View Full Version : altri 30 anni di inquinamento cinese
come da titolo
la cina ha dichiarato di continuare per altri 30 anni ad inquinare, infischiandosene di tutto e di tutti
ora mi domando:
1)gli USA hanno tutti i debiti verso la cina, quindi non penso che gli dicano qualcosa
2)se noi europei diciamo qualcosa, gli USA li difenderanno e se la prenderanno con noi...
mi sa che ci tocca cambiare pianeta, tra 30 anni qui saremo morti tutti, secondo me se già inqujinano in questo modo, passerà poco che buttino nel mare anche rifiuti radioattivi!
voi cosa ne pensate?
che un virus da laboratorio ci salverà
:dissident:
08-12-2009, 19:47
Scusa mi puoi linkare la notizia?
Io sapevo che si erano impegnati a ridurre le emissioni di Co2 del 40% entro il 2020 :confused:
Scusa mi puoi linkare la notizia?
Io sapevo che si erano impegnati a ridurre le emissioni di Co2 del 40% entro il 2020 :confused:
nel "il giornale" proprio di oggi, la notizia è sulla prima pagina
:dissident:
08-12-2009, 19:50
nel "il giornale" proprio di oggi, la notizia è sulla prima pagina
Vorrei una fonte un po' piu' autorevole.
Vorrei una fonte un po' piu' autorevole.
uhm... il gironalino di "topolino" non ne parla :(
Charonte
08-12-2009, 20:01
penso che noi stiamo qua a fare leggi leggine ambientino bello e loro se ne fottono. :asd:
Che senso ha? :asd:
sembra di gettare un secchio d'acqua per spegnere un ipotetico incendio di una baita in montagna, salvo poi scoprire che quando l'hai spento c'è l'intera foresta che va a fuoco :asd:
penso che noi stiamo qua a fare leggi leggine ambientino bello e loro se ne fottono. :asd:
Che senso ha? :asd:
sembra di gettare un secchio d'acqua per spegnere un ipotetico incendio di una baita in montagna, salvo poi scoprire che quando l'hai spento c'è l'intera foresta che va a fuoco :asd:
il senso? beh, nuove tasse dai sudditi, fan sempre comodo no?
microcip
08-12-2009, 20:10
penso che noi stiamo qua a fare leggi leggine ambientino bello e loro se ne fottono. :asd:
Che senso ha? :asd:
sembra di gettare un secchio d'acqua per spegnere un ipotetico incendio di una baita in montagna, salvo poi scoprire che quando l'hai spento c'è l'intera foresta che va a fuoco :asd:
*
io son costretto e ribadisco costretto a rottamarre il fuoristrada che attualmente uso come mezzo lavorativo e per fare per l'appunto del fuoristrada in montagna di soli 7 anni perchè ritenuto inquinante dalla regione Lombardia e di conseguenza mi viene proibità addirittura la circolazione in alcune aree...
e questi? bruciano montagne di carbone senza che nessuno gli dica niente..eh già gli europei:ciapet:
:dissident:
08-12-2009, 20:11
uhm... il gironalino di "topolino" non ne parla :(
Si beh in compenso ANSA ecc confermano quello che sapevo io, e quindi? :confused:
frankytop
08-12-2009, 20:24
Si beh in compenso ANSA ecc confermano quello che sapevo io, e quindi? :confused:
Quindi è bene svegliarsi nel VEDERE come vanno le cose nel mondo smettendola di fare gli ingenuoni idealisti.
non ho capito perchè la cina in particolare?
a parte il fatto,che un pò a ragione,loro ci rinfacciano di aver inquinato fino ad adesso,e che quindi gli puzza che ora gli andiamo a chiedere si inquinare meno.
come da titolo
la cina ha dichiarato di continuare per altri 30 anni ad inquinare, infischiandosene di tutto e di tutti
ora mi domando:
1)gli USA hanno tutti i debiti verso la cina, quindi non penso che gli dicano qualcosa
2)se noi europei diciamo qualcosa, gli USA li difenderanno e se la prenderanno con noi...
voi cosa ne pensate?
hai sbagliato il concetto di partenza, usa e cina vogliono la stessa cosa : continuare a fare ciò che volgiono senza impegnarsi nella protezione ambientale che costa $$.
berserkdan78
08-12-2009, 20:59
Quindi è bene svegliarsi nel VEDERE come vanno le cose nel mondo smettendola di fare gli ingenuoni idealisti.
senti chi parla, uno che crede che la lega gli portera' alla seccessione. svegliati tu piuttosto.
Fra 30 anni, come fra 100, non succederà un bel niente... :D
Questo perché il riscaldamento globale è un processo naturale totalmente indipendente dall'influenza umana.
Possiamo tranquillamente tornare al carbone, dato che non cambierebbe una mazza, in termini di effetto serra.
Certo non è molto salubre per l'uomo, ma è un altro discorso! :D
_Magellano_
08-12-2009, 22:52
che un virus da laboratorio ci salveràCi hanno già provato con la sars e con l'influenza suina attuale,entrambi epic fail.
Per far calare la natalità da quelle parti sarebbe piu utile oltre alle varie leggi,istruire le donne e diffondere il mito della donna in carriera quello si farebbe calare la popolazione e la natalità
La natalità perchè le donne non farebbero piu figli e la popolazione perchè molte donne verrebbero bastonate a sangue dai mariti. :asd:
che un virus da laboratorio ci salverà
si,un virus che li renda tutti gay. in 40 ani addio cina .
luposelva
08-12-2009, 23:12
Fra 30 anni, come fra 100, non succederà un bel niente... :D
Questo perché il riscaldamento globale è un processo naturale totalmente indipendente dall'influenza umana.
Possiamo tranquillamente tornare al carbone, dato che non cambierebbe una mazza, in termini di effetto serra.
