PDA

View Full Version : iMac 27, nuova linfa ai sistemi Apple desktop consumer


Pagine : 1 [2]

rondinix
06-12-2009, 23:51
in realtà il mac più economico che puoi comprare è un macmini da 550e a cui gli attacchi un monitor, tastiera e mouse, diciamo che per 700e ci sei dentro.
ok è il doppio di quanto spenderesti con un pc, e ci devi mettere una licenza win (vabè che tanto tutti metteranno 7 crackato, office 2010 e tutta la cs4).

però ricordate che non esistono solo i soldi e l'hardware, d'altronde un pc lo usate per il software che c'è su, non per i ghz e i gb che ha installati. fidatevi che i mac, per quello che costano, si ripagano col tempo in cui li usate; e vi rendono felici :D

Questo sarcasmo di basso livello proprio fa cadere i maroni... una persona prova a fare un ragionamento sensato ed imparziale, e puntualmente arrivano le solite stronzate.
Se ti piace flammare puoi benissimo andartene in altri forum.

Potrei già essere in possesso di una copia legale di Windows magari...o potrei comprarla aggiungendo 94 euro per la OEM Home Premium.
Da quando poi esiste solo Office? Mai sentito parlare di Open Office? Penso che un utente che compra il Pc per navigare e scrivere, si può benissimo scaricare legalmente Open Office...più che sufficiente per l'utilizzo che ne farà.

E poi se non conta l'HW installato su un PC...allora cosa conta?
Compreresti una Ferrari con il motore di una 500L?...Hahaha...no.
Saranno pure più ottimizzati....ma sicuramente andrebbero meglio con un hardware migliore....senza poi considerare i possessori di prodotti Apple...come me...che ammettono l'indiscutibile, e cioè che la Mela, fa pagare caro l'hardware, anche se arretrato.
I Mac si ripagano con il tempo? Io sono un felice possessore di 2 MacBook...li uso appieno, e sì...almeno a me ripagano diverse scocciature...è anche vero che ho speso più di 2600 euro per comprarli. Mi spieghi quando mai l'utente medio si ritroverà ripagato di oltre 700 euro?

Poi...rifai i calcoli...c'è qualcosa che non c'entra in quei 700 euro.

EDIT: Se ho frainteso il tono del post, probabilmente ironico, chiedo venia, ma rimango dell'idea che in questi thread....i flame sono da punire.

Pier2204
06-12-2009, 23:57
[QUOTE=el xuzz;29971954]

altra domanda: la creatività ti costa cara.. ben 1800€
quindi c'è chi spende 1800€ per una tv e chi per un pc.. pensa te che cretini quelli che aprono il mutuo per un imac :doh:
[QUOTE]

Tutto è relativo.

Ho visto persone spendere 30.000 (dicasi trentamila) euro per un finale esoterico da 100 Watt a valvole MCintosh (che non è la mela), avvolgimenti fatti a mano, valvole fatte all'uopo, 750 euro per tre metri di cavo in argento che collegano il finale alle casse, le quali sono proporzionate al sistema, costano più di 5000 euro, senza considerare il piatto, la collezione in vinile, il cd audio da 2.500 euro ecc... il tutto per ascoltare la musica come faresti con un Ipod da 130 euro...
Lo so perchè conosco chi l'ha fatto..
La stessa cosa la puoi fare con 130 euro o anche meno e con 40.000 euro...naturalmente l'ascolto è diverso!

DICASI PASSIONE O SCIMMIA MALEDETTA... :D

Nel salotto il suo finale lo tiene come fosse un'opera d'arte, lo pulisce ogni tre giorni, lo considera alla stregua del David di Donatello..:eek:

Come vedi la teoria della relatività formulata da Einstain e riduttiva per il cervello umano..:D

el xuzz
07-12-2009, 00:11
oh, abbiamo fatto progressi! finalmente direi...

sembrava che imac fosse la macchina perfetta per fare presentazioni fotografiche e non per la sua stabilità.. il mio vicino di casa, che da quando ha 15 anni di lavoro fa il tecnico hw e programmatore e ora di anni ne ha 35, dopo numerosissimi anni di pc con win ha preso imac
è soddisfattissimo perchè il pc non crasha più, i file non si sputtanano ecc.

di contro è limitato in alcuni campi (leggasi giochi nel suo caso) e deve usare il bootcamp con winxp

se poi qualcuno continua a dirmi che per navigare consiglia mac, può andare a farsi un giro.. perchè come detto con 350€ ti fai un mini pc con 7, che va in internet, usa word e fa quelle altre 2 funzioni basilari che usano tutti (social network --->aberrazione secondo me, e e-mail)

per il problema virus: come già detto il problema sta tra la sedia e la scrivania, io non ho MAI e ripeto MAI preso un virus.. strano eh! basta avere un minimo di accortezza e non cliccare su: " sei il nostro milionesimo cliente, hai vinto un viaggio @ quel paese di sta *******"

invece un mio amico parecchio utOnto di virus ne becca in continuazione e addirittura perchè ha strisciato leggermente il case ha buttato acqua sulla tastiera per riportare indietro il pc "che non va, mi avete dato un pc che si rompe, è colpa di vista"

ecco il problema è l'utenza e cosa pensiamo di poter/saper fare noi con il computer, capire le nostre esigenze e poi metterle in pratica

sono 3 pagine che cerco di spiegarlo civilmente, ma in pochi hanno capito, mentre gli altri si divertono a spendere milloni per navigare e fare editing di foto


ultimo consiglio: invece di fare editing video o presentazioni fotografiche....

ANDATE A TOCCARE QUALCHE FEMMINA LA FUORI! IO CI SONO APPENA STATO; E VOI??? :Prrr:

el xuzz
07-12-2009, 00:17
Tutto è relativo.

Ho visto persone spendere 30.000 (dicasi trentamila) euro per un finale esoterico da 100 Watt a valvole MCintosh (che non è la mela), avvolgimenti fatti a mano, valvole fatte all'uopo, 750 euro per tre metri di cavo in argento che collegano il finale alle casse, le quali sono proporzionate al sistema, costano più di 5000 euro, senza considerare il piatto, la collezione in vinile, il cd audio da 2.500 euro ecc... il tutto per ascoltare la musica come faresti con un Ipod da 130 euro...
Lo so perchè conosco chi l'ha fatto..
La stessa cosa la puoi fare con 130 euro o anche meno e con 40.000 euro...naturalmente l'ascolto è diverso!

DICASI PASSIONE O SCIMMIA MALEDETTA... :D

Nel salotto il suo finale lo tiene come fosse un'opera d'arte, lo pulisce ogni tre giorni, lo considera alla stregua del David di Donatello..:eek:

Come vedi la teoria della relatività formulata da Einstain e riduttiva per il cervello umano..:D

per questo hai ragione, per la scimmia si fanno cose assurde...

io ad esempio il 4 dicembre sono andato alla ricerca del mio amato milestone e l'ho trovato no brand... ebbene 529€ ho lasciato alla cassa e non mi pento assolutamente.. anche se il prezzo da listino è 499 e se guardi il droid costa l'equivalente di 400€, ci lucrano, ma per me ne è valsa la pena

giuro che se fosse domani lo rifarei!

lo stesso vale per la mia passione per l'oc e gli impianti a liquido.. se domani mi dicono: "vieni a benchare, porta la cpu e la mobo" non aspetto 2 volte, anche a costo di bruciare tutto e fare un rma da mesi di attesa

p.s. attualmente monto un impianto preso usato full ybris da 500€ e ho preso il tj07 oltre ad altri 750€ di componentistica per modding e liquid cooling..
se non è scimmia questa :sofico:

rondinix
07-12-2009, 00:33
scusa, non mi sembrava un tono polemico..
cmq nei 700euro ci stai:
550 il macmini base
120 un monitor da 20-22"
30 per mouse e tastiera.
definire arretrato l'attuale hw apple mi sembra esagerato..

secondo me quei soldi li ripaghi risparmiando tempo, rispetto ad un pc (non contiamo le assistenze, che ormai a quelle ci pensano gli amici).
però non ho voglia di motivarmi ulteriormente, è già stato detto tutto quello che c'era da dire, per di più se conosci già osx, sai di cosa sto parlando.

Ovvio che so di cosa stai parlando...ma quello che ribadisco è...perchè dovrei consigliare ad una persona di spendere 700 o più euro quando so benissimo che anche se Mini...quel Mac non lo sfrutterà mai?
Tu poi prenderesti un MacMini...senza Mouse e tastiera Apple? (Beh in quel caso sono 100 euro in più....ma questa è una mia fissa :D).
Quei 700 euro...possono facilmente lievitare...specie se poi si considera l'Apple Care...Ovviamente il servizio non è comparabile ai servizi di garanzia offerti dagli altri produttori....ci mancherebbe....però...costa.

L'HW Apple...non è arretrato....diciamo comunque che rispetto quello che offre a livello assolutistico, è decisamente troppo caro....fare l'upgrade della CPU di un MacMini costa 135 euro!!! E' qui che Apple sbaglia IMHO
Poi figurati a livello relativistico tutto cambia....io sul mio Unibody ho ovviamente la 9400M...che mi basta e avanza alla grande.

E' ovvio che poi nel momento in cui una persona sviluppa una passione...tutti questi discorsi vengono a meno....tuttavia, suggerire al neoutente informatico...un MacMini...mi pare controproducente economicamente parlando...a quel punto...se dovessi fargli spendere 750 euro in un MacMini...lo inviterei a considerare l'ipotesi di prendersi un MacBook, che per poche decine di euro in più (Apple Care escluso...ma acquistabile successivamente), ti permette di tenerti uno dei migliori portatili in commercio (se non il migliore in assoluto :)).

el xuzz
07-12-2009, 00:33
family guy e el xuzz, non vorrei intromettermi nella vostra diatriba, per altro vedo, abbastanza costruttiva. altri a quest'ora si sarebbero insultati a morte :D

pensa te quanto siamo civili! di solito si scannano al 2° post.. e a me non è mai successo perchè porto dati certi come fa gianly 1985, e non cose tipo win ha più app e mac è bello perchè c'ha la mela morsicata e il pinch to zoom


per dire la mia: ho un sacco di amici con pc-win e, assolutamente, non lo sanno usare, win è difficile! mettetevi nei panni di chi non sa nulla, di cos'è un bios, il registro o il firewall, si trova solitamente:
-l'antivirus che manda messaggi strani
-emule che non si connette
-l'amico che gli ha detto di usare firefox, ma loro come programma usano solo "internet" (ndr. explorer :doh: )
-ogni tanto escono fuori errori con un linguaggio incomprensibile
-i più parsimoniosi fanno lo scandisk o la deframmentazione ogni settimana


innanzitutto scusate per il quote selvaggio, ma mi vengono in mente le cose a sprazzi, colpa mia :fagiano:

antivirus che manda messaggi strani?!?! a me ha rotto le scatole solo con la cr... di cod4 errrrh, ecco... io non ho fatto niente eh, me l'hanno passata :ciapet:

il mulo che non si connette eh, le sante porte tcp/ip dove le hanno messe? basta cliccare sull'icona del supporto edonkey e ti spiegano tutto... ragazzi vi rendete conto di che utOnti ci sono in giro?

io mica sono tecnico informatico eh! mi smazzo per capire il problema, vado alla ricerca di soluzioni e ho studiato chimica.. pensa tu

el xuzz
07-12-2009, 00:59
beh dai quella dell'antivirus era una battuta.. cmq hai capito cosa intendo?!

eh, mica tanto na battuta.. è la verità più vera che c'è purtroppo :doh:

il mio discorso sta a far capire che ci vuole poco a non pigliare virus ad cazzum, un minimo di cervello insomma

cmq ho capito cosa intendi, era ironia pure la mia :D+


p.s. c'è pure gente che per aprire redtube lo scrive su google e via, ma chi è fuVVVVVbo lo scrive diretto come URL così poi ci metti meno a cancellare la cronologia :geniale:

:asd:

simon71
07-12-2009, 02:39
e ti pareva che non si finiva ancora a win vs osx?
Presumo che i computer che fanno multimedia non ricevono un aggiornamento software da almeno 15 anni, oppure che vengono sostituiti in toto ogni 2-3 anni.
Un magazzino di ricambi che conosco bene ha tenuto per 10 anni un pc con win 95 ed un gestionale in attività senza mai l'intervento di un tecnico (lo usava solo per il gestionale e non era nemmeno connesso ad internet, mai), cos'è allora win 95 il miglior os di sempre?
Il 99% dei problemi di win sono causati da quella componente che sta in mezzo tra lo schienale dello sgabbello e la tastiera, e non solo di win, e si spera che una macchina che si utilizzi per lavoro non vada a riempirsi di virus e troian scaricati dai siti porno o dalle crack dei programmi.

No, non sono d'accordo.
Ho lavorato in aziende dove si usavano Mac o Pc a volte tutti e due.
Le Workstation PC di un famoso network che non cito ad esempio ai tempi dei P3 e Windows 2000 ogni 2x3 avevano un problema...E non parliamo di siti porno, va..Il server si fermava ogni 2x3...Insomma c'era bisogno di una manutenzione costante..
Poi possiamo anche discutere sul fatto che i Pc erano assemblati, ma quando ho visto una scheda madre (una supermicro mi pare) da quasi 2 milioni ai tempi saltare ex-abrupto due giorni dopo Natale non ce l'ho fatta più...questo a corollario di una serie di porblematiche che hanno investito il mio lavoro per 2 anni...
Oggi con Vista/Seven sono sicuro che le cose siano cambiate, naturalmente se detti Os si accoppiano ad Hardware di prima categoria...
Quando fra qualche anno Vista o 7 avranno rimpiazzato 2000/Xp nel 99% dei terminali o Workstation aziendali si potranno fare valutazioni più approfondite.
Come dicono anche altri utenti, Mac offre un'esperienza migliore "Out of the box", poprio per chi non ha tempo-capacità-investimenti per assemblare o farsi assemblare Woekstation PC con gli attributi...Certo che chi ha la possibilità di usare i Dell o gli Alienware Top di gamma non penso che (con Vista o Seven) ci siano grossi problemi, oggi ,per fortuna nemmeno legati a Internet...Da Vista in poi non ho mai più visto Virus/Malware sul mio PC e riconosco gli enormi passi avanti fatti da Microsoft proprio dal tanto vituperato (in parte a ragione) Vista.
Saluti:)

baruk
07-12-2009, 07:57
Scherzi? O dici sul serio?
Un Phenom II X4 955 batte TUTTI i Core 2 Duo e quasi tutti i Core 2 Quad...incluso il Q9550....in quasi tutti i campi.
Meglio che ti aggiorni un pochino :rolleyes: ....
LINK a recensione HWU (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2189/amd-phenom-ii-x4-955-3-2-ghz-su-socket-am3_4.html)

Il professionista che compra Mac....o l'amatore che compra Mac...non lo compra per giocarci.
Ma l'utente medio? Metti che un giorno voglio giocarmi un titolo per PC...come faccio? Lo faccio girare su una 4670?
Un minimo di oggettività, in quanto non mi sembra di essere stato molto di parte....anzi....direi che al di la di questi 2 "piccoli" dettagli, sono molto più orientato a favore di Apple che di uSoft.

