View Full Version : Microscopio ottico Muller per biologia
peppino82
13-12-2009, 11:06
Buona giornata a tutti,
Chiedo agli esperti del forum se con questo microscopio si possono vedere cellule e batteri, io ora ne ho uno base vecchio simile a questo ma volevo un opinione sul massimo ingrandimento di oggetti come questo.
DIGITAL Microscopio biologica! 40-2000x! Microscope TOP
http://cgi.ebay.it/DIGITAL-Microscopio-biologica-40-2000x-Microscope-TOP_W0QQitemZ110468069608QQcmdZViewItemQQptZLaboratorio_e_Scienze_Mediche?hash=item19b868f8e8
Ho postato qui perché non saprei a chi rivolgermi.
Grazie
Giuseppe
F1R3BL4D3
13-12-2009, 11:47
Per le cellule (in generale) basta un 400X (40X obiettivo 10X oculare) e non hai il problema dell'immersione. Per i batteri ti servirà almeno un 100X di obiettivo (ad immersione) e 10X di oculare per un totale di 1000X. Così riuscirai a distinguere i tratti caratteristici di batteri e parassiti (non aspettarti di vedere bene strutture cellulari però).
@less@ndro
13-12-2009, 12:01
io ho quello della lidl da 70 e vedo tutto benissimo. :O
(tra l'altro lo stanno vendendo anche adesso)
peppino82
13-12-2009, 12:05
Per le cellule (in generale) basta un 400X (40X obiettivo 10X oculare) e non hai il problema dell'immersione. Per i batteri ti servirà almeno un 100X di obiettivo (ad immersione) e 10X di oculare per un totale di 1000X. Così riuscirai a distinguere i tratti caratteristici di batteri e parassiti (non aspettarti di vedere bene strutture cellulari però).
quindi il microscopio della muller va bene solo che devo preparare il vetrino con il materiale da osservare immergendolo in un paio di gocce d'olio apposta per quello?
peppino82
13-12-2009, 12:05
io ho quello della lidl da 70 e vedo tutto benissimo. :O
(tra l'altro lo stanno vendendo anche adesso)
batteri addirittura? :eek:
F1R3BL4D3
13-12-2009, 12:08
quindi il microscopio della muller va bene solo che devo preparare il vetrino con il materiale da osservare immergendolo in un paio di gocce d'olio apposta per quello?
Devi preparare il vetrino e fare almeno una colorazione di gram se vuoi vedere qualcosa. Ti servirà l'olio da immersione per metterne una goccia sopra il coprioggetto. Potresti provare anche con dei vetrini a fresco per i miceti (C. Albicans, etc.). Ma colorati e fissati è tutta un'altra cosa.
EDIT: servono guanti in nitrile, mascherina, camice.
peppino82
13-12-2009, 12:21
Devi preparare il vetrino e fare almeno una colorazione di gram se vuoi vedere qualcosa. Ti servirà l'olio da immersione per metterne una goccia sopra il coprioggetto. Potresti provare anche con dei vetrini a fresco per i miceti (C. Albicans, etc.). Ma colorati e fissati è tutta un'altra cosa.
EDIT: servono guanti in nitrile, mascherina, camice.
certo ce in questo forum si trovano esperti di tutti i tipi, grazie per le dritte ;)
mi puoi dare una tua valutazione a riguardo del microscopio in oggetto?
lo ritieni all'altezza se sommato a vetrino, coprivetrino e goccia di olio da immersione? :-)
@less@ndro
13-12-2009, 12:55
batteri addirittura? :eek:
abbò, mica so cosa vedo. :O
F1R3BL4D3
13-12-2009, 13:20
Quella marca di microscopi non l'ho mai utilizzata, quindi non ho riscontri diretti.
