View Full Version : [ART 50 BIS] Abbiamo appena perso internet...
Gruppo Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=88757062301&ref=mf&v=info)
Il clima dittatoriale del governo Berlusconi, che fino a ieri era ben inteso soltanto da discreta minoranza di persone, oggi si fa sentire e sfonda la porta di casa vostra. L'art 50bis del "pacchetto sicurezza", Ddl n.733, mina la nostra libertà individuale, la nostra libertà di conoscienza. Il contenuto di Internet verrà filtrato dagli stessi provider (Infostrada, Telecom, Fasteweb, Tele2....) che offrono il servizio... Ci vogliono togliere la parola. Questo laconico articolo distrugge l'ultimo canale di informazione indipendente che ci è rimasto... Sono senza parole... Spero che tutti abbiate il buon senso di diffondere questa notizia.
senato.it (http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Emend&leg=16&id=392701&idoggetto=413875)
Proposta di modifica n. 50.0.100 al DDL n. 733
50.0.100 (testo 3)
D'ALIA (http://www.senato.it/loc/link.asp?leg=16&tipodoc=SANASEN&id=17685)
Approvato
Dopo l'articolo 50, inserire il seguente:
«Art. 50-bis.
(Repressione di attività di apologia o incitamento di associazioni criminose o di attività illecitecompiuta a mezzo internet)
Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
Il Ministro dell'interno si avvale, per gli accertamenti finalizzati all'adozione del decreto di cui al comma 1, della polizia postale e delle comunicazioni. Avverso il provvedimento di interruzione è ammesso ricorso all'autorità giudiziaria. Il provvedimento di cui al comma 1 è revocato in ogni momento quando vengano meno i presupposti indicati nel medesimo comma.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione della presente legge il Ministro dello sviluppo economico, con proprio decreto, di concerto con il Ministro dell'interno e con quello della pubblica amministrazione e innovazione, individua e definisce, ai fini dell'attuazione del presente articolo, i requisiti tecnici degli strumenti di filtraggio di cui al comma 1, con le relative soluzioni tecnologiche.
I fornitori dei servizi di connettività alla rete internet, per l'effetto del decreto di cui al comma 1, devono provvedere ad eseguire l'attività di filtraggio imposta entro il termine di 24 ore. La violazione di tale obbligo comporta una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 50.000 a euro 250.000, alla cui irrogazione provvede il Ministero dello sviluppo economico.
Al quarto comma dell'articolo 266 del codice penale, il numero 1) è così sostituito: "col mezzo della stampa, in via telematica sulla rete internet, o con altro mezzo di propaganda".».
MadJackal
07-12-2009, 20:52
Per la serie fa tutto il governo.
E se io ho un sito che mi fa guadagnare 500€ al giorno, me lo chiudono per sta istigazione, faccio ricorso e lo vinco... Ho diritto a chiedere che lo stato mi risarcisca? E mi paghi le spese sostenute per macchine/hosting/housing/ecc?
SuperTux
07-12-2009, 20:56
Per la serie fa tutto il governo.
E se io ho un sito che mi fa guadagnare 500€ al giorno, me lo chiudono per sta istigazione, faccio ricorso e lo vinco... Ho diritto a chiedere che lo stato mi risarcisca? E mi paghi le spese sostenute per macchine/hosting/housing/ecc?
In che senso fa tutto il governo? Lì c'è scritto "in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria", quindi, a quanto ho capito, il governo farebbe "da ponte" (:asd:) tra le decisioni della magistratura e l'attuazione di misure preventive, giusto?
Qualcuno mi può spiegare gli effetti di questa norma come si spiegherebbe ad un bimbo di 6 anni? :stordita:
first register
07-12-2009, 20:57
mi sembra un pò troppo poco perchè si parli di libertà di informazione o di censura.
Il decreto dice che l'attività di filtraggio è limitata ai casi in cui si procede per apologia di reato o simili.
imho il governo vorrebbe dimostrare a tutti i costi di saper mettere le mani su internet, così si fa un pò di pubblicità con articoli di legge di dubbia utilità.
Personalmente non ricordo neppure 1 solo sito web dove si invitano gli utenti a violare la legge... :stordita:
a me sembra che questa legge dica tutto e dica niente...niente di quanto non ci sia già
ConteZero
07-12-2009, 21:00
Credo che nella mente del governo la promozione del P2P sia "incitamento" al reato di sharing pirata.
Peraltro si parla proprio di filtraggio, quindi blocco di protocolli, porte e server sgraditi.
first register
07-12-2009, 21:01
Qualcuno mi può spiegare gli effetti di questa norma come si spiegherebbe ad un bimbo di 6 anni? :stordita:
Se tu apri un sito web per chiedere ai visitatori di infrangere la legge es. scaricatevi l'ultimo album di Misterb., oppure, incontriamoci tutti davanti al Parlamento con le mazze da baseball così quando passa mister b. .... , le fdo possono oscurarti il sito.
Il reato in questione è talmente stupido che quell'articolo sembra quasi inutile.
Son contento, finché la gente non sente che la merda (scusate il termine) non sorpassa la testa fa di tutto per ignorare.
