PDA

View Full Version : [SPIEGEL.DE] Firefox supera Explorer


k4ez4r
03-12-2009, 11:15
http://www.spiegel.de/netzwelt/web/0,1518,664475,00.html

http://digg.com/linux_unix/MS_Internet_Explorer_finally_dethroned_in_Germany

http://www.spiegel.de/images/image-37253-galleryV9-bjfu.jpg

http://www.spiegel.de/images/image-37258-galleryV9-huyx.jpg


levati di mezzo IE, sei solo d'intralcio :cool:

AntonioBO
03-12-2009, 11:17
http://www.spiegel.de/netzwelt/web/0,1518,664475,00.html

http://digg.com/linux_unix/MS_Internet_Explorer_finally_dethroned_in_Germany

http://www.spiegel.de/images/image-37253-galleryV9-bjfu.jpg

http://www.spiegel.de/images/image-37258-galleryV9-huyx.jpg


levati di mezzo IE, sei solo d'intralcio :cool:

Sarò ancora più contento quando ciò capiterà a Windows.....

MadJackal
03-12-2009, 11:21
Sarò ancora più contento quando ciò capiterà a Windows.....

A me basta IE. Niente più tonnellate di hack CSS quando devo sviluppare un sito od una applicazione web! :cool:

Tensai
03-12-2009, 11:22
Il dato davvero sconcertante è il 7% di persone che usa ancora IE6. :eek:

entanglement
03-12-2009, 11:24
Sarò ancora più contento quando ciò capiterà a Windows.....

se al posto di windows ci metti un chrome OS non so quanto sia un guadagno...

(p.s. sono un felice "utilizzatore finale" di ubuntu :D :D :D)

NexusMM
03-12-2009, 11:26
Basta provarlo per rendersi conto che è migliore.

AntonioBO
03-12-2009, 11:28
se al posto di windows ci metti un chrome OS non so quanto sia un guadagno...

(p.s. sono un felice "utilizzatore finale" di ubuntu :D :D :D)

Di chrome.. BHO. Io uso Hymera (derivata Debian) e mi trovo di un bene ... in generale sono tre anni che non uso più Windows e vivo più sereno :D

trallallero
03-12-2009, 11:29
Il dato davvero sconcertante è il 7% di persone che usa ancora IE6. :eek:

Secondo me il dato veramente sconcertante è il 25.5% di persone che dopo IE6 e IE7 è passato ad IE8 :D

redsith
03-12-2009, 11:30
Bene bene, sono contento. Personalmente non uso più nessun prodotto microsoft da anni e mi trovo benissimo :)

-Mirco-
03-12-2009, 11:31
http://www.spiegel.de/netzwelt/web/0,1518,664475,00.html

http://digg.com/linux_unix/MS_Internet_Explorer_finally_dethroned_in_Germany

http://www.spiegel.de/images/image-37253-galleryV9-bjfu.jpg

http://www.spiegel.de/images/image-37258-galleryV9-huyx.jpg


levati di mezzo IE, sei solo d'intralcio :cool:
Spettacolo :sofico:
Finalmente sempre più utenti cominciano a capire quanto è fallato ie e quanto è superiore firefox, cosa già stranota ad i programmatori web che sanno bene quanto è limitato ie soprattutto il 6 è un intralcio assurdo :mc:

lowenz
03-12-2009, 11:31
Piuttosto.....che è Andere? :fagiano:

Mai sentito.....e giuro che conosco bene l'informatica :D

AntonioBO
03-12-2009, 11:32
Secondo me il dato veramente sconcertante è il 25.5% di persone che dopo IE6 e IE7 son passati ad IE8 :D

per molti manco si pone il problema delle alternative... sono delle capre. Mi ricordo sempre di una storica conversazione in rete: "Io non uso Windows" ... Risposta "Ah e come fai ad usare il computer"......

felix085
03-12-2009, 11:36
Ma il bello che IE6 è più usato di Chrome e Opera insieme, che valgono un milione di volte di più!

Ma quando ce lo togliemmo dalla scatole quella ciofeca? :confused:

SuperTux
03-12-2009, 11:38
Piuttosto.....che è Andere? :fagiano:

Mai sentito.....e giuro che conosco bene l'informatica :D

"Andere" vuol solo dire "Altro".

:fagiano:

trallallero
03-12-2009, 11:43
Piuttosto.....che è Andere? :fagiano:

Mai sentito.....e giuro che conosco bene l'informatica :D
Me lo stavo chiedendo anche io :boh:

per molti manco si pone il problema delle alternative... sono delle capre. Mi ricordo sempre di una storica conversazione in rete: "Io non uso Windows" ... Risposta "Ah e come fai ad usare il computer"......
L'altro giorno mio cugino mi chiede come poter eliminare la cronologia di Skype.
Glielo spiego ma poi gli dico che io uso Linux e potrebbe essere diverso.
Ripeto, Linux non Ubuntu, Gnome, Debian o altri nomi ostrogoti ma Linux.
E lui: e che cos'è ?

:eek:

Berserker
03-12-2009, 11:46
Piuttosto.....che è Andere? :fagiano:

Mai sentito.....e giuro che conosco bene l'informatica :D
Tedesco per "altro". :P
Cmq, riguardo alla notizia... godo. Fanculo a IE e alla sua implementazione ad cazzum di JavaScript.

entanglement
03-12-2009, 11:49
Me lo stavo chiedendo anche io :boh:


L'altro giorno mio cugino mi chiede come poter eliminare la cronologia di Skype.
Glielo spiego ma poi gli dico che io uso Linux e potrebbe essere diverso.
Ripeto, Linux non Ubuntu, Gnome, Debian o altri nomi ostrogoti ma Linux.
E lui: e che cos'è ?

:eek:

cacchi suoi, fa girare l'economia anche per noi scrocconi opentalibani :ciapet: :ciapet:

l'utilizzatore medio di un PC vuole un marchio facile da ricordare quando il pc si accende e che vadano le quattro cazzate che usa di solito (outlook, browser, facebook e solitario) e poco più.
è un po' come le donne con le auto: se vendessero un'auto col cofano saldato venderebbe più quella di tutta la fiat, toyota e volkswagen messe insieme. funziona, e non voglio sapere come, e quando non funziona, vogliono un numero da chiamare e poi cazzi di qualcun altro.

apple questa cosa l'ha capita molto bene, e adesso ci sta arrivando pure google

Dream_River
03-12-2009, 11:52
Ne sono molto contento, d'altronde la qualità di Firefox piano piano sta conquistando anche gli utenti finali con una conoscenza scarsa dell'informatica :)

Ovviamente fiero "utilizzatore finale" di Ubuntu Karmic e Firefox

Amodio
03-12-2009, 11:55
nella puvbblica amministrazione
banche
assicurazioni
agenzie viaggio

ealtro, vi dico che usano ancora IE6!!
sono solo nerd come noi che usiamo firefox, quindi non penso sia valido come statistica

Wesker
03-12-2009, 11:57
Piuttosto.....che è Andere? :fagiano:

Mai sentito.....e giuro che conosco bene l'informatica :D

Ammetto di averci pensato anche io per un secondo, ma poi ho fatto 2+2.

Berserker
03-12-2009, 12:02
nella puvbblica amministrazione
banche
assicurazioni
agenzie viaggio

ealtro, vi dico che usano ancora IE6!!

Confermo. Sono proprio queste attività a costituire larga parte, se non la totalità, di quel 7,2% ancora utente di IE6.

afterburner
03-12-2009, 12:14
Piuttosto.....che è Andere? :fagiano:

Ennesimo pivellino che non ha mai scaricato porcherie da siti tedeschi o russi ;)
E, ovviamente, per farlo ci vuole firefox senno' ti impesti :D

lowenz
03-12-2009, 12:29
"Andere" vuol solo dire "Altro".

:fagiano:
Ah, ecco, io già pensavo a qualche erede di Mosaic vedendo che c'era da tempi immemori :D

lowenz
03-12-2009, 12:30
Ennesimo pivellino che non ha mai scaricato porcherie da siti tedeschi o russi ;)
E, ovviamente, per farlo ci vuole firefox senno' ti impesti :D
:mbe: :confused:

gomax
03-12-2009, 12:32
L'ideale sarebbe inibire l'accesso ad un sito con IE6 ridirezionando direttamente la pagina a una schermata bianca con due righe di spiegazione (tipo "per accedere al sito "x" dei scaricare e installare uno dei seguenti browser") e le sole icone dei nuovi browser con link diretto per il download. Se tutti facessero così in pochi mesi IE6 sarebbe finalmente debellato.

Ciao

s12a
03-12-2009, 12:37
Sarò ancora più contento quando ciò capiterà a Windows.....

Basterebbe anche solo che raggiungesse le quote di Apple, secondo me.

Chevelle
03-12-2009, 12:58
nella puvbblica amministrazione
banche
assicurazioni
agenzie viaggio

ealtro, vi dico che usano ancora IE6!!
sono solo nerd come noi che usiamo firefox, quindi non penso sia valido come statistica

Lavoro in un colosso assicurativo e la parte Web funziona SOLO con Internet Explorer 6.0+ L' applicazione non è aperta ad Internet.

Chevelle
03-12-2009, 13:01
L'ideale sarebbe inibire l'accesso ad un sito con IE6 ridirezionando direttamente la pagina a una schermata bianca con due righe di spiegazione (tipo "per accedere al sito "x" dei scaricare e installare uno dei seguenti browser") e le sole icone dei nuovi browser con link diretto per il download. Se tutti facessero così in pochi mesi IE6 sarebbe finalmente debellato.

Ciao

Perchè forzare gli utenti ad utilizzare un Browser piuttosto che un altro? E' giusto poter scegliere e NON obbligare l' utenza ad abbandonare le proprie abitudini, ognuno ha diritto di utilizzare il Browser che più gli aggrada. Mi è capitato di navigare in un sito ove IE non era ammesso. Pensi che abbia utilizzato il Firefox installato? No di certo..che si fottano.