Il programmatore
14-12-2009, 14:39
quello del lidl è fenomenale :eek:
Ha perfino l'oculare per pc che si colega via usb :eek:
Ci potrei fare un pensierino :fagiano:
Però per ora uso il mio microscopio marcio che funziona ancora con lo specchietto :D
batteri addirittura? :eek:
sulla carta quello della lidl arriva a 1280x quindi i batteri dovresti intuirli, non è che vedi chissa cosa giusto per distinguere tra cocchi e bastoncelli. Ma le cellule teoricamente le distingui già bene... per 70 euro si potrebbe fare un tentativo anche se per quella cifra ripongo poca fiducia sulle ottiche :D
F1R3BL4D3
14-12-2009, 17:17
:D poca fiducia è anche troppo...
@less@ndro
14-12-2009, 20:18
io ce l'ho e si vede bene... attaccandolo al pc non si vede benissimo perchè la telecamera fa schifo ma qualcosina si riesce a fare. :D
F1R3BL4D3
14-12-2009, 20:48
io ce l'ho e si vede bene... attaccandolo al pc non si vede benissimo perchè la telecamera fa schifo ma qualcosina si riesce a fare. :D
:D Beh, dipende che canoni hai per dire che si vede bene! :p
:O Se vuoi venire in laboratorio da me, così vedi quelli che abbiamo come si vedono.
Il programmatore
14-12-2009, 20:49
ma credo che per un amatore come me vada anche più che bene una cosa del genere..
F1R3BL4D3
14-12-2009, 23:28
:D sicuramente. Dipende anche da quanto si è "amatoriali". Qui già si parlava di qualcosa di complesso. Di solito poi ci sono espirimenti simpatici come vedere la mitosi di cellule di cipolla (che si prestano bene all'esperimento e sono anche piuttosto grandicelle).
:p Io giocavo con i microscopi quando avevo 10 anni, però erano cose moooolto "sempliciotte", anche se qualcosina si vedeva bene comunque.
se qualcuno che ce l'ha potesse postare qualche immagine preso con quello lidl... :D
bellastoria
15-12-2009, 00:15
Nn me ne intendo di marche quindi nn ti so dare un consiglio preciso, ma un'opinione spassionata si. Dalla foto e dalla descrizione mi pare che ci sia tutto il necessario: manopole micro e macrometriche, viti di precisione per muovere il tavolino portaoggetti, condensatore e regolatore della luminosità e ovviamente i binoculari e un peso considerevole che lo rende solido e stabile. Nn sto parlando di chissà quali caratteristiche, ma dalla foto è molto simile a un microscopio semi-professionale, di quelli che ho sempre usato nelle esercitazioni in facoltà. Nella mia facoltà di biologia mi ricordo che c'erano molti leica, ma nn mi sono mai imbattuto in un Müller.
Detto questo tutto dipende dalla qualità degli obiettivi, ma vedendo il prezzo credo sia ragionevole pensare che siano di buona fattura. I microscopi che usavamo noi costavano intorno ai 1000 euro per intenderci, nn che fossero dei microscopi eccellenti, ma senza dubbio facevano il loro lavoro.
Nn so per quali scopi hai intenzione di prenderlo, ma valuta anche il fatto che al crescere degli ingrandimenti hai bisogno di sezioni di campioni sempre più sottili. Diciamo approssimativamente che con tessuti vegetali puoi arrivare a 400 ingrandimenti senza che sia indispensabile avere strumenti di precisione per fare le sezioni. Sempre restando in tema biologico ci sono poche cose che puoi vedere bene al microscopio senza colorare il campione. Con i tessuti vegetali le cose sono un po' più semplici perché anche solo con il blu di toluene puoi colorare nn selettivamente un po' tutto, ma con tessuti animali diventa più difficile.
