PDA

View Full Version : Canon 55-250, tempi di sicurezza con stabilizzatore.


Holy455
04-12-2009, 13:45
Volevo quantificare lo stabilizzatore di questa lente dall'ottimo rapporto qualità prezzo.

In teoria a mano libera un tempo di sicurezza è 1/Lunghezza focale.
Dato che è una lente non per FF 1/(Focale * 1,6)

Ma con lo stabilizzatore si può guadagnare 4 stop.

Cioè? :help:

(ovviamnete si parla di teoria, e ribadisco a mano libera)

der_liuis
04-12-2009, 15:30
lo stop è l'intervallo tra i diaframmi, da non confondere con i diaframmi indicati sul display che comprendono valori intermedi di 1/3 di stop.

La scala dei diaframmi è 1-1.4-2-2.8-4-5.6-8-11-16-22-32-45

La regola dell'inverso della focale, così come il guadagno dello stabilizzatore sono puramente empiriche e dipendono da vari fattori soggettivi, primo tra tutti la stabilità della mano.

Holy455
04-12-2009, 15:38
ma teoricamente fino a dove posso arrivare?

ilguercio
04-12-2009, 15:42
Teoricamente la stabilizzazione è infinita.
Lo stabilizzatore bilancia vibrazioni entro un certo range.
Se tu vibri troppo puoi anche non guadagnare nulla,se vibri poco puoi andare anche oltre i 4 stop.
Ho fatto uno scatto,in casa,con molta calma,a 1/6 secondo a 250 mm.
Gli stop sono qualcosa di indicativo.
Se metti un'ottica non stabilizzata su un ponte su cui passano mezzi pesanti avrai un'immagine mossa anche se scatti su cavalletto.
Se l'ottica è stabilizzata e le vibrazioni sono nel range stabilizzabile il bilanciamento continua ad oltranza e in teoria è infinito.
A mano libera è diverso:per scatti oltre il mezzo secondo hai i muscoli che si irrigidiscono e tremano e sopratutto non hai più riferimenti perchè il mirino è oscurato.Spero di essere stato chiaro.

Holy455
04-12-2009, 16:14
Se tu vibri troppo puoi anche non guadagnare nulla,se vibri poco puoi andare anche oltre i 4 stop.

si ma non so cosa significa.

strikeagle83
04-12-2009, 16:33
ci stavo pensando anche io oggi a questa cosa, accettasi suggerimenti :D

ilguercio
04-12-2009, 16:40
si ma non so cosa significa.

Cosa non sai cosa significa?
Il tempo di sicurezza a 250 mm su aps-c è di 1/380 circa.
Con 4 stop guadagni:380/16=23.spicci cioè 1/25 circa.
Capito?

Rikkardino
04-12-2009, 16:47
http://www.uscoles.com/fstop.htm

strikeagle83
04-12-2009, 16:52
quindi per il 18-55 a 55mm è 1/80
con 4 stop guadagno 80/16=5 quindi con 1/5 sto sicuro che nn vedo mosso e poi a scendere..

Giusto?

ilguercio
04-12-2009, 17:00
quindi per il 18-55 a 55mm è 1/80
con 4 stop guadagno 80/16=5 quindi con 1/5 sto sicuro che nn vedo mosso e poi a scendere..

Giusto?

Non stai sicuro,se ti metti ad agitare il braccio non scatti nitido manco a 1/80.
Aiutati che Dio t'aiuta,si dice...
La stabilizzazione è solo teorica...

strikeagle83
04-12-2009, 17:18
Non stai sicuro,se ti metti ad agitare il braccio non scatti nitido manco a 1/80.
Aiutati che Dio t'aiuta,si dice...
La stabilizzazione è solo teorica...

questo è chiaro, io volevo capire se avevo fatto i calcoli giusti..
Si lo so, noi ingegneri siamo una brutta razza -_-

SuperMariano81
04-12-2009, 17:18
Lo stabilizzatore non è la panacea di tutti i mali, non serve per compensare la "poca" luminosità di un ottica ma aiuta molto ad evitare il mosso ed il micromosso.

Fatta la doverosa premessa ti rispondo con una (veloce) prova che ho fatto col 55-250is
HO messo a 250mm, ho inquadrato ed ho impostato i tempi ad 1/60 sec. ed ho scattato normalmente. mossa.
ho provato ad 1/80. ferma.
ho provato ad 1/100. ferma.

In teoria, per avere la scena ferma, dovevo scattare ad 1/320, non mi pare un risultato malvagio, no?

