View Full Version : La mappa dei rischi di tracollo finanziario dei paesi
frankytop
06-12-2009, 16:47
La mappa del rischio paese. Attenti a Est Europa e Sudamerica
Il mercato dei credit default swap, quelle speciali polizze assicurative che misurano il rischio di crack in giro per il mondo, punta il dito su Paesi come l'Ucraina, il Venezuela e la sempre traballante Argentina. Le agenzie di rating, e in particolare Standard & Poor's, assegnano altissimi rischi di insolvenza a Ucraina, Jamaica ed Ecuador. Un recente indicatore del Credit Suisse sulla vulnerabilità degli Stati sovrani mette invece al primo posto l'Islanda, seguita da Ungheria, Grecia, Romania, Bulgaria e – udite udite – Spagna. Benvenuti nel toto-default. Dopo aver giocato per mesi a «chi è il prossimo» sulle banche, ora gli economisti e i mercati finanziari iniziano a fare lo stesso sui Paesi sovrani. E purtroppo non hanno tutti i torti: due anni di crisi finanziaria e due anni di maxi-interventi pubblici per salvare banche e imprese hanno sconquassato i bilanci. Se le banche ormai sono «too big to fail» (troppo grandi per fallire), gli Stati rischiano quindi di essere «too big to save» (troppo grandi da salvare).
Ai primi posti tra le aree geografiche vulnerabili c'è certamente l'Est Europa. L'Ucraina, nonostante il debito pubblico fermo al 25% del Pil, è ritenuto all'unanimità il Paese più a rischio: Standard & Poor's gli assegna un rating di CCC+ (che significa alte probabilità di insolvenza), mentre i credit default swap quotano a 1.304 punti base. Questo significa che assicurare 100 milioni di euro contro il default dell'Ucraina costa poco più di 13 milioni di euro. Tantissimo: circa 3 volte più di Dubai. Questo significa che il mercato assegna al Paese dell'Est alte probabilità di insolvenza. Sorvegliata speciale anche la Lituania (che ha rating BB con prospettive negative). Il Credit Suisse mette invece al secondo posto dei Paesi più fragili l'Ungheria. Anche alcuni Stati del Sud America, sebbene quell'area geografica abbia dimostrato di reggere meglio di altre alle turbolenze finanziarie, sono visti ad alto rischio. Non solo l'Argentina, le cui polizze anti-insolvenza quotano a più di mille punti base. Ma soprattutto il Venezuela, Paese che attualmente ha i credit default swap più elevati al mondo: 1.437 punti base.
Eppure, con gradazioni di rischio ovviamente diverse, anche Paesi ben meno esotici non sono immuni. Unione europea in primis. Royal Bank of Scotland ha calcolato che l'Irlanda deve aumentare il bilancio primario dell'8% per mantenere invariato il rapporto tra debito e Pil. Per la Grecia e la Spagna lo sforzo per evitare che il debito pubblico esploda è invece intorno al 5%. Questi sono dunque i Paesi che maggiormente rischiano di vedere crescere in maniera esponenziale il debito pubblico. In questo senso l'Italia appare inevece più tranquilla: con la sua tradizione di super-debito, secondo i calcoli di Rbs, non dovrebbe aumentare gli sforzi per tenere il debito sui livelli attuali. Il mercato dei credit default swap dice la stessa cosa. L'assicurazione sull'insolvenza della Grecia costa 181 punti base, quella sull'Irlanda 148 e quella sulla Spagna 83 (più o meno come quella sull'Italia).
Ma tanti economisti si spingono oltre. E guardano con una certa apprensione anche ad alcuni big mondiali: Stati Uniti e Gran Bretagna. Proprio tre giorni fa Mark Field, deputato Conservatore inglese, ha affermato che la Gran Bretagna rischia una crisi valutaria se le prossime elezioni non mostrassero un vincitore netto. In tal caso – afferma il deputato – l'Inghilterra potrebbe addirittura chiedere un aiuto al Fondo monetario internazionale. Questa è sicuramente una boutade da campagna elettorale, ma parte da una situazione realmente difficile per la Corona. Il deficit di bilancio è intorno al 15%, il debito pubblico è stimato in crescita dagli analisti di Bnp Paribas fino al 160% del Pil entro il 2020 e il settore su cui il Paese ha basato la sua crescita negli anni passati – cioè quello finanziario – è in crisi. Non a caso Standard & Poor's ha recentemente messo in «prospettive negative» il suo rating, tutt'ora di «Tripla A». Discorso non diverso per gli Stati Uniti. Il deficit di bilancio è al 12% del Pil e il debito pubblico è stimato – sempre da Bnp – al 150% nel 2020.