Quindi se posso consigliarti valuta un po' cosa ci vuoi fare prima, perché rischi di prenderti uno strumento che nn puoi sfruttare a meno di avere altra attrezzatura per sezionare e colorare i preparati. Io mi riferisco al campo biologico, ma qualsiasi sezione a 400x deve essere sottile per essere vista chiaramente, e con sottile mi riferisco a micron, nn a decimi di millimetro ;)
@less@ndro
15-12-2009, 12:08
qui ci sono alcune foto col mio... ma come ho gia detto la telecamera fa schifo e la risoluzione è bassissima... secondo me se ne vuoi pigliare giusto uno per fare esperienza quello della lidl è ottimo. poi ha i 5 anni di garanzia. :O
http://img695.imageshack.us/gal.php?g=frame00000.png
peppino82
15-12-2009, 12:57
Nn me ne intendo di marche quindi nn ti so dare un consiglio preciso, ma un'opinione spassionata si. Dalla foto e dalla descrizione mi pare che ci sia tutto il necessario: manopole micro e macrometriche, viti di precisione per muovere il tavolino portaoggetti, condensatore e regolatore della luminosità e ovviamente i binoculari e un peso considerevole che lo rende solido e stabile. Nn sto parlando di chissà quali caratteristiche, ma dalla foto è molto simile a un microscopio semi-professionale, di quelli che ho sempre usato nelle esercitazioni in facoltà. Nella mia facoltà di biologia mi ricordo che c'erano molti leica, ma nn mi sono mai imbattuto in un Müller.
Detto questo tutto dipende dalla qualità degli obiettivi, ma vedendo il prezzo credo sia ragionevole pensare che siano di buona fattura. I microscopi che usavamo noi costavano intorno ai 1000 euro per intenderci, nn che fossero dei microscopi eccellenti, ma senza dubbio facevano il loro lavoro.
Nn so per quali scopi hai intenzione di prenderlo, ma valuta anche il fatto che al crescere degli ingrandimenti hai bisogno di sezioni di campioni sempre più sottili. Diciamo approssimativamente che con tessuti vegetali puoi arrivare a 400 ingrandimenti senza che sia indispensabile avere strumenti di precisione per fare le sezioni. Sempre restando in tema biologico ci sono poche cose che puoi vedere bene al microscopio senza colorare il campione. Con i tessuti vegetali le cose sono un po' più semplici perché anche solo con il blu di toluene puoi colorare nn selettivamente un po' tutto, ma con tessuti animali diventa più difficile.
Quindi se posso consigliarti valuta un po' cosa ci vuoi fare prima, perché rischi di prenderti uno strumento che nn puoi sfruttare a meno di avere altra attrezzatura per sezionare e colorare i preparati. Io mi riferisco al campo biologico, ma qualsiasi sezione a 400x deve essere sottile per essere vista chiaramente, e con sottile mi riferisco a micron, nn a decimi di millimetro ;)
sottile come le sezioni della cipolla?
i coloranti sono costosi?
facciamo caso che io voglia vedere i tessuti animali :fagiano:
peppino82
15-12-2009, 12:58
qui ci sono alcune foto col mio... ma come ho gia detto la telecamera fa schifo e la risoluzione è bassissima... secondo me se ne vuoi pigliare giusto uno per fare esperienza quello della lidl è ottimo. poi ha i 5 anni di garanzia. :O
http://img695.imageshack.us/gal.php?g=frame00000.png
le hai fatte con quello della lidl?
Il programmatore
15-12-2009, 13:02
le hai fatte con quello della lidl?
si, le ha fatte con quello
F1R3BL4D3
15-12-2009, 17:59
Per la cipolla basta un bisturi (se non ricordo male, visto che si parla di ormai 8 anni fa). Mentre per la carne, io al più ho visto anatomia patologica, ma lì la questione diventa molto complessa (colorazioni non alla portata di tutti, metodologie e strumentazione).
bellastoria
15-12-2009, 20:06
sottile come le sezioni della cipolla?
i coloranti sono costosi?
facciamo caso che io voglia vedere i tessuti animali :fagiano:
Più sottili delle sezioni di cipolla, perché le cellule animali di solito sono più piccole. Credo che ti servano sezioni nell'ordine di 10-100 µm, per le quali hai bisogno del microtomo. Anche volendo provare a mano, praticamente tutti i tessuti animali sono molli e nn offrono resistenza alla lama impedendoti di fare sezioni sottili. A questo problema si ovvia con l'inclusione dei campioni in paraffina.
