View Full Version : ho un pc da muletto..per farlo diventare nas..cosa metto?
Salve ho un muletto così costruito:
Mediacenter ECS D3V7-2
AMD Sempron 2300+
512 MB Ram ddr (400 Mhz)
80 GB Maxtor IDE
RAdeon 8500 AGP
sto pensando di utilizzare questo pc al posto di comprare un nas (il qnap ts-110 mi sembrava una buona idea) ma per risparmiare preferirei trasformare questo muletto in un pc nel quale metto a scaricare torrent ed emule e condivido con la rete domestica i suoi dati.
Volevo sapere cosa devo metterci windows o una distro linux secondo voi?
quali programmi devo installargli? datemi una mano non ho mai configurato un muletto totalmente per scaricare
deve essere collegato via ethernet al router e questo lnon è un problema, ma tenete conto che l'hard disk del muletto deve essere visibile anche da 3 pc che hanno windows
pegasolabs
07-12-2009, 10:25
Spostato in sezione NAS
Satviolence
07-12-2009, 23:55
Windows Fundamentals for Legacy PCs
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs
E' un Windows XP ridotto ai minimi termini, fai conto che puoi anche scegliere di non installare Internet Explorer. Più o meno è simile ad un Windows Lite, solo che viene direttamente dalla Microsoft.
Windows Fundamentals for Legacy PCs
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows_Fundamentals_for_Legacy_PCs
E' un Windows XP ridotto ai minimi termini, fai conto che puoi anche scegliere di non installare Internet Explorer. Più o meno è simile ad un Windows Lite, solo che viene direttamente dalla Microsoft.
e poi posso metterci emule e torrent?
altri programmi da mettere per condividere che ne so se collego penne usb utilizzabili da tutti ecc?
Satviolence
08-12-2009, 10:13
e poi posso metterci emule e torrent?
altri programmi da mettere per condividere che ne so se collego penne usb utilizzabili da tutti ecc?
Penso di si... te ne darò la certezza quando avrò finito di installare tutto sul muletto che sto sistemando adesso.
Ieri sera ho installato il S.O. , è andato un po' per le lunghe perché il PC è un Pentium II 333 MHz con 192 Mbyte di RAM, oggi forse ho un po' di tempo per installare e configurare tutto il resto.
Penso di si... te ne darò la certezza quando avrò finito di installare tutto sul muletto che sto sistemando adesso.
Ieri sera ho installato il S.O. , è andato un po' per le lunghe perché il PC è un Pentium II 333 MHz con 192 Mbyte di RAM, oggi forse ho un po' di tempo per installare e configurare tutto il resto.
lo vorrei far diventare tipo un qnap o una fonera 2.0n senza comprare quegli apparecchi, tanto il muletto ce l'ho già e sicuramente + performante d quei router!
la distro di windows che mi hai conislgiato non la conoscevo proprio, cambia veramente molto in risorse? perchè non linux?
a me servirebbe impostato così:
non lo tengo acceso 365 gg l'anno, però quando mi serve lo accendo e lui scarica e soprattutto posso comandarlo tramite gui da un altro pc, cioè posso mettere a scaricare tramite un altro pc della rete...
per questo avevo pensato e avevo letto che tutti usano linux...voi che dite?
Satviolence
08-12-2009, 12:32
Guarda, io ho usato parecchio Linux, a partire dal lontano '99... L'ho usato anche per fare la tesi all'universita e per qualche mese nel mio primo lavoro.
Poi ho smesso, adesso uso solo Windows XP.
Diciamo che, con Windows XP, prendendotela con calma in qualche ora installi e configuri tutto.
Con Linux no, a meno che tu non lo usi già come sistema operativo abituale e quindi lo conosca bene.
Vedi un po' cosa ti conviene fare.
L'hardware che hai a disposizione è più che adeguato per un muletto, non c'è bisogno di ottimizzare il sistema operativo, come potresti fare con Linux, perché le risorse sono scarse.
Effettivamente, non c'è neppure bisogno di usare Windows XP FLP... Un XP Professional gira bene sul tuo hardware.