Holy455
04-12-2009, 17:27
Lo stabilizzatore non è la panacea di tutti i mali, non serve per compensare la "poca" luminosità di un ottica ma aiuta molto ad evitare il mosso ed il micromosso.

Fatta la doverosa premessa ti rispondo con una (veloce) prova che ho fatto col 55-250is
HO messo a 250mm, ho inquadrato ed ho impostato i tempi ad 1/60 sec. ed ho scattato normalmente. mossa.
ho provato ad 1/80. ferma.
ho provato ad 1/100. ferma.

In teoria, per avere la scena ferma, dovevo scattare ad 1/320, non mi pare un risultato malvagio, no?

quindi indoor per una partita (a sedere magari appoggiando avanbraccio) posso scattare a 1/100 - 1/125
direi ottimo!

zyrquel
04-12-2009, 17:32
quindi indoor per una partita

una partita di scacchi vero?? :ciapet:

ilguercio
04-12-2009, 17:44
una partita di scacchi vero?? :ciapet:

:D
Già non ci siamo con i tempi,a rischio pure per il teatro.
Poi vorrei capire in quale partita puoi stare fermo e ben appoggiato visto che con l'AF devi seguire i giocatori.

SuperMariano81
04-12-2009, 19:21
quindi indoor per una partita (a sedere magari appoggiando avanbraccio) posso scattare a 1/100 - 1/125
direi ottimo!
:stordita: usare un 5.6 indoor? in bocca al lupo! :D

Holy455
04-12-2009, 20:08
:stordita: usare un 5.6 indoor? in bocca al lupo! :D

ho quelle di tele :(

SuperMariano81
04-12-2009, 20:15
ho quelle di tele :(

pensa che mi lamento (relativamente) che f4 è scuro in palazzetto :D :D :D
bisognrebbe avere 2.8 ma il costo è sovraumano :)

Cmq provar non costa nulla, no?

zyrquel
04-12-2009, 20:24
ho quelle di tele :(
ma nessuno te ne fa una colpa, ti abbiamo solo avvisato che con tempi pari a 1/125" avrai foto mosse se il soggetto si muove, stabilizzatore o meno

avere un obiettivo F2,8 invece che f:5,6 ti permetterebbe di guadagnare 2stop portandoti a 1/500" che renderebbe inutile lo stabilizzatore e congelerebbe i movimenti [ la maggior parte almeno, ho visto palloni da pallavolo leggermente mossi, ma i giocatori immobili, anche con tempi simili ]

insomma qualche bella foto la potresti portare a casa ma devi fare molta attenzione a cogliere l'attimo giusto di "immobilità" ;)

Holy455
04-12-2009, 20:30
ma nessuno te ne fa una colpa, ti abbiamo solo avvisato che con tempi pari a 1/125" avrai foto mosse se il soggetto si muove, stabilizzatore o meno

beh si questo è ovvio.
cmq grazie ai consigli saprò fino a dove spingermi...
poi per le foto ci risentiremo nella sezione apposita.

per il fattore diaframma: qualcuno scambia il 70-200 f2,8 con il mio 55-250?
Io pago le spese di spedizione :read:
LOL

SuperMariano81
04-12-2009, 21:19
beh si questo è ovvio.
cmq grazie ai consigli saprò fino a dove spingermi...
poi per le foto ci risentiremo nella sezione apposita.

per il fattore diaframma: qualcuno scambia il 70-200 f2,8 con il mio 55-250?
Io pago le spese di spedizione :read:
LOL
cazzarola! avevo un 70-200 2.8 IS ma niente.... :ciapet:
scherzi a parte gioca di ISO ;) non aver paura di alzarle

ilguercio
04-12-2009, 21:59
Io ho scattato in palazzetto e stavo a 1600 iso,f5.6 e 1/160:fagiano:

SuperMariano81
05-12-2009, 10:52
Io ho scattato in palazzetto e stavo a 1600 iso,f5.6 e 1/160:fagiano:

e come risultati?

Holy455
05-12-2009, 10:58
e come risultati?

si, magari lincaci in piena risoluzione.
sono un pò avverso al 1600

ilguercio
05-12-2009, 15:30
e come risultati?

