View Full Version : Excel: problematiche e soluzioni
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
RomaNico
07-03-2014, 19:07
non so a cosa tu ti stia riferendo...
cmq io ho solo 2 fogli: in uno ho delle parole a cui ho già applicato una formattazione condizionale e a seconda della parola che metto dentro le celle si colorano, e vorrei che nel secondo foglio se io mettessi lo stesso nome, lui tramite una formula, si vada a cercare se quel nome esiste e mi restituisca la cella colorata, tutto qui...
Intanto ti dico che questa formula (o funzione) potrebbe esserti molto utile
+STILE(SE(ATTUALE()>1;"portieri";"difensori"))
praticamente stabilisce che se il valore della cella stessa (la stessa cella che ha la formula) è maggiore di 1 allora il programma applicherà a tale cella il colore dello stile "portieri" (stile di cella che in precedenza hai impostato/creato ed associato per esempio al colore ciano), altrimenti colorerà la cella per esempio di giallo colore che avevi assegnato allo stile "difensori".
Prima del "+" (più) puoi mettere altre formule o qualsiasi valore.
Non è che questa formula ti risolva i problemi ma se ci "lavori" sopra inserendo opzioni diverse, può essere utile!
Comunque è presente nella guida, punto interrogativo della barra dei menù.
Guarda, sto impazzendo a cercare ovunque in giro per forum, una maledetta formula che mi copi anche il colore della cella e non solo il testo... avevo provato con il CERCA.VERT ma mi restituisce solo il testo e non il colore...
sto provando al tua formula ma non esiste una formula con il nome STILE quindi nulla :(
Raffaele53
08-03-2014, 17:11
Non esistono formule in Excel che copia anche il colore.
Formattazione condizionale, può farlo se vengono precisate certe condizioni(per ogni foglio)
Oppure bisogna usare il VBA (presumo che ci siano tanti fogli è diventa un lavoraccio)
Fossero solo due fogli (non tanti colori), potrei farlo.
Comincia ad allegare due soli fogli, il primo colorato e il secondo NO. Vedo cosa fare? e il resto lo finisci Tu.
cioè davvero non esiste una formula che mi restituisce la formattazione condizionale o cmq sia, il colore di una cella?
non ci credo... sto imparando a conoscere Excel e c'è praticamente una formula per qualsiasi cosa, com'è possibile?
Raffaele53
09-03-2014, 22:17
Una formula sarebbe (quanto fa una cosa per un'altra) ex 1+1 = 2
Una formula non Ti colora la cella perché sei bello.
Lo fa solo la formattazione condizionale se gli dai i parametri giusti in ogni foglio.
Copiare il formatto in altra cella (soprattutto in altri fogli) è una cosa errata.
mattnewton
21-03-2014, 17:54
Salve a tutti
Sto realizzando un database in excell per la compilazione di ordini e preventivi.
Ho realizzato un file dove per ogni foglio ci sono i campi con i valori che andrò a richiamare in un foglio "preventivi" e "ordini".
Nel foglio preventivi per esempio, vorrei che venisse inserita in automatico l'immagine dell'articolo che mi interessa e che scelgo dalla seconda cella che è ad elenco.
Vorrei inoltre che la cella immagine si auto-ridimensionasse in base a delle dimensioni specifiche.
Come potrei fare?
Davidezucchelli
31-03-2014, 13:21
ScusaTE se mi ripropongo ma non riesco proprio seguendo il thred che mi hai consigliato .
Mi servirebbe creare una macro(non ho idea come fare) che nella tabella in allegato, io seleziono il mese e l'anno ed in automatico mi colora di giallo le righe dei sabati e domeniche.
Grazie Mille
dr.gazza
31-03-2014, 13:45
ScusaTE se mi ripropongo ma non riesco proprio seguendo il thred che mi hai consigliato .
Mi servirebbe creare una macro(non ho idea come fare) che nella tabella in allegato, io seleziono il mese e l'anno ed in automatico mi colora di giallo le righe dei sabati e domeniche.
Grazie Mille
Mia soluzione (molto semplice)
una volta impostata la colonna gg come data e non come semplice sequenza numerica, puoi utilizzare una formattazione condizionale usando la seguente formula:
=O(GIORNO.SETTIMANA(A8;2)=6;GIORNO.SETTIMANA(A8;2)=7)
e per tutte le celle che soddisfano una delle due condizioni colorarle a piacimento
Davidezucchelli
31-03-2014, 14:09
GRAZIE MILLE MA NON RIESCO ME LA POTRESTI CORREGGERE TU
GRAZIE MILLE
CIAO
In riferimento a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39370013&postcount=11) esiste un modo per ordinare le righe in ordine alfabetico ma senza sfalsare le celle di calcolo?
dr.gazza
31-03-2014, 14:59
GRAZIE MILLE MA NON RIESCO ME LA POTRESTI CORREGGERE TU
GRAZIE MILLE
CIAO
Eccolo...
un paio di precisazioni:
- ti conviene creare un foglio per ogni mese dell'anno e un file per ogni anno
- per "sistemare" tutto in automatico dei indicare il primo gg del mese nella colonna dei gg
- per i mesi di 30 gg devi cancellare l'ultima riga altrimenti vedi il primo gg del mese successivo
Davidezucchelli
31-03-2014, 15:10
Eccolo...
un paio di precisazioni:
- ti conviene creare un foglio per ogni mese dell'anno e un file per ogni anno
- per "sistemare" tutto in automatico dei indicare il primo gg del mese nella colonna dei gg
- per i mesi di 30 gg devi cancellare l'ultima riga altrimenti vedi il primo gg del mese successivo
grazie
Ragazzi salve a tutti avrei bisogno di una mano, ho la necessità di creare dei tag unendo le prime 3 lettere di una cella (colonna COGNOME) con le prime 3 lettere di un'altra cella (colonna NOME) e di porle in maiuscolo. Sono 191 righe (nominativi) dalla riga 134 alla 325 per la precisione, esempio:
Rossi (col A) Mario (col B)
dovrebbe diventare ROSMAR
Quindi questi 100 e passa nominativi dovrebbero apparire come tag di 6 lettere in una terza colonna.
Spero di essere stato chiaro grazie a tutti :)
dr.gazza
31-03-2014, 15:40
Ragazzi salve a tutti avrei bisogno di una mano, ho la necessità di creare dei tag unendo le prime 3 lettere di una cella (colonna COGNOME) con le prime 3 lettere di un'altra cella (colonna NOME) e di porle in maiuscolo. Sono 191 righe (nominativi) dalla riga 134 alla 325 per la precisione, esempio:
Rossi (col A) Mario (col B)
dovrebbe diventare ROSMAR
Quindi questi 100 e passa nominativi dovrebbero apparire come tag di 6 lettere in una terza colonna.
Spero di essere stato chiaro grazie a tutti :)
visto che oggi sono in vena..
questa la formula da scrivere in C1 e ricopiare in basso per tutte le tue righe:
=MAIUSC(CONCATENA(STRINGA.ESTRAI(A1;1;3);STRINGA.ESTRAI(B1;1;3)))
Grazie mille ho risolto non avevo capito a fondo :)
dr.gazza
31-03-2014, 21:14
Non ho capito una cosa ma devo cambiare A1 e B1 con la corrispettiva riga per ogni rigo?es
=MAIUSC(CONCATENA(STRINGA.ESTRAI(A1;1;3);STRINGA.ESTRAI(B1;1;3))) in C1
=MAIUSC(CONCATENA(STRINGA.ESTRAI(A2;1;3);STRINGA.ESTRAI(B2;1;3))) in C2
=MAIUSC(CONCATENA(STRINGA.ESTRAI(A3;1;3);STRINGA.ESTRAI(B3;1;3))) in C3
Non c'e' un modo più rapido? Perdonami ma forse non ho capito io
comunque grazie mille :)
se hai i dati nelle colonne A e B scrivi la formula nella cella C della stessa riga
poi tenendo premuto il tasto sx del mouse selezioni le celle della colonna C
in verticale fin dove sono presenti i dati nelle colonne A e B e ricopi in basso la formula tramite l'apposita funzione "Ricopia in basso"
ed excel fa la magia di aggiornare la formula rendendola pertinente ai valori di ogni riga
Ragazzi salve a tutti avrei bisogno di una mano, ho la necessità di creare dei tag unendo le prime 3 lettere di una cella (colonna COGNOME) con le prime 3 lettere di un'altra cella (colonna NOME) e di porle in maiuscolo. Sono 191 righe (nominativi) dalla riga 134 alla 325 per la precisione, esempio:
Rossi (col A) Mario (col B)
dovrebbe diventare ROSMAR
Quindi questi 100 e passa nominativi dovrebbero apparire come tag di 6 lettere in una terza colonna.
Spero di essere stato chiaro grazie a tutti :)
Vedi questo test se ti va bene.
Ciao
PS:Mi scuso con dr.gazza, non avevo visto la sua risposta.
matteo1981
02-04-2014, 09:41
Forse è più semplice di quanto sembra e sicuramente più semplice che spiegarlo su un forum, comunque io ho un elenco con Cognome, Nome e Telefono, l'idea è di creare un menu a tendina in un altro foglio dove se io seleziono il Cognome automaticamente nelle celle a fianco mi completa con Nome e Telefono. Si può fare?
Sarebbe il massimo se la lista si potesse aggiornare in una maniera molto semplice.
Grazie
Matteo
Forse è più semplice di quanto sembra e sicuramente più semplice che spiegarlo su un forum, comunque io ho un elenco con Cognome, Nome e Telefono, l'idea è di creare un menu a tendina in un altro foglio dove se io seleziono il Cognome automaticamente nelle celle a fianco mi completa con Nome e Telefono. Si può fare?
Sarebbe il massimo se la lista si potesse aggiornare in una maniera molto semplice.
Grazie
Matteo
Ti allego questo file, se non ho capito male dovrebbe essere così.
Ciao
matteo1981
03-04-2014, 10:33
Ti allego questo file, se non ho capito male dovrebbe essere così.
Ciao
Grazie Mille è proprio quello che mi serviva. :cincin:
dr.gazza
03-04-2014, 11:49
Forse è più semplice di quanto sembra e sicuramente più semplice che spiegarlo su un forum, comunque io ho un elenco con Cognome, Nome e Telefono, l'idea è di creare un menu a tendina in un altro foglio dove se io seleziono il Cognome automaticamente nelle celle a fianco mi completa con Nome e Telefono. Si può fare?
Sarebbe il massimo se la lista si potesse aggiornare in una maniera molto semplice.
Grazie
Matteo
dai vista la "democraticità" di Excel che consente di risolvere un problema in maniere differenti
e soprattutto senza voler offendere il lavoro degli altri, posto la mia soluzione
matteo1981
03-04-2014, 12:26
dai vista la "democraticità" di Excel che consente di risolvere un problema in maniere differenti
e soprattutto senza voler offendere il lavoro degli altri, posto la mia soluzione
Yesss funzionale e ottima anche questa soluzione. ;)
mattnewton
04-04-2014, 08:45
Salve a tutti
Sto realizzando un database in excell per la compilazione di ordini e preventivi.
Ho realizzato un file dove per ogni foglio ci sono i campi con i valori che andrò a richiamare in un foglio "preventivi" e "ordini".
Nel foglio preventivi per esempio, vorrei che venisse inserita in automatico l'immagine dell'articolo che mi interessa e che scelgo dalla seconda cella che è ad elenco.
Vorrei inoltre che la cella immagine si auto-ridimensionasse in base a delle dimensioni specifiche.
Come potrei fare?
qualche consiglio....?
dr.gazza
09-04-2014, 07:52
qualche consiglio....?
senza voler minimamente offendere o essere irrispettoso dell'esigenza e della relativa problematica che vuoi risolvere con Excel (magari esiste una soluzione!) concedimi una battuta:
"il papà di Excel è riuscito con i $$$^6 di mamma Microsoft ad andare nello spazio! ma non è riuscito a farsi ammettere alla Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts "
forse ti conviene pensare la cosa usando acce$$
visto che Excel non è un database!
Franciscus
17-04-2014, 13:56
http://www.excelling.it/tips/Tip_095_-_Trovare_i_record_unici_in_una_lista_-_2.asp
Non riesco a visualizzare il link...
Franciscus
17-04-2014, 14:15
Ciao Ragazzi,
ho un folgio excel in cui la prima cella è un menù a tendina avente come dati il nome del prodotto (ho diversi prodotti a listino), la seconda cella con un menù a tendina con le categorie dipendente dalla prima, la terza cella con le misure dipendente dalla seconda.
Ho quindi un listino prezzi con vari prodotti aventi ognuno una sotto categoria le quali hanno diverse misure.
Avendo fatto tutte le combinazioni possibili "Prodotto, categoria, misura, prezzo" in un altro foglio dello stesso file, come faccio ad ottenere nella quarta cella il prezzo corrispondente???
Raffaele53
30-05-2014, 13:26
@Franciscus
Dovrebbe essere facile, se sposti un'allegato senza dati sensibili
JonaJams
12-06-2014, 07:35
ho un file excel da 15 colonne e 700 righe, devo calcolare un indice su di un altro file (utilizzando i dati presi dalle 700 righe), ed esportare questo risultato su ancora un altro file.
riesco a fare il tutto in maniera adeguata tramite il cerca.orizz, ma in problema è che lo posso fare soltanto per 1 riga alla volta. avendo queste infinite righe, come sviluppo una macro che possa farlo da solo? così lascio excel a fare il suo compito...
mi hanno consigliato di registrare una macro "classica" e di inserire il codice per farla girare in loop. voi cosa ne pensate?
JonaJams
17-06-2014, 23:39
ragazzi nuovo problema!
ho bisogno di impostare una funzione con il SE per avere 20 differenti lettere attribuite ad un range di valori che ho su una tabella. non esiste un qualche modo che mi eviti di dover fare tutto questo lavoro?? ho pensato alla formattazione condizionata ma non fa al caso mio...
ragazzi nuovo problema!
ho bisogno di impostare una funzione con il SE per avere 20 differenti lettere attribuite ad un range di valori che ho su una tabella. non esiste un qualche modo che mi eviti di dover fare tutto questo lavoro?? ho pensato alla formattazione condizionata ma non fa al caso mio...
POtresti usare anche la funzione "CHOOSE" (non so se nella versione italiana sia "scegli".
ciao,
ho due colonne.
Nella prima ci sono dei numeri da sommare.
Nella seconda dei codici identificativi.
tali codici si ripetono spesso. Lo stesso codice ha obbligatoriamente anche lo stesso numero.
Vorrei poter sommare dalla prima colonna solo i numeri nelle celle che hanno un
codice diverso.
Esempio:
8 | 5266
8 | 5266
8 | 5266
5 | 8754
5 | 8754
8 | 7852
8 | 7852
di conseguenza deve sommare= 8+5+8 = 21
il tutto serve proprio per evitare che conti due volte il numero nello stesso codice.
Grazie
Una pivot?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ma con una pivot, non mi somma tutti i valori con lo stesso codice?
8*3 + 5*2 + 8*2 ?
EDIT:
non ho capito come la useresti
rickyinn
05-07-2014, 16:08
Salve a tutti,
vorrei sottoporvi un problema. Sto assemblando un juke box e vorrei, con l'utilizzo di un tastierino numerico, lanciare dei file mp3 da excel.
L'intento sarebbe di digitare un numero variabile, da 1 a xxx, in una data casella ed in corrispondenza di quel numero far partire in automatico il file mp3 corrispondente.
Premetto che non ho dimistichezza con i comandi di excel.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
:confused:
xicemanx
11-07-2014, 14:50
Ciao a tutti,
ho cercato un po' in giro ma non ho trovato nulla di veramente chiaro..
Spero che qualcuno di voi mi possa aiutare con questo problema:
Ho una tabella come segue:
MODELLO PEZZI PREZZO
Monster 3 5000
Monster 1 5000
Monster 7 5000
Cbr 4 8000
Cbr 9 8000
Ho bisogno di fare diventare la tabella come segue:
Monster 11 5000
Cbr 13 8000
Qualcuno può aiutarmi?
chiaramente ho tanti articoli quindi la funzione somma non posso usarla se no mi ci vogliono mesi...
Spero che qualcuno mi possa aiutare!!
Grazie!
Salve a tutti,
premetto che sono due giorni che ci provo ma non ci sono riuscito ad ottenere ciò che volevo e non ho trovato nulla su internet che mi potesse essere di aiuto.
Probabilmente quello che voglio fare non si fa in modo immediato ma c'è biogno di un pò di scripting.
Comunque, veniamo al dunque:
tutti i giorni ad una certa ora mi arriva per email un file excel .xls allegato.
Io scarico il file sul pc ed affettuo alcune operazioni in questo file, che sono sempre le stesse per ogni file .xls che mi arriva.
Per facilitare il compito, ho creato una macro salvandola nella cartella personale (o globale) di Excel in modo tale da poterla utilizzare su tutti i file excel che mi arrivano per email. Tale macro l'ho creata in modo automatico tramite la opzione "registra macro" di excel. Quindi, ogni giorno che mi arriva il file xls, lo scarico sul mio pc lo apro ed avvio la macro manualmente. Tutto funziona alla perfezione fin qui. Le operazioni che devono essere fatte vengo effettuate dalla macro.
Quello che non riesco a fare e sto sbattendo la testa da due giorni è la seguente cosa:
una volta scaricato il file xls allegato sul mio pc, come faccio ad avviare la macro AUTOMATICAMENTE all'apertura del file xls piuttosto che avviarla a mano??
Ci ho provato in tutti i modi, chiamado la macro Auto_Open(), Workbook_Open(), salvandola come modulo sempre nella cartella personale (globale).... ma nulla.... la macro non ne vuole sapere di avviarsi in automatico.
In particolare quando salvo la macro con nome Auto_Open() nella cartella personale e poi apro il file excel mi da il seguente errore:
Errore di run-time '1004': Metodo 'Sheets' dell'oggetto global non riuscito.
Qualcuno di voi, più esperto con macro excel, sarebbe così gentile da darmi un suggerimento o direttamente la soluzione?
Grazie.
ciao,
sto cercando una macro che mi permetta di contare quante celle di un determinato colore ci sono in un determinato intervallo di celle.
Ho guardato in internet e macro ce ne sono varie, ma nessuna mi piace (=è scomoda). Le due migliori che ho trovato sono queste:
Function CCC(SCells As Range, TCell As Range) 'Count Cell Color
'SCells e' l' area di celle contigue di cui si vuol verificare il colore
'TCell e' la cella di paragone
'USO: =CCC(SCells;TCell)
'esempio di formula: =CCC(A1:E1,$F$1)
'
Application.Volatile
TColor = TCell.Interior.ColorIndex
For Each Cella In SCells
If Cella.Interior.ColorIndex = TColor Then CCC = CCC + 1
Next Cella
End Function
Function CountCcolor(range_data As range, criteria As range) As Long
Dim datax As range
Dim xcolor As Long
xcolor = criteria.Interior.ColorIndex
For Each datax In range_data
If datax.Interior.ColorIndex = xcolor Then
CountCcolor = CountCcolor + 1
End If
Next datax
End Function
In entrambe i due valori sono dati dall'intervallo e da una casella ''campione''.
- Nel primo
PRO: cliccando f9 si aggiorna
CONTRO: alla casella campione bisogna aggiungere $$
- Nel secondo
PRO: è sufficiente indicare la cella campione
CONTRO: non si aggiorna (manca evidentemente la seconda parte Application.Volatile)
Io vorrei o sistemare la prima, o completare la seconda, ma siccome di VBA non ci capisco nulla, non ci riesco. Qualcuno mi risolve il problema? spiegandomi anche velocemente il perchè dei cambiamenti fatti...
Grazie!
.:Moro21:.
16-08-2014, 00:07
ciao a tutti.
veniamo subito al sodo perchè la questione è un pò complicata, almeno per me.
ho acquistato un controlla accessi della anviz ( modello a300)..
puoi pianificare i turni e cose del genere, a me serve solo per avere un totale ore lavorate in modo da fare i conteggi a fine mese molto più in fretta.
ora, riesco ad avere il report delle ore lavorate, me lo esporta o in xls o in txt.
veniamo ovviamente al dunque.
a me serve in xls, perchè poi girerò queste ore all'ufficio buste paghe, quindi salvo il mio report in xls, apro il file e mi trovo la colonna ore lavorate.
se faccio somma automatica di tutti i dati della colonna in una cella libera sottostante mi da 0.
ovviamente vado a formattare prima in "ora". faccio la somma e mi da 00:00:00.
provo il personalizzato hh:mm:ss, idem.
provo a fare un doppio click su un valore di tale colonna e premo invio, vedo che dall'allineamento a sinistra qual'era, si allinea a destra...mah... faccio così per tutti i valori, faccio la somma automatica e funziona correttamente
inizialmente, excel mi diceva che il file era protetto e non modificabile, ho cambiato dei settaggi e non appare più nessun messaggio, ma se voglio fare le somme delle ore o faccio così, o devo fare =somma (+a1+a2....) selezionando cella x cella.. il che non è molto comodo.
ho provato a esportare il file in csv e una volta risalvato questo file xls non modificabile, tutto funziona.
ora, dato che non vorrei fare dieci mila salvataggi e risalvataggi.. cè modo di capire perchè non è modificabile al primo colpo?
ps. quando mi dava errore file non modificabile mi parlava di file tipo 4.
un ultima info.
affianco a tale colonna delle ore lavorate, ho la colonna ora fine lavorato.
è possibile mettere una macro o funzione o quello che è e impostare che se cè un valore maggiore a 22:00, crei automaticamente un altra colonna con le ore notturne?
cioè inizio ora lavoro 16:00 //// fine ore lavoro 24:00
vorrei che magari facendo una magia ahahah, diventasse:
inizio ora lavoro 16:00 //// fine ora lavoro 22:00 /// ore notturne 02:00
questo perchè di notte dopo le 22 o 22.30 scatta orario notturno e andrebbe conteggiato con diverso salario..
allego il file in modo che possiate aiutarmi!!