Silma
03-12-2009, 13:20
Lavoro in un colosso assicurativo e la parte Web funziona SOLO con Internet Explorer 6.0+ L' applicazione non è aperta ad Internet.

Idem :muro: con la differenza che lavoro in un grande ospedale.
Gli sviluppatori di questa particolare applicazione hanno pensato bene di rendere apposta l'interfaccia web IE6-only tramite javascript... roba da spararsi nei cosiddetti :/

Chevelle
03-12-2009, 13:32
Idem :muro: con la differenza che lavoro in un grande ospedale.
Gli sviluppatori di questa particolare applicazione hanno pensato bene di rendere apposta l'interfaccia web IE6-only tramite javascript... roba da spararsi nei cosiddetti :/

Stesso problema. Le nostre pagine sono farcite da migliaia di righe di codice in Javascript. Ho provato ad utilizzare il FireFox (sul pc lavorativo e casalingo tengo ambedue i Browser) ma non funziona causa istruzioni proprietarie IE6+-only.

AntonioBO
03-12-2009, 13:36
Basterebbe anche solo che raggiungesse le quote di Apple, secondo me.

Alla grande...:D

elect
03-12-2009, 13:42
levati di mezzo IE, sei solo d'intralcio :cool:

:cool:

Secondo me il dato veramente sconcertante è il 25.5% di persone che dopo IE6 e IE7 è passato ad IE8 :D

:sbonk:

gomax
03-12-2009, 13:59
Perchè forzare gli utenti ad utilizzare un Browser piuttosto che un altro? E' giusto poter scegliere e NON obbligare l' utenza ad abbandonare le proprie abitudini, ognuno ha diritto di utilizzare il Browser che più gli aggrada. Mi è capitato di navigare in un sito ove IE non era ammesso. Pensi che abbia utilizzato il Firefox installato? No di certo..che si fottano.

Non mi sono spiegato bene, scusami.
Non ho detto che bisogna impedire alla gente di accedere ad un sito con Internet Explorer, ho specificato solo IE6 per motivi che sicuramente tu ben conosci. Quando parlo di "nuovi browser" non mi riferisco solo a Firefox Opera Chrome etc ma anche IE8 :) quindi l'intento non è forzare la gente a cambiare browser e abitudini, anzi. Se si trovano bene continuino a usare IE, ma per lo meno dalla versione 7 in poi.

Ciao

MadJackal
03-12-2009, 14:04
Idem :muro: con la differenza che lavoro in un grande ospedale.
Gli sviluppatori di questa particolare applicazione hanno pensato bene di rendere apposta l'interfaccia web IE6-only tramite javascript... roba da spararsi nei cosiddetti :/

Stesso problema. Le nostre pagine sono farcite da migliaia di righe di codice in Javascript. Ho provato ad utilizzare il FireFox (sul pc lavorativo e casalingo tengo ambedue i Browser) ma non funziona causa istruzioni proprietarie IE6+-only.

Mi offro di riscrivere il tutto :O

sander4
03-12-2009, 14:10
Sono contento e spero ci sia un sorpasso in scala mondiale al più presto e che sempre meno persone usino quella ciofeca di internet explorer, assolutamente pessimo per chi deve fare le pagine e per gli utilizzatori finali.

Firefox non è perfetto, uno dei problemi è un certo uso eccessivo della memoria quando si cominciano ad aprire molte tabs, ma è comunque ottimo ed il migliore al momento.










IE ha comunque almeno un uso .... scaricare firefox :asd:

NexusMM
03-12-2009, 14:13
IE ha comunque almeno un uso .... scaricare firefox :asd:

Tecnicamente potresti bypassare la cosa scaricandolo via FTP...

:asd:

sander4
03-12-2009, 14:15
Tecnicamente potresti bypassare la cosa scaricandolo via FTP...

:asd:

Sono pigro, IE è già pronto e faccio subito. :D

gianly1985
03-12-2009, 15:20
Ma mica nel mondo, solo in Germania.....se si fa lo share GLOBALE resta ancora IE il primo, non facciamo sensazionalismi per nulla....

http://img.skitch.com/20091203-ente4867sjnjc3tt2bfpsyf5mj.jpg

http://img.skitch.com/20091203-8amga867ywn4xhi7p42uahmatj.jpg

Notare come rulla ancora IE6.

IE8 ha appena sorpassato IE7.

http://arstechnica.com/microsoft/news/2009/12/november-2009-browser-stats-ie8-passes-ie7.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss

yorkeiser
03-12-2009, 15:55
Ottima notizia, la Germania sta dando un ottimo esempio :)
Anche se, devo dire, ultimamente sto provando anche Chrome e non è male per niente, è un po' acerbo ma a volte mi pare anche più veloce del volpone.
Exploder manco lo nomino, è un cancro da debellare a prescindere dalla versione.
Comunque quoto due utenti precedenti: anch'io sono in ambito assicurativo e, anche se non mi occupo personalmente della parte web, il sito della compagnia (grandicella) viene scritto e testato solo su Exploder, se hai un altro browser devi incrociare le dita

franklar
03-12-2009, 16:52
Lavoro in un colosso assicurativo e la parte Web funziona SOLO con Internet Explorer 6.0+

Stesso problema. Le nostre pagine sono farcite da migliaia di righe di codice in Javascript. Ho provato ad utilizzare il FireFox (sul pc lavorativo e casalingo tengo ambedue i Browser) ma non funziona causa istruzioni proprietarie IE6+-only.

Scusa, ma è un lavoro da cialtroni. Andrebbe garantita la compatibilità con le macchine più diffuse, ancorarsi a un sistema vecchio già di un decennio è come spararsi nelle parti basse.
Quando sarà necessario aggiornare il parco macchine, causa età/guasti/etc. , si ritroveranno a spendere quanto hanno risparmiato finora e anche -parecchio- di più.


Perchè forzare gli utenti ad utilizzare un Browser piuttosto che un altro? E' giusto poter scegliere e NON obbligare l' utenza ad abbandonare le proprie abitudini, ognuno ha diritto di utilizzare il Browser che più gli aggrada. Mi è capitato di navigare in un sito ove IE non era ammesso. Pensi che abbia utilizzato il Firefox installato? No di certo..che si fottano.

Ie6 ormai corrisponde all'8% circa del market share.
Adeguare un sito medio piccolo alle preistoriche specifiche di IE6 e fare in modo che non saltino fuori i suoi innumerevoli bugs può far spendere più dell'8% budget preventivato. Probabilmente l'impresa non vale nemmeno la spesa, e cioè gli utenti "rimasti indietro" sono quelli meno appetibili per commerciali e pubblicitari (sono relativamente più ignoranti della media in informatica, navigano poco e disordinatamente, non acquistano online etc.)

Fabryce
03-12-2009, 16:53
e per gli utilizzatori finali.

:asd:

non è perfetto, uno dei problemi è un certo uso eccessivo della memoria quando si cominciano ad aprire molte tabs, ma è comunque ottimo ed il migliore al momento.


IE ha comunque almeno un uso .... scaricare firefox :asd:

infatti io uso un pò chrome, un pò firefox...

peccato che IE non si può disinstallare.. :muro:

giannola
03-12-2009, 17:05
Ne sono molto contento, d'altronde la qualità di Firefox piano piano sta conquistando anche gli utenti finali con una conoscenza scarsa dell'informatica :)

Ovviamente fiero "utilizzatore finale" di Ubuntu Karmic e Firefox

c'è da dire però che con l'aumentato utilizzo di firefox sono comparse le prime falle gravi del browser (80 solo da inizio d'anno ad oggi) e che da un paio d'anni a questa parte il numero si va incrementando...:asd:

In particolare sia IE che ff hanno sofferto ultimamente dei problemi relativi ai protocolli ssl, da questo punto di vista safari e chrome non hanno avuto problemi ma ne hanno altri altrettanto gravi.

Attualmente il browser meno "insicuro" è opera. :)

Io cmq al momento utilizzo ff.

franklar
03-12-2009, 17:12
c'è da dire però che con l'aumentato utilizzo di firefox sono comparse le prime falle gravi del browser (80 solo da inizio d'anno ad oggi) e che da un paio d'anni a questa parte il numero si va incrementando...:asd:

Almeno FF, Safari, Chrome e Opera funzionano, non richiedono css hacks e fanno girare i javascript senza sorprese.
Sorprese che si hanno regolarmente quando si prende un lavoro bello che finito e lo si collauda su IE. Qualche volta anche su IE8. Insomma, non funziona. Se non fosse spinto dal gigante Microsoft sarebbe un prodotto rapidamente scartato dal mercato per palese e abissale inferiorità tecnica.

Chevelle
03-12-2009, 17:14
Scusa, ma è un lavoro da cialtroni. Andrebbe garantita la compatibilità con le macchine più diffuse, ancorarsi a un sistema vecchio già di un decennio è come spararsi nelle parti basse.
Quando sarà necessario aggiornare il parco macchine, causa età/guasti/etc. , si ritroveranno a spendere quanto hanno risparmiato finora e anche -parecchio- di più.


Tutte le agenzie (oltre 1000) dispongono di Internet Explorer 6.0+ Non aveva senso investire tempo e risorse per rendere compatibile tutto il processo assuntivo secondo le specifiche W3C quando NESSUNA delle 1000 userà mai FireFox o altri Browser diversi da Internet Explorer. Il discorso è stato sviluppato in ottica Intranet e non Internet. Per quanto riguarda l' obsolescenza delle macchine, l' applicazione sviluppata è ben strutturata (anche se farcita da parecchio javascript), non richiede alcun aggiornamento hardware.