EDIT:


I soliti luoghi comuni....ed in più....scusami eh...ma te...a una persona che usa il computer solo per internet o per caccatine come videoscrittura o simili.....consigli un Mac??? Per fargli buttare 1000 euro in una cosa che non sfrutterà mai appieno?
Oggi un PC si assembla con 250 euro...320 con un monitor....una licenza per un buon antivirus...leggero ed affidabile costa si e no 40 euro....mi sembra che qui si sta un po troppo esagerando.
Ancora poi co sta cosa dello sputtanare il sistema? E' vero che Win ha i suoi problemi di registro e cagate varie....ma....le tragedie greche l'ultima volta le hanno trasmesse su RaiDue....:D

1) Non hai specificato se non dopo che hai il top di gamma del Phenom II Quad Core.
2) Io consiglio alle persone di spendere 200-300 euro in più di uno scarso oggetto plasticoso con tastiere che si deformano alla battitura, dove il livello di cura è scarso e dove in alcuni casi (Sony Vaio tanto per fare un esempio) La piattaforma è più chiusa di Apple (miracolo...).
3) Le suddette persone me le trovo a gestire tutti i giorni, facendo helpdesk qui al CNR: anche con un ottimo antivirus, antispyware e altro sono capaci di mandare a carte quarantotto un PC in poco tempo, senza contare lo spam che diffondono. Gli utenti Mac dell'istituto non mi contattano quasi mai, e se lo fanno è per colpa dei software/driver di terze parti.
4) Ti sembrerà incredibile, ma ripeto che ci sono delle persone a cui i videogiochi sul PC/Mac proprio non gli interessano.

amd-novello
07-12-2009, 08:33
Ti sembrerà incredibile, ma ripeto che ci sono delle persone a cui i videogiochi sul PC/Mac proprio non gli interessano.

non sembra molto strano se pensi che la stragrande maggioranza degli utilizzatori di pc o mac al mondo non gioca (perlomeno a giochi avanzati)

ma nel piccolo mondo dei forum sembra che tutti gli altri facciano le cose come noi

ma siamo una minoranza anche se è difficile da accettare

baruk
07-12-2009, 09:38
non sembra molto strano se pensi che la stragrande maggioranza degli utilizzatori di pc o mac al mondo non gioca (perlomeno a giochi avanzati)

ma nel piccolo mondo dei forum sembra che tutti gli altri facciano le cose come noi

ma siamo una minoranza anche se è difficile da accettare

:confused: :confused: :confused:
Cosè, una nuova loggia massonica? i gameforumboy? non si tratta solo di questa discussione, ma della maggioranza di quelle dove si tratta HW nuovo. Il sito si Chiama HWupgrade e non HWgame.

el xuzz
07-12-2009, 09:46
non sembra molto strano se pensi che la stragrande maggioranza degli utilizzatori di pc o mac al mondo non gioca (perlomeno a giochi avanzati)

ma nel piccolo mondo dei forum sembra che tutti gli altri facciano le cose come noi

ma siamo una minoranza anche se è difficile da accettare

Eh, ma stai dicendo le cose che dicevo io tre pagine fa però... io ho detto che prenderei Mac per la stabilità che ha circa 20 commenti fa, ma mi fermo dall' acquisto ogni volta perchè IO non posso giocare. ..

Adesso perché fa comodo a voi dirlo allora ci sono gli utenti che non giocano. Vi state girando la frittata da soli.. il discorso che ho inviato io sui giochi per ion era per dire che se uno vuole si può divertire anche con un pc poco potente, perché mi si faceva il discorso che imac è meglio di macmini perché per differenze irrisorie di prezzo (mica tanto )si può usare un vero computer che ha tante funzioni..
che non mi sono mai state spiegate :asd:
Sempre se non si considera editing video e presentazioni fotografiche, che ricordo sono fondamentali per un individuo al pari di bere e o mangiare :doh:

Eggià, perché fare cazzatine con le foto non è giocare, bensì creare!
Ora vorrei tanto che qualche mac user mi dicesse cosa si può fare con imac in più rispetto ad un pc di pari fascia con 7
seriamente e non tirando fuori l'arma creatività, perchè se credete a ste cazzate significs che jobs ha trovato altri polli da spennare

Io voglio sentire discorsi seri al pari dei miei!
Ad esempio, gianly 1985, vieni ad argomentare seriamente! Almeno tu dammi conforto! :p

jo.li.
07-12-2009, 09:46
2) Io consiglio alle persone di spendere 200-300 euro in più di uno scarso oggetto plasticoso con tastiere che si deformano alla battitura, dove il livello di cura è scarso e dove in alcuni casi (Sony Vaio tanto per fare un esempio) La piattaforma è più chiusa di Apple (miracolo...).

Ma che dici ? A sentire certa gente qua nel forum una buona fetta della popolazione italiana sarebbe perfettamente in grado di assemblarsi dei soddisfacenti PC con 200/300 euro.



4) Ti sembrerà incredibile, ma ripeto che ci sono delle persone a cui i videogiochi sul PC/Mac proprio non gli interessano.

Io sono uno di questi.

el xuzz
07-12-2009, 09:58
Ma che dici ? A sentire certa gente qua nel forum una buona fetta della popolazione italiana sarebbe perfettamente in grado di assemblarsi dei soddisfacenti PC con 200/300 euro.




Io sono uno di questi.

No infatti si prendono mac mini o netbook o nettop...detto e stradetto e chi vuole un pc di pari fascia di mac mini se lo assembla, se non è capace prende atom che costa la metà di mac mini e QUOTIDIANAMENTE fa le stesse cose solo aspettando 10 secondi in più

Tu cosa lo usi a fare il tuo mac quotidianamente?

Di certo spero non sia giocare e fare presentazioni fotografiche....cose serie insomma

jo.li.
07-12-2009, 10:06
Tu cosa lo usi a fare il tuo mac quotidianamente?

Di certo spero non sia giocare e fare presentazioni fotografiche....cose serie insomma

Ma che domanda è ?

Io programmo, ci navigo, scarico posta, etc... compresi la virtualizzazione di windows e anche di linux.

ministro
07-12-2009, 10:14
Intel i5 o i7.. ram normalissima.. ATI come scheda video.. mi dispiace ma io vedo solo un normalissimo PC con un prezzo assurdo!

el xuzz
07-12-2009, 10:25
Ma che domanda è ?

Io programmo, ci navigo, scarico posta, etc... compresi la virtualizzazione di windows e anche di linux.

Benissimo, programmare è il tuo lavoro, ma gli altri usi sono quelli dell'utente medio, oltre che i miei usi normali...
ora ti chiedo: un netbook per guardare le mail e navigare non va mica bene? A parte la virtualizzazione che non serve perchè windows ce l'hai già e linux sembra essere un os per utenti pro (?)

P.s. hai risposto da solo alla mia domanda, credo ora si si capito cosa intendo dire.

Ossia Mac non è migliore in modo assoluto e quindi non giustifica quell’ esborso in più di soldi. Ognuno é libero di spenderli come vuole ma dirmi che un netbook non se lo caca nessuno perché ha atom e fa schifo....mah nn so più che dire

jo.li.
07-12-2009, 10:36
Ossia Mac non è migliore in modo assoluto e quindi non giustifica quell’ esborso in più di soldi.

Tu li hai mai utilizzati seriamente ?

rondinix
07-12-2009, 10:42
1) Non hai specificato se non dopo che hai il top di gamma del Phenom II Quad Core.
2) Io consiglio alle persone di spendere 200-300 euro in più di uno scarso oggetto plasticoso con tastiere che si deformano alla battitura, dove il livello di cura è scarso e dove in alcuni casi (Sony Vaio tanto per fare un esempio) La piattaforma è più chiusa di Apple (miracolo...).
3) Le suddette persone me le trovo a gestire tutti i giorni, facendo helpdesk qui al CNR: anche con un ottimo antivirus, antispyware e altro sono capaci di mandare a carte quarantotto un PC in poco tempo, senza contare lo spam che diffondono. Gli utenti Mac dell'istituto non mi contattano quasi mai, e se lo fanno è per colpa dei software/driver di terze parti.
4) Ti sembrerà incredibile, ma ripeto che ci sono delle persone a cui i videogiochi sul PC/Mac proprio non gli interessano.

1) Quasi tutti i Phenom II X4 sono superiori ad un Intel Core 2 Duo, in particolare nelle applicazioni sviluppate per sistemi multicore. Ovvio che la più bassa freq. dei modelli inferiori, comporta una perdita di prestazioni nei confronti dei C2D...specie nei software obsoleti o non ottimizzati.

PREMESSA: Premettendo che l'utente medio per questa fascia di prezzi e d'uso...non è il ricercatore del CNR....bensì la famiglia, con un figlio magari...oppure la vecchietta che scrive sul forum di cucitura...

2)Oggetti che si deformano alla battitura? Sono convinto che i materiali di Apple, siano superiori in ogni caso a quelli di qualsiasi PC entry-level...
Ma adesso..dire che le cose si deformano addirittura...stiamo esagerando.
L'utente medio non amatore, che col PC ci fa 3 cose, non ama spendere quei 400 euro in più solo per il design e le cazzate varie (salvo alcuni casi).
E qui infatti ti contraddici parzialmente...perchè se ad un utente interessa la funzionalità del sistema...perchè mai dovrebbe scegliere una macchina basandosi sulla sua qualità costruttiva e sul design? Cosa ci deve fare? Ci deve costruire un albergo sopra?
Non stiamo parlando di portatili Vaio...ne tantomeno di preassemblati con vincoli di garanzia assurdi.
Se devo consigliare un computer a mia nonna, gli faccio fare l'ordine su e-key, dove glielo assemblano, gli mettono windows e fine.
Sarò che sono fortunato....ma in tanti PC che ho assemblato, non mi sono mai capitate rotture...malfunzionamenti, implosioni del software....

3)Mi piacerebbe che percentuale ricoprono gli utenti Apple al CNR e mi piacerebbe sapere che importanza hanno i software di terze parti nei loro sistemi Apple.
E basta co sta cosa poi della facilità d'uso....io non mi sento ebete, eppure ho 2 mac! Sembra che i Mac users soffrano di ritardi mentali tali da bloccarli davanti allo schermo di un PC per poi costringerli ad usare sistemi Apple.
Spiegami poi, come fa una persona che usa il PC per videoscrittura, e internet...con un buon antivirus/antispam e firewall, a fare danni addirittura sul registro...come diceva qualcuno.
Mi paiono proprio i soliti luoghi comuni.
Non è che magari...è proprio il software di terze parti che usano su Windows a fare casino? Perchè se così fosse...come hai detto sopra...gli stessi sistemi Apple soffrono degli stessi problemi.
Bisogna solo quantificare la fetta d'utenza che utilizza Apple al CNR....ma dubito che sia superiore al 10%.
Almeno ad ingegneria, in facoltà, sono costretti ad usare Windows/Linux per via delle strumentazioni di lab.
L'utente medio cosa fa? Sì mette a fare una macchina virtuale...ma dai....

4)Ci sono delle persone....ricordo che ancora qui parliamo degli utenti del CNR...che sicuramente nutrono un grandissimo interesse verso i videogiochi...e anche se questo interesse ci fosse...sarebbe il tempo materiale a mancare.
Ma la verità è che l'utente medio, non lavora al CNR, ed ovviamente, l'utente medio...o almeno, una fetta di questa categoria di utenti, nutre interesse verso i videogiochi. Uno potrebbe rivolgersi ad una consolle....ma allora a maggior ragione....che senso ha investire una quantità di soldi doppia o tripla, quando..il risultato sarà sempre lo stesso?

-OT-
Ho sempre visto che...fisici, matematici e chimici, sono sempre attratti da Apple....buon per Apple, ma francamente devo trovare un riscontro logico a questo orientamento mentale.
Io sarò un chimico...e ovviamente manterrò entrambe le piattaforme...anche se OSX, lo preferisco a Windows per altri motivi, che sono elencati qualche pagina prima.

-OT^2-
Lavori al CNR come consulente informatico? E' stato difficile entrarci??? OMG!!! Come sono messi in termini di posti di lavoro?

rondinix
07-12-2009, 10:52
Intel i5 o i7.. ram normalissima.. ATI come scheda video.. mi dispiace ma io vedo solo un normalissimo PC con un prezzo assurdo!

Solito commento disfattista e rompiballe...sicuramente non sai che differenza c'è rispetto un pannello TN....quasi sicuramente non sai nemmeno cosa sia.


Tu li hai mai utilizzati seriamente ?

Guarda se posso intromettermi, alcuni post indietro io ed altri utenti ci siamo imbattuti in questo discorso.
Io personalmente uso tutti i giorni sia i Mac (ne possiedo 2), sia un PC a casa.
Il fatto è che...OSX è superiore a Windows....sempre.
MA....un utenza di fascia bassa....o il video-gamer, interessato magari a BOINC o menate simili....non necessita di un sistema Mac.
E dico non necessita, perchè poi uno...si può anche comprare un Mac solo per il design...come a volte accade...ma la verità è che se parliamo di utenti di fascia bassa...questo accade molto raramente.

gianly1985
07-12-2009, 10:55
ora ti chiedo: un netbook per guardare le mail e navigare non va mica bene?

No. Se fosse così anche in ambito PC saremmo tutti ancora al Pentium 3.

Le cose TUTTI (TUTTI, anche chi ha esigenze comuni) hanno diritto di farle VELOCEMENTE e IN MULTITASKING SCATTANTE e INCROLLABILE.

TUTTI hanno diritto di comprare un computer da poter tenere per 5 anni.

TUTTI hanno diritto di avere "potenza di manovra" casomai un giorno si volesse fare di più di mail e navigare.

