PDA

View Full Version : Prima o poi ci proibiranno anche la radio?


Dream_River
03-12-2009, 23:11
Dopo la sigaretta, al volante ci proibiranno anche la radio

Fumare fa male, ma questo non giustifica la crociata moralistica contro il tabagismo che alcuni decenni fa ha mosso i primi passi in Nord America e ora è giunta anche in Europa
di Carlo Lottieri


Il processo di infantilizzazione dell’intera società avanza a grandi falcate, con la conseguenza che il Grande Padre che tutto vuole regolare, Sua Maestà lo Stato, non vede più limiti. L’ultima trovata riguarda l’accordo tra tutti i partiti sulla proposta contenuta in un emendamento della Lega Nord che punta a proibire il fumo in automobile, e non già per ragioni salutiste (come già succede in talune parti della California), ma al fine di garantire la sicurezza stradale. In qualche modo, la sigaretta viene equiparata al cellulare, il cui utilizzo in assenza di auricolare è già stato proibito da tempo.

La cosa è irragionevole per più ragioni. Come ognuno può facilmente sperimentare, quando si guida distrae molto più una moglie (o un marito) di quanto non possa fare una sigaretta. Per non parlare dei derby seguiti alla radio o di quei programmi no-stop nei quali Massimo Bordin intervista Marco Pannella.

Va anche ricordato come l’inflazione normativa tenda a favorire comportamenti irresponsabili. C’è un detto che sintetizza tutto questo con efficacia: “l’operazione è riuscita, il paziente è morto”. Il medico ha seguito le procedure nei dettagli e a questo punto poco importa il destino di chi era sotto i ferri. Invece che pretendere un comportamento responsabile da parte dei guidatori e di chi può mettere a rischio l’incolumità altrui, ci si perde nella produzione di regole che spingono verso il semplice rispetto formale delle stesse. L’efficacia dell’azione perde importanza: come quando in un ufficio ci si limita a controllare che tutti timbrino il cartellino e neppure ci si preoccupa se poi fanno qualcosa o scaldano la sedia.

Tutto lascia intendere che si abbia a che fare con un pretesto. Quello della sicurezza sulle strade non può essere il vero motivo per questo nuovo successo del proibizionismo, soprattutto perché poche cose sono più difficili da comprendere di quali siano i veri effetti di questa o quella scelta. L’economista Sam Peltzman è diventato noto per alcuni scritti in cui ha spiegato come la stessa cintura di sicurezza sia in grado di salvarci in occasione di alcuni incidenti, ma possa indurre a viaggiare a più alta velocità: favorendo, quindi, scontri terribili.

Fumare fa male, ma questo non giustifica la crociata moralistica contro il tabagismo che alcuni decenni fa ha mosso i primi passi in Nord America e ora è giunta anche in Europa. Poiché per la laicissima cultura del nostro tempo i peccati non esistono più e ogni “inclinazione” è legittima, i fumatori incarnano quel Male assoluto che comunque deve concretizzarsi in qualche modo. Sono un capro espiatorio simbolico: rappresentano un cattivo esempio da evitare e questo autorizza a tartassarli e privarli di diritti.

Sul piano dell’efficacia, per giunta, questa norma offre il fianco a molte critiche, specie se si considera che il legislatore dovrebbe valutare le conseguenze sulla guida del nervosismo da astinenza. Eppure ci sono fumatori che ricorrono alla sigaretta per sentirsi a proprio agio e superare momenti di tensione. Siamo sicuri che gli incidenti evitati eliminando la “distrazione” del tabacco saranno più di quelli causati dalla “irritazione” conseguente alla carenza di nicotina?

Infine va sempre tenuto presente che una norma diventa effettiva quando ha consenso: quando appare ragionevole a chi è chiamato a seguirla e chi ha il compito di farla rispettare. Una regola tanto assurda, invece, sembra più adatta a suscitare ilarità che a motivare viaggiatori e vigili urbani. È insomma probabile che tutti ci si dimentichi presto della sua esistenza e che resti, appunto, lettera morta. Nessuno se ne dispiacerà.

Da Il Giornale, 28 novembre 2009

Fonte: http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=8607

VIVA LO STATO "GRANDE MAMMA"!!! :O

lowenz
03-12-2009, 23:19
Stato mamma QUESTO?

Una mamma seria non direbbe mai di "Non fumare perchè distrae".....altro che mamma, qua si è nel mondo delle favole.

das
04-12-2009, 08:26
Dopo la sigaretta, al volante ci proibiranno anche la radio

Fumare fa male, ma questo non giustifica la crociata moralistica contro il tabagismo che alcuni decenni fa ha mosso i primi passi in Nord America e ora è giunta anche in Europa
di Carlo Lottieri


Il processo di infantilizzazione dell’intera società avanza a grandi falcate, con la conseguenza che il Grande Padre che tutto vuole regolare, Sua Maestà lo Stato, non vede più limiti. L’ultima trovata riguarda l’accordo tra tutti i partiti sulla proposta contenuta in un emendamento della Lega Nord che punta a proibire il fumo in automobile, e non già per ragioni salutiste (come già succede in talune parti della California), ma al fine di garantire la sicurezza stradale. In qualche modo, la sigaretta viene equiparata al cellulare, il cui utilizzo in assenza di auricolare è già stato proibito da tempo.

La cosa è irragionevole per più ragioni. Come ognuno può facilmente sperimentare, quando si guida distrae molto più una moglie (o un marito) di quanto non possa fare una sigaretta. Per non parlare dei derby seguiti alla radio o di quei programmi no-stop nei quali Massimo Bordin intervista Marco Pannella.

Va anche ricordato come l’inflazione normativa tenda a favorire comportamenti irresponsabili. C’è un detto che sintetizza tutto questo con efficacia: “l’operazione è riuscita, il paziente è morto”. Il medico ha seguito le procedure nei dettagli e a questo punto poco importa il destino di chi era sotto i ferri. Invece che pretendere un comportamento responsabile da parte dei guidatori e di chi può mettere a rischio l’incolumità altrui, ci si perde nella produzione di regole che spingono verso il semplice rispetto formale delle stesse. L’efficacia dell’azione perde importanza: come quando in un ufficio ci si limita a controllare che tutti timbrino il cartellino e neppure ci si preoccupa se poi fanno qualcosa o scaldano la sedia.

Tutto lascia intendere che si abbia a che fare con un pretesto. Quello della sicurezza sulle strade non può essere il vero motivo per questo nuovo successo del proibizionismo, soprattutto perché poche cose sono più difficili da comprendere di quali siano i veri effetti di questa o quella scelta. L’economista Sam Peltzman è diventato noto per alcuni scritti in cui ha spiegato come la stessa cintura di sicurezza sia in grado di salvarci in occasione di alcuni incidenti, ma possa indurre a viaggiare a più alta velocità: favorendo, quindi, scontri terribili.

Fumare fa male, ma questo non giustifica la crociata moralistica contro il tabagismo che alcuni decenni fa ha mosso i primi passi in Nord America e ora è giunta anche in Europa. Poiché per la laicissima cultura del nostro tempo i peccati non esistono più e ogni “inclinazione” è legittima, i fumatori incarnano quel Male assoluto che comunque deve concretizzarsi in qualche modo. Sono un capro espiatorio simbolico: rappresentano un cattivo esempio da evitare e questo autorizza a tartassarli e privarli di diritti.

Sul piano dell’efficacia, per giunta, questa norma offre il fianco a molte critiche, specie se si considera che il legislatore dovrebbe valutare le conseguenze sulla guida del nervosismo da astinenza. Eppure ci sono fumatori che ricorrono alla sigaretta per sentirsi a proprio agio e superare momenti di tensione. Siamo sicuri che gli incidenti evitati eliminando la “distrazione” del tabacco saranno più di quelli causati dalla “irritazione” conseguente alla carenza di nicotina?

Infine va sempre tenuto presente che una norma diventa effettiva quando ha consenso: quando appare ragionevole a chi è chiamato a seguirla e chi ha il compito di farla rispettare. Una regola tanto assurda, invece, sembra più adatta a suscitare ilarità che a motivare viaggiatori e vigili urbani. È insomma probabile che tutti ci si dimentichi presto della sua esistenza e che resti, appunto, lettera morta. Nessuno se ne dispiacerà.

Da Il Giornale, 28 novembre 2009

Fonte: http://www.brunoleoni.it/nextpage.aspx?codice=8607

VIVA LO STATO "GRANDE MAMMA"!!! :O

Fumare al volante è pericoloso non perchè distrae ma perchè costringe periodicamente a togliere le mani dal volante. Il paragone con la radio dunque non c'entra nulla.