Ie6 ormai corrisponde all'8% circa del market share.
Adeguare un sito medio piccolo alle preistoriche specifiche di IE6 e fare in modo che non saltino fuori i suoi innumerevoli bugs può far spendere più dell'8% budget preventivato. Probabilmente l'impresa non vale nemmeno la spesa, e cioè gli utenti "rimasti indietro" sono quelli meno appetibili per commerciali e pubblicitari (sono relativamente più ignoranti della media in informatica, navigano poco e disordinatamente, non acquistano online etc.)

Nel nostro caso è garantita la compatibilità con IE6.0,7.0 e 8.0 (forse anche 5.0 ma mai provato). Tutte le 1000 agenzie non dispongono di altri Browser fuorchè Internet Explorer ed è stato vietato l' utilizzo di altri browser pena il non funzionamento dell' applicazione di agenzia. Quando andremo su Internet penseremo a sviluppare secondo le specifiche W3C un preventivatore "light" rispetto all' attuale.

KiBuB
03-12-2009, 17:33
Sui sitarelli che gestisco IE è ancora nettamente più utilizzato degli altri.
Sarebbe interessante vedere le statistiche di hwupgrade sull'utilizzo dei browser.
Quoto con chi dice che fare hacks per le varie versioni di IE è una palla assurda.

CYRANO
03-12-2009, 17:51
Me lo stavo chiedendo anche io :boh:




epperfortuna che vivi in cermania !

:asd: :asd: :asd:



C'.a'.z'.a'.z'.a

cdimauro
03-12-2009, 19:28
peccato che IE non si può disinstallare.. :muro:
Non ha senso farlo: recupereresti soltanto qualche centinaio di KB.

Dream_River
03-12-2009, 19:31
c'è da dire però che con l'aumentato utilizzo di firefox sono comparse le prime falle gravi del browser (80 solo da inizio d'anno ad oggi) e che da un paio d'anni a questa parte il numero si va incrementando...:asd:

In particolare sia IE che ff hanno sofferto ultimamente dei problemi relativi ai protocolli ssl, da questo punto di vista safari e chrome non hanno avuto problemi ma ne hanno altri altrettanto gravi.

Attualmente il browser meno "insicuro" è opera. :)

Io cmq al momento utilizzo ff.

Vero vero, però preferisco sacrificare un minimo di sicurezza per avere un browser che a forza di estensione e add-ons diventa proprio su misura!

giannola
03-12-2009, 19:39
Almeno FF, Safari, Chrome e Opera funzionano, non richiedono css hacks e fanno girare i javascript senza sorprese.


veramente safari e chrome hanno mostrato una 30 di bugs quest'anno con js :)

M4rk191
03-12-2009, 20:17
Visto quanto investe Google in questo browser, mi chiedo se la situazione non cambierà presto per dare spazio a Chrome. DA ogni modo è un grande traguard, superare MS con un prodotto free e opensource. Oltre al kernel Linux non mi viene in mente un altro progetto free/opensource che abbia avuto tutto questo successo.

s12a
03-12-2009, 20:23
Visto quanto investe Google in questo browser, mi chiedo se la situazione non cambierà presto per dare spazio a Chrome. DA ogni modo è un grande traguard, superare MS con un prodotto free e opensource. Oltre al kernel Linux non mi viene in mente un altro progetto free/opensource che abbia avuto tutto questo successo.

OpenOffice? 7-zip? Audacity? Per citarne qualcuno.

trallallero
03-12-2009, 20:25
epperfortuna che vivi in cermania !

:asd: :asd: :asd:



C'.a'.z'.a'.z'.a

NOI usiamo Firefox :O

M4rk191
03-12-2009, 20:30
OpenOffice? 7-zip? Audacity? Per citarne qualcuno.

Felice di essere smentito, anche se in tutta onestà, devo ammettere che:

1.OpenOffice.org non lo posizionere in testa al posto del kernel e/o del browser
2.Non conosco gli altri due progetti

franklar
03-12-2009, 20:33
veramente safari e chrome hanno mostrato una 30 di bugs quest'anno con js :)

Abbi pazienza, ma nella vita reale dello sviluppatore il 99% delle volte si tratta di rimediare a scazzi di IE6/7 e qualche volta pure 8 :stordita:

giannola
03-12-2009, 20:33
OpenOffice? 7-zip? Audacity? Per citarne qualcuno.

ma anche videolan, foxit reader....

CUBIC84
03-12-2009, 20:33
...

giannola
03-12-2009, 20:34
Abbi pazienza, ma nella vita reale dello sviluppatore il 99% delle volte si tratta di rimediare a scazzi di IE6/7 e qualche volta pure 8 :stordita:

ma io non è che dico no...:D

entanglement
03-12-2009, 21:01
ma anche videolan, foxit reader....

foxit fa grandemente cacare :D

ghostscript dovrebbe essere in gran parte opensource :)

javaboy
03-12-2009, 22:31
Sono l'unico chromiano convinto?

Fabryce
03-12-2009, 23:09
Sono l'unico chromiano convinto?

Io uso principalmente chrome.. anche se per alcune cose (come la gestione dei preferiti) uso firefox..

giannola
04-12-2009, 05:24
foxit fa grandemente cacare :D



sempre meglio di adobe che ha dei bug di sicurezza colossali. :O

das
04-12-2009, 08:19
Sono l'unico chromiano convinto?

Chrome mi piace, ma non ha ADBlock (e mi pare nemmeno la cancellazione dei cookie alla chiusura) per cui sono stato costretto a rinunciare ad usarlo.

ciccio er meglio
04-12-2009, 08:39
SOLO A ME piace di piu opera? è piu veloce a caricare all'avvio occupando meno rame swap, se sbagli a chiudere una scheda fai ctrl+z e si riapre, ha le anteprime nella pagina iniziale da anni ormai. Integra un client torrent, diversi client per le chat, un programma di posta elettornica, ha la funzione "turbo" che accelera la navigazione quando rileva connessioni poco reattive o lente e altre cosette...a me sembra anche piu veloce a caricare le pagine

cdimauro
04-12-2009, 08:45
Eccomi: adoro Opera e lo uso da parecchi anni (fin dalla versione 5, se non ricordo male), proprio per i motivi che hai esposto.

A mio avviso è un browser "a misura di navigatore".

entanglement
04-12-2009, 08:50
Eccomi: adoro Opera e lo uso da parecchi anni (fin dalla versione 5, se non ricordo male), proprio per i motivi che hai esposto.

A mio avviso è un browser "a misura di navigatore".

idem con patate dalla 6.0 :D
veloce, leggero, sicuro e skinnabile.

però c'è da dire che la componente autopager di firefox è eccezionale :D :D

ciccio er meglio
04-12-2009, 09:17
idem con patate dalla 6.0 :D
veloce, leggero, sicuro e skinnabile.

però c'è da dire che la componente autopager di firefox è eccezionale :D :D

ah bene, allora non sono il solo ad apprezzarlo :D IO lo usa dalla versione 8 se non ricordo male :)


che sarebbe l'autopager?

mamo139
04-12-2009, 09:39
ma nessuno ha detto che queste statistiche non sono attendibili perche non sono un campione casuale della popolazione??

ie è usato principalmente da gente che il computer lo sa usare poco e quindi è difficile che finiscano nei siti che fanno questo tipo di sondaggi...
se gestite un sito che nulla ha a che vedere con l'informatica vi renderete conto che ie è ancora nettamente sopra!!

ciao

ciccio er meglio
04-12-2009, 09:48
ma nessuno ha detto che queste statistiche non sono attendibili perche non sono un campione casuale della popolazione??

ie è usato principalmente da gente che il computer lo sa usare poco e quindi è difficile che finiscano nei siti che fanno questo tipo di sondaggi...
se gestite un sito che nulla ha a che vedere con l'informatica vi renderete conto che ie è ancora nettamente sopra!!

ciao

mi sa che hai ragione :)

exyana
04-12-2009, 09:56
anche io uso opera, purtroppo però in ufficio funziona molto male per colpa del proxy, alla fine ogni browser ha le sue lacune.

entanglement
04-12-2009, 10:07
ah bene, allora non sono il solo ad apprezzarlo :D IO lo usa dalla versione 8 se non ricordo male :)


che sarebbe l'autopager?

è un componente di firefox:
in pratica se hai una pagina come questa del forum con tasti "next" o simili, ti carica in automatico la pagina successiva in background e la accoda alla pagina corrente.

se fai scorrere la pagina, ti carica un intero 3d in una pagina sola :D

ho caricato l'intero 3d "top of the topa" con questo giochetto, prima o poi posterò un PDF da 300 mega :asd: :asd:

purtroppo questo non si può fare con opera. lo metterò nella wishlist per la versione 11

ciccio er meglio
04-12-2009, 10:24
è un componente di firefox:
in pratica se hai una pagina come questa del forum con tasti "next" o simili, ti carica in automatico la pagina successiva in background e la accoda alla pagina corrente.

se fai scorrere la pagina, ti carica un intero 3d in una pagina sola :D

ho caricato l'intero 3d "top of the topa" con questo giochetto, prima o poi posterò un PDF da 300 mega :asd: :asd:

purtroppo questo non si può fare con opera. lo metterò nella wishlist per la versione 11

interessante :oink: :D

ma se lascio aperte molte schede con diversi 3d mi scarica mezzo hwupgrade!? A me baterebbe 10 pagine alla volta...

NexusMM
04-12-2009, 10:27
E' interessante, ma non funziona sempre. Io l'ho disattivato perchè mi dava noia...

entanglement
04-12-2009, 15:56
interessante :oink: :D

ma se lascio aperte molte schede con diversi 3d mi scarica mezzo hwupgrade!? A me baterebbe 10 pagine alla volta...

no devi fare un tab per volta. se no, se te lo dimentichi ti scarica l'intero database di hwup... :sofico: :sofico:

entanglement
04-12-2009, 15:57
E' interessante, ma non funziona sempre. Io l'ho disattivato perchè mi dava noia...

