View Full Version : Freccia Rossa ! Mi-To
http://media.panorama.it/media/foto/2009/03/24/49c8e47385e5c_normal.jpg
Roma, 5 dic. (Adnkronos/Ign) - Si apre l'era dell'Alta Velocità in Italia. Con l'inaugurazione, oggi, delle nuove tratte Milano - Novara e Firenze - Bologna si completa l'intero sistema tra Torino e Salerno: mille chilometri di linee veloci, attrezzate con tecnologia tutta italiana, che accorceranno le distanze tra Nord a Sud. Un servizio che andrà a regime nel nuovo orario di Trenitalia il prossimo 13 dicembre.
In serata l'appuntamento 'clou' alla stazione Centrale di Milano per l'arrivo dei due 'Frecciarossa' provenienti, rispettivamente, da Torino e da Salerno.
In partenza dal capoluogo piemontese, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi - accompagnato dal sottosegretario Gianni Letta e dal sindaco della città Sergio Chiamparino che lo ha accolto alla stazione - e il ministro per le Riforme Umberto Bossi. Alla stazione torinese anche il ministro per le infrastrutture Altero Matteoli e l'ad del Gruppo FS Mauro Moretti. Il treno ha impiegato circa 53 minuti per raggiungere la stazione Centrale di Milano. E’ partito alle 16.23 per arrivare alle 17.16, toccando i 300km/h.
L'inaugurazione di oggi "è importante ma sulle infrastrutture c'è ancora molto da fare - ha osservato il premier - perché il governo eredita un ritardo passato dovuto ai veti della sinistra ecologista". Ora, "con l'Alta velocità si riuscirà ad andare da Milano a Roma, esattamente da Roma Tiburtina a Milano Rogoredo in 2 ore e 45 minuti. E' una cosa fantastica".
Berlusconi si concede anche una battuta: "Lasciatemi fare un sorriso perché siete tutti troppo seri e anche a sua eminenza (l'arcivescovo di Torino card. Severino Poletto, ndr) dico, meno male che l'Alta velocità è arrivata adesso perché se arrivava quando io ero giovane... io le mie fidanzate le ho conosciute quasi tutte in treno e per fare certe cose bisogna avere del tempo. Ora - ha detto - saliamo per assistere a questo trasporto miracoloso".
''Oggi è una grande giornata perché con la linea da Torino a Salerno significa una seconda unità d'Italia. Abbiamo realizzato un sogno'', ha sottolineato l'ad Mauro Moretti.
Mentre il presidente del Consiglio ha voluto anche ribadire che "il Governo ha stanziato 2 miliardi per le tratte locali delle ferrovie, quelle che sono usate ogni giorno dai pendolari". L'inaugurazione è stata infatti accompagnata dalle proteste di un centinaio tra manifestanti No-Tav e pendolari che si sono riuniti alla stazione di Torino Porta Nuova per un presidio in attesa della partenza del Frecciarossa. Vi hanno preso parte anche esponenti di Sinistra critica e dei Cub e Legambiente e alcuni giovani dei centri sociali. In mattinata è stata inaugurata anche una mostra fotografica itinerante ''dove ogni pendolare ha esposto una fotografia che rappresenta uno dei tanti disagi quotidiani", ha spiegato il portavoce del comitato spontaneo pendolari Torino-Milano Cesare Carbonari.
Dalla città campana, invece, il 'Frecciarossa' è partito alle ore 11 di questa mattina alla volta di Napoli dove è giunto trenta minuti dopo per poi ripartire alle 11.50 alla volta di Roma. Arrivato nella capitale in anticipo rispetto alla tabella di marcia, il 'Frecciarossa' è ripartito da Roma Termini alle 13.15, con a bordo personalità del mondo politico e istituzionale e diretto a Milano Centrale.
''L'inaugurazione dell'Alta Velocità Torino-Salerno rappresenta un evento significativo e straordinario per l'intero Paese. Accorciare le distanze, unire in poche ore il Nord e il Sud dell'Italia, nel totale rispetto dell'ambiente, non può che renderci orgogliosi'', ha affermato il ministro per le Pari Opportunità Mara Carfagna.
http://www.adnkronos.com/IGN/News/Economia/Il-Cavaliere-sul-Frecciarossa-Le-mie-fidanzate-le-ho-conosciute-in-treno_4073754970.html
e mentre Silvio si pavoneggia delle sue conquiste in trano ..... i pendolari.....ringraziano :read:
L'indagine di Legambiente: per tre giorni registrati gli arrivi a Porta Nuova. In orario solo 20 convogli
alessandro mondo
Treni pendolari, a Torino il primato dei ritardi
torino
Come se non bastassero le tensioni che quotidianamente contrappongono i pendolari ai pendolari (alta e bassa velocità), i pendolari ai sindacati, gli uni e gli altri alle Ferrovie, anche Legambiente Piemonte ha deciso di mettere il dito nella piaga: cioè nel servizio di trasporto ferroviario.
Sarà un caso, ma l’indagine «Pendolaria 2009» arriva a pochi giorni dall’inaugurazione del collegamento veloce Torino-Milano, con manifestazione di protesta annessa. Se i ritardi dei treni del trasporto locale non sono una novità, colpisce il record torinese: in Italia il 69% dei treni pendolari non rispetta la tabella di marcia, sotto la Mole il fenomeno raggiunge l’81% dei casi. Nel 32% il ritardo supera i 5 minuti.
Come si premetteva, il poco invidiabile primato è certificato dall’indagine che Legambiente ha condotto tra il 23 e il 27 novembre. Per tre giorni consecutivi, dalle ore 7 alle 9, i volontari dell’associazione hanno monitorato 13 stazioni di 11 città capoluogo di provincia verificando il rispetto dei tempi di percorrenza.
A Torino i controlli hanno interessato Porta Nuova, la principale stazione cittadina. Il risultato potete vederlo in tabella:solo 20 treni (il 19%) è arrivato in orario. Pura casualità o, come sospettano i pendolari, il sacrificio dei convogli del trasporto locale - in termini di ritardi - è il frutto di una scelta deliberata volta a garantire i tempi di percorrenza dei treni di categoria superiore? In ogni caso, si tratta di numeri che non stupiscono i comitati: ieri sono stati ricevuti in Prefettura dal sottosegretario ai Trasporti Giachino per fare il punto. Due le novità: dal 4 dicembre, anche in Piemonte,cambierà l’impresa di pulizie delle carrozze (l’appalto è stato vinto da una ditta tedesca); in settimana arriveranno altri due treni nuovi.
Legambiente ha le idee chiare. Edoardo Zanchini, responsabile Trasporti: «Oggi il 70% dei finanziamenti della Legge Obiettivo è destinato a strade ed autostrade, mentre solo il 30% dovrebbe garantire lo sviluppo di ferrovie e metropolitane». Vanda Bonardo, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta: «Rendendo competitivo il treno sarebbe possibile togliere migliaia di auto dalle strade rendendo le città più respirabili». Ce n’è abbastanza per giustificare la presenza di Legambiente alla manifestazione di sabato.
http://www3.lastampa.it/torino/sezioni/cronaca/articolo/lstp/100452/
Il presidente del Consiglio all'inaugurazione dell'alta velocità per Milano
Un centinaio di manifestanti tenuti a distanza da un imponente servizio di sicurezza
Berlusconi contestato a Torino
cori, fischi e "Bella ciao"
La battuta del premier: "Meno male che la tav è arrivata ora, altrimenti come facevo a praticare l'aggancio le mie fidanzate?"