Certo non è molto salubre per l'uomo, ma è un altro discorso! :D
Tu hai forse una sfera di cristallo che prevede il futuro? :D
sei uno scienziato hai studiato climatologia hai dei modelli matematici che confermino le tue certezze?
se hai tutto ciò facci sapere. :D
momo-racing
09-12-2009, 00:25
*
io son costretto e ribadisco costretto a rottamarre il fuoristrada che attualmente uso come mezzo lavorativo e per fare per l'appunto del fuoristrada in montagna di soli 7 anni perchè ritenuto inquinante dalla regione Lombardia e di conseguenza mi viene proibità addirittura la circolazione in alcune aree...
e questi? bruciano montagne di carbone senza che nessuno gli dica niente..eh già gli europei:ciapet:
c'è qualcuno che sta storia degli euro4 euro5 euro sailcazzo se l'è veramente bevuta che sia per l'ambiente o siamo tutti d'accordo che sia solo un bieco stratagemma per obbligarci a cambiare automobile molto prima rispetto a quanto faremmo normalmente?
lo_straniero
09-12-2009, 00:30
siamo nella m...a :eek:
:dissident:
09-12-2009, 00:41
Quindi è bene svegliarsi nel VEDERE come vanno le cose nel mondo smettendola di fare gli ingenuoni idealisti.
Visto che hai la sfera di cristallo dammi i numeri vincenti per il superenalotto va. :rolleyes:
Lilunyel
09-12-2009, 00:46
c'è qualcuno che sta storia degli euro4 euro5 euro sailcazzo se l'è veramente bevuta che sia per l'ambiente o siamo tutti d'accordo che sia solo un bieco stratagemma per obbligarci a cambiare automobile molto prima rispetto a quanto faremmo normalmente?
Io sono d'accordo con te. O perlomeno sono convinto che lo scopo primario fosse appunto farci cambiare l'automobile anzitempo. ;)
Comunque ragazzi, la Cina, come anche altri paesi in via di sviluppo, è quasi costretta a comportarsi in questo modo per reggere tutto l'apparato industriale che è stato messo in piedi in pochi decenni. Gli Stati Uniti invece potrebbero fare molto di più, ma preferiscono infischiarsene perché evidentemente i costi di "ricostruzione" di qualche tornadino random sono inferiori a quelli che avrebbero (o meglio, alle perdite economiche che avrebbero) se si adeguassero ai consumi energetici europei. Le stesse città americane sono state costruite con dei canoni completamente diversi... canoni che rendono assolutamente essenziale l'uso dell'automobile, meglio se un seimila di cilindrata (o superiore asd).
Io credo che l'azione dell'uomo sia un fattore importante ma non determinante per quanto riguarda l'effetto serra; tanto che ultimamente sono trapelate delle notizie che sembra facciano riferimento a dei dati "truccati" sulla effettiva situazione climatica del pianeta. Non per questo il nostro impegno va ridotto, perché nel nostro piccolo potremmo fare in modo che le cose non degenerino del tutto...
...meglio se un seimila di cilindrata (o superiore asd).
Storico lo zio di un mio amico, che tornato dall'america una 15ina di anni fa, per una vacanza di 6 mesi in italia dopo 40 anni che viveva in america, andò a comprare un auto per muoversi da rivendere poi quando partiva.
La conversazione:
"Salve, vorrei un auto piccolina per girare un 5-6 mesi, da rivendere perché poi me ne tornerò in america"
"Guardi, abbiamo questa uno, è 900 di cilindrata"
:mbe:"900 di cilindrata? Ma... Ma cammina???"
Lui per "piccolina" intendeva giusto un 2.500/3000
dantes76
09-12-2009, 01:51
:confused:
confermato che il premier sarà presente al summit
Clima. La Cina a Paesi sviluppati: «Mostrate sincerità»
Pechino chiede «impegni concreti» e «trasferimenti di tecnologia» verso i Paesi più poveri
http://www.corriere.it/Media/Foto/2009/12/08/CHINA-CL_b1--180x140.jpg
(Afp)
PECHINO - La Cina chiede ai «Paesi sviluppati» presenti alla conferenza sul clima in corso a Copenaghen di «dimostrare la loro sincerità e la loro volontà politica» con «impegni concreti» e «trasferimenti di tecnologia» ai Paesi più poveri. Lo ha affermato oggi la portavoce del ministero degli esteri cinese Jiang Yu in una conferenza stampa a Pechino.
«SEGUIRE I PRINCIPI DI KYOTO» - La portavoce ha aggiunto che la Cina ritiene che «la chiave per il successo» della conferenza internazionale sul clima stia nel «seguire i principi stabiliti dal protocollo di Kyoto e dalla riunione di Bali», cioè quelli in base ai quali i Paesi più ricchi devono prendere impegni precisi e vincolati per agire contro il surriscaldamento del Pianeta. Jiang Yu ha confermato che il premier cinese Wen Jiabao parteciperà ai lavori della conferenza ma non ha precisato la data della sua partenza per la Danimarca.
08 dicembre 2009
Source: Clima. La Cina a Paesi svilupp...erità» - Corriere della Sera (http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/speciali/2009/summit-copenaghen/notizie/cina-chiede-impegno-paesi-sviluppati_3cac4f02-e3d9-11de-8eb6-00144f02aabc.shtml) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
ma perche' il rotolo.. non parla dell'india.. visto che la cina ha adottato un piano di sviluppo energetico basato su un misto fonti rinnovabili/nucleari??
e questo rigurda solo le fonti rinnovabili..
Politica cinese sull`energia rinnovabile
Il governo cinese ha posto lo sviluppo delle`energie rinnovabili come priorità fondamentale nello sviluppo della strategia per lo sviluppo sostenibile. Sono stati fissati obiettivi ambiziosi a breve e a lungo termine, in base ai quali si calcola di raggiungere un contributo di energie rinnovabili del al 10% dell`energia totale proveniente da ogni fonte entro il 2020. Il 1° gennaio del 2006, a seguito dell`approvazione della legge sulle`energie rinnovabili, l`utilizzo e lo sviluppo strategico di forme di energia sostenibili in Cina ha attirato l`attenzione del mondo intero.
L'XI piano quinquennale cinese prevede una serie di misure globali per lo sviluppo sostenibile del paese, I suoi obiettivi sono :
Applicare politiche preferenziali per l`energia rinnovabile in materia di finanza, imposizione fiscale e quote di mercato obbligatorie.
Incoraggiare la produzione e lo sviluppo di energie rinnovabili..
Aumentare la loro proporzione nel consumo delle energie primarie. Accelerare lo sviluppo d’energia eolica.