è stato molto migliorato dalle prime versioni. poi volendo ti puoi modificare tu gli script

matti157
04-12-2009, 16:20
ieri a scuola:
al tecnico di laboratorio suggerivo di installare firefox sui pc al posto di ie6, non sapeva cosa fosse......gli ho suggerito di provarlo e mi ha risposto che le licenze che hanno sono per internet explorer :confused:
allora gli ho detto almeno di mettere ie8 ma la risposta è stata che deriva da vista che è uno schifo, infatti lui lo fa sempre togliere dai nuovi pc che vendono, windows 7 non ci ho provato neanche a parlarne

la prof di sistemi: ma poi con questo firefox come facciamo ad aprire i lavori? :mad: :mad: :mad:

k4ez4r
04-12-2009, 17:45
gli ho suggerito di provarlo e mi ha risposto che le licenze che hanno sono per internet explorer :confused:

gli ho detto almeno di mettere ie8 ma la risposta è stata che deriva da vista che è uno schifo, infatti lui lo fa sempre togliere dai nuovi pc che vendono

la prof di sistemi: ma poi con questo firefox come facciamo ad aprire i lavori? :mad: :mad: :mad:

http://jamie-online.com/random-jamz/wp-content/uploads/2009/06/facepalm.jpg

Tommy81
04-12-2009, 18:43
gran bella notizia! :D

franklar
04-12-2009, 19:59
ieri a scuola:
al tecnico di laboratorio suggerivo di installare firefox sui pc al posto di ie6, non sapeva cosa fosse......gli ho suggerito di provarlo e mi ha risposto che le licenze che hanno sono per internet explorer :confused:
allora gli ho detto almeno di mettere ie8 ma la risposta è stata che deriva da vista che è uno schifo, infatti lui lo fa sempre togliere dai nuovi pc che vendono, windows 7 non ci ho provato neanche a parlarne

la prof di sistemi: ma poi con questo firefox come facciamo ad aprire i lavori? :mad: :mad: :mad:


Cioè io con le mie tasse pago lo stipendio di codesti incapaci? (e mi trattengo con gli epiteti)
Avete mai visto un prof. di matematica che non sa fare le addizioni? E perché l'informatica deve essere trattata così male nelle scuole italiane? :confused:

Wolfhwk
04-12-2009, 20:28
Sarò ancora più contento quando ciò capiterà a Windows.....

Di chrome.. BHO. Io uso Hymera (derivata Debian) e mi trovo di un bene ... in generale sono tre anni che non uso più Windows e vivo più sereno :D

Bene bene, sono contento. Personalmente non uso più nessun prodotto microsoft da anni e mi trovo benissimo :)

Premetto che per me in ambito professionale un pc/server è solo un nodo della rete, quindi non mi interessa minimamente che os abbia o se va a ruote.
Premetto inoltre che ho usato linux,parecchio l'os leopard e windows e non mi vergogno di dire che i miei pc vanno con prodotti microsoft.
Ma veramente smettetela di denigrare la microsoft e vantarvi come il vostro sistema linux sia invincibile,migliore, potente ultra ecc.
E' semplicemente ridicolo. Fatelo voi un os privo di bug e tirate su una corporazione miliardaria visto che siete così bravi.
Non voglio fare polemica e criticare nessuno, ma in moltissimi os 3d fate sempre gli stessi maledetti discorsi.
Ah, non sono pagato dalla microsoft e non sono un loro fan boy.

Cfranco
04-12-2009, 20:52
Lavoro in un colosso assicurativo e la parte Web funziona SOLO con Internet Explorer 6.0+ L' applicazione non è aperta ad Internet.

L' applicazione che usavano per lo sportello di <Immensa banca> era uguale , lo hanno definitivamente spento 2 settimane fa , con l' acquisizione di <banca grossa ma piena di debiti> si sono portati a casa il "nuovo" sistema , due anni di migrazione e una enorme somma di denaro per passare a roba ancora più obsoleta ( tecnologia Visual Basic 6 , non aggiungo altro :fagiano: ) , ma i politici sono contenti così ...

Scusa, ma è un lavoro da cialtroni. Andrebbe garantita la compatibilità con le macchine più diffuse, ancorarsi a un sistema vecchio già di un decennio è come spararsi nelle parti basse.
Probabilmente è un programma vecchio che funziona ( o fa finta di funzionare ) e nessuno vuole tirare fuori i soldi per aggiornarlo .

franklar
04-12-2009, 21:03
E' semplicemente ridicolo. Fatelo voi un os privo di bug e tirate su una corporazione miliardaria visto che siete così bravi.

Io uso Seven e mi ci trovo ormai meglio che con Linux (ma tanto meglio), però niente da fare: Microsoft sa fare i browser come io so costruire uno space shuttle.

ZetaGemini
04-12-2009, 21:09
ieri a scuola:
al tecnico di laboratorio suggerivo di installare firefox sui pc al posto di ie6, non sapeva cosa fosse......gli ho suggerito di provarlo e mi ha risposto che le licenze che hanno sono per internet explorer :confused:
allora gli ho detto almeno di mettere ie8 ma la risposta è stata che deriva da vista che è uno schifo, infatti lui lo fa sempre togliere dai nuovi pc che vendono, windows 7 non ci ho provato neanche a parlarne

la prof di sistemi: ma poi con questo firefox come facciamo ad aprire i lavori? :mad: :mad: :mad:

domanda: ma perchè obbligare la gente ad usare firefox? lascia stare l'incompetenza delle persone in oggetto (o magari disinformazione).

ma fatemi capire: che male c'è se uno vuole usare IE ? Mi pare che molti in questo thread auspichino un "monopolio all'incontrario".

Molti, soprattutto quelli che non sanno usare il PC, installano firefox solo per "moda" perchè gliel'ha detto l'amico dell'amico... risultato? ogni tanto fanno più danni che altro.

Quello che dico io è: vuoi usare firefox? ok, ma se altre persone usano IE perchè accanirsi?

ZetaGemini
04-12-2009, 21:10
Io uso Seven e mi ci trovo ormai meglio che con Linux (ma tanto meglio), però niente da fare: Microsoft sa fare i browser come io so costruire uno space shuttle.

Strano perchè fino adesso un O.S. decente ce l'ha solo Apple, altra corporation multi-milionaria...

Guardiamo perfavore i dati veri... linux in percentuale è usato da pochissima gente...

Dream_River
04-12-2009, 21:13
Ma veramente smettetela di denigrare la microsoft e vantarvi come il vostro sistema linux sia invincibile,migliore, potente ultra ecc.
E' semplicemente ridicolo. Fatelo voi un os privo di bug e tirate su una corporazione miliardaria visto che siete così bravi.
Non voglio fare polemica e criticare nessuno, ma in moltissimi os 3d fate sempre gli stessi maledetti discorsi.
Ah, non sono pagato dalla microsoft e non sono un loro fan boy.

Cioè, adesso il vittimismo è arrivato anche in Informatica?

Se Linux è megliore di winzoz c'è poco da fare, poi nessuno ha mai messo in dubbio le quantità di Bill Gates come imprenditore, ne che all'utente medio debba importare di mettere a repentaglio la sicurezza e la privacy del propri dati

Stesso discorso per IE e Firefox, nessuno è obbligato a usare Firefox, ma se non vuole sentirsi dire che è una ciofeca di browser come oggettivamente è, farebbe meglio a evitare forum di informatica

Wolfhwk
04-12-2009, 21:14
Io uso Seven e mi ci trovo ormai meglio che con Linux (ma tanto meglio), però niente da fare: Microsoft sa fare i browser come io so costruire uno space shuttle.

Sono d'accordo e lo ammetto, non uso ie da anni, ma qui da un browser si va subito a windows. Ovviamente i linuxari/apple subito ad additare la microsoft come il diavolo. Ma per cortesia...

Wolfhwk
04-12-2009, 21:17
Cioè, adesso il vittimismo è arrivato anche in Informatica?

Se Linux è megliore di winzoz c'è poco da fare, poi nessuno ha mai messo in dubbio le quantità di Bill Gates come imprenditore, ne che all'utente medio debba importare di mettere a repentaglio la sicurezza e la privacy del propri dati

Stesso discorso per IE e Firefox, nessuno è obbligato a usare Firefox, ma se non vuole sentirsi dire che è una ciofeca di browser come oggettivamente è, farebbe meglio a evitare forum di informatica

Eccone n'altro.
Su internet la privacy non esiste.
Se devo passare a linux preferisco la apple un miliardo di volte.

cdimauro
04-12-2009, 21:27
Cioè io con le mie tasse pago lo stipendio di codesti incapaci? (e mi trattengo con gli epiteti)
Avete mai visto un prof. di matematica che non sa fare le addizioni? E perché l'informatica deve essere trattata così male nelle scuole italiane? :confused:
Concordo. Questa gente non sa nemmeno cosa sia una grammatica di Chomsky o un problema NP-completo, e noi gli paghiamo lo stipendio.

Dovremmo mandare via a calci in culo chi non conosce tutto lo scibile umano.

No onniscienza, no party. :O

franklar
04-12-2009, 21:28
Sono d'accordo e lo ammetto, non uso ie da anni, ma qui da un browser si va subito a windows. Ovviamente i linuxari/apple subito ad additare la microsoft come il diavolo. Ma per cortesia...

Bisogna pur dire che Seven è il primo OS microsoft VERAMENTE ben fatto fin dall'inizio, e che una certa cattiva fama MS se l'era pur ampiamente meritata.

Dream_River
04-12-2009, 21:30
Su internet la privacy non esiste.