Una legge dal contenuto più generale (ma che sarebbe impossibile da sanzionare e dunque inutile) direbbe che è proibito staccare le mani dal volante eccetto quando è per cambiare marcia(che comunque richiede molto meno tempo di quello che ci vuole per fare un tiro).

Queste leggi sono la conseguenza non tanto di uno stato sempre più invasivo quanto di un numero di auto circolanti sempre maggiore e quindi di sempre maggiori probabilità d'incidente.

Giustissimo senza ombra di dubbio invece il divieto di fumare in auto quando ci sono minori a bordo. L'attuale proposta di legge prevede in questo caso il raddoppio delle sanzioni

Fil9998
04-12-2009, 08:35
ci sono nmila motivi e modi per distrarsi in auto altrettanto gravi della sigaretta,

compreso quello di "pensare ai cazzi propri" invece che alla guida...

proposta infantile che mira a rendere infantili e disponibili al controllo di tipo totalitario i cittadini.



si pensi a far rispettare il codice della strada vigente piuttosto.

a partire da limiti di velocità e DISTANZE DI SICUREZZA....

tdi150cv
04-12-2009, 08:55
daccordissimo sul provvedimento !
diciamo che si potrebbe sostituire tutte queste leggine varie e organizzarle in una unica che preveda il divieto di staccare le mani dal volante una volta messa in moto l'auto.
Si eviterebbe cosi' di specificare dapprima la legge sul telefonino , quella sulla sigaretta , presto quella del soffocotto , poi il bere anche dell'acqua e via dicendo.
Cazz ... fai una legge unica e stop no !?

Wesker
04-12-2009, 09:01
Miracolosamente mi trovo d''accordo con TDI. Anche se la marcia dovrò pur cambiarla in qualche modo.

MA a molti fa comodo pensare che il problema sia la distrazione...

il Caccia
04-12-2009, 09:03
mi pare logico vietare di fumare alla guida, mi domando perchè non sia stato fatto prima...

gomax
04-12-2009, 09:10
Rendiamo obbligatori per legge cambio al volante, comandi radio al volante, controllo climatizzatore al volante, vivavoce bluetooth di serie, così non saremo mai costretti a staccare le mani da 'sto volante :O dite che le case automobilistiche saranno contente? :O

Ciao

tdi150cv
04-12-2009, 09:16
Miracolosamente mi trovo d''accordo con TDI. Anche se la marcia dovrò pur cambiarla in qualche modo.

MA a molti fa comodo pensare che il problema sia la distrazione...

è diverso ...

prova a pensare ai vari gesti che fai per cambiare un rapporto e pensa poi ai gesti che fai per fumare una sigaretta.
Se sei al volante e devi cambiare , togli la mano destra momentaneamente e cambi. poi ritorni con entrambe al volante.
Se pero' devi fumare che accade ?

prendi il pacchetto , aprilo e spesso si usano le due mani tenendo fermo il volante con il femore (lo facevo anche io ... :D e quindi lo so bene)
Premi l'accendisigari , toglilo , accendi la paglia e mentre la accendi stacchi gli occhi dalla strada per guardare dove lo punti , lo riposizioni e stacchi ancora gli occhi perchè altrimenti lo pianti non si sa dove , mano sinistra sempre occupata da sta sigaretta , smoccia la cenere nel posacenere che centri solo se stacchi gli occhi dalla strada , puoi smocciare fuori dal finestrino ma per beccare l'apertura del finestrino stacchi ancora gli occhi dalla strada.
Fumi ... fumi ... fumi e poi butti la sigaretta fuori staccando ancora gli occhi dalla strada ...

Ora quanta differenza passa tra fumare una sigaretta e cambiare un rapport dell'auto ? :D

Kharonte85
04-12-2009, 09:21
Sono d'accordo sulla proposta di legge, fumare fa male e farlo alla guida non è assolutamente necessario quindi è un fattore di distrazione che sarebbe corretto eliminare.

Fratello Cadfael
04-12-2009, 09:27
Ennesima cazzata. Non si riesce a far rispettare i divieti che già ci sono e se ne aggiungono altri. Basta guardarsi intorno e vedere quanto sia poco rispettato l'uso del cellulare. C'è bisogno di aggiungere il divieto di fumo? A quando il divieto di scaccolarsi? E di starnutire? E di mangiare? E di bere? E di grattarsi?
Ridicoli!!!!!

Franco2
04-12-2009, 09:33
Una delle poche leggi giuste fatte da questo governo... attaccata dal Giornale! Ma in che universo sono finito? :mbe:

ConteZero
04-12-2009, 10:03
Che sia vietato fumare a chi guida ok.
Speriamo non estendano il divieto anche a chi non guida e stà semplicemente seduto in auto.

Wesker
04-12-2009, 10:16
Se non sbaglio hanno ritirato la cosa. Quidni si può tornare a fumare alla guida.

Tutti contenti!

luckyluke5
04-12-2009, 10:19
e avanti con leggi, leggine, regole, regolette, che non servono a niente

la prossima volta vieteranno l'assunzione di bevande e merendine?

e quando uno parla al vivavoce secondo voi non si distrae?

e quando se la smazza con il navigatore?

e se vede una bella .... per strada?

tdi150cv
04-12-2009, 10:21
Ennesima cazzata. Non si riesce a far rispettare i divieti che già ci sono e se ne aggiungono altri. Basta guardarsi intorno e vedere quanto sia poco rispettato l'uso del cellulare. C'è bisogno di aggiungere il divieto di fumo? A quando il divieto di scaccolarsi? E di starnutire? E di mangiare? E di bere? E di grattarsi?
Ridicoli!!!!!

giusto ! Non si riesce ad aggirare la pedofilia quindi è inutile regolamentarla !

benissimo ! :muro:

mixkey
04-12-2009, 10:23
Sai quanti morti per colpo di sonno ci saranno a causa di guidatori che dovranno stare immobili come statue?

lowenz
04-12-2009, 10:23
giusto ! Non si riesce ad aggirare la pedofilia quindi è inutile regolamentarla !

benissimo ! :muro:
Non è che abbia molto senso "aggirare/regolamentare una parafilia", è un po' come "sterzare con l'aereo" :asd:
Perfavore, USATE i termini in modo corretto.

Tu sterzi con l'aereo? :D

ConteZero
04-12-2009, 10:23
e avanti con leggi, leggine, regole, regolette, che non servono a niente

la prossima volta vieteranno l'assunzione di bevande e merendine?

e quando uno parla al vivavoce secondo voi non si distrae?

e quando se la smazza con il navigatore?

e se vede una bella .... per strada?

Istituiamo il burqa per motivi di pubblica sicurezza stradale :O

DonaldDuck
04-12-2009, 10:27
Io fumo. E voi? Avete mai provato ad accendervi la sigaretta con l'auto in movimento? A meno di non avere capacità telecinetiche devo nell'ordine:

1) prendere il pacchetto
2) tirare fuori una sigaretta
3) sfilare l'accendino e rivolgere lo sguardo alla fiamma
4) posare gli attrezzi del vizio

Quali e quanti movimenti sopra citati sviano l'attenzione dagli altri autoveicoli e/o pedoni che attraversano la strada? Dato che non ho il pilota automatico onboard accendo "la bionda" appena partito oppure me la faccio passare da mia moglie ( se è presente), la qual cosa mi mette a rischio di tatuaggi a fuoco se non azzecco il movimento. Ora: per colpa dei soliti incoscienti ci va di mezzo anche chi possiede senso di responsabilità. Poco male...fumeremo di meno e non moriremo per questo. Spero piuttosto che ci siano adeguati controlli, ad esempio vedo ancora troppe persone con il cellulare.

P.S. 1
I controlli devono attuarli i controllori non lo Stato.


P.S. 2
Ascoltare l'autoradio è piacevole e distensivo ma smaneggiare distoglie in una certa misura dalla guida. Quindi se non ho i comandi al volante ci penso alla partenza o armeggia il passeggero.


P.S. 3
Meglio uno "Stato mamma" che ovvia alle nostre eventuali azioni irresponsabili piuttosto che...il resto ce lo mettete voi.