GRAZIEEEEE
Raffaele53
16-08-2014, 13:16
@Latvia
Sia la 1° e 2° funzionano (sempre che i colori NON siano dati dalla formattazione condizionale)
>>>1° CONTRO: alla casella campione bisogna aggiungere $$
??? =CCC(A1:C9;C5)
>>>2°non si aggiorna???
=CountCcolor(A1:C9;C5)
Per un codice...., prima devi sapere il colore. Ti posizioni sulla cella e avvia il codice
Sub Quale_colore()
MsgBox ActiveCell.Interior.ColorIndex
End Sub
Dopo avvii il codice per una determinata Area e inserisci il colore =43???
1)Selezioni l'area e avvia il codice
2)Modifichi la terza riga del codice
Sub Quanti()
Dim Cella As Range, C As Long
For Each Cella In Selection ' oppure l'area ex For Each Cella In Range("A1:C10")
If Cella.Interior.ColorIndex = 43 Then
C = C + 1
End If
Next Cella
MsgBox C
End Sub
@.:Moro21:.
Premesso che l'elenco sia fatto solo con una persona (non hai messo l'orario di termine notturno)
Ci sto provando...
@Latvia
Sia la 1° e 2° funzionano (sempre che i colori NON siano dati dalla formattazione condizionale)
>>>1° CONTRO: alla casella campione bisogna aggiungere $$
??? =CCC(A1:C9;C5)
>>>2°non si aggiorna???
=CountCcolor(A1:C9;C5)
Per un codice...., prima devi sapere il colore. Ti posizioni sulla cella e avvia il codice
Sub Quale_colore()
MsgBox ActiveCell.Interior.ColorIndex
End Sub
Dopo avvii il codice per una determinata Area e inserisci il colore =43???
1)Selezioni l'area e avvia il codice
2)Modifichi la terza riga del codice
Sub Quanti()
Dim Cella As Range, C As Long
For Each Cella In Selection ' oppure l'area ex For Each Cella In Range("A1:C10")
If Cella.Interior.ColorIndex = 43 Then
C = C + 1
End If
Next Cella
MsgBox C
End Sub
pemesso che non ho capito quasi nulla....
ma mi pare di aver intuito che con la tua macro devo già dargli il colore., o sbaglio?
per le due formule che ho trovato... la seconda sarebbe la migliore, ma se io aggiungo una cella di x colore, tra le celle da conteggiare. Il risultato non si aggiorna. E nemmeno premendo f9.
Mentre la prima, che non si aggiorna comunque in automatico, per il fatto che i colori non rientrano nelle formule excel, premendo f9 il risultato si modifica.
Il problema della seconda è che nella formula, una volta selezionata la casella colore, devo inserire $$. Se non lo faccio la formula non funziona
Raffaele53
16-08-2014, 14:26
>>>con la tua macro devo già dargli il colore
Esatto, il problema che con excel differenti il numero non corrisponde a tutti.
Pertanto per conoscere il colore che Vuoi contare devi avviare Sub quale_colore (posizionandoti su essa)
Un domani saprai con quali colori hai a che fare..... (sempre che i colori NON siano dati dalla formattazione condizionale)
>>> Il risultato non si aggiorna
Premesso che in Excel devi avere un'opzione = Calcolo automatico
Gli $$ a me non risultano con Excel2007
>>>Dopo avvii il codice per una determinata Area e inserisci il colore =43???
Inserisci il colore =43 nel codice, poi selezioni qualsiasi area e lui conta quante celle celle sono colorate nell'area.
>>>con la tua macro devo già dargli il colore
Esatto, il problema che con excel differenti il numero non corrisponde a tutti.
Pertanto per conoscere il colore che Vuoi contare devi avviare Sub quale_colore (posizionandoti su essa)
Un domani saprai con quali colori hai a che fare..... (sempre che i colori NON siano dati dalla formattazione condizionale)
>>> Il risultato non si aggiorna
Premesso che in Excel devi avere un'opzione = Calcolo automatico
Gli $$ a me non risultano con Excel2007
>>>Dopo avvii il codice per una determinata Area e inserisci il colore =43???
Inserisci il colore =43 nel codice, poi selezioni qualsiasi area e lui conta quante celle celle sono colorate nell'area.
certo certo, ma la mia intenzione era quella di non dovergli dare il colore già sulla macro. Ma selezionare una casella colorata da dare come esempio (la legenda per capirci). Perchè se in futuro volessi cambiare la legenda e poi colorare di conseguenza xy celle, non vorrei dover rifare anche la formula.
Se tu sei pratico... e hai 10 minuti liberi.... (o chiunque si renda disponibile :D )...
io faccio l'allenatore di calcio ed ho creato 2 file, 1 per le presenze e uno per le statistiche delle partite. Sono molto rudimentali viste le mie conoscenze, ma negli anni, dallo 0 iniziale, sono arrivato al livello 1 :p. Ma volevo migliorarle ancora.
Se magari ci dai un'occhiata :D
Se fosse possibile io le caricherei sul forum disponibili a chiunque interessino, ma non so dove metterle.
Ripeto, non sono eccezionali, però sono convinto che anche ad altri possono dare lo spunto, visto quanta fatica ho fatto per trovarle sul web (senza riuscirci)
Raffaele53
16-08-2014, 14:52
Nel quesito, non hai ancora detto che versione EXCEL usi?
Allegato??? Quando rispondi c'è pure un tasto "gestisci allegati"
>>>ma la mia intenzione era quella di non dovergli dare il colore già sulla macro
Come faresti, con la leggenda?
Ma la leggenda non assegna colori ad altre celle.
Oppure Vuoi assegnare un colore in base a determinati criteri?
Si può fare, certo che ho bisogno di sapere a quali celle dare un colore.
Però forse capisco male, la domanda iniziale era sapere quanti colori uguali ci sono?
versione excel: 2007
Lo so che si può allegare un file, ma poi verrebbe perso nei meandri del thread. Se tra 2 mesi qualcuno cercasse su google un file simile non lo troverebbe, comunque posso allegarli ugualmente.
Legenda (una g :p ): semplicemente ho un elenco sul foglio con la descrizione di cosa corrisponde una cella colorata di rosso, una di verde, etc etc. Io darei come celle campione appunto queste celle colorate nella legenda.
TUTTAVIA aggiorno dicendo CHE HO RISOLTO e funziona il primo che ho messo (CCC), forse sbagliavo qualcosa.
Sì, la domanda era sapere quanti colori uguali ci sono. Anche perchè ora ho un'altro quesito, risolto il primo.
Contare quante celle in A1:A100 contengono "X" e sono anche rosse
(se apri il file lo vedi sulle presenze)
ps. non riesco ad allaegare i file... mi dice ''invalid file'' sia in formato excel che rar.
edit: ho capito che sono due formati non ammessi. Ma comunque sono file di 25 e 33kb, compressi. Più del massimo. Come faccio?
Raffaele53
16-08-2014, 19:42
Option Explicit
Sub colori_cella_X()
Dim Y As Long, Tot As Long
For Y = 1 To 100
If UCase(Cells(Y, 1)) = "X" And Cells(Y, 1).Interior.ColorIndex = 3 Then
Tot = Tot + 1
End If
Next Y
MsgBox (Tot)
End Sub
li ho caricati online, scaricabili da questi link
presenze (http://www.filedropper.com/presenze)
campionato (http://www.filedropper.com/partiteestatistichecampionato)
.:Moro21:.
17-08-2014, 01:27
@Latvia
Sia la 1° e 2° funzionano (sempre che i colori NON siano dati dalla formattazione condizionale)
>>>1° CONTRO: alla casella campione bisogna aggiungere $$
??? =CCC(A1:C9;C5)
>>>2°non si aggiorna???
=CountCcolor(A1:C9;C5)
Per un codice...., prima devi sapere il colore. Ti posizioni sulla cella e avvia il codice
Sub Quale_colore()
MsgBox ActiveCell.Interior.ColorIndex
End Sub
Dopo avvii il codice per una determinata Area e inserisci il colore =43???
1)Selezioni l'area e avvia il codice
2)Modifichi la terza riga del codice
Sub Quanti()
Dim Cella As Range, C As Long
For Each Cella In Selection ' oppure l'area ex For Each Cella In Range("A1:C10")
If Cella.Interior.ColorIndex = 43 Then
C = C + 1
End If
Next Cella
MsgBox C
End Sub
@.:Moro21:.
Premesso che l'elenco sia fatto solo con una persona (non hai messo l'orario di termine notturno)
Ci sto provando...
Ciao Raffaele, grazie per la tua risposta.
Allora l'export adesso l'ho fatto x prova però o esporto per una persona e quindi dal primo agosto alla fine di agosto ho solo le mie ore oppure per tutti i dipendenti ma penso che sarà incasinato e mi da Valentina Luca Carlo in base a che ora uno esca o entra..
Domani provo a fare un export "multiplo"..orario notturno diciamo che nn c'è un limite da calcolare. So solo che dalle 10.30 in poi scatta il notturno, capita che qualcuno esca a mezzanotte, chi all'una, chi alle 11...
In teoria tutti i conteggi degli straordinari li potrebbe gestire il sw del controllo accessi.. solo che per come facciamo i turni noi, perderemo sempre un ora x imostarli.
Raffaele53
17-08-2014, 02:14
@Latvia
Non ho capito cosa dovrei farmene?
L'allegato per farti vedere che tutto funziona.
@.:Moro21:.
>>>non hai messo l'orario di termine notturno
Intendevo dire a quale ora smette il notturno ...6 di mattina (la formula calcola dalle 6:00 alle 22:00)
Per adesso solo formule, metti in:
I2 =STRINGA.ESTRAI(D2;12;8)
J2 =STRINGA.ESTRAI(E2;12;8)
H2 =RESTO(E2-D2;1)
L2 =ASS(K2-M2)
M2 =ASS((RESTO(J2-I2;1)*24-(J2<I2)*(22-6)+MEDIANA(6;22;I2*24)-MEDIANA(6;22;J2*24))/24) Vedi NB
Trascina le formule in basso
L1 =SOMMA(L2:L20)
M1 =SOMMA(M2:M20), formatta queste due celle come ORA e scegli il formatto 37:30:55
Tutto questo per una persona unica, nel caso saranno piu persone dovrai copiare la colonna B in colonna P clicchi su rimuovi duplicati e avrai l'elenco con i nomi unici. Adesso metti in
Q2 =MATR.SOMMA.PRODOTTO((B:B=P2)*(L:L)) --->Totale Diurno
R2 =MATR.SOMMA.PRODOTTO((B:B=P2)*(M:M)) --->Totale Notturno
Trascina le formule in basso e formatta queste due celle come ORA e scegli il formatto 37:30:55
NB: In quella formula vedi tre 6 e tre 22 (in base al Tuo orario modificali)
Ex Hai detto alle 10,30 ossia alle 22,30 (modifica i tre 22 in 22,5)
Ps Le colonne I,J,K,L,M vanno formattate personalizzati HH:MM:SS
@Latvia
Non ho capito cosa dovrei farmene?
L'allegato per farti vedere che tutto funziona.
ti ringrazio per la macro, ma ne cerco sempre una che non mi obblighi ad inserire il codice colore a priori (se fosse possibile)
L'allegato, come detto, io lo vorrei rendere pubblico, per permettere a tutti di usarlo e/o modificarlo, così da fare un favore a chi cerca qualcosa di simile e sperando qualcuno faccia un piacere a me, migliorandolo. Per questo l'ho caricato
salve
ho un foglio excel in cui vi è una colonna (J) con una serie di partite di calcio del tipo:
Slask Wroclaw - Cracovia Krakow
Wanderers - El Tanque S.
Jerv - Kongsvinger
Raufoss Fotball - Valdres
PFK Simurq Zaqatala - Azal PFC Baku
Arminia Bielefeld - SV Sandhausen
Munster - Bayern Monaco
Targu Mures - FC Concordia Chiajna
FC Vaduz - Young Boys
e via così
nella colonna A invece ho un elenco di squadre del tipo
Grotta
Belconnen United
Rain/Lech
Raufoss
Osotsapa
North York Astros
Seattle Reign W
Mjondalen
Mushuc Runa
avrei bisogno di una formula che mi possa indicare se la squadra presente in colonna A è presente o meno nella colonna J. E se la condizione è vera avrei bisogno che la squadra nella colonna J venga risaltata in qualche modo, tipo grassetto o colore...
Spero tanto che mi sia spiegato bene e che ci sia un modo per risolvere il mio problema
Grazie
.:Moro21:.
18-08-2014, 07:24
@Latvia
Non ho capito cosa dovrei farmene?
L'allegato per farti vedere che tutto funziona.
@.:Moro21:.
>>>non hai messo l'orario di termine notturno
Intendevo dire a quale ora smette il notturno ...6 di mattina (la formula calcola dalle 6:00 alle 22:00)
Per adesso solo formule, metti in:
I2 =STRINGA.ESTRAI(D2;12;8)
J2 =STRINGA.ESTRAI(E2;12;8)
H2 =RESTO(E2-D2;1)
L2 =ASS(K2-M2)
M2 =ASS((RESTO(J2-I2;1)*24-(J2<I2)*(22-6)+MEDIANA(6;22;I2*24)-MEDIANA(6;22;J2*24))/24) Vedi NB
Trascina le formule in basso
L1 =SOMMA(L2:L20)
M1 =SOMMA(M2:M20), formatta queste due celle come ORA e scegli il formatto 37:30:55
Tutto questo per una persona unica, nel caso saranno piu persone dovrai copiare la colonna B in colonna P clicchi su rimuovi duplicati e avrai l'elenco con i nomi unici. Adesso metti in
Q2 =MATR.SOMMA.PRODOTTO((B:B=P2)*(L:L)) --->Totale Diurno
R2 =MATR.SOMMA.PRODOTTO((B:B=P2)*(M:M)) --->Totale Notturno
Trascina le formule in basso e formatta queste due celle come ORA e scegli il formatto 37:30:55
NB: In quella formula vedi tre 6 e tre 22 (in base al Tuo orario modificali)
Ex Hai detto alle 10,30 ossia alle 22,30 (modifica i tre 22 in 22,5)
Ps Le colonne I,J,K,L,M vanno formattate personalizzati HH:MM:SS
Ciao Raffaele, premetto che ho avuto 5minuti per guardare al foglio. Ho copiato le tue stringhe, ma così come sono nelle colonne L e M mi restituisce solo zeri.
Il turno notturno non ti so dire che ora sia.
Perché forse nn mi ero spiegato bene.. lavoro in una gelateria e quindi gli orari sono flessibili, so a che ora inizio mai a che ora finisco..
Quindi ogni giorno per ogni ragazza ci sarà un turno diverso, come io ogni giorno o faccio mattina dalle 10 alle 6 oppure il gg dopo posso attaccare alle 16.30 piuttosto che alle 17 e posso fare fino a mezzanotte piuttosto che mezzanotte e mezza o anche l'una..
Raffaele53
19-08-2014, 20:19
Io credo che le formule siano corrette.
Ti allego un file con macro, vedi Tu formule/macro
Raffaele53
19-08-2014, 20:29
@MG
Impossibile trovare il ***nome*** della squadra e poi colorarla/cambiare carattere.
Ci vuole solo un codice VBA, che però..., bisogna saperlo usare.
Ps ***nome*** si, forse anche doppioni ma solo trovare e non colorare
Raffaele53
19-08-2014, 20:30
Aspetta..., Formattazione condizionale
Devo fare delle prove
.:Moro21:.
19-08-2014, 21:34
Io credo che le formule siano corrette.
Ti allego un file con macro, vedi Tu formule/macro
sarò stupido, perrò non so come funziona la macro.. appena arriverò a casa mi documento.
ora come ora sono fermo..
usando però come base di partenza il tuo lavoro, io quando ottengo l'export come ti ho girato sopra, posso usare solo una macro per fare le eventuali modifiche o c'è da impazzire??
oltre a me deve riuscire ad usarlo anche mio babbo magari...nel senso, se magari quel giorno che io non ci sono, gli debba dire solo fai click qui e fai click qua e gli fa i conti...
etiernal
19-08-2014, 23:17
Buongiorno ragazzi, ho un negozio internet point. E ho necessità di scrivere manualmente per me le quantità di stampe, fotocopie, carte vendite etc.
A tal proposito ho creato una tabella in excel, in cui io sostituisco tutti i giorni i dati. Il problema ora è che ho dei dipendenti, per i quali vorrei qualcosa di più elaborato per me, ma semplice per loro.
Ora mi spiego:
Vorrei fare un foglio in VB che
Controlli la data gg/mm e in base a quello disponga i dati nell'apposita cella o (sheet))
Ci siano dei pulsanti che effettuino tale lavoro
E vorrei che la cosa sia in rete
In pratica ho voglia di mettere una finestra, contenente i pulsanti stampa, fotocopia ecc...E ad ogni click su uno di questi pulsanti chiede la quantità, la conferma e via lo mette in una cartella. Excel. Anche nuova. Magari la elaboro da solo poi. Ma sarebbe preferibile metterla in una già preimpostata.
Alcune cose sono specifiche di Excel ed alcune di VB, ma non sapendo dove chiedere chiedo a voi. Sommi sapienti:ave: .
PS. @MG ora controllo la formattazione condizionale, vedo se ci sono cambiamenti nelle nuove versioni di office.
Raffaele53
20-08-2014, 13:35
@MG
Posso colorare le celle in colonna A se esistono in colonna J (non viceversa, oppure VBA)
Formattazione condizionale/Gestisci regole/nuova regola =SE(VAL.ERRORE(CERCA.VERT("*" & A1 & "*";J:J;1;0));FALSO;VERO) si applica a =$A$1:$A$10
@.:Moro21:.
Rimetto l'allegato (per inserirlo ho dovuto cancellare righe e dati e non andava)
Nel foglio2 ci sono le formule, in foglio1 il codice.
Questo codice, calcola quante righe e utenti ci sono ed elabora.
Nelle formule l'orario erano dati dai numeri 6 e 22 (formula foglio2 in M2)
Nel codice l'orario è determinato da tre righe (se fosse 22,30 e 6,30)
Inizio1 = #6:00:00 AM# 'questa da modificare in Inizio1 = #6:30:00 AM#
Fine1 = #10:00:00 PM# 'questa da modificare in Fine1 = #10:30:00 PM#
ore2 =#2:00:00 AM# 'questa da modificare in ore2 =#1:30:00 AM#
.:Moro21:.
20-08-2014, 14:10
@MG
Posso colorare le celle in colonna A se esistono in colonna J (non viceversa, oppure VBA)
Formattazione condizionale/Gestisci regole/nuova regola =SE(VAL.ERRORE(CERCA.VERT("*" & A1 & "*";J:J;1;0));FALSO;VERO) si applica a =$A$1:$A$10
@.:Moro21:.
Rimetto l'allegato (per inserirlo ho dovuto cancellare righe e dati e non andava)
Nel foglio2 ci sono le formule, in foglio1 il codice.
Questo codice, calcola quante righe e utenti ci sono ed elabora.
Nelle formule l'orario erano dati dai numeri 6 e 22 (formula foglio2 in M2)
Nel codice l'orario è determinato da tre righe (se fosse 22,30 e 6,30)
Inizio1 = #6:00:00 AM# 'questa da modificare in Inizio1 = #6:30:00 AM#
Fine1 = #10:00:00 PM# 'questa da modificare in Fine1 = #10:30:00 PM#
ore2 =#2:00:00 AM# 'questa da modificare in ore2 =#1:30:00 AM#
ora come ora, va da dio...
però, invidia perchè ci vorrei capire anch'io ahahha, quindi questa macro ora come ora lavorerebbe correttamente anche se avesse il doppio se non triplo dei dati e 6 nomi diversi??
ma dall'export che ho io, ad attivare la macro, devo fare qualche modifica intermedia?? tipo cancellare o formattare la colonna totale lavorato come hai fatto te nel foglio 1??o funzionerebbe ugualmente anche se presente??
un immenso grazie per avermi aiutato fino a qui!! gelato omaggio se mai passerai dalle zone di ravenna!!
@MG
Posso colorare le celle in colonna A se esistono in colonna J (non viceversa, oppure VBA)
Formattazione condizionale/Gestisci regole/nuova regola =SE(VAL.ERRORE(CERCA.VERT("*" & A1 & "*";J:J;1;0));FALSO;VERO) si applica a =$A$1:$A$10
Ciao grazie x aver provato a risolvere il mio problema ma credo che ci siano dei problemi, non funziona.
Quel J:J cosa sta a significare?? e il "*" & A1 & "*"??
Grazie
Raffaele53
21-08-2014, 01:01
@MG
>>>ma credo che ci siano dei problemi
A me funziona.
>>>Quel J:J cosa sta a significare??
Hai scritto ...una colonna (J) con una serie di partite di calcio..., pertanto va a vedere se la cella A1 (ex INTER) e presente nella colonna J:J
>>> e il "*" & A1 & "*"??
Dato che hai due squadre scritte nella stessa cella Ex Inter - Milan, l'asterisco serve per dire tuttoINTERtutto
Il si applica a =$A$1:$A$10, pertanto tutte le squadre presenti nelle celle A1:A10 si coloreranno se sono presenti in J:J
@.:Moro21:.
>>>anche se avesse il doppio se non triplo dei dati e 6 nomi diversi??
Esatto
>>>tipo cancellare o formattare la colonna totale lavorato come hai fatto te nel foglio 1
Non devi fare nulla(ho sbagliato io a cancellarle). Devi solo copiare dall'export le colonne A:H e incollarle nel foglio1
Raffaele53
21-08-2014, 02:06
@.:Moro21:.