La privacy assoluta no, ma di certo attraverso Linux e Firefox si può ottenere un livello di discrezione molto maggiore che con Internet Explorer e WIndows

Se devo passare a linux preferisco la apple un miliardo di volte.

Sarebbe già un passo avanti

Wolfhwk
04-12-2009, 21:32
Bisogna pur dire che Seven è il primo OS microsoft VERAMENTE ben fatto fin dall'inizio, e che una certa cattiva fama MS se l'era pur ampiamente meritata.

Mah, a me xp non dispiace. Comunque xp e osx leopard sono stati gli unici due os che ho apprezzato. Tutto il resto mi ha lasciato indifferente.

Freeskis
04-12-2009, 21:33
Concordo. Questa gente non sa nemmeno cosa sia una grammatica di Chomsky o un problema NP-completo, e noi gli paghiamo lo stipendio.

Dovremmo mandare via a calci in culo chi non conosce tutto lo scibile umano.

No onniscienza, no party. :O

lo scibile umano magari no ma almeno sarebbe cosa giusta se un professore che insegna in una scuola sappia qualcosa in più che accendere o spegnere un pc :fagiano:

franklar
04-12-2009, 21:35
No onniscienza, no party. :O

Mi sa che vai a vuoto stavolta col sarcasmo, sappiamo tutti che FF ti sta sulle balle e non da ieri, ma ti sarà difficile giustificare lo stipendio di professori che non sanno cosa comporta installare un programma (su Windows, percaritàdiddìo non vorremo mica usare altro?) o dicono, questa l'ho sentita davvero, che "firefox è uno di quei sistemi operativi gratuiti, non possiamo usarlo in classe". :stordita:

Freeskis
04-12-2009, 21:36
Eccone n'altro.
Su internet la privacy non esiste.
Se devo passare a linux preferisco la apple un miliardo di volte.

quello che io non capisco è che cacchio vi dice a voi che chi usa linux ci tiene tanto che gli altri passino a linux :asd:
a volte leggo gente accusare semplici utenti che linux è difficile quando questi cercano magari spinti dallo spirito del buon samaritano di convertirli a linux :asd:
come se venissero pagati :asd:
usate il cazzo che vi pare e amen :asd:

cdimauro
04-12-2009, 21:36
Se Linux è megliore di winzoz c'è poco da fare,
Questo sei in grado di dimostrarlo in maniera oggettiva e inconfutabile?
Stesso discorso per IE e Firefox, nessuno è obbligato a usare Firefox, ma se non vuole sentirsi dire che è una ciofeca di browser come oggettivamente è, farebbe meglio a evitare forum di informatica
Invece dalla versione 8 lo trovo molto più piacevole da usare, le poche volte che mi capita di usarlo.

Freeskis
04-12-2009, 21:37
La privacy assoluta no, ma di certo attraverso Linux e Firefox si può ottenere un livello di discrezione molto maggiore che con Internet Explorer e WIndows


http://www.soft-land.org/articoli/artlb01 ops :fagiano:

Wolfhwk
04-12-2009, 21:39
quello che io non capisco è che cacchio vi dice a voi che chi usa linux ci tiene tanto che gli altri passino a linux :asd:
a volte leggo gente accusare semplici utenti che linux è difficile quando questi cercano magari spinti dallo spirito del buon samaritano di convertirli a linux :asd:
come se venissero pagati :asd:
usate il cazzo che vi pare e amen :asd:

Ridi,ridi. :asd:
Anzi fammi ridere anche a me.
Io non accuso nessuno. Mi riferivo al fatto "linux è meglio di windows" detto da una persona che non mi pare abbia le conoscenze per dimostrare una cosa del genere.
Poi se ce le ha sono tutto "orecchi".

Freeskis
04-12-2009, 21:40
Questo sei in grado di dimostrarlo in maniera oggettiva e inconfutabile?

e quale utente comune lo è ... spesso si parla più per sentito dire che altro...

Invece dalla versione 8 lo trovo molto più piacevole da usare, le poche volte che mi capita di usarlo.
concordo... peccato per il supporto per le applicazioni web che devo usare a volte a lavoro
che mi costringono a loggarmi in desktop remoto su un server che ha IE6 :fagiano:

Freeskis
04-12-2009, 21:41
Ridi,ridi. :asd:
Anzi fammi ridere anche a me.
Io non accuso nessuno. Mi riferivo al fatto "linux è meglio di windows" detto da una persona che non mi pare abbia le conoscenze per dimostrare una cosa del genere.
Poi se ce le ha sono tutto "orecchi".

io rido perchè leggo cose talmente assurde sia da una parte che dall'altra che è impossibile trattenersi :asd:

cdimauro
04-12-2009, 21:42
Bisogna pur dire che Seven è il primo OS microsoft VERAMENTE ben fatto fin dall'inizio, e che una certa cattiva fama MS se l'era pur ampiamente meritata.
Le uniche ciofeche che io ricordi sono state Windows 1.0, 2.0 e Me.

Il resto, contestualizzato, ha fatto la sua porca figura.
lo scibile umano magari no ma almeno sarebbe cosa giusta se un professore che insegna in una scuola sappia qualcosa in più che accendere o spegnere un pc :fagiano:
E perché dovrebbe sapere proprio quelle cose? Tu sai cos'è un logaritmo discreto?
Mi sa che vai a vuoto stavolta col sarcasmo, sappiamo tutti che FF ti sta sulle balle e non da ieri,
Infatti mi sta talmente sulle palle che... mi capita di usarlo... :asd:
ma ti sarà difficile giustificare lo stipendio di professori che non sanno cosa comporta installare un programma (su Windows, percaritàdiddìo non vorremo mica usare altro?) o dicono, questa l'ho sentita davvero, che "firefox è uno di quei sistemi operativi gratuiti, non possiamo usarlo in classe". :stordita:
Cazzate ne possono dire. Bisogna vedere se lo fanno anche per quanto riguarda il programma scolastico previsto. E bisogna anche vedere se hanno altre conoscenze (vedi sopra).

cdimauro
04-12-2009, 21:45
e quale utente comune lo è ... spesso si parla più per sentito dire che altro...
Questo è il male peggiore: l'ignoranza. Ma non riguarda soltanto l'informatica.
concordo... peccato per il supporto per le applicazioni web che devo usare a volte a lavoro
che mi costringono a loggarmi in desktop remoto su un server che ha IE6 :fagiano:
Prima o poi si aggiorneranno tutti.

Freeskis
04-12-2009, 21:46
E perché dovrebbe sapere proprio quelle cose? Tu sai cos'è un logaritmo discreto?
Se avessi avuto una prof che non rimaneva incantata davanti allo schermo per 10 minuti
per fare anche un copia incolla perchè rimaneva disorientata dal menù contestuale chissà quante cose avrei potuto sapere :fagiano:
e non sto scherzando sulla prof

franklar
04-12-2009, 21:47
Invece dalla versione 8 lo trovo molto più piacevole da usare, le poche volte che mi capita di usarlo.

mah, per dire una cosa che m'ha fatto perdere del tempo di recente, IE8 è l'unico browser moderno sul quale non è possibile fare un effettino di crossfading di un div con un testo e un'immagine di sfondo per realizzare una stupidissima gallery con slideshow in javascript.
Di quelle cose che con due righe di codice e jquery te la cavi su tutti i browser, poi arrivi a IE e devi o rinunciare o ricorrere al flash.
Signori, anni e anni dopo IE6 Microsoft ancora non sa gestire correttamente le trasparenze in una pagina web.

Freeskis
04-12-2009, 21:48
Prima o poi si aggiorneranno tutti.
ah se sai come convincere l'ibm ad aggiornare una versione di un prodotto che fino ad un anno fà non era nemmeno loro fammi sapere che son curioso :fagiano:

franklar
04-12-2009, 21:51
Infatti mi sta talmente sulle palle che... mi capita di usarlo... :asd:

Sì, vorrei vedere chi rinuncia a sviluppare e fare debug con Firebug solo perché gli sta ideologicamente sulle balle... :asd:

Cazzate ne possono dire. Bisogna vedere se lo fanno anche per quanto riguarda il programma scolastico previsto. E bisogna anche vedere se hanno altre conoscenze (vedi sopra).

Lascia perdere algoritmi e sofisticazioni varie,delle quali sarebbe auspicabile che abbiano un'infarinatura per distinguere un docente dal ragazzino smanettone e giustificarne la differenza di ruolo.
Almeno l'abc un professore dovrebbe saperlo, sennò torni a studiare.

Dream_River
04-12-2009, 21:54
http://www.soft-land.org/articoli/artlb01 ops :fagiano:

Grazie Mister, mica ho detto che Linux è invurnerabile, ovvio che buona parte della sicurezza poi sta dall'altra parte dello schermo

Questo sei in grado di dimostrarlo in maniera oggettiva e inconfutabile?

Ma neanche per sogno, io sono filosofo, mica informatico:D

Ma nessuno è mai riuscito a dimostrarmi l'incontrario, i miei amici che studiano informatica per di più anche all'università usano Linux, è soprattutto da quando uso Linux non ho mai avuto problemi, al contrario di tanta altra gente profana come me che usa Windows

Ne induco che a parità di conoscenza informatiche, Linux è migliore rispetto a Windows

cdimauro
04-12-2009, 21:54
Se avessi avuto una prof che non rimaneva incantata davanti allo schermo per 10 minuti
per fare anche un copia incolla perchè rimaneva disorientata dal menù contestuale chissà quante cose avrei potuto sapere :fagiano:
e non sto scherzando sulla prof
E non sono gli unici casi. Ma non facciamo di tutta l'erba un fascio.
mah, per dire una cosa che m'ha fatto perdere del tempo di recente, IE8 è l'unico browser moderno sul quale non è possibile fare un effettino di crossfading di un div con un testo e un'immagine di sfondo per realizzare una stupidissima gallery con slideshow in javascript.
Di quelle cose che con due righe di codice e jquery te la cavi su tutti i browser, poi arrivi a IE e devi o rinunciare o ricorrere al flash.
Signori, anni e anni dopo IE6 Microsoft ancora non sa gestire correttamente le trasparenze in una pagina web.
Tanto per dirne una, trovo comodo il controllo dei contenuti e il fatto che visualizzi le tab in un colore diverso in caso di roba di pericolosa presente nelle pagine.