Una merda,FYI:)
Mi pare ovvio;)

Holy455
05-12-2009, 16:36
Una merda,FYI:)
Mi pare ovvio;)

LOL

street
06-12-2009, 01:03
ma nessuno te ne fa una colpa, ti abbiamo solo avvisato che con tempi pari a 1/125" avrai foto mosse se il soggetto si muove, stabilizzatore o meno

avere un obiettivo F2,8 invece che f:5,6 ti permetterebbe di guadagnare 2stop portandoti a 1/500" che renderebbe inutile lo stabilizzatore e congelerebbe i movimenti [ la maggior parte almeno, ho visto palloni da pallavolo leggermente mossi, ma i giocatori immobili, anche con tempi simili ]


e dipende comunque...

http://b1lly.netsons.org/am_football/images/IMG_3870.jpg
http://b1lly.netsons.org/am_football/images/IMG_3846.jpg
http://b1lly.netsons.org/am_football/images/IMG_3842.jpg

1/320 esimo, eppur si muove, eccome se si muove... a 500 meglio ma anche qua si nota un pò di movimento in alcune. non so, ma credo per un pallone volendo si deve scendere ancora coi tempi.

(se per curiosità volete guardarle tutte, http://b1lly.netsons.org/am_football )



quindi indoor per una partita (a sedere magari appoggiando avanbraccio) posso scattare a 1/100 - 1/125
direi ottimo!

considerando i tempi dello sport, lo stabilizzatore serve meno: sarai comunque "stabilizzato" da te.
si sente molto più nel range 1/10 - 1/100 che quando i tempi sono inferiori.
Ed è una cosa tua, inoltre: c'è chi fotografa senza problemi con tempi molto lunghi (tipo 200mm a 1/15esimo e ha un 70% di buone) e chi neanche col treppiede ci riesce.

SuperMariano81
13-12-2009, 21:23
oggi son andato a vedere una partita di pallavolo al palazzetto, non avevo il mio fido 70-200 f4 e la morosa mi ha prestato il suo 55-250is.

Il palazzetto era ben illuminato, non ci son zone d'ombra, ma ho dovuto alzare gli iso a 1.600, l'ottica si è rilevata un pelo corta. Per riprendere le figure intere non avevo problemi, mentre se volevo lo zoom su un particolare (un espressione, o simile) non andava bene.
Ho fotografato dagli spalti e dalla curva, in zona curva potevo avvicinarmi di più ma c'era il rischio pallonate sul naso :asd:
Scattare una foto ad 1/125 - 1/200 voleva dire avere gli atleti mossi (e la palla una macchia :cry: ) ho dovuto sottoesporre quasi sempre per scattare attorno 1/320 ca per bloccare l'azione.
Ho tovato che ad 1/500 congelavo tutto MA la foto era troppo nera.
L'IS non mi sono accorto sia entrato in funzione spesso...

Morale: Non è semplice seguire l'azione e forse col mio f4 riuscivo a fare poco di più, il top sarebbe avere 2.8 (avevo vicina una fotografa professionista con 1dIII e 300mm 2.8 :cool: :cool: :cool: )

Holy455
13-12-2009, 21:27
Morale: Non è semplice seguire l'azione e forse col mio f4 riuscivo a fare poco di più, il top sarebbe avere 2.8 (avevo vicina una fotografa professionista con 1dIII e 300mm 2.8 :cool: :cool: :cool: )

non a caso ho il 3D sul 70-200 2,8
io invece in queste sere ho lavorato ad un fotomosaico in interno.
luce alogena da 1000v -> 800 iso tempi 1/160 rischiando il micromosso

5,6 è decisamente troppo buia come lente

ilguercio
13-12-2009, 21:30
oggi son andato a vedere una partita di pallavolo al palazzetto, non avevo il mio fido 70-200 f4 e la morosa mi ha prestato il suo 55-250is.

Il palazzetto era ben illuminato, non ci son zone d'ombra, ma ho dovuto alzare gli iso a 1.600, l'ottica si è rilevata un pelo corta. Per riprendere le figure intere non avevo problemi, mentre se volevo lo zoom su un particolare (un espressione, o simile) non andava bene.
Ho fotografato dagli spalti e dalla curva, in zona curva potevo avvicinarmi di più ma c'era il rischio pallonate sul naso :asd:
Scattare una foto ad 1/125 - 1/200 voleva dire avere gli atleti mossi (e la palla una macchia :cry: ) ho dovuto sottoesporre quasi sempre per scattare attorno 1/320 ca per bloccare l'azione.
Ho tovato che ad 1/500 congelavo tutto MA la foto era troppo nera.
L'IS non mi sono accorto sia entrato in funzione spesso...

Morale: Non è semplice seguire l'azione e forse col mio f4 riuscivo a fare poco di più, il top sarebbe avere 2.8 (avevo vicina una fotografa professionista con 1dIII e 300mm 2.8 :cool: :cool: :cool: )

Te lo dissi;)
Nei palazzetti di serie A si riesce a stare a 1600 iso f 2.8 e 1/400 circa.
Fai te;)
Meglio abbondare con i tempi,specie nella pallavolo che è più impulsiva.