Marco!
04-12-2009, 10:29
daccordissimo sul provvedimento !
diciamo che si potrebbe sostituire tutte queste leggine varie e organizzarle in una unica che preveda il divieto di staccare le mani dal volante una volta messa in moto l'auto.
Si eviterebbe cosi' di specificare dapprima la legge sul telefonino , quella sulla sigaretta , presto quella del soffocotto , poi il bere anche dell'acqua e via dicendo.
Cazz ... fai una legge unica e stop no !?

mettiamo anche un carabiniere seduto sul sedile del passeggero che controlla le mani durante ogni spostamento.

dai dai

mixkey
04-12-2009, 10:32
Io fumo. E voi? Avete mai provato ad accendervi la sigaretta con l'auto in movimento? A meno di non avere capacità telecinetiche devo nell'ordine:

1) prendere il pacchetto
2) tirare fuori una sigaretta
3) sfilare l'accendino e rivolgere lo sguardo alla fiamma
4) posare gli attrezzi del vizio

Quali e quanti movimenti sopra citati sviano l'attenzione dagli altri autoveicoli e/o pedoni che attraversano la strada? Dato che non ho il pilota automatico onboard accendo "la bionda" appena partito oppure me la faccio passare da mia moglie ( se è presente), la qual cosa mi mette a rischio di tatuaggi a fuoco se non azzecco il movimento. Ora: per colpa dei soliti incoscienti ci va di mezzo anche chi possiede senso di responsabilità. Poco male...fumeremo di meno e non moriremo per questo. Spero piuttosto che ci siano adeguati controlli, ad esempio vedo ancora troppe persone con il cellulare.

P.S. 1
I controlli devono attuarli i controllori non lo Stato.


P.S. 2
Ascoltare l'autoradio è piacevole e distensivo ma smaneggiare distoglie in una certa misura dalla guida. Quindi se non ho i comandi al volante ci penso alla partenza o armeggia il passeggero.


P.S. 3
Meglio uno "Stato mamma" che ovvia alle nostre eventuali azioni irresponsabili piuttosto che...il resto ce lo mettete voi.

Pertanto se ho il climatizzatore alto e non ho un passeggero sudero' come una bestia fino all'arrivo.

gugoXX
04-12-2009, 10:36
Che sia vietato fumare a chi guida ok.
Speriamo non estendano il divieto anche a chi non guida e stà semplicemente seduto in auto.

Se ci sono minori in auto lo vieterei anche ai soli passeggeri.

Piu' che altro dovrebbero in qualche modo regolamentare o proporre soluzioni per i navigatori.
Per quanto riguarda la guida li ritengo piu' pericolosi di radio, sigarette o simili.

ConteZero
04-12-2009, 10:41
Io fumo. E voi? Avete mai provato ad accendervi la sigaretta con l'auto in movimento? A meno di non avere capacità telecinetiche devo nell'ordine:

1) prendere il pacchetto
2) tirare fuori una sigaretta
3) sfilare l'accendino e rivolgere lo sguardo alla fiamma
4) posare gli attrezzi del vizio

1- Tipicamente il pacchetto si lascia "a portata di mano", non certo nella tasca posteriore dei jeans.
2- Il pacchetto lo tieni con la mano con cui reggi il volante e ci metti mezzo secondo a tirar fuori la sigaretta (sai, i pacchetti rigidi) e rimettere il pacchetto dov'era.
3- La sigaretta la infili in bocca dopodiché prendi l'accendino (che è anch'esso a portata di mano) e lo fissi meccanicamente alla giusta distanza, quindi inspiri.
4- What ?

Quali e quanti movimenti sopra citati sviano l'attenzione dagli altri autoveicoli e/o pedoni che attraversano la strada? Dato che non ho il pilota automatico onboard accendo "la bionda" appena partito oppure me la faccio passare da mia moglie ( se è presente), la qual cosa mi mette a rischio di tatuaggi a fuoco se non azzecco il movimento. Ora: per colpa dei soliti incoscienti ci va di mezzo anche chi possiede senso di responsabilità. Poco male...fumeremo di meno e non moriremo per questo. Spero piuttosto che ci siano adeguati controlli, ad esempio vedo ancora troppe persone con il cellulare.

Beh, se tu hai problemi non farlo.
Personalmente ho avuto rogne ben peggiori (api nell'abitacolo o bambini che si liberavano della cintura e giravano avanti & indietro per l'auto) e sono sempre riuscito ad evitare incidenti.

P.S. 2
Ascoltare l'autoradio è piacevole e distensivo ma smaneggiare distoglie in una certa misura dalla guida. Quindi se non ho i comandi al volante ci penso alla partenza o armeggia il passeggero.

Non so te, ma io cambio frequenza con un dito senza distogliere lo sguardo dalla strada, non molto differentemente da come cambio marcia.

P.S. 3
Meglio uno "Stato mamma" che ovvia alle nostre eventuali azioni irresponsabili piuttosto che...il resto ce lo mettete voi.

No, lo stato mamma è lo stato che ti tutela oltre il ragionevole.
Io non amo particolarmente il fumo in guida (anche perché una volta la brace m'è finita fra schiena e sedile) ma a quel punto non voglio neppure navigatori e cazzabubuli vari.

ConteZero
04-12-2009, 10:42
Se ci sono minori in auto lo vieterei anche ai soli passeggeri.

Piu' che altro dovrebbero in qualche modo regolamentare o proporre soluzioni per i navigatori.
Per quanto riguarda la guida li ritengo piu' pericolosi di radio, sigarette o simili.

A che ci siamo impediamo ad una persona di fumare a casa sua se in quella stessa casa ci sono minori...
...mi pare un eccesso.

ConteZero
04-12-2009, 10:47
Oh, la cosa più pericolosa in guida è la ragazza che, vedendo un auto FERMA ad un incrocio di punto in bianco, giunti all'incrocio, ti urla "ATTENTO!!!!! FAMMI SCENDERE!!!! NON SI GUIDA COSI!!!! ME LA SONO VISTA IN FACCIA!!!!".
Nel mio caso la ragazza a questi skill aggiunge la sua capacità personale di tagliare a filo le curve (aka fa la barba al marciapiede, tant'è che ha i copertoni consumati sul laterale!), per cui segue un "MA PENSA A COME GUIDI TU".

Fratello Cadfael
04-12-2009, 10:54
giusto ! Non si riesce ad aggirare la pedofilia quindi è inutile regolamentarla !

benissimo ! :muro:
Paragone molto pertinente, già che c'eri potevi darmi anche del comunista... :muro:


Intanto leggo che la norma è sparita dal ddl mentre sta per entrare la proposta di innalzare in autostrada i limiti a 150 Km/h. E da uno studio pare che il 32% degli automobilisti (cioè uno su tre) guidi senza avere i requisiti minimi di campo visivo previsti dalla legge... :doh:

Franco2
04-12-2009, 10:56
la prossima volta vieteranno l'assunzione di bevande e merendine?


Se uno mangia e beve mentre guida è un criminale. :eek: Da buttare subito in galera.



e quando uno parla al vivavoce secondo voi non si distrae?


Forse, ma comunque non gli occupano le mani.



e quando se la smazza con il navigatore?


Hai voglia! Ci vorrebbero dei comandi al volante per il navigatore (e un HUD).



e se vede una bella .... per strada?

Basta che tiene le mani sul volante. :ciapet:

mixkey
04-12-2009, 10:59
Paragone molto pertinente, già che c'eri potevi darmi anche del comunista... :muro:


Intanto leggo che la norma è sparita dal ddl mentre sta per entrare la proposta di innalzare in autostrada i limiti a 150 Km/h. E da uno studio pare che il 32% degli automobilisti (cioè uno su tre) guidi senza avere i requisiti minimi di campo visivo previsti dalla legge... :doh:

Il campo visivo non viene misurato alla visita per le patenti B. Ovviamente sarebbe importantissimo.

Neanche la visione notturna viene testata eppure molti hanno una riduzione visiva molto intensa di notte.

Non parliamo poi della valutazione psicologica eppure di guidatori che sono semplicemente matti se ne incontrano ogni giorno.

DonaldDuck
04-12-2009, 11:08
1- Tipicamente il pacchetto si lascia "a portata di mano", non certo nella tasca posteriore dei jeans.

Quindi lo appiccichi al volante con il cerotto...A parte questo anche se fosse nel portaoggetti vicino il cambio la sostanza non cambia di molto. E' in basso e sei costretto ad allungare il braccio sfrugugliando con la mano per rintracciare pacchetto et accendino.

2- Il pacchetto lo tieni con la mano con cui reggi il volante e ci metti mezzo secondo a tirar fuori la sigaretta (sai, i pacchetti rigidi) e rimettere il pacchetto dov'era.

Con la sola forza del pensiero...

3- La sigaretta la infili in bocca dopodiché prendi l'accendino (che è anch'esso a portata di mano) e lo fissi meccanicamente alla giusta distanza, quindi inspiri.

E dopo mezz'ora di tentativi per non distogliere lo sguardo riesci finalmente ad accendere la sigaretta. Insomma quando (per dire) sei arrivato a destinazione.

4- What ?

Posare gli attrezzi del vizio --> pacchetto con accendino.

Beh, se tu hai problemi non farlo.
Personalmente ho avuto rogne ben peggiori (api nell'abitacolo o bambini che si liberavano della cintura e giravano avanti & indietro per l'auto) e sono sempre riuscito ad evitare incidenti.