TUTTI hanno diritto ad avere uno schermo di buona qualità anche per guardare le foto del thread top of the topa, se uno non sta con l'acqua alla gola perchè deve privarsi di uno schermo bello e riposante? Non sarà mai una cosa "sprecata", indipendentemente dalla complessità della attività svolta.

Mettere in alternativa un Netbook/Nettop Atom e un Mac/PC_normale è una cosa senza senso.

Così come è senza senso l'appiattimento che tu operi con questi discorsi molto sbrigativi con frasi "questo NON BASTA per fare questa cosa? cosa ci fa IN PIU'?", concetti che non hanno alcun senso. Perchè non tengono conto del VALORE DEL "COME".

Che poi mi devi spiegare cosa c'entra SPECIFICATAMENTE col Mac questo discorso, lo dovresti andare a fare sotto ogni thread dove si parla di un computer normale. (non netbook)

ps: non ho letto gli ultimi 100 post, non so cosa avete detto

el xuzz
07-12-2009, 11:12
Tu li hai mai utilizzati seriamente ?

Come ho già detto qualche post fa io non ho soldi a sufficienza da spendere su un portatile o su un aio... non voglio certamente dire che so usare al pieno delle possibilità un Mac, ma che lo userei come utente medio....
e tu insieme qualcun’altro stai dicendo che i macuser sono tutti idioti perché comprano mac perché è semplice per guardare mail e navigare. E io ti o detto che per navigare e vederti le mail basta un netbook, contando che ovviamente l'utente medio non fa il programmatore ma il pc lo guarda mezz'ora al giorno

Oltretutto ti sto dando ragione sulla semplicità d'uso sul fattore out Of the box e altro
e Pego risponderti all'uni ho usato c per esperimentini di fisica e per graficare, e ho anche usato matlab per quella simil programmazione

Per dire una cosa a mio conforto: io oltre alle mail e navigare col pc faccio disegni col cad, non è che ci gioco e basta;)
non sono il tipo che naviga e stop, ma qualcosa di produttivo lo faccio pure io

Ares17
07-12-2009, 11:33
No, non sono d'accordo.
Ho lavorato in aziende dove si usavano Mac o Pc a volte tutti e due.
Le Workstation PC di un famoso network che non cito ad esempio ai tempi dei P3 e Windows 2000 ogni 2x3 avevano un problema...E non parliamo di siti porno, va..Il server si fermava ogni 2x3...Insomma c'era bisogno di una manutenzione costante..
Poi possiamo anche discutere sul fatto che i Pc erano assemblati, ma quando ho visto una scheda madre (una supermicro mi pare) da quasi 2 milioni ai tempi saltare ex-abrupto due giorni dopo Natale non ce l'ho fatta più...questo a corollario di una serie di porblematiche che hanno investito il mio lavoro per 2 anni...
Oggi con Vista/Seven sono sicuro che le cose siano cambiate, naturalmente se detti Os si accoppiano ad Hardware di prima categoria...
Quando fra qualche anno Vista o 7 avranno rimpiazzato 2000/Xp nel 99% dei terminali o Workstation aziendali si potranno fare valutazioni più approfondite.
Come dicono anche altri utenti, Mac offre un'esperienza migliore "Out of the box", poprio per chi non ha tempo-capacità-investimenti per assemblare o farsi assemblare Woekstation PC con gli attributi...Certo che chi ha la possibilità di usare i Dell o gli Alienware Top di gamma non penso che (con Vista o Seven) ci siano grossi problemi, oggi ,per fortuna nemmeno legati a Internet...Da Vista in poi non ho mai più visto Virus/Malware sul mio PC e riconosco gli enormi passi avanti fatti da Microsoft proprio dal tanto vituperato (in parte a ragione) Vista.
Saluti:)

Le tue disavventure non fanno testo, di win 2000 server che avevano problemi ogni 3 gg non ne ho mai sentito parlare, è la prima volta, anche il mio win 95 faceva di meglio allora.
Ho un note con win vista (che io odio), eppure l'ho formattato solo al cambio di hd dopo oltre due anni di onorato servizio.
Se poi tu addirittura mi citi una faillure hardware (la supermicro da 2 milioni di allora) per commentare la presunta nulla affidabilità di win in ambiente workstation-server, mi sembra di non trovarci nessun nesso logico, perchè così facendo potrei imputare l'inaffidabilità di osx (o qualsiasi altro os) quando si scaricano le pile della tastiera wirelles.
Per favore, non facciamo terrorismo informatico (con tutti i limiti di win, osx linux e qualsiasi altro os non si può mai arrivare a dire che un sistema ad uso professionale richieda l'intervento di un tecnico al lavoro perennemante).
Secondo il tuo ragionamento osx sarebbe una chiavica dopo i problemi che ci sono stati con le schede video nvidia nei note, suvvia sappiamo almeno distinguere un problema software da quello hardware (non so se conviene inserire l'operatore nella prima o seconda categoria)

el xuzz
07-12-2009, 11:35
No. Se fosse così anche in ambito PC saremmo tutti ancora al Pentium 3.

Le cose TUTTI (TUTTI, anche chi ha esigenze comuni) hanno diritto di farle VELOCEMENTE e IN MULTITASKING SCATTANTE e INCROLLABILE.

TUTTI hanno diritto di comprare un computer da poter tenere per 5 anni.

TUTTI hanno diritto di avere "potenza di manovra" casomai un giorno si volesse fare di più di mail e navigare.

TUTTI hanno diritto ad avere uno schermo di buona qualità anche per guardare le foto del thread top of the topa, se uno non sta con l'acqua alla gola perchè deve privarsi di uno schermo bello e riposante? Non sarà mai una cosa "sprecata", indipendentemente dalla complessità della attività svolta.

Mettere in alternativa un Netbook/Nettop Atom e un Mac/PC_normale è una cosa senza senso.

Così come è senza senso l'appiattimento che tu operi con questi discorsi molto sbrigativi con frasi "questo NON BASTA per fare questa cosa? cosa ci fa IN PIU'?", concetti che non hanno alcun senso. Perchè non tengono conto del VALORE DEL "COME".

Che poi mi devi spiegare cosa c'entra SPECIFICATAMENTE col Mac questo discorso, lo dovresti andare a fare sotto ogni thread dove si parla di un computer normale. (non netbook)

ps: non ho letto gli ultimi 100 post, non so cosa avete detto

ed infatti io sto dicendo che non giustifico la spesa di ben 1000€ per vedermi le mail, perchè ora mi devi spiegare come le vedi tu sullo schermo del mac

mi vorresti dire per caso che l'utente medio sta al pc 10 ore al giorno per sfruttarlo?
a me sembra semplicemente assurdo spendere milloni ogni volta per fare le cose che fanno tutti i pc a partire dal netbook, quindi considerando anche vista, 7 e xp... montati su pc di fascia ben più alta e che quindi sono altrettanto reattivi e veloci quanto mac..
perchè se monti mac su un netbook aivoglia!
se monti mac su altre macchine a parità di prestazioni hw alllora anche gli altri volano

e il bello è che sto dicendo anche io che il mac è bello perchè semplice, esperienza out of the box ineguagliabile, e quasi nessun crash (se non quelli dovuti a driver, ma mica è colpa di mac per questo)

non è il fattore appiattimento, è il fattore: c'ho i soldi in tasca? perchè devio spendere un millone per fare le cose che farei anche con un pc di fascia media o medio bassa??

io un pc col g31 (e ne girano tantissimi con quest'aborto di chipset), non lo comprerei mai, nemmeno come assemblato da quattro soldi, ma le funzioni cui mail, navigazione, facebook, twitter e musica le fa benissimo e senza tutti sti ritardi di cui parlate voi

poi ci sono stati utenti che mi hanno risposto che mac è meglio per out of the box... e sai come hanno giustificato? perchè fa le presentazioni fotografiche in 2 minuti e 30 secondi!!! ma ti rendi conto?!?! giustificare 1800€ di spesa per il top di gamma per un 27" ips per guardarti le foto! e non mi ha mai detto l'utente in questione che mac è bello perchè più intuitivo e perchè fa meno crash... e per altre chicche

che poi tutti sti crash manco su xp li ho visti.. ecco, ho visto qualche crash su un xp appena installato con 630mhz sul bus e 5ghz sulla cpu a liquido, quindi pensa te dove son dovuto arrivare per vedere il bsod! :sofico:

è vero cmq che sti discorsi valgono per tutti i pc di fascia alta, ed infatti se vai a chiedere ad uno che si è preso i7 se mi risponde per navigare meglio gli sputo in faccia (sono drastico su ste cose), se mi dice perchè c'ho la scimmia da oc, la scimmia da giocatore incallito o perchè mi piace avere il meglio del meglio della tecnologia allora potrò dirgli che è pirla, ma rispetto le sue scelte...
ma se uno mi dice che per navigare ci vuole imac, oddio ragazzi siamo fuori strada

gianly1985
07-12-2009, 12:07
mi vorresti dire per caso che l'utente medio sta al pc 10 ore al giorno per sfruttarlo?

L'utente medio quel tempo che ci sta al computer non deve soffrire su un Atom, io la vedo così, l'Atom deve essere un SECONDO COMPUTER e il sacrificio di usare l'Atom deve essere fatto sull'altare della MOBILITA', ma solo per quello, non per altro.

Come computer PRIMARIO di casa non consiglierei un netbook/nettop a NESSUNO. NESSUNO. Meglio il più scrauso degli assemblati ma con componentistica da PC VERO. Non mi piego alla TRUFFA DEL SECOLO (così come non si piega apple, non proponendo alcun atom, nemmeno sul suo sub-notebook) dei computer NUOVI meno potenti di quelli più vecchi, è una cosa INAUDITA che non era mai successa in informatica! Deve essere fatta solo sull'altare della MOBILITA', ma non per altro!

Poi a seconda delle esigenze e del budget deve scegliere un PC da 300€, un PC da 400€, un PC da 500€, un MAC/PC da 600€, un MAC/PC da 1000€, eccetera.

Non è un discorso MAC vs ATOM, è "MAC o PC" vs ATOM.

Io dico che il computer primario NON deve esser un atom, ma non ti sto dicendo che deve essere per forza un mac da 1000€. (ma chi lo ha detto che CHIUNQUE dovrebbe spendere 1000€ per il computer? O CHIUNQUE dovrebbe prendere un Mac? Ti sto solo dicendo che il tuo appiattimento NON HA SENSO e nel momento in cui uno se lo può permettere di prendere un PC VERO o un MAC, la differenza ESISTE eccome ANCHE nel QUOTIDIANO).

Tutto nasce dalla tua forzatura di fare "Mac VS ATOM", quando il tuo discorso in difesa degli atom come computer di base per l'utente medio lo dovresti fare IN GENERALE, non sotto un thread su un mac :mbe:

a me sembra semplicemente assurdo spendere milloni ogni volta per fare le cose che fanno tutti i pc a partire dal netbook, quindi considerando anche vista, 7 e xp... montati su pc di fascia ben più alta e che quindi sono altrettanto reattivi e veloci quanto mac..

Non ti seguo più....salti dal "Mac VS Atom" al "Mac VS PC compresi gli Atom" che è un discorso completamente diverso....peccato che i "milioni in più" ci sono solo se consideri gli Atom....

l bello è che sto dicendo anche io che il mac è bello perchè semplice, esperienza out of the box ineguagliabile, e quasi nessun crash (se non quelli dovuti a driver, ma mica è colpa di mac per questo)

Questo è un luogo comune, non è bello solo perchè semplicisticamente "è semplice, fa pochi crash e non ha i virus". Ti rimando a questo mio vecchio post per una analisi (seppur sempre sbrigativa e non esaustiva) più dettagliata:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28964516&postcount=6

non è il fattore appiattimento, è il fattore: c'ho i soldi in tasca? perchè devio spendere un millone per fare le cose che farei anche con un pc di fascia media o medio bassa??

E perchè non vestirsi con un sacco di iuta? E perchè non comprare il pranzo di matrimonio alla LIDL? E perchè non vivere in una capanna? Tu mi spieghi cosa ci fai IN PIU' su un materasso da svariati milioni rispetto al mettere un po' di paglia per terra? Mi spieghi cosa ci fai IN PIU'??? :D

La risposta è che potendosi permettere un PC VERO (non atom) o un MAC, non c'è ragione di castrarsi con un netbook anche per fare cose anche "comuni" (che non è solo guardare le email, non so tu dove l'hai vista sta gente che guarda solo le email e se esiste non è obbligatorio che insiemisticamente si intersechi con quello sputo di market share dei Mac, stai parlando come se ci fosse un Mac in ogni casa o si vendessero 8 Mac ogni 10 computer!)


poi ci sono stati utenti che mi hanno risposto che mac è meglio per out of the box... e sai come hanno giustificato? perchè fa le presentazioni fotografiche in 2 minuti e 30 secondi!!! ma ti rendi conto?!?! giustificare 1800€ di spesa per il top di gamma per un 27" ips per guardarti le foto! e non mi ha mai detto l'utente in questione che mac è bello perchè più intuitivo e perchè fa meno crash... e per altre chicche


Ripeto, stai swingando fra 2 discorsi completamente diversi, quello "Mac VS Atom" e quello "Mac vs PC VERO", che non c'entrano nulla fra di loro. Però sfrutti dialetticamente questa ambiguità per parlare di enormi differenze di prezzo quando ti fa comodo (perchè ti riferisci al prezzo degli atom).


ma se uno mi dice che per navigare ci vuole imac, oddio ragazzi siamo fuori strada

Per navigare, se deve esser il computer primario di casa, io consiglio minimo un MacMini da 549€ o un PC Windows con Core2Duo (o amd analogo), dammi pure del pazzo ma la vedo così. Se uno non ha già un buono schermo e gli piace OSX consiglio l'iMac da 1099€, che così si becca anche un bello schermo IPS con i LED che riposano la vista. Ovviamente parlo di gente che se lo può permettere. Ripeto, nessuno ha detto che un PC da 1000€ o un Mac da 1000€ lo devono comprare tutti. Ma non dire che "tanto basta il giaciglio di paglia, a che serve il materasso".

Stigmata
07-12-2009, 12:11
L'utente medio quel tempo che ci sta al computer non deve soffrire su un Atom, io la vedo così, l'Atom deve essere un SECONDO COMPUTER e il sacrificio di usare l'Atom deve essere fatto sull'altare della MOBILITA', ma solo per quello, non per altro.