TORINO - Un centinaio di manifestanti hanno contestato Silvio Berlusconi all'inaugurazione dell'Alta velocità Torino-Milano. Fischi e cori di protesta hanno accolto il presidente del Consiglio alla stazione torinese di Porta Nuova. La protesta non ha fatto perdere il buonumore al premier, che ha scherzato con il cardinale Severino Poletto sul proprio passato giovanile di "latin-lover" sui treni.
Alcuni dimostranti, tra i quali c'erano diversi "no tav", hanno invocato per il premier "la galera" e chiesto le sue "dimissioni", mentre altri hanno intonato la canzone partigiana "Bella ciao".
La contestazione è avvenuta nell'atrio della stazione, nei pressi del binario 15 da cui stava per partire il viaggio inaugurale dell'Alta velocità. Un imponente servizio di sicurezza dei Carabinieri ha tenuto i manifestanti a distanza di sicurezza. Il binario era transennato e l'accesso è stato consentito soltanto a chi è fornito di pass.
Malgrado le contestazioni, il premier ha colto l'occasione per fare una battuta scherzosa, rivolgendosi al cardinal Poletto, che si era lamentato per i lunghi tempi di attesa della tav. "Lasciatemi fare un sorriso perché siete tutti troppo seri - ha detto Berlusconi - Anche a sua eminenza dico: mano male che l'Alta velocità è arrivata adesso, perché se arrivava quando ero giovane io sì che erano guai... Le mie fidanzate le ho conosciute quasi tutte in treno, e per fare certe cose, si sa, bisogna avere del tempo". "Ora - ha concluso - saliamo per assistere a questo trasporto miracoloso".
Giunto a Milano, il presidente del Consiglio ha aperto il suo intervento per l'inaugurazione della tav più o meno con la stessa battuta: "Meno male che l'Alta velocità è arrivata ora che ho un'età avanzata", ha chiosato. "Avendo conosciuto gran parte delle mie fidanzate sui treni, avrei potuto praticare molto meno l'aggancio". "Mi piace iniziare con una battuta scherzosa - ha proseguito - anche perchè qui fisicamente conobbi la mia prima moglie ed ebbi a dire che era un bene che i treni non andassero così forte".
(5 dicembre 2009) Tutti gli articoli di politica
http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/berlusconi-varie-3/contestazione-torino/contestazione-torino.html
MadJackal
06-12-2009, 11:36
Da pendolare posso dire che è come si chiedono i pendolari: i treni diretti o comunque "veloci" hanno la priorità su tutti gli altri. A volte capita di stare fermi anche 20 minuti perchè il treno "veloce" è in ritardo, immaginate :muro:
Se non tira in mezzo il sesso non è contento, come un tredicenne! :D
Cmq Freccia Rossa è proprio un nome comunista :O
Infatti non fa fare più le conquiste e distrugge la natalità degli italici figli della Lupa come Silvio!
Ma è concorrenziale rispetto all'aereo? Voglio dire, se devo andare da Torino o Milano a Napoli, quanto tempo ci metto? Quanto pago di biglietto? A me più che l'alta velocità mi sembra che abbiamo un disperato bisogno di alta capacità! Con quella a che punto siamo?
Ma è concorrenziale rispetto all'aereo? Voglio dire, se devo andare da Torino o Milano a Napoli, quanto tempo ci metto? Quanto pago di biglietto? A me più che l'alta velocità mi sembra che abbiamo un disperato bisogno di alta capacità! Con quella a che punto siamo?
Milano Roma circa tre ore.
Milano Roma circa tre ore.
Costo? E comunque magari dico una stupidaggine, ma credo che la Milano-Roma sia proprio una di quelle tratte interne, forse l'unica, in cui l'Alitalia è praticamente monopolista e spara biglietti a cifre ridicole. Quindi in quel caso il treno forse effettivamente conviene.
Costo? E comunque magari dico una stupidaggine, ma credo che la Milano-Roma sia proprio una di quelle tratte interne, forse l'unica, in cui l'Alitalia è praticamente monopolista e spara biglietti a cifre ridicole. Quindi forse in quel caso il treno effettivamente conviene.
Il biglietto del treno non costa poco comunque eviti check in e attualmente e' il mezzo piu' veloce.
Partenza 14.00 arrivo 16.59 prezzo 89euro.
Costo? E comunque magari dico una stupidaggine, ma credo che la Milano-Roma sia proprio una di quelle tratte interne, forse l'unica, in cui l'Alitalia è praticamente monopolista e spara biglietti a cifre ridicole. Quindi in quel caso il treno forse effettivamente conviene.
appunto, te non sai come godo, han segato un altro rene ad alimerda :cool:
ninja750
06-12-2009, 12:02
con il treno arrivi-sali-scendi
non hai il casino dei check-in e la possibilità di bagagli persi
oppure la rottura dei liquidi in cabina e delle forbicine o tagliaunghie :D
http://ellegi.myblog.it/media/00/02/1738629746.jpg
Ma è concorrenziale rispetto all'aereo? Voglio dire, se devo andare da Torino o Milano a Napoli, quanto tempo ci metto? Quanto pago di biglietto? A me più che l'alta velocità mi sembra che abbiamo un disperato bisogno di alta capacità! Con quella a che punto siamo?
il problema è se mantiene i tempi di arrivo come alla sua inaugurazione !
comunque vogliamo giovani bigliettaie sui treni come le hostess sugli aerei così anche noi potremo intrattenerci nei tentativi di " aggancio " ! :D
http://antoniofarinha.com/blog/wp-content/uploads/2009/03/editaschindlerova.jpg
Se non tira in mezzo il sesso non è contento, come un tredicenne! :D
Cmq Freccia Rossa è proprio un nome comunista :O
Infatti non fa fare più le conquiste e distrugge la natalità degli italici figli della Lupa come Silvio!
ma no suvvia , è un doppio senso a sfondo sessuale :O
ConteZero
06-12-2009, 12:20
ma no suvvia , è un doppio senso a sfondo sessuale :O
Dopo "muscolo rosso" ci stava bene :asd:
ma no suvvia , è un doppio senso a sfondo sessuale :O
era meglio chiamarla freccia Azzurra ! :D
@less@ndro
06-12-2009, 12:21
ma no suvvia , è un doppio senso a sfondo sessuale :O
infatti vuol dire che le donne son di tutti e vanno divise. :O
Dragan80
06-12-2009, 12:22
Ma è concorrenziale rispetto all'aereo? Voglio dire, se devo andare da Torino o Milano a Napoli, quanto tempo ci metto? Quanto pago di biglietto? A me più che l'alta velocità mi sembra che abbiamo un disperato bisogno di alta capacità! Con quella a che punto siamo?
Milano-Roma é altamente concorrenziale, ormai vedo che i miei colleghi che vanno abbastanza di frequente a Roma per lavoro hanno scelto il treno.
Torino-Milano-Roma o Milano-Napoli invece credo sia ancora preferibile l'aereo
era meglio chiamarla freccia Azzurra ! :D
oh cavolo , addirittura azzurro ?!
deve fare un male bestiale :fagiano:
Blaster_Maniac
06-12-2009, 12:30
Beh il trasporto su rotaia è sempre la soluzione migliore. Come prezzi, come volume di trasporto e come capillarità.
Andare da milano a roma, in quel tempo, a quel prezzo, non è una cosa niente male.
Poi, tecnologicamente parlando, uno potrebbe anche collegare Milano e Roma senza scali con treni che vanno a 500km l'ora.