Ho trovato un'errore, verso la fine devi cambiare il -3 con -4
Range("M2").FormulaR1C1 = "=SUMIF(C[-11],RC[-1],C[-3])"
Ti riallego il files corretto (questo codice Ti fa aprire explora risorse, scegli il files dell'export e premi APRI)
@MG
L'esempio e sul foglio3 dell'allegato
.:Moro21:.
21-08-2014, 10:51
@.:Moro21:.
Ho trovato un'errore, verso la fine devi cambiare il -3 con -4
Range("M2").FormulaR1C1 = "=SUMIF(C[-11],RC[-1],C[-3])"
Ti riallego il files corretto (questo codice Ti fa aprire explora risorse, scegli il files dell'export e premi APRI)
@MG
L'esempio e sul foglio3 dell'allegato
Ok oggi in teoria sono a casa e ci guardo... Anche perché devo avere la conferma dell'orario notturno da che ora parte e probabilmente se ho sbagliato a dire 10.30 dovrò guardare e modificare.
Ok quindi adesso quel raf3 mi chiede subito l'export che devo andare a conteggiare e me lo apre e imposta lui le colonne aggiuntive....?
etiernal
21-08-2014, 11:33
Qualcuno risponde pure a me?
Soundtrack
22-08-2014, 09:31
Ciao a tutti, avrei bisogno di creare una macro (magari un pulsante su excel) che mi permetta di inviare singolarmente email a più indirizzi tramite gmail. Per ora ho un foglio excel con gli indirizzi email nella prima colonna e il nome/cognome di ognuno nella seconda colonna. Io dovrei inviare a ogni indirizzo un testo email uguale a tutti ma personalizzato in base al nome ovvero "Gent.mo dott...." o "Gent.ma dott.ssa...." e un allegato. Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato niente di così specifico e personalmente non ci sono riuscito. Qualcuno sa come fare o sa se esiste già qualcosa di pronto da utilizzare per questo uso? Attendo un vostro aiuto! Grazie!
.:Moro21:.
22-08-2014, 18:31
@.:Moro21:.
Ho trovato un'errore, verso la fine devi cambiare il -3 con -4
Range("M2").FormulaR1C1 = "=SUMIF(C[-11],RC[-1],C[-3])"
Ti riallego il files corretto (questo codice Ti fa aprire explora risorse, scegli il files dell'export e premi APRI)
@MG
L'esempio e sul foglio3 dell'allegato
ciao raf.
ho avuto modo di provare con un export più dettagliato e con più utenti.
al nome jerika, nelle colonne totale lavorato, appare 13 ore o addirittura 19 ore, però come puoi vedere affianco o non mi segna niente oppure solo 5 ore... ho provato a guardare ma non riesco a vedere niente.
ah, se io volessi determinare che ci debba essere una "tolleranza anticipo o ritardo" però sulla base del nulla... è possibile??
nel senso, i turni sono o alle 9.30 o alle 10 o alle 14 o alle 14.30 e 16 18 20 e orari simili. è possibile impostare che se nell'orario ingresso viene timbrato alle 16.01, in automatico mi segni un "ritardo" di 30min o 10 min??
se invece timbra alle 15.50 non segni anticipo perchè è giusto così.. non so se mi sono spiegato soprattutto se sia possibile!!
EDIT: Allego il file con l'export
Raffaele53
22-08-2014, 20:41
Ok, l'ho rivedo. Dammi tempo
Raffaele53
25-08-2014, 15:43
Ti riallego il files, dove ci sono delle formule per calcolare i diurni/nottuni
La cella I1 indica l'orario inizio Diurno = 6
La cella J1 indica l'orario fine diurno = 22, pertanto dalle 22 alle 6 (puoi cambiarli ex 6,30 e 10,30, le due celle devono avere un totale di 24 ore)
NB Un turno di lavoro non può essere superiore a 23:59:59 (24 ore - 1 secondo)
Vedrò se riesco a farlo tutto col VBA, con le modifiche richieste (in automatico mi segni un "ritardo" di 30min o 10 min?)
Ps c'è la possibilità d'esportare il turno che deve fare l'utente?
Come può excel sapere che quell'utente deve iniziare alle ore xx?
Edit
Non hai spiegato molto bene (quante ore devono fare gionaliere/settimana?, vedo Jerika che fà oltre 13/19 ore? Lavorate anche di notte?)
Si potrebbe fare delle restrizioni con una variante fissa di 15 minuti meno un secondo(dato che ci sono orari inizio con 30 minuti di differenza), oppure solo per 10 minuti.
Ex utente inzia alle 9:01, gli vengono tolti 15 minuti (se finisce l'orario con oltre 15 minuti sarà alla pari)
Ex utente inzia alle 9:16, non gli viene tolto nulla perchè il suo orario inizio sarà dalle 9:30
Ex richiamate un utente d'urgenza (causa forza maggiore), l'utente timbra alle 10:39 non può essere soggetto ad un ritardo?
Si dovrà calcolare tutte le ore fisse? straordinari, notturne? Senza altre info difficile continuare.
+Benito+
26-08-2014, 09:23
Domanda banale, sono intrippato con cerca.vert
A B
1 100 A
2 200 B
3 300 C
4 400 D
5 500 E
Se indico cerca.vert(120;(A1:B5);2) mi restituisce A.
Se indico cerca.vert(378;(A1:B5);2) mi restituisce C.
Voglio che mi restituisca il valore superiore, non inferiore, quindi B e D invece di A e C.
Ho pensato di usare SCARTO per spostare il riferimento ma non accetta un CERCA.VERT come casella di partenza
.:Moro21:.
26-08-2014, 18:12
Ti riallego il files, dove ci sono delle formule per calcolare i diurni/nottuni
La cella I1 indica l'orario inizio Diurno = 6
La cella J1 indica l'orario fine diurno = 22, pertanto dalle 22 alle 6 (puoi cambiarli ex 6,30 e 10,30, le due celle devono avere un totale di 24 ore)
NB Un turno di lavoro non può essere superiore a 23:59:59 (24 ore - 1 secondo)
Vedrò se riesco a farlo tutto col VBA, con le modifiche richieste (in automatico mi segni un "ritardo" di 30min o 10 min?)
Ps c'è la possibilità d'esportare il turno che deve fare l'utente?
Come può excel sapere che quell'utente deve iniziare alle ore xx?
Edit
Non hai spiegato molto bene (quante ore devono fare gionaliere/settimana?, vedo Jerika che fà oltre 13/19 ore? Lavorate anche di notte?)
Si potrebbe fare delle restrizioni con una variante fissa di 15 minuti meno un secondo(dato che ci sono orari inizio con 30 minuti di differenza), oppure solo per 10 minuti.
Ex utente inzia alle 9:01, gli vengono tolti 15 minuti (se finisce l'orario con oltre 15 minuti sarà alla pari)
Ex utente inzia alle 9:16, non gli viene tolto nulla perchè il suo orario inizio sarà dalle 9:30
Ex richiamate un utente d'urgenza (causa forza maggiore), l'utente timbra alle 10:39 non può essere soggetto ad un ritardo?
Si dovrà calcolare tutte le ore fisse? straordinari, notturne? Senza altre info difficile continuare.
hai ragione... troppe cose da pianificare impostare..
infatti questo sarebbe stato compito del sw del timracartellini, ma appunto abbiamo orari strani e per ogni settimana una ragazza fa turrno diverso..
quindi gli orari vengono ancora fatti a mano (ma potrei cmq sempre fare in excel una tabella semplice con nomi e turni [questa però la dovrò modificare settimanalmente, perchè per feste o altre cause forze maggiori magari cambio orario a qualche turno] se magari mi dici come andresti meglio per l'export delle ragazze provo a fartela)
ti linko cmq un esempio dei turni che le ragazze fanno :
https://www.dropbox.com/s/zm72l2d5mt0tcan/IMAG0092.jpg?dl=0
gli orari che ti ho riallegato nel post precedente effettivamente non erano reali, erano prove di timbratura.
ammetto di essermi accorto tardi degli orari strani che ti stavo dando.
il nostro lavoro è stagionale quindi non abbiamo turni "fissi" di 6 e mezza o 8 ore. abbiamo magari il giorno che la ragazza entra alle 16.00 ed esce alle 10 oppure alle 10.30 oppure data la gente che cè fa anche fino alle 11.
così come io, che posso entrare alle 09.00 e fare fino alle 19.00.. capito, non cè un orario fisso o minimo che si rispetti.
ti dico con certezza che il primo ad entrare può essere comunque la ragazza delle pulizie che entra alle 6.30 o alle 6 (pprima non credo proprio) poi il ragazzo che fa il gelato alle 09.00.
chi fa chiusura, può uscire a mezzanotte e mezza come può uscire all'una o all'una e mezza o alle due. dopo dipende sempre da molteplici fattori, ma non fa tipo dalle 03 alle 10 o cose del genere.
quindi per risponderti, non cè un fisso settimanale o giornaliero ne tanto meno mensile... quando cè da tirare si tira..
quindi come ti dicevo, excel o si basa su una tabella che farò, oppure mettere alla prova il tutto attraverrso la variante che dicevi te, che mi sembrerebbe valida.
i tuoi ex sono tutti validi e giuste osservazioni. capisco però che è impossibile stabilire cosa e quando considerare ritardo o anticipo o forza causa maggiore dall'export del timbracartellini, senza un ulteriore parametro o input dall'export che ho dal timbracartellini, o sbaglio?
quindi direi che al limite la faccenda dei ritardi non sarà da considerare.. pff..
calcolare, principalmente mi interessa distinguere i diurni dai notturni (dalle 22 in poi mi è stato riferito, pensavo 22.30, cmq se mi hai detto che sarà modificabile, tanto meglio).
ore fisse e straordinari faremo noi i conti a calcolatrice e penna e poi di conseguenza verranno inviati a chi si occupa delle buste paghe.
spero di ssere stato in grado di chiarire un pò il tutto...
dopo ti invio pvt..
grazie mille!!
PS. non mi sono dimenticato del pvt, te lo mando domani ora ho guardato in fretta e furia il tuo foglio e ora giustamente va tutto alla perfezione.. ho provato a guardare vba, ma si buonanotte.. giusto per chiarezza mi piaceva convertire la data americana in italiana, ma mi sa che ci metterò una settimana per trovare la stringa... però non mollerò!
Domanda banale, sono intrippato con cerca.vert
A B
1 100 A
2 200 B
3 300 C
4 400 D
5 500 E
Se indico cerca.vert(120;(A1:B5);2) mi restituisce A.
Se indico cerca.vert(378;(A1:B5);2) mi restituisce C.
Voglio che mi restituisca il valore superiore, non inferiore, quindi B e D invece di A e C.
Ho pensato di usare SCARTO per spostare il riferimento ma non accetta un CERCA.VERT come casella di partenza
Se ti interessa io ho provato così:
CERCA.VERT((ARROTONDA.ECCESSO(120;100));(A$1:B$5);2)
+Benito+
28-08-2014, 07:48
ti ringrazio ma non va bene. In realtà il dato da cercare è variabile e anche gli indici non sono multipli di 100, facendo così salterei ad una o più righe successive di troppo.
Raffaele53
28-08-2014, 23:51
@+Benito+
>>>In realtà il dato da cercare è variabile
variabile quanto per te? Se non spieghi rimani senza risposte.
@.:Moro21:.
Tra poco arrivo o fallisco
+Benito+
29-08-2014, 15:33
è il risultato di una formula. E' un valore di portata che ha anche dei decimali, volendo. Devo scegliere un dispositivo in funzione della portata. Non posso usare arrotondamenti per eccesso perchè le taglie dei dispositivi sono fisse ma non sono multiple di niente. Servirebbe proprio che cerca.vert individuazze il minore superiore
Raffaele53
30-08-2014, 07:32
@.:Moro21:.
Adesso funziona anche con orari maggiori di 24ore
In questo istante funziona con una differenza di 10 minuti, significa che un dipendente ha 5 minuti per cambiarsi e alla fine altri 5 minuti (se vuoi aumentarlo fai pure, se non lo vuoi usare devi metterlo a zero >>>Diff1 = "00:00:00")
In questo istante segna il tempo ogni 15 minuti, In colonna AA:AB ci sono dei valori da non cancellare, se il quarto d'ora non Ti sta bene e desideri farlo di mezz'ora devi copiare le colonne AD:AE e incollare in AA:AB + modificare la riga >>>Periodo = "00:30:00"
Allegato in http://www21.zippyshare.com/v/51752001/file.html
@+Benito+
Sempre che questi decimali siano in ordine crescente. Esempio
A1 = 1,02
A2 = 1,07
A3 = 1,23
per ipotesi cerchiamo 1,22
=SE(VAL.ERRORE(CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0));CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;1)+1;CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0))
Per finire si mette il tutto dentro l'indiretto
=INDIRETTO("A"&dove hai scritto la formula sopra) oppure tutto in una
=INDIRETTO("A"&SE(VAL.ERRORE(CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0));CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;1)+1;CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0)))
.:Moro21:.
30-08-2014, 21:25
@.:Moro21:.
Adesso funziona anche con orari maggiori di 24ore
In questo istante funziona con una differenza di 10 minuti, significa che un dipendente ha 5 minuti per cambiarsi e alla fine altri 5 minuti (se vuoi aumentarlo fai pure, se non lo vuoi usare devi metterlo a zero >>>Diff1 = "00:00:00")
In questo istante segna il tempo ogni 15 minuti, In colonna AA:AB ci sono dei valori da non cancellare, se il quarto d'ora non Ti sta bene e desideri farlo di mezz'ora devi copiare le colonne AD:AE e incollare in AA:AB + modificare la riga >>>Periodo = "00:30:00"
Allegato in http://www21.zippyshare.com/v/51752001/file.html
@+Benito+
Sempre che questi decimali siano in ordine crescente. Esempio
A1 = 1,02
A2 = 1,07
A3 = 1,23
per ipotesi cerchiamo 1,22
=SE(VAL.ERRORE(CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0));CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;1)+1;CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0))
Per finire si mette il tutto dentro l'indiretto
=INDIRETTO("A"&dove hai scritto la formula sopra) oppure tutto in una
=INDIRETTO("A"&SE(VAL.ERRORE(CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0));CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;1)+1;CONFRONTA(risultato formula;A1:A3;0)))
posso anche lasciare la differenza dei 10 minuti e mettere a zero il periodo?? ok che giustamente una ragazza deve finire 5 minuti dopo (quindi incominciare alle 09.50 e terminare 16.35, questa è la nostra politica : inizi 10min prima e 5 dopo, anche se faranno così da tutte le parti) però se volessi fare in modo che, dato che abbiamo il timbracartellini, potermi giostrare con le ragazze che se finiscono anche ad un orario "sgaffo" tipo 16.49, mi segni l'ora corretta..? Cioè inizia alle 9 (8.50) e finisce alle 16.49
non so se mi sono spiegato..
questo immagino sia impossibile.. difficile da impostare con excel immagino..
Raffaele53
31-08-2014, 00:21
Non del tutto corretto
>>>incominciare alle 09.50 e terminare 16.35...,incominciare alle 09,55 (in totale 10m)
>>>finiscono anche ad un orario "sgaffo" tipo 16.49
Dato che finisce alle 16,49-5m = 16,44 . Purtroppo Il codice calcola 15m (proverò a vedere se lo fa pure ogni 10m), pertanto segna le 16,30
Avesse finito un minuto dopo aveva 16,45
Se Metti Periodo a 00:00:00 il codice non funziona più
Forse bisogna ritornare al files precedente corregendo gli errori.
Oppure dovrei anche tenere conto dei 5 minuti iniziali/finali e avrai tutti i minuti lavorati?
Altra soluzione realistica, Se tu crei gli orari creandomi un'altro report, a parte mi scrivi i nomi e l'inizio che dovrà fare.
Potrei valutare inizio/ritardi e sull'uscita potrei calcolare anche i minuti (meno 5m)
.:Moro21:.
31-08-2014, 12:44
Non del tutto corretto
>>>incominciare alle 09.50 e terminare 16.35...,incominciare alle 09,55 (in totale 10m)
>>>finiscono anche ad un orario "sgaffo" tipo 16.49
Dato che finisce alle 16,49-5m = 16,44 . Purtroppo Il codice calcola 15m (proverò a vedere se lo fa pure ogni 10m), pertanto segna le 16,30
Avesse finito un minuto dopo aveva 16,45
Se Metti Periodo a 00:00:00 il codice non funziona più
Forse bisogna ritornare al files precedente corregendo gli errori.
Oppure dovrei anche tenere conto dei 5 minuti iniziali/finali e avrai tutti i minuti lavorati?
Altra soluzione realistica, Se tu crei gli orari creandomi un'altro report, a parte mi scrivi i nomi e l'inizio che dovrà fare.
Potrei valutare inizio/ritardi e sull'uscita potrei calcolare anche i minuti (meno 5m)
ehi,, non ti voglio mica far diventare pazzo!! sia chiaro..
io posso poi anche convertire la ragazza che fa i turni su una tabella excel, però mi devi dire te se la vuoi impostata in una qualche maniera con qualche formattazione particolare o ti va bene anche fatta molto elementare (ovviamente ti separo le ore dai nomi).. però facendo così mi vieni un dubbio, se in un futuro cambio orari e cambio o aggiungo nomi e o aggiungo orari perr Xdipendente (es. voglio aggiungere nella tabella che alle 7 di mattina viene "X" ragazza a fare le pulizie per tot giorni) potrò farlo o dovrò di conseguenza modificare anche il foglio col codice? l'unica mia paura in questo caso è per successive modifiche..
se dal "tot lavorato" mi togli 10 minuti e sono conti realistici ben venga, altrimenti mi accontento anche solo dell'arrotondare ogni 10 minuti.. così potrò anche dire alle ragazze di non dover o fare la mezz'ora o niente... 10 minuti è già più flessibile..
Raffaele53
31-08-2014, 15:00
>>>non ti voglio mica far diventare pazzo!! sia chiaro...
Finche trovo stimoli, per me significa solo ricordarsi di saper ancora la matematica e scrivere in VBA
>>> così potrò anche dire alle ragazze di non dover o fare la mezz'ora o niente...
Premesso che attualmente, devono fare solo 15 minuti (a parte i 5 entrata + 5 uscita) che mi sembravano già corretti.
Il caso Tuo "senza orari" era all'estremo per 1 minuto, pensa arrivano 20m minuti prima e possono iniziare 15m prima (ma Tu in questo caso puoi anche intervenire).In Ditta che ho lavorato erano 30 minuti, entravo alle 8:00:01 iniziavo alle 8:30
Di solito quando creo un qualcosa...., cerco di farlo non solo per un'utente (magari altri hanno differenze più flessibili)
Ieri sera ho fatto per 5m, 10m, 15m, 20m, 30m. Alla fine non ho salvato "grosso peccato" (l'unica cosa che alcuni conti non mi tornavano)
>>>convertire la ragazza che fa i turni su una tabella excel
Io credo che per conto Vostro, li devi creare. Per informare i dipendenti.
Dato che questa tabella esiste già perchè non allegarla poi al foglio, settimanale/mensile. Non chiedo nulla X inizia alle 8 Y alle 9 ecc ecc
Se fai il report settimanalmente, ho bisogno del turno settimanale.
Se fai il report mensilmente, ho bisogno di Tutti i turni settimali per un mese esatto
Mà a quanto scritto, credo che differenziando l'ora in 5m sia la cosa migliore
Stavo pensando ad una cosa..., Dato che gli orari sono strambi - (10m per cambio grembiule OK)
Ora se metto questi 10m solo all'inizio del turno, una persona che timbra nei 14m prima dellìinizio non è conteggiata (altrimenti intervieni TU).
D'altro canto se l'uscita fosse alle 16.49, sarebbe arrontondata alle 16,45 (con i "5m" che sto ricreando?,sperando di farlo per soli 4 minuti). Ti andrebbe bene?
.:Moro21:.
31-08-2014, 16:23
>>>non ti voglio mica far diventare pazzo!! sia chiaro...
Finche trovo stimoli, per me significa solo ricordarsi di saper ancora la matematica e scrivere in VBA
>>> così potrò anche dire alle ragazze di non dover o fare la mezz'ora o niente...
Premesso che attualmente, devono fare solo 15 minuti (a parte i 5 entrata + 5 uscita) che mi sembravano già corretti.
Il caso Tuo "senza orari" era all'estremo per 1 minuto, pensa arrivano 20m minuti prima e possono iniziare 15m prima (ma Tu in questo caso puoi anche intervenire).In Ditta che ho lavorato erano 30 minuti, entravo alle 8:00:01 iniziavo alle 8:30
Di solito quando creo un qualcosa...., cerco di farlo non solo per un'utente (magari altri hanno differenze più flessibili)
Ieri sera ho fatto per 5m, 10m, 15m, 20m, 30m. Alla fine non ho salvato "grosso peccato" (l'unica cosa che alcuni conti non mi tornavano)
>>>convertire la ragazza che fa i turni su una tabella excel
Io credo che per conto Vostro, li devi creare. Per informare i dipendenti.
Dato che questa tabella esiste già perchè non allegarla poi al foglio, settimanale/mensile. Non chiedo nulla X inizia alle 8 Y alle 9 ecc ecc
Se fai il report settimanalmente, ho bisogno del turno settimanale.
Se fai il report mensilmente, ho bisogno di Tutti i turni settimali per un mese esatto
Mà a quanto scritto, credo che differenziando l'ora in 5m sia la cosa migliore
Stavo pensando ad una cosa..., Dato che gli orari sono strambi - (10m per cambio grembiule OK)
Ora se metto questi 10m solo all'inizio del turno, una persona che timbra nei 14m prima dellìinizio non è conteggiata (altrimenti intervieni TU).
