Guille
04-12-2009, 08:52
Spunta il rimborso per le ronde, tagli a enti locali
Da scudo 400mln 5xmille, 300mln atenei
03 dicembre, 23:27
ROMA - Le ronde cittadine potranno essere rimborsate dai comuni: la novità arriva con l'emendamento omnibus del relatore alla Finanziaria (che ancora però deve essere ufficialmente depositato) che contiene oltre 20 misure, dai rimborsi per gli obbligazionisti Alitalia ai fondi per la montagna. Il voto in commissione Bilancio alla Camera partirà solo domani mattina, ma nel frattempo governo e maggioranza hanno lavorato alla scrittura delle proposte da presentare per l'esame. Tornano anche i tagli agli Enti locali: il finanziamento da parte dello Stato viene ridotto di 300 milioni per tre anni. Spetterà poi a ogni amministrazione decidere come far quadrare i bilanci: la sforbiciata alle poltrone dei consiglieri viene infatti citata esclusivamente come una delle strade possibili. Presentati anche il patto per la Salute che prevede tra l'altro l'incremento delle addizionali Irpef e Irap per le Regioni che non rispettano il piano di rientro dal disavanzo sanitario e la ripartizione delle risorse per lo scudo. Secondo quanto si apprende al 5xmille andrebbero 400 milioni, mentre agli atenei solo 300. Ecco alcune delle novità principali presentate in commissione Bilancio oggi.
RONDE - Le associazioni di cittadini che si riuniscono per garantire la sicurezza, vale a dire le ronde, ora potranno essere rimborsate "da parte dei Comuni delle spese sostenute", nel rispetto dei vincoli del patto di stabilità.
SANITA' E TASSE - Le Regioni con la sanità 'in rosso' che non presentano piani di rientro o i cui piani di rientro non passano le verifiche previste rischiano un aumento dell'Irap e dell'addizionale Irpef.
BENI MAFIA - Il personale delle Forze armate e il personale delle Forze di polizia possono costituire cooperative edilizie alle quali è riconosciuto il diritto di opzione prioritaria sull'acquisto" dei beni confiscati alla mafia. Diritto di prelazione è garantito anche agli Enti locali. SCUDO - Previsti 400 milioni per il 5xmille e altrettanti per l'autotrasporto, 300 milioni per l'Università, 200 milioni per il rifinanziamento del fondo di solidarietà in agricoltura e 100 milioni per i libri di testo.
AFFITTI - Arriva la cedolare secca al 20% ma in una versione ultra-mini: si tratta di una sperimentazione, che vale per il 2010, e riguarda solo l'Aquila.
ALITALIA - Gli azionisti e gli obbligazionisti Alitalia avranno 30 giorni di tempo dall'approvazione della Finanziaria e perciò fino a fine gennaio per presentare le richieste di rimborso.
SCUOLA - Arriva un fondo di 300 milioni per l'avvio di un piano sull'edilizia scolastica.
RICERCA - In arrivo 200 milioni nel 2011 per l'incremento del credito di imposta per l'innovazione e la ricerca.
TAGLI A ENTI LOCALI - E' di 300 milioni di euro nel triennio 2010-2012 la riduzione al fondo ordinario. I comuni e le province non saranno più obbligati però a tagliare il numero delle poltrone dei Consigli e delle Giunte. Questa sarà solo una possibilità.
ICI COMUNI - Arriva una nuova tranche di rimborsi ai comuni per le minori entrate Ici sull'abitazione principale per un "importo di 156 milioni di euro per l'anno 2008 e di 760 milioni di euro a decorrere dal 2009".
AMBIENTE - Torna la possibilità per il ministero dell'Ambiente di nominare commissari straordinari per il piano contro il rischio idrogeologico.
AMBULANTI - L'obiettivo è rendere obbligatorio anche per gli ambulanti il cosiddetto Durc, vale a dire il documento unico di regolarità contributiva.
MONTAGNA - Arrivano 30 milioni in tre anni per la montagna.