Il problema non è questo, il problema è l'organizzazione disastrosa di treni italia, i ritardi, il sudicio, e altre cosette così.
Questa alta velocità ha gravato su tutto il sistema treni, io ho visto un decadimento notevole sia come puntualità che come pulizia, negli ultimi due anni.
frankytop
06-12-2009, 12:34
oh cavolo , addirittura azzurro ?!
deve fare un male bestiale :fagiano:
Mai quanto una freccia verde smeraldo anaglifata con simbolo celtico...:p
Cmq,
Mentre il presidente del Consiglio ha voluto anche ribadire che "il Governo ha stanziato 2 miliardi per le tratte locali delle ferrovie, quelle che sono usate ogni giorno dai pendolari".
Beh il trasporto su rotaia è sempre la soluzione migliore. Come prezzi, come volume di trasporto e come capillarità.
Andare da milano a roma, in quel tempo, a quel prezzo, non è una cosa niente male.
Poi, tecnologicamente parlando, uno potrebbe anche collegare Milano e Roma senza scali con treni che vanno a 500km l'ora.
Il problema non è questo, il problema è l'organizzazione disastrosa di treni italia, i ritardi, il sudicio, e altre cosette così.
Questa alta velocità ha gravato su tutto il sistema treni, io ho visto un decadimento notevole sia come puntualità che come pulizia, negli ultimi due anni.
Il problema non e' l'alta velocita' ma la gestione scandalosa dei treni pendolari. Non capisco perche molta gente si scagli contro la prima dato che mi sempra una soluzione ottima ed ecologica sulle medie distanze.
chiediamo a nome degli utenti dei treni che Ilvio fornisca i treni di un po di topa !
http://magazine.bloo.it/costume_societa/torna_la_sexy_lap_dance_sui_mezzi_pubblici_stavolta_sul_tram_a_milano.html
http://img.bloo.it/thumbs/33216471-torna-la-sexy-lap-dance-sui-mezzi-pubblici-stavolta-sul-tram-a-milano.jpg
scusate ma come mai per fare bologna torino ci si mettono 3 ore???? e devo pure cambiare treno :eek:
Bah.....
Inoltre ricordo che le freccie rosse non sono altro che etr500 ricolorati :asd:
Infine la tratta adriatica ormai è morta.... che bello...
Delle contestazioni non hanno parlato ai tiggì?
No perché c'era un po' di gente a far casino a Porta Nuova, tra No B - la maggioranza-, No TAV, pendolari.
http://www.youtube.com/watch?v=IHYXvsguY68
http://www.youtube.com/watch?v=wk0c1D2YgWA
Davvero troppe FdO per i miei gusti...
Delle contestazioni non hanno parlato ai tiggì?
No perché c'era un po' di gente a far casino a Porta Nuova, tra No B - la maggioranza-, No TAV, pendolari.
http://www.youtube.com/watch?v=IHYXvsguY68
http://www.youtube.com/watch?v=wk0c1D2YgWA
Davvero troppe FdO per i miei gusti...
No, nei tg non si dice nulla ! c'è la censura forse ?.
comunque porta susa è bella da vedere... ma fa pena per come è stata costruita, ci sono infiltrazioni di acqua, pavimento di scarsa finitura
magari hanno usato lo stesso materiale lapideo ! :D
http://www.youtube.com/watch?v=EWgyoRtLx10
Il problema non e' l'alta velocita' ma la gestione scandalosa dei treni pendolari. Non capisco perche molta gente si scagli contro la prima dato che mi sempra una soluzione ottima ed ecologica sulle medie distanze.
ecologica insomma...
è molto comoda, stranamente anche molto efficiente, ma i costi ambientali sono stati altissimi... con gli scavi della bologna-firenze hanno devastato mezzo appennino...
Inoltre ricordo che le freccie rosse non sono altro che etr500 ricolorati :asd:
beh infatti l'alta velocità consiste nella realizzazione delle nuove linee...
gli etr500 sono di fine anni 80, abbiamo impiegato solo 20 anni per costruirgli le linee adatte :asd:
No, nei tg non si dice nulla ! c'è la censura forse ?.
comunque porta susa è bella da vedere... ma fa pena per come è stata costruita, ci sono infiltrazioni di acqua, pavimento di scarsa finitura
magari hanno usato lo stesso materiale lapideo ! :D
http://www.youtube.com/watch?v=EWgyoRtLx10
Beh ma PS Sotterranea è ancora parziale... c'è metà atrio binari, ma l'edificio vero e proprio... boh! Nel frattempo è fallita la ditta che aveva vinto l'appalto per la costruzione... :asd:
beh infatti l'alta velocità consiste nella realizzazione delle nuove linee...
gli etr500 sono di fine anni 80, abbiamo impiegato solo 20 anni per costruirgli le linee adatte :asd:
Siamo in italì, prima si comprano i treni (costosissimi, tra l'altro) e poi si fanno le linee. Nel frattempo li autolimitiamo e li facciamo correre sotto al loro potenziale nelle linee storiche. :asd: :doh:
Ora son già abbastanza vecchi... anche se le motrici politensione sono più recenti, e comunque per l'Av hanno rifatto gli interni (e la pellicolatura esterna, cambiata due volte)... Tra l'altro FS ha appena emesso un bando da un miliardo e due per comprare altri 50 treni AV... ma chissà quando li vedremo :asd:
Come chissà quando vedremo la direttrice Mi-Ve-Ts... pff :doh:
Beh ma PS Sotterranea è ancora parziale... c'è metà atrio binari, ma l'edificio vero e proprio... boh! Nel frattempo è fallita la ditta che aveva vinto l'appalto per la costruzione... :asd:
....
questa non la sapevo.. già fallita !:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
majin mixxi
06-12-2009, 18:51
Il biglietto del treno non costa poco comunque eviti check in e attualmente e' il mezzo piu' veloce.
Partenza 14.00 arrivo 16.59 prezzo 89euro.
se uno riesce a prenotare con un certo anticipo ci sono prezzi buoni,io per il 20 dicembre ho preso due biglietti a 48 euro cad
Il problema non e' l'alta velocita' ma la gestione scandalosa dei treni pendolari. Non capisco perche molta gente si scagli contro la prima dato che mi sempra una soluzione ottima ed ecologica sulle medie distanze.
l'alta velocità ha inciso anche sui treni pendolari. infatti, nonostante si andase sbandierando che l'alta velocità comportava anche l'alta capacità 8intesa come numero max possibili di treni presenti sulla linea) in realtà la av è andata ad appoggiarsi sulla vecchie linee per alcuni tratti -soprattutto incorrispondenza delle stazioni dato che quelle per l'alta velocità, in genere sotterannee, non sono state ancora ultimate - diminuendo così la frequenza dei treni pendolari (e se consideriamo che praticamente sono spariti anche i vecchi eurostar ed intercity secondo me la capacità totale e palesemente diminuita).
risultato dell'av :
1- situazione dei pendolari peggiorata notevolmente
2- prezzi quasi raddoppiati per alcune categorie di viaggiatori (lunga percorrenza ad es. io spesso tornavo in calabria con l'eurostar da bologna. adesso l'es costa quasi 100 euro (contro i 60 di un paio di anni fa) e sono molti meni rispetto a prima, l'ic non c'è praticamente più,l'av costa ancora di più dell'es (e non comporta risparmi di tempo significativi sulla intera tratta).