Beh c'è sempre qualche situazione con più o meno rischi. Ragionando con il "c'è di peggio" non si va lontano.

Non so te, ma io cambio frequenza con un dito senza distogliere lo sguardo dalla strada, non molto differentemente da come cambio marcia.

Valutavo nel complesso non di premere un pulsante. Anch'io accendo il lunotto termico con un movimento della mano.

No, lo stato mamma è lo stato che ti tutela oltre il ragionevole.

Riguardo gli incoscienti mi viene in mente quello che si dice a Roma: in culo si ed in testa no.

Io non amo particolarmente il fumo in guida (anche perché una volta la brace m'è finita fra schiena e sedile) ma a quel punto non voglio neppure navigatori e cazzabubuli vari.
OK

recoil
04-12-2009, 11:11
Giustissimo senza ombra di dubbio invece il divieto di fumare in auto quando ci sono minori a bordo. L'attuale proposta di legge prevede in questo caso il raddoppio delle sanzioni

su questo sono pienamente d'accordo anche perché deve valere per tutti, non solo chi è alla guida.
io quando vedo un genitore che fuma davanti al bambino rabbrividisco, ma come si fa??? :doh:

Fratello Cadfael
04-12-2009, 11:15
Il campo visivo non viene misurato alla visita per le patenti B. Ovviamente sarebbe importantissimo.

Neanche la visione notturna viene testata eppure molti hanno una riduzione visiva molto intensa di notte.

Non parliamo poi della valutazione psicologica eppure di guidatori che sono semplicemente matti se ne incontrano ogni giorno.
Ops... mi correggo: non si parlava di campo visivo ma di capacità visiva.
Atro che alcol, droghe o colpi di sonno: a mettere in crisi la sicurezza stradale è il fatto che un automobilista su tre non ci vede. "Non ci vede" non è una battuta ma una considerazione tecnica visto che secondo una ricerca realizzata dall'Università Bicocca di Milano il 32% dei conducenti di autoveicoli non ha i requisiti minimi di capacità visiva richiesti dalle legge.

Il progetto universitario, battezzato "'L'importanza di una corretta compensazione visiva per una guida sicura" per valutare quanto una non corretta visione influisca sulla capacità di guida, passa poi anche alle prove pratiche: nello spazio Quattroruote al Motorshow di Bologna, sarà a disposizione dei visitatori un simulatore di guida.

L'importanza di una corretta percezione visiva per la prevenzione degli incidenti stradali è stata avvalorata anche dal Nuovo Codice della Strada (CdS) che ha introdotto l'obbligo di tenere accese le luci dell'auto durante il giorno, oltre che da ricerche che dimostrano come, nelle ore diurne, le auto di colori scuri o poco appariscenti, come il nero, sono più soggette a incidenti.

Per questo è importante chiedersi quanto una visione non adeguata o un difetto sottocorretto possano incidere sull'efficienza visiva, o se l'attuale esame della vista per il conseguimento della patente sia o meno adeguato a testare le capacità. E ancora quanto una "non correzione" del difetto visivo possa incidere sulla capacità di condurre un mezzo.

link alla fonte (http://www.repubblica.it/2009/12/motori/sicurezza/dicembre-sicurezza-09/incidenti-e-vista/incidenti-e-vista.html)



Ma come, la revisione periodica del veicolo ogni 2 anni e il controllo del guidatore ogni 10? Non sarebbe male portare a 2 anche quello. E le visite (sia ai veicoli che ai guidatori) dovrebbero essere molto più serie.
Ma come al solito in Italia quando c'è un problema non si cerca di risolverlo, ma di incolparne qualcuno. Possibilmente qualcuno che in un modo o nell'altro è stato già messo in cattiva luce presso l'opinione pubblica, per cui può essere l'immigrato, l'inefficienza dello Stato, il fumatore e così via...

ConteZero
04-12-2009, 11:15
Visto che ci sono fumatori che non hanno mai acceso una sigaretta.

1. Normalente l'accendino si tiene a fianco al pacchetto o dentro al pacchetto stesso.
2. Normalmente le sigarette sono fisicamente vicine alla leva del cambio.
3. Normalmente si prende il pacchetto (ed eventualmente l'accendino) con un gesto del tutto simile a quello usato per cambiar marcia.
4. Normalmente si portano ambedue le mani sulla parte alta del volante, una trattiene il pacchetto (e l'accendino) schiacciato contro il volante stesso.
5. Normalmente col pollice o con l'altra mano si apre il pacchetto, dopodiché si prende la sigaretta e la si porta alla bocca (la mano che regge il pacchetto resta comunque sul volante, l'altra se ne distacca solo per portare la sigaretta alle labbra).
6. Si estrae l'accendino (se dentro al pacchetto) e si tiene sull'altra mano, quindi si posa il pacchetto.
7. Si porta l'accendino alla bocca (una mano resta comunque sul volante).
8. Si passa l'accendino nell'altra mano.
9. Si posa l'accendino.

E'uno dei modi più diffusi*.
Il minor "grip" sul volante si ha solo quando si reggono anche pacchetto e/o accendino, ma in quel caso le due mani sono comunque sul volante ed all'occorrenza basta far "cadere" il pacchetto/l'accendino per riavere subito il controllo del veicolo.
Le restanti fasi sono impegnative e pericolose quanto il cambio di marcia (=per nulla).
La sigaretta rimane fra indice e medio della mano dominante.


* Ho l'accendisigari rotto da anni (e non fumo da quasi altrettanti anni) e questo è il metodo che usavo e vedevo usare allora.

mixkey
04-12-2009, 11:21
Ops... mi correggo: non si parlava di campo visivo ma di capacità visiva.
Atro che alcol, droghe o colpi di sonno: a mettere in crisi la sicurezza stradale è il fatto che un automobilista su tre non ci vede. "Non ci vede" non è una battuta ma una considerazione tecnica visto che secondo una ricerca realizzata dall'Università Bicocca di Milano il 32% dei conducenti di autoveicoli non ha i requisiti minimi di capacità visiva richiesti dalle legge.

Il progetto universitario, battezzato "'L'importanza di una corretta compensazione visiva per una guida sicura" per valutare quanto una non corretta visione influisca sulla capacità di guida, passa poi anche alle prove pratiche: nello spazio Quattroruote al Motorshow di Bologna, sarà a disposizione dei visitatori un simulatore di guida.

L'importanza di una corretta percezione visiva per la prevenzione degli incidenti stradali è stata avvalorata anche dal Nuovo Codice della Strada (CdS) che ha introdotto l'obbligo di tenere accese le luci dell'auto durante il giorno, oltre che da ricerche che dimostrano come, nelle ore diurne, le auto di colori scuri o poco appariscenti, come il nero, sono più soggette a incidenti.

Per questo è importante chiedersi quanto una visione non adeguata o un difetto sottocorretto possano incidere sull'efficienza visiva, o se l'attuale esame della vista per il conseguimento della patente sia o meno adeguato a testare le capacità. E ancora quanto una "non correzione" del difetto visivo possa incidere sulla capacità di condurre un mezzo.

link alla fonte (http://www.repubblica.it/2009/12/motori/sicurezza/dicembre-sicurezza-09/incidenti-e-vista/incidenti-e-vista.html)



Ma come, la revisione periodica del veicolo ogni 2 anni e il controllo del guidatore ogni 10? Non sarebbe male portare a 2 anche quello. E le visite (sia ai veicoli che ai guidatori) dovrebbero essere molto più serie.
Ma come al solito in Italia quando c'è un problema non si cerca di risolverlo, ma di incolparne qualcuno. Possibilmente qualcuno che in un modo o nell'altro è stato già messo in cattiva luce presso l'opinione pubblica, per cui può essere l'immigrato, l'inefficienza dello Stato, il fumatore e così via...

Hai citato il campo visivo per errore eppure questo e' molto importante per la guida ed e' facile misurarlo.

Lucrezio
04-12-2009, 11:43
Sono un fumatore accanito, ma solitamente non fumo in macchina se non in coda perche' accendermi una sigaretta e' oggettivamente, per me, una distrazione.
Certo che pero'...
-se entro in macchina con la cicca gia' accesa
-se me la accendo in coda
-se me la accende il passeggero
-se la accendo al semaforo/stop
et al, ovvero se non la accendo mentre sto andando non credo rappresenti questo grande pericolo...