Per preparare vetrini animali la procedura è abbastanza laboriosa.. oltre ai coloranti (di solito ematossilina ed eosina) ti servono alcoli in scale crescenti per disidratare i tessuti, la paraffina per la fissazione e l'inclusione e lo xiuolo per eliminare la paraffina prima di colorarli. Ho messo i passaggi un po' in ordine sparso, ma era giusto per dirti che i passaggi sono abbastanza e servono tutti perchè sono collegati tra loro, nn si possono saltare.
Credo che si possano comprare dei vetrini già preparati, ma nn ho idea ne del costo ne di dove indirizzarti..
F1R3BL4D3
15-12-2009, 20:16
Lo Xilolo ormai non si usa più (o comunque è praticamente scomparso) in favore di sostanze meno nocive. Una colorazione di Giemsa è forse anche più facile da realizzare, sempre se si trovano i coloranti (e non credo siano di libera vendita).
bellastoria
15-12-2009, 20:29
Lo Xilolo ormai non si usa più (o comunque è praticamente scomparso) in favore di sostanze meno nocive.
Dipende da quanto vecchio è il tuo professore di istologia :O
Mai usata la colorazione di Giemsa, ma vedo da Wiki che è blu di metilene ed eosina come contrastante, quindi nn credo che cambi molto per la reperibilità rispetto all'ematossilina eosina:boh:
io se avessi i soldi mi comprerei lo stereomicroscopio, è fighissimo. Non ingrandisce come quello normale, ma ti da una visione stereoscopica, è fenomenale per vedere oggetti piccoli o insetti, muffe, vegetali ecc.:
http://www.gpmatthews.nildram.co.uk/insects/hoverflyhead01.jpg
http://www.gpmatthews.nildram.co.uk/insects/hornet_003.jpg
F1R3BL4D3
15-12-2009, 20:33
Dipende da quanto vecchio è il tuo professore di istologia :O
Mai usata la colorazione di Giemsa, ma vedo da Wiki che è blu di metilene ed eosina come contrastante, quindi nn credo che cambi molto per la reperibilità rispetto all'ematossilina eosina:boh:
:D beh, il mio era relativamente giovane ma comunque in laboratorio di anatomia patologica mai visto lo Xilolo.
Si vero che non cambia molto come reperibilità però la colorazione è più semplice (anche se più lunga).
:D Lo stereomicroscopio l'ho usato alle superiori per studiare le ife fungine, effettivamente rende bene scenicamente.
:D beh, il mio era relativamente giovane ma comunque in laboratorio di anatomia patologica mai visto lo Xilolo.
Si vero che non cambia molto come reperibilità però la colorazione è più semplice (anche se più lunga).
:D Lo stereomicroscopio l'ho usato alle superiori per studiare le ife fungine, effettivamente rende bene scenicamente.
lo stereo è l'ideale per l'hobbysta, non sono richieste colorazioni, puoi comunque guardare diversi oggetti nel particolare, e hai il senso della profondità...
il microscopio ottico normale è più "incasinato", senza i coloranti e il materiale per il fissaggio sul vetrino si fa ben poco... Se uno si compra l'ottico deve tenere in considerazione che poi gli servono i vetrini, un bunsen, i coloranti ecc.
F1R3BL4D3
15-12-2009, 20:45
Si può fare anche a meno del bunsen, però serve comunque molto altro.
NeroCupo
16-12-2009, 02:00
Per i coloranti tipo blu di metilene, fluorescina, eritrosina o eosina: siccome sono difficili da reperire posso mettere a disposizione quanto ho se servono.