HTPC (anche se per quello scopo ho appena preso un mini).

jo.li.
07-12-2009, 12:11
Guarda se posso intromettermi, alcuni post indietro io ed altri utenti ci siamo imbattuti in questo discorso.
Io personalmente uso tutti i giorni sia i Mac (ne possiedo 2), sia un PC a casa.
Il fatto è che...OSX è superiore a Windows....sempre.
MA....un utenza di fascia bassa....o il video-gamer, interessato magari a BOINC o menate simili....non necessita di un sistema Mac.
E dico non necessita, perchè poi uno...si può anche comprare un Mac solo per il design...come a volte accade...ma la verità è che se parliamo di utenti di fascia bassa...questo accade molto raramente.

Fascia bassa e mac sono due termini che non vanno d'accordo, poi anche al videogamer incallito che spende bei soldi in schede grafiche e sta attento a quanti fotogrammi al secondo guadagna io non consiglierei mai un mac, su questi punti non posso discutere, poi ci saranno altre tipologie di utenti che non ho considerato a cui un mac non servirebbe.

Io non credo che l'utente medio acquisti un mac, specialmente chi si ritrova con un budget inferiore agli 800/900 euro, secondo me stiamo parlando soltanto di aria fritta.

gianly1985
07-12-2009, 12:17
HTPC

Che è comunque sempre un computer secondario.
Comunque sì, mobilità, HTPC e qualsiasi tipo di computer di casa NON-primario.

Lord Macros
07-12-2009, 12:21
Ma nessuno mai si stanca di dire le stesse cose?
Alla fine che una cosa sia venduta ad un prezzo rispetto ad un altro cambia qualcosa finchè il mercado da alternative??

Se devo comprarmi un portatile e devo stare dentro gli 800€ o 1000€ o cosa sia, valuto prestazioni, gusti personali e poi vado nei forum a farmi un'idea del servizio clienti... e solo allora faccio la mia scelta. Non è che se mi lamento, magicamente mi si abbassa il prezzo nel sito.

Fanboy o no, è il portafoglio e l'ignoranza a comandare!! (ignoranza intensa come la non conoscenza di tutto)


Piccola parentesi: se qualcuno dovesse valutare realmente l'HW e il software dovrebbe essere un mostro di scienza perchè sono così tanti i campi da analizzare che dire che una cosa è meglio di un'altra è solo un atteggiamento IPOCRITA e un pensiero SOGGETTIVO.

baruk
07-12-2009, 12:24
1) Quasi tutti i Phenom II X4 sono superiori ad un Intel Core 2 Duo, in particolare nelle applicazioni sviluppate per sistemi multicore. Ovvio che la più bassa freq. dei modelli inferiori, comporta una perdita di prestazioni nei confronti dei C2D...specie nei software obsoleti o non ottimizzati.

PREMESSA: Premettendo che l'utente medio per questa fascia di prezzi e d'uso...non è il ricercatore del CNR....bensì la famiglia, con un figlio magari...oppure la vecchietta che scrive sul forum di cucitura...

2)Oggetti che si deformano alla battitura? Sono convinto che i materiali di Apple, siano superiori in ogni caso a quelli di qualsiasi PC entry-level...
Ma adesso..dire che le cose si deformano addirittura...stiamo esagerando.
L'utente medio non amatore, che col PC ci fa 3 cose, non ama spendere quei 400 euro in più solo per il design e le cazzate varie (salvo alcuni casi).
E qui infatti ti contraddici parzialmente...perchè se ad un utente interessa la funzionalità del sistema...perchè mai dovrebbe scegliere una macchina basandosi sulla sua qualità costruttiva e sul design? Cosa ci deve fare? Ci deve costruire un albergo sopra?
Non stiamo parlando di portatili Vaio...ne tantomeno di preassemblati con vincoli di garanzia assurdi.
Se devo consigliare un computer a mia nonna, gli faccio fare l'ordine su e-key, dove glielo assemblano, gli mettono windows e fine.
Sarò che sono fortunato....ma in tanti PC che ho assemblato, non mi sono mai capitate rotture...malfunzionamenti, implosioni del software....

3)Mi piacerebbe che percentuale ricoprono gli utenti Apple al CNR e mi piacerebbe sapere che importanza hanno i software di terze parti nei loro sistemi Apple.
E basta co sta cosa poi della facilità d'uso....io non mi sento ebete, eppure ho 2 mac! Sembra che i Mac users soffrano di ritardi mentali tali da bloccarli davanti allo schermo di un PC per poi costringerli ad usare sistemi Apple.
Spiegami poi, come fa una persona che usa il PC per videoscrittura, e internet...con un buon antivirus/antispam e firewall, a fare danni addirittura sul registro...come diceva qualcuno.
Mi paiono proprio i soliti luoghi comuni.
Non è che magari...è proprio il software di terze parti che usano su Windows a fare casino? Perchè se così fosse...come hai detto sopra...gli stessi sistemi Apple soffrono degli stessi problemi.
Bisogna solo quantificare la fetta d'utenza che utilizza Apple al CNR....ma dubito che sia superiore al 10%.
Almeno ad ingegneria, in facoltà, sono costretti ad usare Windows/Linux per via delle strumentazioni di lab.
L'utente medio cosa fa? Sì mette a fare una macchina virtuale...ma dai....

4)Ci sono delle persone....ricordo che ancora qui parliamo degli utenti del CNR...che sicuramente nutrono un grandissimo interesse verso i videogiochi...e anche se questo interesse ci fosse...sarebbe il tempo materiale a mancare.
Ma la verità è che l'utente medio, non lavora al CNR, ed ovviamente, l'utente medio...o almeno, una fetta di questa categoria di utenti, nutre interesse verso i videogiochi. Uno potrebbe rivolgersi ad una consolle....ma allora a maggior ragione....che senso ha investire una quantità di soldi doppia o tripla, quando..il risultato sarà sempre lo stesso?

-OT-
Ho sempre visto che...fisici, matematici e chimici, sono sempre attratti da Apple....buon per Apple, ma francamente devo trovare un riscontro logico a questo orientamento mentale.
Io sarò un chimico...e ovviamente manterrò entrambe le piattaforme...anche se OSX, lo preferisco a Windows per altri motivi, che sono elencati qualche pagina prima.

-OT^2-
Lavori al CNR come consulente informatico? E' stato difficile entrarci??? OMG!!! Come sono messi in termini di posti di lavoro?

Allora...

1) negli ultimi anni i poveri AMD le hanno prese di santa ragione da intel, come risulta dai test di HWupgrade
2) le risposte che ti/vi ho dato sul forum le ho fatte dal mio NB di casa, un pur valido Acer Aspire 9300 che ho da 3 anni e di cui sono abbastanza soddisfatto per un uso "casalingo", ma la cui tastiera si flette in maniera netta quando passo sui tasi centrali
3) ti ripeto che la quasi totalità delle chiamate che ricevo è dovuta all'imperizia, solo in parte in buona fede, di chi usa il PC. Molte persone sono stae forzate a credere che i computer in commercio (PC o Mac indifferentemente...) siano il computer dell'Enterprise di star trek, ossia zero impegno e massimo risultato. La diseducazione informatica nel paese è massima, te lo assicuro. La cosa e aggravata dal pesante scambio via periferiche USB con i vari colleghi CNR/università che fanno piovere virus a grandine. Almeno gli utenti Mac "tontarelli" non hanno di questi problemi.
4) non ce l'ho con chi videogioca, ma con chi misura ogni macchina o componente su HWUP con i giochi, come se fossero la massima aspirazione di chi usa un PC.
5) è proprio l'utente casalingo medio che compra la macchina da 400 euro, validissima ma con Win che poi mi spacca i maroni chiedendomi come mai è diventato lento, gli si aprono finestre a Kg e gli spariscono i file.
6) per software terze parti mi riferivo ad esempio ai signori della Kyocera Mita che non hanno ancora rilasciato driver decenti per le loro Stampanti di rete sotto OSx 10.6

per quanto riguarda il CNR, io sono entrato 20 anni fa, con una gran botta di culo (4 persone allo scritto, 1, io, all'orale...) come perito elettrotecnico che poi è passato al disegno cartografico porima su china e poi sul Mac e PC, facendosi poi una sorta di autocorso sulle macchine presenti grazie anche a siti come questo. Ora purtroppo le possibilità di entrare sono praticamente nulle e ci sono un sacco di ragazzi bravi qui che sono alla finestra da anni.

an-cic
07-12-2009, 12:25
Quello che non si riesce a capire in questo forum, è che la gente comune di computer non ne capisce niente............... per fomattare il pc, lo portano dal tecnico che gli chiede 50€ alla volta; capisci che 200€ di differenza si recuperano subito.

Ieri sono andato a casa di mio cugino a vedergli il pc che secondo lui non andava bene:

Win Vista senza SP
Antivirus mai aggiornato da quando è stato installato
Scansioni antivirus mai fatte
mai fatta deframmentazione/manutenzione varia
nmila zozzerie scaricate da Emule

alla prima scansione ho trovato 873 infezioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quando ho provato a spiegargli come si dovrebbe comportare in futuro per non avere problemi mi ha risposto:

Ah ma è troppo difficile....... io non ne capisco.......... a me basta che si accende........ e poi tanto quando mi serve ci sei TU !!!!!!!!!!!!!

Ora dietemi se per una persona così non saebbe preferibile un Mac.

baruk
07-12-2009, 12:38
Quello che non si riesce a capire in questo forum, è che la gente comune di computer non ne capisce niente............... per fomattare il pc, lo portano dal tecnico che gli chiede 50€ alla volta; capisci che 200€ di differenza si recuperano subito.

Ieri sono andato a casa di mio cugino a vedergli il pc che secondo lui non andava bene:

Win Vista senza SP
Antivirus mai aggiornato da quando è stato installato
Scansioni antivirus mai fatte
mai fatta deframmentazione/manutenzione varia
nmila zozzerie scaricate da Emule

alla prima scansione ho trovato 873 infezioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quando ho provato a spiegargli come si dovrebbe comportare in futuro per non avere problemi mi ha risposto:

Ah ma è troppo difficile....... io non ne capisco.......... a me basta che si accende........ e poi tanto quando mi serve ci sei TU !!!!!!!!!!!!!

Ora dietemi se per una persona così non saebbe preferibile un Mac.

:D :D :D :D e come non supersottoscrivere... spesso i frequentatori del forum, che di pc ne masticano, tendono a dimenticare che la maggior parte degli altri è come tuo cugino... facile comprare un computer, difficile spesso conviverci pacificamente.

skorpietto
07-12-2009, 12:42
prezzi spaventosamente alti per l'hardware in dotazione, sarà anche fatto su misura, monitor di ottima qualità... ma rimane un giocattolo per fighetti...
da notare che le stesse cose si possono fare anche su pc e con 1700 euro esce un aereo di PC... con prestazioni che ridicolizzerebbero le prestazioni di questa macchina...
perchè è di prestazioni che si parla in questo articolo!
se poi ci soffermiamo nel design, nei fronzoli e nella tecnologia del magic mouse... ahh beh allora....
preferisco una scatola di tonno con l'alimentatore ma dentro un mostro di potenza... tanto io non devo farlo vedere agli amici fighetti che vengono a casa... lo scambierebbero per un suppellettile da una forma alquanto strana! :D

Quello che non si riesce a capire in questo forum, è che la gente comune di computer non ne capisce niente............... per fomattare il pc, lo portano dal tecnico che gli chiede 50€ alla volta; capisci che 200€ di differenza si recuperano subito.

Ieri sono andato a casa di mio cugino a vedergli il pc che secondo lui non andava bene:

Win Vista senza SP
Antivirus mai aggiornato da quando è stato installato
Scansioni antivirus mai fatte
mai fatta deframmentazione/manutenzione varia
nmila zozzerie scaricate da Emule

alla prima scansione ho trovato 873 infezioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quando ho provato a spiegargli come si dovrebbe comportare in futuro per non avere problemi mi ha risposto:

Ah ma è troppo difficile....... io non ne capisco.......... a me basta che si accende........ e poi tanto quando mi serve ci sei TU !!!!!!!!!!!!!

Ora dietemi se per una persona così non saebbe preferibile un Mac.

come non quotarti... però io non gli darei manco il mac a quella gente non troverebbe il pulsante per accenderlo...
e quando ti dicono quella frase "poi tanto quando mi serve ci sei TU"... tu ma proprio tu devi rispondere:
TU costa 50 euro!
certa gente non deve manco accenderlo il PC! non deve manco averlo!

jo.li.
07-12-2009, 12:44
Quello che non si riesce a capire in questo forum, è che la gente comune di computer non ne capisce niente............... per fomattare il pc, lo portano dal tecnico che gli chiede 50€ alla volta; capisci che 200€ di differenza si recuperano subito.

Ieri sono andato a casa di mio cugino a vedergli il pc che secondo lui non andava bene:

Win Vista senza SP
Antivirus mai aggiornato da quando è stato installato
Scansioni antivirus mai fatte
mai fatta deframmentazione/manutenzione varia
nmila zozzerie scaricate da Emule

alla prima scansione ho trovato 873 infezioni!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

quando ho provato a spiegargli come si dovrebbe comportare in futuro per non avere problemi mi ha risposto:

Ah ma è troppo difficile....... io non ne capisco.......... a me basta che si accende........ e poi tanto quando mi serve ci sei TU !!!!!!!!!!!!!

Ora dietemi se per una persona così non saebbe preferibile un Mac.

L'informatizzazione di massa è un evento piuttosto recente, adesso con la messa in commercio di soluzione portatili a prezzi intorno ai 200/300 euro credo che il fenomeno subirà un impennata notevole.

Il problema è che alla diffusione del mezzo non corrisponde una vera alfabetizzazione sugli argomenti informatici e questo genera quel tipo di situazioni da te riportate.