Per quanto riguarda la stabilità, quella di Windows XP è più che adeguata per un uso casalingo, inoltre è senz'altro più facile farlo interagire con gli altri PC della rete visto che tutti usando Windows XP.
Per usare il PC da un'altra postazione, puoi usare il desktop remoto.
Guarda, io ho usato parecchio Linux, a partire dal lontano '99... L'ho usato anche per fare la tesi all'universita e per qualche mese nel mio primo lavoro.
Poi ho smesso, adesso uso solo Windows XP.
Diciamo che, con Windows XP, prendendotela con calma in qualche ora installi e configuri tutto.
Con Linux no, a meno che tu non lo usi già come sistema operativo abituale e quindi lo conosca bene.
Vedi un po' cosa ti conviene fare.
L'hardware che hai a disposizione è più che adeguato per un muletto, non c'è bisogno di ottimizzare il sistema operativo, come potresti fare con Linux, perché le risorse sono scarse.
Effettivamente, non c'è neppure bisogno di usare Windows XP FLP... Un XP Professional gira bene sul tuo hardware.
Per quanto riguarda la stabilità, quella di Windows XP è più che adeguata per un uso casalingo, inoltre è senz'altro più facile farlo interagire con gli altri PC della rete visto che tutti usando Windows XP.
Per usare il PC da un'altra postazione, puoi usare il desktop remoto.
solo desktop remoto? lo uso già adesso però giusto x sapere se esistono alcune alternative...
e per fare in modo che tutti i dischi usb siano fruibili da tutti?
Satviolence
08-12-2009, 18:58
solo desktop remoto? lo uso già adesso però giusto x sapere se esistono alcune alternative...
http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_Network_Computing
Ci sono RealVNC, TightVNC, UltraVNC per esempio.
e per fare in modo che tutti i dischi usb siano fruibili da tutti?
Ho provato adesso a condividere una cartella su un pendrive. Non ho verificato se me la vedono gli altri computer in rete, ma l'opzione è selezionabile quindi penso proprio che funzioni.
http://en.wikipedia.org/wiki/Virtual_Network_Computing
Ci sono RealVNC, TightVNC, UltraVNC per esempio.
Ho provato adesso a condividere una cartella su un pendrive e non ci sono problemi.
non c'è qualcosa che lo faccia fare in automatico? voglio evitare di prendere un qnap o una fonera per fare quello che riesco a fare con il muletto, quindi gli lascio windows xp e desktop remoto? quindi cose che già immaginavo, pensavo di ottimizzarlo con software specifico
Satviolence
08-12-2009, 19:03
non c'è qualcosa che lo faccia fare in automatico? voglio evitare di prendere un qnap o una fonera per fare quello che riesco a fare con il muletto, quindi gli lascio windows xp e desktop remoto? quindi cose che già immaginavo, pensavo di ottimizzarlo con software specifico
Tu dici: attacco un qualunque pendrive/disco esterno al muletto e questo viene automaticamente condiviso in rete. Non saprei proprio come farlo...
Edit: potresti provare a combinare questi due
http://www.uwe-sieber.de/usbdlm_e.html (fa in modo che ad una unità esterna venga assegnata sempre la stessa lettera)
http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=7IOPT-2752005104257 (per lavorare da prompt)
e modificano il file ini dell'unità esterna per avviare un file .bat che avvia la condivisione.
Tu dici: attacco un qualunque pendrive/disco esterno al muletto e questo viene automaticamente condiviso in rete. Non saprei proprio come farlo...
Edit: potresti provare a combinare questi due
http://www.uwe-sieber.de/usbdlm_e.html (fa in modo che ad una unità esterna venga assegnata sempre la stessa lettera)
http://www.ghostcomputerclub.it/articoli/news/articoligcc.php?titcode=7IOPT-2752005104257 (per lavorare da prompt)
e modificano il file ini dell'unità esterna per avviare un file .bat che avvia la condivisione.
troppo complesso, non c'è un software che fa tutto questo?
quindi dite di mettere windows per evitare sbattimenti e non linux?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.