A parte che è una legge stupida, cambi dns o usi un proxy. Fatta la legge, trovato l'inganno.
ConteZero
07-12-2009, 21:03
Riservato "Il mio PdL è differente". (dove PdL stà ossimoricamente per Popolo della Libertà)
presto vorranno filtrare anche i démoni della punizione finale,
adducendo il fatto che il governo è sostenuto dal popolo, base naturale per le loro leggi positive e divine.
Ops.
I accidentally the whole internet.
Freeskis
07-12-2009, 21:28
acido lisergico a gogo per i parlamentari eh :fagiano:
dalla sezione discussioni del gruppo pare che fortunatamente si tratti di bufala
Mi sembra di capire che si parli di apologia di reato ed attivita illecite in genere. Non e` detto che queste siano su territorio italiano od in lingua italiana, e per questo dovranno essere i provider ad occuparsene filtrando i condenuti, pena multe salate.
Mi sembra una cosa piuttosto grave.
Spero di sbagliarmi.
dalla sezione discussioni del gruppo pare che fortunatamente si tratti di bufala
Si ma il sito del senato parla chiaro eh!!! Comunque non è ancora legge, c'é speranza ancora.
MadJackal
07-12-2009, 21:34
In che senso fa tutto il governo? Lì c'è scritto "in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria", quindi, a quanto ho capito, il governo farebbe "da ponte" (:asd:) tra le decisioni della magistratura e l'attuazione di misure preventive, giusto?
Sorry, avevo letto "all'autorità" invece che "dell'autorità".
Ho bisogno di un caffè.
Visto che è il "dell", mi faccio una risata.
Perchè bisogna passare attraverso il ministero? Se il giudice ritiene ci sia un reato, non fa prima ad ordinare direttamente la cosa? :rolleyes:
Il Pirata
07-12-2009, 21:41
:muro:
SuperTux
07-12-2009, 21:46
Sorry, avevo letto "all'autorità" invece che "dell'autorità".
Ho bisogno di un caffè.
Visto che è il "dell", mi faccio una risata.
Perchè bisogna passare attraverso il ministero? Se il giudice ritiene ci sia un reato, non fa prima ad ordinare direttamente la cosa? :rolleyes:
No!!! Se no gli amicici come si proteggono?
...il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata...
frankytop
07-12-2009, 21:47
Bene,sono d'accordo,giacchè il reato esiste per la stampa non vedo perchè non debba valere per altri strumenti di comunicazione.
Non vedo perchè internet deve essere una zona franca per questo tipo di reati.
Questa legge può dispiacere solo a comunisti,anarchici,fondamentalisti islamici,estremisti di destra e reazionari seguaci dei lillipuzziani color fragola che vivono sulla faccia nascosta della Luna. :asd:
ConteZero
07-12-2009, 21:48
Bene,sono d'accordo,giacchè il reato esiste per la stampa non vedo perchè non debba valere per altri strumenti di comunicazione.
Non vedo perchè internet deve essere una zona franca per questo tipo di reati.
Questa legge può dispiacere solo a comunisti,anarchici,fondamentalisti islamici,estremisti di destra e reazionari seguaci dei lillipuzziani color fragola che vivono sulla faccia nascosta della Luna. :asd:
Ne riparliamo se passa e se cambia la maggioranza.
Bene,sono d'accordo,giacchè il reato esiste per la stampa non vedo perchè non debba valere per altri strumenti di comunicazione.
Non vedo perchè internet deve essere una zona franca per questo tipo di reati.
Questa legge può dispiacere solo a comunisti,anarchici,fondamentalisti islamici,estremisti di destra e reazionari seguaci dei lillipuzziani color fragola che vivono sulla faccia nascosta della Luna.
Quello che non piace a nessuno è la censura.
A insulta B tramite sito web.
Soluzione giusta: B denuncia A, A viene condannato dalla magistratura e costretto a chiudere il sito.
Soluzione sbagliata: Il ministero chiede autorizzazione alla magistratura per oscurare il sito ai visitatori, dopodiché si va a processo nel quale A viene dichiarato magari innocente. E intanto il danno è fatto.
Comunque quello di cui stiamo discutendo è un emendamento mai approvato :P
MadJackal
07-12-2009, 22:49
Bene,sono d'accordo,giacchè il reato esiste per la stampa non vedo perchè non debba valere per altri strumenti di comunicazione.
Non vedo perchè internet deve essere una zona franca per questo tipo di reati.
Hai visto OSCURARE ed IMPEDIRE LA PUBBLICAZIONE di Libero od il Giornale quando hanno attribuito a travaglio e grillo domini che non erano loro? :rotfl:
Perchè queste azioni sono L'EQUIVALENTE di oscurare un sito.
Ma scommetto che se impedissero a Libero di pubblicare fino a risoluzione delle cause in corso urleresti all'attentato alla libertà, vero?E non ho visto tuoi commenti richiamanti l'oscurazione di giornale e libero quando hanno proposto DI EVADERE UNA TASSA, che è istigazione a delinquere :rotfl:
No!!! Se no gli amicici come si proteggono?