Non è che se non gestisce bene le trasparenze è da buttare in blocco...
ah se sai come convincere l'ibm ad aggiornare una versione di un prodotto che fino ad un anno fà non era nemmeno loro fammi sapere che son curioso :fagiano:
Questo finché funzionerà: poi si porrà necessariamente il problema dell'aggiornamento.

k4ez4r
04-12-2009, 21:55
Ma veramente smettetela di denigrare la microsoft e vantarvi come il vostro sistema linux sia invincibile,migliore, potente ultra ecc.

a volte capita anche a me di andare giù pesante contro MS e augurarle tutto il male possibile, ma è semplicemente perchè a causa delle sue politiche si verificano situazioni tipo questa:

Lavoro in un colosso assicurativo e la parte Web funziona SOLO con Internet Explorer 6.0+

oppure capita che uno sviluppa un sito web, e questo viene reso allo stesso modo da tutti i browser tranne che da IE.. e allora ore perse a cercare dei workaround e dei compromessi perchè il 60% della gente ancora usa IE.

sempre per stare in ambito web, per anni si è dovuto usare quel cesso di formato .GIF solo perchè IE non suportava PNG (unici modi per fare le trasparenze)

la lista potrebbe andare avanti..
dico solo che più che vantarsi di linux spesso ci si lamenta di MS per questi motivi

questa guerra non l'ha certo iniziata la comunità FLOSS
http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents

Freeskis
04-12-2009, 21:58
Questo finché funzionerà: poi si porrà necessariamente il problema dell'aggiornamento.

l'applicazione in questione non è una del tipo "installa/disinstalla=aggiornato" ;)
stiamo parlando di un azienda che usa as400 da tempo immemore e ancora non ha intenzione di abbandonarlo :fagiano:

cdimauro
04-12-2009, 22:01
Sì, vorrei vedere chi rinuncia a sviluppare e fare debug con Firebug solo perché gli sta ideologicamente sulle balle... :asd:
Opera ha un buon debugger (e tra l'altro FireBug ha pure i suoi bei bug :asd:).

Fortunatamente non sviluppo applicazioni web x.y (con x > 1).
Lascia perdere algoritmi e sofisticazioni varie,delle quali sarebbe auspicabile che abbiano un'infarinatura per distinguere un docente dal ragazzino smanettone e giustificarne la differenza di ruolo.
Almeno l'abc un professore dovrebbe saperlo, sennò torni a studiare.
Bene. In questo caso definisci in maniera oggettiva il significato di "abc". :fagiano:
Ma neanche per sogno, io sono filosofo, mica informatico:D
Allora forse è meglio non fare il passo più lungo della gamba. :cool:
Ma nessuno è mai riuscito a dimostrarmi l'incontrario,
E nessuno ci riuscirà mai. Con buona pace dei fanatici integralisti (di qualunque parte essi siano).
i miei amici che studiano informatica per di più anche all'università usano Linux, è soprattutto da quando uso Linux non ho mai avuto problemi, al contrario di tanta altra gente profana come me che usa Windows
Se ti dico che la mia esperienza è diametralmente opposta?

Oppure se ti porto i commenti dei tanti utenti che hanno avuto problemi con l'ultima release di Ubuntu, compresi kernel panic e perdita dei dati?

Non esiste il s.o. senza problemi.
Ne induco che a parità di conoscenza informatiche, Linux è migliore rispetto a Windows
Induci male. Molto male. L'induzione applichiamola dove realmente serve, non prendendo le classiche leggende metropolitane o le singole esperienze personali e facendole assurgere al ruolo di generalità.

cdimauro
04-12-2009, 22:03
l'applicazione in questione non è una del tipo "installa/disinstalla=aggiornato" ;)
stiamo parlando di un azienda che usa as400 da tempo immemore e ancora non ha intenzione di abbandonarlo :fagiano:
Mi pare normalissimo. Per un'azienda aggiornare significa scucire soldi. "Finché la barca va, lasciala andare..." ;)

Freeskis
04-12-2009, 22:03
Ma neanche per sogno, io sono filosofo, mica informatico:D

Ma nessuno è mai riuscito a dimostrarmi l'incontrario, i miei amici che studiano informatica per di più anche all'università usano Linux, è soprattutto da quando uso Linux non ho mai avuto problemi, al contrario di tanta altra gente profana come me che usa Windows

Ne induco che a parità di conoscenza informatiche, Linux è migliore rispetto a Windows

Ah ma nemmeno io ho problemi usando vista da quando ho il portatile :fagiano:
ne deduco che basta avere un cervello funzionante per non avere problemi col pc :fagiano:

Mi pare normalissimo. Per un'azienda aggiornare significa scucire soldi. "Finché la barca va, lasciala andare..." ;)

che come principio imho è uno dei più azzeccati :D

Chevelle
04-12-2009, 22:08
Ho acquistato Windows Vista (Premium 32 bit) nel gennaio del 2008 ed ora siamo alla fine del 2009: nessun problema di nota.
Le applicazioni funzionano benissimo, faccio manutenzione e le schermate blu si sono presentate in due occasioni (problemi prontamente risolti). Mai formattato eppure da quanto leggo su Windows Vista avrei dovuto rasare la macchina almeno 5-6 volte...bah...Mi trovo bene sia con Internet Explorer 8.0 e con FireFox. Non sento la necessità di passare a Linux...

franklar
04-12-2009, 22:08
Non è che se non gestisce bene le trasparenze è da buttare in blocco...


Vallo a dire a quelli che commissionano siti web e spendono soldini extra per rendere compatibile con IE quello che funziona già perfettamente sui browser realizzati invece usando gli arti superiori, ovvero tutti gli altri :asd:

Chevelle
04-12-2009, 22:09
Mi pare normalissimo. Per un'azienda aggiornare significa scucire soldi. "Finché la barca va, lasciala andare..." ;)

Esattamente!! Rapporto costi\benefici.

Wolfhwk
04-12-2009, 22:10
a volte capita anche a me di andare giù pesante contro MS e augurarle tutto il male possibile, ma è semplicemente perchè a causa delle sue politiche si verificano situazioni tipo questa:



oppure capita che uno sviluppa un sito web, e questo viene reso allo stesso modo da tutti i browser tranne che da IE.. e allora ore perse a cercare dei workaround e dei compromessi perchè il 60% della gente ancora usa IE.

sempre per stare in ambito web, per anni si è dovuto usare quel cesso di formato .GIF solo perchè IE non suportava PNG (unici modi per fare le trasparenze)

la lista potrebbe andare avanti..
dico solo che più che vantarsi di linux spesso ci si lamenta di MS per questi motivi

questa guerra non l'ha certo iniziata la comunità FLOSS
http://it.wikipedia.org/wiki/Halloween_Documents

Interessante. Ma ricordiamoci che windows non lo sviluppa più Gates e nemmeno la classe dirigenziale microsoft, bensì lavoratori comuni come noi del resto. Dire a prescindere windows è uno schifo (per ora non l'ho sentito, quindi esagero volutamente) significa anche accusare indirettamente gli sviluppatori sw e programmatori che non sanno lavorare come si deve.
Il discorso è semplicemente questo.
Poi tutte le corporazioni attuano politiche scandalose per tutelare i propri interessi.

Wolfhwk
04-12-2009, 22:14
Ne induco che a parità di conoscenza informatiche, Linux è migliore rispetto a Windows

Con questo hai detto tutto. Chiuso il discorso.

Chevelle
04-12-2009, 22:15
Vallo a dire a quelli che commissionano siti web e spendono soldini extra per rendere compatibile con IE quello che funziona già perfettamente sui browser realizzati invece usando gli arti superiori, ovvero tutti gli altri :asd:

Finchè Internet Explorer sarà il browser più diffuso è giusto investire risorse per garantire la compatibilità su questo browser.
Se l' IE viene utilizzato quasi dal 70% dei naviganti (a livello mondiale) un ipotetico imprenditore non investirebbee per l' altro 30% senza un reale ritorno economico. Cosa costerebbe quel 30% in più? Che benefici otterrebbe? Se i benefici sarebbero enormi allora via libera alla programmazione secondo le regole W3C altrimenti tempo perso...

cdimauro
04-12-2009, 22:17
Vallo a dire a quelli che commissionano siti web e spendono soldini extra per rendere compatibile con IE quello che funziona già perfettamente sui browser realizzati invece usando gli arti superiori, ovvero tutti gli altri :asd:
Continui a non voler capire. Cerca di guardare fuori dal tuo orticello, ogni tanto: il mondo non gira soltanto come vuoi tu. C'è gente che apprezza ALTRI aspetti.
Interessante. Ma ricordiamoci che windows non lo sviluppa più Gates e nemmeno la classe dirigenziale microsoft, bensì lavoratori comuni come noi del resto. Dire a prescindere windows è uno schifo (per ora non l'ho sentito, quindi esagero volutamente) significa anche accusare indirettamente gli sviluppatori sw e programmatori che non sanno lavorare come si deve.
Il discorso è semplicemente questo.
Poi tutte le corporazioni attuano politiche scandalose per tutelare i propri interessi.
Dire che Windows fa schifo è soltanto un atto di ignoranza e/o di cieco fanatismo di stampo Stallmaniano.

