova :)
Ho scovato questo link http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/ dove pare si possano scaricare le XvBA
red.hell
07-01-2010, 18:08
ho trovato questo link su phoronix: http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_xvba_vaapi&num=1
e questa lunga discussione sul loro forum: http://www.phoronix.com/forums/showthread.php?t=19983
RoyBellingan
10-01-2010, 12:40
Io stò ponderando se prendere una nvdia 9400 a 32€ e togliere la ati 4870...
Ho compilato 5 kernel diversi, (solo uno non si avviava :doh: ), un paio col KMS che però mi spegne il monitor, uno che si frozza dopo aver avviato il KMS (o.O), e adesso questo che non posso vedere un film a full screen che lagga XV... modprobe radeon anche su quello stock della distro mi spegne i monitor come se la scheda video si autodetonasse appena riavvio X, il bello è che X stesso lo sà, a questo punto temo sia la scheda video buggata...
(EE) RADEON(0): Timeout trying to update memory controller settings !
(EE) RADEON(0): You will probably crash now ...
Sinceramente l'unico motivo per cui ho fatto tutto questo casino era vedere i film senza lag e flickering vari... (troppo odiosi)
Certo ci sarebbe la scocciatura di cambiare scheda quando riloggo su win per giocare...
Slayer86
10-01-2010, 13:22
Io stò ponderando se prendere una nvdia 9400 a 32€ e togliere la ati 4870...
Ho compilato 5 kernel diversi, (solo uno non si avviava :doh: ), un paio col KMS che però mi spegne il monitor, uno che si frozza dopo aver avviato il KMS (o.O), e adesso questo che non posso vedere un film a full screen che lagga XV... modprobe radeon anche su quello stock della distro mi spegne i monitor come se la scheda video si autodetonasse appena riavvio X, il bello è che X stesso lo sà, a questo punto temo sia la scheda video buggata...
(EE) RADEON(0): Timeout trying to update memory controller settings !
(EE) RADEON(0): You will probably crash now ...
Sinceramente l'unico motivo per cui ho fatto tutto questo casino era vedere i film senza lag e flickering vari... (troppo odiosi)
Certo ci sarebbe la scocciatura di cambiare scheda quando riloggo su win per giocare...
ma che casino hai combinato??? inanzi tutto usi i driver open o closed???
Il problema più grosso delle schede ati è la noobbagine di certa gente che le usa... io spero che tu non abbia attivato i KMS con i driver closed
Io stò ponderando se prendere una nvdia 9400 a 32€ e togliere la ati 4870...
Spero tu abbia usato un kernel 2.6.33-rc3 almeno... Se l'hai fatto allora prova a postare gli errori che ti da.
ConteZero
05-04-2010, 09:29
Dopo un po'di smadonnamenti sono riuscito a far andare l'accelerazione h264 sulla mia HD3200 (cioè sulla scheda video integrata nel 780G sulla scheda madre).
Su Karmic la cosa non è fra le più semplici, ma non è neppure impossibile.
Tutto parte da questo link : http://www.splitted-desktop.com/~gbeauchesne/
Ricordate di "montare" il driver closed source e seguite le istruzioni (e le rispettive pagine) necessarie per compilare mplayer-vaapi.
Salve a tutti,
Da neo utilizzatore di ubuntu 9.10 affamato di conoscenza e curiosissimo dei sistemi linux, ma purtroppo completamente noob... vorrei chiedervi se ci sono i driver e quale procedura seguire per la mia mobility radeon x1600.
In trepidante attesa di una vostra risposta, vi saluto
In karmic dovrebbero essere già attivi i driver open con il supporto 3d. In teoria installi e tutto funziona!
In karmic dovrebbero essere già attivi i driver open con il supporto 3d. In teoria installi e tutto funziona!
sospettavo una cosa del genere (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31639629&posted=1#post31639629)...
Comunque grazie per la risposta...
Gentilissimo!:D
P.s. cmq se vuoi passare a linux oggi (e a ubuntu in particolare) ti consiglio di aspettare direttamente lucid. Tante novità, molta stabilità (karmic non resterà nella storia come una delle distro più stabili), un paio di bei temi di default (qui qualcuno avrà da ridire) con i windows button a sinistra!
jeremy.83
16-04-2010, 10:56
P.s. cmq se vuoi passare a linux oggi (e a ubuntu in particolare) ti consiglio di aspettare direttamente lucid. Tante novità, molta stabilità (karmic non resterà nella storia come una delle distro più stabili), un paio di bei temi di default (qui qualcuno avrà da ridire) con i windows button a sinistra!
Mah, io l'ho già detto, ma lo ripeto, karmic è stata la versione di ubuntu che mi ha dato meno problemi in assoluto.
Io sinceramente ho paura di un update a lucid, il mio sistema va alla grande così e spero che non succeda nulla proprio ora che ho trovato la quadratura del cerchio.
Consiglio da un sistemista che ormai ha qualche anno di esperienza: non toccare un sistema che funziona! ti trovi bene? se hai modo di attaccare un'altro disco fisso al pc fai qualche prova, altrimenti lascia perdere.
Tieni però conto hce io sulle mie macchine non sono solito rispettare questa regola (alla fine sono un bambinone!)
giosimar
17-04-2010, 15:25
ho due hardware "vecchi", una nvidia 5200 ed una ati 1150.
dei due quello che va meglio è la ati con i driver open.
mai un freeze, iberna e sospende senza problemi, mentre la nvidia... lasciamo perdere!
Dcromato
18-04-2010, 06:46
ho due hardware "vecchi", una nvidia 5200 ed una ati 1150.
dei due quello che va meglio è la ati con i driver open.
mai un freeze, iberna e sospende senza problemi, mentre la nvidia... lasciamo perdere!
14 messaggi, inscritto da poco....fanboy ati?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.