Trovo peggio il fatto che poi la macchina puzza...

anonimizzato
04-12-2009, 12:19
è diverso ...

prova a pensare ai vari gesti che fai per cambiare un rapporto e pensa poi ai gesti che fai per fumare una sigaretta.
Se sei al volante e devi cambiare , togli la mano destra momentaneamente e cambi. poi ritorni con entrambe al volante.
Se pero' devi fumare che accade ?

prendi il pacchetto , aprilo e spesso si usano le due mani tenendo fermo il volante con il femore (lo facevo anche io ... :D e quindi lo so bene)
Premi l'accendisigari , toglilo , accendi la paglia e mentre la accendi stacchi gli occhi dalla strada per guardare dove lo punti , lo riposizioni e stacchi ancora gli occhi perchè altrimenti lo pianti non si sa dove , mano sinistra sempre occupata da sta sigaretta , smoccia la cenere nel posacenere che centri solo se stacchi gli occhi dalla strada , puoi smocciare fuori dal finestrino ma per beccare l'apertura del finestrino stacchi ancora gli occhi dalla strada.
Fumi ... fumi ... fumi e poi butti la sigaretta fuori staccando ancora gli occhi dalla strada ...

Ora quanta differenza passa tra fumare una sigaretta e cambiare un rapport dell'auto ? :D

Ho le pelle d'oca alta 1 metro da devo quotare in toto TDI. :help:

Parlo per esperienza personale da ex-fumatore. Fumare in macchina è pericoloso.
- accedere e spegnere la sigaretta.
- fumo che ti va negli occhi
- cenere incandescente che ti finisce in mezzo alle gambe.
- ecc.

Inoltre a mio modo di vedere non c'è alcuna ragione per fumare per forza in auto.
- viaggio corto -> fumi prima o aspetti un poco e fumi quando sei arrivato
- viaggio lungo -> ti fermi all'autogrill, fai la tua pausa come tutti.
- sei fermo in coda -> ok sigaretta li è il meno al max fai una piccola tamponata.

bluelake
04-12-2009, 12:29
Cioè, l'unico fumatore che non ha avuto mai nemmeno un attimo di distrazione mentre fumava in macchina (o mentre cambiava stazioni sull'autoradio) sono io? :mbe: minchia, devo metter su una scuola di guida viziosa :fagiano:

e poi, le sigarette no e andare a 150 sì? :rotfl: quando in autostrada spesso rischi la vita pure se vai a 110 grazie a chi guida a cazzo di cane e cambia le corsie senza nemmeno mettere la freccia... e quelli vorrebbero farli andare a 150????? in che mani siamo :nono:

bluelake
04-12-2009, 12:33
Io fumo. E voi? Avete mai provato ad accendervi la sigaretta con l'auto in movimento? A meno di non avere capacità telecinetiche devo nell'ordine:

1) prendere il pacchetto
2) tirare fuori una sigaretta
3) sfilare l'accendino e rivolgere lo sguardo alla fiamma
4) posare gli attrezzi del vizio
per pacchetto e sigaretta basta la mano destra, non devi mica guardare come si apre e dov'è la sigaretta, se fumi è un gesto abituale :mbe: per accenderla, se ce l'hai in bocca pure se focalizzi l'accendino hai comunque una buona visione di quello che hai davanti e la visione periferica normale per gli specchietti laterali :fagiano: gli attrezzi del vizio li posi con la mano destra mentre tieni la sigaretta tra indice e medio della mano sinistra, non penso che tu non sappia come è fatta la tua macchina o il tuo giubbotto al punto da dover guardare dove li metti... sarò anche bravo io, ma mentre guido almeno una mano sta sempre sul volante. Oh, ho detto guido, non faccio il rally.

luckyluke5
04-12-2009, 12:48
1- Tipicamente il pacchetto si lascia "a portata di mano", non certo nella tasca posteriore dei jeans.
2- Il pacchetto lo tieni con la mano con cui reggi il volante e ci metti mezzo secondo a tirar fuori la sigaretta (sai, i pacchetti rigidi) e rimettere il pacchetto dov'era.
3- La sigaretta la infili in bocca dopodiché prendi l'accendino (che è anch'esso a portata di mano) e lo fissi meccanicamente alla giusta distanza, quindi inspiri.
4- What ?



Beh, se tu hai problemi non farlo.
Personalmente ho avuto rogne ben peggiori (api nell'abitacolo o bambini che si liberavano della cintura e giravano avanti & indietro per l'auto) e sono sempre riuscito ad evitare incidenti.



Non so te, ma io cambio frequenza con un dito senza distogliere lo sguardo dalla strada, non molto differentemente da come cambio marcia.



No, lo stato mamma è lo stato che ti tutela oltre il ragionevole.
Io non amo particolarmente il fumo in guida (anche perché una volta la brace m'è finita fra schiena e sedile) ma a quel punto non voglio neppure navigatori e cazzabubuli vari.

*

luckyluke5
04-12-2009, 12:56
Se uno mangia e beve mentre guida è un criminale. :eek: Da buttare subito in galera.




Forse, ma comunque non gli occupano le mani.




Hai voglia! Ci vorrebbero dei comandi al volante per il navigatore (e un HUD).




Basta che tiene le mani sul volante. :ciapet:

adesso bere un sorso d'acqua è da galera? e le possibili fonti di distrazione riguardano solo le mani?

gugoXX
04-12-2009, 13:08
A che ci siamo impediamo ad una persona di fumare a casa sua se in quella stessa casa ci sono minori...
...mi pare un eccesso.

Ovviamente non e' paragonabile.
L'ambiente piccolo e magari chiuso dell'auto e' una bomba chimica se si fuma.
E te lo dice una persona che non ha mai fumato, ma che ha ereditato il catarro cronico grazie al padre e la madre accaniti fumatori anche in auto.

Pero' al vietare di fumare di fronte a minori in ambiente chiuso, anche stanza di una casa, ci si potrebbe pensare. E io, a ragion e salute veduta, sarei anche d'accordo.

ConteZero
04-12-2009, 13:22
Ovviamente non e' paragonabile.
L'ambiente piccolo e magari chiuso dell'auto e' una bomba chimica se si fuma.
E te lo dice una persona che non ha mai fumato, ma che ha ereditato il catarro cronico grazie al padre e la madre accaniti fumatori anche in auto.

Pero' al vietare di fumare di fronte a minori in ambiente chiuso, anche stanza di una casa, ci si potrebbe pensare. E io, a ragion e salute veduta, sarei anche d'accordo.

E come t'accerti della cosa ?
Coi blitz armati in casa ? :asd:

Semplicemente si lascia ai genitori il buon senso di capire che non è il caso di fumare in auto in presenza dei figli.

DonaldDuck
04-12-2009, 13:39
per pacchetto e sigaretta basta la mano destra, non devi mica guardare come si apre e dov'è la sigaretta, se fumi è un gesto abituale :mbe: per accenderla, se ce l'hai in bocca pure se focalizzi l'accendino hai comunque una buona visione di quello che hai davanti e la visione periferica normale per gli specchietti laterali :fagiano: gli attrezzi del vizio li posi con la mano destra mentre tieni la sigaretta tra indice e medio della mano sinistra, non penso che tu non sappia come è fatta la tua macchina o il tuo giubbotto al punto da dover guardare dove li metti... sarò anche bravo io, ma mentre guido almeno una mano sta sempre sul volante. Oh, ho detto guido, non faccio il rally.
Blue...se io, te, contezero e tanti altri riusciamo a mantenere l'attenzione alla guida ben venga. Ma non è così in assoluto. Infatti avevo anche scritto:

Ora: per colpa dei soliti incoscienti ci va di mezzo anche chi possiede senso di responsabilità. Poco male...fumeremo di meno e non moriremo per questo. Spero piuttosto che ci siano adeguati controlli, ad esempio vedo ancora troppe persone con il cellulare.

Vi è mai capitato di guidare dietro uno di questi tizi?

Può essere la sigaretta come qualsiasi altra cosa, sia che vai piano che forte. Il classico e stupido tamponamento con le auto incolonnate può essere un buon esempio di evento causato dalla distrazione.

DonaldDuck
04-12-2009, 13:41
Pertanto se ho il climatizzatore alto e non ho un passeggero sudero' come una bestia fino all'arrivo.
Mi sa che se lo tieni alto non sudi.