cdimauro
04-12-2009, 22:19
Finchè Internet Explorer sarà il browser più diffuso è giusto investire risorse per garantire la compatibilità su questo browser.
Se l' IE viene utilizzato quasi dal 70% dei naviganti (a livello mondiale) un ipotetico imprenditore non investirebbee per l' altro 30% senza un reale ritorno economico. Cosa costerebbe quel 30% in più? Che benefici otterrei? Se i benefici sarebbero enormi allora via libera alla programmazione secondo le regole W3C altrimenti sarebbe tempo perso...
Secondo il W3C il draft finale di HTML 5 arriverà fra 12-13 anni: direi che MS ha tutto il tempo di aggiornare IE... :asd:

Chevelle
04-12-2009, 22:20
Secondo il W3C il draft finale di HTML 5 arriverà fra 12-13 anni: direi che MS ha tutto il tempo di aggiornare IE... :asd:

Esattamente :D

franklar
04-12-2009, 22:23
Bene. In questo caso definisci in maniera oggettiva il significato di "abc". :fagiano:

Mmazza, quando fai il fagiano sei sempre insopportabile come un tempo :asd:

utente dice:

al tecnico di laboratorio suggerivo di installare firefox sui pc al posto di ie6, non sapeva cosa fosse......gli ho suggerito di provarlo e mi ha risposto che le licenze che hanno sono per internet explorer

tradotto: il tecnico, stipendiato, non sa cosa sia un software per il web browsing. Il che mi dice che ha vissuto su una caverna marziana, o l'ultimo corso di aggiornamento l'ha fatto nel 1987. Magari è il caso che faccia un altro mestiere, o che si aggiorni. E sì, quel coso bianco con le lucine adesso si chiama R O U T E R.

utente dice:

allora gli ho detto almeno di mettere ie8 ma la risposta è stata che deriva da vista che è uno schifo, infatti lui lo fa sempre togliere dai nuovi pc che vendono, windows 7 non ci ho provato neanche a parlarne

tradotto: il tecnico, stipendiato, non sa cosa sia un sistema operativo. Immagino che non sappia darne nemmeno una vaga descrizione intuitiva. Forse è il caso che cerchi un lavoro a lui più confacente, non credi?

utente dice:

la prof di sistemi: ma poi con questo firefox come facciamo ad aprire i lavori?

tradotto: la prof manco a parlarne, dopo il diploma da perito (perita? :mbe: ) nel primo dopoguerra ha smesso del tutto di interessarsi di informatica, se non fosse per quelle fastidiosissime ore del mattino in cui è costretta a spiegare ai ragazzi quello che ha imparato ai tempi in cui le memorie magnetiche erano il futuro.
Anche lei, magari, dedicarsi piuttosto alla famiglia e alla cura della casa, non saprei, magari c'è qualche neolaureato più in gamba a cui cedere il posto. :stordita:

lowenz
04-12-2009, 22:32
Non fatemi leggere certe cose.....SIGH.

cdimauro
04-12-2009, 22:33
Mmazza, quando fai il fagiano sei sempre insopportabile come un tempo :asd:
Vero. Sono come il vino: col tempo miglioro. :D
utente dice:

tradotto: il tecnico, stipendiato, non sa cosa sia un software per il web browsing.
Sbagliato: il tecnico NON conosce FF. :read:
Il che mi dice che ha vissuto su una caverna marziana, o l'ultimo corso di aggiornamento l'ha fatto nel 1987. Magari è il caso che faccia un altro mestiere, o che si aggiorni. E sì, quel coso bianco con le lucine adesso si chiama R O U T E R.
E perché dovrebbe farlo? Se non conosce FF, mica casca il mondo.

Io, ad esempio, lo fustigherei perché non conosce Lynx, che ovviamente è noto e conosciuto praticamente a tutti. :O
utente dice:

tradotto: il tecnico, stipendiato, non sa cosa sia un sistema operativo. Immagino che non sappia darne nemmeno una vaga descrizione intuitiva. Forse è il caso che cerchi un lavoro a lui più confacente, non credi?
Ma io vorrei capire per cosa viene pagato questo tecnico. Gli esempi di per sé lasciano il tempo che trovano.
utente dice:

tradotto: la prof manco a parlarne, dopo il diploma da perito (perita? :mbe: ) nel primo dopoguerra ha smesso del tutto di interessarsi di informatica, se non fosse per quelle fastidiosissime ore del mattino in cui è costretta a spiegare ai ragazzi quello che ha imparato ai tempi in cui le memorie magnetiche erano il futuro.
Anche lei, magari, dedicarsi piuttosto alla famiglia e alla cura della casa, non saprei, magari c'è qualche neolaureato più in gamba a cui cedere il posto. :stordita:
E magari il neolaureato sa usare vi e lo giudica il miglior editor al mondo. :asd:

IDE? RAD? What's forfora? :p

Questo per rimarcare che non conoscere determinate cose non necessariamente depone a demerito. E viceversa.

Ciò che è importante è determinare se, nell'ambito professionale, il lavoro per cui una persona è chiamata viene portato a termine adeguatamente.

Detto in altri termini: se il tecnico o la professoressa di cui sopra commettono errori nello svolgimento ciò per cui sono pagati, allora sì che trovo la cosa riprovevole.

Al di fuori di ciò è perfettamente inutile continuare a stigmatizzare queste persone, perché altrimenti mi posso permettere il lusso di affermare che sono coglioni tutti quelli che non conoscono l'algoritmo di Kruskal. :read: :O

lowenz
04-12-2009, 22:36
Io so cosa è :asd:
Salvo :D

franklar
04-12-2009, 22:39
Se l' IE viene utilizzato quasi dal 70% dei naviganti (a livello mondiale) un ipotetico imprenditore non investirebbee per l' altro 30% senza un reale ritorno economico. Cosa costerebbe quel 30% in più? Che benefici otterrebbe? Se i benefici sarebbero enormi allora via libera alla programmazione secondo le regole W3C altrimenti tempo perso...

Errori su errori:

1) IE è da tempo sotto il 70% secondo i principali counter, ed è in discesa graduale e costante secondo, mi par di capire, tutti.

2) Quando si sviluppa una nuova applicazione, utilizzando le tecnologie attuali che sono ovviamente aderenti agli standard, il costo aggiuntivo sorge quando si devono rispettare anche le richieste non standard di IE. O fixarne i numerosi bugs. Sì, IE costa ed è un peso.
La tua intranet è un mondo felice in cui si è deciso di usare solo IE6, bontà loro, è un discorso a parte.

3) Come detto pagine addietro, è probabilmente più appetibile per commerciali e pubblicitari l'utente attento e informato che aggiorna il proprio hardware e software con una certa regolarità. Chi si dice disinteressato a una fetta di mercato del 30% così composta, dormendo sugli allori di un 70% di utenti relativamente meno "redditizi", è destinato al rapido fallimento.


Continui a non voler capire. Cerca di guardare fuori dal tuo orticello, ogni tanto: il mondo non gira soltanto come vuoi tu. C'è gente che apprezza ALTRI aspetti.

Quelli che hai detto tu sono largamente irrilevanti rispetto al fatto che ogni santo giorno che passa ci sono migliaia di persone che fanno del lavoro in più per adattare internet ai malfunzionamenti di Internet Explorer, quando MS non ha fatto quello che poteva per rendere il suo browser tecnicamente all'altezza della concorrenza. Questo per un unico motivo: possono permettersi di farlo, per la posizione in cui si trovano, mentre qualunque software di altra azienda a quei livelli sarebbe stato rapidamente deriso e spazzato via dal mercato.

energy+
04-12-2009, 22:44
Certo che c'è proprio da sganasciarsi a leggervi! :rotfl:

In ogni caso si parlava di FF e IE mi pare non di windows vs linux no?

Quindi tornando in carreggiata, IE fa schifo non perchè sia sviluppato male ma per via di scelte commerciali!
Questo è quanto si evince fin dai primi ie, non sono mai stati nello standard oltre a dare possibilità aggiuntive, la cosa è semplice esiste un formato standard si chiama W3C e VA RISPETTATO poi tutto quello che tiri fuori in più va bene son cose proprietarie e amen ma quello va rispettato inve il problema è che IE non è mai stato W3C compliant e non parliamo di singoli bug.
Facile parlare da utilizzatore quando si vedono siti già studiati e adattati per tutti i browser, discorso diverso quando un sito va scritto e testato!
Chi sviluppa siti web ogni volta che esce un IE nuovo si mette le mani nei capelli perchè sa che il suo sito non si vedrà mai nella stessa maniera a seconda non solo del browser ma anche della versione.
Fate un bel sito web perfetto, lo testate su ff su opera e si vedrà in maniera abbastanza similare, lo vedete su IE8 e va sistemato, ok metti la pezza poi lo provi con IE7 si vede in maniera diversa e metti la pezza, poi provi col 6 e si vede in maniera diversa ancora!

Se questo è il comportamento di un buon browser web non so che dire francamente e lo dico da programmatore web che non, nonchè sistemista quindi penso un pochino di esperienza posso averla e notare questo discorso prescinde da discussioni su bug sicurezza connessioni nascoste etc etc etc sto parlando la momento solo ed esclusivamente di ciò che un browser dovrebbe fare principalmente!

Il resto è fuffa sono preferenze e varia da persona a persona, avere la gestione dei preferiti in un modo o l'altro usare i tab etc son abitudini e preferenze personali nient'altro.

