PDA

View Full Version : HD esterno - problema con le partizioni


Zaibach
07-12-2009, 17:05
Problema:

Ho creato 2 partizioni sul mio

HD esterno da 500GB della LG (http://www.lge.com/it/it-products/external-hard-drivers/LG-HXD5U50GWW.jsp)

una di 32 giga in formato FAT32 e il resto in formato NTFS dato che uso l'HD con un decoder digitale che ha una porta usb integrata per registrate i canali in chiaro.
Il decoder legge solo il formato FAT32, riconosce subito l'HD esterno (anche se uso solo 1 usb invece del cavo a Y con due usb)e riesco a registrare senza problemi, però quando voglio riprodurre quello che ho registrato non funziona niente. A questo punto collego l' HD al portatile e in "Gestione Computer" e mi dice che l'HD non è allocato/iniziallizzato.
Allora riformatto tutto, ricreo partizioni (su tutte due c'e' scritto che sono parizione primarie) registro e al momento che voglio riprodurre non funziona niente e come per magia una volta attaccato al portatile mi segna "hd non allocato non / iniziallizzato" COME MAI???


:muro: :muro: :muro:


HELP !

alecomputer
07-12-2009, 18:29
E probabile che il decoder non riesce a riconoscere corretamente le partizioni che hai creato , causando un qualche tipo di errore nella partizione mentre scrive .
Prova a creare un unica partizione fat 32 e ripeti le prove .

Zaibach
07-12-2009, 20:21
fat32 non possono essere più grandi di 32 giga

alecomputer
07-12-2009, 20:45
Io a casa ho un disco fisso esterno di 500 gb formattato in fat 32 .

ti allego quello che dice wikipedia :

Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

In teoria questo dovrebbe permettere 268.435.438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni da alcune versioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4.177.920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124.55 gigabyte. Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32, ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti [1] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows ME (Millennium Edition). Le versioni successive lo supportano in aggiunta al file system NTFS.

Zaibach
07-12-2009, 21:46
e come hai fatto a formattarlo ? se clicco su formatta mi esce solo ntfs o exFat basta.

alecomputer
07-12-2009, 23:01
Devi utilizzare un qualsiasi programma per la gestione delle partizioni , io ad esempio ho usato partition manager .