Leron
04-12-2009, 13:44
A che ci siamo impediamo ad una persona di fumare a casa sua se in quella stessa casa ci sono minori...
ma magari!

a parte che se volesse (e se potesse) il minore potrebbe già impugnare il fumo dei genitori come violazione al suo diritto alla salute

se tu ti rovini la salute non hai il diritto di farlo a tuo figlio



e questo lo dico da educatore a tutti gli incivili e maleducati che fumano in casa con dei figli: a prescindere dall'esempio che fornisce il genitore, per un figlio vivere con un genitore fumatore che non si preoccupa di uscire quando fuma comporta danni alla salute che nel tempo possono diventare molto gravi, il fumo passivo non va sottovalutato. se volete bene a vostro figlio cercate di ridurre il più possibile il contatto con il vostro vizio, perchè gli fate MALE.

yorkeiser
04-12-2009, 16:02
Cioè, l'unico fumatore che non ha avuto mai nemmeno un attimo di distrazione mentre fumava in macchina (o mentre cambiava stazioni sull'autoradio) sono io? :mbe: minchia, devo metter su una scuola di guida viziosa :fagiano:

e poi, le sigarette no e andare a 150 sì? :rotfl: quando in autostrada spesso rischi la vita pure se vai a 110 grazie a chi guida a cazzo di cane e cambia le corsie senza nemmeno mettere la freccia... e quelli vorrebbero farli andare a 150????? in che mani siamo :nono:

Dai che siamo almeno in due. Fumo da quasi vent'anni, da prima di prendere la patente, e non ho mai rischiato un incidente per questo motivo.
Si dice buonsenso: ovvio che non mi accendo una sigaretta in tangenziale (per chi non conosce la est di Milano... meglio così :asd: ), ma capita sempre di trovarsi fermi per un semaforo, o una coda, o se il bisogno è proprio impellente ci si può sempre accostare. Per me è il momento dell'accensione quello in cui puoi rischiare qualcosa, il togliere una mano dal volante mentre fumi è totalmente irrilevante: parlo per me, guido da sempre con una mano sul volante ed una sul cambio, e non ho mai fatto incidenti.
Proviamo piuttosto a fare dei test psicologici se vogliamo diminuire i rischi: altro che le sigarette.

Jarni
04-12-2009, 16:56
daccordissimo sul provvedimento !
diciamo che si potrebbe sostituire tutte queste leggine varie e organizzarle in una unica che preveda il divieto di staccare le mani dal volante una volta messa in moto l'auto.
Come le cambio le marce, con la forza del pensiero?:sofico:

Jarni
04-12-2009, 17:25
Breve guida su come si fuma in auto.(non applicare in caso di presenza di passeggero: la sigaretta ve la accende lui)

METODO SICURO:
Accendersi la sigaretta solo ad auto ferma, come al semaforo, oppure accostare e fermarsi per eseguire l'operazione.

METODO DA PROFESSIONISTI(come me:D ):

Cosa occorre.
-Pacchetto di sigarette rigido.
-Accendino.

Prima di partire.
1) Salire in auto.
2) Mettersi la cintura.:read:
3) Aprire il finestrino dx di circa 5 cm.(aprire il sinistro se si userà la procedura 9b)
4) Aprire il portacenere.(vedi punto 3) se si userà la procedura 9b)
5) Tenere il pacchetto di sigarette, senza cellophane e col sigillo di Stato già rotto, e l'accendino sul sedile dx oppure sul cruscotto.

In marcia.
1) Prendere il pacchetto di sigarette con la mano destra.
2) Usare l'indice per aprire il pacchetto, tenendo quest'ultimo con pollice e medio. Questa manovra si impara in 5 minuti.
3) Pescare una sigaretta con le labbra.
4) Posare il pacchetto.
5) Prendere l'accendino.
6) Accendere l'accendino ed avvicinarlo istintivamente alla sigaretta, "pucciando" continuamente con la bocca.
7) Non appena ci si accorge che la sigaretta è accesa, spegnere l'accendino.
8) Posare l'accendino.
9) Per usare il portacenere, esplorare la sua posizione con la mano, tenendo la sigaretta tra indice e medio, e una volta individuata la posizione deporre la cenere al suo interno.
OPPURE
9b) Aprire finestrino sx e fumare "alla mancina" facendo cadere la cenere all'esterno quando serve.
10) Se si ha un portacenere non molto profondo, schiacciare il mozzicone al suo interno.
10b) Gettare il mozzicone dal finestrino sx, avendo l'accortezza di lasciarlo cadere dalla parte alta dell'abitacolo, vicino al tettuccio. In questo modo il mozzicone ancora acceso non rientrerà dal finestrino posteriore, se aperto.

ConteZero
04-12-2009, 17:28
Come le cambio le marce, con la forza del pensiero?:sofico:

Ed il freno a mano solo a motore spento (sai che culo fare gli spunti in salita per i principianti).

il Caccia
04-12-2009, 17:30
10b) Gettare il mozzicone dal finestrino sx, avendo l'accortezza di lasciarlo cadere dalla parte alta dell'abitacolo, vicino al tettuccio. In questo modo il mozzicone ancora acceso non rientrerà dal finestrino posteriore, se aperto.

ecco, mi raccomando soprattutto questo punto, che fai un piacere a tutta la comunità...........

Capozz
04-12-2009, 17:47
Se fumare provoca distrazione perchè bisogna staccare le mani dal volante dovrebbero anche proibire:
-Accendere/spegnere la radio
-Cambiare stazione o regolare il volume
-Cambiare marcia
-Alzare o abbassare i finestrini
-Mettere le frecce ed accendere/spegnere i fari
-Regolare la ventilazione dell'abitacolo
-Aprire o chiudere le alette parasole
-Premere l'hazard
-Usare il navigatore satellitare

Vorrei far notare come sia MOLTO più pericoloso parlare al cellulare anche se col vivavoce o con l'auricolare, visto che forzatamente non ci si può concentrare pienamente sulla guida se si sta parlando con un'altra persona, a meno che non si abbia il cervello multithreading.
E poi basta con queste stronzate fatte apposta per scucire soldi alla gente, come se gli automobilisti in italia non fossero sufficientemente tartassati.
Pensassero piuttosto a mettere in sicurezza le strade che FANNO SCHIFO, impostare esami della patente più completi, fare controlli sulle vere condotte scorrette e prevedere sanzioni serie per chi mette realmente in pericolo la vita altrui.

DonaldDuck
04-12-2009, 18:01
ecco, mi raccomando soprattutto questo punto, che fai un piacere a tutta la comunità...........
...infiammando l'entusiasmo :D

paulus69
04-12-2009, 19:35
se,come effetto di legge,potremmo evitare anche solo qualche decina di morti(fra le migliaia all'anno sulle strade) per la distrazione da sigaretta...ben venga.(e non intendo l'atto meccanico dell'accendere,appunto,la sigaretta...ma nello spegnerla centrando il posacenere...che ti s'incolli alle labbra...che cada la brace...etc etc)
ma santiddio.....e parlo da fumatore 1 pacchetto e 1/2 al dì....perchè non vietarle completamente??!!soffrirò i primi mesi...poi amen.








ah,la prossima proposta quale sarà?forse quella di vietare le caramelle,confetti chewingum per i medesimi effetti di distrazione?:doh:

Jarni
04-12-2009, 20:56
se,come effetto di legge,potremmo evitare anche solo qualche decina di morti

Vietiamo del tutto la licenza di guida, allora. No?

ConteZero
04-12-2009, 20:59
...infiammando l'entusiasmo :D

A meno di non stare in un auto inglese o di guidare in una mulattiera il finestrino sinistro dà invariabilmente sul centro della strada, per cui il mozzicone cade irrimediabilmente sull'asfalto :O

mixkey
04-12-2009, 21:07
Vietiamo del tutto la licenza di guida, allora. No?

Quando in un futuro che non credo prossimo la guida sara' totalmente automatica verremo considerati dei folli ad aver affidato macchine dai 200 all'ora ad individui progettati con riflessi adatti alla corsa a piedi.

Jarni
04-12-2009, 21:47
Quando in un futuro che non credo prossimo la guida sara' totalmente automatica verremo considerati dei folli ad aver affidato macchine dai 200 all'ora ad individui progettati con riflessi adatti alla corsa a piedi.

Nel frattempo evitiamo certe proposte di legge adatte solo a Paperopoli.

ConteZero
04-12-2009, 21:51
Quando in un futuro che non credo prossimo la guida sara' totalmente automatica verremo considerati dei folli ad aver affidato macchine dai 200 all'ora ad individui progettati con riflessi adatti alla corsa a piedi.

E'nella natura dell'uomo spingerci oltre i limiti che madre natura ci ha imposto.
Nel mare, nello spazio, più veloci, più grandi, più piccoli, più longevi.
That's human nature.