Deve esserci comunicazione da parte dell'autorità giudiziaria, prima, però, comunque... Spero. :stordita:
Per quanto riguarda i siti basta utilizzare www.opendns.com oppure i dns di google http://code.google.com/intl/it-IT/speed/public-dns/docs/using.html
Per quanto riguarda il p2p se si mettono a filtrare sono volatili per diabetici :asd:
frankytop
08-12-2009, 00:10
Hai visto OSCURARE ed IMPEDIRE LA PUBBLICAZIONE di Libero od il Giornale quando hanno attribuito a travaglio e grillo domini che non erano loro? :rotfl:
Perchè queste azioni sono L'EQUIVALENTE di oscurare un sito.
Ma scommetto che se impedissero a Libero di pubblicare fino a risoluzione delle cause in corso urleresti all'attentato alla libertà, vero?E non ho visto tuoi commenti richiamanti l'oscurazione di giornale e libero quando hanno proposto DI EVADERE UNA TASSA, che è istigazione a delinquere :rotfl:
1 - Quando si procede per delitti di istigazione a delinquere o a disobbedire alle leggi, ovvero per delitti di apologia di reato, previsti dal codice penale o da altre disposizioni penali, e sussistono concreti elementi che consentano di ritenere che alcuno compia detta attività di apologia o di istigazione in via telematica sulla rete internet, il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata, ordinando ai fornitori di connettività alla rete internet di utilizzare gli appositi strumenti di filtraggio necessari a tal fine.
Gioia cara,quel "può disporre" che ho evidenziato sta a sottolineare che l'intervento di interruzione è a discrezione del ministro.
Forse ti sfugge che l'intento è quello di sopprimere iniziative di propaganda potenzialmente sovversive che mirassero a destabilizzare l'ordine sociale.
Ciò significa che per taluni reati viene richiesta una valutazione preventiva del ministero,il quale dovrà vagliare la gravità dell'apologia in essere e decidere se procedere alla chiusura o meno del sito.
Per gli illeciti di altra natura che possono essere qualificati come minori evidentemente non è necessaria la chiusura del sito e si procede,quando le parti in causa lo ritenessero opportuno,attraverso le normali vie giudiziarie.:)
Ma si,mi ci faccio una risata anch'io,così tanto per gradire :rotfl:
ConteZero
08-12-2009, 00:14
Gioia cara,quel "può disporre" che ho evidenziato sta a sottolineare che l'intervento di interruzione è a discrezione del ministro.
Forse ti sfugge che l'intento è quello di sopprimere iniziative di propaganda potenzialmente sovversive che mirassero a destabilizzare l'ordine sociale.
Ciò significa che per taluni reati viene richiesta una valutazione preventiva del ministero,il quale dovrà vagliare la gravità dell'apologia in essere e decidere se procedere alla chiusura o meno del sito.
Per gli illeciti di altra natura che possono essere qualificati come minori evidentemente non è necessaria la chiusura del sito e si procede,quando le parti in causa lo ritenessero opportuno,attraverso le normali vie giudiziarie.:)
Ma si,mi ci faccio una risata anch'io,così tanto per gradire :rotfl:
Che bello, così quando i Komunisti andranno al potere la magistratura rossa additerà falsamente "Il Giornale" ed il ministro Di Pietro potrà oscurarlo completamente. :asd:
frankytop
08-12-2009, 00:19
Che bello, così quando i Komunisti andranno al potere la magistratura rossa additerà falsamente "Il Giornale" ed il ministro Di Pietro potrà oscurarlo completamente. :asd:
Beh,naturalmente si parte dal presupposto che il ministero non sia così pirla da oscurare un sito,per esempio di un giornale,perchè questi incita a non pagare il canone rai,ma si proceda per le normali vie giudiziarie.
Non so,te Di Pietro come lo vedi?:)
Si anch'io ne penso male. :rotfl:
ConteZero
08-12-2009, 00:27
Beh,naturalmente si parte dal presupposto che il ministero non sia così pirla da oscurare un sito,per esempio di un giornale,perchè questi incita a non pagare il canone rai,ma si proceda per le normali vie giudiziarie.
Non so,te Di Pietro come lo vedi?:)
Si anch'io ne penso male. :rotfl:
Forse stai arrivando a capire che in Italia abusare delle leggi (travisare il contesto d'applicazione per piegarle ad usi personali) è la norma nella classe politica.
E probabilmente, se ti sforzi di non uscire da quell'ottica, arrivi a capire perché non è giusto che esistano leggi che sono così generiche nella forma e così nette nelle sanzioni.
frankytop
08-12-2009, 00:39
Forse stai arrivando a capire che in Italia abusare delle leggi (travisare il contesto d'applicazione per piegarle ad usi personali) è la norma nella classe politica.
E probabilmente, se ti sforzi di non uscire da quell'ottica, arrivi a capire perché non è giusto che esistano leggi che sono così generiche nella forma e così nette nelle sanzioni.
Stai generalizzando quando parli di classe politica.