Installare trenta stazioni per la produzione di energia eolica su alta scala con una capacità di generazione di oltre 100 MW di energia elettrica.
Costruire parchi basi di energia eolici di proporzioni GW.
Accelerarelo studio dell`energia da biomassa.
Supportare e sviluppare l‘incenerimento di paglia e rifiuti, così come la generazione di gas di discarica.
Installare stazioni elettriche alimentate con paglia e legno.
Aumentare il rendimento di produzione del combustibile solido formato da biomassa, etanolo combustibile e biodiesel.
Aumentare la capacità installata accumulata della rete di generazione di energia eolica e da biomassa a 5 GW e 5.5 GW rispettivamente. Sfruttare e utilizzare l`energia solare, geotermica e oceanica.
Source: Solarfun- Shanghai, China, Jia...hina solar modules, china sili (http://www.solarfun.com.cn/italiano/Solar_in_China.php) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Pechino, 4 dicembre 09
Rapporto accademico
Studio: i costosi obiettivi climatici della Cina
------------
Per l’Università Popolare di Pechino i costi per raggiungere gli obiettivi climatici annunciati saranno di 30 miliardi di dollari all’anno
(Rinnovabili.it) – Soltanto per raggiungere l’obiettivo di contenimento delle proprie emissioni di gas a effetto serra la Cina dovrà investire fino a 30 miliardi di dollari l’anno. A riferirlo è l’organo di stampa statale China Daily citando lo studio dell’Università Popolare di Pechino.
Il rapporto mette in evidenza un aspetto cui il gigante asiatico insiste da tempo: la strada per uno sviluppo sostenibile è costosa e richiede un considerevole impegno economico e di konw-how tecnologico. Pechino ha annunciato la scorsa settimana l’intenzione di ridurre le emissioni per unità di prodotto interno lordo tra il 40 e il 45 per cento entro il 2020, rispetto ai livelli del 2005; un obiettivo descritto dalle autorità come “un contributo notevole alla lotta contro il cambiamento climatico globale”, ma che pare poco incisivo se messo in relazione alla prevista crescita dei gas serra nazionali.
Per gli scienziati cinesi la gran parte della spesa collegata alla meta ambientale ricadrà sì sulle industrie energetiche, ma anche e sopratutto sui consumatori. Secondo il China Business Herald, ogni famiglia cinese dovrà spendere 440 yuan (circa 40 euro) in più ogni anno per coprire il costo di diminuzione dell’intensità di carbonio. In tal senso i Ministeri dell’Ambiente e dell’Economia hanno preso in considerazione un’eventuale carbon tax sulle emissioni che eventualmente aumenterebbe il prezzo della benzina e dell’elettricità.
Le stime dell’Università Popolare si confronta con quelle dell’International Energy Agency Pechino avrà bisogno di investire oltre 260 miliardi di euro nel settore energetico nel prossimo decennio per raggiungere l’obiettivo.
Source: Rinnovabili.it: Studio: i cost...obiettivi climatici della Cina (http://www.rinnovabili.it/studio-i-costosi-obiettivi-climatici-della-cina-402259) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Forse molti di voi non sanno che il 20% della popolazione mondiale si sputtana l'80% delle risorse della terra.
Un miliardo di persone non sà nemmeno cosa sia una lampadina, altri 2 miliardi si alimenta a solo riso, poi ci mettiamo le condizioni di vita degli Indiani e di tutto il resto del mondo, ed ecco il risultato.
Noi facenti parte di quel 20 % e dopo che abbiamo riversato la nostra immondizia in giro per il mondo, andiamo ad imporre le leggi? mi viene solo da ridere. :sofico:
Quello scritto sopra potrebbe essere opinabile da chiunque di voi, ma nessuno puo' argomentare nulla sul succo del discorso:
Ecco cosa potrebbero tranquillamente dirci Cina e India
Vi siete fatti il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie, 2 macchine per famiglia, tre televisori per ogni casa, avete riversato inquinamento in giro per il mondo, ed ora venite a imporre leggi a noi che abbiamo a mala pena un qualcosa per conservare i cibi al fresco.
Ora fatevi i cazzi vostri e ne riparliamo quando anche noi avremo tutto questo.......non potete minimamente imporci di rinunciare a questo, e se l'avere tutto questo predispone il triplo dei costi di produzione perchè volete l'aria pulita, vi attaccate.
roccia1234
09-12-2009, 08:39
c'è qualcuno che sta storia degli euro4 euro5 euro sailcazzo se l'è veramente bevuta che sia per l'ambiente o siamo tutti d'accordo che sia solo un bieco stratagemma per obbligarci a cambiare automobile molto prima rispetto a quanto faremmo normalmente?
concordo. ho una macchina diesel euro 2 ancora perfettamente funzionate e in certe zone non posso transitare durante il giorno :mad: . Assurdo :muro: . Che poi vogliono bloccare a tutti i costi il pm10, ma delle particelle più fini (e molto più dannose) non gliene frega niente a nessuno :muro: .
Io spero che la gente non si faccia abbindolare dalla storia CO2=inquinamento, perche' benche' ci possa correlazione fra le due cose, non c'e` proporzionalita` diretta e definita. Per produrre inquinamento c'e` bisogno di energia e quindi di produrre CO2, ma non necessariamente vale il contrario.
In Italia abbiamo una produzione di anidride carbonica pro-capite piu` elevata di quella cinese, ma cose del genere non sono la norma qua:
http://www.pekingduck.org/wp-content/uploads/2009/10/pollution-in-china-luguang1.jpg
http://www.evworld.com/images/china_river_plastic.jpg
http://www.terradaily.com/images/china-water-pollution-fishing-bg.jpg
http://www.windows.ucar.edu/earth/Atmosphere/images/aerosol_pollution_china_mid.jpg
(La nuvola di solfati e polveri sottili dei grandi centri urbani cinesi visibili anche dallo spazio)
http://i6.photobucket.com/albums/y250/PhotozOnline/Album%20Two/UrumchiChinaAirPollution-3.jpg
http://www.blog.thesietch.org/wp-content/uploads/2007/06/wixiblue-algaebloom.jpg
(Infestazione alghe del lago di Tai. Video: http://www.youtube.com/watch?v=jWDKVgAFgVk)
Il problema dell'inquinamento va oltre la CO2.