SuperMariano81
13-12-2009, 21:32
Dimenticavo (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157622994243632/) il link delle foto!

certo che il 55-250is costa 6-7 volte in meno del 70-200 2.8is :stordita:

ilguercio
13-12-2009, 21:34
Beh,è un palazzetto buono quello.
Con un 2.8 potevi fare uno stop in tempi e uno in iso ;)

SuperMariano81
13-12-2009, 21:34
non a caso ho il 3D sul 70-200 2,8
io invece in queste sere ho lavorato ad un fotomosaico in interno.
luce alogena da 1000v -> 800 iso tempi 1/160 rischiando il micromosso

5,6 è decisamente troppo buia come lente
GIà, 5.6 è buia.... ehm io ho appena ordinato il 100-400 :stordita:

Te lo dissi;)
Nei palazzetti di serie A si riesce a stare a 1600 iso f 2.8 e 1/400 circa.
Fai te;)
Meglio abbondare con i tempi,specie nella pallavolo che è più impulsiva.
Infatti 1/400 è il tempo "giusto".
Tenendo conto che con 5.6 non di isola il soggetto dallo sfondo come con focali attorno al f2.8....

PS: tenete conto anche del 200 fisso f2.8 che non pare malvagio.

SuperMariano81
13-12-2009, 21:38
A fare bene ci vogliono una macchina in grado di reggere bene ISO alti; con la 30d non mi posso lamentare, certo se potessi spingermi a 3200-6400 ISO sarebbe meglio :D
Lenti luminose, scordatevi il 5.6, già il 4 immagino possa dare qualche difficoltà. Il top è 2.8 (is non è necessario)
Zoom non esageratissimi, da 300 in giù.

Sto giro ho visto (per vanessa76):
-2 fotografi nikon con 2 300 2.8 (non son sicuro al 100%), la macchina non l'ho riconosciuta
-1 fotografa canon con 300 2.8 un pò rovinato all'esterno, con 1dIII
-1 fotografo super figo con 100-400
-io :D
-una decina col cellulare :mbe:

Holy455
13-12-2009, 21:59
-una decina col cellulare :mbe:

Epic FAIL :doh:

SuperMariano81
13-12-2009, 22:21
Epic FAIL :doh:
:ciapet:
Dimenticavo, nella lista è meglio aggiungere una buona raffica ;)

strikeagle83
13-12-2009, 23:42
A fare bene ci vogliono una macchina in grado di reggere bene ISO alti; con la 30d non mi posso lamentare, certo se potessi spingermi a 3200-6400 ISO sarebbe meglio :D
Lenti luminose, scordatevi il 5.6, già il 4 immagino possa dare qualche difficoltà. Il top è 2.8 (is non è necessario)
Zoom non esageratissimi, da 300 in giù.

Sto giro ho visto (per vanessa76):
-2 fotografi nikon con 2 300 2.8 (non son sicuro al 100%), la macchina non l'ho riconosciuta
-1 fotografa canon con 300 2.8 un pò rovinato all'esterno, con 1dIII
-1 fotografo super figo con 100-400
-io :D
-una decina col cellulare :mbe:

Cellulari? -.-
Cmq concordo sul corredo giusto che hai indicato, nel caso ci si debba dedicare alla fotografia sportiva..
Ma come ho scritto sul flickr, non mi pare che si sia comportato malissimo il 55-250 :stordita:

SuperMariano81
14-12-2009, 07:44
no no, non si è comportato male, però:
-ho dovuto sottoesporre ogni scatto per riuscire a bloccare almeno i giocatori.
-ho dovuto alzare a 1.600 le ISO
-ho dovuto scattare sempre a f5.6 che non aiuta ad isolare molto i soggetti dallo sfondo.

E con questi limiti le foto non sempre venivano come volevo io :D

Se avessi avuto un 70-200 2.8 invece potevo usare tempi migliori (da 1/500 in giù secondo me), o abbassare le ISO a 800-1.000 e scattando a diaframmi più aperti avevo un soggetto più "protagonista".
Ma il costo ed il peso del 70-200 2.8 si fanno sentire (specie il primo), certo quest'esperienza mi è servita a capire che il sistituto del mio bianchino sarà il 2.8, ma moooooooolto più avanti, in fondo io lo faccio per hobby ;)

Holy455
14-12-2009, 11:23
in fondo io lo faccio per hobby ;)

anche io ma se l'hobby della tua compagna è il teatro allora l'f/4 lo vendi subito :muro: