View Full Version : GUASTI HP Pavilion = la soluzione !
miciotta62
12-12-2009, 21:13
Per i vari schermi NERI e 3 bip all'avvio e problemi correlati.
NOn ci posso credere addirittura nel forum ufficiale di HP
parlano delle cause (calore del chip grafico nVidia )
e della SOLUZIONE... un misero pad termico da pochi centesimi !
pare ci sia causa lo squagliamento della colla conduttiva uno
spessore di NON contatto di ben 0.5 con cottura e/o dissalsdamento
di detto chip grafico .
ecco cosa succede con il tempo nei vari portatili HP:
http://i46.tinypic.com/w7zh1l.jpg
e sembra NON solo la serie Pavilion DV-6000 , 9000 ma anche molti altri !
fanno fabbricare ai cinesi al risparmio ma con specifiche dettate da HP !
un anima pia che sappia bene inglese e traduca tutto articolo ?
spero di esservi stata di aiuto.:doh:
zio.luciano
13-12-2009, 09:28
Dici quindi che per migliorare le cose basterebbe sostituire il pad di pasta termoconduttiva con un qualcosa di più efficiente? Posti il link alla discussione nel forum HP?
Edit: la foto a quale parte del dissipatore si riferisce?
miciotta62
13-12-2009, 11:40
sembra di si..ma per prevenire !
nessuno che mastica inglese che traduce ? sono 4 pagine !:mbe:
Bravonera2
13-12-2009, 11:42
No, non è quello...
miciotta62
13-12-2009, 11:49
ecco il mago che ci puo' chiarire !
ok Bravonera quindi quale e' il pad da sost. ?
mi sa che lo faccio io in modo preventivo...
posti una foto cosi capiamo dove si trova ?:confused:
ma nella foto non e' il chip grafico nvidia ..no ?
Bravonera2
13-12-2009, 11:58
Quel pad termoconduttivo NON deve rimanere SOLIDO, ma deve adattarsi alle due superfici... Per questo si schiaccia ed è giusto così.
Il problema di questi notebook è del chip BGA e del fatto che nelle saldature non c'è più il piombo....
zio.luciano
13-12-2009, 12:12
Grazie Bravonera per la spiegazione ;)
Non ho direttamente questo notebook, però ho smontato/rimontato più volte il dv6k di un caro amico per tentare di rianimarlo ("scaldata" al chip grafico, sostituzione mainboard, alla fine disassemblaggio definitivo), per questo seguo i thread che riguardano questa serie abbastanza sfigata.
miciotta62
13-12-2009, 12:22
ma se il tipo dice che c'e un 0.5 di spessore "vuoto" tra pad e
chip...boh ???
non c'e piu piombo ? in che senso (norme ROHs permettendo) ????
digitalandy
13-12-2009, 16:57
Per i vari schermi NERI e 3 bip all'avvio e problemi correlati.
NOn ci posso credere addirittura nel forum ufficiale di HP
parlano delle cause (calore del chip grafico nVidia )
e della SOLUZIONE... un misero pad termico da pochi centesimi !
pare ci sia causa lo squagliamento della colla conduttiva uno
spessore di NON contatto di ben 0.5 con cottura e/o dissalsdamento
di detto chip grafico .
ecco cosa succede con il tempo nei vari portatili HP:
e sembra NON solo la serie Pavilion DV-6000 , 9000 ma anche molti altri !
fanno fabbricare ai cinesi al risparmio ma con specifiche dettate da HP !
un anima pia che sappia bene inglese e traduca tutto articolo ?
spero di esservi stata di aiuto.:doh:
Parli di fotum uficiale , mi mandresti il link
miciotta62
13-12-2009, 17:20
te lo mando in pvt.... se hai volgia di tradurre il tutto ?;)
"Vai in cartoleria.
Acquisti un foglio A4 di rame (li utilizzano per vari scopi nelle scuole).
Vai in un negozio di PC ben fornito (overclock e roba varia).
Compri un tubicino di pasta termoconduttiva all'ossido di argento o a
nanoconduttori.
Smonti il dissipatore del portatile (operazione non facile, che prevede,
credo, il completo smontaggio della motherboard)
Rimuovi tutta la pasta termoconduttiva presente (quella gomma grigia),
stando bene attenti a non graffiare il dissipatore (quindi usate carta
da cucina, punte in plastica, ma mai oggetti in ferro o troppo appuntiti).
Per la pulizia totale si può usare anche dell'alcol.
Fai lo stesso anche col chip grafico, ma con maggiore attenzione.
Ti lavi le mani (per pulire grasso e zozzo dai polpastrelli).
Tagli un pezzo di rame rettangolare, grande come lo spazio in cui va la
pasta.
Metti il quantitativo di una moneta da 1 cent tra il rettangolo di rame
e il dissipatore, porti a contatto le due superfici, che dovrebbero
rimanere incollate, e fai una leggera pressione al centro con il dito.
Se la pasta sborda fuori dal rettangolo, rimuovila.
Metti un quantitativo di pasta *al centro* del core grafico (la parte in
"vetro" rosa) che sia sufficiente esattamente per far si che con la
pressione del dissipatore, questa corra verso l'esterno del core e si
spalmi uniformemente, senza sbordare troppo.
Rimonti il dissipatore evitando di fargli fare movimenti planari tra
core e disispatore (sennò la pasta si mette male).
Richiudi il tutto."
~DarkF12@~
19-04-2014, 00:00
Ciao a tutti , anche se la discussione è molto ma molto vecchia la riparo perchè in questi giorni sto sistemando un portatile HP.
Volevo quindi sapere se mi conveniva sostituire i pad termici (ormai andati) con questi fogli di rame , oppure se era meglio rimettere dei pad termici e in questo caso come faccio a sapere spessore e marca da comprare?:mc:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.