Il problema dell'inquinamento globale viene prima di tutto anche prima dello sviluppo della Cina. Se la Cina è arrivata tardi a svilupparsi rispetto agli altri cavoli suoi, adesso deve adeguarsi.
Il problema è, chi la obbliga a farlo? Nessuno purtroppo.
luposelva
09-12-2009, 10:39
Forse molti di voi non sanno che il 20% della popolazione mondiale si sputtana l'80% delle risorse della terra.
Un miliardo di persone non sà nemmeno cosa sia una lampadina, altri 2 miliardi si alimenta a solo riso, poi ci mettiamo le condizioni di vita degli Indiani e di tutto il resto del mondo, ed ecco il risultato.
Noi facenti parte di quel 20 % e dopo che abbiamo riversato la nostra immondizia in giro per il mondo, andiamo ad imporre le leggi? mi viene solo da ridere. :sofico:
Quello scritto sopra potrebbe essere opinabile da chiunque di voi, ma nessuno puo' argomentare nulla sul succo del discorso:
Ecco cosa potrebbero tranquillamente dirci Cina e India
Vi siete fatti il frigorifero, la lavatrice, la lavastoviglie, 2 macchine per famiglia, tre televisori per ogni casa, avete riversato inquinamento in giro per il mondo, ed ora venite a imporre leggi a noi che abbiamo a mala pena un qualcosa per conservare i cibi al fresco.
Ora fatevi i cazzi vostri e ne riparliamo quando anche noi avremo tutto questo.......non potete minimamente imporci di rinunciare a questo, e se l'avere tutto questo predispone il triplo dei costi di produzione perchè volete l'aria pulita, vi attaccate.
Quoto tutto.:D
Io spero che la gente non si faccia abbindolare dalla storia CO2=inquinamento, perche' benche' ci possa correlazione fra le due cose, non c'e` proporzionalita` diretta e definita. Per produrre inquinamento c'e` bisogno di energia e quindi di produrre CO2, ma non necessariamente vale il contrario.
In Italia abbiamo una produzione di anidride carbonica pro-capite piu` elevata di quella cinese, ma cose del genere non sono la norma qua:
http://www.pekingduck.org/wp-content/uploads/2009/10/pollution-in-china-luguang1.jpg
http://www.evworld.com/images/china_river_plastic.jpg
http://www.terradaily.com/images/china-water-pollution-fishing-bg.jpg
http://www.windows.ucar.edu/earth/Atmosphere/images/aerosol_pollution_china_mid.jpg
(La nuvola di solfati e polveri sottili dei grandi centri urbani cinesi visibili anche dallo spazio)
http://i6.photobucket.com/albums/y250/PhotozOnline/Album%20Two/UrumchiChinaAirPollution-3.jpg
http://www.blog.thesietch.org/wp-content/uploads/2007/06/wixiblue-algaebloom.jpg
(Infestazione alghe del lago di Tai. Video: http://www.youtube.com/watch?v=jWDKVgAFgVk)
Il problema dell'inquinamento va oltre la CO2.
Anche tu sfera di cristallo :D
come puoi essere sicuro che tutta la merda che riversiamo in aria non incida sul clima, e meno male che hai postato delle foto eloquenti, la co2 non è tossica per l'uomo (entro certi livelli ovvio) ma quella roba lì? :eek:
Anche tu sfera di cristallo :D
come puoi essere sicuro che tutta la merda che riversiamo in aria non incida sul clima, e meno male che hai postato delle foto eloquenti, la co2 non è tossica per l'uomo (entro certi livelli ovvio) ma quella roba lì? :eek:
Forse hai frainteso: il senso di quanto ho scritto e` appunto che prima della CO2 occorrerebbe preoccuparsi seriamente del vero inquinamento, come da foto postate, rischio diretto ed immediato per la salute e l'ambiente. La soluzione di cio` non e` semplicemente la diminuzione delle emissioni, ma il loro controllo e trattamento, oltre che l'efficienza energetica.
Gli accordi che si stanno prendendo sulle emissioni non riguardano generalmente la loro qualita`, bensi` la loro quantita`.
Come si può produrre tutto in cina e pretendere che non si inquini?
Tutte e dico tutte le grandi aziende, anche italiane, ormai producono in cina.
Ma guardatevi intorno, è tutto "made in china".
E noi pretendiamo che la cina non inquini???
Sarebbe come dire a un povero carcerato appena uscito di prigione che va a puttane di scopare senza venire...
Quando l'Italia riprenderà a produrre in italia allora potrà dire la sua!
luposelva
09-12-2009, 11:24
Forse hai frainteso: il senso di quanto ho scritto e` appunto che prima della CO2 occorrerebbe preoccuparsi seriamente del vero inquinamento, come da foto postate, rischio diretto ed immediato per la salute e l'ambiente. La soluzione di cio` non e` semplicemente la diminuzione delle emissioni, ma il loro controllo e trattamento, oltre che l'efficienza energetica.
Gli accordi che si stanno prendendo sulle emissioni non riguardano generalmente la loro qualita`, bensi` la loro quantita`.
Mi sembra scontato se si prendono accordi per ridurre gas serra automaticamente significa far meno uso di combustibili fossili quindi si riduce co2 e anche altri inquinanti pericolosi come da foto, a proposito hai notato come da foto l'effetto delle polveri sottili sull'ambiente come determinano una nebbia non certo salubre, e oltretutto riducano l'irragiamento solare.
Mi sembra scontato se si prendono accordi per ridurre gas serra automaticamente significa far meno uso di combustibili fossili quindi si riduce co2 e anche altri inquinanti pericolosi come da foto
Questo non e` automatico pero`. O meglio, diminuendo le emissioni di CO2 diminuiscono si` anche quelle degli inquinanti, ma non e` cosi` che si risolve il problema. Come dire che puo` si risolvere un problema di unghia incarnita tagliando direttamente tutto il dito.
, a proposito hai notato come da foto l'effetto delle polveri sottili sull'ambiente come determinano una nebbia non certo salubre, e oltretutto riducano l'irragiamento solare.