!fazz
07-12-2009, 12:48
direi che anche di quà si è passato il segno, ora o parlate dell'imac 27' oppure scattano le sanzioni

ps non si accettano neanche post contententi confronti assemblati vs allinOne windows linux ecc ecc

jo.li.
07-12-2009, 12:49
edit

gianly1985
07-12-2009, 12:51
prezzi spaventosamente alti per l'hardware in dotazione,

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29952559&postcount=50

el xuzz
07-12-2009, 14:08
vabbè stavo scrivendo il post di risposta per spiegare meglio a gianly del perchè dei miei ultimi post e da dove si era partiti

è vero che siamo fortemente OT da un bel po', ma non ho resistito dopo affermazioni a dir poco allucinanti sulla creatività

se volete qualcosa di IT:

imac 27" con la configurazione top di gamma, come mi ha fatto notare gianly ha un pannello ips retroilluminato led che già da solo vale 2/3 del mac
quindi per i soldi che date ad apple vi regalano alcuni pezzi
anche se trovo strano il fatto che in un mac di fascia alta non abbiano inserito un ssd (di intel ad esempio, visto che sono molto legati i due marchi)

il mac da 20" base è l'altra scelta plausibile... le altre scelte sono nettamente fuori mercato per via del consistente aumento di prezzo e dell'hw che rimane pressochè standard

se volete continuare le discussioni "civilmente" contattatemi in pm che non ci sono problemi

p.s. volevo ringraziare gianly perchè è uno di quelli che è sempre pronto ad usare dati effettivi e ad usare il cervello, mi scuso con lui per quelle generalizzazioni che ho fatto e che lui mi ha giustamente contestato... bisognerebbe parlare di persona per spiegare effettivamente le proprie ragioni
ma se legge alcuni commenti fatti in precedenza si mette le mani nei capelli pure lui... tra la creatività, il tri sli di 295 che non esiste, il mio abbassarsi al livello degli altri per poter discutere civilmente anzichè offendere come avrebbero fatto altri al posto mio ecc.

DjLode
07-12-2009, 14:26
anche se trovo strano il fatto che in un mac di fascia alta non abbiano inserito un ssd (di intel ad esempio, visto che sono molto legati i due marchi)


L'iMac ha un solo spazio fisico per i dischi, forse l'unico altro modo è rimuovere il lettore ottico e metterci un disco da 2,5" (si può suoi portatili forse si potrebbe anche sugli all-in-one). Inserire un SSD con le capienze misere attuali (se si sale di spazio poi i costi diventano esorbitanti) di fatto renderebbe quasi inutilizzabile l'iMac per qualsivoglia utilizzo multimediale (foto, musica, video) dove lo spazio non è mai sufficiente. Mentre su un portatile come l'Air 60Gb possono anche andare bene, per un "desktop" anche 250Gb sono un pò pochini attualmente.
Forse la spiegazione è semplicemente questa.

dinigio63
07-12-2009, 14:38
Non ho mai posseduto un Mac, ma che dire? Questo è bellissimo!
è bellissimo in tutto tranne qualche particolare: una tastiera wireless col tastierino nemmeno come opzione(devo comprare una logitech bluetooth?), un posto per un secondo hard-disk (e per me ci sarebbe stato), ed uno schermo 16/10, l'avrebbero reso un pc perfetto per la maggior parte degli usi.
Persino il prezzo del 27, non mi pare elevatissimo, la cura dei particolari e la bontà dei componenti cè tutta, chiaro che non si rivolge a videogiocatori, anche se una 4850, fa già molto.
Sono sempre stato un pò anti-Mac, da quando è diventato un normale PC con solo quel chippettino in più, ma stavolta mi devo ricredere, se fosse uscito solo un anno fà un sistema simile, sarebbe stato sottocosto eccome...

leddlazarus
07-12-2009, 14:50
il mac da 20" base è l'altra scelta plausibile... le altre scelte sono nettamente fuori mercato per via del consistente aumento di prezzo e dell'hw che rimane pressochè standard


ma 21,5 pollici per una risoluzione full hd non sono pochi?

qualcuno mi ha già detto che fanno degli schermi full HD per notebook + piccoli di questo. è vero ma ci sono stati unanimi commenti sulla perplessità del formato rispetto alla risoluzione.

anche con il 27 qualcuno ha fatto commenti sulla risoluzione un po' spinta e di conseguenza la grandezza dei caratteri.

non sarebbe stato + conforme una risoluzione "classica" sia per il 21,5 che per il 27?

el xuzz
07-12-2009, 14:53
se fosse uscito solo un anno fà un sistema simile, sarebbe stato sottocosto eccome...

anche adesso è sottocosto il 27"
un ips di quel tipo costa più di 1000€ solo lui... poi con sta storia della retroilluminazione led c'hai solo vantaggi: ad esempio maggior contrasto e maggiore dettaglio, perchè ricordo che ips è una tecnologia che ha bassi tempi di risposta (alla faccia dei TN), angoli di visuale incredibili (come S-PVA), e copertura del triangolo di gamut eccellente...
il problema degli ips rispetto ai pannelli pva è che hanno il nero nonproprionero, ma vale per quelli retroilluminati ccfl, in questo caso i led "dovrebbero", e metto il condizionale perchè il 27" non ce l'ho, risolvere le problematiche dei monitor ips

se alla prossima ci mettono un certo ips con la h davanti e retroilluminati led, beh... vengo :eek:

el xuzz
07-12-2009, 14:55
ma 21,5 pollici per una risoluzione full hd non sono pochi?

qualcuno mi ha già detto che fanno degli schermi full HD per notebook + piccoli di questo. è vero ma ci sono stati unanimi commenti sulla perplessità del formato rispetto alla risoluzione.

anche con il 27 qualcuno ha fatto commenti sulla risoluzione un po' spinta e di conseguenza la grandezza dei caratteri.

non sarebbe stato + conforme una risoluzione "classica" sia per il 21,5 che per il 27?

anche secondo me sono risoluzioni esagerate.. si diventa ciechi a stare davanti ad n 22" fullhd, e lo stesso potrebbe valere per il 27" a quella risoluzione..

nel secondo caso però non ne sarei così sicuro.. provare per credere

an-cic
07-12-2009, 15:01
c'è però da dire che sotto osx la gestione dei fonts e dei caratteri/dimensioni icone è molto migliore e più personalizzabile rispetto a win

doc1980
07-12-2009, 15:12
veramente una gran bella macchina e con un monitor di queste dimensioni il prezzo non mi pare assolutamente alto..
a mio parere (e sottolineo mio) mancano HDMI e come optional: sintonizzatore TV e bluray.
ne avrebbero fatto una macchina completa sotto tutti i punti di vista, compreso quello dell'intrattenimento puro e semplice. perchè no??

gianly1985
07-12-2009, 15:22
anche se trovo strano il fatto che in un mac di fascia alta non abbiano inserito un ssd
Meglio che non l'abbiano messo visto che, come Dell, Lenovo, ecc., anche Apple si affida a Samsung...e sappiamo che i Samsung sono fra i peggiori SSD in circolazione....meglio montarsi autonomamente un Intel.

(di intel ad esempio, visto che sono molto legati i due marchi)
Purtroppo sul fronte SSD non so perchè ma tutti gli OEM principali si affidano a Samsung.
E dire che i nuovi Intel G2 sono halogen-free, qundi andrebbero bene anche per i Mac. (per le politiche verdi di Apple, i precedenti G1 non andavano bene perchè avrebbero inficiato alcune delle certificazioni ecologiche)

il mac da 20" base è l'altra scelta plausibile... le altre scelte sono nettamente fuori mercato per via del consistente aumento di prezzo e dell'hw che rimane pressochè standard

Infatti io ridurrei le scelte più plausibili a queste:

- iMac 21.5" da 1099€ come scelta base

- iMac 27" Core2Duo da 1499€ per chi vuole solo il superschermo ma non ha grosse necessità di potenza

- iMac 27" i7 2.8ghz da 1979€: nel senso, una volta fatto 30, meglio fare 31 e prendere l'i7 rispetto all'i5.... (guadagnandoci anche l'Hyperthreading, che con la tecnologia Grand Central Dispatch di Snow Leopard ci va a nozze)

p.s. volevo ringraziare gianly perchè è uno di quelli che è sempre pronto ad usare dati effettivi e ad usare il cervello, mi scuso con lui per quelle generalizzazioni che ho fatto e che lui mi ha giustamente contestato...

Figurati http://forum.telefonino.net/images/smilies/ok.gif


un posto per un secondo hard-disk (e per me ci sarebbe stato),

Io sul mio (vecchio) iMac ho risolto eliminando l'unità ottica che non usavo mai (quelle poche volte uso un masterizzatore USB). Adesso ho dentro un SSD per il SO e un HDD per lo storage. (vedere firma)

Sul nuovo iMac 27" farei esattamente la stessa cosa:

http://img.skitch.com/20091207-jd7kwdbad7utrx7rxhsf2p8na4.jpg



ed uno schermo 16/10, l'avrebbero reso un pc perfetto per la maggior parte degli usi.

Comunque come dicevo avendo alzato sia risoluzione che diagonale hanno fatto in modo che questo 27" 16:9 "contiene" (in tutti i sensi, sia come area che come pixel) i 24" 16:10 di comune utilizzo.

ma 21,5 pollici per una risoluzione full hd non sono pochi?

qualcuno mi ha già detto che fanno degli schermi full HD per notebook + piccoli di questo. è vero ma ci sono stati unanimi commenti sulla perplessità del formato rispetto alla risoluzione.

A me pare che la stragrande maggioranza dei portatili 17" sia 1920x1200 o 1920x1080....se si può usare lì, non vedo perchè no su un 21.5"....

Comunque l'unica è andarli a vedere al supermercato, a me sono parsi entrambi più che utilizzabili. (molto più del Acer Ferrari 15" 1680x1050 che presi 5 anni fa)


non sarebbe stato + conforme una risoluzione "classica" sia per il 21,5 che per il 27?

Sarebbe stato perdere area di lavoro rispetto ai modelli subito precedenti (20" e 24"), invece con questa "gabola" il passaggio da 16:10 a 16:9 è stato indolore.


se alla prossima ci mettono un certo ips con la h davanti e retroilluminati led, beh... vengo :eek:

Che io sappia fin dal 2006 negli iMac 24" si usano pannelli H-IPS di LG-Philips. Su questi nuovi non so se "ci sta la H" o meno..

giovannifg
07-12-2009, 15:51
Sono sempre stato molto scettico sugli iMac. Li ho sempre visti come prodotti di nicchia, costosi e dai dubbi vantaggi prestazionali. Questa volta le cose sono leggermente cambiate: secondo me continuano a costare decisamente troppo, ma almeno c'è più sostanza.
Per quanto riguarda i dubbi legati alla HD4850, io la ritengo (per esperienza personale) un ottimo mix, una scheda davvero rimarchevole.
Penso che il problema stavolta non sia la dotazione hardware, ma il prezzo elevato.

zerothehero
07-12-2009, 15:54
quello che io e altri utenti cerchiamo di spiegare è che per la maggior parte della popolazione mondiale basta un ATOM!!! per l'uso che ne fa

il problema è il TARGET! se a me basta un netbook più un monitor esterno da 300€ perchè ne devo spendere 1500 per fare le stesse identiche cose?


Ma che ragionamento è, scusa?
Prenditi l'atom..poi vediamo come riesci ad vederti un video in 1080p o anche un banalissimo flash in 720p. :sofico:
Perchè soffrire, quando con 70-80 si prende un x2 prestante?
In una macchina del genere, manco il progettista dell'atom avrebbe avuto il coraggio di mettere il processore in questione.

el xuzz
07-12-2009, 16:30
guarda, non vorrei continuare l'ot ma per il fullhd c'è l'hw ch monta anche il macmini (9400m)

infatti la polemica era iniziata perchè dissi che con una spesa inferiore si potevano ottenere le stesse prestazioni di macmini con un consumo di circa 20watt superiori a fronte di un esborso di 200€ in meno circa, e con un e5300 sotto la scocca, non un ATOM

atom funge con il fullhd, ma solo con nvidia 9300 o 9400, non certo con il 945g, e questo l'ho sempre detto.. ma è lenterrimo nell'apertura di qualsivoglia applicazione..

con la mia analisi delle pagine precedenti volevo chiarire che per l'utente che di informatica non sa na mazza, il fatto che word si apra in 30 secondi anzichè 5 gli farebbe la differenza, ma gliene sbatte alquanto se deve sborsare 200€ in più, che sia mac o che sia pc ;)
chiaro, come si diceva prima, ti sale la bile ad aspettare quei 30 secondi li, ma non siamo tutti uguali e in molti aspettano di più piuttosto che cacciar fuori la grana

ora mi sono spiegato più chiaramente di sempre credo

!fazz
07-12-2009, 16:50
Ma che ragionamento è, scusa?
Prenditi l'atom..poi vediamo come riesci ad vederti un video in 1080p o anche un banalissimo flash in 720p. :sofico:
Perchè soffrire, quando con 70-80 si prende un x2 prestante?
In una macchina del genere, manco il progettista dell'atom avrebbe avuto il coraggio di mettere il processore in questione.

guarda, non vorrei continuare l'ot ma per il fullhd c'è l'hw ch monta anche il macmini (9400m)

infatti la polemica era iniziata perchè dissi che con una spesa inferiore si potevano ottenere le stesse prestazioni di macmini con un consumo di circa 20watt superiori a fronte di un esborso di 200€ in meno circa, e con un e5300 sotto la scocca, non un ATOM

atom funge con il fullhd, ma solo con nvidia 9300 o 9400, non certo con il 945g, e questo l'ho sempre detto.. ma è lenterrimo nell'apertura di qualsivoglia applicazione..

con la mia analisi delle pagine precedenti volevo chiarire che per l'utente che di informatica non sa na mazza, il fatto che word si apra in 30 secondi anzichè 5 gli farebbe la differenza, ma gliene sbatte alquanto se deve sborsare 200€ in più, che sia mac o che sia pc ;)
chiaro, come si diceva prima, ti sale la bile ad aspettare quei 30 secondi li, ma non siamo tutti uguali e in molti aspettano di più piuttosto che cacciar fuori la grana

ora mi sono spiegato più chiaramente di sempre credo

2 gg per ot

leoneazzurro
07-12-2009, 18:16
ahahahahaahaha non riesco a non immaginarmi il signore che sta dietro allo schermo e scrive un'uscita del genere. in caps. e piena di baggianate.

prossima volta informarsi sui prezzi di schermo equivalente etc etc?

you made my day! ..late but you did it :D

Edit: e adesso vado pure a vedermi gli altri 2413 messaggi che hai scritto in giro per il forum :)

Evitiamo di scadere nell´attacco personale, peró: ammonizione, e la prossima volta ci si andrá giú pesante.

iol
07-12-2009, 18:39
Questo thread è alla frutta: la solita guerra tra pro e contro Apple...

rondinix
07-12-2009, 20:25
Questo thread è alla frutta: la solita guerra tra pro e contro Apple...