D'altro canto se l'uscita fosse alle 16.49, sarebbe arrontondata alle 16,45 (con i "5m" che sto ricreando?,sperando di farlo per soli 4 minuti). Ti andrebbe bene?
io i turni li posso fare tranquillamente su excel, anche una tabella che sia quella per sempre, quindi magari con una macro estrapola gli orari "dalla tabella turni" che la colonna/riga con gli orari di inizio sia sempre quella, in modo da automatizzare l'estrapolamento dell'orario ( ho detto una cazz@ta?)
perchè prima settimana di settembre la ragazza X arriva alle 10 llunedì, 14 martedì, 16.30 mercoledì, riposo il giovedì, 18 venerdì, 18 sabato, 14 domenica ; la seconda settimana cambia tutto
io, se tu vai meglio, posso poi anche dire alle ragazze che timbrino dopo essersi cambiate onde evitare equivoci.. dimmi te... entrano ; si cambiano ; timbrano....... finiscono di lavorare ; timbrano ; si cambiano... dal momento che devo cambiare modo di lavorare, cambio modo di segnare l'orario in base alle mie esigenze.
può andare bene anche come dici tu...
so che non è facile, ma il nosro lavoro è fatto così.. sai quando entri, non sai quando esci..
entrata:
ore 10 ( devi essere presente almeno alle 09.50, cambiarti e inizi a lavorare, se poi arrivi alle 9.55/10.00 scatta il ritardo, farei solo di 15 minuti [ al limite insegnarmi a modificare il valore del ritardo che se voglio alzarlo a 30min o non conteggiare il ritardo sappia fare ]
uscita:
quando ci pare ( a questo punto il conteggio straordinari non lo consideriamo più)
edit: spè sto andando in pappa, tra non avere due minuti per fare prove ed essere cotto, perdo il filo. cè da considerare anche che però TEORICAMENTE l'uscità dovrebbbe avvenire 5 minuti dopo il loro fine turno, cosa che noi non possiamo sapere con certezza.. quindi bo
roberto1
31-08-2014, 17:14
mi intrometto ma non nel post interessante che state postando, la mia domanda è "forse" più semplice delle vostre: come è possibile allargare una cella anche se è già stata creata e scritta ? tabulati di lavoro (creati dal datore di lavoro). vi sono dei numeri di telefono ma non è possibile leggere le ultime 2 cifre, come pure la fine dell'indirizzo, a parte il copia/incolla in blocco note.
Salve ragazzi, sperando che sia la sezione giusta vi scrivo il mio quesito a proposito di excel.
Allora io vorrei semplicemente che Excel si caricasse dei dati da siti web, ho precedentemente cercato in rete ma non sono riuscito a trarre un ragno dal buco, se non magari attraverso script complicatissimi con Visual Basic, ma io non ci capisco granché, non l'ho mai studiato e non so come funzioni :(
In parole povere quello che vorrei fare io è estrarre ad esempio questa semplice tabella (il calendario, la parte al centro) da questo sito: http://it.soccerway.com/teams/italy/juventus-fc/1242/matches/, e metterla in excel. Lo so che basta fare copia ed incolla, ma vorrei più che altro, siccome in excel esiste il tasto aggiorna, che i dati appena caricati si aggiornassero di volta in volta con un click.
Si può fare? Chi mi aiuta?
Grazie.
ragazzi sto leggendo che ci sono delle web query dinamiche si auto aggiornano cliccando su una freccetta nera su sfondo giallo che importa quella data tabella, sul un documento excel, ma guarda caso quella che serve a me non la importa e se importo tutta la pagina posso poi mi trovo un sacco di cose inutili che non mi interessano, c'è un modo magari salvando solo la riga HTML che voglio io di passarne il suo contenuto in excel?
ragazzi scusate, sono finalmente riuscito ad estrarre qualsiasi tipo tabella volessi in un documento excel grazie alla procedura che in internet Explorer dove cliccando con il tasto destro sulla tabella desiderata mentre si naviga appare la scritta: "Esporta in Microsoft Excel", a quel punto però apre un nuovo documento excel incollando i dati che poi verranno successivamente aggiornati, invece di incollare i dati in uno già esistente... in pratica facendo così mi crea un documento excel per ogni tabella come faccio ad unire tutto in un unico documento?
Grazie...
Ragazzi metto [Risolto] sopra al post perché alla fine sono riuscito banalmente a passare i dati che mi interessavano da una pagina web ad excel grazie a internet Explorer come detto sopra, ovvero:
1) aprite Explorer e andate nella pagina web da cui volete estrarre i dati
2) tasto destro sulla tabella che volete importare e cliccate su: "Esporta in Microsoft Excel"
3) vi creerà un documento excel con i dati dentro tutti un po' confusionati (potete dargli una formattazione più carina basta che non modificate la larghezza delle colonne o delle righe perché torneranno come prima ogni volta che aggiornerete la pagina excel) e poi basterà cliccare sulla voce: "Dati >> Connessioni >> Aggiorna tutti" di excel e vedrete magicamente che il foglio si importerà tutti i dati aggiornandoli ogni volta che vorrete (anche ogni minuto se lo sapete impostare, ovvero evidenziate tutta la tabella di dati appena passata su excel, tasto destro: "proprietà intervallo dati esterno >> controllo aggiornamento >> mettere la spunta su: aggiorna ogni, e mettete i minuti che volete)
4) Qualora vogliate mettere più tabelle da importare sullo stesso fogli excel, basterà salvare quello dove siete ora e ripetere la procedura dei punti 1,2,3 vi creerà ora un nuovo un documento excel con in dati dentro e non dovrete far altro che salvarlo sul desktop o dove vorrete, chiuderlo,e riaprirlo e fare copia/incolla della tabella evidenziata in questo secondo documento excel in quello di prima della procedura appunto 1,2,3.
Fatto questo avrete ora nello stesso documento due tabelle, tutte e due aggiornabili sempre con il tasto spiegato nel punto 3.
Ora però, il problema è che un risultato di calcio come 2-6 me lo legge 2-giu, si po' fare qualcosa nella cella per far visualizzare il risultato come lo voglio io ovvero 2-6 oppure no?
Grazie :)
Ragazzi come non detto!!! Sono riuscito a cavarmela anche su questo punto :D
Perciò anche qui metterò [Risolto] di modo che chi dovesse trovare il post sappia come trasformare la data in numeri.
1) posizionarsi nella cella dove si vuole mettere la formula e fare copia/incolla di questo comando: =TESTO(A1;"gg-mm-aaaa") dove ovviamente "A1" sta per la cella dove c'è la data, da cambiare a vostro piacimento.
2) Il bello è anche che l'ordine della parte "gg-mm-aaaa" può essere modificato come vi pare a voi, esempio:
--- al contrario con slash "aaaa/mm/gg" (o altro simbolo in mezzo che vi pare)
--- solo "g - m"
--- oppure doppio "gg - mm"
--- o come sempre al contrario "mm - gg"
Insomma sbizzarritevi come volete, a me serviva solo per trasformare una data che mi dava in automatico al momento dell'incolla, in un risultato di calcio... perché quando andavo ad incollare ad esempio il risultato di 2-1 mi dava 2-gen ed ora invece mi da appunto 2-1 :)
Ragazzi sono praticamente riuscito a risolvere da solo i due punti sopra citati perché on-line non avevo trovato nulla, ora invece mi si presenta un problema diverso e più complesso dove le soluzioni si troverebbero on-line, solo che io non ci capisco nulla perché sono in VB e non conosco il linguaggio...
In pratica quello che dovrei fare io è: avendo 10 documenti excel in un unica cartella sul desktop, tutti in cui ho precedentemente incollato dei dati esattamente nell'intervallo dalle celle A1:H11, vorrei tramite uno script fare in modo che in nuovo documento excel vengano incollati tutti questi intervalli di dati A1:H11 dei 10 documenti, magari messi di seguito perché altrimenti si sovrascriverebbero... come si può fare?
ho trovato questa pagina che ne parla http://microsoft.public.it.office.excel.narkive.com/Ys2GavOQ/copiare-un-foglio-di-diversi-file-excel-su-un-unico-foglio ma non so innanzi tutto dove possa venir incollato quel testo e soprattutto se possa andare bene per me...
chi mi aiuta?
Grazie...
Devo dire che sono riuscito anche a risolvere questo quesito questa volta cercando in rete, perciò vi offro la soluzione...
basta andare qui: http://www.oaultimate.com/office/merge-multiple-excel-files-into-a-single-spreadsheet-ms-excel-2007.html dove c'è la soluzione con tanto di video che spiega bene come unire tanti documenti excel in un unico documento, o più precisamente in un unico foglio di un documento. :)
Prof.Sassaroli
07-09-2014, 15:22
Salve ho un foglio excell in cui 10 variabili si incrociano e alle stesse debbo assegnare un nome proprio, ad esempio ho le seguenti variabili
A
B
C
D
vorrei che le stesse fossero automaticamente sostituite da nomi propri tipo
A = "Matteo"
B = "Luca"
ecc.ecc.
Quindi quando nel foglio inconto
A vs B si dovrebbe visualizzare
Matteo vs Luca
E' possibile farlo?
Trial4life
08-09-2014, 13:38
Salve a tutti,
non riesco a risolvere un problema.
Ho un foglio Excel con 9 celle (3 colonne × 3 righe); su un'altra cella ho creato un elenco a discesa della seconda colonna. Ora, ho bisogno che le celle a destra e a sinistra della cella con l'elenco a discesa assumano i valori delle rispettive celle a destra e a sinistra delle celle originarie, a seconda di quella che viene selezionata nell'elenco a discesa.
Forse con questa figura è tutto più chiaro:
http://i58.tinypic.com/29kyr0x.jpg
È possibile fare una cosa simile?
Grazie in anticipo!
dr.gazza
08-09-2014, 14:41
Salve a tutti,
non riesco a risolvere un problema.
Ho un foglio Excel con 9 celle (3 colonne × 3 righe); su un'altra cella ho creato un elenco a discesa della seconda colonna. Ora, ho bisogno che le celle a destra e a sinistra della cella con l'elenco a discesa assumano i valori delle rispettive celle a destra e a sinistra delle celle originarie, a seconda di quella che viene selezionata nell'elenco a discesa.
Forse con questa figura è tutto più chiaro:
http://i58.tinypic.com/29kyr0x.jpg
È possibile fare una cosa simile?
Grazie in anticipo!
credo basti adattare la posizione delle celle partendo da questa soluzione
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40940626&postcount=1521)che avevo postato qualche mese fa
Trial4life
08-09-2014, 14:48
Mmh interessante... però noto che nella tua soluzione hai creato proprio un menu a tendina. Invece è possibile fare la stessa cosa partendo da una cella ad elenco a discesa? (cliccandoci col tasto destro non compare l'opzione "Formato controllo"...)
(Preferirei usare la cella con elenco a discesa poiché in tal modo resterebbe personalizzabile (colori, carattere, etc.), cosa che non è possibile fare con il menu a tendina).
dr.gazza
08-09-2014, 14:56
Mmh interessante... però noto che nella tua soluzione hai creato proprio un menu a tendina. Invece è possibile fare la stessa cosa partendo da una cella ad elenco a discesa? (cliccandoci col tasto destro non compare l'opzione "Formato controllo"...)
perdona l'ignoranza ma che differenza c'è fra un menu a tendina ed un elenco a discesa ?
ho scaricato il file e cliccando sulla combo con il tasto dx e compare il formato controllo ( che possa dipendere dalle impostazioni di sicurezza del tuo Excel ? )
Trial4life
08-09-2014, 15:16
Ecco le differenze (in realtà sono la stessa cosa, me probabilmente realizzate con due comandi diversi, quindi cambiano le opzioni):
http://i61.tinypic.com/1037wj8.jpg
(tra l'altro non so neanche come si fa a creare il menu a tendina che hai creato tu :D ).
dr.gazza
08-09-2014, 15:28
dalla barra Sviluppo (che di default non è attiva) devi inserire
Casella Combinata (controllo moduli)
Ho cercato sul forum e sono stato rimandato a questa discussione...
Sto cercando un buon manuale di excel, che mi permetta di rispolverare le basi e arrivare ad averne una più che buona conoscenza
tnx
Trial4life
08-09-2014, 16:07
dalla barra Sviluppo (che di default non è attiva) devi inserire
Casella Combinata (controllo moduli)
Ok trovato, grazie.
Ma quindi non è possibile farlo senza le opzioni sviluppo (cioè con un normale elenco a discesa da una cella)?
Trial4life
08-09-2014, 20:40
Tutto risolto!
Su questo forum (http://www.msofficeforums.com/excel/14636-how-hard-link-two-adjacent-cells-data.html) ho trovato la soluzione.
Il comando da inserire è il seguente:
http://oi60.tinypic.com/295za8o.jpg
Allego il file .xlsx per chi fosse interessato.
Ragazzi scusate ho nuovamente un paio di problemi con Excel
il primo: Grazie alla funzione CERCA.VERT si può trovare un valore corrispondente sulla stessa riga ad uno inserito, e quindi se metto cane mi darà 1 e fin qui tutto ok... ma se io ho una matrice grande come vedete qui, come faccio a dirgli: non cercare solo nella colonna A, ma se non trovi la parola "tizio" in A, vai avanti nelle colonne successive?
http://i57.tinypic.com/14smy3m.png
così che troverà la parola nella cella E1, e poi voglio che mi restituisca il valore subito a destra quindi 24
secondo: se il valore subito a destra è un collegamento ipertestuale, la funzione mi restituisce solo 24, io vorrei che mi restituisse 24 con tanto di collegamento ipertestuale come è nella cella, chi mi aiuta?
Grazie :)
Ragazzi non sono riuscito a trovare una formula simile al CERCA.VERT che cercasse in un intera matrice, però ho trovato dei forum che invece dicono che bisogna fare più CERCA.VERT, ed io ho fatto così:
=SE(VAL.NON.DISP(CERCA.VERT(R14;C: D;FALSO));CERCA.VERT(R14;E:F;2;FALSO);CERCA.VERT(R14;C: D;2;FALSO))
=SE(VAL.NON.DISP(CERCA.VERT(R14;I:J;2;FALSO));CERCA.VERT(R14;G:H;2;FALSO);CERCA.VERT(R14;I:J;2;FALSO))
=SE(VAL.NON.DISP(CERCA.VERT(R14;M:N;2;FALSO));CERCA.VERT(R14;K:L;2;FALSO);CERCA.VERT(R14;M:N;2;FALSO))
solo che così, metto una formula per cella, come si fa a unire queste 3 formule in una unica per una cella sola?
p.s. ancora non sono riuscito a risolvere il punto 2 del precedente post
mi aiutate? Grazie
zhenodgl
15-09-2014, 12:27
Buongiorno a tutti. HO cercato soluzione al mio problema ma non ci sono riuscito. Il problema è questo: Ho la colonna 1 dove ho inserito dei nominativi; la colonna 2 dove ho inserito il valore delle spese Luce; la colonna 3 dove ho inserito il valore spese Gas, ecc.
Ora, ho inserito in una cella l'operatore MAX per sapere chi ha speso di più di LUCE, GAS, ecc. e giustamente mi da il dato più alto. Ma vorrei che con il dato più alto risultasse anche la cella con il corrispondente nominativo. Dovrei instaurare una relazione fra le celle della colonna 1 (nomi) con quelle 2 e 3 (LUCE e GAS). Grazie mille ciao
+Benito+
17-09-2014, 08:20
Intanto grazie per i consigli precedenti.
Adesso ho una nuova problematica da cui non riesco ad uscire.
Sto preparando un foglio per la computazione di impianti.
Il foglio è organizzato per righe: ogni riga, un ambiente
E' poi organizzato per piani, un tot di righe, un piano, alcune righe vuote, un altro piano.
Ogni lavoro ha un numero di piani e di ambienti differente, per farlo inserisco o elimino righe in un foglio vuoto che uso come base di partenza.
Voglio fare in modo di trovare i riferimenti di riga di quandi iniziano e finiscono i piani.
In pratica la situazione è questa:
A B C D E
1 N° Dest. Area Alt. Vol.
2
3 1 Bagno 5 3 15
4 2 Camera 20 3 60
5 3 Cucina 10 3 30
6 Totale 35 105
7
8 Piano 2
9
10 1 Bagno 5 3 15
11 2 Camera 20 3 60
12 3 Cucina 10 3 30
13 Totale 35 105
14
15
Vorrei riuscire a trovare una formula che mi restituisse i riferimenti di riga 3,5,10,12 e se ci fossero altri piani via così. Lo scopo è avere gli indici per degli intervalli di somma che sviluppo ognuno in un foglio separato.
Altra cosa: una volta che in una cella ho il riferimento di riga iniziale che mi interessa ed in un'altra ho il riferimento di riga finale che mi interessa (nel caso sopra 3 in una cella e 5 nell'altra cella) come faccio a fare ad esempio un somma(C3:C5) dove 3 e 5 sono prelevati dalle due celle di cui sopra?
Uso excel 2003
Aggiornamento
Ho fatto una colonna ausiliaria nel foglio dove ho i dati, in essa i valori sono tutti 0 tranne dove ho l'inizio e la fine dei campi relativi ai vari piani. Con =INDIRIZZO(CONFRONTA(numero;Foglio1!CD$1:CD$340;0)+0;1;4) trovo i riferimenti di cella in tale foglio1!. Ad esempio, la formula mi restituisce A3.
Ora se devo, da un altro foglio di lavoro, effettuare operazioni, non riesco ad utilizzare questo riferimento perchè non riesco a fargli capire che A3 non è nel foglio corrente, ma è in realtà Foglio1!A2. Come faccio....?
Intanto grazie per i consigli precedenti.
Adesso ho una nuova problematica da cui non riesco ad uscire.
Sto preparando un foglio per la computazione di impianti.
Il foglio è organizzato per righe: ogni riga, un ambiente
E' poi organizzato per piani, un tot di righe, un piano, alcune righe vuote, un altro piano.
Ogni lavoro ha un numero di piani e di ambienti differente, per farlo inserisco o elimino righe in un foglio vuoto che uso come base di partenza.
Vorrei riuscire a trovare una formula che mi restituisse i riferimenti di riga 3,5,10,12 e se ci fossero altri piani via così. Lo scopo è avere gli indici per degli intervalli di somma che sviluppo ognuno in un foglio separato.
Altra cosa: una volta che in una cella ho il riferimento di riga iniziale che mi interessa ed in un'altra ho il riferimento di riga finale che mi interessa (nel caso sopra 3 in una cella e 5 nell'altra cella) come faccio a fare ad esempio un somma(C3:C5) dove 3 e 5 sono prelevati dalle due celle di cui sopra?
....?
Questo è un' esempio che ho provato fare
Vedi allegato
Nel foglio "Dati" ci sono le informazioni delle stanze, naturalmente messe in ordine. Mentre nel foglio "Somme" ci sono le formule per ricercare le relative stanze che sono nel foglio "Dati". Poi le somme delle aree delle stanze indicate.
Per eliminare tutte le righe bianche in foglio "Somme" si può utilizzare il filtro della prima colonna e levare la spunta su celle vuote.
Ciao
Mario
R3volution
27-09-2014, 12:48
Esiste una funzione EXCEL che faccia questo lavoro:?
Quando inserisco il nome e cognome di una persona voglio che le altre colonne della tabella (indirizzo, età, sesso, lavoro ecc.) si completino automaticamente di conseguenza, prendendo le informazioni da un'altra tabella dove per ogni persona ho inizialmente elencato tutte quelle informazioni.
Esiste qualcosa del genere? Mi farebbe risparmiare tantissimo tempo. Se sì, come si usa? GRAZIE!
Avevo pensato al vlookup ma non sembrerebbe potermi aiutare, perchè io vorrei proprio che excel riconosca il nome_cognome della persona e poi riempia le altre colonne di conseguenza prendendo le relative info di quel soggetto da un'altra tabella
GRAZIE 10000000
Esiste una funzione EXCEL che faccia questo lavoro:?
Quando inserisco il nome e cognome di una persona voglio che le altre colonne della tabella (indirizzo, età, sesso, lavoro ecc.) si completino automaticamente di conseguenza, prendendo le informazioni da un'altra tabella dove per ogni persona ho inizialmente elencato tutte quelle informazioni.
Esiste qualcosa del genere? Mi farebbe risparmiare tantissimo tempo. Se sì, come si usa? GRAZIE!
Avevo pensato al vlookup ma non sembrerebbe potermi aiutare, perchè io vorrei proprio che excel riconosca il nome_cognome della persona e poi riempia le altre colonne di conseguenza prendendo le relative info di quel soggetto da un'altra tabella
GRAZIE 10000000
Qui ho portato un esempio su come fare, sperando di aver capito la tua esigenza.
Foglio "Database" i dati delle persone, foglio "Cerca" dove inserisci il nome e cognome delle persone e a lato la tabella con i dati della persona.
la cella A1 la formula per la ricerca. A destra della tabella le formule informative.
Ciao
Mario
PS: se c'è una grande mole di dati con una macro sarebbe meglio. E li devi chiedere agli esperti.
R3volution
28-09-2014, 22:16
Qui ho portato un esempio su come fare, sperando di aver capito la tua esigenza.
Foglio "Database" i dati delle persone, foglio "Cerca" dove inserisci il nome e cognome delle persone e a lato la tabella con i dati della persona.
la cella A1 la formula per la ricerca. A destra della tabella le formule informative.
Ciao
Mario
PS: se c'è una grande mole di dati con una macro sarebbe meglio. E li devi chiedere agli esperti.
perfetto, esattamente quello che stavo cercando.
Non so come ringraziarti davvero...
GRAZIE!!!
+Benito+
29-09-2014, 10:11
Questo è un' esempio che ho provato fare
Vedi allegato
Nel foglio "Dati" ci sono le informazioni delle stanze, naturalmente messe in ordine. Mentre nel foglio "Somme" ci sono le formule per ricercare le relative stanze che sono nel foglio "Dati". Poi le somme delle aree delle stanze indicate.