Polveri sottili emeno sottili assieme a solfati, ossidi di azoto, e innumerevoli altri inquinanti che provocano non solo diminuzione dell'irraggiamento solare ma anche pioggie acide ed irritazione delle vie respiratorie come minimo.
Gli italiani con le centrali nucleari in costruzione dovrebbero essere gli ultimi a parlare:asd:
se diminuisse del 20% l'inquinamento prodotto dalla cina saremo già salvi.. shanghai e guanghzu sono invivibili.
Gli italiani con le centrali nucleari in costruzione dovrebbero essere gli ultimi a parlare:asd:
quote :rolleyes:
se diminuisse del 20% l'inquinamento prodotto dalla cina saremo già salvi.. shanghai e guanghzu sono invivibili.
Se è per questo anche Milano con in più un inquinamento acustico allucinante..........
Siamo sempre li, perchè non rinunciamo noi a qualcosa visto che abbiamo la panza piena :D
Come biasimare la Cina?.........come puoi tu grasso come un maiale :D andare da un magro a dirgli che stà ingrassando facendola fuori dal vasino.
Come minimo ti manda affanculo............la Cina lo stà dicendo con le buone maniere :)
:dissident:
09-12-2009, 14:38
Siamo sempre li, perchè non rinunciamo noi a qualcosa visto che abbiamo la panza piena :D
Infatti l'Italia ha aderito ai vari protocolli di riduzione delle emissioni inquinanti :confused:
Come minimo ti manda affanculo............la Cina lo stà dicendo con le buone maniere :)
In realta' anche la Cina si e' impegnata a ridurre le emissioni :confused:
luposelva
09-12-2009, 18:04
Però il maggior impegno dovrebbero metterlo gli USA visto che sono i maggiori inquinatori del pianeta, :ncomment:
solo negli ultimi anni stanno cercando di far qualcosa tipo ridurre la cilindrata delle auto eh si perchè per loro se un auto ou suv se non è minimo 5000 cc. non è trendy e questo perchè la benzina costa un cazzo. :mad:
tranquilli,sono quelli del campo antiimperialista che si stanno già armando per combattere il nuovo nascente colosso cinese.
insomma,la solita propaganda da 4 soldi.
http://www.evworld.com/images/china_river_plastic.jpg
è una mia impressione o quelle persone che sono sulla barca non assomigliano per niente a degli cinesi(il colore della pelle è troppo scura)?:confused:
http://www.windows.ucar.edu/earth/Atmosphere/images/aerosol_pollution_china_mid.jpg
(La nuvola di solfati e polveri sottili dei grandi centri urbani cinesi visibili anche dallo spazio)
Su wikipedia c'è scritto che è causato da degli incendi:
Dozzine di incendi ardono sulla superficie (indicati dai punti in rosso) e un velo di fumo e ceneri (visibile in grigio) copre il cielo soprastante. Foto acquisita tramite lo strumento MODIS (Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer) installato, per questo scopo, a bordo del satellite artificiale Aqua della NASA.
Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Oscuramento_globale#Ricerche)
E comunque qui in italia in città come porto marghera non siamo messi molto meglio.
Avevo assemblato velocemente il post in fretta e furia, dunque non ho fatto troppa attenzione a verificare l'autenticita` delle immagini, ma a perdere un po' di tempo in ogni caso puoi trovare documentata una moltitudine di scempi ecologici cinesi che succedono a prescindere dalla CO2 emessa.
Da questo link in ogni caso (http://nasadaacs.eos.nasa.gov/articles/2006/2006_ozone.html) per l'immagine dallo spazio e` abbinata questa didascalia:
An opaque layer of polluted air covers much of southeastern China, obscuring parts of the landscape. Increasing use of heating fuels like wood and coal contributes to this haze. The image, captured on January 2, 2000, is from the NASA Sea-Viewing Wide Field-of-View Sensor (SeaWiFS). (Courtesy SeaWiFs Project, NASA/Goddard Space Flight Center, and ORBIMAGE)
EDIT: non e` la stessa, ma una molto simile, causa fretta mi sono probabilmente confuso nel copia/incolla di link, dato che la foto l'ho tirata fuori ricordandomi della notizia dell'inquinamento atmosferico su parte della Cina visibile dallo spazio che mi e` rimasta impressa.
Northern Antarctica
09-12-2009, 21:33
Almeno per quello che ho potuto notare, in Cina il problema dell'inquinamento e dello sviluppo sostenibile è piuttosto sentito, e le fonti rinnovabili stanno prendendo sempre più piede; inoltre mi è capitato di vedere, girando per varie provincie e città, tantissime abitazioni con il solare termico e tantissimi scooters elettrici :fagiano:
Tu hai forse una sfera di cristallo che prevede il futuro? :D
sei uno scienziato hai studiato climatologia hai dei modelli matematici che confermino le tue certezze?
se hai tutto ciò facci sapere. :D
Gli scienziati invece la hanno vero? Hanno sfornato solo modelli, nessuna prova scientifica: sono solo teorie le loro... con molti argomenti magari, ma non sono dimostrabili dal momento che non esiste nessuna prova sperimentale che dimostri la correlazione diretta fra emissioni antropiche e riscaldamento globale. Con buona pace dei tuoi modelli... :D
carcaroff
10-12-2009, 00:29
Gli scienziati invece la hanno vero? Hanno sfornato solo modelli, nessuna prova scientifica: sono solo teorie le loro... con molti argomenti magari, ma non sono dimostrabili dal momento che non esiste nessuna prova sperimentale che dimostri la correlazione diretta fra emissioni antropiche e riscaldamento globale. Con buona pace dei tuoi modelli... :D
Il 2009 è stato uno degli anni più caldi da che si compiono rilevazioni.
Il dato è scientifico.
Il 2009 è stato uno degli anni più caldi da che si compiono rilevazioni.
Il dato è scientifico.
Nessuno nega che negli ultimi 150 anni le temperature siano nel complesso aumentate, si mette in dubbio la causa umana di cio`. Ad ogni modo:
- Non hai sentito parlare del caso Climategate ?
- Sei a corrente del fatto che i modelli climatici attuali sono lacunosi per quello che riguarda la fisica delle nuvole, che influenza il clima in maniera sostanziale?