Sono tutte sostanze relativamente innocue da usare, l'unica vera preoccupazione è che macchiano all'inverosimile, quindi sono praticamente obbligatori i guanti in nitrile (10€ per 100 pezzi nei negozi di bricolage)
NeroCupo
PS: Pure io ho il microscopio della LIDL, e devo dire che per quel prezzo è valido.
io se avessi i soldi mi comprerei lo stereomicroscopio, è fighissimo. Non ingrandisce come quello normale, ma ti da una visione stereoscopica, è fenomenale per vedere oggetti piccoli o insetti, muffe, vegetali ecc.:
in lab ce l'abbiamo :D
effettivamente mè fenomenale per le strutture tridimensionali.
putroppo l'ingrandimento è quello che è, e anche la messa a fuoco non è facilissima.
inoltre la luce influisce moltissimo sul risultato finale, bisogna provare un pò di posizioni diverse degli illuminatori per evidenziare bene quello che interessa.
va anche detto che le strutture anatomiche degli insetti sono fantastiche a prescindere da quello che uno usa per guardarle :D :D
Più sottili delle sezioni di cipolla, perché le cellule animali di solito sono più piccole. Credo che ti servano sezioni nell'ordine di 10-100 µm, per le quali hai bisogno del microtomo. Anche volendo provare a mano, praticamente tutti i tessuti animali sono molli e nn offrono resistenza alla lama impedendoti di fare sezioni sottili. A questo problema si ovvia con l'inclusione dei campioni in paraffina.
Per preparare vetrini animali la procedura è abbastanza laboriosa.. oltre ai coloranti (di solito ematossilina ed eosina) ti servono alcoli in scale crescenti per disidratare i tessuti, la paraffina per la fissazione e l'inclusione e lo xiuolo per eliminare la paraffina prima di colorarli. Ho messo i passaggi un po' in ordine sparso, ma era giusto per dirti che i passaggi sono abbastanza e servono tutti perchè sono collegati tra loro, nn si possono saltare.
Credo che si possano comprare dei vetrini già preparati, ma nn ho idea ne del costo ne di dove indirizzarti..
Quoto... se vuoi fare dei vetrini istologici e' un bel casino... se invece ti accontenti di citologici puoi darti al fai da te
peppino82
17-12-2009, 22:12
di questo cosa mi dite?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110470674913
ha il condensatore e anche l'olio per i campioni
mancano i vetrini però
di questo cosa mi dite?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=110470674913
ha il condensatore e anche l'olio per i campioni
mancano i vetrini però
dipende sempre da che ci vuoi fare... poi chissene frega dell'olio, al massimo lo prendi a parte :D
peppino82
19-12-2009, 16:12
dipende sempre da che ci vuoi fare... poi chissene frega dell'olio, al massimo lo prendi a parte :D
cellule batteri dei fermenti lattici e simili
roba facile da osservare ma piccola
cellule batteri dei fermenti lattici e simili
roba facile da osservare ma piccola
Per i batteri e' dura.
Le cellule invece a 1000x (con olio) le vedi abbastanza bene, con 800x si fa gia' la citologia, distingui la membrana, il nucleo e a volte il nucleolo, il reticolo endoplasmatico (non tutto assieme, dipende dalla colorazione che usi).
I batteri sono piu' piccoli delle cellule, per farti un'idea delle dimensioni:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Lactobacillus_sp_01.png
Quelli sono dei batteri bastoncellari e una cellula epiteliale, meglio di cosi' non li vedi, e questa immagine a occhio credo sia fatta gia' oltre i 1000x.
Questo e' per farti capire cosa vedi a 1000x, pero' non so come la qualita' delle lenti influenzi il tutto...
F1R3BL4D3
19-12-2009, 23:33
Si, quell'immagine è sicuramente più di 1000X (nella realtà si vede circa la metà, generalmente).
peppino82
20-12-2009, 09:50
Per i batteri e' dura.
Le cellule invece a 1000x (con olio) le vedi abbastanza bene, con 800x si fa gia' la citologia, distingui la membrana, il nucleo e a volte il nucleolo, il reticolo endoplasmatico (non tutto assieme, dipende dalla colorazione che usi).
I batteri sono piu' piccoli delle cellule, per farti un'idea delle dimensioni:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/7/7d/Lactobacillus_sp_01.png
Quelli sono dei batteri bastoncellari e una cellula epiteliale, meglio di cosi' non li vedi, e questa immagine a occhio credo sia fatta gia' oltre i 1000x.