Nello specifico,Maroni non oscurerebbe mai un sito per delle baggianate,mentre per Di Pietro si aprono possibilità di ehm...supposizioni infinite a riguardo.:)
Il fatto è che qualunque abuso politico dello strumento di intervento da parte del ministero si ritorcerebbe contro il ministero stesso ed il governo,quindi è bene che si intervenga in maniera oculata e nella fattispecie contro gruppi estremisti e nulla di più.
ConteZero
08-12-2009, 00:42
Stai generalizzando quando parli di classe politica.
Nello specifico,Maroni non oscurerebbe mai un sito per delle baggianate,mentre per Di Pietro si aprono possibilità di ehm...supposizioni infinite a riguardo.:)
Il fatto è che qualunque abuso politico dello strumento di intervento da parte del ministero si ritorcerebbe contro il ministero stesso ed il governo,quindi è bene che si intervenga in maniera oculata e nella fattispecie contro gruppi estremisti e nulla di più.
Si, certo. Perché non abbiamo mai visto gente che stravolgeva le leggi per piegarle agli usi "di comodo" (come ad esempio confondere volutamente l'obbligo di fornire cibo ai degenti e l'alimentazione forzata).
O Calderoli, te lo ricordi Calderoli ? Quando provò a far passare come nulli i voti di un partito perché sul porcellum c'era scritto "la somma dei voti delle singole regioni" secondo lui non poteva essere conteggiato in quanto non era possibile effettuare alcuna somma essendo presente in una sola regione ? Andava dicendo "vi ho fregato, ho ficcato una mina nella legge elettorale, ora perderete le elezioni grazie alla mia gran furbata".
Già, non abuserebbero mai :mc:
---
Una buona legge è una legge di cui non si può abusare.
frankytop
08-12-2009, 00:48
Si, certo. Perché non abbiamo mai visto gente che stravolgeva le leggi per piegarle agli usi "di comodo" (come ad esempio confondere volutamente l'obbligo di fornire cibo ai degenti con l'alimentazione forzata).
O Calderoli, te lo ricordi Calderoli ? Quando provò a far passare come nulli i voti di un partito regionale perché sul porcellum c'era scritto "la somma dei voti delle singole regioni" e siccome il partito era regionale secondo lui non poteva essere conteggiato in quanto non era possibile effettuare alcuna somma essendo presente in una sola regione ? Andava dicendo "vi ho fregato, ho ficcato una mina nella legge elettorale, ora perderete le elezioni grazie alla mia gran furbata".
Già, non abuserebbero mai :mc:
Ah si me lo ricordo.
E quindi immagino che avrebbero dovuto oscurare il sito della Lega o della Padania.
Vabè,me ne vado a nanna va,notte.
:ronf:
ConteZero
08-12-2009, 00:53
Ah si me lo ricordo.
E quindi immagino che avrebbero dovuto oscurare il sito della Lega o della Padania.
Vabè,me ne vado a nanna va,notte.
:ronf:
No, dico che sarebbero capaci ECCOME di abusarne.
E dico anche che, seppure non ne abusassero, è sbagliato che una legge "funzioni" per la buona volontà di chi la usa...
Sarebbe giusto censurare tante schifezze dell'internet for animals (warez, razzismo, pedofilia, istruzioni per creare una bomba artigianale, video-foto fatti e pubblicati senza autorizzazione della persona...).
il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata
Quindi o si ritiene l'autorità giudiziaria una schifezza o questa legge non dovrebbe dar problemi alle persone per bene, ad esempio hwupgrade già è pienamente a norma
comunque continuate a dire "mai approvato".... intanto c'è scritto APPROVATO in bold, e l'hanno approvato proprio mentre tutti stavano in piazza....
ConteZero
08-12-2009, 02:22
Sarebbe giusto censurare tante schifezze dell'internet for animals (warez, razzismo, pedofilia, istruzioni per creare una bomba artigianale, video-foto fatti e pubblicati senza autorizzazione della persona...).
il Ministro dell'interno, in seguito a comunicazione dell'autorità giudiziaria, può disporre con proprio decreto l'interruzione della attività indicata
Quindi o si ritiene l'autorità giudiziaria una schifezza o questa legge non dovrebbe dar problemi alle persone per bene, ad esempio hwupgrade già è pienamente a norma
"Un giorno vennero a prendere me e non c'era rimasto nessuno a protestare."
"Un giorno vennero a prendere me e non c'era rimasto nessuno a protestare."
Quando vengono a prendere chi commette reati va bene, io non li commetto quindi non mi vengono a prendere
La decisione su eventuali censure passa dalla magistratura, non mi sembra siano amici di Berlusconi quindi non vedo perché non aver fiducia nella legge
Ma staremo a vedere, per come la metti tu censureranno tutto a partire da questa sezione
Bene,sono d'accordo,giacchè il reato esiste per la stampa non vedo perchè non debba valere per altri strumenti di comunicazione.
Non vedo perchè internet deve essere una zona franca per questo tipo di reati.