- Hai mai letto della possibilita` che il sole sia piu` influente di quanto si pensi, e non direttamente per fluttuazioni di irraggiamento frai suoi periodi di massimo e minimo?
- Hai mai letto che il famoso "hockey stick" che mostra un'impennata delle temperature globali e` stato confutato, ed addirittura anche l'IPCC, l'ente delle Nazioni Unite per il monitoraggio dei cambiamenti climatici, non lo usa piu`?
- Hai mai letto del "periodo tiepido medievale"? E della "piccola era glaciale" terminata poco prima dell'inizio dell'innalzamento moderno delle temperature negli anni 800?
- Sai che una moltitudine stazioni per il rilevamento della temperatura hanno un marcato bias verso l'alto specie negli ultimi anni molto probabilmente perche' installate in prossimita` di zone urbane (per l'effetto di isola di calore urbano) se non a ridosso di sorgenti di calore? E che diverse stazioni installate in ambienti rurali, di quantita` inferiore, mostrano incrementi nell'ultimo secolo molto piu` contenuti se non in qualche caso neutrali?
Potrei aggiungere altro, ma non mi sembra il thread adatto. Per il momento ti consiglio la lettura di un'email (lettera aperta) del climatologo Petr Chylek a suoi altri colleghi in risposta agli avvenimenti delle ultimissime settimane in questo link (in inglese):
http://rankexploits.com/musings/2009/petr-chylek/
Il 2009 è stato uno degli anni più caldi da che si compiono rilevazioni.
Il dato è scientifico.
Sto forse negando che è in atto un fenomeno di riscaldamento globale del clima?
No, sto solo dicendo che non esiste uno straccio di prova sperimentale che siano le attività umane a provocarlo.
Pechino, 17 dic. - (Adnkronos) - La Cina si sta preparando a costruire 10 centrali nucleari all'anno, arrivando a un totale nel prossimo decennio del triplo di quelle esistenti in tutto il mondo. Lo scrive il "New York Times", sottolineando come, se da una parte questo contribuisca ad allentare il problema del riscaldamento globale, essendo il gigante asiatico il principale produttore di emissioni di gas serra, dall'altro questo crei seri problemi di sicurezza.
Certo, sostiene il giornale, l'industria nucleare civile cinese - che conta su 11 reattori operativi e sulla costruzione di 10 all'anno - non ha registrato nell'ultimo quindicennio alcun incidente di rilievo. Ciononostante, dentro e fuori la Cina, la velocita' del programma di costruzione di nuove centrali ha sollevato preoccupazioni per la sicurezza.
Proprio per rispondere a queste, Pechino ha chiesto l'aiuto internazionale per formare team di ispettori nucleari. Ma potrebbe non essere sufficiente per gestire la rapida espansione dell'industria energetica nucleare, come ha avvertito Philippe Jamet, responsabile della divisione sulla sicurezza delle installazioni nuclearei dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica. "Non hanno molto personale - ha detto - soprattutto se si pensa a quello di cui avranno bisogno".
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/?id=3.0.4118910991
Cina,Brasile,india e altri paesi in via di sviluppo rigettano la bozza danese sul clima
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Esteri/?id=3.0.4118982216
entanglement
17-12-2009, 10:30
come da titolo
la cina ha dichiarato di continuare per altri 30 anni ad inquinare, infischiandosene di tutto e di tutti
ora mi domando:
1)gli USA hanno tutti i debiti verso la cina, quindi non penso che gli dicano qualcosa
2)se noi europei diciamo qualcosa, gli USA li difenderanno e se la prenderanno con noi...
mi sa che ci tocca cambiare pianeta, tra 30 anni qui saremo morti tutti, secondo me se già inqujinano in questo modo, passerà poco che buttino nel mare anche rifiuti radioattivi!
voi cosa ne pensate?
penso che ognuno dei chip contenuto in ognuno dei lettori MP3, lettori dvd, cellulari, televisori di questo mondo proviene dalla cina, così come una netta maggioranza in volumi dell'abbigliamento.
che ci aspettavamo ? lontano dagli occhi lontano dal cuore ?
Mantis86
17-12-2009, 10:48
Abbiamo inquinato per 100 anni senza porci il minimo problema, ora perchè gli altri stati in via di sviluppo dovrebbero?
questa si chiama ipocrisia...
momo-racing
17-12-2009, 12:25
Siamo sempre li, perchè non rinunciamo noi a qualcosa visto che abbiamo la panza piena :D
Sono d'accordo. Faccio un esempio praticissimo, da milanese, ma il discorso se è valido per Milano è sicuramente valido per la gran parte dei centri urbani italiani che sono più piccoli. Milano sarebbe tranquillamente vivibile in bicicletta. Da casa mia, periferia sudovest, al duomo ci metto 25 minuti in bici. Se prendo i mezzi pubblici ci metto lo stesso tempo. Se prendo l'automobile e non c'è traffico magari ci metto 10 minuti ma poi ne impiego altri 15 per trovare parcheggio.
Ora chiedi alla maggioranza dei milanesi di non utilizzare l'automobile ( parliamo anche del periodo da maggio a settembre, lasciamo pure perdere l'inverno dove fa freddo ) e ti sputeranno in un occhio.
Se vai sul forum del sito del corriere nella sezione riguardante milano quotidianamente escono interventi di persone che ritengono che siccome a milano il comune non mette a disposizione abbastanza parcheggi allora sia un loro diritto parcheggiare in divieto di sosta e poi s'incazzano se gli fanno la multa dicendo che il comune vuole fare cassa. Una persona normale penserebbe: "se non ci sono parcheggi non uso la macchina" mentre qui vige la legge "se non ci sono parcheggi sono moralmente autorizzato a parcheggiare dove mi pare".
Sempre a Milano ormai hanno tutto il condizionatore a casa e tutti pretendono d'inverno, quando fuori ci sono 2°, di girare per casa in pantaloncini e canottiera tenendolo a 25° mentre d'estate quando fuori ci sono 30° vogliono tenerlo a 18° e gli piace girare col maglione.