Questo e' per farti capire cosa vedi a 1000x, pero' non so come la qualita' delle lenti influenzi il tutto...
Si, quell'immagine è sicuramente più di 1000X (nella realtà si vede circa la metà, generalmente).
quindi a 2000x con lenti di buona qualità e immersione a olio si dovrebbe distinguere la forma dei batteri, magari vedendoli in modo leggermente più grande di questa foto o in modo simile
già rimanendo cosi va bene, bisogna vedere a 2000x con lenti di buona qualità se arrivo poco oltre a questa foto
F1R3BL4D3
20-12-2009, 11:02
Così secondo me è già come la vedresti a 2000X. Per distinguere i batteri lo si fa a 1000X abbastanza tranquillamente (la dotazione di un laboratorio tradizionale si ferma a 1000X).
mi inserisco nella discussione con una domanda.
Per un uso assolutamente amatoriale, giusto per divertirsi un po', che ne pensate di questo usb?
http://www.veho-uk.com/productdetail.aspx?id=73
Esistono modelli simili magari con caratteristiche migliori? Ho cercato un po' in rete ma pare che i microscopi usb li faccia solo questo produttore
F1R3BL4D3
26-12-2009, 00:32
Lo considererei più uno stereoscopio che un microscopio quello.
Lo considererei più uno stereoscopio che un microscopio quello.
Ed e' positivo o negativo?
F1R3BL4D3
26-12-2009, 11:38
:D beh dipende. Non devi preparare vetrini ma puoi vedere strutture solo in un certo modo ed ingrandimenti minori.
Come si diceva prima, è comunque qualcosa che per un utilizzo amatoriale può essere molto interessante.
ti ringrazio ;)
allora mi sa che lo prendo. al limite, se fa proprio schifo, non saro' diventato povero :D
stoprunn
28-12-2009, 11:34
mi inserisco nella discussione con una domanda.
Per un uso assolutamente amatoriale, giusto per divertirsi un po', che ne pensate di questo usb?
http://www.veho-uk.com/productdetail.aspx?id=73
Esistono modelli simili magari con caratteristiche migliori? Ho cercato un po' in rete ma pare che i microscopi usb li faccia solo questo produttore
lo stereoscopio come dalle immagini precedenti ti può essere utile nell'osservazione di insetti polline ecc per osservare preparati ti occorre un microscopio ottico....
ti ringrazio ;)
allora mi sa che lo prendo. al limite, se fa proprio schifo, non saro' diventato povero :D
finalmente è scaduta la mia sospensione... cominciavo a essere in astinenza da hwup :O
cmq tornando IT... se lo compri sul serio per cortesia lascia un feedback, se è buono potrei farci un pensierino visto che costa un decimo di un vero stereomicroscopio :asd:
ServiceXone
29-12-2009, 18:11
linko qualcosina di interessante :D (scientificamente parlando :stordita: )
http://en.wikipedia.org/wiki/Microscopy
http://homepages.gac.edu/~cellab/chpts/chpt1/intro1.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_visibile
blù = 400nm x 1000 = 0.4 mm
F1R3BL4D3
29-12-2009, 19:10
Se interessa, in laboratorio abbiamo due Zeiss.
se lo compri sul serio per cortesia lascia un feedback, se è buono potrei farci un pensierino visto che costa un decimo di un vero stereomicroscopio :asd:
scusate, ma perche' continuate a chiamarlo stereomicroscopio?
C'e' un solo obbiettivo e quindi l'immagine e' in 2d.
Che poi in fondo sia una webcam con possibilita' di mettere a fuoco molto da vicino, lo capisco benissimo, non mi aspetto certo uno strumento professionale
F1R3BL4D3
29-12-2009, 23:18
scusate, ma perche' continuate a chiamarlo stereomicroscopio?
C'e' un solo obbiettivo e quindi l'immagine e' in 2d.