Come sempre.......che rottura...non posso farmelo l'iMac :( per motivi tecnici....Alla fine credo che quando dovrò usare OSX, collegherò uno dei MacBook al monitor....e mi accontenterò in quel modo :D, senza dover prendere un MacMini

simon71
07-12-2009, 23:07
anche adesso è sottocosto il 27"
un ips di quel tipo costa più di 1000€ solo lui... poi con sta storia della retroilluminazione led c'hai solo vantaggi: ad esempio maggior contrasto e maggiore dettaglio, perchè ricordo che ips è una tecnologia che ha bassi tempi di risposta (alla faccia dei TN), angoli di visuale incredibili (come S-PVA), e copertura del triangolo di gamut eccellente...
il problema degli ips rispetto ai pannelli pva è che hanno il nero nonproprionero, ma vale per quelli retroilluminati ccfl, in questo caso i led "dovrebbero", e metto il condizionale perchè il 27" non ce l'ho, risolvere le problematiche dei monitor ips

se alla prossima ci mettono un certo ips con la h davanti e retroilluminati led, beh... vengo :eek:

Che io sappia i pannelli dei "vecchi" iMac 24" erano H-IPS...
Se ciò fosse vero significa che Apple ha messo i Led, ma ha fatto un Downgrade sulla tipologia di pannello....
E dato il fatto che per la prima volta lo segnala nel sito a caratteri cubitali la cosa mi insospettisce....:asd:

giofal
08-12-2009, 00:24
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29952559&postcount=50

Inoltre nel "conteggio" hai tralasciato la tastiera e il magic mouse bluetooth di quella fattezza.

IlCarletto
08-12-2009, 00:27
impareggiabile.. gli altri possono solo sbavare e copiare (male). .. . vedi sony...:mc:

gianly1985
08-12-2009, 00:29
Inoltre nel "conteggio" hai tralasciato la tastiera e il magic mouse bluetooth di quella fattezza.

Vero, aggiunto.

simon71
08-12-2009, 08:59
Commento inutile. La Apple fa buoni prodotti e minchiate nello stesso tempo. E nessuno sbava, tantomeno la sony che in quanto a know how non ha nulla da invidiare ad Apple visto che prima di tutto nel nostro paese (diventato ormai "delle banane purtroppo") non commercializza gran parte dei suoi prodotti e ne produce una tipologia cosi' vasta che uno per rendersene conto dovrebbe mettere almeno una volta il naso fuori dall'Italia e venire in Giappone per vedere che esiste anche un'altro mondo (e non 5 modelli di notebook, 3 di all in one e un solo desktop). Senza poi dimenticare che solo in Italia i prodotti sony vengono venduti a prezzi assurdi e in configurazioni scarse proprio per ricordarci che la maggior parte dei nostri commercianti sono bottegai ed i clienti quelli piu' predisposti a comprare oggetti piu' per il gusto di fare i "pottaioni" che quello di reale necessita'. Persino il mio MacBook Pro costa molto meno in Giappone ed l'iphone lo danno gratis a chiunque faccia un contratto telefonico (ovviamente economicissimo ) anche se i redditi medi sono piu' alti.

Va beh, Gino, ma è sempre stato così...
Ricordo ancora quando negli anni 70 mio padre andò in Usa per lavoro e mi portò in regalo una calcolatrice che qui in Italia sembrava provenire da qualche film di fantascienza...
Ultrapiatta, con tastiera a sfioramento (antenata del Touch) ed ogni numero era persino una nota musicale volendo, sfruttando un rudimentale sintetizzatore. Non parliamo poi del Design, incredibile, interamente in alluminio spazzolato. Un iPod dei suoi tempi ..Correva l'anno di grazia 1977.
Era una Texas Instruments:)
Anni dopo sempre dagli States mi arrivò il primo Compact Disc Player portatile, quando qui faticavi a vedere quelli stand-alone, peraltro venduti a prezzi proibitivi!!
Era un Sony...E ricordo ancora la faccia di chi lo guardava nella "banana republic" come tu (giustamente) la chiami
Ciao

simon71
08-12-2009, 09:32
Appunto!
come si fa a gettare fango (in questo modo) su Sony senza avere la minima idea di quello che avviene fuori dal nostro paese? Solo perche' alla Apple sono dei geni nella pubblicita' e nel marketing non significa che siano quelli piu' bravi e capaci nel produrre apparecchi per clienti, tantopiu' paragonarli con Sony che fanno anche robot ed apparecchi di consumo incredibili che non si trovano se non nella terra del sol levante. Mi sembra invece che le idee buone ce le abbiano tutte le aziende, infatti si combattono fra di loro su questo piano, poi c'entra parecchio anche la pubblicita' giusta, al momento giusto, diretta al target giusto. La storia tecnologica e' piena di prodotti validissimi ma sfortunati ed anche il contrario. E poi ripeto, io non mi affeziono a nessuna azienda perche' ogni azienda ha periodi in cui produce vere ciofeghe, Sony ed Apple comprese. L'unica costante e' il mercato italiano, quello non cambia mai. Da noi i prodotti sono sempre piu' cari, godono di un pessimo servizio d'assistenza e persino quando uno si presenta in negozio ad acquistarlo viene trattato da "pellaio".

Si, ma io posso anche essere d'accordo con te, ma il Topic verte sul nuovo iMac da 27", e converrai che Sony un prodotto del genere non lo fa....
Perlomeno per il mercato Worldwide (in Giappone non so)..
Per quanto riguarda le ciofeche, Sony ha (quasi) sempre toppato nel settore Audio HI-FI (tralasciamo Walkman, CD Player, ecc..ecc.), e cioè Amplificatori, diffusori e così via...
Apple può non piacere, ma fa essenzialmente computer da 32 anni e, tranne il LISA, non mi pare abbia mai toppato...Ripeto, poi possiamo stare qui a discutere sul marketing, sui prezzi, su quello che vuoi...Ma ha sempre realizzato ottimi prodotti (quei 3 in croce che fa)...
Il fatto che qualcosa non piaccia e per xyz motivi non venga reputata utile per i propri interessi/necessità non significa che non sia valida...
L' iMac da 27" oggi con i nuovi processori Desktop, Nehalem compresi, gli eccellenti Display e naturalmente l'aggiunta di OSX è un'ottima alternativa ad un PC Desktop (rinunciando ovviamente all'espandibilità), però almeno di DESKTOP, oggi, si può parlare coi nuovi iMac...Fino all'anno scorso come giustamente venivano definiti erano dei Laptop verticali...
Ciao:)

madeofariseo
08-12-2009, 11:59
prezzi troppo alti per l'hardware offerto......non ci siamo proprio IMHO....

ricordati ce c'è incluso un signor monitor da 27 pollici...

MorrisOBrian
08-12-2009, 14:39
...
Come ho gia' spiegato, l'iphone in Giappone e' praticamente gratis, non solo perche' la telefonia locale e' da molto tempo piu' avanzata di quella occidentale, ma soprattutto perche' iPhone non soddifa le loro esigenze che definirei "culturali". Mi viene molto da sorridere quando un giapponese vede il mio iPhone e mi domanda: "Ma perche' ai "gaijin" piace cosi' tanto iPhone?" (e giuro che mi succede spesso quando lo sfodero). Poi ripenso alla loro cultura, al loro modo di mandarsi messaggi e di usare il telefono e mi rendo conto che ci sono molte mancaze rispetto ai modelli nipponici.
...


[OT e me ne scuso, ma non resisto alla curiosità..]
Non me ne intendo abbastanza per poterti dire sono d'accordo con quello che dici su Sony, sono però certamente contrario alle critiche gratuite che sono state fatte a sony e che giustamente ti hanno fatto "scattare". A questo punto sono molto curioso però di sapere cosa intendevi dire con la frase che ho quotato.. in che modo i jappo si mandano sms e in cosa differiscono da noi nell'uso del cellulare?

Abadir
08-12-2009, 19:52
L'ho visto oggi al saturn, beh esteticamente è d'impatto non c'è che dire, una sola cosa mi sfugge, perché usare un monitor grosso quanto una sala cinematografica e una tastiera da notebook?

gianly1985
08-12-2009, 20:59
L'ho visto oggi al saturn, beh esteticamente è d'impatto non c'è che dire, una sola cosa mi sfugge, perché usare un monitor grosso quanto una sala cinematografica e una tastiera da notebook?

1) consistency interna della linea (tutti i mac odierni, mobili e fissi, hanno la tastiera esattamente di quelle dimensioni) ----> seamless experience da un prodotto all'altro

2) statistiche sull'uso effettivo del numpad fra gli users ---> giustificato il mettere di default quella senza numpad e come opzione gratuita quella con numpad (che purtroppo però esiste solo con filo)

3) praticità come tastiera wireless (divano, spaparanzamento davanti al computer, "maneggiarla" più facilmente nello spostarla sulla scrivania, ecc.), è ottimale questa dimensione e spessore


Poi personalmente: mi piace questa dimensione, con le due mani a polsi fissi "domino" tutta superficie e questa cosa mi piace. Non tornerei mai ad una regolare. (così come mi piacciono i tasti chicklet a corsa breve)

leoneazzurro
08-12-2009, 22:16
ginojap e simon71, la discussione verte sui nuovi modelli iMac, e non su strategie di mercato Sony o Apple. Ammonizione per entrambi, dato che c´era giá un richiamo di !fazz a non andare OT, e per piacere ritornate sull´argomento e solo su quello.

rgart
08-12-2009, 23:05
l'unico "difetto" è il cambio di bordo:

http://img.skitch.com/20091208-gn3767htb1ri9ga558u7enapcy.jpg

http://img.skitch.com/20091208-1euui7rugafkig54e9a3ktt56c.jpg

peccato con la cornice argentea mi piaceva molto di più...

akfhalfhadsòkadjasdasd
08-12-2009, 23:17
"It's a bag of hurts" (.cit Steve Jobs) aka: noi abbiamo iTunes Store dove vendiamo film, sarebbe darsi una mazza sui piedi.

e che vuol dire? :fagiano:

vuoi stare lì a scaricarti i blu ray?

amd-novello
08-12-2009, 23:42
l'unico "difetto" è il cambio di bordo:


peccato con la cornice argentea mi piaceva molto di più...

non vedo delle differenze. a cosa ti riferisci?

DjLode
09-12-2009, 00:00
non vedo delle differenze. a cosa ti riferisci?

Il bordo cromato dei vechi iMac è praticamente invisibile. Risultando, frontalmente, tutto nero e dominato dal bordo del pannello.

amd-novello
09-12-2009, 00:23
ah ok

andlap
09-12-2009, 09:53
@djlode:guarda che quelli senza bordo cromato sono i nuovi ;)

andlap
09-12-2009, 09:56
Edit:non avevo capito che avivi capito,cmq a me piace più questo bordo senza cornici,soprattutto quando guardi film a tutto schermo si evita di disperdere l'attenzione sulla periferia

Xile
09-12-2009, 10:33
e che vuol dire? :fagiano:

vuoi stare lì a scaricarti i blu ray?

iTunes vende anche film, quindi loro vorrebbero indirizzarti su quello.

G0r3f3s7
09-12-2009, 12:15
...mi chiedo come mai, le due piattaforme Win proposte per il test, montassero ancora Vista e non 7.

Giusto per avere un raffronto degli ultimi sistemi operativi disponibili su entrambe le piattaforme.

akfhalfhadsòkadjasdasd
09-12-2009, 13:00
iTunes vende anche film, quindi loro vorrebbero indirizzarti su quello.

questo l'ho capito... ma non è una scelta che condivido, anche a tirarsi la zappa sui piedi avrebbero dovuto mettere un blu ray per sfruttare il full hd dello schermo. Sarebbe stato user friendly. -Invece mi devono forzare a scaricare 20 giga di film in full hd da itunes? Allegria

Se è per contenere i costi è un conto.. ma se la motivazione è "vogliamo che danno i soldi a noi tramite itunes" allora al diavolo

Pashark
09-12-2009, 15:27
l'unico "difetto" è il cambio di bordo:
peccato con la cornice argentea mi piaceva molto di più...

Bah a me piace di più così (anche se non lo comprerò mai) :P

gianly1985
09-12-2009, 18:19
Anche a me piacciono nettamente di più i nuovi.

Sia per il fatto della scomparsa del bordino silver, sia e sopratutto per la cosa più macroscopica: adesso sono interamente di metallo. Si può quasi dire che il lato migliore sia il posteriore :asd: Sul serio, vedere quel "pezzo unico" di metallo conferisce una aspetto nettamente più "prezioso" al prodotto, fateci caso facendo un giro a 360° intorno all'imac.

(per chi non lo sapesse, quelli vecchi erano di metallo davanti ma il "semiguscio" posteriore era fatto di plastica nera matte, per carità rigidissima e tattilmente "ci stava", però vederlo TUTTO di metallo è un'altra cosa...)

Altra cosa positiva è il proporzionale assottigliamento del "mento" inferiore, cosa che lo slancia e alleggerisce rispetto ai precedenti...

simon71
09-12-2009, 21:03
Anche a me piacciono nettamente di più i nuovi.

Sia per il fatto della scomparsa del bordino silver, sia e sopratutto per la cosa più macroscopica: adesso sono interamente di metallo. Si può quasi dire che il lato migliore sia il posteriore :asd: Sul serio, vedere quel "pezzo unico" di metallo conferisce una aspetto nettamente più "prezioso" al prodotto, fateci caso facendo un giro a 360° intorno all'imac.

(per chi non lo sapesse, quelli vecchi erano di metallo davanti ma il "semiguscio" posteriore era fatto di plastica nera matte, per carità rigidissima e tattilmente "ci stava", però vederlo TUTTO di metallo è un'altra cosa...)

Altra cosa positiva è il proporzionale assottigliamento del "mento" inferiore, cosa che lo slancia e alleggerisce rispetto ai precedenti...

Sono d'accordo, ma io che vedo tutti i giorni i vecchi G5 con il guscio in Plexiglass trasparente che lascia vedere sotto pochi millimetri la vera scocca in policarbonato bianco ....beh, per me sono ancora inarrivabili...Con la scritta iMac in grigio sul retro....:D

Per non parlare delle 2 Firewire.....

rgart
09-12-2009, 23:02
Il bordo cromato dei vechi iMac è praticamente invisibile. Risultando, frontalmente, tutto nero e dominato dal bordo del pannello.

concordo... da purista io amo il bianco apple... peccato che ormai sia scomparso da tutti i modelli...

e la linea dei nuovi imac non riesco a farmela piacere :stordita: anche se sulla mia scrivania un 22" non ce lo toglie nessuno...!

el xuzz
10-12-2009, 00:26
ho trovato il database dei pannelli montati su qualsiasi monitor di sto mondo...

ovviamente ci sono i dati salienti di tutti i monitor, maaaa
indovinate quale pannello non è specificato contrasto e response time? è vero che nella recensione si parla di 800:1 di contrasto, ma non si capisce se è stato misurato oppure è un dato fornito dalla casa..

delle critiche alla taratura: nero poco profondo per quel che sarebbe in grado di fare un pannello simile, inoltre sta profondità del nero è stata ottenuta con che luminanza? standard? perchè sarebbe altina

cmq è un h-ips ;) e non ips normale

amd-novello
10-12-2009, 02:57
essendo un numero preciso sembra teorico

gianly1985
10-12-2009, 09:57
ovviamente ci sono i dati salienti di tutti i monitor, maaaa
indovinate quale pannello non è specificato contrasto e response time?