Il Sole 24 Ore (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2009/12/mappa-paese-est-europa-sudamerica.shtml?uuid=790d51d6-e275-11de-8a15-97cc06969dc2&DocRulesView=Libero)
Il mito spagnolo tanto caro a taluni di sinistra utilizzato per denunciare il presunto stato di sconquasso italiano va....cadendo. :O
Il mito spagnolo tanto caro a taluni di sinistra utilizzato per denunciare il presunto stato di sconquasso italiano va....cadendo. :O
li ho contati. l'articolo elenca quasi una ventina di paesi in difficoltà finanziarie e tu salti fuori con la spagna...
lo so che svezia e spagna siano un pugno nell'occhio per i leghisti come te, che ancora credono alla favola dei socialdemocratici incapaci di governare.
arrenditi, l'evidenza è contro di te.
frankytop
06-12-2009, 17:00
li ho contati. l'articolo elenca quasi una ventina di paesi in difficoltà finanziarie e tu salti fuori con la spagna...
lo so che svezia e spagna siano un pugno nell'occhio per i leghisti come te, che ancora credono alla favola dei socialdemocratici incapaci di governare.
arrenditi, l'evidenza è contro di te.
No,è il Sole 24 Ore che se ne esce con la Spagna dicendo "udite udite",perchè anche quelli del quotidiano sanno che la Spagna è stata mitizzata per fini strumentali dalla sinistra.
Eh,salutami Zapatero va.:D
qualcuno lo dica a gpc :D
ConteZero
06-12-2009, 17:05
No,è il Sole 24 Ore che se ne esce con la Spagna dicendo "udite udite",perchè anche quelli del quotidiano sanno che la Spagna è stata mitizzata per fini strumentali dalla sinistra.
Eh,salutami Zapatero va.:D
Meglio liberi nella merda che in catene in paradiso (e l'Italia non è certo il paradiso).
Salutami il Presidente del Consiglio, quello che ha il nome che finisce con un numero romano.
No,è il Sole 24 Ore che se ne esce con la Spagna dicendo "udite udite",perchè anche quelli del quotidiano sanno che la Spagna è stata mitizzata per fini strumentali dalla sinistra.
ma assolutamente. è che chiaro che tra Islanda, Ungheria, Grecia, Romania, Bulgaria e Spagna, quest'ultima sia la più grande economia vulnerabile.
altre spiegazioni su quel "udite udite" sono assurde... non pensare che una testata seria come ilsole24ore si abbassi a fare ragionamenti campanilistici come il tuo
Eh,salutami Zapatero va.:D
tu salutami calderoli :asd:
frankytop
06-12-2009, 17:12
Meglio liberi nella merda che in catene in paradiso (e l'Italia non è certo il paradiso).
Salutami il Presidente del Consiglio, quello che ha il nome che finisce con un numero romano.
Quello che preme al quotidiano (ed anche a me) è di sottolineare che la Spagna NON è il paradiso.
Zapatero failure.:cool:
frankytop
06-12-2009, 17:13
ma assolutamente. è che chiaro che tra Islanda, Ungheria, Grecia, Romania, Bulgaria e Spagna, quest'ultima sia la più grande economia vulnerabile.
altre spiegazioni su quel "udite udite" sono assurde... non pensare che una testata seria come ilsole24ore si abbassi a fare ragionamenti campanilistici come il tuo
tu salutami calderoli :asd:
Interpreta come vuoi ma i dati numerici sono quelli:il mito che vi cade a terra come una pera cotta!:)
debito pubblico blablabla, in grecia si vive 1000 volte meglio che in italia.
addirittura molto degli italiani emigrati in grecia si rifiutano di tornare in italia persino per le feste. puah :rolleyes:
Interpreta come vuoi ma i dati numerici sono quelli:il mito che vi cade a terra come una pera cotta!:)
secondo il frankytop-pensiero ad un sinistro che vede la spagna in difficoltà finanziarie dovrebbe cadere il mito spagnolo :asd:
beata ingenuità.
nickyride
06-12-2009, 17:18
Il mercato dei credit default swap dice la stessa cosa. L'assicurazione sull'insolvenza della Grecia costa 181 punti base, quella sull'Irlanda 148 e quella sulla Spagna 83 (più o meno come quella sull'Italia).