Che poi in fondo sia una webcam con possibilita' di mettere a fuoco molto da vicino, lo capisco benissimo, non mi aspetto certo uno strumento professionale
Se vedi gli esempi (sempre che siano fatti con il medesimo), sono di oggetti tridimensionali (un bassorilievo, iride).
scusate, ma perche' continuate a chiamarlo stereomicroscopio?
C'e' un solo obbiettivo e quindi l'immagine e' in 2d.
Che poi in fondo sia una webcam con possibilita' di mettere a fuoco molto da vicino, lo capisco benissimo, non mi aspetto certo uno strumento professionale
Se vedi gli esempi (sempre che siano fatti con il medesimo), sono di oggetti tridimensionali (un bassorilievo, iride).
infatti, quando ho guardato le specifiche, mi sembrava di aver capito che in realtà ci sono due sensori CMOS in configurazione stereo con relative illuminazioni... il che vuol dire che è come se fossero due webcam che simulano gli occhi, quindi con percezione della profondità. E il che non sarebbe affatto male.
Se interessa, in laboratorio abbiamo due Zeiss.
se interessano scambi di opnioni, da me ci sono uno zeiss non so quale, un nikon eclipse e400 e un Leica microstar IV
F1R3BL4D3
30-12-2009, 15:56
se interessano scambi di opnioni, da me ci sono uno zeiss non so quale, un nikon eclipse e400 e un Leica microstar IV
Nikon mai usati, Leica si ma ad anatomia patologica (e quindi si parla di 3 anni fa circa).
Devo vedere che modelli di Zeiss abbiamo dove sono adesso ( :asd: sperando che domani sia una giornata tranquilla).
F1R3BL4D3
31-12-2009, 14:11
Allora, i due modelli di microscopio presenti in laboratorio sono:
Zeiss Axiolab (http://donkey.he.net/~leadclip/BioSurplusImages/a22567_1.jpg)
Zeiss Axioskop 40 (http://www.cbe.cornell.edu/~sd386/webpage/labpics/upright.JPG)
peppino82
20-01-2010, 09:25
ho comprato il microscopio!
con gli obiettivi da 4x e da 10x si vede subito bene anche senza coprivetrini
mentre con quello da 40x senza coprivetrini non si riesce a mettere a fuoco tutto, nel senso che arrivi a focalizzare solo alcuni punti alla stessa altezza e cmq non bene
quello da 100x ha bisogno di olio da immersione che mi hanno fornito (in piccola quantità) ma anche dei coprivetrini e questo mi blocca dall'andare avanti
ho bisogno di sapere dove posso trovare coprivetrini da 0.17mm a milano
e anche i vetrini, quelli che avevo io sono pochi
oltre che olio da immersione
già a 10x vedo le cellule della buccia di cipolla
ho comprato il microscopio!
con gli obiettivi da 4x e da 10x si vede subito bene anche senza coprivetrini
mentre con quello da 40x senza coprivetrini non si riesce a mettere a fuoco tutto, nel senso che arrivi a focalizzare solo alcuni punti alla stessa altezza e cmq non bene
quello da 100x ha bisogno di olio da immersione che mi hanno fornito (in piccola quantità) ma anche dei coprivetrini e questo mi blocca dall'andare avanti
ho bisogno di sapere dove posso trovare coprivetrini da 0.17mm a milano
e anche i vetrini, quelli che avevo io sono pochi
oltre che olio da immersione
già a 10x vedo le cellule della buccia di cipolla
la buccia di cipolla è un classico :D
che microscopio hai acquistato?
peppino82
20-01-2010, 12:16
la buccia di cipolla è un classico :D
che microscopio hai acquistato?
questa bestiolina :O
http://cgi.ebay.de/Digitales-Biolog-Mikroskop-40-2000x-USB-Kamera-1-3-MP_W0QQitemZ400098534509QQcmdZViewItemQQptZDE_Computer_Elektronik_Foto_Camcorder_Optik?hash=item5d27bb246d
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.