Queste stesse persone sono quelle che poi chiedono a gran voce che la cina non inquini! La realtà è che dovremmo tutti riflettere sulle nostre abitudini se veramente ci teniamo al bene del pianeta mentre tutto sommato fa più comodo scaricare il barile a un miliardi di cinesi che vive dall'altra parte del mondo ( che nessuno nega siano degli inquinatori, sia chiaro )
p.s.
per la cronaca, visto che sicuramente arriverà la risposta "ok comincia tu" in città mi muovo prevalentemente con mezzi pubblici e bicicletta e non ho un climatizzatore.
momo-racing
17-12-2009, 12:30
Abbiamo inquinato per 100 anni senza porci il minimo problema, ora perchè gli altri stati in via di sviluppo dovrebbero?
questa si chiama ipocrisia...
è come se ad una gara di formula1 il primo che taglia il traguardo pretendesse che da quel momento in poi gli altri concorrenti scendessero dalla macchina e se la facessero a piedi.
Mantis86
17-12-2009, 12:46
è come se ad una gara di formula1 il primo che taglia il traguardo pretendesse che da quel momento in poi gli altri concorrenti scendessero dalla macchina e se la facessero a piedi.
verissimo... :p
quoto in toto il tuo discorso sopra... rinunciamo prima noi. Che ci riempiamo la bocca di eco e poi usiamo la macchina anche per andare dal divano al cesso.
scorpionkkk
17-12-2009, 13:36
verissimo... :p
quoto in toto il tuo discorso sopra... rinunciamo prima noi. Che ci riempiamo la bocca di eco e poi usiamo la macchina anche per andare dal divano al cesso.
non si chiede di meglio.
spingiamo sul governo affinchè ciò sia fatto. Si vuole o non si vuole? O sono solo chiacchiere da bar?
entanglement
17-12-2009, 13:42
Sono d'accordo. Faccio un esempio praticissimo, da milanese, ma il discorso se è valido per Milano è sicuramente valido per la gran parte dei centri urbani italiani che sono più piccoli. Milano sarebbe tranquillamente vivibile in bicicletta. Da casa mia, periferia sudovest, al duomo ci metto 25 minuti in bici. Se prendo i mezzi pubblici ci metto lo stesso tempo. Se prendo l'automobile e non c'è traffico magari ci metto 10 minuti ma poi ne impiego altri 15 per trovare parcheggio.
Ora chiedi alla maggioranza dei milanesi di non utilizzare l'automobile ( parliamo anche del periodo da maggio a settembre, lasciamo pure perdere l'inverno dove fa freddo ) e ti sputeranno in un occhio.
Se vai sul forum del sito del corriere nella sezione riguardante milano quotidianamente escono interventi di persone che ritengono che siccome a milano il comune non mette a disposizione abbastanza parcheggi allora sia un loro diritto parcheggiare in divieto di sosta e poi s'incazzano se gli fanno la multa dicendo che il comune vuole fare cassa. Una persona normale penserebbe: "se non ci sono parcheggi non uso la macchina" mentre qui vige la legge "se non ci sono parcheggi sono moralmente autorizzato a parcheggiare dove mi pare".
Sempre a Milano ormai hanno tutto il condizionatore a casa e tutti pretendono d'inverno, quando fuori ci sono 2°, di girare per casa in pantaloncini e canottiera tenendolo a 25° mentre d'estate quando fuori ci sono 30° vogliono tenerlo a 18° e gli piace girare col maglione.
Queste stesse persone sono quelle che poi chiedono a gran voce che la cina non inquini! La realtà è che dovremmo tutti riflettere sulle nostre abitudini se veramente ci teniamo al bene del pianeta mentre tutto sommato fa più comodo scaricare il barile a un miliardi di cinesi che vive dall'altra parte del mondo ( che nessuno nega siano degli inquinatori, sia chiaro )
quotone d'obbligo :D
non si chiede di meglio.
spingiamo sul governo affinchè ciò sia fatto. Si vuole o non si vuole? O sono solo chiacchiere da bar?
si ciao.
è da poco che nella PA hanno introdotto windows.
98 !!!!!! per i dirigenti, VISTA !!!
e ci tengo a precisare che le ferrovie hanno ancora OS/2 WARP !!!!!!! coevo di windows 95 tanto per dare l'idea
scorpionkkk
17-12-2009, 13:45
Sto forse negando che è in atto un fenomeno di riscaldamento globale del clima?
No, sto solo dicendo che non esiste uno straccio di prova sperimentale che siano le attività umane a provocarlo.
Ecco il frutto della disinformazione dei giornali.
Che le attività umane incidano sul pianeta a livello globale non solo è dimostrato ma gli studi che ne derivano sono stati anche risolutivi come nella famosa (già dimenticata??) questione del buco nell'ozono, ancora non risoltasi a causa di altre cause concomitanti ma che la riduzione dei Clorofluorocarburi ha contribuito a decelerare oppure nela definizione della capacità rifrattiva dell'atmosfera che ddetermina l'effetto serra a livello globale. Addirittura sono le attività agricole umane che scientificamente sono responsabili della modifica in alcuni casi del pianeta (devo dire lago Ciad? fiume Nilo? fiume Po? fiume Giallo?).
Diverso il discorso della quantificazione degli impatti e della loro risoluzione. Sempre prendendo spunto dalla questione del buco nell'ozono si è visto che le concause erano tantissime e che ancora alcuni meccanismi delle stesse sono poco chiari.
Lo stesso vale per il riscaldamento globale dove la relazione tra aumento dell'effetto serra ed aumento effettivo della temperatura del pianeta passa per 10.000 altri fenomeni.
In ogni caso , tanto per scendere di livello, buttare roba a cavolo nell'atmosfera, sulla terra e nell'acqua di sicuro non fa bene.
scorpionkkk
17-12-2009, 13:54
si ciao.
è da poco che nella PA hanno introdotto windows.
98 !!!!!! per i dirigenti, VISTA !!!
e ci tengo a precisare che le ferrovie hanno ancora OS/2 WARP !!!!!!! coevo di windows 95 tanto per dare l'idea
devo aspettare che le ferrovie aggiornino OS/2 per non inquinare?
dimmi tu se la cosa ha senso.
PS: In ogni caso nella PA c'è windows XP SP3 con tutti gli aggiornamenti. In tutta la PA, ovunque in Italia. La cosa è ovvia visto che è la politica aziendale un pò ovunque nel mondo quella di avere un OS stabile e non certo l'ultimo.