E' senz'altro questo l'indicatore più attendibile e da tale indicatore viene fuori che la Spagna è allo stesso livello dell'Italia quanto a rischio default.
debito pubblico blablabla, in grecia si vive 1000 volte meglio che in italia.
addirittura molto degli italiani emigrati in grecia si rifiutano di tornare in italia persino per le feste. puah :rolleyes:
oddio, molti che conosco sono stati in grecia per le ferie e han detto che in quel lerciume non ci vivrebbero manco a pagarli :mbe:
ConteZero
06-12-2009, 17:26
Io non so esattamente se c'è un pensiero codificato di sinistra*, ma personalmente preferirei vivere in un paese messo peggio (che, oddio, non che noi abbiamo esattamente i conti in regola) ma con maggiori libertà civili.
* ed io non sono neppure di sinistra.
No,è il Sole 24 Ore che se ne esce con la Spagna dicendo "udite udite",perchè anche quelli del quotidiano sanno che la Spagna è stata mitizzata per fini strumentali dalla sinistra.
Eh,salutami Zapatero va.:D
L'assicurazione sull'insolvenza della Grecia costa 181 punti base, quella sull'Irlanda 148 e quella sulla Spagna 83 (più o meno come quella sull'Italia).
quindi?
Tra l'altro invidio la Spagna molto più per i diritti civili che per la politica economica.
frankytop
06-12-2009, 17:43
secondo il frankytop-pensiero ad un sinistro che vede la spagna in difficoltà finanziarie dovrebbe cadere il mito spagnolo :asd:
beata ingenuità.
Io mi limito semplicemente ad applicare lo stesso sillogismo del sinistride pensiero in base al quale se l'Italia ha problemi su certi paramentri economici,la responsabilità ricade su chi gestisce l'economia del paese (anche se in realtà non è proprio così,perchè ci sono innumerevoli fattori che concorrono in questo).
Dunque dico,se i sinistridi hanno da eccepire (dico eccepire per usare un eufemismo :asd:) ogni volta che l'economia Italiana mostra qualche defaianse assegnando responsabilità invereconde a Mr. B alla luce dei risultati spagnoli dovrebbe trarre le giuste conclusioni.(speranza vana eh..:asd:)
quindi?
Quindi grazie alla crisi qualche paese ci ha raggiunto nel porcile dove stiamo anche noi , quando passerà la crisi loro usciranno e noi resteremo nuovamente da soli con la merda che ci arriva al collo .
:dissident:
06-12-2009, 17:45
defaianse
:doh:
:dissident:
06-12-2009, 17:46
Quindi grazie alla crisi qualche paese ci ha raggiunto nel porcile dove stiamo anche noi , quando passerà la crisi loro usciranno e noi resteremo nuovamente da soli con la merda che ci arriva al collo .
Amen :(
Io mi limito semplicemente ad applicare lo stesso sillogismo del sinistride pensiero in base al quale se l'Italia ha problemi su certi paramentri economici,la responsabilità ricade su chi gestisce l'economia del paese (anche se in realtà non è proprio così,perchè ci sono innumerevoli fattori che concorrono in questo).
Dunque dico,se i sinistridi hanno da eccepire (dico eccepire per usare un eufemismo :asd:) ogni volta che l'economia Italiana mostra qualche defaianse assegnando responsabilità invereconde a Mr. B alla luce dei risultati spagnoli dovrebbe trarre le giuste conclusioni.(speranza vana eh..:asd:)
Almeno la spagna prima della recessione ha avuto la crescita:fagiano:
L'italia ha invece una crisi pari a quella spagnola... E prima invece della crescita c'era già una stagnazione.
Poi vabbeh é chiaro che stai solo facendo flame da tifoso.
Io mi limito semplicemente ad applicare lo stesso sillogismo del sinistride pensiero in base al quale se l'Italia ha problemi su certi paramentri economici,la responsabilità ricade su chi gestisce l'economia del paese (anche se in realtà non è proprio così,perchè ci sono innumerevoli fattori che concorrono in questo).
Dunque dico,se i sinistridi hanno da eccepire (dico eccepire per usare un eufemismo :asd:) ogni volta che l'economia Italiana mostra qualche defaianse assegnando responsabilità invereconde a Mr. B alla luce dei risultati spagnoli dovrebbe trarre le giuste conclusioni.(speranza vana eh..:asd:)
trovami un solo "sinistro" che dà la colpa a Mr.B ( :asd: ) per la crisi finanziaria che sta attraversando il mondo.
diciamo che il tuo ragionamento è fallace dall'inizio, spero lo capirai (speranza vana :asd: )
frankytop
06-12-2009, 17:46
L'assicurazione sull'insolvenza della Grecia costa 181 punti base, quella sull'Irlanda 148 e quella sulla Spagna 83 (più o meno come quella sull'Italia).
quindi?
Quindi contrariamento a quanto cianciavate per mesi la Spagna non è quel paese locomotiva e paradiso in terra da prendere da esempio,il cui merito sarebbe da ascrivere,secondi i sinistridi,alla sua politica sociale ed economica intrapresa.
Detto in altri termini è tutta fuffa il mito spagnolo.
Quindi contrariamento a quanto cianciavate per mesi la Spagna non è quel paese locomotiva e paradiso in terra da prendere da esempio,il cui merito sarebbe da ascrivere,secondi i sinistridi,alla sua politica sociale ed economica intrapresa.
Detto in altri termini è tutta fuffa il mito spagnolo.
Se é tutta fuffa la spagna... L'italia che cos'é?
no, perché il pil dell'Italia é sceso piu di quello spagnolo e non c'é nemmeno la scusa dell'effetto "sboom."
ultime previsioni ocse
Spagna -3.5
Italia -4.8
Poi vabbeh capisco che il TGcom ha detto che andiamo meglio della Grecia e del Burundi , quindi siamo una squadra fortissimi popoppopoo
frankytop
06-12-2009, 17:52
trovami un solo "sinistro" che dà la colpa a Mr.B ( :asd: ) per la crisi finanziaria che sta attraversando il mondo.
diciamo che il tuo ragionamento è fallace dall'inizio, spero lo capirai (speranza vana :asd: )
:asd: Prego?????
Ma mi stai a pigliare per i fondelli???
Ma qui ci vuole il Ghedini mode:ma vala vala vala vala...
I sinistridi campano dalla mattina alla sera facendo speculazioni insulse sulla condotta economica del governo addebitandogli responsabilità che non gli appartengono e per quanto uno si sforzi di fargli capire come stanno le cose dicono ...."eh,Berlusconi rovina del paese","le future generazioni pagheranno le sue colpe"....EH MA LA SPAGNA,SAI!..
Ma vala,abbi pietà dell'intelligenza altrui.:D
:asd: Prego?????
Ma mi stai a pigliare per i fondelli???
Ma qui ci vuole il Ghedini mode:ma vala vala vala vala...
I sinistridi campano dalla mattina alla sera facendo speculazioni insulse sulla condotta economica del governo addebitandogli responsabilità che non gli appartengono e per quanto uno si sforzi di fargli capire come stanno le cose dicono ...."eh,Berlusconi rovina del paese","le future generazioni pagheranno le sue colpe"....EH MA LA SPAGNA,SAI!..
Ma vala,abbi pietà dell'intelligenza altrui.:D
frankytop, smettila con i funghetti allucinogeni. dammi retta, ti fanno male :asd:
rinnovo la domanda:
trovami un solo "sinistro" che dà la colpa a Mr.B ( ) per la crisi finanziaria che sta attraversando il mondo.
grazie.
:asd: Prego?????
Ma mi stai a pigliare per i fondelli???
Ma qui ci vuole il Ghedini mode:ma vala vala vala vala...
I sinistridi campano dalla mattina alla sera facendo speculazioni insulse sulla condotta economica del governo addebitandogli responsabilità che non gli appartengono
E' colpa del governo Prodi, :O
E dei comunisti che han governato l'Italia dalla caduta di Romolo Augustolo fino al 2001
frankytop
06-12-2009, 17:59
Se é tutta fuffa la spagna... L'italia che cos'é?
no, perché il pil dell'Italia é sceso piu di quello spagnolo e non c'é nemmeno la scusa dell'effetto "sboom."
ultime previsioni ocse
Spagna -3.5
Italia -4.8
Poi vabbeh capisco che il TGcom ha detto che andiamo meglio della Grecia e del Burundi , quindi siamo una squadra fortissimi popoppopoo
Si,adesso manco mi citi il valore assoluto del PIL,che comunque come dato preso a sè vale poco perchè va riferito in rapporto al debito visto che anche gli asini sanno che il pil può essere finanziato attraverso il debito,ma ti limiti a citarmi il calo senza essere razionalizzato dal deficit.
Bon,buon divertimento e cullatevi nelle vostre illusioni,non giova molto al paese ma allieva lo spirito,questo si.
http://www.amicimiao.it/IMAGES/cartoni/ciao_silvestro.jpg
frankytop
06-12-2009, 18:01
frankytop, smettila con i funghetti allucinogeni. dammi retta, ti fanno male :asd:
rinnovo la domanda:
grazie.
Prego:http://www.hwupgrade.it/forum/memberlist.php
Buon divertimento. :asd:
Si,adesso manco mi citi il valore assoluto del PIL,che comunque come dato preso a sè vale poco perchè va riferito in rapporto al debito visto che anche gli asini sanno che il pil può essere finanziato attraverso il debito,ma ti limiti a citarmi il calo senza essere razionalizzato dal deficit.
Bon,buon divertimento e cullatevi nelle vostre illusioni,non giova molto al paese ma allieva lo spirito,questo si.
Italia 1,5 0,0 1,9 1,9 -1,0 -4,8
Spagna 3,3 3,6 3,9 3,7 1,2 -3,2
questo solo negli ultimi sei anni.
Prego:http://www.hwupgrade.it/forum/memberlist.php
Buon divertimento. :asd:
senti non ho tempo da perdere con un tifosetto come te.
Si,adesso manco mi citi il valore assoluto del PIL,che comunque come dato preso a sè vale poco perchè va riferito in rapporto al debito visto che anche gli asini sanno che il pil può essere finanziato attraverso il debito,ma ti limiti a citarmi il calo senza essere razionalizzato dal deficit.
Hai attivato il frullatore random di termini economici? :asd:
Hai attivato il frullatore random di termini economici? :asd:
senti, come ti sembra quello 0% dell'italia in confronto al 3,6% della spagna rapportato al deficit pil finanziato totalmente dall'inflazione soprattutto guardando bene le tabelle dell'avanzo primario, che anche gli asini conoscono bene,? :D
Amu_rg550
06-12-2009, 18:09
Io mi limito semplicemente ad applicare lo stesso sillogismo del sinistride pensiero in base al quale se l'Italia ha problemi su certi paramentri economici,la responsabilità ricade su chi gestisce l'economia del paese (anche se in realtà non è proprio così,perchè ci sono innumerevoli fattori che concorrono in questo).
Dunque dico,se i sinistridi hanno da eccepire (dico eccepire per usare un eufemismo :asd:) ogni volta che l'economia Italiana mostra qualche defaianse assegnando responsabilità invereconde a Mr. B alla luce dei risultati spagnoli dovrebbe trarre le giuste conclusioni.(speranza vana eh..:asd:)Quindi contrariamento a quanto cianciavate per mesi la Spagna non è quel paese locomotiva e paradiso in terra da prendere da esempio,il cui merito sarebbe da ascrivere,secondi i sinistridi,alla sua politica sociale ed economica intrapresa.
Detto in altri termini è tutta fuffa il mito spagnolo.:help:
Credo che tu abbia capito poco o nulla di quel che viene invidiato a Zapatero...
Lui non è quel che per molti italiani è Berlusconi, ovvero un dio sceso in terra a cui si può perdonare tutto e niente può esser messo in discussione.
Zapatero è stato elogiato (paragonato con la classe politica italiana di csx) per la sua politica civile, estera (in relazione alla guerra in Iraq) e per ciò che concerne la laicità dello stato.
Tutta roba che poco ha a che vedere con la politica economica, anche perché se c'è un politico spagnolo recente che ha fatto molto in quel campo questo è Aznar, non Zapatero. La ripresa politica spagnola infatti è da imputarsi al doppio mandato del PP, risanamento dei conti pubblici e lotta alla disoccupazione su tutto.
Ti svelo un segreto ma mi raccomando, siediti e non ti spaventare:
i "sinistridi" (tradotto in italiano? :mbe: ) lo hanno aspramente criticato per le sua politiche di gestione dei flussi migratori :eek:
E questo perchè a differenza dei "destridi" (che bello, ho imparato un neologismo!) non considerano peccato capitale criticare i propri politici, o quelli che vorrebbero fossero propri.. ;)
senti, come ti sembra quello 0% dell'italia in confronto al 3,6% della spagna rapportato al deficit pil finanziato totalmente dall'inflazione soprattutto guardando bene le tabelle dell'avanzo primario, che anche gli asini conoscono bene,? :D
si ma devi "razionalizzare" il valore assoluto al leverage della spesa corrente confrontandolo all'andamento stagionale della disoccupazione.... lo sanno pure gli asini:O
ConteZero
06-12-2009, 18:48
Hai attivato il frullatore random di termini economici? :asd:
Borghinator 3000 ?
si ma devi "razionalizzare" il valore assoluto al leverage della spesa corrente confrontandolo all'andamento stagionale della disoccupazione...
Considera che il Roe non è mai stato così alto da quando il rapporto Deficit/Pil non ha eguagliato il risultato economico rapportato all'indice di crescita percentuale. E al netto dell'inflazione.
Ma chi è ancora la Longo?
Ma leggete cosa si dice di lei online vai :asd: ne canna una no e 3 si :asd:
DvL^Nemo
07-12-2009, 16:50
Copio un video preso da un altro forum, si commenta da solo..
http://www.youtube.com/watch?v=Q9_d4fm3MYM&feature=player_embedded
dantes76
07-12-2009, 16:52
L'assicurazione sull'insolvenza della Grecia costa 181 punti base, quella sull'Irlanda 148 e quella sulla Spagna 83 (più o meno come quella sull'Italia).
quindi?
:asd:
DvL^Nemo
07-12-2009, 16:58
Crisi, fallimenti cresciuti del 40%
"A Natale aumenta il rischio usura"
http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/economia/crisi-44/fallimenti-usura/fallimenti-usura.html
Intanto mentre frankytop gode rimbrottando i comunisti e la sua Lega fa...nulla, questi diventano più ricchi di noi: http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=82&pr.y=6&sy=2007&ey=2014&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=136,174,961&s=PPPPC&grp=0&a
Ecco, adesso per cortesia pagate tutti un po' di tasse o svalutate per benino l'Euro per fare stare a galla Grecia e Spagna, che ho giusto bisogno di un cambio un po' piu' forte Sterlina/Euro in questo periodo. Grazie...
ConteZero
07-12-2009, 18:30
Ecco, adesso per cortesia pagate tutti un po' di tasse o svalutate per benino l'Euro per fare stare a galla Grecia e Spagna, che ho giusto bisogno di un cambio un po' piu' forte Sterlina/Euro in questo periodo. Grazie...
Di questo abbiamo bisogno, di svalutare l'euro per perdere potere d'acquisto. Popopopoopoopoooopoooooooooo
Di questo abbiamo bisogno, di svalutare l'euro per perdere potere d'acquisto. Popopopoopoopoooopoooooooooo
Svalutarlo perche' viene stampato per regalarlo ai 2, non a priori come mossa finanziaria, ma bensi' conseguenza obbligata.
Scegli:
Pacco A si svaluta perche' lo stampano, e ti ritrovi con meno potere d'acquisto.
Pacco B paghi piu' tasse che vengono euroconvogliate ai 2, e ti ritrovi con meno potere d'acquisto.