Questa legge può dispiacere solo a comunisti,anarchici,fondamentalisti islamici,estremisti di destra e reazionari seguaci dei lillipuzziani color fragola che vivono sulla faccia nascosta della Luna. :asd:
mi viene in mente anche i siti leghisti dove si incita al prendere le armi e allo sciopero fiscale
ConteZero
08-12-2009, 07:59
Quando vengono a prendere chi commette reati va bene, io non li commetto quindi non mi vengono a prendere
La decisione su eventuali censure passa dalla magistratura, non mi sembra siano amici di Berlusconi quindi non vedo perché non aver fiducia nella legge
Ma staremo a vedere, per come la metti tu censureranno tutto a partire da questa sezione
Te lo spiego meglio... in un paese civile non si censura nulla, al più si denuncia il proprietario dei siti.
La censura si fa in Cina.
Quello che non piace a nessuno è la censura.
A insulta B tramite sito web.
Soluzione giusta: B denuncia A, A viene condannato dalla magistratura e costretto a chiudere il sito.
Soluzione sbagliata: Il ministero chiede autorizzazione alla magistratura per oscurare il sito ai visitatori, dopodiché si va a processo nel quale A viene dichiarato magari innocente. E intanto il danno è fatto.
Comunque quello di cui stiamo discutendo è un emendamento mai approvato :P
E se A ha il website in Nord Corea?
E se e' un'istigazione a delinquere, di un sito con webfarm in un qualche paese dell'Africa?
E se invece di insultare si trattasse di infamare/danneggiare un'azienda con la quale mangiano 2000 famiglie, il cui rappresentante e' venuto da te, magistrato, e ti ha detto che se la cosa non si risolve in fretta le famiglie per Natale non mangiano tacchino ma mangiano alla mensa dei poveri, tu, magistrato, cosa fai? Lo rimandi a casa dicendo di aspettare il processo che avverra' con tutta probabilita' tra 6 mesi - 1 anno?
Sempre facile dalla poltrona.
ConteZero
08-12-2009, 08:37
E se A ha il website in Nord Corea?
E se e' un'istigazione a delinquere, di un sito con webfarm in un qualche paese dell'Africa?
E se invece di insultare si trattasse di infamare/danneggiare un'azienda con la quale mangiano 2000 famiglie, il cui rappresentante e' venuto da te, magistrato, e ti ha detto che se la cosa non si risolve in fretta le famiglie per Natale non mangiano tacchino ma mangiano alla mensa dei poveri, tu, magistrato, cosa fai? Lo rimandi a casa dicendo di aspettare il processo che avverra' con tutta probabilita' tra 6 mesi - 1 anno?
Sempre facile dalla poltrona.
Mi fai un esempio di queste "evil company" ?
Finora per quel che riguarda argomenti ben più stringenti (pedopornografia) gli attuali strumenti (=denuncia + rogatoria) hanno sempre funzionato.
Mi fai un esempio di queste "evil company" ?
Finora per quel che riguarda argomenti ben più stringenti (pedopornografia) gli attuali strumenti (=denuncia + rogatoria) hanno sempre funzionato.
pedopornografia (e altri casi tra i quali ricordo il terrorismo) passano dall'oscurare subito, senza passare dal via, addirittura direttamente la polizia postale, senza neppure aspettare un magistrato, senza neppure che si sappia in giro, grazie ad un DL di cui ricordo di avere letto quando mi occupavo di Lawful Interception, e che all'occorrenza potrei farmi ricordare.
Ops.
I accidentally [verb?] the whole internet.
non l'ho capita :confused:
edit: ok :p http://www.encyclopediadramatica.com/I_accidentally_X
^TiGeRShArK^
08-12-2009, 09:10
Bene,sono d'accordo,giacchè il reato esiste per la stampa non vedo perchè non debba valere per altri strumenti di comunicazione.
Non vedo perchè internet deve essere una zona franca per questo tipo di reati.
Hai visto OSCURARE ed IMPEDIRE LA PUBBLICAZIONE di Libero od il Giornale quando hanno attribuito a travaglio e grillo domini che non erano loro? :rotfl:
Perchè queste azioni sono L'EQUIVALENTE di oscurare un sito.
Ma scommetto che se impedissero a Libero di pubblicare fino a risoluzione delle cause in corso urleresti all'attentato alla libertà, vero?E non ho visto tuoi commenti richiamanti l'oscurazione di giornale e libero quando hanno proposto DI EVADERE UNA TASSA, che è istigazione a delinquere :rotfl:
http://www.personainternet.com/psioteese/pwnd.jpg
:asd::asd::asd::asd:
ConteZero
08-12-2009, 09:13
non l'ho capita :confused:
edit: ok :p http://www.encyclopediadramatica.com/I_accidentally_X
La risposta tipica è:
http://images.encyclopediadramatica.com/images/1/12/O_RLY.jpg
Matteo Trenti
08-12-2009, 09:35
la nostra libertà di conoscienza.
Conoscenza
per fortuna che c'è internet...
:cry: :what:
MadJackal
08-12-2009, 09:40
Beh,naturalmente si parte dal presupposto che il ministero non sia così pirla da oscurare un sito,per esempio di un giornale,perchè questi incita a non pagare il canone rai,ma si proceda per le normali vie giudiziarie.