Fratello Cadfael
04-12-2009, 22:14
Cioè, l'unico fumatore che non ha avuto mai nemmeno un attimo di distrazione mentre fumava in macchina (o mentre cambiava stazioni sull'autoradio) sono io? :mbe: minchia, devo metter su una ...
Io, se è per questo, mi carico e accendo anche la pipa (ed è un'operazione un po' più complessa). Ovviamente in situazioni nelle quali è fattibile, tipo fermo al semaforo oppure in marcia regolare a velocità moderata e con scarso traffico.
Da quando ho ripreso a fumare (cioè 5 anni) faccio 20-25mila chilometri all'anno e l'unico incidente che ho avuto è stato un tamponamento subìto mentre ero in coda a un semaforo rosso. Da un non fumatore che stava conversando col passeggero. :)

aeterna
04-12-2009, 22:32
rinfoderate le asce da guerra, il divieto di fumo alla guida esiste già in altri paesi e il dibattito sta procedendo anche in sede europea
:rolleyes:

premetto che sono fumatrice.
davvero non capisco come chi abbia anni e anni di guida alle spalle, e ormai le abbia viste di tutti i colori nelle strade, non sia consapevole di quanto possa costare caro un attimo di distrazione.

in tanti anni di patente non ho incocciato una volta che sia una, ma le volte che sono stata ad un centimetro dal farlo o stavo armeggiando con le sigarette o con la radio, o qualcos'altro (moh non fate i santi in terra eh? a tutti capita di staccare le mani dal volante una o due volte all'anno).

è una cosa indiscutibile, come il fatto che chi guida bevuto è + pericoloso di chi guida sobrio. addirittura poi ho visto gente guidare coi gomiti il tempo di rollarsi un cartina... sic.

per non contare il mozzicone che può caderti sulle gambe, capita non è fantascienza.

per cui a grandissimo malincuore sono d'accordo con questo divieto, per la sicurezza di tutti, anche di chi non è d'accordo (puoi essere il fumatore + veloce del west, ma se un altro ti viene sopra ti attacchi).

inoltre mi piacerebbe vedere una direttiva europea che imponga i controlli della radio di serie sul volante.

e intanto abbiamo eliminato due cause di una delle maggiori cause di incidenti stradali, la distrazione.

niente non è.

CYRANO
04-12-2009, 22:42
si ma prima di tutto dovrebbero togliere la patente alle donne ed ai vecchietti col cappello...



C'.a'.z'.'.a'.za

aeterna
04-12-2009, 22:42
-Cambiare marcia
-Alzare o abbassare i finestrini
-Regolare la ventilazione dell'abitacolo
-Aprire o chiudere le alette parasole


tu queste manovre le fai con DUE mani?
:confused:


-Mettere le frecce ed accendere/spegnere i fari


i comandi appositi stanno sul volante apposta per non fare staccare le mani


-Premere l'hazard


'azzo è? fastenfurius?


-Usare il navigatore satellitare


questo dovrebbe essere posizionato sul parabrezza, quasi di fronte a te, quindi anche questa manovra andrebbe fatta usando una mano sola.
cmq la selezione e la lettura dello stesso in marcia è molto pericolosa, perchè distrae + a lungo di altre cose, quindi ben venga il divieto di smanettarlo mentre sei in movimento. ti accosti, ti fermi, e puoi giocherellarci quanto ti pare.

aeterna
04-12-2009, 22:44
si ma prima di tutto dovrebbero togliere la patente alle donne ed ai vecchietti col cappello...



detto da uno che ha l'avatar di uno sbevazzato IN MOTO suona comica come affermazione

:p

CYRANO
04-12-2009, 22:49
detto da uno che ha l'avatar di uno sbevazzato IN MOTO suona comica come affermazione

:p

:cool: :cool: :cool:



C;,a;,z;,;,za

Jarni
05-12-2009, 06:40
in tanti anni di patente non ho incocciato una volta che sia una, ma le volte che sono stata ad un centimetro dal farlo o stavo armeggiando con le sigarette o con la radio, o qualcos'altro (moh non fate i santi in terra eh? a tutti capita di staccare le mani dal volante una o due volte all'anno).
In 12 anni l'unico incidente che ho provocato l'ho fatto quando non fumavo.
Da quando ho iniziato non ho nemmeno raschiato il paraurti.
Come la mettiamo?:D

Jarni
05-12-2009, 06:49
tu queste manovre le fai con DUE mani?
:confused:
Si rispondeva a uno che proponeva una multa a chi non teneva ENTRAMBE le mani sul volante.
E comunque, se almeno una mano la posso staccare, quando non
-cambio marcia
-alzo o abbassare i finestrini
-regolo la ventilazione dell'abitacolo
-apro o chiudere le alette parasole
ho una mano libera PER FUMARE.:Prrr:


i comandi appositi stanno sul volante apposta per non fare staccare le mani
Se si continua di questo passo avremo questo coso in una Panda.:asd:
http://www.t-systems.it/tsi/servlet/contentblob/t-systems.it/de/544922/blobBinary/448x110_Trends_Formel1-Display-im.jpg


'azzo è? fastenfurius?
Chiamasi "4 frecce".


questo dovrebbe essere posizionato sul parabrezza, quasi di fronte a te, quindi anche questa manovra andrebbe fatta usando una mano sola.
cmq la selezione e la lettura dello stesso in marcia è molto pericolosa, perchè distrae + a lungo di altre cose, quindi ben venga il divieto di smanettarlo mentre sei in movimento. ti accosti, ti fermi, e puoi giocherellarci quanto ti pare.
Il GPS distrae più di un cellulare.
Lo so perché ce l'ho, e cerco sempre di evitare di usarlo.
LO ODIO.

dariox am2
05-12-2009, 07:12
adesso bere un sorso d'acqua è da galera? e le possibili fonti di distrazione riguardano solo le mani?

IL mondo e bello perche e vario :D
Occhio che limiteranno il numero di respiri che facciamo mentre si guida, potrebbero distrarci :O (non sono fumatore eh)

Per la legge contro il fumo in macchina non saprei che dire....per una persona NORMALE non e certo un impresa, anzi, ma mi rendo conto che al mondo e strapieno di rinc****niti che se se devono grattare il naso sbandano a dx e sx...

Ps. ma quando lo capirete che la maggior parte degli incidenti non e a causa della velocita?:rolleyes: Andatevi a vedere due statistiche...quando poi vedete un bel 90% sul comportamento scorretto alla guida me lo dite...
Il fatto e che la gente NON e capace a guidare...personalmente non mi ritengo un fenomeno, ma credo di "filare liscio" e cerco sempre di non recare danno a chi mi precede/segue mettendo piu frecce che posso e guidando il piu regolarmente possibile...(il 90% di chi vedo in giro non mette MAI la freccia, svoltano senza preavvisto e senza frenare:eek: , tagliano le rotonde,stop,semafori ecc...degli animali...)
Per il resto, se tutta sta gente e messa cosi male da non riuscire a guidare decentemente fumando una sigaretta oppure bevendo un po d'acqua signori miei siamo proprio messi male...

ConteZero
05-12-2009, 07:38
rinfoderate le asce da guerra, il divieto di fumo alla guida esiste già in altri paesi e il dibattito sta procedendo anche in sede europea
:rolleyes:

premetto che sono fumatrice.
davvero non capisco come chi abbia anni e anni di guida alle spalle, e ormai le abbia viste di tutti i colori nelle strade, non sia consapevole di quanto possa costare caro un attimo di distrazione.

in tanti anni di patente non ho incocciato una volta che sia una, ma le volte che sono stata ad un centimetro dal farlo o stavo armeggiando con le sigarette o con la radio, o qualcos'altro (moh non fate i santi in terra eh? a tutti capita di staccare le mani dal volante una o due volte all'anno).

è una cosa indiscutibile, come il fatto che chi guida bevuto è + pericoloso di chi guida sobrio. addirittura poi ho visto gente guidare coi gomiti il tempo di rollarsi un cartina... sic.

per non contare il mozzicone che può caderti sulle gambe, capita non è fantascienza.

per cui a grandissimo malincuore sono d'accordo con questo divieto, per la sicurezza di tutti, anche di chi non è d'accordo (puoi essere il fumatore + veloce del west, ma se un altro ti viene sopra ti attacchi).

inoltre mi piacerebbe vedere una direttiva europea che imponga i controlli della radio di serie sul volante.

e intanto abbiamo eliminato due cause di una delle maggiori cause di incidenti stradali, la distrazione.

niente non è.

http://img.diytrade.com/cdimg/321498/7563379/0/1228403747/Pampers_diapers.jpg

Se t'è capitato d'avere problemi con le sigarette mentre guidavi è normale, sei una donna... hai gli anticorpi anti-capacità di guida (scherzo eh).
Il punto è che il problema non esiste, se ti casca sigaretta o brace metti le sei frecce (sono sei eh, contatele ogni tanto), accosti e poi ti sistemi.

Jarni
05-12-2009, 07:50
metti le sei frecce (sono sei eh, contatele ogni tanto)

Ne ho fulminate due per coerenza.