Lo dici come se ci fosse dietro una intenzionalità di fare "la truffa del IPS taroccato" :asd:
Dagli il tempo di uscire, magari si troveranno più info più in là...

ps: confermato l'uso con x360, purtroppo (per il momento) con un adattatore da 150$ che acchiappa solo 720p:

http://img.skitch.com/20091210-n7ypbugky5bhgseq6xsfc75dqu.jpg

http://i46.tinypic.com/98wpck.jpg

http://i46.tinypic.com/2u70z6d.jpg


Trattandosi però di un pannello "quad-720p", avvicinandosi troppo si vede un po' di pixellatura:

http://i50.tinypic.com/2aeqphj.jpg


Anche se su MW2 quest'effetto è meno evidente che su AC:

http://i45.tinypic.com/wk0c47.jpg

street
10-12-2009, 10:05
ho trovato il database dei pannelli montati su qualsiasi monitor di sto mondo...

ovviamente ci sono i dati salienti di tutti i monitor, maaaa
indovinate quale pannello non è specificato contrasto e response time? è vero che nella recensione si parla di 800:1 di contrasto, ma non si capisce se è stato misurato oppure è un dato fornito dalla casa..

delle critiche alla taratura: nero poco profondo per quel che sarebbe in grado di fare un pannello simile, inoltre sta profondità del nero è stata ottenuta con che luminanza? standard? perchè sarebbe altina

cmq è un h-ips ;) e non ips normale

son d' accordissimo: in un prodotto del genere il monitor è giustamente messo al centro della discussione, ma se non viene discusso a modo il come è ma solo messi dati inutili la recensione passa da utilizzabile ad essere solo entusiasta. Ad esempio il sapere come varia la luminanza in base alle preimpostazioni a cosa servirebbe nell' uso reale? O sapere quanto è il nero residuo al massimo dell' illuminazione: anche qua, inutile visto che in quella situazione, soprattutto con un monitor riflettente, è inutilizzabile (lo fai se c'è luce nella stanza, ma se c'è luce con un monitor glare non lavori, hai problemi anche con il matte...)

Stessa cosa come dicevo il triangolo del gamut hdtv: fa solo scena, ancor più se metti i dati così, ma poi nell' uso vero una persona che sia educata alla gestione del colore (non che dica - non me ne vogliano gli altri - "ha colori bellissimi, l' ho visto ad un centro commerciale") si chiede quanto un monitor simile sia adatto all' uso fotografico / video (non nel senso di guardare, nel senso di lavorarci)

Stigmata
10-12-2009, 10:22
Sono d'accordo, ma io che vedo tutti i giorni i vecchi G5 con il guscio in Plexiglass trasparente che lascia vedere sotto pochi millimetri la vera scocca in policarbonato bianco ....beh, per me sono ancora inarrivabili...Con la scritta iMac in grigio sul retro....:D.

Per quanto belli siano i nuovi iMac... easy win per quelli vecchi in policarbonato. Non c'è gara, semplicemente.

el xuzz
10-12-2009, 10:29
Lo dici come se ci fosse dietro una intenzionalità di fare "la truffa del IPS taroccato" :asd:
Dagli il tempo di uscire, magari si troveranno più info più in là...

sia mai!

il fatto è che non cè scritto apple sul database, bensì LGD

non riesco a capire come mai proprio LG che comunica praticamente tutti i dati relativi ai suoi pannelli poi non specifica contrasto e varie..

la luminanza massima dichiarata del pannello è 370 cd/m^2, che è parecchio alta, bisognerebbe capire cosa si vede a quella luminanza.. credo un accecamento non mancherebbe :asd:

cmq il contrasto come detto 3 post fa è dichiarato in 800:1, ma reale non si sa
bisognerà vedere qualche recensione completa per capirci qualcosa..
dalle tarature standard però il nero non è proprio nero, quindi se non si dispone di strumenti per la taratura si è abbastanza fregati visto che i colori sono sfalsati :(

EDIT: ok, ho ricontrollato.. unico pannello dove non si dichiara il respnse time e contrasto (conosciuto per vie traverse, ma senza sapere le altre condizioni)
urge recensione seria, precisa e puntuale per capirci qualcosa realmente

qui (http://www.tftcentral.co.uk/articles/panel_parts.htm) il lnk dove ho trovato i dati

gianly1985
10-12-2009, 10:34
dalle tarature standard però il nero non è proprio nero, quindi se non si dispone di strumenti per la taratura si è abbastanza fregati visto che i colori sono sfalsati :(

Bè ormai lo spyder più economico costa poco, e comunque chi ha quelle esigenze CE L'HA GIA' di solito...

Per impressioni sull'uso fotografico, colori, ecc. potreste chiedere nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1796070&page=137), dove bazzica almeno un fotografo che lo sta già usando e l'ha calibrato con uno Spyder3.

street
10-12-2009, 10:45
Bè ormai lo spyder più economico costa poco, e comunque chi ha quelle esigenze CE L'HA GIA' di solito...

Per impressioni sull'uso fotografico, colori, ecc. potreste chiedere nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1796070&page=137), dove bazzica almeno un fotografo che lo sta già usando e l'ha calibrato con uno Spyder3.

lo spyder2, soprattutto col suo programma non è un granchè per un monitor del genere, soprattutto perchè non legge sotto gli 0,32 cd/m2 ;)
il 3 arriva intorno agli 0,24 se ricordo bene, meglio del 2 ma ancora lontano da potersi considerare ottimo.

Ed in ogni caso, la calibrazione non migliora uno schermo, migliora "solo" (che è fondamentale, ma è un concetto diverso) la rispondenza di quello schermo ad uno standard.

el xuzz
10-12-2009, 10:47
Bè ormai lo spyder più economico costa poco, e comunque chi ha quelle esigenze CE L'HA GIA' di solito...

Per impressioni sull'uso fotografico, colori, ecc. potreste chiedere nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1796070&page=137), dove bazzica almeno un fotografo che lo sta già usando e l'ha calibrato con uno Spyder3.

il mio dubbio gianly sta nel fatto che viene reclamizzato come monitor con le palle, già pronto all'uso (c'ha le palle, ma non è pronto all'uso) e l'utente medio che lo compra e non si compra lo spyder è leggermente inchiapettato perchè non sfrutta le piene potenzialità del monitor

tutto qui.. ed in ogni caso, appena qualcuno ci fa una rece seria sopra si daranno cmq dei valori "circa" da impostare nell'OSD per avere il meglio dal proprio mac
oppure si va a vedere i thread dei pro user che hanno tarato il pannello

tutto qui:p

Ares17
10-12-2009, 10:48
Bè ormai lo spyder più economico costa poco, e comunque chi ha quelle esigenze CE L'HA GIA' di solito...

Per impressioni sull'uso fotografico, colori, ecc. potreste chiedere nel thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1796070&page=137), dove bazzica almeno un fotografo che lo sta già usando e l'ha calibrato con uno Spyder3.

Senza considerare la visione di film o video games che voto daresti al monitor in questione nel giudicarlo per una miglior riproduzione fedele delle immagini (come potrebbe essere una foto), e se sia migliore o peggiore del 24" tralasciando le dimensioni.
Le foto le hai fatte con poca luce per via della fotocamera, o perchè lo schermo lucido ti crea problemi con la luce che arriva da sud-ovest?

Duncan
10-12-2009, 11:53
lo spyder2, soprattutto col suo programma non è un granchè per un monitor del genere, soprattutto perchè non legge sotto gli 0,32 cd/m2 ;)
il 3 arriva intorno agli 0,24 se ricordo bene, meglio del 2 ma ancora lontano da potersi considerare ottimo.

Ed in ogni caso, la calibrazione non migliora uno schermo, migliora "solo" (che è fondamentale, ma è un concetto diverso) la rispondenza di quello schermo ad uno standard.

Se mi trovi i display LCD che scecndono significativamente sotto tali valori, non mi risulta che ci siano molti LCD per PC con local diming... e sulle sonde parlo con una certa cognizione visto che ne voglio prendere una per calibrare il Plasma e mi sto attentamente informando visto che scendo abbondantemente sotto i valori di nero da te indicati.

Duncan
10-12-2009, 11:54
mi piacerebbe sapere quanti di quelli che scrivono stanno usando un monitor calibrato... :rolleyes:

Stigmata
10-12-2009, 12:01
...ne voglio prendere una per calibrare il Plasma e mi sto attentamente informando visto che scendo abbondantemente sotto i valori di nero da te indicati.

OT/ anche tu problemi col blacker than black? :asd:

street
10-12-2009, 12:17
Se mi trovi i display LCD che scecndono significativamente sotto tali valori, non mi risulta che ci siano molti LCD per PC con local diming... e sulle sonde parlo con una certa cognizione visto che ne voglio prendere una per calibrare il Plasma e mi sto attentamente informando visto che scendo abbondantemente sotto i valori di nero da te indicati.

hp lp2475w, dell u2410, per dirne due, ad esempio, che montano il solito pannello h-ips. io ho il secondo, e arriva a 0,13 cd/m2 a 120 cd/m2 di luminosità massima.
e, in wide gamut, quindi con copertura dell' adobergb, sta a 0,5 deltaE di media.
Evidentemente non serve il local dimming.
Ah, guarda anche il samsung f2380 - c-pva - che arriva a valori ben più bassi di quelli.
0,13 cd/m2 è la metà di 0,26 (circa il minimo che riesce a leggere lo spyder3) e un altro mezzo stop da 0,36 che è il minimo dello spyder2.

ah, il crt arriva ovviamente a 0,0 cd/m2 di nero. Solo che, come dicevo su, lo spyder non ci arriva nella misurazione.
E ne parlo con cognizione di causa: mettendo a confronto, sulla mia scrivania e non quindi solo "informandomi", spyder2, eye-one e colormunki photo. Su lcd e crt.
il primo non legge sotto una certa soglia, che ti ho detto, e il programma per evitare "problemi" ti porta tutti i neri sotto lo 0,36 al clipping.
il secondo legge tutto.
Il terzo è uno spettrofotometro, e come tale ovviamente non ha grandi problemi.


mi piacerebbe sapere quanti di quelli che scrivono stanno usando un monitor calibrato... :rolleyes:

Io ad esempio. Ed ho calibrato anche la macchina fotografica, peraltro ;)

Duncan
10-12-2009, 12:18
no, non mi interessa, visto che i BR hanno un range RGB tra 16-235 e devo tarare quello principalmente :)

Eventualemnte tarero il BTB per la PS3, ma non è il motivo principale per tarare, tanto ogni gioco ha una resa tutta sua...

Duncan
10-12-2009, 12:30
hp lp2475w, dell u2410, per dirne due, ad esempio, che montano il solito pannello h-ips. io ho il secondo, e arriva a 0,13 cd/m2 a 120 cd/m2 di luminosità massima.
e, in wide gamut, quindi con copertura dell' adobergb, sta a 0,5 deltaE di media.
Evidentemente non serve il local dimming.
Ah, guarda anche il samsung f2380 - c-pva - che arriva a valori ben più bassi di quelli.
0,13 cd/m2 è la metà di 0,26 (circa il minimo che riesce a leggere lo spyder3) e un altro mezzo stop da 0,36 che è il minimo dello spyder2.


Il problema è che se vai a leggere la recensione riporta il dato del nero quando la luminosità è impostata al massimo, cosa ti fa dire che ha il medesimo livello del nero quando fornisce, ad esempio le 120 cd/m2, che è meno di un terzo del valore massimo di luminosità che fornisce?



ah, il crt arriva ovviamente a 0,0 cd/m2 di nero. Solo che, come dicevo su, lo spyder non ci arriva nella misurazione.
E ne parlo con cognizione di causa: mettendo a confronto, sulla mia scrivania e non quindi solo "informandomi", spyder2, eye-one e colormunki photo. Su lcd e crt.
il primo non legge sotto una certa soglia, che ti ho detto, e il programma per evitare "problemi" ti porta tutti i neri sotto lo 0,36 al clipping.
il secondo legge tutto.
Il terzo è uno spettrofotometro, e come tale ovviamente non ha grandi problemi.


i CRT come i plasma hanno valori di nero bassissimi, ma no 0 assoluto, poi logico le spyder son nate per calibrare monito LCD che sono arrivati ora a avere livelli di nero accettabili.



Io ad esempio. Ed ho calibrato anche la macchina fotografica, peraltro ;)


che sonda usi? Che mi interessa l'argomento

gianly1985
10-12-2009, 12:50
l
Ed in ogni caso, la calibrazione non migliora uno schermo, migliora "solo" (che è fondamentale, ma è un concetto diverso) la rispondenza di quello schermo ad uno standard.
Rispondevo ad el xuzz che aveva parlato di calibrarlo, non volevo dire che la calibrazione può "migliorare" in assoluto uno schermo.

il mio dubbio gianly sta nel fatto che viene reclamizzato come monitor con le palle, già pronto all'uso (c'ha le palle, ma non è pronto all'uso)

Ma non è vero...noi stiamo adesso cercando il pelo nell'uovo (in riferimento all'utenza comune)...per "l'utente medio" (cui tu fai riferimento dopo) questo monitor è ORO e a quel prezzo un monitor con IPS, con risoluzione superiore a WUXGA e coi LED non lo avrebbe mai insieme al computer....parliamo di gente abituata ai TN, questo monitor è ORO e fornisce un'area di lavoro straordinaria con quella risoluzione...per chi non si occupa prettamente di ambiti che richiedono le raffinatezze di cui parla street, questo monitor è "pronto all'uso" sicuramente....viceversa chi ha necessità più specifiche lo calibrerà, ognuno con una "minuziosità" proporzionale alle proprie "esigenze":
- chi si contenterà dello spyder2
- chi si contenterà dello spyder3
- chi come street vorrà ancora di più
- eccetera

Mi pare normale, ognuno va "a fondo" quanto gli serve, è una forzatura dire "non è pronto all'uso" GENERICAMENTE, PER TUTTI GLI UTENTI, bisogna relativizzare il discorso alle necessità dell'utente....ogni tipo di utenza andrà a fondo quanto gli serve, resta il fatto che prezzo un IPS Led 2560x1440 27" è oro, poi se qualcuno ha necessità tanto specifiche da necessitare di altro si rivolgerà ad altro, ma questi discorsi li voglio sentire solo da gente come street, non da gente che sta davanti al pannello TN (dico genericamente, non mi riferisco a nessuno in particolare) e cerca il pelo nell'uovo in un signor panello....perchè poi si scade nella forzatura rispetto a quelle che sono 1) le necessità 2) le capacità DISCRIMINATIVE REALI dell'utenza di cui parli....cioè se parli dell'utente comune, è vero che non lo sa calibrare però per le sue necessità è OK; se parli dell'utente PRO, può non essere pronto all'uso ma lui lo sa calibrare. Non esiste l'ipotetico "utente misto" che SIA non lo sa calibrare SIA non lo riterrà pronto all'uso.

ps: occhio al concetto di "pronto all'uso" parlando di calibratura, perchè che io sappia TUTTI i monitor vanno calibrati e poi ri-calibrati periodicamente, non lo puoi mettere come "svantaggio" o "non pronto all'uso", è una cosa NORMALE per chi ha determinate esigenze

street
10-12-2009, 12:52
Il problema è che se vai a leggere la recensione riporta il dato del nero quando la luminosità è impostata al massimo, cosa ti fa dire che ha il medesimo livello del nero quando fornisce, ad esempio le 120 cd/m2, che è meno di un terzo del valore massimo di luminosità che fornisce?