3- i vantaggi sono per quelle poche persone che si spostano da milano a roma e viceversa frequentemente (qualcuno ha parlato di politici ?si anche, ma magari c'è molta altra gente che si sposta per lavoro). per le altre tratte credo sia sconsigliabile l'av (senza considerare che prima il risparmio da milano a napoli era di 18 minuti ), meglio l'aereo
svarionman
06-12-2009, 20:41
Il problema non e' l'alta velocita' ma la gestione scandalosa dei treni pendolari. Non capisco perche molta gente si scagli contro la prima dato che mi sempra una soluzione ottima ed ecologica sulle medie distanze.
Forse perchè con 74 MILIONI DI EURO AL CHILOMETRO (prezzo medio europeo attorno ai 15 milioni/km) si poteva fare qualcosa anche per i comuni mortali che ogni giorno sono costretti ad utilizzare i treni locali? :mbe:
Balthasar85
06-12-2009, 21:09
Ed io che avevo pensato a quelle della GigNikko. :asd:
CIAWA
dave4mame
06-12-2009, 21:46
solo una riflessionucci piccola piccola
brescia verona: 65 chilometri.
in interregionale sono meno di 4 euro.
in eurostar (normale, oltretutto) sono 14 euro tondi; il tutto per risparmiare 8 minuti (fatti salvo i ritardi).
in macchina, autostrata compresa, si arriverà ai 10 euro massimo.
fate vobis.
e preparatevi ai disagi.
con la partenza della milano roma, ci sono stati 2 mesi di passione per tutti i convogli che partivano da milano. TUTTI.
ConteZero
06-12-2009, 21:56
solo una riflessionucci piccola piccola
brescia verona: 65 chilometri.
in interregionale sono meno di 4 euro.
in eurostar (normale, oltretutto) sono 14 euro tondi; il tutto per risparmiare 8 minuti (fatti salvo i ritardi).
in macchina, autostrata compresa, si arriverà ai 10 euro massimo.
fate vobis.
e preparatevi ai disagi.
con la partenza della milano roma, ci sono stati 2 mesi di passione per tutti i convogli che partivano da milano. TUTTI.
L'importante è offrire un treno che in tre ore ti porti a destinazione, anche se costa 100 euro a poltrona. :muro:
ChristinaAemiliana
06-12-2009, 22:57
scusate ma come mai per fare bologna torino ci si mettono 3 ore???? e devo pure cambiare treno :eek:
Essì, è una linea servitissima, nevvero? :asd: :muro:
Però non devi per forza cambiare treno :mbe: almeno quello...
2- prezzi quasi raddoppiati per alcune categorie di viaggiatori (lunga percorrenza ad es. io spesso tornavo in calabria con l'eurostar da bologna. adesso l'es costa quasi 100 euro (contro i 60 di un paio di anni fa) e sono molti meni rispetto a prima, l'ic non c'è praticamente più,l'av costa ancora di più dell'es (e non comporta risparmi di tempo significativi sulla intera tratta).
Idem...Torino-Bologna costa adesso quanto Torino-Roma qualche anno fa.
Dreammaker21
06-12-2009, 23:49
L'alta velocità ha permesso di aumentare i prezzi considerevolmente.
Da Milano a Bologna in Eurostar costava 30€ adesso in alta velocità costa 39.
Dove sta l'inghippo?
Che la Tav ha rimpiazzato l'Eurostar, mentre quest'ultimo l'interregionale. Quindi i precedenti orari sono stati tutti modificati per favorire la tav, anche perché ora l'Eurostar ci mette quasi due ore.
Ed io che avevo pensato a quelle della GigNikko. :asd:
CIAWA
MITICO!!!!!!!!
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1301193
Io spero che le Ferrovie abbiano costruito questa Alta Velocità in modo decente perché al primo treno che deraglia i morti potrebbero essere parecchi, vista la velocità con cui questi missili girano per l'italia.
NOn è come quando deragliano i regionali che vanno a passo d'uomo...
L'alta velocità ha permesso di aumentare i prezzi considerevolmente.
Da Milano a Bologna in Eurostar costava 30€ adesso in alta velocità costa 39.
Dove sta l'inghippo?
Che la Tav ha rimpiazzato l'Eurostar, mentre quest'ultimo l'interregionale. Quindi i precedenti orari sono stati tutti modificati per favorire la tav, anche perché ora l'Eurostar ci mette quasi due ore.
Ma credo che prima o poi gli eurostar "normali" saranno eliminati per lasciare posto solo ai tav, almeno sulle linee nuove. Il problema delle linee storiche in questi anni è sempre stato il diritto di precedenza che avevano gli eurostar, che sostanzialmente imponevano ai regionali e intercity di fermarsi alle stazioni per lasciarli passare...con ovvi ritardi e disagi. Ora, se verranno eliminati... in teoria non dovrebbe accadere più. I prezzi, quoto, sono alti.
Si è passati dal fornire un servizio ferroviario mediamente meno caro rispetto al livello europeo a uno,l'AV, pari se non superiore ai concorrenti esteri.
Nelle tratte corte la SNCF francese è più competitiva coi suoi TGV, come anche gli spagnoli con la loro AVE, gli ICE tedeschi sono più cari.
jumpermax
07-12-2009, 00:20
Io spero che le Ferrovie abbiano costruito questa Alta Velocità in modo decente perché al primo treno che deraglia i morti potrebbero essere parecchi, vista la velocità con cui questi missili girano per l'italia.
NOn è come quando deragliano i regionali che vanno a passo d'uomo...
i regionali viaggiano sui 140-160 sulle linee che lo consentono, proprio a passo d'uomo non direi.
dave4mame
07-12-2009, 08:45
gps alla mano io sulla milano venezia ho visto al massimo punte di 140.....
Essì, è una linea servitissima, nevvero? :asd: :muro:
Però non devi per forza cambiare treno :mbe: almeno quello...
Idem...Torino-Bologna costa adesso quanto Torino-Roma qualche anno fa.
il sito di treni italia indica un cambio treno su tutte le soluzioni BO-TO tranne 1 quello dell 9 e qualcosa se non sbaglio....
Cmq per quanto riguarda i trasporti siamo un paese indecente
Io spero che le Ferrovie abbiano costruito questa Alta Velocità in modo decente perché al primo treno che deraglia i morti potrebbero essere parecchi, vista la velocità con cui questi missili girano per l'italia.
NOn è come quando deragliano i regionali che vanno a passo d'uomo...
:D :D :D :D :D
* Le news in tempo reale sul tuo telefonino mobile
* Segnala ad un amico email
* Stampa l'articolo stampa
* Condividi l'articolo
IL CASO LE INDAGINI DELLA PROCURA DI CALTANISSETTA CHE COINVOLGONO LE FORNITURE AFFIDATE ALLA CALCESTRUZZI
Sulla Tav aleggia un sospetto: cemento annacquato
— SAN ROCCO AL PORTO —
LE INDAGINI SUL PONTE ferroviario dell’Alta Velocità sul fiume Po non sono «al palo». La Procura siciliana di Caltanissetta ha chiesto nuovi ac...