DonaldDuck
05-12-2009, 08:11
Quanti furbastri ?
http://www.informazionediparma.com/archivio/20070917/10_PR1709.pdf

LUNEDÌ 17 SETTEMBRE 2007

Utima boccata,col gomito fuori dal finestrino e un colpo secco,uno schiocco di dita tra medio e pollice, per buttare la sigaretta. Un gesto usuale, che però ad Andrea Negri è costato 34,44 euro e un verbale della polizia municipale di Parma. L’11 agosto percorreva in auto via dei Mille, quando è stato bloccato dall’alt di una pattuglia, per un controllo. E’ sceso dall’auto, ha gettato a terra
il mozzicone e subito è stato redarguito dagli agenti. Ha storto un po’ il naso, si è chinato,ha raccolto la sigaretta e l’ha buttata nel posacenere della sua Panda. Poi, racconta, i vigili l’hanno lasciato andar via. Tutto avrebbe potuto immaginare,ma non di trovarsi nella buca delle lettere un verbale da 22 euro più 14,44 per la notifica e l’accertamento:totale 34,44. Li dovrà pagare,perché è stato multato «poiché - si legge nel documento - transitando lungo v.le dei Mille alla guida della suddetta autovettura, gettava dal finestrino mozzicone di sigaretta. Il conducente di giovane età,circa 35-40 anni, era stato in precedenza invitato dai suddetti a raccogliere le sigarette. Ripresa la marcia,gettava nuovamente il mozzicone dal finestrino e andava via». Insomma,errare è umano,ma perseverare è diabolico e merita una multa. Ineccepibile il comportamento dei vigili,che nel verbale citano l’articolo del codice della strada violato dal fumatore incallito (art.15 comma 1-3,che in sintesi impone il divieto di gettare oggetti fuori dal finestrino) ed anche il motivo per cui la sanzione non è stata contestata immediatamente:«L’arresto del veicolo avrebbe causato intralcio e pericolo alla circolazione »,recita il verbale,intimando al multato anche la sanzione accessoria del «ripristino dei luoghi». Il signor Negri però non ci sta.«Intanto perché - dice - erano le 15,30 dell’11 agosto:s’immagini che circolazione di auto c’era in quel momento». E poi perché i 34,44 euro non vuole affatto pagarli. «Ho già parlato col mio avvocato - spiega - e faremo ricorso dal giudice di Pace». Ma nel frattempo non ha neppure smesso di fumare.

DonaldDuck
05-12-2009, 08:16
A meno di non stare in un auto inglese o di guidare in una mulattiera il finestrino sinistro dà invariabilmente sul centro della strada, per cui il mozzicone cade irrimediabilmente sull'asfalto :O
A 40 Km/h, senza vento laterale e su strada a 4 corsie :O

I mozziconi accesi di sigarette non si gettano dall'auto in corsa a prescindere.

ConteZero
05-12-2009, 08:18
Quanti furbastri ?
http://www.informazionediparma.com/archivio/20070917/10_PR1709.pdf

Non sanno più cosa inventarsi per spremere soldi con le multe.

ConteZero
05-12-2009, 08:21
A 40 Km/h, senza vento laterale e su strada a 4 corsie :O

I mozziconi accesi di sigarette non si gettano dall'auto in corsa a prescindere.

In circuito urbano SEMPRE.
Per il resto io, da mancino, avevo diversi problemi a spegnere i mozziconi nel portacenere (certo, ci riuscivo, ma non era cosa facile).

PS: Trovo molto più preoccupante veder girare talpe ultraottantenni su veicoli anteguerra o gente normale su macchine di venti o trent'anni fa che, a rigor di logica, non dovrebbero avere l'autorizzazione a circolare.
Per la cronaca non è che le auto non le fanno come le 127 e le 128 perché si risparmia, è che s'è pensato che è meglio accartocciare l'auto che decapitare il pilota con un cofano rigido che ti entra nell'abitacolo... eppure ogni giorno si rischia un incidente con govorchi anteguerra.

Jarni
05-12-2009, 08:29
In circuito urbano SEMPRE.
Per il resto io, da mancino, avevo diversi problemi a spegnere i mozziconi nel portacenere (certo, ci riuscivo, ma non era cosa facile).

2020: obbligo di essere destrorsi per avere la licenza di guida.
Vedrai, vedrai...

Jarni
05-12-2009, 08:35
PS: Trovo molto più preoccupante veder girare talpe ultraottantenni su veicoli anteguerra o gente normale su macchine di venti o trent'anni fa che, a rigor di logica, non dovrebbero avere l'autorizzazione a circolare.
Per la cronaca non è che le auto non le fanno come le 127 e le 128 perché si risparmia, è che s'è pensato che è meglio accartocciare l'auto che decapitare il pilota con un cofano rigido che ti entra nell'abitacolo... eppure ogni giorno si rischia un incidente con govorchi anteguerra.

Azzo, mi fai ricordare l'altro incidente cho ho avuto, oltre a quell'altro provocato da me.
Ultraottantenne su FIAT modello "QuandoC'EraAldoMoro" mi tampona la fiancata perché all'incrocio guardava dalla parte opposta da dove venivo io(ed ero su senso unico).
Cavolo, aveva i fendinebbia IN VETRO!

ConteZero
05-12-2009, 08:53
2020: obbligo di essere destrorsi per avere la licenza di guida.
Vedrai, vedrai...

Oddio, gli inglesi sono fottuti :asd:

tu queste manovre le fai con DUE mani?
:confused:

Tu hai bisogno di due mani per accendere/fumare/spegnere una sigaretta ?

i comandi appositi stanno sul volante apposta per non fare staccare le mani

Che ha senso per alcuni comandi e non per altri.
Il alcuni veicoli c'è anche il cambio a volante (non solo in F1, anche nelle vecchie semiautomatiche USA), inutile.

'azzo è? fastenfurius?

Sulle GT si chiama "Turbo boost" :asd:
Dicesi "quattro frecce" (anche se sono sei).

ConteZero
05-12-2009, 08:55
Azzo, mi fai ricordare l'altro incidente cho ho avuto, oltre a quell'altro provocato da me.
Ultraottantenne su FIAT modello "QuandoC'EraAldoMoro" mi tampona la fiancata perché all'incrocio guardava dalla parte opposta da dove venivo io(ed ero su senso unico).
Cavolo, aveva i fendinebbia IN VETRO!

Zitto, che ancora si vede qualche suora con la prinz:

http://bertallot.blog.deejay.it/files/photos/uncategorized/nsu_prinz_cremefarben.jpg

...credo che il parabrezza non abbia neppure lo strato protettivo (e che quindi si frantumi come comunissimo vetro).

.marco.
05-12-2009, 10:47
già, fumare distrae dalla guida. Ma c'è un'altra cosa che "distrae" del fumo, ossia la situazione in cui il fumatore che sta nell'auto davanti a te getta la sigaretta dal finestrino, lo fanno spessissimo, e tu, malauguratamente, gli stai dietro in moto e cerchi di fare in modo che il mozzicone incadescente non ti finisca in faccia o addosso.

ConteZero
05-12-2009, 10:52
già, fumare distrae dalla guida. Ma c'è un'altra cosa che "distrae" del fumo, ossia la situazione in cui il fumatore che sta nell'auto davanti a te getta la sigaretta dal finestrino, lo fanno spessissimo, e tu, malauguratamente, gli stai dietro in moto e cerchi di fare in modo che il mozzicone incadescente non ti finisca in faccia o addosso.

Allora parliamo di camion ed auto diesel con le fumazzate di scarico nero.

.marco.
05-12-2009, 11:15
Allora parliamo di camion ed auto diesel con le fumazzate di scarico nero.

certo, parliamone, se c'entra col fumo dei fumatori.

paulus69
05-12-2009, 14:15
Vietiamo del tutto la licenza di guida, allora. No?

quota meglio e rileggi bene tutto il periodo,senza che il fumo di sigaretta ti abbia fatto lacrimare....;)
ho scritto che a questo punto,vista la stigmatizzazione "stile mccarthy" del fumatore,tanto vale di vietare completamente le sigarette.

girodiwino
05-12-2009, 14:23
A mio parere non è uscito un aspetto importante: in che modo verrebbe applicata una simile norma nel mondo reale?
Se ad abbassare il telefonino ci vuole un attimo per mettere la cicca nel posacenere ci vuole molto meno.
Al limite potrebbe essere utile per gli incidenti, però vai a dimostrare che un fumatore stava fumando proprio in quel momento per dargli il torto...


A me risulta comunque che la maggior parte degli incidenti sia causata dalla velocità spesso accompagnata da scarse capacità di guida o da condizioni del traffico inadatte.

Tornando al primo post: lo stato-mamma è diverso dallo stato di polizia che si sta venendo a creare, tra poco ci diranno anche come orinare...