Quello infatti l' ho detto: ne faccio una critica alla parte di recensione che parla dello schermo, non allo schermo, perchè messo così non se ne può parlare nè bene nè male.

D' altro canto, lo spyder avrebbe comunque problemi a darti una calibrazione affidabile, sia per via del suo programma (se ne usi altri, tipo basiccolor, blu eyes, argyll già cambia) sia per i limiti hardware (se non riesce a leggere sotto gli 0,36, avoglia ad avere uno schermo che va sotto: quei dati o non li usi per calibrarlo o avrai una calibrazione sballata).


i CRT come i plasma hanno valori di nero bassissimi, ma no 0 assoluto, poi logico le spyder son nate per calibrare monito LCD che sono arrivati ora a avere livelli di nero accettabili.


son nate per calibrare gli schermi, non solo gli schermi lcd: lo vedi sia dal programma che dalla scatola ;)
e ti ripeto, tra 0,36 e 0,13 passa 1 stop e mezzo, per parlarne in termini fotografici. tu sai cosa vuol dire.
Certo sono ottimi come primo approccio, ma se mi compro un sistema da 1700 euro ci si abbinano così così. Meglio di niente, ovviamente. Però partirei come minimo da un eye.one o da un lacie (che poi ok, sono la stessa sonda) come entry a buon prezzo. Oltre ci sono solo soluzioni dai costi importanti.
Per chi ha uno spyder userei comunque argyll (freeware) per calibrarlo (comprare il basiccolor non ha senso: costa più dell' hw)

Sarei curioso di sapere con cosa testano i monitor in redazione.


che sonda usi? Che mi interessa l'argomento

eye-one display2 e colormunki photo (il munki è eccezionale per la stampa, l' i1 lo preferisco per il monitor, per questo prossimamente il colormunki credo di darlo via)

gianly1985
10-12-2009, 12:56
Senza considerare la visione di film o video games che voto daresti al monitor in questione nel giudicarlo per una miglior riproduzione fedele delle immagini (come potrebbe essere una foto), e se sia migliore o peggiore del 24" tralasciando le dimensioni.
Le foto le hai fatte con poca luce per via della fotocamera, o perchè lo schermo lucido ti crea problemi con la luce che arriva da sud-ovest?

Non le ho fatte io le foto, sono di un utente di un forum americano. Io non possiedo l'iMac 27", per impressioni come quelle chiedi ai possessori nel thread ufficiale.

street
10-12-2009, 13:10
Rispondevo ad el xuzz che aveva parlato di calibrarlo, non volevo dire che la calibrazione può "migliorare" in assoluto uno schermo.


come dicevo a duncan, mi è dispiaciuto, visto che un prodotto del genere è riferito spesso a professionisti o amatori (che spesso hanno esigenze più elevate dei professionisti stessi) della fotografia o dell' immagine in genere, che tale recensione non abbia poi trattato granchè l' aspetto monitor, visto che appunto a parte l' hw è la parte che più di altre caratterizza questo prodotto.

A parte dire la risoluzione, quanto è luminoso e quanto è il contrasto, dice poco altro (si, il triangolo del gamut, il punto del bianco spostato, il nero alla massima luminosità...).
E questo è un peccato, visto che appunto gli strumenti dovrebbero averli (altrimenti, da dove han preso quel dato?), e sarebbe stata un'aggiunta ben più importante sapere quanto è preciso out-of-the-box e quanto una volta calibrato.
Ancor più considerando che mentre un display a lampade ccfl non wide-gamut è abbastanza "assimilata" come tecnologia, e quindi sai cosa aspettarti, dei led, benchè a gamut srgb, se ne sa il giusto, quindi non si sa neppure quanto questo pannello sia verso l' utilizzo "fotografico" e quanto verso l' utilizzo "wow che bello".

E ripeto, non credo sia verso il secondo, ma come facciamo senza dati a saperlo?
Questo ha un impatto non da poco anche sul discorso "un display ips led da quelle risoluzioni ad un prezzo economico", perchè - e non credo, ma anche le conclusioni sugli angoli di visione (io ho un h-ips, so cosa intendo) e sui riflessi non sono incoraggianti (anche qua, sul mio che non è glare si notano leggermente riflessi dei mobili e delle pareti, su schermo scuro, figuriamoci su un glare, questo grazie anche all' area enorme del pannello) - esistono pannelli ips da 300 euro (il philips, ad esempio, ottimo rapporto qualità/prezzo) e da 2000 (quato, ad esempio).

Led, sinceramente, vuol dire poco nell' economia della qualità di immagine, molto dipende dall' elettronica che c'è dietro (precisione della LUT, precisione del pannello etc).


Ma non è vero...noi stiamo adesso cercando il pelo nell'uovo (in riferimento all'utenza comune)...per "l'utente medio" (cui tu fai riferimento dopo) questo monitor è ORO e a quel prezzo un monitor con IPS, con risoluzione superiore a WUXGA e coi LED non lo avrebbe mai insieme al computer....parliamo di gente abituata ai TN, questo monitor è ORO e fornisce un'area di lavoro straordinaria con quella risoluzione...per chi non si occupa prettamente di ambiti che richiedono le raffinatezze di cui parla street, questo monitor è "pronto all'uso" sicuramente....viceversa chi ha necessità più specifiche lo calibrerà, ognuno con una "minuziosità" proporzionale alle proprie "esigenze":
- chi si contenterà dello spyder2
- chi si contenterà dello spyder3
- chi come street vorrà ancora di più
- eccetera

Mi pare normale, ognuno va "a fondo" quanto gli serve, è una forzatura dire "non è pronto all'uso" GENERICAMENTE, PER TUTTI GLI UTENTI, bisogna relativizzare il discorso alle necessità dell'utente....ogni tipo di utenza andrà a fondo quanto gli serve, resta il fatto che prezzo un IPS Led 2560x1440 27" è oro, poi se qualcuno ha necessità tanto specifiche da necessitare di altro si rivolgerà ad altro, ma questi discorsi li voglio sentire solo da gente come street, non da gente che sta davanti al pannello TN (dico genericamente, non mi riferisco a nessuno in particolare) e cerca il pelo nell'uovo in un signor panello....perchè poi si scade nella forzatura rispetto a quelle che sono 1) le necessità 2) le capacità DISCRIMINATIVE REALI dell'utenza di cui parli....cioè se parli dell'utente comune, è vero che non lo sa calibrare però per le sue necessità è OK; se parli dell'utente PRO, può non essere pronto all'uso ma lui lo sa calibrare. Non esiste l'ipotetico "utente misto" che SIA non lo sa calibrare SIA non lo riterrà pronto all'uso.

ps: occhio al concetto di "pronto all'uso" parlando di calibratura, perchè che io sappia TUTTI i monitor vanno calibrati e poi ri-calibrati periodicamente, non lo puoi mettere come "svantaggio" o "non pronto all'uso", è una cosa NORMALE per chi ha determinate esigenze

su questo sono d' accordo infatti. E' un discorso molto condivisibile.
Certi dati sono solo per il marketing (come la calibrazione di fabbrica del dell u2410, ad esempio, che da un lato lo porta ad essere già ottimo tirato fuori dalla scatola: in effetti è già accettabile come calibrazione, ma viene migliorato se come giustamente si dovrebbe fare viene poi ulteriormente profilato).
D' altro canto, però, la colpa è di chi poi infarcisce i propri prodotti, suggerendo cose improbabili, di "colori vividi e reali, grazie alla tecnologia asdwuqìsadsd pro ultra2".

gianly1985
10-12-2009, 13:24
Questo ha un impatto non da poco anche sul discorso "un display ips led da quelle risoluzioni ad un prezzo economico", perchè - e non credo, ma anche le conclusioni sugli angoli di visione (io ho un h-ips, so cosa intendo) e sui riflessi non sono incoraggianti (anche qua, sul mio che non è glare si notano leggermente riflessi dei mobili e delle pareti, su schermo scuro, figuriamoci su un glare, questo grazie anche all' area enorme del pannello) - esistono pannelli ips da 300 euro (il philips, ad esempio, ottimo rapporto qualità/prezzo) e da 2000 (quato, ad esempio).

Secondo me no, non ha nessun impatto su quel discorso, anche nella peggiore delle ipotesi possibile continua a convenire.

Non esistono monitor IPS con risoluzione sopra la WUXGA sotto i 1000€, led o non led.

Il discorso convenienza economica non si tocca, quello che si può mettere in discussione sono le destinazioni d'uso specifiche.

street
10-12-2009, 13:44
Secondo me no, non ha nessun impatto su quel discorso, anche nella peggiore delle ipotesi possibile continua a convenire.

Non esistono monitor IPS con risoluzione sopra la WUXGA sotto i 1000€, led o non led.

Il discorso convenienza economica non si tocca, quello che si può mettere in discussione sono le destinazioni d'uso specifiche.

hai ragione: dipende dalle destinazioni d' uso, ma al contempo questo ha un impatto sulla convenienza: se anche non esistono monitor con quella risoluzione, può servire a poco se non è adatta agli ambiti in cui quella risoluzione servirebbe (fotografia, ad esempio).
Come nelle macchine fotografiche: hai compatte da 8/10 megapixel e reflex da 4.
Quelle da 4 sono spesso superiori in qualità d' immagine alle compatte da 8... Quindi, in senso assoluto, soprattutto quando le cifre in ballo sono importanti, credo sia più importante il come ci si arriva ad una risoluzione rispetto a quale risoluzione hai, perchè appunto altrimenti siamo in balia, noi acquirenti, del primo commerciale che ci prende per il naso.

Puoi dire che è un monitor fuori dagli standard, questo senza dubbio. Però, come dici sopra che "è una forzatura dire "non è pronto all'uso" GENERICAMENTE, PER TUTTI GLI UTENTI", allo stesso tempo la stessa cosa può esser detta sulla convenienza di un tale monitor. che poi non essendo stand-alone ti compri il sistema, con i suoi pro ed i suoi contro (io non potrei usarlo perchè il programma di montaggio che uso non esiste su mac, e ha specifiche abbastanza strette anche su win).

Questo ancor più lo dico perchè frequento forum sulla fotografia, e so che se si parla di questo imac (e se ne parla, giustamente) le aspettative sono elevate, ma nella realtà pochi sanno come veramente si comporta, e a questo servirebbero le recensioni.

el xuzz
10-12-2009, 14:34
si, in effetti è una forzatura il fatto che "non è pronto all'uso" perchè per l'utente medio non conterà molto e vedrà, come ovvio che sia, il paradiso rispetto ai soliti TN

io ero indirizzato su hp lp2475w, ne sto parlando (dei monitor in generale) qui perchè mi sono letto moltissime recensioni e non perchè lo abbia visto dal vivo quel monitor.. magari dico!

io di monitor con le palle ho visto solo quello montato su un imac da 20", la prima serie con chassis in alluminio (non ricordo con precisione l'anno e quindi evito di dire vaccate)

il fatto è che la "recensione" qui di hwup, non dice nulla sul monitor (che è la parte fondamentale del mac da 27") e si può andare ad interpretazioni..

il nero alla massima luminosità lascia il tempo che trova, c'è poco da discutere su questo, quindi per ora non si sa come diavolo sia sto monitor calibrato con sonde veramente "importanti"

il fatto non pronto all'uso stava a significare che l'utente PRO si troverà magari un monitor con le possiblità di offrire una visualizzazione superlativa, ma non ha la possibilità di avere una sonda con le palle ( e direi che mi pare quasi ovvio visto prima il costo sostenuto del mac e poi la sonda professionale)
si, è vero, magari avrà la sonda già a casa, ma magari è in possesso dello spyder sopra nominato, che come detto da street è insufficiente per questi monitor, che a dirla tutta sono e rimangono signori pannelli eh!

p.s. per utente medio, intendevo utente medio del forum, purtroppo scrivendo qui mi rapporto con chi qualcosa ne sa, non considerando che poi c'è quello che prende il mac al centro commerciale senza leggersi un minimo di info sul web
per me utente medio sono io, utente pro è street che lo usa per lavoro.. ecco con questo rapporto di classifica :p

apocalypse_now
10-12-2009, 14:39
ma è possibile connettere un sistema dolby digital 5.1 attraverso una connessione ottica o un cavo coassiale?

!fazz
10-12-2009, 14:42
ma è possibile connettere un sistema dolby digital 5.1 attraverso una connessione ottica o un cavo coassiale?

si

Stigmata
10-12-2009, 17:03
ma è possibile connettere un sistema dolby digital 5.1 attraverso una connessione ottica o un cavo coassiale?

Sì, ti serve un cavo come questo

http://www.tvcables.co.uk/images/items/1m-toslink-mini-toslink-cable.jpg

TheBigBos
18-12-2009, 21:16
Pagine addietro si diceva che in Giappone l' iPhone non sfondava.

http://www.melablog.it/post/10433/iphone-conquista-il-46-del-mercato-giapponese-degli-smartphone