Per eliminare tutte le righe bianche in foglio "Somme" si può utilizzare il filtro della prima colonna e levare la spunta su celle vuote.
Ciao
Mario
ti ringrazio ma temo di non essermi spiegato. Non mi servono le somme delle varie stanze, mi serve trovare gli indici di riga corrispondenti ad inizio e fine dei vari piani.
Questo l'ho già fatto (aggiornamento).
Il problema è diventato utilizzare gli indici di riga all'interno di formule.
Ad esempio ho una colonna così
A7
A29
A33
A170
A174
A280
...
Questi sono, a coppie, inizio e fine degli intervalli corrispondenti ai vari piani.
Ora ho numerose formule che devono operare nei campi relativi ai piani, ma non so come estrapolare la riga corrispondente ad "A7", cioè "7", ed applicarla nelle formule. Si può fare?
Ad esempio voglio fare una formula come
=SOMMA(Foglio1!C7:C29)
dove "7" e "29" derivano dalle caselle sopra
R3volution
29-09-2014, 11:26
Qui ho portato un esempio su come fare, sperando di aver capito la tua esigenza.
Foglio "Database" i dati delle persone, foglio "Cerca" dove inserisci il nome e cognome delle persone e a lato la tabella con i dati della persona.
la cella A1 la formula per la ricerca. A destra della tabella le formule informative.
Ciao
Mario
PS: se c'è una grande mole di dati con una macro sarebbe meglio. E li devi chiedere agli esperti.
No aspetta ho un problema
il fatto è che la funziona CHOOSE deve cercare in un range di centinaia di valori e ne accetta massimo una ventina e non sembra esser possibile inserire un range
R3volution
29-09-2014, 13:16
Niente, ho risolto tutto usando il VLOOKUP
grazie lo stesso!!
Raffaele53
30-09-2014, 12:06
>>>Ho fatto una colonna ausiliaria nel foglio dove ho i dati...
Mi piacerebbe vedere un allegato.
>>>=SOMMA(Foglio1!C7:C29)
>>>INDIRIZZO(CONFRONTA(numero;Foglio1!CD$1:CD$340;0)+0;1;4)--->+0;3;4)
Se metti 3, il risultato sarà C7,C29 ecc ecc
>>>Ad esempio ho una colonna così
C7
C29
C33
C170
C174
C280
Se questi dati fossero a seguire senza celle vuote tra loro.
Il pensiero d'usare il se(RESTO(rif.riga();2))>0; Fai questo; Fai quello)
Facciamo finta che C7 sia H1 e C29 in H2, a fianco puoi mettere =SE(RESTO(RIF.RIGA();2)>0;SOMMA(INDIRETTO("Foglio1!"&H1&":"&H2));"")
Però sommerai anche le righe "Totali+Piano" (se l'allineamento dei dati era giusto), forse puoi usare =SOMMA.PIÙ.SE(C7:C29;B7:B29;"<>" &"Totale";B7:B29;"<>" &"Piano")
Allora io metterei ancora in G1 la Tua formula con il 2, pertanto ci sara scritto B7 e in G2 sara scritto B29
=SOMMA.PIÙ.SE(INDIRETTO("Foglio1!"&H1&":"&H2);INDIRETTO("Foglio1!"&G1&":"&G2);"<>" &"Totale";INDIRETTO("Foglio1!"&G1&":"&G2);"<>" &"Piano")
Raffaele53
=SOMMA.PIÙ.SE(INDIRETTO("Foglio1!"&H1&":"&H2);INDIRETTO("Foglio1!"&G1&":"&G2&":"&G2);"<>" &"Piano")
Ciao Raffaele53,
questa ultima formula è stata utile per una cosa mia, avevo fatto un po' di giri per avere lo stesso risultato, ma va meglio così.
Ciao
Mario
Raffaele53
02-10-2014, 15:24
Io vedo solo che nel forum, le formule vengono tagliate.
Mettendo in "quote". Idem
Mi domando come fare a mettere le formule scritte in modo giusto?
Io vedo solo che nel forum, le formule vengono tagliate.
Mettendo in "quote". Idem
Mi domando come fare a mettere le formule scritte in modo giusto?
Per far vedere tutta la formula ho dovuto inserirla come codice PHP.
Come dici tu negli altri codici da dei problemi forse un bug del codice html.
Sarà da far presente il problema ai responsabili.
Ciao
Ciao,
dovrei calcolare la media di una colonna, ma ciascun valore deve prima essere diviso per il corrispondente di un'altra colonna e poi moltiplicato per 5. Infine deve scartare dal conto la casella vuota.
esempio:
3000 3
2000 2
3000 3
____ 3
3000 3
1000 1
Devo calcolare la media di: (3000/3*5) (2000/2*5) (3000/3*5) (deve essere scartato) (3000/3*5) (1000/1*5).
La media che voglio è quindi 5000
Grazie
Ciao,
dovrei calcolare la media di una colonna, ma ciascun valore deve prima essere diviso per il corrispondente di un'altra colonna e poi moltiplicato per 5. Infine deve scartare dal conto la casella vuota.
esempio:
3000 3
2000 2
3000 3
____ 3
3000 3
1000 1
Devo calcolare la media di: (3000/3*5) (2000/2*5) (3000/3*5) (deve essere scartato) (3000/3*5) (1000/1*5).
La media che voglio è quindi 5000
Grazie
Devi stare attento all'ordine di esecuzione delle operazioni nelle formule.
Come fai tu è sbagliata, la formula giusta è così: (3000/3)*5
Vedi allegato.
Ciao
Mario
Ti ringrazio.
Le parentesi le avevo messe come forma grafica e non matematica, però effettivamente ci stava il "richiamo".
Vedo che è comunque necessario passare per una colonna intermedia.
Grazie
Raffaele53
15-10-2014, 13:50
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((A1:A6/B1:B6)*5)/CONTA.NUMERI(A1:A6)
maliks99
16-10-2014, 04:02
si potrebbe sapere per favore se esiste un modo per fare sì che la formula cerca verticale agisca contemporaneamente su più celle invece di una sola?
cioè se ad esempio ho nome cognome paese e via e voglio ottenere nella cella b5 il riferimento che corrisponda sia al nome , cognome paese e via come faccio?
=MATR.SOMMA.PRODOTTO((A1:A6/B1:B6)*5)/CONTA.NUMERI(A1:A6)
Grazie!
Purtroppo però se la colonna B all'interno di quell'intervallo è vuota o c'è uno 0, mi da errore
Ciao ragazzi, chiedo il Vostro aiuto perchè sto cercando di creare un file per tenere sott'occhio una serie di dati utilizzando la formattazione condizionale; cerco di spiegarmi meglio:
colonna A: data
colonna C: valore ottenuto giornalmente
colonna F:limite di azione superiore
colonna G:limite di azione inferiore
colonna H:limite di controllo superiore
colonna I: limite di controllo inferiore
colonna J: un numero qualsiasi (es: 100)
Vorrei creare una formattazione che mi evidenzi delle serie di dati anomali che rispondano alle seguenti condizioni:
A) sette valori consecutivi uno maggiore dell'altro (es: 41,42,45,47,48,49,52)
B) il contrario della condizione A (es: 38,36,32,31,30,28,25)
C) in una serie consecutiva di 11 dati, ce ne sono almeno 10 superiori o inferiori a 100
Con la formattazione condizionale con formula sono riuscito ad evidenziare la condizione "C" ma non riesco e replicarla su altre celle se non a mano (avrò serie di almeno 200 dati).
Spero possiate aiutarmi.
Grazie mille a tutti!
lemeridien
17-11-2014, 23:04
Salve a tutti,essendo un noob in excel chiedevo se esistesse una formula per fare la seguente cosa:
ho una matrice di n righe e 2 colonne.
nella prima colonna ho una serie di numeri,nella seconda colonna ho 1 o 0
in pratica la regola che dovrei scrivere è:
se in mat[ i,1] ho il numero 110 allora in mat[i,2] devo mettere 0
se in mat[ i,1] ho un num differente da 110 allora in mat[i,2] devo mettere 1
Suggestions?
grazie
Daniele1984
18-11-2014, 13:32
Salve a tutti,essendo un noob in excel chiedevo se esistesse una formula per fare la seguente cosa:
ho una matrice di n righe e 2 colonne.
nella prima colonna ho una serie di numeri,nella seconda colonna ho 1 o 0
in pratica la regola che dovrei scrivere è:
se in mat[ i,1] ho il numero 110 allora in mat[i,2] devo mettere 0
se in mat[ i,1] ho un num differente da 110 allora in mat[i,2] devo mettere 1
Suggestions?
grazie
Usando la funzione se dovresti risolvere. Supponiamo che la colonna 1 sia la A e la 2 sia la B; in B1 scrivi
=SE(A1=110;0;1)
e così per tutte le altre righe della matrice.
dinomite
19-11-2014, 12:54
Buongiorno,
se in un foglio ho 6 colonne e n righe e in ogni riga ho una cella che contiene del testo e dei numeri, sapete se si possono ordinare le righe prendendo un preciso pezzo del contenuto della cella?
Ad esempio:
.....Cod.Articolo..... Descrizione.......UM......Pezzi.....Pezzi....TOT
Riga...................h=5 L=4 P=9 ...................................
Riga...................h=1 L=8 P=10...................................
Riga...................h=0 L=7 P=2.....................................
* io ho bisogno di ordinare le righe in ordine crescente usando la parte di testo della cella che fa rifermento a L=x
* Per migliorare la visibilità avrei anche bisogno di cambiare colore di questo testo, si può farlo in modo ridondante senza farlo a mano riga per riga?
Grazie
tecnologico
21-11-2014, 10:41
è possibile creare all' interno dello stesso file excell dei fogli mirror in modo che tutto quello che modifico, aggiungo e tolgo nel primo in automatico lo fa anche nel secondo?
anche perchè creando in partenza una pagina piena di uguali se faccio inserisci riga la riga inserita non viene replicata
alber_60
24-11-2014, 13:04
Buongiorno a tutti!
Ho una perplessità su una formula che devo fare su un foglio di excel.
In pratica è un file che va ad interrogare quale sia la scelta più conveniente in base alla destinazione di un trasporto.
In pratica ho questa tabella
Destinazione----Trasportatore----costo 1 pedana-----costo 2 pedane-----costo 3 pedane ecc...
Io dovrei, in un altro foglio, creare una specie di questionario dove vado ad indicare solo la destinazione e la quantità di pedane. Lui mi dovrebbe trovare l'associazione e farmi vedere quali trasportatori fanno quella destinazione e a quanto in base al numero di pedane.
Ho provato con un cerca.vert ma non riesco a "incrociare" i dati.
Mi sapete dare una mano?
Grazie infinite!
aleforumista
29-11-2014, 15:16
Salve a tutti
ho un file excel contenente dei numero di telefono
qual'è la funzione per selezionere tutte le celle in una colonna che cominciano con il numero 3?
grazie mille
etiernal
29-11-2014, 18:37
Buongiorno a tutti!
Ho una perplessità su una formula che devo fare su un foglio di excel.
In pratica è un file che va ad interrogare quale sia la scelta più conveniente in base alla destinazione di un trasporto.
In pratica ho questa tabella
Destinazione----Trasportatore----costo 1 pedana-----costo 2 pedane-----costo 3 pedane ecc...
Io dovrei, in un altro foglio, creare una specie di questionario dove vado ad indicare solo la destinazione e la quantità di pedane. Lui mi dovrebbe trovare l'associazione e farmi vedere quali trasportatori fanno quella destinazione e a quanto in base al numero di pedane.
Ho provato con un cerca.vert ma non riesco a "incrociare" i dati.
Mi sapete dare una mano?
Grazie infinite!
edit.
Bahamuts
30-11-2014, 17:55
Ciao ragazzi.
Devo effettuare un campionamento casuale su un gruppo di 60 elementi.
Ora il problema è che tra i vari dati ho anche delle variabili qualitative e nel momento in cui seleziono tali valori, excel mi avverte che tra i dati selezioni vi sono dati non numerici e quindi non mi effettua il campionamento..
Ho già dovuto cambiare i numeri scritti col punto(esempio 3.5) in 3,5 visto che manco me li accettava.
Come posso fare?Da dire che la prof dell'uni ha messo na guida ma è fatta di shit e non capisco se il campionamento di tali variabili qualitative mi tocca farlo manualmente o cosa, visto che non si capisce na ceppa.
Bahamuts
01-12-2014, 10:49
Ciao ragazzi.
Devo effettuare un campionamento casuale su un gruppo di 60 elementi.
Ora il problema è che tra i vari dati ho anche delle variabili qualitative e nel momento in cui seleziono tali valori, excel mi avverte che tra i dati selezioni vi sono dati non numerici e quindi non mi effettua il campionamento..
Ho già dovuto cambiare i numeri scritti col punto(esempio 3.5) in 3,5 visto che manco me li accettava.
Come posso fare?Da dire che la prof dell'uni ha messo na guida ma è fatta di shit e non capisco se il campionamento di tali variabili qualitative mi tocca farlo manualmente o cosa, visto che non si capisce na ceppa.
Nessuno ragazzi?:(
thorndyke
02-12-2014, 15:55
Dovrei creare un grafico a piramide in excel 2013.
Ma ogni segmento della piramide, poi va diviso in 3 parti e ogni parte corrisponde ad un valore numerico.
Per esempio ho queste 4 colonne:
0 1 0 tot=1
1 2 1 tot=4
0 9 0 tot=9
0 12 0 tot=12
I livelli della piramide saranno 12, 9, 4, 1
Ma il secondo livello ha tre settori (1+2+1) e ognuno dovrebbe avere un colore diverso.
E’ possibile fare una cosa del genere?
http://s14.postimg.org/ned09jt9t/pyramid2.jpg
Bahamuts
02-12-2014, 17:52
Salve ragazzi, ho un problemino che spero possiate risolvermi:D
Praticamente devo creare una tabella di frequenza semplice con appunto la funzione frequenza. La variabile è di tipo qualitativo.
Seleziono i dati, ma quando seleziono i criteri(cioè y o n che sono i valori di questa variabile) la funzione non mi da alcun risultato.
Sicuramente sbaglio io ed è anche una stronzata sicuramente, ma come posso risolvere?
ciao, ho un file suddiviso in vari fogli tutti uguali e devo semplicemente contare quante volte nella cella A1 c'è un determinato valore.
Sullo stesso foglio risolvo con CONTA.SE, ma non mi permette di farlo su più fogli. C'è una formula precisa o serve una vba?
dr.gazza
04-12-2014, 10:36
ciao, ho un file suddiviso in vari fogli tutti uguali e devo semplicemente contare quante volte nella cella A1 c'è un determinato valore.
Sullo stesso foglio risolvo con CONTA.SE, ma non mi permette di farlo su più fogli. C'è una formula precisa o serve una vba?
stando alla tua domanda, dovrebbe bastare
conta.piu.se
Formula in cella con conteggio complessivo:
=CONTA.PIU.SE()
dove puoi indicare i singoli intervalli ed i relativi criteri (magari aiutandoti con l'interfaccia di inserimento)
va tenuto conto che la formula conta le occorrenze fra le celle (o intervallo),
e non all'interno di una singola cella;
mi dà errore anche conta.più.se
dr.gazza
04-12-2014, 13:37
mi dà errore anche conta.più.se
come dicevo,
la cosa importante è applicare la formula ad un intervallo di celle e
non al contenuto di una;
hai provato a fare un CONTA.SE per singolo foglio ?
se hai un esempio,
postalo
come dicevo,
la cosa importante è applicare la formula ad un intervallo di celle e
non al contenuto di una;
hai provato a fare un CONTA.SE per singolo foglio ?
se hai un esempio,
postalo
ho creato un file banale come esempio
il conta.se per singolo foglio... non ho capito cosa intendi. Se ti riferisci a scrivere nella formula la somma di tutti i conta.se, funziona. Ma ci vuole un'eternità ed ogni volta che aggiungo un foglio dovrei ricordarmi di inserirlo. Io volevo riuscire a prendere come intervallo la stessa cella di tutti i fogli.
Raffaele53
04-12-2014, 19:17
Il conta.se non funziona su multifogli
Puoi risolvere con codice VBA oppure strutturare tutti i fogli come hai fatto per Riepilogo, dove metterai una X (quello che desideri) nella riga e colonna idonea (le altre devono essere vuote)
NB. Sulle linguette sotto il foglio riepilogo posizionato tutto a destra. Per inserire nuovo foglio ti posizioni tra il primo a sinistra e il penultimo foglio a destra e mouse destro inserisci foglio. In automatico cercherà anche in quello.
A questo punto potrai mettere in B2 =CONTA.VALORI(lunedì:giovedì!B2) e trascinare la formula sino E6
Il conta.se non funziona su multifogli
Puoi risolvere con codice VBA oppure strutturare tutti i fogli come hai fatto per Riepilogo, dove metterai una X (quello che desideri) nella riga e colonna idonea (le altre devono essere vuote)
NB. Sulle linguette sotto il foglio riepilogo posizionato tutto a destra. Per inserire nuovo foglio ti posizioni tra il primo a sinistra e il penultimo foglio a destra e mouse destro inserisci foglio. In automatico cercherà anche in quello.
A questo punto potrai mettere in B2 =CONTA.VALORI(lunedì:giovedì!B2) e trascinare la formula sino E6
ciao! naturalmente ti ringrazio per la risposta, purtroppo però conta.valore non è quello che cerco, perchè il file in questione è già strutturato diversamente e mi complicherebbe le cose (il file allegato è un esempio), perchè ogni foglio diventerebbe pieno di parametri. Nel riepilogo questo non sarebbe un grosso problema.
Io sono poco pratico di excel, ancor meno di vba... è difficile crearne una per permettere un conta.se su multifogli?
dr.gazza
05-12-2014, 06:25
ciao! naturalmente ti ringrazio per la risposta, purtroppo però conta.valore non è quello che cerco, perchè il file in questione è già strutturato diversamente e mi complicherebbe le cose (il file allegato è un esempio), perchè ogni foglio diventerebbe pieno di parametri. Nel riepilogo questo non sarebbe un grosso problema.
Io sono poco pratico di excel, ancor meno di vba... è difficile crearne una per permettere un conta.se su multifogli?
in allegato una personale soluzione al problema
in allegato una personale soluzione al problema
come ho scritto in un post il problema di tale soluzione è che se aggiungo un foglio devo ricordarmi di modificare la formula.
E tuttavia anche con il CONTA.SE si riesce a fare qualcosa di simile, perchè basta sommare tutti i conta.se di ogni foglio =CONTA.SE(lunedì!B2;riepilogo!B1)+CONTA.SE(martedì!B2;riepilogo!B1)+....
Cercavo appunto una soluzione, se esiste, per ovviare a tale problema
**ovviamente ringrazio**
Raffaele53
05-12-2014, 13:59
>>>è difficile crearne una per permettere un conta.se su multifogli?
Posso farti un codice, non so quale Excel usi (se sopra il 2003 dovrai rinominare il file), avviabile tramite un bottone.
Se riesco una Function che diventa una formula come quelle d'Excel.
Ps. Condizione particolare....Ex il nome che c'è in A2 è uguale (come posizione) in tutti i fogli sempre alla cella A2 ecc ecc anche gli altri nomi?
Oppure le colonne A nei vari fogli possono essere posizionate differentemente?
>>>è difficile crearne una per permettere un conta.se su multifogli?
Posso farti un codice, non so quale Excel usi (se sopra il 2003 dovrai rinominare il file), avviabile tramite un bottone.
Se riesco una Function che diventa una formula come quelle d'Excel.
Ps. Condizione particolare....Ex il nome che c'è in A2 è uguale (come posizione) in tutti i fogli sempre alla cella A2 ecc ecc anche gli altri nomi?
Oppure le colonne A nei vari fogli possono essere posizionate differentemente?
uso excel 2013. Meglio se fosse una formula :D
come detto tutti i fogli sono identici, cambia solo il riepilogo perchè scompongo i vari dati come in questo caso.
io uso excel in modo molto primitivo oserei dire, ma trovo strano che microsoft non permetta una formula così semplice (ma secondo me utile) su multifogli.
Raffaele53
05-12-2014, 16:38
Trovato in rete e corretto
B2 =CountIfSheets($B2;B$1) e trascinala dove vuoi
EDIT --- ho notato adesso che devi proprio salvarlo come XLSM ---EDIT
Ora se non hai abilitato le macro in excel non funziona
h t t p s://support.office.com/it-it/article/Attivazione-o-disattivazione-di-macro-nei-documenti-di-Office-7b4fdd2e-174f-47e2-9611-9efe4f860b12?ui=it-IT&rs=it-IT&ad=IT#bm12
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Dentro il file premi ALT+F11
Si apre l'editor, sulla barra in altro premi INSERISCI e scegli MODULO, ora incolla il codice sotto nella parte a destra
Chiudi l'editor e salva il file, subito sotto il nome del file scegli MACRO XLSM
Function CountIfSheets(arange As Range, xCriteria As String) As Double
Dim RangeAddress As String
Dim i As Long
Application.Volatile
RangeAddress = arange.Address
With ThisWorkbook
For i = 1 To Worksheets.Count - 1
CountIfSheets = CountIfSheets + Application.CountIf(.Worksheets(i).Range(RangeAddress), xCriteria)
Next i
End With
End Function
Trovato in rete e corretto
B2 =CountIfSheets($B2;B$1) e trascinala dove vuoi
EDIT --- ho notato adesso che devi proprio salvarlo come XLSM ---EDIT
Ora se non hai abilitato le macro in excel non funziona
h t t p s://support.office.com/it-it/article/Attivazione-o-disattivazione-di-macro-nei-documenti-di-Office-7b4fdd2e-174f-47e2-9611-9efe4f860b12?ui=it-IT&rs=it-IT&ad=IT#bm12
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Dentro il file premi ALT+F11
Si apre l'editor, sulla barra in altro premi INSERISCI e scegli MODULO, ora incolla il codice sotto nella parte a destra
Chiudi l'editor e salva il file, subito sotto il nome del file scegli MACRO XLSM
Function CountIfSheets(arange As Range, xCriteria As String) As Double
Dim RangeAddress As String
Dim i As Long
Application.Volatile
RangeAddress = arange.Address
With ThisWorkbook
For i = 1 To Worksheets.Count - 1
CountIfSheets = CountIfSheets + Application.CountIf(.Worksheets(i).Range(RangeAddress), xCriteria)
Next i
End With
End Function
:yeah:
se posso trovare un piccolo appunto.... calcola anche il foglio di riepilogo, che tuttavia non mi crea problemi perchè è diverso. Però potrebbe ''disturbare''. Come si potrebbe ovviare all'eventuale inconveniente?
sottraendo nella formula un conta.se?
Raffaele53
06-12-2014, 02:05
In teoria no perchè c'e scritto di farli tutti tranne l'ultimo-->For i = 1 To Worksheets.Count-1 (naturale che tale foglio sia alla destra di tutti gli altri). Oppure se desideri tenerlo tutto a sinistra sarebbe--->For i = 2 To Worksheets.Count
Invece noto un grossolano errore.
Solo per la colonna B =CountIfSheets($B2;B$1)...,$B2 non si può mettere perchè sarebbe un riferimento-circolare.
Pertanto bisogna spostare la tabella di una colonna, MALATTIA sarà nella colonna C, la formula sarebbe =CountIfSheets($B2;C$1) e trascini
Comunque se leggi questo codice vedi che il foglio riepilogo viene escluso fisicamente.
Option Explicit
Option Compare Text
Function CountIfSheets(arange As Range, xCriteria As String) As Double
Dim RangeAddress As String
Dim i As Long, nome As String
Application.Volatile
RangeAddress = arange.Address
For i = 1 To Worksheets.Count
nome = Sheets(i).Name
If nome <> "Riepilogo" Then
CountIfSheets = CountIfSheets + Application.CountIf(Worksheets(i).Range(RangeAddress), xCriteria)
End If
Next i
End Function
In teoria no perchè c'e scritto di farli tutti tranne l'ultimo-->For i = 1 To Worksheets.Count-1 (naturale che tale foglio sia alla destra di tutti gli altri). Oppure se desideri tenerlo tutto a sinistra sarebbe--->For i = 2 To Worksheets.Count
Invece noto un grossolano errore.
Solo per la colonna B =CountIfSheets($B2;B$1)...,$B2 non si può mettere perchè sarebbe un riferimento-circolare.
Pertanto bisogna spostare la tabella di una colonna, MALATTIA sarà nella colonna C, la formula sarebbe =CountIfSheets($B2;C$1) e trascini
Comunque se leggi questo codice vedi che il foglio riepilogo viene escluso fisicamente.
Option Explicit
Option Compare Text
Function CountIfSheets(arange As Range, xCriteria As String) As Double
Dim RangeAddress As String
Dim i As Long, nome As String
Application.Volatile
RangeAddress = arange.Address
For i = 1 To Worksheets.Count
nome = Sheets(i).Name
If nome <> "Riepilogo" Then
CountIfSheets = CountIfSheets + Application.CountIf(Worksheets(i).Range(RangeAddress), xCriteria)
End If
Next i
End Function
se devo essere sincero non ho capito l'errore :stordita: ... ma a me funzionava perfettamente :D
per il riferimento dell'ultimo foglio, magari ho sbagliato a guardare. Ricontrollo
nongio22
18-12-2014, 14:17
Salve ragazzi ho un problema con excel 2013 64bit su windows 8.1. Ho due colonne di dati di 10 righe e voglio inserire un grafico a dispersione con linee smussate ed indicatori. Non appena clicco sull'icona, excel crasha. Ho provato a disinstallare office, ripulendo anche il registro di sistema, ma niente. Allego un video dove mostra questo comportamento.
https://www.youtube.com/watch?v=2klmWi7Sh4w
avete qualche idea?
Salve ragazzi ho un problema con excel 2013 64bit su windows 8.1. Ho due colonne di dati di 10 righe e voglio inserire un grafico a dispersione con linee smussate ed indicatori. Non appena clicco sull'icona, excel crasha. Ho provato a disinstallare office, ripulendo anche il registro di sistema, ma niente. Allego un video dove mostra questo comportamento.
avete qualche idea?
Provato a disabilitare l'accelerazione hardware nelle opzioni?
A me ed in altri casi ho visto poteva dare problemi
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
nongio22
31-12-2014, 11:16
Grazie per la risposta! Ho appena provato, ma il problema si ripresenta lo stesso. In ogni caso ho raggirato il problema inserendo prima il grafico e dopo i dati all'interno.
marcomazzurco
31-12-2014, 20:29
Ciao ragazzi, ho un quesito da porvi... Ho acquistato una stampante per tessere (badge) e vorrei sapere se posso importare la foto con i campi vuoti su Excel per poi modificare i campi nome cognome foto ecc (si tratta di una tessera soci)... Grazie mille e buon anno a tutti!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Spero che qualcuno possa almeno darmi un suggerimento per "automatizzare" una certa procedura.
Situazione:
- un foglio di Excel in cui ci sono vari numeri in colonna, immessi manualmente.
- seconda colonna con formula di calcolo, riferita a colonna 1
- terza colonna con formula di calcolo, sempre riferita alla 1
- ...
Insomma ci sono alcune colonne il cui valore viene calcolato in base all'immissione (e ovviamente al valore) di un numero nella prima colonna.
Desiderio: poter stampare a richiesta un foglio, un tagliando, un qualcosa in cui venga riportata un'intestazione costante ed il valore della casella scelta (magari pure con qualcosa che identifichi il foglio da cui stampo, visto che sono più di uno)
robertino_salemi
20-01-2015, 14:16
Salve a tutti,
oggi ho eseguito un export dal sito della banca, il quale mi permette di esportare i miei dati in un file .csv
Quando apro il file trovo le informazioni così strutturate:
Data;a debito;a credito;Valuta;Causale;Descrizione
tutto disposto nella prima cella, così anche le righe successive (contenenti le informazioni da me desiderate).
C'è una funzione che mi permette di eseguire un explode di ogni valore in una colonna ad esso dedicata?
Esempio:
A B C .....
Data A debito A credito .....
Grazie!
dr.gazza
20-01-2015, 14:41
Salve a tutti,
oggi ho eseguito un export dal sito della banca, il quale mi permette di esportare i miei dati in un file .csv
Quando apro il file trovo le informazioni così strutturate:
Data;a debito;a credito;Valuta;Causale;Descrizione
tutto disposto nella prima cella, così anche le righe successive (contenenti le informazioni da me desiderate).
C'è una funzione che mi permette di eseguire un explode di ogni valore in una colonna ad esso dedicata?
Esempio:
A B C .....
Data A debito A credito .....
Grazie!
il csv non va aperto con doppio click, anche se ha l'icona di Excel;
devi aprire un file Excel bianco ed importare i dati da "Dati" > Da testo
Una volta selezionato il tuo file csv ti comparirà la procedura guidata
per l'import;
Nella prima maschera scegli "Delimitato" > Avanti >
come delimitatore scegli Punto e virgola > Avanti >
nella finestra successiva potrai scegliere per ogni singola colonna il tipo di dato;
Fine
robertino_salemi
20-01-2015, 15:25
il csv non va aperto con doppio click, anche se ha l'icona di Excel;
devi aprire un file Excel bianco ed importare i dati da "Dati" > Da testo
Una volta selezionato il tuo file csv ti comparirà la procedura guidata
per l'import;
Nella prima maschera scegli "Delimitato" > Avanti >
come delimitatore scegli Punto e virgola > Avanti >
nella finestra successiva potrai scegliere per ogni singola colonna il tipo di dato;
Fine
Grazie dr.gazza,
ovviamente funziona alla grande! :D
+Benito+
26-01-2015, 09:00
Mi consigliate un manuale, magari scaricabile, che parta da ZERO riguardo la programmazione VBA? Trovo un sacco di manualini di 30 pagine che partono con esempi che richiedono una conoscenza pregressa.
Legolas84
05-02-2015, 20:05
Ciao, mi servirebbe una mano.
Ho creato un foglio di Excel per gestire un torneo di PES. Vorrei automatizzare la classifica:
http://i62.tinypic.com/w1d1c1.png
Nella prima colonna ci sono i nomi delle squadre, nella seconda i punti.
I punti vengono calcolati tramite una semplice funzione somma che pesca i dati da un'altro foglio dove vi sono i punti giornata per giornata.
Quello che vorrei è che Excel mi mettesse in automatico le squadre in ordine di punti dal più alto al più basso mano a mano che cambiano.
Quindi in pratica bisognerebbe legare la cella del nome della squadra alla cella con i punti, poi far si che il tutto si ordini dinamicamente dal valore più alto al più basso, senza però perdere i riferimenti di formula sul tabellino.
Secondo voi si può fare? :)
Ciao a tutti,
Ho cercato la mia problematica su questo 3d ma forse mi è sfuggita...
Vorrei sapere come si fa ad inserire delle righe vuote quando il valore della cella sottostante è diverso. (I valori sono ordinati dalla A alla Z, possono essere anche 250 e al termine ce sempre una cella con la scritta FINE.)
Cioè, vorrei passare automaticamente da questa situazione:
A
A
A
A
B
B
C
C
C
D
FINE
A questa:
A
A
A
A
B
B
C
C
C
D
FINE
Mi serve un modo automatico perchè devo separare 250 valori in più di 70 fogli ogni mese.
Grazie!!!
_______
Salve a tutti,
sto usando questo codice per inserire righe vuote alternate:
Sub insert()
For i = 2 To 20
Rows(i & ":" & i).Select
Selection.insert Shift:=xlDown
i = i + 1
Next
End Sub
cosa dovrei modificare per aggiungere 3 righe vuote alternate alle attuali invece di una?
grazie
Ciao a tutti!
Primo messaggio. Spero di essere nel posto giusto. Premessa: di excel penso di saperne il 2 o 3%.. cercherò di spiegarmi come meglio posso:
Ho scaricato un file excel dal sito Inps (che attinge dati dal bata base dell'Inps). Ho bypassato la protezione usando "straxx". Ora riesco a vedere le formule nella varie celle. Una di queste fa riferimento ad un foglio "FCalcolo" che non riesco a trovare:
=SE('[Gestione RR1]FCalcolo'!$N$219>0;'[Gestione RR1]FCalcolo'!$N$219/'[Gestione RR1]FCalcolo'!$N$217;0)
I fogli sembra essere 10
Grazie ..
Salve. Ho creato un file con tabelle pivot e formule in excel. Successivamente ho eliminato le tabelle pivot pertanto sono rimaste solo le formule. E'un file in excel con vari fogli e tabelle. Tuttavia l'ho modificato sia in ambiente windows che in mac. Funziona perfettamente.
Successivamente l'ho inviato ad una persona che lavora in ambiente windows e mi ha detto che appare all'apertura del file in alto il messaggio relativo all'avviso di protezione.
Se chiude con la "x" lavora normalmente.
Ciò influisce nelle formule o può esserci una perdita di dati oppure no?
Il signore mi ha detto che le formule funzionano.
Sennò bisognerebbe "attivare il contenuto" ma non so questo cosa possa causare. Può continuare a chiudere con la "x" l'avviso oppure c'è un modo per disattivare il suddetto avviso solo in quel file?
Grazie mille
Ci riprovo.. :)
anni mesi
cella A1 5 cella B1 8
cella A2 3 cella B2 9
cella A3 9 cella B3 5
Qual'è la formula per ottenere il risultato delle celle A3 e B3?
Grazie ...
Ci riprovo.. :)
anni mesi
cella A1 5 cella B1 8
cella A2 3 cella B2 9
cella A3 9 cella B3 5
Qual'è la formula per ottenere il risultato delle celle A3 e B3?
Grazie ...
Scusa, le celle A3 e B3 visualizzano il risultato della somma dei mesi (tra anni e mesi) esressi sopra e riportato sempre nel formato poi anni/mesi?
Mi spiego, nell'intervallo A1:B2 io capisco che sono 113 mesi che riportati nel formato che vuole la tabella dovrebbe riportare appunto 9 anni e 4 mesi e non 5 come scritto, sempre se è corretta la mia assunzione.
Scusa, le celle A3 e B3 visualizzano il risultato della somma dei mesi (tra anni e mesi) esressi sopra e riportato sempre nel formato poi anni/mesi?
Mi spiego, nell'intervallo A1:B2 io capisco che sono 113 mesi che riportati nel formato che vuole la tabella dovrebbe riportare appunto 9 anni e 4 mesi e non 5 come scritto, sempre se è corretta la mia assunzione.
Scusa masand forse mi sono espresso male:
le celle A3 e B3 riportano il risultato corretto (fatto manualmente) della somma dei mesi e anni delle cell A1 - B2 + A2 - B2
Mi servirebbe una formula per ottenere lo stesso risultato
Grazie
Allora,
ammesso che io abbia ragione riguardo il risultato (4 al posto di 5) queste sono le formule:
Cella A3:
=INT(((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)
Cella B3:
=INT(((((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)-A3)*10)
Un saluto a tutti...
masand
Scusa masand forse mi sono espresso male:
le celle A3 e B3 riportano il risultato corretto (fatto manualmente) della somma dei mesi e anni delle cell A1 - B2 + A2 - B2
Mi servirebbe una formula per ottenere lo stesso risultato
Grazie
dovrebbe esserci un errore, la formula che volevi scrivere dovrebbe essere
A1-B1+A2-B2
Corretto?
E comunque controlla perché portando tutto a mesi, non torna con la formula che ti mi hai dato.
9 anni e 5 mesi dovrebbero essere in totale 113 mesi
Allora,
ammesso che io abbia ragione riguardo il risultato (4 al posto di 5) queste sono le formule:
Cella A3:
=INT(((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)
Cella B3:
=INT(((((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)-A3)*10)
Un saluto a tutti...
masand
masand ci siamo quasi.. cioè con la tua formula in B3 ottengo 4 e non 5 come dovrebbe essere in quanto 8 mesi + 9 mesi fanno 17 = 5 mesi (in B3) e 1 anno in più in A3. Cosa devo modificare?
cella A1 5 cella B1 8
cella A2 3 cella B2 9
cella A3 9 cella B3 5
Cosa devo modificare?
masand ci siamo quasi.. cioè con la tua formula in B3 ottengo 4 e non 5 come dovrebbe essere in quanto 8 mesi + 9 mesi fanno 17 = 5 mesi (in B3) e 1 anno in più in A3. Cosa devo modificare?
cella A1 5 cella B1 8
cella A2 3 cella B2 9
cella A3 9 cella B3 5
Cosa devo modificare?
Nella cella B3 la formula è:
=ROUNDUP(((((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)-A3)*10;-0,5)
Un saluto a tutti...
masand
Nella cella B3 la formula è:
=ROUNDUP(((((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)-A3)*10;-0,5)
Un saluto a tutti...
masand
Aspetta... la formula in B3 sembra propedeutica solo al numero che si vuole ottenere...
Modificando i numeri non sempre poi il risultato viene come dovrebbe... :confused:
Nella cella B3 la formula è:
=ROUNDUP(((((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)-A3)*10;-0,5)
Un saluto a tutti...
masand
Ho inserito più volte la nuova formula in B3: Il risultato è #NOME?
(cerca di avere pazienza...)
Ho inserito più volte la nuova formula in B3: Il risultato è #NOME?
(cerca di avere pazienza...)
Il comando che ti ho dato utilizza una funzione con il nome in Inglese... bisognerebbe trovare il corrispettivo in Italiano.
La formula dovrebbe apparire in italiano:
=ARROTONDA.PER.ECC(((((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)-A3)*10;-0,5)
Comunque come già detto è propedeutica solo per il risultato che hai chiesto.
Se nelle celle che attualmente contengono i mesi mettessi 12 e 12 il risultato è errato.
Il comando che ti ho dato utilizza una funzione con il nome in Inglese... bisognerebbe trovare il corrispettivo in Italiano.
La formula dovrebbe apparire in italiano:
=ARROTONDA.PER.ECC(((((A1+A2)*12+(B1+B2))/12)-A3)*10;-0,5)
Comunque come già detto è propedeutica solo per il risultato che hai chiesto.
Se nelle celle che attualmente contengono i mesi mettessi 12 e 12 il risultato è errato.
Ho capito, adesso vedo come fare..
Grazie mille !!
frankie85
06-03-2015, 22:45
Ho una serie di celle sulla stessa colonna, del tipo:
x
x
x
y
y
z
z
z
z
se io volessi inserire automaticamente una cella vuota quando la serie cambia (quindi tra x e y e tra y e z), come potrei fare?
ciao, domanda veloce:
ho un elenco a discesa di cognomi e la colonna adiacente si completa automaticamente con un dato x tramite CERCA.VERT, ma.... ho parecchi cognomi uguali e quindi la colonna vicino mi riporta il primo riferimento che trova. Qual è la funzione corretta in questo caso?
Grazie :)
TheInvoker
05-04-2015, 16:05
Proviamo a chiedere....
Ho fatto in modo che in una cella appaia un colore di sfondo in base al numero che inserisco,però mi servirebbero altre 2 cose
1-anche le celle adiacenti dovrebbero colorarsi dello stesso colore. Ho provato semplicemente a copiare la formattazione ma il colore di quelle celle cambia in base al contenuto della cella stessa mentre a me serve che il colore cambi in base al contenuto della prima cella in cui ho messo il valore
2-mi servirebbe poter decidere il colore della scritta indipendentemente dalla formula di formattazione perchè quello non varia in base al numero che inserisco ma varia in base ad altro
fmasta56
05-04-2015, 16:09
Usi la formattazione condizionale? Che versione hai di excel?
TheInvoker
05-04-2015, 16:16
2007..si ho usato quella e ho inserito delle formule in Regole evidenziazione celle
fmasta56
05-04-2015, 16:20
2007..si ho usato quella e ho inserito delle formule in Regole evidenziazione celle
Io ho il 2010, ma forse funziona lo stesso questa formula:
=P6="ELIMINARE! ESAURITO!" ovviamente sostituendo i riferimenti celle e il contenuto. In pratica, quando la cella P6 (ma vale per tutte le celle della colonna, se copi/incolli) contiente la scritta tra virgolette, la cella dove è la formula cambia colore e formattazione caratteri secondo come la imposti tu
fmasta56
05-04-2015, 16:24
Proviamo a chiedere....
2-mi servirebbe poter decidere il colore della scritta indipendentemente dalla formula di formattazione perchè quello non varia in base al numero che inserisco ma varia in base ad altro
non basta cambiare, sempre in formattazione condizionale, la formattazione del carattere? Non ho capito bene cosa devi ottenere: se vuoi che, quando il contenuto della cella contiene un testo e/o valore, cambi il colore/formato del carattere, lo devi impostare dalla condizionale (prima scheda in excel 2010), altrimenti spiega meglio, magari con un esempio
TheInvoker
05-04-2015, 16:31
così non riesco a capire :muro:
allora io ho la cella C4 con queste semplici condizioni
Se il valore è >=125 ...sfondo rosso
tra 120 e 125 ...giallo
minore di 120...verde
A me serve che anche le celle B4 D4 E4 e F4 diventino del colore corrispondente in base al valore inserito nella cella C4
Iniziamo da questo poi per il colore del testo vediamo dopo
Magari la formattazione non c'entra...bastarebbe un qualcosa che dica alla cella di avere lo stesso colore di un'altra
fmasta56
05-04-2015, 17:14
Iniziamo così:
intanto devi mettere numeri con due decimali, perchè se no vanno in conflitto le formule:
per C4 minore di 120 verde VALORE DELLA CELLA <120
per C4 compreso tra 120 e 125 devi mettere VALORE DELLA CELLA COMPRESO TRA 120,01 E 124,99 poi imposti il formato a GIALLO
per C4 superiore a 125 DEVI METTERE >125,01 e imposti al ROSSO.
Quindi per B4 (e altre) imposti la condizionale così:
scegli UTILIZZA UNA FORMULA PER DETERMINARE LE CELLE DA FORMATTARE e inserisci la formula =$C$4>125,01 POI IMPOSTI A ROSSO
idem per il VERDE: =$C$4<120,01 POI IMPOSTI A VERDE
TheInvoker
05-04-2015, 18:06
Iniziamo così:
intanto devi mettere numeri con due decimali, perchè se no vanno in conflitto le formule:
per C4 minore di 120 verde VALORE DELLA CELLA <120
per C4 compreso tra 120 e 125 devi mettere VALORE DELLA CELLA COMPRESO TRA 120,01 E 124,99 poi imposti il formato a GIALLO
per C4 superiore a 125 DEVI METTERE >125,01 e imposti al ROSSO.
Quindi per B4 (e altre) imposti la condizionale così:
scegli UTILIZZA UNA FORMULA PER DETERMINARE LE CELLE DA FORMATTARE e inserisci la formula =$C$4>125,01 POI IMPOSTI A ROSSO
idem per il VERDE: =$C$4<120,01 POI IMPOSTI A VERDE
ok fatto..però non capisco perchè mi mette in automatico il dollaro
COsì non posso copiare la formula per le righe successive perchè si riferiranno sempre a C4 non a C5 C6 ecc ecc.....
dr.gazza
06-04-2015, 07:18
ok fatto..però non capisco perchè mi mette in automatico il dollaro
COsì non posso copiare la formula per le righe successive perchè si riferiranno sempre a C4 non a C5 C6 ecc ecc.....
se nella formula originale c'è il dollaro, nel compiere il ricopia in basso,
non viene tolto in automatico, per far si che excel aggiorni il riferimento,
devi togliere il $ davanti al numero, visto il $ rende invariabile il riferimento
riga e/o colonna al quale è anteposto;
prendendo a esempio la formula precendente
Formula Fissa: =$C$4>125,01
Formula Variabile =$C4>125,01
in questo caso il valore C4 si aggiornerà automaticamente in 5, 6, 7 ...
TheInvoker
06-04-2015, 14:34
se nella formula originale c'è il dollaro, nel compiere il ricopia in basso,
non viene tolto in automatico, per far si che excel aggiorni il riferimento,
devi togliere il $ davanti al numero, visto il $ rende invariabile il riferimento
riga e/o colonna al quale è anteposto;
prendendo a esempio la formula precendente
Formula Fissa: =$C$4>125,01
Formula Variabile =$C4>125,01
in questo caso il valore C4 si aggiornerà automaticamente in 5, 6, 7 ...
si si lo so che è colpa del dollaro,e per l'appunto volevo capire perchè lo mette in automatico. se si potesse non farglielo mettere sarebbe meglio
.:Moro21:.
06-04-2015, 18:22
ciao a tutti..
ri-disturbo su questo 3d perchè dopo aver ricevuto aiuto da raffaele53 che mi ha fatto un ottimo lavoro con un perfetto foglio con delle macro che mi aiutano a calcolare le ore mensili ricavando le timbrate da un timbracartellini.
chiesi aiuto sempre a raffaele per implementare un tasto stampa..ora a distanza di 7/8 mesi, penso di poter inserire delle ulteriori macro che potrebbero tornarmi utili.
non vorrei più rompere le cosidette scatole a raffaele perrchè l'ho sfinito e suppongo non vorrebbe più sentirmi:fagiano: :fagiano:
io provo ad allegare il file, se qualcuno volesse sprecare tempo, e ripeto sprecare o meglio perder tempo e provare ad aiutare un rincoglionito che di vba ne sa meno di zero dello zero assoluto, gliene sarei riconoscente.
come funziona il CALCOLO_ORE?? ( aprire il il CALCOLO_ORE e dal primo foglio Report_2, mediante la macro carica report, aprire il file marzo e successivamente ai vari messaggi di orario mancante, premere elabora... verranno ripetute per singolo utente le ore effettuate e il calcolo dei singoli giorrni)
le nuove macro a cui pensavo sarebbero:
- una volta eseguito il calcolo per singolo utente del mese corrente, in sto caso dal 01/03 al 31/03, mi sarebbe magari utile una macro per un calcolo deciso da me. esempio. mi interessa saperre nel mese di marzo, quante ore ha effettuato valentina dal giorrno 05 al giorno 12. quindi questa macro mi chiederà data di partenza e data di arrivo da considerare per il calcolo.. magari per la buona riuscita senza creare un altro foglio, basta anche solo che evidenzi lo spazio temporale da me richiesto e che poi mi appaia una msgbox con scritto: " totale ore lavorate 25 ( di cui ore notturne 1) " o una cosa simile...
- una volta caricato il report, IN CASO DI ORARIO MANCANTE, mi appare il msgbox con le righe in cui non è stata effettuata una timbrata. come nel caso di marzo ci siano tante righe con orario mancante, sarebbe utile avere tali celle evidenziate, in modo da trovarle più facilmente..si riesce?
- sempre in caso di orario mancante, mi piacerebbe avere una macro " 4 ore ".. una volta caricato il report e una volta trovate celle mancanti di timbrata, potrei premere la macro 4 ore per attribuire a tutti, o ancora meglio se possibile, a singolo utente/singolo giorno, 4 ore.. non so se sono stato chiaro
- altra req: quando viene effettuato il calcolo personale di ogni singolo utente, sarebbe utile avere anche una colonna o una riga con una voce TOTALE ORE/MINUTI DI RITARDO
io ho messo giu tutto quello che mi è venuto in mente. SO CHE è IMPOSSIBILE CHE QUALCUNO NE ABBIA VOGLIA DI FARE TUTTO STO SMATTEZZO A GRATIS, ma se ci fosse qualcuno che si annoia e ha voglia di perdere tempo, mi farebbe piacere.
purtroppo sembra una richiesta di lavoro, lo so, purtroppo non ci capisco niente di vba e chiedo a qualcuno che sicuramente sappia anche scrivere solo un hello world! aahaha
https://www.dropbox.com/s/yuf09dxz7ldgk1g/marzo.zip?dl=0
Ciao ragazzi vorrei impostare un foglio elettronico dove vengono registrate le sepse comuni a 4 soggetti (qui,quo,qua, paperino)
- ciascuno soggetto può fare un'anticipazione economica per gli altri. e in questo caso il foglio registrerà per ciascuno dei 3 beneficiari il totale/4, mentre chi ha anticipato vanterà un credito dato dal suo anticipo meno il totale/4
Fin qui tutto facile, righe e colonne e dovuti calcoli e funziona benissimo
Il problema è che vorrei gestire anche eventuali anticipazioni fatte per un solo soggetto e quindi che non fanno parte delle spese comuni. Come risolvereste il tutto su un unico foglio? Oppure è più semplice fare 2 fogli, un per le spese comuni e uno per gli acconti "personali"?
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una dritta per l'uso di excel... mi spiego....
Ho un PDF da trasformare in excel, l'ho trasformato tramite Adobe, l'ha fatto diventare un elenco molto lungo... in pratica occupa una sola colonna ma una valanga di righe...tipo:
CASA
AUTO
VIA
CELL
PC
CITTA
PRODOTTO
FRUTTA
VERDURA
CASA
AUTO
VIA
CELL
PC
CITTA
PRODOTTO
FRUTTA
VERDURA
CASA
AUTO
VIA
CELL
PC
CITTA
PRODOTTO
FRUTTA
VERDURA
e cosi via... io vorrei fare:
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
Di per se non faccio altro che selezionare manualmente l'elenco da CASA a VERDURA ogni volta e lo incollo su un nuovo foglio tramite incolla speciale e va benissimo... unico problema è che avendo un elenco da 10.000 valori diventa lunghissimo...
C'è modo di dire ad excel di fare questa operazione in automatico su tutta la colonna A e dividere ogni TOT righe?
Grazie infinite
Ciao ragazzi vorrei impostare un foglio elettronico dove vengono registrate le sepse comuni a 4 soggetti (qui,quo,qua, paperino)
- ciascuno soggetto può fare un'anticipazione economica per gli altri. e in questo caso il foglio registrerà per ciascuno dei 3 beneficiari il totale/4, mentre chi ha anticipato vanterà un credito dato dal suo anticipo meno il totale/4
Fin qui tutto facile, righe e colonne e dovuti calcoli e funziona benissimo
Il problema è che vorrei gestire anche eventuali anticipazioni fatte per un solo soggetto e quindi che non fanno parte delle spese comuni. Come risolvereste il tutto su un unico foglio? Oppure è più semplice fare 2 fogli, un per le spese comuni e uno per gli acconti "personali"?
Risolto il problema usando Google Sheets e delle Query. Fantastico!
Ciao ragazzi, avrei bisogno di una dritta per l'uso di excel... mi spiego....
Ho un PDF da trasformare in excel, l'ho trasformato tramite Adobe, l'ha fatto diventare un elenco molto lungo... in pratica occupa una sola colonna ma una valanga di righe...tipo:
CASA
AUTO
VIA
CELL
PC
CITTA
PRODOTTO
FRUTTA
VERDURA
.........
.......
....
e cosi via... io vorrei fare:
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
CASA AUTO VIA CELL PC CITTA PRODOTTO FRUTTA VERDURA
Di per se non faccio altro che selezionare manualmente l'elenco da CASA a VERDURA ogni volta e lo incollo su un nuovo foglio tramite incolla speciale e va benissimo... unico problema è che avendo un elenco da 10.000 valori diventa lunghissimo...
C'è modo di dire ad excel di fare questa operazione in automatico su tutta la colonna A e dividere ogni TOT righe?
Grazie infinite
Puoi copiare le prime righe da CASA a VERDURA e poi con incolla speciale usa l'opzione Trasponi, metterà tutto in colonne. Poi selezioni tutto e trascini in giù fino dove vuoi tu.
Ciao Mario
ciao, domanda veloce:
ho un elenco a discesa di cognomi e la colonna adiacente si completa automaticamente con un dato x tramite CERCA.VERT, ma.... ho parecchi cognomi uguali e quindi la colonna vicino mi riporta il primo riferimento che trova. Qual è la funzione corretta in questo caso?
Grazie :)
ciao, qualcuno ha la soluzione? :D
ciao, qualcuno ha la soluzione? :D
il modo più semplice è usare la casella combinata "modulo a discesa", usa lo stesso criterio di -convalida dati- solo che la formula da usare è INDICE.
Ti allego un esempio.
Ciao
Mario
Buongiorno,
vorrei sapere se è possibile svolgere facilmente questa analisi su Excel:
I dati che ho sono quantità e accanto composizione in %.
Esempio
10000 95%x 4%y 1%z
998 40%t 50%x 10%v
775 100%%X
e cosi via. per tot righe
Dovendo analizzare quanto di x y z t ecc. ho in totale.
C'è un metodo che posso utilizzare tramite formule per agevolare il calcolo senza dover mettere in colonna le quantità e le variabili e moltiplicando ogni volta manualmente quantità e % che sono quasi sempre diverse?.
Pensavo ad un cerca.verticale combinato a qualche formula..
edit:
ho risolto facendo testo in colonne e poi una formula con indice e confronta in sostituzione di righe e colonne -1.
se avete soluzioni migliori consigliatemi pure
grazie
ciao a tutti, ho un foglio di calcolo che va da a1 a e47, ed ogni cella contiene una parola; esiste un metodo per fare in modo che il programma mischi casualmente i contenuti delle celle ?
il modo più semplice è usare la casella combinata "modulo a discesa", usa lo stesso criterio di -convalida dati- solo che la formula da usare è INDICE.
Ti allego un esempio.
Ciao
Mario
intanto ti ringrazio. Sto ancora cercando di capire come trasportarlo al mio file :doh:
mistergks
04-05-2015, 20:04
Ho un file excel con due celle ognuna contenente un numero intero.
Creo una funzione somma tra le celle che contengono questi due interi, ma a volte il risultato è sbagliato di 1.
Come mai? Sembra che nonostante i suddetti numeri appaiano come interi, in realtà abbiano cifre decimali nascoste.
Come posso risolvere?
mistergks
05-05-2015, 16:44
Up
Ho un file excel con due celle ognuna contenente un numero intero.
Creo una funzione somma tra le celle che contengono questi due interi, ma a volte il risultato è sbagliato di 1.
Come mai? Sembra che nonostante i suddetti numeri appaiano come interi, in realtà abbiano cifre decimali nascoste.
Come posso risolvere?
domanda scontata: sei sicuro siano interi? puoi vedere quante cifre decimali desideri, basta andare sulle impostazioni della cella
Ho un file excel con due celle ognuna contenente un numero intero.
Creo una funzione somma tra le celle che contengono questi due interi, ma a volte il risultato è sbagliato di 1.
Come mai? Sembra che nonostante i suddetti numeri appaiano come interi, in realtà abbiano cifre decimali nascoste.
Come posso risolvere?
per vedere i decimali basta impostarne quanti ne vuoi con l'apposito pulsante, oppure come dice Latvia, o meglio se la cella contiene un numero e non na formula basta cliccarla :D.
Comunque che excel sballa i decimali è un fatto noto e fastidioso:
Ciao a tutti,
in excel 2003 ho una serie numerica (vedi allegato) che da un errore nella somma. Cambiando la posizione del 2° numero negativo il risultato invece viene corretto. Credo sia un baco del programma. Qualcuno sa darmi qualche indicazione?:muro:
al quale hanno già trovato una soluzione (ma a sentir Microsoft sembra più una 'feature' :D ) :
http://support.microsoft.com/kb/214118/it
Prova a vedere se funziona anche per te. Comunque è una soluzione raffazzonata, cioè spuntare nelle opzioni avanzate "Imposta Approssimazione come visualizzata", ma il vero problema e che bisogna farlo ogni volta per ogni singolo file! :muro:
Non c'è modo di selezionarlo una volta per sempre?
tecnologico
13-05-2015, 16:25
ho un file di nomi e valori in entrata e uscita. come faccio a inserire una di quelle robe(:asd:) in alto che mi permettono di mettere in ordine le varie colonne per valore andando a muovere anche i dati delle altre colonne?
ho un file di nomi e valori in entrata e uscita. come faccio a inserire una di quelle robe(:asd:) in alto che mi permettono di mettere in ordine le varie colonne per valore andando a muovere anche i dati delle altre colonne?
si chiama 'filtro automatico', occhio alla selezione iniziale.
tecnologico
25-05-2015, 22:16
si chiama 'filtro automatico', occhio alla selezione iniziale.
vi spiego cosa devo fare: ho 3 tabelle con nomi vie fatture dati ecc. al 99% i soggetti di queste tabelle sono gli stessi il resto no. ogni soggetto ha un numero identificativo. ma dato che appunto non sono uguali al 100% non posso semplicvemente prendere i dati di una tabella e metterli accanto all altra perchè per colpa di quelli che non corrispondono avrei un gradino e dovrei risistemarla a mano. come faccio? esiste un tool che a partire dal codice utente mi riunisce i dati delle due tabelle?
vi spiego cosa devo fare: ho 3 tabelle con nomi vie fatture dati ecc. al 99% i soggetti di queste tabelle sono gli stessi il resto no. ogni soggetto ha un numero identificativo. ma dato che appunto non sono uguali al 100% non posso semplicvemente prendere i dati di una tabella e metterli accanto all altra perchè per colpa di quelli che non corrispondono avrei un gradino e dovrei risistemarla a mano. come faccio? esiste un tool che a partire dal codice utente mi riunisce i dati delle due tabelle?
Con un IF/SE non è possibile?
ho un file di nomi e valori in entrata e uscita. come faccio a inserire una di quelle robe(:asd:) in alto che mi permettono di mettere in ordine le varie colonne per valore andando a muovere anche i dati delle altre colonne?
vi spiego cosa devo fare: ho 3 tabelle con nomi vie fatture dati ecc. al 99% i soggetti di queste tabelle sono gli stessi il resto no. ogni soggetto ha un numero identificativo. ma dato che appunto non sono uguali al 100% non posso semplicvemente prendere i dati di una tabella e metterli accanto all altra perchè per colpa di quelli che non corrispondono avrei un gradino e dovrei risistemarla a mano. come faccio? esiste un tool che a partire dal codice utente mi riunisce i dati delle due tabelle?
ma è un'altra domanda o hai cambiato le carte in tavola? :D
Non è chiaro cosa non corrisponde e cosa vuoi fare:
-se vuoi un unico elenco con tutti i soggetti, metti le tre tabelle in pila (occhio che le colonne corrispondano), nella prima riga metti i titoli delle colonne, poi selezioni il tutto e vai di dati>filtro (una volta si chiamava filtro automatico), ti apparirà un menù a tendina in cima ad ogni colonna con le opzioni del caso. Così li puoi mettere in ordine ma ti restano i doppioni.
-se vuoi confrontarli e trovare gli intrusi puoi ordinarle come sopra ma una per una separatamente e poi affiancarle in fogli diversi, a quel punto li scorri in parallelo e si vede subito quando non corrispondono più, ora puoi inserire o togliere righe per riallinearli.
Oppure ci sono funzioni di confronto tipo il 'cerca verticale' ma non le conosco bene e soprattutto non mi fido molto, ricordo solo che bisognava scegliere 'false' :D.
Salve a tutti,
due quesiti:
1) In una colonna ho circa 30.000 celle con stringhe di due tipi:
DPXX YYY ZZZ
DPXXXX YYY ZZZZ - X, Y, Z
Avrei la necessità di eliminare tutto il testo a partire da " -" (compreso " -") e di lasciare tutto invariato sulle celle in cui la parte di testo che parte da " -" non è presente.
2) In un'altra delle colonne dello stesso foglio di cui sopra, ho stringhe del tipo seguente:
XXX (YYY YYYY) ZZZZZ
XXXX YYYY
Avrei bisogno di eliminare il testo fino al primo spazio, ma partendo da destra.
Magari non è difficile, ma è un foglio su cui ho dovuto sperimentare, da assoluto profano, altre 100 formule trovate qua e là... e sono entrato in confusione totale... ;)
Grazie per la disponibilità!!!
dr.gazza
01-06-2015, 16:08
per il primo quesito...
Salve a tutti,
1) In una colonna ho circa 30.000 celle con stringhe di due tipi:
DPXX YYY ZZZ
DPXXXX YYY ZZZZ - X, Y, Z
Avrei la necessità di eliminare tutto il testo a partire da " -" (compreso " -") e di lasciare tutto invariato sulle celle in cui la parte di testo che parte da " -" non è presente.
risolverei cosi:
=SE(VAL.ERR(SINISTRA(A1;TROVA("-";A1)-1));A1;(SINISTRA(A1;TROVA("-";A1)-1)))
mentre per il secondo,
2) In un'altra delle colonne dello stesso foglio di cui sopra, ho stringhe del tipo seguente:
XXX (YYY YYYY) ZZZZZ
XXXX YYYY
io farei cosi:
=SE.ERRORE(DESTRA(A1;LUNGHEZZA(A1)-TROVA("*";SOSTITUISCI(A1;" ";"*";LUNGHEZZA(A1)-LUNGHEZZA(SOSTITUISCI(A1;" ";"")))));A1)
per il primo quesito...
risolverei cosi:
=SE(VAL.ERR(SINISTRA(A1;TROVA("-";A1)-1));A1;(SINISTRA(A1;TROVA("-";A1)-1)))
OK, perfetto... funziona alla grande ;)
Ho solamente sostituito "-" con " - " dato che erano presenti alcuni valori separati da "-" all'interno della stringa da tenere.
mentre per il secondo,
io farei cosi:
=SE.ERRORE(DESTRA(A1;LUNGHEZZA(A1)-TROVA("*";SOSTITUISCI(A1;" ";"*";LUNGHEZZA(A1)-LUNGHEZZA(SOSTITUISCI(A1;" ";"")))));A1)
La seconda formula (sostituendo naturalmente A1 con la cella di mio interesse), invece, mi restituisce una cella vuota.
tecnologico
02-06-2015, 09:58
ma è un'altra domanda o hai cambiato le carte in tavola? :D
Non è chiaro cosa non corrisponde e cosa vuoi fare:
-se vuoi un unico elenco con tutti i soggetti, metti le tre tabelle in pila (occhio che le colonne corrispondano), nella prima riga metti i titoli delle colonne, poi selezioni il tutto e vai di dati>filtro (una volta si chiamava filtro automatico), ti apparirà un menù a tendina in cima ad ogni colonna con le opzioni del caso. Così li puoi mettere in ordine ma ti restano i doppioni.
-se vuoi confrontarli e trovare gli intrusi puoi ordinarle come sopra ma una per una separatamente e poi affiancarle in fogli diversi, a quel punto li scorri in parallelo e si vede subito quando non corrispondono più, ora puoi inserire o togliere righe per riallinearli.
Oppure ci sono funzioni di confronto tipo il 'cerca verticale' ma non le conosco bene e soprattutto non mi fido molto, ricordo solo che bisognava scegliere 'false' :D.
non mi sono spiegato bene:
tabella 1:
colonna 1 nomi
colonna 2 dato x
colonna 3 dato y
tabella 2
colonna 1 nomi (uguali a quelli sopra)
colonna 2 dati z
colonna 3 dati p
ora io ogni 2 settimane ricevo queste due tabelle da persone diverse e mi serve che inserendo le due tabelle in una terza io abbia nomi e tutte le colonne delle altre 2 tabelle unite cioè
colonna 1 nomi
colonna 2 dato x
colonna 3 dato y
colonna 4 dati z
colonna 5 dati p
non mi sono spiegato bene:
tabella 1
colonna 1 nomi
...
tabella 2
colonna 1 nomi (uguali a quelli sopra)
...
Ok, ma prima dicevi che i nomi nella colonna 1 non sono sempre tutti gli stessi, e si formano dei 'gradini' come dicii tu. Se sono pochi farei un check manuale, altrimenti dare alle due persone degli elenchi identici da compilare?
Guarda pochi post indietro la soluzione al problema di Latvia, sembra simile al tuo.
ciao, domanda veloce:
ho un elenco a discesa di cognomi e la colonna adiacente si completa automaticamente con un dato x tramite CERCA.VERT, ma.... ho parecchi cognomi uguali e quindi la colonna vicino mi riporta il primo riferimento che trova. Qual è la funzione corretta in questo caso?
Grazie :)
il modo più semplice è usare la casella combinata "modulo a discesa", usa lo stesso criterio di -convalida dati- solo che la formula da usare è INDICE.
Ti allego un esempio.
Ciao
Mario
nel post originale c'è un file che nel quote non è riportato.
edit: visto l'esempio non credo vada bene per te.
tecnologico
03-06-2015, 11:23
pardon, ma sono ancora impantanato....
dr.gazza
05-06-2015, 09:47
La seconda formula (sostituendo naturalmente A1 con la cella di mio interesse), invece, mi restituisce una cella vuota.
ho fatto un paio di prove,
e la formula restituisce una cella vuota solo quando l'ultimo carattere
è uno spazio
mi servirebbe una mano per fare la convalida dati in una colonna in modo che la somma totale della colonna v6:v64 non deve superare il valore t3
ed ogni singola cella della stessa colonna non deve superare il valore in t4
Oggi tanto per curiosità ho voluto provare le funzioni 'consolida' e 'rimuovi duplicati'. Ho messo in due colonne vicine i valori da 1 a 9 cancellandone uno diverso in ognuna e:
-il consolida ti fa scegliere tra alcune funzioni (somma, conta, ecc) ma non fa niente di più, cioè non consolida un bel niente, io credevo che facesse un solo elenco riempiendo i buchi o comunque qualcosa in più della semplice somma, magari la soluzione per tecnologico. Invece cosi è inutile!
-il rimuovi duplicati invece sulle stesse due colonne dice che non trova duplicati!!! :doh: ma se sono tutti duplicati tranne i due buchi! Altra funzione che non funziona! EDIT: funziona solo con dati nella stessa colonna, bella ca..ata!
Piuttosto sarebbe utile un 'trova duplicati' (o differenze) che ti permetta di verificarli o editarli prima di cancellarli, esiste un modo?
Qualcuno ha qualche spiegazione, a parte l'idiozia di MS?
Ciao ragazzi, alcuni quesiti, credo siano molto semplici, quindi non dovrei portarvi via troppo tempo:
1. Devo inserire in una cella il testo "inserire nome" "inserire cognome" e così via, vorrei quindi far si che nel momento in cui l'utente inserisce qualcosa nella cella il testo scompare, se invece ciò che viene inserito si cancella il testo "inserire ..." ricompare;
2. Ho quattro celle adiacenti in orizzontale in cui devo inserire orario di entrata e orario di uscita la mattina, orario di entrata e orario di uscita il pomeriggio. Siccome devo inserire parecchi orari, e non posso usare in automatico un "generatore" perché devo inserire l'orario preciso, vorrei far in modo che se scrivo nella cella 1450 automaticamente excel me lo trasporta in 14:50, se inserisco 15 mi inserisce 15:00 e così via... a volte però non devo inserire niente nelle celle della mattina o del pomeriggio, in quel caso dovrei inserire qualcosa tipo XX per riempire la casella e andare avanti. Perchè? Vedi quesito n.3
3. Vorrei fare in modo, similmente al quesito n.1 che vi ho posto, inserire in queste quattro celle orario un colore: appena viene inserito un orario la casella torna al colore predefinito di excel.
4. Come si fa invece ad inserire del testo nascosto? Ho bisogno di scrivere delle "istruzioni" in alto a sinistra del mio foglio di lavoro, ma che quando vado a stampare il mio foglio di lavoro non compaiano.
5. E' possibile inserire alla stregua di word un'area di testo di chessò 15*20 celle?
grazie!!!
@pardini
non garantisco, ma per quanto ne so:
1. e 3. formattazione condizionale
2. impossibile direi. Ho provato tutti i formati 'ora' e quasi tutti quelli personalizzati, ma non funziona. Puoi provare a crearne tu uno nuovo, ma dubito...
4. o metti il testo in bianco su fondo bianco, oppure usi il formato personalizzato ";;;" dopo averlo creato. Se vuoi solo che non venga stampato basta selezionare l'area di stampa lasciando fuori quella parte.
5. boh, prova con inserisci casella di testo, o forme, o word art, o tabella, o altro...:D Edit, forse non avevo capito io, fmsta56 ti ha dato la soluzione più semplice.
fmasta56
21-07-2015, 20:01
Ciao ragazzi, alcuni quesiti, credo siano molto semplici, quindi non dovrei portarvi via troppo tempo:
1. Devo inserire in una cella il testo "inserire nome" "inserire cognome" e così via, vorrei quindi far si che nel momento in cui l'utente inserisce qualcosa nella cella il testo scompare, se invece ciò che viene inserito si cancella il testo "inserire ..." ricompare;
2. Ho quattro celle adiacenti in orizzontale in cui devo inserire orario di entrata e orario di uscita la mattina, orario di entrata e orario di uscita il pomeriggio. Siccome devo inserire parecchi orari, e non posso usare in automatico un "generatore" perché devo inserire l'orario preciso, vorrei far in modo che se scrivo nella cella 1450 automaticamente excel me lo trasporta in 14:50, se inserisco 15 mi inserisce 15:00 e così via... a volte però non devo inserire niente nelle celle della mattina o del pomeriggio, in quel caso dovrei inserire qualcosa tipo XX per riempire la casella e andare avanti. Perchè? Vedi quesito n.3
3. Vorrei fare in modo, similmente al quesito n.1 che vi ho posto, inserire in queste quattro celle orario un colore: appena viene inserito un orario la casella torna al colore predefinito di excel.
4. Come si fa invece ad inserire del testo nascosto? Ho bisogno di scrivere delle "istruzioni" in alto a sinistra del mio foglio di lavoro, ma che quando vado a stampare il mio foglio di lavoro non compaiano.
5. E' possibile inserire alla stregua di word un'area di testo di chessò 15*20 celle?
grazie!!!
1: non ho capito bene cosa devi fare, ma forse si può risolvere o con la formattazione condizionale oppure con i commenti (REVISIONE>NUOVO COMMENTO)
2: non si fa, che io sappia
3: usa la formattazione condizionale
4: vedi risposta 1
5: selezioni tutte le celle e usi il comando UNISCI E ALLINEA AL CENTRO (se non ti piace cambi poi l'allineamento): la formattazione (colore, carattere ecc.) si applica all'intero gruppo di celle contemporaneamente
a proposito dei formati di numeri-ore-ecc., con cui ho 'litigato' spesso, e non sono il solo, qualcuno sa la sintassi per modificare quelli personalizzati o crearne di nuovi? magari qualche link a guide/forum ecc.
Sarebbe utile a molti a quanto vedo.
EDIT: eccone alcuni, anche se non esaurienti
https://support.office.com/it-it/article/Codici-del-formato-numerico-5026bbd6-04bc-48cd-bf33-80f18b4eae68
http://www.excelling.it/home/229-formattazione-avanzata-di-una-cella-2
per pardini
http://www.excelling.it/component/content/article/54-formattazione/104-lavorare-con-le-ore
TheInvoker
04-08-2015, 19:23
aiutino per una formula SE
Per ora mi serviva solo una condizione,tipo
=SE(AK17="X";20%;0%)
così quando io metto una X il valore appare e va a modificare un altro valore ecc ecc
Ora però dovrei far apparire quel 20% SOLO se 2 celle hanno la X e non solo una (qualunque sia)
Come si fa?
Daniele1984
05-08-2015, 08:23
aiutino per una formula SE
Per ora mi serviva solo una condizione,tipo
=SE(AK17="X";20%;0%)
così quando io metto una X il valore appare e va a modificare un altro valore ecc ecc
Ora però dovrei far apparire quel 20% SOLO se 2 celle hanno la X e non solo una (qualunque sia)
Come si fa?
Mettendo al posto di SE(AK17="X" SE(E(AK17;l'altra casella che ti serve)="X" dovrebbe funzionare
dr.gazza
05-08-2015, 08:26
questa può fare al caso tuo ?
X in A1
X in B1
in C1 "=SE(E(SE(A1="X";20%;0%);SE(B1="X";20%;0%));20%;0%)"
limpid-sky
05-08-2015, 18:17
c'è una qulache funzione che mi ritorna la valuta di una cella? mi servirebbe per poi fare operazioni IF THEN ELSE
TheInvoker
09-08-2015, 09:10
Avevo collegato delle immagini a dei link su excel...in seguito allo spostamento della cartella in cui sono le immagini,i link non funzionano più ovviamente.
Siccome sono circa 200 mi scoccerebbe rirfarli uno per uno. C?è un modo per farlo velocemente?? o magari qualcosa di più veloce rispetto a
"modifica collegamento ipertestuale",anche perchè ogni volta devo andare a cercare la cartella in cui ci sono le foto nelle risorse del computer (non salva il percorso)
Avevo collegato delle immagini a dei link su excel...in seguito allo spostamento della cartella in cui sono le immagini,i link non funzionano più ovviamente.
Siccome sono circa 200 mi scoccerebbe rirfarli uno per uno. C?è un modo per farlo velocemente?? o magari qualcosa di più veloce rispetto a
"modifica collegamento ipertestuale",anche perchè ogni volta devo andare a cercare la cartella in cui ci sono le foto nelle risorse del computer (non salva il percorso)
io per i link ad altri fogli andavo a guardare nelle celle come erano scitti, poi andavo di Trova-Sostituisci per la parte di testo da cambiare lasciando intatto il resto, l'ho fatto a botte di oltre cento link. Dovrebbe funzionare anche per te. Puoi scegliere se vedere l'elenco e confermarli uno per uno o dargli subito "tutti".
Segnalo che su PcProfessionale di questo mese in edilcola c'è una specie di mini guida di excel, al'inizio sono cose banali ma poi si fa interessante, con macro pronte e file da scaricare.
Ho un problema con un foglio excel.
Impostato da un amico, questo ha una pagina da stampare in PDF che sta tutta in un foglio A4.
Invece, lo stesso foglio excel se lo stampo in PDF io, con un altro Excel (in entrambi i casi version 2013), il foglio viene stampato in due pagine perchè le ultime scritte scalano alla pagina successiva.
Avete idea come risolvere questo problema?
Probabilmente è un'impostazione diversa fra i due excel, ma quale?
C'è un modo per trasferire le impostazioni da un Excel all'altro (sono office con diverse licenze e diversi PC dove sono installati)?
Gattobau
07-09-2015, 15:20
Salve avrei bisogno di una mano con excel:
ho tre colonne A, B e C, mi serve di sapere:
se a1 è minore della data di oggi e B1 è vuota, scrivi in C1 "verifica"
se a1 è maggiore della data di oggi scrivi in c1 da concludere
forse più chiaramente si capisce cosi:
A---------------------------------B----------------C
piena ------------------------- piena-------------concluso
Piena (minore di oggi) -------vuota ----------- verifica
vuota ------------------------ vuota ----------- da concludere
maggiore di oggi ---------- vuota -----------da concludere
qualcuno riesce ad aiutarmi?
dr.gazza
08-09-2015, 08:04
Ho un problema con un foglio excel.
Impostato da un amico, questo ha una pagina da stampare in PDF che sta tutta in un foglio A4.
Invece, lo stesso foglio excel se lo stampo in PDF io, con un altro Excel (in entrambi i casi version 2013), il foglio viene stampato in due pagine perchè le ultime scritte scalano alla pagina successiva.
Avete idea come risolvere questo problema?
Probabilmente è un'impostazione diversa fra i due excel, ma quale?
C'è un modo per trasferire le impostazioni da un Excel all'altro (sono office con diverse licenze e diversi PC dove sono installati)?
io verificherei questi 3 aspetti:
- adattarlo ad una sola pagina
- la dimensione dei margini
- la stampante pdf è la stessa (o usi il salva in pdf di excel ? )
- dopo aver mandato la stampa, in excel dovresti vedere le linee tratteggiate
che definiscono l'area di stampa, forse questo ti aita a capire cosa viene inserito nella seconda pagina del pdf (magari una cella con un bordo o con un sfondo bianco... )
io verificherei questi 3 aspetti:
- adattarlo ad una sola pagina
- la dimensione dei margini
- la stampante pdf è la stessa (o usi il salva in pdf di excel ? )
- dopo aver mandato la stampa, in excel dovresti vedere le linee tratteggiate
che definiscono l'area di stampa, forse questo ti aita a capire cosa viene inserito nella seconda pagina del pdf (magari una cella con un bordo o con un sfondo bianco... )
Grazie, ho adattato ad una pagina singola con "layout di pagina". Stampa un po' ridotto in altezza, ma non si nota nella deformazione dei caratteri e ci sta tutto.
Boh... office 2013 ed ancora non esiste un modo per confrontare automaticamente le opzioni di due excel senza dover star lì a bloccare due PC :Prrr:
@gattobau
SE(condizione; vera fai; falsa fai)
La data credo possa essere ottenuta con una funzione
Puoi anche fare SE(A>0;SE(B="";vero;falso);falso) inserendo più SE in SE.
"" <-- indica casella vuota.
23Andrea
15-09-2015, 15:58
Ciao.
La colonna C di un foglio di calcolo contiene, in ogni cella, un collegamento ipertestuale ad un file diverso, archiviato in un percorso locale:
C:\Cartella1\Cartella2\CartellaA\FileA.html
C:\Cartella1\Cartella2\CartellaB\FileB.html
C:\Cartella1\Cartella2\CartellaC\FileC.html
...
Ho bisogno di modificare la parte del percorso comune a tutti i collegamenti:
Cartella1\Cartella2
C'è modo di effettuare la modifica in modo automatico su tutti i link contemporaneamente?
Con Word 2007 utilizzavo la funzione di sostituzione, dopo aver visualizzato i codici di campo HYPERLINK con Alt+F9, ma con Excel questa combinazione di tasti non funziona e non sono riuscito a trovare un altro modo per visualizzare il campo HYPERLINK.
Grazie.
Ciao.
La colonna C di un foglio di calcolo contiene, in ogni cella, un collegamento ipertestuale ad un file diverso, archiviato in un percorso locale:
C:\Cartella1\Cartella2\CartellaA\FileA.html
C:\Cartella1\Cartella2\CartellaB\FileB.html
C:\Cartella1\Cartella2\CartellaC\FileC.html
...
Ho bisogno di modificare la parte del percorso comune a tutti i collegamenti:
Cartella1\Cartella2
C'è modo di effettuare la modifica in modo automatico su tutti i link contemporaneamente?
Con Word 2007 utilizzavo la funzione di sostituzione, dopo aver visualizzato i codici di campo HYPERLINK con Alt+F9, ma con Excel questa combinazione di tasti non funziona e non sono riuscito a trovare un altro modo per visualizzare il campo HYPERLINK.
Grazie.
Io ho sempre usato il trova/sostituisci in excel per fare quello che dici tu senza neanche sapere cosa sia hiperlink nè alt f9.:O
Però mi pare che il trova cerca su tutto il foglio, non solo nella colonna che vuoi tu, quindi occhio...
23Andrea
16-09-2015, 14:26
Io ho sempre usato il trova/sostituisci in excel per fare quello che dici tu senza neanche sapere cosa sia hiperlink nè alt f9....
Come fai ad utilizzare la funzione trova/sostituisci sui collegamenti ipertestuali senza editare il codice di campo?:confused:
Sono curioso...
...La mia ignoranza è veramente abissale :eek:.
TheInvoker
18-09-2015, 09:32
mi serve un aiutino ,penso banale
ho una formula semplicissima SOMMA(ecc ecc) su una riga. il fatto è che non voglio che il risultato sia minore di 0 anche se magari aggiungendo dei valori negativi il totale va sotto lo zero...come faccio?
mi serve un aiutino ,penso banale
ho una formula semplicissima SOMMA(ecc ecc) su una riga. il fatto è che non voglio che il risultato sia minore di 0 anche se magari aggiungendo dei valori negativi il totale va sotto lo zero...come faccio?
SE(a+b<0;0;a+b)
TheInvoker
18-09-2015, 12:45
ah quindi devo includere la somma in una formula principale SE..non ci avevo pensato
Come fai ad utilizzare la funzione trova/sostituisci sui collegamenti ipertestuali senza editare il codice di campo?:confused:
Sono curioso...
...La mia ignoranza è veramente abissale :eek:.
Oops, ho detto una cavolata, non avevo tenuto conto dell' 'ipertestuale', credevo fosse come un normale collegamento ad un altro file excel. Non so come aiutarti, scusa.
Ciao a tutti, in un foglio di excel, ho creato una modulo d'ordine con abilitate soltanto le celle per inserimento dei dati e bloccando tutte le altre; non sono risucito però a bloccare il logo (file .jpg), che anche con foglio protetto, si può spostare o cancellare.
Ho già provato tutte le opzioni nelle proprietà dell'immagine ma con esito negativo, gentilmente mi aiutate a risolvere questo problema, grazie
Ciao a tutti
sempre sul solito foglio di excel di ci sopra, come faccio a sposstare il testo delle note in un'altra posizione, perche anche aggangiandolo per la cornice e spostarlo, in fase di visualizzaizone appare sempre di fianco alla cella che lo contiene.
Ciao e grazie
ciao,
ho creato un elenco a discesa e vorrei fare in modo che dall'elenco mi spariscano le opzioni già selezionate, come si fa?
Grazie! :)
Tommy Er Bufalo
27-10-2015, 10:47
ciao a tutti, un amico ha una copia di excel (credo versione 2000) installata in windows 8, spesso quando salva il file si ritrova il file vuoto e un file senza estensione che è il file salvato. come si può risolvere il problema ?
arcofreccia
30-10-2015, 16:43
Ragazzi buonasera, un piccolo aiuto
Ho un foglio excel, con il prezzo listino e la percentuale di sconto, come faccio a ricavare il prezzo che viene con lo sconto?
grazie mille
Prezzo scontato = prezzo pieno x (1 - sconto)
Es. prezzo pieno 100, sconto 30%
70 = 100 x (1-0,3)
arcofreccia
30-10-2015, 20:05
Prezzo scontato = prezzo pieno x (1 - sconto)
Es. prezzo pieno 100, sconto 30%
70 = 100 x (1-0,3)
Grazie
Una domanda, nell'anteprima di stampa non mi appaiono tutte le righe e le colonne, ho cliccato su imposta pagina e ho selezionato l'opzione "griglia" però niente
Come faccio nella stampa a visualizzare tutto il foglio di lavoro con righe e colonne?
grazie mille
Grazie
Una domanda, nell'anteprima di stampa non mi appaiono tutte le righe e le colonne, ho cliccato su imposta pagina e ho selezionato l'opzione "griglia" però niente
Come faccio nella stampa a visualizzare tutto il foglio di lavoro con righe e colonne?
grazie mille
L' anteprima a schermo è troppo piccola per vedersi tutto (a meno che tu non abbia uno monitor 'retina' :D ), prova stampare una pag e vedrai che si vede meglio.
Tra l'altro sulle vecchie versioni di office l'anteprima era piu grande, ma alla fine la stampa era comunque meglio.
arcofreccia
31-10-2015, 13:50
L' anteprima a schermo è troppo piccola per vedersi tutto (a meno che tu non abbia uno monitor 'retina' :D ), prova stampare una pag e vedrai che si vede meglio.
Tra l'altro sulle vecchie versioni di office l'anteprima era piu grande, ma alla fine la stampa era comunque meglio.
Ho stampato, ma le righe e le colonne non appaiono lo stesso
Mi sa che l'anteprima di stampa è veritiera.
Come mai nella stampa non appaiono?
Trial4life
03-11-2015, 22:24
Ciao a tutti,
ho un quesito apparentemente complesso da risolvere...
Ho creato un foglio excel che, impostato l'anno, crea i calendari di ogni mese di quell'anno.
Ora, poiché i giorni non sono in caselle fisse (si spostano al variare dell'anno), non posso associare manualmente a una data precisa il nome della festività (poichè se poi si cambia l'anno, la festività si trova "sfasata").
C'è un modo per dire ad EXCEL di controllare tutte le celle contenenti le date e, laddove trova una "data chiave", scrivere a destra di quella cella il nome della festività?
Visto che le festività sono tante, avevo pensato di aggiungere un foglio contenente i nomi associati alle date delle festività (in modo da poter aggiungere anche ricorrenze personali come compleanni, onomastici, etc.)... ma poi come faccio a correlare il calendario all'elenco delle festività? E soprattutto, come faccio a dirgli di controllare in massa tutte le date in modo efficiente e rapido?
Allego una figura per spiegarmi meglio. Grazie in anticipo.
http://i68.tinypic.com/1zz7290.png
Allego anche il file excel (c'è solo gennaio per motivi di spazio)
TheInvoker
06-11-2015, 18:53
Ho fatto una semplice tabella e quando vado a filtrare secondo una determinata voce in una delle colonne,mi scompaiono le righe intere
Non è possibile far scomparire solo le celle della tabella?? Di fianco ho un'altra tabella e filtrando la prima mi filtra (a caso ovviamente) anche la seconda,ma io voglio operare solo sulla prima
Ho fatto una semplice tabella e quando vado a filtrare secondo una determinata voce in una delle colonne,mi scompaiono le righe intere
Non è possibile far scomparire solo le celle della tabella?? Di fianco ho un'altra tabella e filtrando la prima mi filtra (a caso ovviamente) anche la seconda,ma io voglio operare solo sulla prima
No, non è possibile. I filtri in realtà nascondono le celle (con tutta la riga), non le eliminano, infatti si può cambiare filtro e voilà ricompaiono. Se facesse come vuoi tu si disallineerebbe l'intero foglio.
Puoi evidenziare tutte le celle con quella voce con il 'trova tutti' e eliminarle a mano, magari col ctrl più di una alla volta. Certo è più lungo.
TheInvoker
07-11-2015, 17:42
No, non è possibile. I filtri in realtà nascondono le celle (con tutta la riga), non le eliminano, infatti si può cambiare filtro e voilà ricompaiono. Se facesse come vuoi tu si disallineerebbe l'intero foglio.
Puoi evidenziare tutte le celle con quella voce con il 'trova tutti' e eliminarle a mano, magari col ctrl più di una alla volta. Certo è più lungo.
Eh ma io non voglio eliminarle definitivamente..mi serve per passare da un filtro all'altro ma solo in una tabella
Come faccio a calcolare il valore medio di una cosa del genere:
-2 colonne, nella prima ho il valore quota, nella seconda il numero quote assegnate.
Esempio:
13,694 € ___ 6,919
14,968 € ___ 6,33
14,648 € ___ 6,468
12,886 € ___ 7,352
10,988 € ___ 8,623
13,062 € ___ 7,257
Alla fine facendo la sommatoria della seconda colonna ottengo il totale delle quote assegnate, ma il valore medio in euro, della prima colonna, rispetto al totale delle quote, come lo calcolo?
Forse moltiplicando la colonna A per la B, sommando e suddividendo per il totale di B?
Scusa, troppo sintetico, così non capisco un tubo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.