Sentita questa mattina anche su radio 24. :muro:
Link notizia (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2009/12/03/visualizza_new.html_1623899064.html)
Da scudo 400mln 5xmille, 300mln atenei
03 dicembre, 23:27
ROMA - Le ronde cittadine potranno essere rimborsate dai comuni: la novità arriva con l'emendamento omnibus del relatore alla Finanziaria (che ancora però deve essere ufficialmente depositato) che contiene oltre 20 misure, dai rimborsi per gli obbligazionisti Alitalia ai fondi per la montagna. Il voto in commissione Bilancio alla Camera partirà solo domani mattina, ma nel frattempo governo e maggioranza hanno lavorato alla scrittura delle proposte da presentare per l'esame. Tornano anche i tagli agli Enti locali: il finanziamento da parte dello Stato viene ridotto di 300 milioni per tre anni. Spetterà poi a ogni amministrazione decidere come far quadrare i bilanci: la sforbiciata alle poltrone dei consiglieri viene infatti citata esclusivamente come una delle strade possibili. Presentati anche il patto per la Salute che prevede tra l'altro l'incremento delle addizionali Irpef e Irap per le Regioni che non rispettano il piano di rientro dal disavanzo sanitario e la ripartizione delle risorse per lo scudo. Secondo quanto si apprende al 5xmille andrebbero 400 milioni, mentre agli atenei solo 300. Ecco alcune delle novità principali presentate in commissione Bilancio oggi.
RONDE - Le associazioni di cittadini che si riuniscono per garantire la sicurezza, vale a dire le ronde, ora potranno essere rimborsate "da parte dei Comuni delle spese sostenute", nel rispetto dei vincoli del patto di stabilità.
SANITA' E TASSE - Le Regioni con la sanità 'in rosso' che non presentano piani di rientro o i cui piani di rientro non passano le verifiche previste rischiano un aumento dell'Irap e dell'addizionale Irpef.
BENI MAFIA - Il personale delle Forze armate e il personale delle Forze di polizia possono costituire cooperative edilizie alle quali è riconosciuto il diritto di opzione prioritaria sull'acquisto" dei beni confiscati alla mafia. Diritto di prelazione è garantito anche agli Enti locali. SCUDO - Previsti 400 milioni per il 5xmille e altrettanti per l'autotrasporto, 300 milioni per l'Università, 200 milioni per il rifinanziamento del fondo di solidarietà in agricoltura e 100 milioni per i libri di testo.
AFFITTI - Arriva la cedolare secca al 20% ma in una versione ultra-mini: si tratta di una sperimentazione, che vale per il 2010, e riguarda solo l'Aquila.
ALITALIA - Gli azionisti e gli obbligazionisti Alitalia avranno 30 giorni di tempo dall'approvazione della Finanziaria e perciò fino a fine gennaio per presentare le richieste di rimborso.
SCUOLA - Arriva un fondo di 300 milioni per l'avvio di un piano sull'edilizia scolastica.
RICERCA - In arrivo 200 milioni nel 2011 per l'incremento del credito di imposta per l'innovazione e la ricerca.
TAGLI A ENTI LOCALI - E' di 300 milioni di euro nel triennio 2010-2012 la riduzione al fondo ordinario. I comuni e le province non saranno più obbligati però a tagliare il numero delle poltrone dei Consigli e delle Giunte. Questa sarà solo una possibilità.
ICI COMUNI - Arriva una nuova tranche di rimborsi ai comuni per le minori entrate Ici sull'abitazione principale per un "importo di 156 milioni di euro per l'anno 2008 e di 760 milioni di euro a decorrere dal 2009".
AMBIENTE - Torna la possibilità per il ministero dell'Ambiente di nominare commissari straordinari per il piano contro il rischio idrogeologico.
AMBULANTI - L'obiettivo è rendere obbligatorio anche per gli ambulanti il cosiddetto Durc, vale a dire il documento unico di regolarità contributiva.
MONTAGNA - Arrivano 30 milioni in tre anni per la montagna.
Sentita questa mattina anche su radio 24. :muro:
Link notizia (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/associata/2009/12/03/visualizza_new.html_1623899064.html)