Dimensione testo
Home - Notizie Lodi
prec succ
Annunci Google
Mutuo Acquisto Prima Casa
al 100% del Valore dell'Immobile !Preventivo Gratis Senza Impegno
www.crehomutuo.it/
2009-08-25
— SAN ROCCO AL PORTO —
LE INDAGINI SUL PONTE ferroviario dell’Alta Velocità sul fiume Po non sono «al palo». La Procura siciliana di Caltanissetta ha chiesto nuovi accertamenti, ed è in attesa di risposte dai suoi periti. «Ma l’impianto accusatorio è rimasto valido — sottolineano dalla Procura —. Tanto che una parte del procedimento è già andata a dibattimento». La bomba giudiziaria è esplosa nel 2008: alcuni manager della Calcestruzzi spa sono finiti in manette con l’accusa di aver fornito cemento “annacquato” per risparmiare sui costi. Il «tesoretto» così accumulato sarebbe servito per foraggiare i clan mafiosi che controllano il territorio e poter lavorare tranquilli. Il 7 aprile è cominciato il processo a carico dell’ax amministratore delegato Mario Colombini, a settembre riprenderanno le udienze dopo la sospensione estiva. Le pesanti accuse a suo carico sono di frode in pubbliche forniture, aggravata dall’aver agevolato «Cosa nostra», e attentato alla sicurezza dei trasporti. Anche se è caduta l’accusa più agghiacciante: associazione mafiosa. A decidere il rinvio a giudizio è stato il giudice per l’udienza preliminare Stefania di Rienzo, che ha disposto il processo anche per l’ex capo area della Calcestruzzi, Giovanni Laurino, e per il direttore per Sicilia e Campania, Fausto Violante. Risultato delle presunte truffe? Per i pm siciliani, il nuovo padiglione dell’ospedale di Caltanissetta e una galleria dell’autostrada Palermo-Messina sarebbero stati realizzati con cemento «depotenziato» e quindi rischierebbero di crollare. Così anche il ponte ferroviario Tav sul fiume Po. Se la prima fase delle indagini si è conclusa con il sequestro di alcune opere “sospette” e - appunto - con il rinvio a giudizio del manager della Calcestruzzi spa, un secondo filone dell’inchiesta guarda al Nord. Anche e soprattutto nella Bassa Lodigiana, dato che alcuni ispettori della Procura siciliana stanno cercando di capire se anche qui si sia ripetuto lo stesso, presunto schema che sarebbe stato utilizzato altrove da Calcestruzzi: forniture falsate ma schermate grazie a un complicato strumento informatico, cemento depotenziato e opere a rischio.
IN UN PRIMO MOMENTO pareva certa la trasmissione degli atti dalla Sicilia a Lodi entro l’autunno. Oggi, qualcosa sembra cambiato. E la linea d’attacco della Procura sembra voglia seguire un’altra strategia. «Stiamo aspettando nuovi accertamenti, quando avremo le risposte in mano si potrà sapere qualcosa di più», fanno sapere dalla Procura di Caltanissetta. «Per ora, abbiamo soprasseduto sulla trasmissione degli atti ai colleghi di Lodi. Vediamo se sarà necessario farlo in futuro...». Quel che viene sottolineato, più volte, da fonti investigative è che «i sospetti restano tutti».
Fabrizio Lucidi
http://ilgiorno.ilsole24ore.com/lodi/2009/08/25/222142-sulla_aleggia_sospetto_cemento_annacquato.shtml
e poi percorrendo l'autostrada to-mi basta vedere i prefabbricati che reggono il terrapieno della tav che sono stati stuccati e riverniciati !
Io il freccia rossa l'ho preso, da milano a roma e viceversa, e avevo pure il biglietto del treno che fa sosta a bologna... A parte che avevo speso (il mese scorso) 33 euro per andata e 33 per ritorno, prenotando oltre 1 mese prima (e ora invece è 48 :mbe: ), per il resto è veramente un buon mezzo di trasporto. :)
L'unico problema è che non ne parte uno, chessò, alle 4 di notte, per poter essere a roma alla mattina presto...
peggio di un bambino .. se non parla di ragazzen on è contento .. .
sua moglie ha ragione .. è MALATO forte.. :stordita:
Dreammaker21
07-12-2009, 10:26
Ma credo che prima o poi gli eurostar "normali" saranno eliminati per lasciare posto solo ai tav, almeno sulle linee nuove. Il problema delle linee storiche in questi anni è sempre stato il diritto di precedenza che avevano gli eurostar, che sostanzialmente imponevano ai regionali e intercity di fermarsi alle stazioni per lasciarli passare...con ovvi ritardi e disagi. Ora, se verranno eliminati... in teoria non dovrebbe accadere più. I prezzi, quoto, sono alti.
Si è passati dal fornire un servizio ferroviario mediamente meno caro rispetto al livello europeo a uno,l'AV, pari se non superiore ai concorrenti esteri.
Nelle tratte corte la SNCF francese è più competitiva coi suoi TGV, come anche gli spagnoli con la loro AVE, gli ICE tedeschi sono più cari.
Però con questo giochino hanno aumentato di molto i prezzi...
Io il freccia rossa l'ho preso, da milano a roma e viceversa, e avevo pure il biglietto del treno che fa sosta a bologna... A parte che avevo speso (il mese scorso) 33 euro per andata e 33 per ritorno, prenotando oltre 1 mese prima (e ora invece è 48 :mbe: ), per il resto è veramente un buon mezzo di trasporto. :)
L'unico problema è che non ne parte uno, chessò, alle 4 di notte, per poter essere a roma alla mattina presto...
pure io ho preso il feccia rossa ! da to a mi.
c'era l'interregionale in ritardo..... 30 minuti....
chiedo in biglietteria dopo 20 minuti di coda.....quello successivo è tra un ora, ma... pare che sia in ritardo pure lui di 15 minuti... mi consigliano di prendere il freccia rossa che parte tra una decina di minuti ed è in orario... mi faccio cambiare il biglietto, pago la differenza ! salgo . e come me fanno moltissimi altri passeggeri !
il treno parte .... si fa qualche decina di km e poi ci fermiamo in mezzo alla campagna ad ammirare il panorama , poi andiamo piano ecc arriviamo a milano con oltre 1 ora di ritaro :muro: tanto che il treno interregionale che era in ritardo era arrivato prima !
così mi hanno pure fregato il biglietto
feccia rossa... ma vaffan..... :muro: :muro:
DvL^Nemo
07-12-2009, 12:18
Adesso che l'AV costruita con i soldi nostri e' pronta arriva Montezemolo e ci mette i suoi treni bello fresco a 4 soldi :muro: :muro: :muro:
E stamatina altro viaggio da pendolare in un treno gelato :muro: :muro: :muro:
DvL^Nemo
07-12-2009, 12:23
Siamo in italì, prima si comprano i treni (costosissimi, tra l'altro) e poi si fanno le linee.
Ti sbagli in Italia prima si spendono i soldi e poi si fa il resto, qualsiasi cosa essa sia :muro: :muro:
zerothehero
07-12-2009, 12:30
Buona notizia. :fagiano:
I no-tav vadano col calesse.
http://paoladifraia.files.wordpress.com/2009/06/amish.jpg
ma che commento intelligente :Puke:
peccato che il notav sia un'altra cosa, per cui manco conosci quello di cui parli :asd:
infine chi lo ripaga il casino ambientale fatto sotto gli appennini?
Delle contestazioni non hanno parlato ai tiggì?
No perché c'era un po' di gente a far casino a Porta Nuova, tra No B - la maggioranza-, No TAV, pendolari.
http://www.youtube.com/watch?v=IHYXvsguY68
http://www.youtube.com/watch?v=wk0c1D2YgWA
Davvero troppe FdO per i miei gusti...
Tutta quelle FdO per un piduista e pluriprescritto ..
ma che commento intelligente :Puke:
peccato che il notav sia un'altra cosa, per cui manco conosci quello di cui parli :asd:
infine chi lo ripaga il casino ambientale fatto sotto gli appennini?
lì secondo me non si può prescindere da una responsabilità anche delle amministrazioni locali o meno che hanno consentito lo scempio.
svarionman
07-12-2009, 12:55
Buona notizia. :fagiano:
I no-tav vadano col calesse.
http://paoladifraia.files.wordpress.com/2009/06/amish.jpg
Il problema è che, con il calesse, ci continuano ad andare giornalmente anche milioni di pendolari, no-tav o si-tav che siano. Alla faccia dei 76 milioni/km.
Mi sembra abbastanza infantile liquidare sempre il tutto con il discorso no-tav vs. si-tav senza stare ad analizzare nel particolare il rapporto costi/benefici e gli effettivi problemi, se ci sono, causati all'ambiente. ;)
ChristinaAemiliana
07-12-2009, 13:25
il sito di treni italia indica un cambio treno su tutte le soluzioni BO-TO tranne 1 quello dell 9 e qualcosa se non sbaglio....
Cmq per quanto riguarda i trasporti siamo un paese indecente
BO-TO io di solito la faccio di pomeriggio e dovrebbe esserci un ES alle 15 (che mi andrebbe benissimo se non fosse che puntualmente non ce la faccio a prenderlo e mi tocca saltare su quello dopo, con cambio a MI e spesa raddoppiata :muro:) e uno alle 19, oltre a un AV alle 18 (ma a quel punto se uno vuole risparmiare prende l'ES un'ora dopo). L'orario della mattina non lo ricordo a memoria ma mi sembrava povero in effetti. Dal 13 dicembre però cambiano l'orario e avremo solo AV, ma se non altro il viaggio diretto durerà solo due ore. :boh:
I prezzi degli abbonamenti...non ne parliamo. A me non convengono comunque, piuttosto userò la macchina.
Effettivamente l'offerta che abbiamo non stimola a usare il trasporto pubblico...
i regionali viaggiano sui 140-160 sulle linee che lo consentono, proprio a passo d'uomo non direi.
Si intendevo rispetto al freccia rossa (che va a 300)
Apocalysse
07-12-2009, 14:38
poi andiamo piano ecc arriviamo a milano con oltre 1 ora di ritaro :muro: tanto che il treno interregionale che era in ritardo era arrivato prima !
così mi hanno pure fregato il biglietto
Guarda che se il treno è in ritardo di oltre 30 min, hai diritto al rimborso, basta andare all'ufficio reclami, compili il foglio con i dati dopo un paio di settimane ti arriva il buono a casa da spendere per un altro biglietto entro 3 mesi ^^
*MATRIX*
07-12-2009, 14:55
con il treno arrivi-sali-scendi
non hai il casino dei check-in e la possibilità di bagagli persi
oppure la rottura dei liquidi in cabina e delle forbicine o tagliaunghie :D
sopratutto l'aereo non passa per i paesi
Guarda che se il treno è in ritardo di oltre 30 min, hai diritto al rimborso, basta andare all'ufficio reclami, compili il foglio con i dati dopo un paio di settimane ti arriva il buono a casa da spendere per un altro biglietto entro 3 mesi ^^
grazie... lo so ma se uso il treno saltuariamente non me ne faccio nulla del buono ! a me interessa ad arrivare in orario per l'appuntamento, non fare la figura del fesso che arriva dopo 1 ora e le persone che devono aspettarmi !
ChristinaAemiliana
07-12-2009, 15:01
grazie... lo so ma se uso il treno saltuariamente non me ne faccio nulla del buono ! a me interessa ad arrivare in orario per l'appuntamento, non fare la figura del fesso che arriva dopo 1 ora e le persone che devono aspettarmi !
Eh già! Se vai a un appuntamento con gli amici e tardi (esempio) di un'ora a fronte di un WE passato nella città di destinazione, magari sei pure contento di avere un altro biglietto gratis, ma se vai a fare un esame/concorso/colloquio allora l'occasione persa (o almeno, la figuraccia fatta) non è ripagata certo da 50 euro di biglietto...:D
Traveller23
07-12-2009, 15:04
Eh già! Se vai a un appuntamento con gli amici e tardi (esempio) di un'ora a fronte di un WE passato nella città di destinazione, magari sei pure contento di avere un altro biglietto gratis, ma se vai a fare un esame/concorso/colloquio allora l'occasione persa (o almeno, la figuraccia fatta) non è ripagata certo da 50 euro di biglietto...:D
Oppure tocca partire 3 ore prima per sicurezza :D
MesserWolf
07-12-2009, 15:34
Ma è concorrenziale rispetto all'aereo? Voglio dire, se devo andare da Torino o Milano a Napoli, quanto tempo ci metto? Quanto pago di biglietto? A me più che l'alta velocità mi sembra che abbiamo un disperato bisogno di alta capacità! Con quella a che punto siamo?
di sicuro fa concorrenza ai voli interni , e pare che la stia pure vincendo come "guerra"
Non devi fare check in vari , non arrivi a 20km dal centro , ma proprio nel centro e sei seduto comodo e costa più o meno uguale che i voli interni di linea.
Per il resto non commento sulle ferrovie , altrimenti mi viene l'ulcera...
Oppure tocca partire 3 ore prima per sicurezza :D
Ti chiami Traveller del resto :O :D
Oppure tocca partire 3 ore prima per sicurezza :D
ma guarda, normalmente io calcolo sempre di arrivare almeno un ora prima, ma se devo calcolare per arrivare alle 9:00 di mattina, devo partire alle 5:00 faccio prima a pigliare l'automobile e vaffan....... l'inquinamento in città , cioè o il serivizio funziona oppure lasciamo perdere !
Traveller23
07-12-2009, 15:51
Ti chiami Traveller del resto :O :D
Autostop rulez :O :D
AceGranger
07-12-2009, 16:11
solo una riflessionucci piccola piccola
brescia verona: 65 chilometri.
in interregionale sono meno di 4 euro.
in eurostar (normale, oltretutto) sono 14 euro tondi; il tutto per risparmiare 8 minuti (fatti salvo i ritardi).
in macchina, autostrata compresa, si arriverà ai 10 euro massimo.
fate vobis.
gli eurostar e i freccia rossa non sono certo fatti per le tratte corte... per arrivare a 300 km/h servono piu o meno 15-20 Km; il guadagno lo hai nelle tratte lunghe e senza fermate.
Dream_River
07-12-2009, 16:37
Io spero che le Ferrovie abbiano costruito questa Alta Velocità in modo decente perché al primo treno che deraglia i morti potrebbero essere parecchi, vista la velocità con cui questi missili girano per l'italia.
NOn è come quando deragliano i regionali che vanno a passo d'uomo...