Gioia cara,quel "può disporre" che ho evidenziato sta a sottolineare che l'intervento di interruzione è a discrezione del ministro.
Forse ti sfugge che l'intento è quello di sopprimere iniziative di propaganda potenzialmente sovversive che mirassero a destabilizzare l'ordine sociale.
Ciò significa che per taluni reati viene richiesta una valutazione preventiva del ministero,il quale dovrà vagliare la gravità dell'apologia in essere e decidere se procedere alla chiusura o meno del sito.
Per gli illeciti di altra natura che possono essere qualificati come minori evidentemente non è necessaria la chiusura del sito e si procede,quando le parti in causa lo ritenessero opportuno,attraverso le normali vie giudiziarie.:)
Ma si,mi ci faccio una risata anch'io,così tanto per gradire :rotfl:
Appunto, naturalmente si parte dal presupposto che il ministero non sia così pirla da oscurare un sito,per esempio un forum,perchè questi incita a non pagare il canone rai,ma si proceda per le normali vie giudiziarie.
Incitare a non pagare una tassa è una iniziativa sovversiva, in quanto spinge i cittadini a "sovvertire" l'ordine costituito, che prevede che tutti siano bravi e paghino quella tassa. :D
Per i reati GRAVI la legge prevede GIA' ORA l'oscuramento del sito in questione (terrorismo, pedopornografia), e senza passare dal ministero. Sinceramente non vedo la necessità di accentrare il potere nelle mani del ministero e dare al ministro la possibilità di decidere quali siti chiudere e quali no.
Il problema non è come le leggi possano essere usate: è come esse possono essere ABUSATE. Ma evidentemente non riesco a spiegartelo come si deve.
Tu hai una fiducia illimitata nei nostri governanti, io no. Me l'ha insegnato Proteus :Prrr:
Ed comunque ripeto, se mi chiude il sito il ministero preventivamente per "apologia" di qualche reato ed in tribunale dimostra che ero innocente, chi mi paga le spese di mantenimento online del sito (che è solo oscurato via DNS)? Chi mi paga gli eventuali mancati introiti? Chi paga? :cool:
Immagina i risarcimenti per siti grandi come questo, a quanto ammonterebbero per anche "solo" due mesi di oscuramento.
Pensa che verranno pagati con i tuoi soldi, e che non potrai accusare la magistratura ma dovrai dire "cattivo ministro"...
Copio e incollo da http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2009/06/03/girano-nella-rete-fantasmi-di-notizie/
Intanto – e passando ad altro - ci sarebbe da fare una riflessione sulla tenacia della falsa notizia nella rete. Chiunque abbia un minimo di visibilità sa quanto sia difficile scalfire le voci negative che ti riguardano.
In questo caso però è proprio la notizia politica che sopravvive al fatto. Gira in Facebook un appello contro “la legge che vuole reprimere internet”. Uno si ferma lì a leggere, e poiché di progetti in materia ne esistono davvero e stanno lì in attesa di entrare in scena, si chiede come sia possibile che uno di quei disegni sia arrivato a discussione in una delle Camere sotto elezioni e con la rapidità del fulmine.
Poi guardi meglio e ti rendi conto che parlano dell’emendamento D’Alia.
Ora l’emendamento al ddl sicurezza, votato dal senato il 2 febbraio 2009 su iniziativa del senatore Udc D’Alia, è stato successivamente cancellato alla Camera dei deputati col voto di parlamentari appartenenti sia alla maggioranza che all’opposizione.
Poiché non si finisce mai di sbagliare, prima di scrivere queste righe, ho chiesto a due deputati, entrambi molto competenti in materia - Cassinelli (Pdl) e Concia (Pd) - e mi hanno confermato che non sto sognando. L’emendamento, che nel frattempo era diventato un articolo di legge, non c’è più perché è stato eliminato.
E allora perché quell’appello continua a girare e la gente lo prende sul serio – posto che della sua cancellazione si è data notizia a suo tempo?
Perché chi lo fa girare non si è chiesto se era ancora valido?
E perché nelle pagine Facebook che promuovono una qualche causa e denunciano un male di qualsiasi genere non si mette una DATA e non si scrive: “Il problema è superato, questo provvedimento non esiste più, la campagna è finita”?
Non fa parte anche questo del buon comunicare, di cui si chiede conto puntualmente ai giornali (giustamente) e che viene ignorato quando a comunicare sono altri attori?
Copio e incollo da http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2009/06/03/girano-nella-rete-fantasmi-di-notizie/
Intanto – e passando ad altro - ci sarebbe da fare una riflessione sulla tenacia della falsa notizia nella rete. Chiunque abbia un minimo di visibilità sa quanto sia difficile scalfire le voci negative che ti riguardano.
In questo caso però è proprio la notizia politica che sopravvive al fatto. Gira in Facebook un appello contro “la legge che vuole reprimere internet”. Uno si ferma lì a leggere, e poiché di progetti in materia ne esistono davvero e stanno lì in attesa di entrare in scena, si chiede come sia possibile che uno di quei disegni sia arrivato a discussione in una delle Camere sotto elezioni e con la rapidità del fulmine.