Pacco C, lasci l'isola, ne cerchi un'altra e metti la firma per la residenza.
frankytop
07-12-2009, 19:18
Intanto mentre frankytop gode rimbrottando i comunisti e la sua Lega fa...nulla, questi diventano più ricchi di noi: http://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2009/01/weodata/weorept.aspx?pr.x=82&pr.y=6&sy=2007&ey=2014&scsm=1&ssd=1&sort=country&ds=.&br=1&c=136,174,961&s=PPPPC&grp=0&a
Proiezioni relative all'andamento del rapporto dedito/pil compilata dal FMI:Pippo (http://4.bp.blogspot.com/_mQ6OoNH0N1M/Sh-sM8IHAsI/AAAAAAAAAMA/D6meZvJfejU/s1600-h/Debito-Pil)
Stiamo messi meglio fino all 2014 di Giappone,Francia,UK e Germania (per quest'ultima nel 2014 il rapporto va molto meglio)
Visto che il rapporto Debito /PIL dipende da due fattori direi che è meglio fare un po' di debito per finanziare il pil,in questo modo se il pil rimane stabile varia solo il numeratore (debito) mentre senza interventi di spesa variano entrambi i fattori in senso peggiorativo.
La diatriba di B. con Tremonti verteva proprio su questo,Silvio voleva fare debito per alimentare il pil,mentre Tremonti era preoccupato del rating internazionale.
Proiezioni relative all'andamento del rapporto dedito/pil compilata dal FMI:Pippo (http://4.bp.blogspot.com/_mQ6OoNH0N1M/Sh-sM8IHAsI/AAAAAAAAAMA/D6meZvJfejU/s1600-h/Debito-Pil)
Stiamo messi meglio fino all 2014 di Giappone,Francia,UK e Germania (per quest'ultima nel 2014 il rapporto va molto meglio)
Visto che il rapporto Debito /PIL dipende da due fattori direi che è meglio fare un po' di debito per finanziare il pil,in questo modo se il pil rimane stabile varia solo il numeratore (debito) mentre senza interventi di spesa variano entrambi i fattori in senso peggiorativo.
La diatriba di B. con Tremonti verteva proprio su questo,Silvio voleva fare debito per alimentare il pil,mentre Tremonti era preoccupato del rating internazionale.
A me interessa se un greco od uno sloveno iniziano ad avere più soldi di me in tasca, me ne fotto del PIL e di altri indici di speculazione dei preti dell'economia pre, durante e post crisi. E comunque lasciamo perdere certi dati, perchè se li mettiamo in relazione alla mole del debito pubblico italiano (a proposito, chi dobbiamo ringraziare??) c'è da strapparsi i capelli. L'italia non è meglio di Francia, Germania, Giappone e UK in niente. E non parlo di meri indicatori economici.
frankytop
07-12-2009, 19:55
A me interessa se un greco od uno sloveno iniziano ad avere più soldi di me in tasca, me ne fotto del PIL e di altri indici di speculazione dei preti dell'economia pre, durante e post crisi. E comunque lasciamo perdere certi dati, perchè se li mettiamo in relazione alla mole del debito pubblico italiano (a proposito, chi dobbiamo ringraziare??) c'è da strapparsi i capelli. L'italia non è meglio di Francia, Germania, Giappone e UK in niente. E non parlo di meri indicatori economici.
Non puoi fregartene del pil e contemporaneamente sollevare eccezioni morali su chi dovremmo ringraziare per il debito pubblico accumulato.
Comunque,l'Italia fa schifo rispetto agli altri paesi (tranne forse rispetto all'UK)perchè non si riesce a toccare i poteri forti (leggi lobby) minando i loro interessi attraverso le liberalizzazioni,ahimè.
La sinistra non è da meno,salvo improntare qualche timido tentativo per cercare di apparire migliore del cdx,in realtà fa solo ridere.
...
La sinistra non è da meno,salvo improntare qualche timido tentativo per cercare di apparire migliore del cdx,in realtà fa solo ridere.
ricordiamo con affetto tutta la destra sostenere la lobby dei taxisti (anche la lega) tanto per andare contro il governo prodi :asd:
Meglio liberi nella merda che in catene in paradiso
si certo. devono averlo pensato anche quelli che le hanno VISSUTE veramente queste cose
frankytop
07-12-2009, 20:14
ricordiamo con affetto tutta la destra sostenere la lobby dei taxisti (anche la lega) tanto per andare contro il governo prodi :asd:
Dev'essere stata una cosa talmente insignificante che manco me la ricordo.
Eh si che,le lobby dei taxisti sono fondamentali per i parametri economici del paese. :asd:
Dev'essere stata una cosa talmente insignificante che manco me la ricordo.