Ma un treno AV ha anche un equipaggiamento tecnologico adatto ad un treno che raggiunge certe velocità, non a mica solo i freni del reginale:D
Buona notizia. :fagiano:
I no-tav vadano col calesse.
http://paoladifraia.files.wordpress.com/2009/06/amish.jpg
Bwhahahahahahahahahaha, sei un mito! :rotfl: :rotfl: :ave:
Ma un treno AV ha anche un equipaggiamento tecnologico adatto ad un treno che raggiunge certe velocità, non a mica solo i freni del reginale:D
Bwhahahahahahahahahaha, sei un mito! :rotfl: :rotfl: :ave:
Dream Dream cosa mi scrivi!!! :read:
jumpermax
07-12-2009, 18:50
ma guarda, normalmente io calcolo sempre di arrivare almeno un ora prima, ma se devo calcolare per arrivare alle 9:00 di mattina, devo partire alle 5:00 faccio prima a pigliare l'automobile e vaffan....... l'inquinamento in città , cioè o il serivizio funziona oppure lasciamo perdere !
da nessuna parte è scritto che con l'automobile arrivi puntuale eh... anche le tangenziali si bloccano e un ingorgo ti può costare anche un'ora di ritardo.
jumpermax
07-12-2009, 19:00
solo una riflessionucci piccola piccola
brescia verona: 65 chilometri.
in interregionale sono meno di 4 euro.
in eurostar (normale, oltretutto) sono 14 euro tondi; il tutto per risparmiare 8 minuti (fatti salvo i ritardi).
in macchina, autostrata compresa, si arriverà ai 10 euro massimo.
fate vobis.
e preparatevi ai disagi.
con la partenza della milano roma, ci sono stati 2 mesi di passione per tutti i convogli che partivano da milano. TUTTI.
come ti hanno già risposto
gli eurostar e i freccia rossa non sono certo fatti per le tratte corte... per arrivare a 300 km/h servono piu o meno 15-20 Km; il guadagno lo hai nelle tratte lunghe e senza fermate.
i treni a lunga percorrenza (qua non stiamo parlando di av suppongo ma di intercity su linea normale) sono strutturati per viaggiare a lungo a velocità elevate. I regionali invece raggiungono velocità di punta più basse ma hanno molto più spunto in accelerazione.
Cmq i tempi sono ben più bassi di quello che dicevi
7:05 BRESCIA 07:39 VERONA 00:34 9451 ES Italia AV 16,00 €
07:23 BRESCIA 07:57 VERONA 00:34 9701 Eurostar City 14,50 €
07:34 BRESCIA 08:20 VERONA 00:46 2087 Regionale 3,95 €
07:37 BRESCIA 08:30 VERONA 00:53 20583 Regionale 3,95 €
ovviamente il secondo regionale fa molte più fermate (e per questo ci metto di più)
Trovo curioso invece che l'es AV ci metta quanto l'eurostar city che fa pure una fermata...
Con la macchina mi spiace non c'è paragone coi costi, almeno per un pendolare. Con l'auto non puoi fare l'abbonamento (sui 100€ al mese circa per il treno) che alla lunga dimezza il costo.
A questo aggiungici che dubito che da centro a centro in auto ci metti meno di 45 minuti... forse col traffico ci metti anche un'ora, poi devi trovare il parcheggio , pagare ecc ecc...
7:05 BRESCIA 07:39 VERONA 00:34 9451 ES Italia AV 16,00 €
Trovo curioso invece che l'es AV ci metta quanto l'eurostar city che fa pure una fermata...
E' semplice, non esiste linea AV tra Brescia e Verona. Anzi, non esiste tra Treviglio e Padova:D Quindi rispetta i 200km/h della linea convenzionale.
Quello è un ETR 600 che poi da Verona procede sulla Verona - Bologna (finalmente a doppio binario da quest'anno, prima era a binario unico lol), e da Bo giù sulla linea AV fino a Roma.
E' semplice, non esiste linea AV tra Brescia e Verona. Anzi, non esiste tra Treviglio e Padova:D Quindi rispetta i 200km/h della linea convenzionale.
Quello è un ETR 600 che poi da Verona procede sulla Verona - Bologna (finalmente a doppio binario da quest'anno, prima era a binario unico lol), e da Bo giù sulla linea AV fino a Roma.
a che pro allora acquistare nuovi treni av?
tanto vale spostare i vecchi etr 600 (che in realtà sono av) sulle linee av e mettere i vecchi eurostar (etr 500 ma circolano ancora anche gli etr 450, in genere al meridione) sulle altre.
jumpermax
07-12-2009, 20:18
E' semplice, non esiste linea AV tra Brescia e Verona. Anzi, non esiste tra Treviglio e Padova:D Quindi rispetta i 200km/h della linea convenzionale.
Quello è un ETR 600 che poi da Verona procede sulla Verona - Bologna (finalmente a doppio binario da quest'anno, prima era a binario unico lol), e da Bo giù sulla linea AV fino a Roma.
Si lo so che non è una linea av, ma la cosa strana che che l'altro treno in mezzo fa una fermata, perdendo a spanne almeno 4 minuti. Se ci mettono uguale vuol dire che l'etr 600 va più piano dell'eurostarcity... davvero curioso specie considerato che dovrebbero essere trainati dalle assai poco performanti motrici dell'etr500
Si lo so che non è una linea av, ma la cosa strana che che l'altro treno in mezzo fa una fermata, perdendo a spanne almeno 4 minuti. Se ci mettono uguale vuol dire che l'etr 600 va più piano dell'eurostarcity... davvero curioso specie considerato che dovrebbero essere trainati dalle assai poco performanti motrici dell'etr500
I treni per le tratte lunghe non sono adatti per le piccole percorrenze. I treni regionali sono piu' performanti nell'accelerazione (sono piu' leggeri) e gestiscono in modo migliore la salita e la discesa dei passeggeri.
I treni AV avrebbero bisogno di binari separati fin dalle stazioni dove perdono tanto tempo ed intralciano gli altri treni.
Mr_Paulus
07-12-2009, 20:27
solo una riflessionucci piccola piccola
brescia verona: 65 chilometri.
in interregionale sono meno di 4 euro.
in eurostar (normale, oltretutto) sono 14 euro tondi; il tutto per risparmiare 8 minuti (fatti salvo i ritardi).
in macchina, autostrata compresa, si arriverà ai 10 euro massimo.
fate vobis.
e preparatevi ai disagi.
con la partenza della milano roma, ci sono stati 2 mesi di passione per tutti i convogli che partivano da milano. TUTTI.
Guarda a noi hanno finito l'altra settimana il raddoppio di 30 km circa di linea(da milano san cristoforo ad albairate), bene, l'altro giorno sono uscite le bozze del nuovo orario che parte dal 13 dicembre (perché sul sito di trenitalia tutt'oggi non c'è niente, è uno scandalo che io non sappia con certezza che orario fanno i miei treni la settimana prossima!!) e i tempi di percorrenza aumentano di 10 minuti invece che diminuire :asd: :asd:
a che pro allora acquistare nuovi treni av?
tanto vale spostare i vecchi etr 600 (che in realtà sono av) sulle linee av e mettere i vecchi eurostar (etr 500 ma circolano ancora anche gli etr 450, in genere al meridione) sulle altre.
No calma, gli etr600 sono i Frecciargento e grazie a dio sono nuovissimi (di quest'anno la messa in esercizio)
http://www.ferrovie.it/fol.tim/img/FN2517103.jpg
Sono i nuovi pendolini, che vanno bene per le tratte miste tipo quella che ho descritto sopra (tratti AV, linea tradizionale, linee tortuose...), ma hanno Vmax=250km/h (in Europa è la vmax ammessa per i treni pendolanti).
Gli ETR500 sono abbastanza vecchi (dei primi anni 90) e sono i Frecciarossa
http://it.wikipedia.org/wiki/File:ETR_500_Frecciarossa.jpg
Vmax=300km/h e vanno bene nelle tratte AV LUNGHE, il contrario di quelle italiane insomma, che sono medio corte, perché son scrausi (solo 8,8MW di potenza per treni pachidermici a 12 carrozze). Son lentissimi in accelerazione e su linee corte penalizzano un sacco.