Poi guardi meglio e ti rendi conto che parlano dell’emendamento D’Alia.
Ora l’emendamento al ddl sicurezza, votato dal senato il 2 febbraio 2009 su iniziativa del senatore Udc D’Alia, è stato successivamente cancellato alla Camera dei deputati col voto di parlamentari appartenenti sia alla maggioranza che all’opposizione.
Poiché non si finisce mai di sbagliare, prima di scrivere queste righe, ho chiesto a due deputati, entrambi molto competenti in materia - Cassinelli (Pdl) e Concia (Pd) - e mi hanno confermato che non sto sognando. L’emendamento, che nel frattempo era diventato un articolo di legge, non c’è più perché è stato eliminato.
E allora perché quell’appello continua a girare e la gente lo prende sul serio – posto che della sua cancellazione si è data notizia a suo tempo?
Perché chi lo fa girare non si è chiesto se era ancora valido?
E perché nelle pagine Facebook che promuovono una qualche causa e denunciano un male di qualsiasi genere non si mette una DATA e non si scrive: “Il problema è superato, questo provvedimento non esiste più, la campagna è finita”?
Non fa parte anche questo del buon comunicare, di cui si chiede conto puntualmente ai giornali (giustamente) e che viene ignorato quando a comunicare sono altri attori?
Certo che sul sito del Senato dovrebbero eliminare quell'approvato :stordita:
è il popolo che lo vuole .. :sofico:
nel sito del senato c'è scritto approvato perché quell'emendamento evidentemente è stato approvato in una certa fase
in un'altra pagina troverai "abrogato" o quello che è. Purtroppo è di difficile consultazione quel sito
*MATRIX*
08-12-2009, 11:34
c'è la possibilità che chiudono questo forum ed arrestano tutti i partecipanti?
Te lo spiego meglio... in un paese civile non si censura nulla, al più si denuncia il proprietario dei siti.
La censura si fa in Cina.
In un Paese civile gli incivili si censurano, senno mandiamo qualche razzista in TV tanto che ci siamo
fatti non fvmmo a viver come laidi forvmisti,
ma per segvir ogne cosa che esce dal difficile sito del legislatore?
{|e;29987700']Gruppo Facebook (http://www.facebook.com/group.php?gid=88757062301&ref=mf&v=info)
Il clima dittatoriale del governo Berlusconi.....
Anche io sono senza parole....ma che è sta roba? sembra una notizia di studio aperto, "ALLARME ALLARME IL GOVERNO CHIUDE INTERNET".
Ma proviamo a commentare il favoloso testo scritto da un bambino di prima elementare:
1) Il clima dittatoriale del governo Berlusconi
non avete la più pallida idea di cosa sia una dittatura
2) L'art 50bis del "pacchetto sicurezza", Ddl n.733, mina la nostra libertà individuale, la nostra libertà di conoscienza. Il contenuto di Internet verrà filtrato dagli stessi provider (Infostrada, Telecom, Fasteweb, Tele2....) che offrono il servizio
Come scritto chiaramente, mira soltanto a reprimere attività di apologia o incitamento di associazioni criminose o di attività illecite compiuta a mezzo internet
3) Ci vogliono togliere la parola.
speriamo, almeno la finite di dire ste cazzate immani
4)Questo laconico articolo distrugge l'ultimo canale di informazione indipendente che ci è rimasto
un mirabile passaggio, in perfetto stile studio aperto
Volete fare un favore alla comunità, cominciate a diffondere notizie complete, fornite spunti e alternative, invece di diffondere notizie volutamente avare di dettagli importanti, e impregnate del solito vittimismo/clima del terrore che tanto piace ai detrattori di berlusconi e del suo governo.
MadJackal
08-12-2009, 12:55
In un Paese civile gli incivili si censurano, senno mandiamo qualche razzista in TV tanto che ci siamo
Già fatto. :asd:
Mai sentito Borghezio?
Già fatto. :asd:
Mai sentito Borghezio?
Allora quando fa un'uscita infelice lodatelo, dimostra la libertà :asd:
MadJackal
08-12-2009, 13:00
Volete fare un favore alla comunità, cominciate a diffondere notizie complete, fornite spunti e alternative, invece di diffondere notizie volutamente avare di dettagli importanti, e impregnate del solito vittimismo/clima del terrore che tanto piace ai detrattori di berlusconi e del suo governo.
Benvenuto in questa sezione. Ti consiglio di farti un giro fra i thread e di vedere chi dà spunti e chi no, chi riporta notizie complete e chi solo pezzi di articolo estrapolati dal contesto, chi porta DATI e chi dice "ho ragione e dei dati chissenefrega".
Prego.