Eh si che,le lobby dei taxisti sono fondamentali per i parametri economici del paese. :asd:
Io me la ricordo eccome.
Le grandi citta' furono bloccate dai loro caroselli con alcuni di loro a braccio teso nel saluto romano.
Dev'essere stata una cosa talmente insignificante che manco me la ricordo.
Eh si che,le lobby dei taxisti sono fondamentali per i parametri economici del paese. :asd:
bravo, fatti una ripassatina... è stato lo spettacolo (con leghisti al seguito) più desolante della mia vita :asd:
Proiezioni relative all'andamento del rapporto dedito/pil compilata dal FMI:Pippo (http://4.bp.blogspot.com/_mQ6OoNH0N1M/Sh-sM8IHAsI/AAAAAAAAAMA/D6meZvJfejU/s1600-h/Debito-Pil)
Stiamo messi meglio fino all 2014 di Giappone,Francia,UK e Germania (per quest'ultima nel 2014 il rapporto va molto meglio)
Visto che il rapporto Debito /PIL dipende da due fattori direi che è meglio fare un po' di debito per finanziare il pil,in questo modo se il pil rimane stabile varia solo il numeratore (debito) mentre senza interventi di spesa variano entrambi i fattori in senso peggiorativo.
La diatriba di B. con Tremonti verteva proprio su questo,Silvio voleva fare debito per alimentare il pil,mentre Tremonti era preoccupato del rating internazionale.
chiaramente non sai nemmeno la differenza tra debito e deficit.
ConteZero
07-12-2009, 22:03
si certo. devono averlo pensato anche quelli che le hanno VISSUTE veramente queste cose
Cosa, essere in pieno boom economico e dover seguire la religione di stato/gli obblighi morali/le tradizioni secolari/gli usi degli avi e via dicendo perché altrimenti ti prendono in piena notte, ti fanno sparire per mesi e quando si hanno di nuovo notizie di te è perché t'hanno messo a morte ?
Bisognerebbe chiederlo ai cinesi.
frankytop
07-12-2009, 22:05
chiaramente non sai nemmeno la differenza tra debito e deficit.
Certo.
le ultime parole famose " l'italia èuò stare tranquilla " .. :sofico:
Svalutarlo perche' viene stampato per regalarlo ai 2, non a priori come mossa finanziaria, ma bensi' conseguenza obbligata.
Scegli:
Pacco A si svaluta perche' lo stampano, e ti ritrovi con meno potere d'acquisto.
Pacco B paghi piu' tasse che vengono euroconvogliate ai 2, e ti ritrovi con meno potere d'acquisto.
Pacco C, lasci l'isola, ne cerchi un'altra e metti la firma per la residenza.
ai 2 chi?
Certo.
hai parlato del deficit chiamandolo debito.
ai 2 chi?
Si parlava di Grecia e Spagna, 2 nazioni Eurozone in apparente difficolta'.
Ma era una frase ironica.
MadJackal
08-12-2009, 13:20
trovami un solo "sinistro" che dà la colpa a Mr.B ( :asd: ) per la crisi finanziaria che sta attraversando il mondo.
diciamo che il tuo ragionamento è fallace dall'inizio, spero lo capirai (speranza vana :asd: )
Come se si invidiasse la spagna per la situazione economica... :sbonk:
Non puoi fregartene del pil e contemporaneamente sollevare eccezioni morali su chi dovremmo ringraziare per il debito pubblico accumulato.
Comunque,l'Italia fa schifo rispetto agli altri paesi (tranne forse rispetto all'UK)perchè non si riesce a toccare i poteri forti (leggi lobby) minando i loro interessi attraverso le liberalizzazioni,ahimè.
La sinistra non è da meno,salvo improntare qualche timido tentativo per cercare di apparire migliore del cdx,in realtà fa solo ridere.
E' vero che la sinistra non è in grado di farlo, ma questo governo ha SEMPRE operato nel verso opposto e contro gli interessi dei consumatori.
avanti il prossimo .. :O
8-12-09
GRECIA: FITCH ABBASSA RATING A BBB+ CON OUTLOOK NEGATIVO
http://www.asca.it/news-GRECIA__FITCH_ABBASSA_RATING_A_BBB+_CON_OUTLOOK_NEGATIVO-880217-ORA-.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.