Servono nuovi elettrotreni realmente rapidi e adatti alla rete che sta venendo fuori. Senno' l AV serve auncazzo ( e comunque è ancora migliorabile, visto che ora i nodi urbani fregano un sacco di tempo, quando faranno le stazioni AV dedicate)
Magari seguissero l'esempio dei Jap con gli Shinkansen 500 o 700, che però vengono 60 milioni l'uno...:D Troppo per noi.
jumpermax
07-12-2009, 20:42
a che pro allora acquistare nuovi treni av?
tanto vale spostare i vecchi etr 600 (che in realtà sono av) sulle linee av e mettere i vecchi eurostar (etr 500 ma circolano ancora anche gli etr 450, in genere al meridione) sulle altre.
eh beh questo perché tu credi che i nomi li abbiano dati con logica per cui l'etr600 è l'erede del 500... errore!
L'etr600 è l'erede del 450/460/480 ed è un vero elettrotreno, ossia ha trazione su tutte le carrozze ed è un treno ad assetto variabile, ossia un pendolino
I pendolini sono omologati per viaggiare fino a 250km/h e nascono per andare più veloci sui percorsi tradizionali che hanno raggi di curvatura troppo stretti: in parole povere la vettura si inclina in curva per contrastare la forza centrifuga.
Sui percorsi AV questo meccanismo non serve a nulla perché i raggi di curvatura sono fatti per le alte velocità... e questo è il regno degli etr500 che non solo non sono ad assetto variabile, ma non sono nemmeno elettrotreni.
Poi va beh possiamo chiederci come mai non facciano viaggiare gli etr600 a 300km/h sui percorsi av... questo lo ignoro
Di sicuro far trainare agli etr500 gli eurostarcity non è poprio una soluzione ottimale viste le scarse prestazioni di queste motrici sulle linee tradizionali.
Del resto l'alternativa era quella di buttarle via visto e considerato che essendo alimentate a 3kv non possono girare sulle linee av a 25kv!
http://it.wikipedia.org/wiki/Locomotiva_FS_E.414
Morale della favola: raggiungono i 200km/h ma hanno una potenza di soli 4.4 MW e hanno rapporti lunghi per le alte velocità ergo in accelerazione sono abbastanza piantati...
Mr_Paulus
07-12-2009, 20:42
come ti hanno già risposto
i treni a lunga percorrenza (qua non stiamo parlando di av suppongo ma di intercity su linea normale) sono strutturati per viaggiare a lungo a velocità elevate. I regionali invece raggiungono velocità di punta più basse ma hanno molto più spunto in accelerazione.
Cmq i tempi sono ben più bassi di quello che dicevi
7:05 BRESCIA 07:39 VERONA 00:34 9451 ES Italia AV 16,00 €
07:23 BRESCIA 07:57 VERONA 00:34 9701 Eurostar City 14,50 €
07:34 BRESCIA 08:20 VERONA 00:46 2087 Regionale 3,95 €
07:37 BRESCIA 08:30 VERONA 00:53 20583 Regionale 3,95 €
ovviamente il secondo regionale fa molte più fermate (e per questo ci metto di più)
Trovo curioso invece che l'es AV ci metta quanto l'eurostar city che fa pure una fermata...
Con la macchina mi spiace non c'è paragone coi costi, almeno per un pendolare. Con l'auto non puoi fare l'abbonamento (sui 100€ al mese circa per il treno) che alla lunga dimezza il costo.
A questo aggiungici che dubito che da centro a centro in auto ci metti meno di 45 minuti... forse col traffico ci metti anche un'ora, poi devi trovare il parcheggio , pagare ecc ecc...
Non guardare gli orari sul sito di trenitalia che non valgono una cippa..il treno che prendo al mattino da orario ci mette un ora e 9 minuti mentre nella realtà dei fatti ci mette minimo un ora e venti e mediamente un ora e 25..
jumpermax
07-12-2009, 20:51
I treni per le tratte lunghe non sono adatti per le piccole percorrenze. I treni regionali sono piu' performanti nell'accelerazione (sono piu' leggeri) e gestiscono in modo migliore la salita e la discesa dei passeggeri.
I treni AV avrebbero bisogno di binari separati fin dalle stazioni dove perdono tanto tempo ed intralciano gli altri treni.
sacrosanto... finché l'av non si toglie dalle scatole a bologna e firenze sarà un delirio sia per i pendolari che per i treni a lunga percorrenza in transito.
Dal 2011 bologna dovrebbe essere ultimata... speriamo... i tempi dei treni diretti milano-roma pagano in modo assai pesante il passaggio
jumpermax
07-12-2009, 20:54
Non guardare gli orari sul sito di trenitalia che non valgono una cippa..il treno che prendo al mattino da orario ci mette un ora e 9 minuti mentre nella realtà dei fatti ci mette minimo un ora e venti e mediamente un ora e 25..
i tempi di percorrenza sono calcolati in base alla velocità della linea, pertanto sono reali. Se poi nella pratica la linea è satura e non riescono a gestire il congestionamento sulle stazioni è un altro discorso...
sacrosanto... finché l'av non si toglie dalle scatole a bologna e firenze sarà un delirio sia per i pendolari che per i treni a lunga percorrenza in transito.
Dal 2011 bologna dovrebbe essere ultimata... speriamo... i tempi dei treni diretti milano-roma pagano in modo assai pesante il passaggio
Anche a Milano e Roma non sarebbe male che partissero solo subito da binari separati (sotterranei?) per non perdere gran parte del tempo tra Centrale e Rogoredo che vengono percorsi a bassa velocita'.
La coesistenza dei due sistemi non dovrebbe esistere in nessun tratto.
Micene.1
07-12-2009, 21:40
da enorme fruitore dell'alta velocita su qualsiasi tratta devo dire che è un agrande cosa...su rm-mi a mio parere è preferibile all'aereo sopratutto come comodità e meno stress...sulla mi-na ancora conviene l'aereo ma di poco
sempre abbastanza puntuali (oddio su na-rm ho un po da ridire)..tra l'altro enormemete sotto-sfruttati (potrebbero andare molto piu veloci (quando vogliono recuperano anche 15min di ritardo in 200km e nn è assolutamente raro che gli ultimi fast per mi/rm arrivino con 15min di anticipo)
sicuramente il mezzo d'elezione futuro per gli spostamenti in italia....detto questo: per farla hanno speso l'impossibile (la na-rm è stato un eccidio) nonchè tra le altre cose disintegrato mezzo appennino toscano...e, tanto per cambiare, trenitalia sta gestendo la tratta con dei prezzi folli...aumenti assurdi, inimmaginabili assolutamente ingiustificati visto che l'av l'abbiamo pagata noi cittadini con le tasse (nn l'ha costruita fs per cui ne ottiene solo gli onori nn gli oneri)...questo è sncora piu grave perche dietro l'av nn c'è niente (nel senso o prendi un treno normale europeo come l'av oppure sei costretto a prendere i carri di bestiame ic/regionali etc...quindi lucrano sul fattoche l'unica possibilita per viaggiare in condizion umane è l'av)
El_Camino
08-12-2009, 00:54
che cazzata e pensare che da Nizza-Parigi solo 19€ su TGV e va velocissimo :rolleyes:
Fradetti
08-12-2009, 01:12
che cazzata e pensare che da Nizza-Parigi solo 19€ su TGV e va velocissimo :rolleyes:
con 19€ non ti fanno manco sentire il rumore del tgv :O
e poi da nizza a marsiglia non è alta velocità e ci mette un casino di tempo.
Hitman04
08-12-2009, 18:28
con 19€ non ti fanno manco sentire il rumore del tgv :O
e poi da nizza a marsiglia non è alta velocità e ci mette un casino di tempo.
Infatti casomai sarà il Marsiglia-Parigi che impiega 3h per 800km
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.