MadJackal
08-12-2009, 13:01
Allora quando fa un'uscita infelice lodatelo, dimostra la libertà :asd:
Non lodo lui, ma nonostante i cattivi comunisti come si vede può ancora sparare le sue cazzate a mitraglia, senza venire censurato :asd:
Lui ed almeno tre o quattro altri, alcuni presenti spesso in trasmissioni tv.
berserkdan78
08-12-2009, 13:23
Bene,sono d'accordo,giacchè il reato esiste per la stampa non vedo perchè non debba valere per altri strumenti di comunicazione.
Non vedo perchè internet deve essere una zona franca per questo tipo di reati.
Questa legge può dispiacere solo a comunisti,anarchici,fondamentalisti islamici,estremisti di destra e reazionari seguaci dei lillipuzziani color fragola che vivono sulla faccia nascosta della Luna. :asd:
questa legge può piacere solo ai TONTI ed ai poveri di spirito.
berserkdan78
08-12-2009, 13:40
In un Paese civile gli incivili si censurano, senno mandiamo qualche razzista in TV tanto che ci siamo
ma gia' ci sono i razzisti in tv.
mica e' vietato essere razzisti per fortuna.
"non mi piace quello che dici, ma darò la vita affinchè tu possa dirlo"
e no, non si censura nessuno. vivere nel paese delle favole, dove non si sente cio che e' scomodo non mi piacerebbe. ben vengano i calderoli, il ku klux klan in tv. sentirli vaneggiare fa stare solo che bene con se stessi.
ma gia' ci sono i razzisti in tv.
mica e' vietato essere razzisti per fortuna.
"non mi piace quello che dici, ma darò la vita affinchè tu possa dirlo"
e no, non si censura nessuno. vivere nel paese delle favole, dove non si sente cio che e' scomodo non mi piacerebbe. ben vengano i calderoli, il ku klux klan in tv. sentirli vaneggiare fa stare solo che bene con se stessi.
Non rispondo a chi offende mi spiace (il tuo post precedente)
Per te può essere anche giusto ma su questo forum è vietato
Pensa però a tuo figlio che va su internet e becca un sito di razzisti o quel che sia, sai che bello
girodiwino
08-12-2009, 14:09
Il p2p per quello che è il testo della legge (leggere bene) non può con questi mezzi essere oscurato: non si parla di commissione di illeciti ma di istigazione alla commissione di questi, l'argomento sarà approfondito più sotto.
A meno che il sacro mulo non indossi una kefiah e cominci ad inneggiare alla jihad siamo al sicuro.
si parla di istigazione a delinquere o alla disobbedienza di leggi: la bravura del nostro legislatore fa sì che si possa chiudere un sito in cui si inneggia ad un determinato atto ma non siti che pongono direttamente l'atto in essere.
Facciamo un esempio: io sul mio sito affermo che lo stupro è una cosa bella e invito chiunque legga a stuprare chiunque voglia => mi oscurano il sito.
su un altro sito pubblico foto che ricorrono nella fattispecie di pornografia illegale => finisco in galera, ma la procedura per oscurare il sito è appesantita.
P.S. se 100 scimmie in 100 battessero su altrettante macchine da scrivere avremo un'opera di shakespeare, perchè da 900 parlamentari in 5 anni non esce mai una legge decente?
Gioia cara,quel "può disporre" che ho evidenziato sta a sottolineare che l'intervento di interruzione è a discrezione del ministro.
Forse ti sfugge che l'intento è quello di sopprimere iniziative di propaganda potenzialmente sovversive che mirassero a destabilizzare l'ordine sociale.
Ciò significa che per taluni reati viene richiesta una valutazione preventiva del ministero,il quale dovrà vagliare la gravità dell'apologia in essere e decidere se procedere alla chiusura o meno del sito.
E' la discrezionalità il punto debole del sistema, la mira è quella di portare il procedimento per la riapertura dalla sede attuale (giurisdizione ordinaria) a quella amministrativa, ben più avara di garanzie nei confronti del privato (attore o convenuto) in un contesto in cui il provvedimento è preso dall'autorità secondo il suo metro, che può essere buono o meno.
Ammetterai inoltre che la parte sottolineata è un po' paragonabile al pongo anche nel suo omologo sul codice penale. Mettila a confronto con la definizione di omicidio.
La discrezionalità per questo non dovrebbe essere nelle mani del governo, perché il concetto di sovversione è particolarmente elastico e la disobbedienza civile troppo simile all'apologia di reato. La questione de Il Giornale ne è la dimostrazione: istigazione alla disobbedienza di leggi o istigazione alla disobbedienza civile? Il minimo comune multiplo è che nel secondo caso coerenza vuole che il disobbediente si sottoponga alla pena ingiusta per dimostrarne l'ingiustizia, la differenza è che spesso la disobbedienza civile (diversa da quella dei centri sociali) viene fatta passare per dichiarazione di guerra allo stato...
StefAno Giammarco
08-12-2009, 23:30
questa legge può piacere solo ai TONTI ed ai poveri di spirito.
Non è che se ci giri intorno gli insulti siano meno insulti, però se preferisci potremmo chimarlo flame, questo mi pare incontrovertibile. In ogni csao fanno tre giorni (che sper dedicherai a leggere e sopratutto capire lo spirito del regolamento di questo forum).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.