LightIntoDarkness
17-12-2009, 14:16
Fra 30 anni, come fra 100, non succederà un bel niente... :D
Questo perché il riscaldamento globale è un processo naturale totalmente indipendente dall'influenza umana.
Possiamo tranquillamente tornare al carbone, dato che non cambierebbe una mazza, in termini di effetto serra.
Certo non è molto salubre per l'uomo, ma è un altro discorso! :D
Ancoraaaaaa...
...ma allora è proprio propaganda acritica che se ne frega delle discussioni precedenti.
Ignorate interventi come questo, please.
dave4mame
17-12-2009, 15:05
e allora c'è lo scoop.
perchè non solo c'è la prova indiretta che marte è abitato, ma che i marziani sono sporcaccioni.
http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/article1720024.ece
Fra 30 anni, come fra 100, non succederà un bel niente... :D
Questo perché il riscaldamento globale è un processo naturale totalmente indipendente dall'influenza umana.
Possiamo tranquillamente tornare al carbone, dato che non cambierebbe una mazza, in termini di effetto serra.
Certo non è molto salubre per l'uomo, ma è un altro discorso! :D
quoto
questo non vuol dire che non si debba combattere l'inquinamento.
Io sono d'accordo con te. O perlomeno sono convinto che lo scopo primario fosse appunto farci cambiare l'automobile anzitempo. ;)
Comunque ragazzi, la Cina, come anche altri paesi in via di sviluppo, è quasi costretta a comportarsi in questo modo per reggere tutto l'apparato industriale che è stato messo in piedi in pochi decenni. Gli Stati Uniti invece potrebbero fare molto di più, ma preferiscono infischiarsene perché evidentemente i costi di "ricostruzione" di qualche tornadino random sono inferiori a quelli che avrebbero (o meglio, alle perdite economiche che avrebbero) se si adeguassero ai consumi energetici europei. Le stesse città americane sono state costruite con dei canoni completamente diversi... canoni che rendono assolutamente essenziale l'uso dell'automobile, meglio se un seimila di cilindrata (o superiore asd).
Io credo che l'azione dell'uomo sia un fattore importante ma non determinante per quanto riguarda l'effetto serra; tanto che ultimamente sono trapelate delle notizie che sembra facciano riferimento a dei dati "truccati" sulla effettiva situazione climatica del pianeta. Non per questo il nostro impegno va ridotto, perché nel nostro piccolo potremmo fare in modo che le cose non degenerino del tutto...
appunto. lo scopo è quello di farci cambiare l'automobile ma anche quello becero di sfruttare un argomento politico per dimostrare effettivamente di combinare qualcosa e non stare solo a scaldare le sedie cui sono tanto attaccati. e ciò vale soprattutto nell'ambito delle amministrazioni locali dove i poteri d'intervento sono alquanto limitati.
'nsomma fanno finta di occuparsi di qualcosa così hanno qualcosa da vendere agli elettori.
Abbiamo inquinato per 100 anni senza porci il minimo problema, ora perchè gli altri stati in via di sviluppo dovrebbero?
questa si chiama ipocrisia...
non ho capito perchè la cina in particolare?
a parte il fatto,che un pò a ragione,loro ci rinfacciano di aver inquinato fino ad adesso,e che quindi gli puzza che ora gli andiamo a chiedere si inquinare meno.
beh sapete com'è
100 anni fa non si aveva la stessa consapevolezza di oggi in tema d'inquinamento. quindi mi pare più che ragionevole chiedere ai cinesi di adeguarsi ai canoni odierni e non a quelli di 100 anni fa.
zerothehero
17-12-2009, 15:41
verissimo... :p
quoto in toto il tuo discorso sopra... rinunciamo prima noi. Che ci riempiamo la bocca di eco e poi usiamo la macchina anche per andare dal divano al cesso.
Ma anche no.
O tutti riducono le emissioni o è perfettamente inutile (per quanto concerne le emissioni globali) legarsi mani e piedi con trattati onerosi e difficili da mantenere.
Specialmente per l'Italia, paese che di certo non ha le inquinantissime centrali a carbone cinesi e che è GIA' piuttosto virtuoso (grazie all'idroelettrico, al gas e all'uso marginale di carbone e olio combustibile) in termini di co2/procapite rispetto ad altri paesi industrializzati.
Non si capisce poi perchè la Cina e l'India, che crescono a tassi superiori del 7-8% l'anno non dovrebbero fare dei sacrifici.
Troppo comodo chiedere ai paesi industrializzati di far dei sacrifici, per poi raccoglierne i frutti (con le delocalizzazioni).
Poi per carità, chi si vuole suicidare con le proprie mani, faccia pure. :fagiano:
l'esito della conferenza int. era cmq piuttosto scontato.
zerothehero
17-12-2009, 15:48
Abbiamo inquinato per 100 anni senza porci il minimo problema, ora perchè gli altri stati in via di sviluppo dovrebbero?
questa si chiama ipocrisia...
A leggere certi interventi mi sembra di vivere su Marte..ma che dico su Venere.. :asd:
La CIna è GIA' il 2 paese al mondo per emissioni di co2 globali. E, con un tasso di crescita del 8-9% l'anno, non ci vorrà molto per superare persino gli Stati Uniti.
Senza la Cina (che spinge in modo demagogico sui PVS per far fallire ogni accordo) hai voglia di tentare di ridurre le emissioni.
Puoi anche non mangiare i fagioli, ma se la comitiva degli amici presenti nella medesima tstanza continua a mangiarli, l'aria cmq sarà irrespirabile :asd: .
E chi non mangia fagioli magari schiatterà di fame. :fagiano:
sempre per quanto riguarda paesi in via di sviluppo e lotta all'inquinamento,vi rammento questa notizia http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2104153
entanglement
18-12-2009, 05:12
devo aspettare che le ferrovie aggiornino OS/2 per non inquinare?
dimmi tu se la cosa ha senso.
PS: In ogni caso nella PA c'è windows XP SP3 con tutti gli aggiornamenti. In tutta la PA, ovunque in Italia. La cosa è ovvia visto che è la politica aziendale un pò ovunque nel mondo quella di avere un OS stabile e non certo l'ultimo.
io ho visto ancora su '98 ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.