PS Per avere un'idea della diffusione reale e precisa basta analizzare i log di un qualsiasi server web dato che ad ogni connessione vengono passate diverse informazioni tra cui anche il browser utilizzato.

cdimauro
04-12-2009, 22:47
Io so cosa è :asd:
Salvo :D
Perché devi sempre fare la pecora nera? Unisciti al gregge. :D
Errori su errori:

1) IE è da tempo sotto il 70% secondo i principali counter, ed è in discesa graduale e costante secondo, mi par di capire, tutti.
Ottimo.
2) Quando si sviluppa una nuova applicazione, utilizzando le tecnologie attuali che sono ovviamente aderenti agli standard, il costo aggiuntivo sorge quando si devono rispettare anche le richieste non standard di IE.
Di quali standard parli? Fino allo scorso anno i browser che erano perfettamente compliant con le specifiche W3C si contavano sulle dita di una mano monca.
O fixarne i numerosi bugs. Sì, IE costa ed è un peso.
La tua intranet è un mondo felice in cui si è deciso di usare solo IE6, bontà loro, è un discorso a parte.
IE è gratuito: nessuno ti obbliga a usarlo (tranne la tua banca, se sei particolarmente fortunato :asd:).
Quelli che hai detto tu sono largamente irrilevanti rispetto al fatto che ogni santo giorno che passa ci sono migliaia di persone che fanno del lavoro in più per adattare internet ai malfunzionamenti di Internet Explorer,
Io guardo alla gente, cioè a quelli che navigano, che sono di gran lunga di più di chi sviluppa applicazioni web, e per i quali interessa la comodità dello strumento.
quando MS non ha fatto quello che poteva per rendere il suo browser tecnicamente all'altezza della concorrenza.
MS non ha risorse illimitate. Anzi, sta pure licenziando in questo periodo.
Questo per un unico motivo: possono permettersi di farlo, per la posizione in cui si trovano, mentre qualunque software di altra azienda a quei livelli sarebbe stato rapidamente deriso e spazzato via dal mercato.
E' il mercato che decide. E tu non sei obbligato a usare i prodotti di MS. Se alla gente sta bene così, amen.

franklar
04-12-2009, 22:53
Sbagliato: il tecnico NON conosce FF. :read:


No, non sa installare un software (il che è ben diverso), te l'ho già dimostrato e ripetermi mi annoia.



Ciò che è importante è determinare se, nell'ambito professionale, il lavoro per cui una persona è chiamata viene portato a termine adeguatamente.

Detto in altri termini: se il tecnico o la professoressa di cui sopra commettono errori nello svolgimento ciò per cui sono pagati, allora sì che trovo la cosa riprovevole.



Possiamo andare avanti fino a domattina: se non conosce FF, che non è l'ultimo progetto alpha in startup del mondo ma ha circa un 40% del market share, si dia all'ippica che è meglio.

Faresti riparare la tua auto da un meccanico che non ha mai sentito nominare il marchio (dico uno qualunque) "Renault"?

Tu dirai: non conosce la Renault, per il resto tutto a posto. Io dico: questo qui ha qualcosa che non va, cambio officina. Eppure Renault un m.s. del 40% se lo sogna.


Io, ad esempio, lo fustigherei perché non conosce Lynx, che ovviamente è noto e conosciuto praticamente a tutti. :O

E magari il neolaureato sa usare vi e lo giudica il miglior editor al mondo. :asd:

IDE? RAD? What's forfora? :p

Questo per rimarcare che non conoscere determinate cose non necessariamente depone a demerito. E viceversa.


Quoto questo per rimarcare la tua notoria e ideologica avversione a determinati progetti O.S., che ti porta a comparare software che non c'entra un tubero, che ha tutt'altri usi e target di utenza. Si chiama "buttarla in caciara", ma noi vecchie volpi che conosciamo cdimauro ci siamo abituati...
P.S: Peraltro vi lo detesto :asd:

cdimauro
04-12-2009, 22:54
Certo che c'è proprio da sganasciarsi a leggervi! :rotfl:

In ogni caso si parlava di FF e IE mi pare non di windows vs linux no?
E' implicito. Anzi, obbligatorio quando ci sono notizie come questa. :read: :Prrr:
Quindi tornando in carreggiata, IE fa schifo non perchè sia sviluppato male ma per via di scelte commerciali!
Questo è quanto si evince fin dai primi ie, non sono mai stati nello standard oltre a dare possibilità aggiuntive,
Sugli standard, vedi messaggio precedente. E non rinvanghiamo roba come la guerra dei browser et similia, che è pure peggio (e ci sarebbe da ridere :D).
la cosa è semplice esiste un formato standard si chiama W3C e VA RISPETTATO
Ah sì? Non sapevo che gli standard avessero valore di legge. Da quando è così?

Quindi mi stai dicendo che se decidessi di realizzare un mio browser non potrei mai rilasciarlo finché non sarebbe perfettamente compliant con lo standard, dico bene?
poi tutto quello che tiri fuori in più va bene son cose proprietarie e amen ma quello va rispettato inve il problema è che IE non è mai stato W3C compliant e non parliamo di singoli bug.
Ecco, non parliamo di quello che hai scritto, che è meglio. Non farebbe piacere sapere che Ajax si basa su roba "proprietaria" inventata da MS e copiata dagli altri perché estremamente utile. :cool:
Facile parlare da utilizzatore quando si vedono siti già studiati e adattati per tutti i browser, discorso diverso quando un sito va scritto e testato!
Per gli aggiornamenti servono i soldi e/o il tempo, e non sempre è possibile.
Chi sviluppa siti web ogni volta che esce un IE nuovo si mette le mani nei capelli perchè sa che il suo sito non si vedrà mai nella stessa maniera a seconda non solo del browser ma anche della versione.
Fate un bel sito web perfetto, lo testate su ff su opera e si vedrà in maniera abbastanza similare, lo vedete su IE8 e va sistemato, ok metti la pezza poi lo provi con IE7 si vede in maniera diversa e metti la pezza, poi provi col 6 e si vede in maniera diversa ancora!
Per fortuna che non sviluppo applicazioni web. :asd:
Se questo è il comportamento di un buon browser web non so che dire francamente e lo dico da programmatore web che non, nonchè sistemista quindi penso un pochino di esperienza posso averla e notare questo discorso prescinde da discussioni su bug sicurezza connessioni nascoste etc etc etc sto parlando la momento solo ed esclusivamente di ciò che un browser dovrebbe fare principalmente!
Navigare.
Il resto è fuffa sono preferenze e varia da persona a persona, avere la gestione dei preferiti in un modo o l'altro usare i tab etc son abitudini e preferenze personali nient'altro.
Concordo. Godiamoci il web, nel bene e nel male.
PS Per avere un'idea della diffusione reale e precisa basta analizzare i log di un qualsiasi server web dato che ad ogni connessione vengono passate diverse informazioni tra cui anche il browser utilizzato.
Ma anche no, visto che possono essere mascherate.

lowenz
04-12-2009, 22:57
Perché devi sempre fare la pecora nera? Unisciti al gregge. :D
http://www.wiids.co.uk/wp-content/uploads/2009/07/shaun-the-sheep-relaxed.jpg

Perchè Ricerca Operativa spiegata agli informatici di indirizzo "classico" (non gli automatici) era qualcosa di terribile nel VO al PoliMI, era più comprensibile l'assembly ai tempi di Fravia :sofico: :asd:

lowenz
04-12-2009, 23:00
era più comprensibile l'assembly ai tempi di Fravia :sofico: :asd:
Porca pu....ntatrice ad un indirizzo di memoria!

Fravia died on Sunday, 3rd May 2009 at the age of 56

:eek: :cry:

demonbl@ck
04-12-2009, 23:00
lo scibile umano magari no ma almeno sarebbe cosa giusta se un professore che insegna in una scuola sappia qualcosa in più che accendere o spegnere un pc :fagiano:

Da noi l'anno scorso la prof di matematica spegneva i pc tirandu giù la rete elettrica :muro:

Poi si spaccano gli HD e noi paghiamo. :rolleyes:

franklar
04-12-2009, 23:01
Di quali standard parli? Fino allo scorso anno i browser che erano perfettamente compliant con le specifiche W3C si contavano sulle dita di una mano monca.


Vero, ma non c'è bisogno che stia nuovamente a ricordare quanto IE fosse più lontano dalla perfect compliance rispetto alla concorrenza.


IE è gratuito: nessuno ti obbliga a usarlo (tranne la tua banca, se sei particolarmente fortunato :asd:).


Se l'avesse fatto ci sarebbe da preoccuparsi: una banca che costringe i propri clienti ad effettuare operazioni sensibili servendosi di software vecchio e bacato deve avere delle policy di sicurezza che mmmm... non voglio sapere :D


Io guardo alla gente, cioè a quelli che navigano, che sono di gran lunga di più di chi sviluppa applicazioni web, e per i quali interessa la comodità dello strumento.

Quelli che navigano usufruiscono di prodotti il cui sviluppo è rallentato dall'adeguamento ai canoni esotici di IE (ormai è un mantra, ripeti con me :D ). Ciò va anche a loro diretto svantaggio.

Poi, viste le statistiche, quelli che navigando navigando scoprono che oltre IE c'è molto di meglio sono sempre di più. Il che è bene. Per tutti.



MS non ha risorse illimitate. Anzi, sta pure licenziando in questo periodo.


Puoi fare un rapido raffronto tra le risorse di Microsoft e quelle di Opera Corp., tanto per dirne una che ti piace. Com'è che la prima continua a realizzare un pessimo browser e la seconda ne sforna uno ottimo?

cdimauro
04-12-2009, 23:02
No, non sa installare un software (il che è ben diverso), te l'ho già dimostrato e ripetermi mi annoia.
Più che ripetere, dovresti rileggere quel testo che hai quotato. :read:
Possiamo andare avanti fino a domattina: se non conosce FF, che non è l'ultimo progetto alpha in startup del mondo ma ha circa un 40% del market share, si dia all'ippica che è meglio.
Io manderei a spaccare pietre chi non conosce la trasformata di Karhunen-Loewe.
Faresti riparare la tua auto da un meccanico che non ha mai sentito nominare il marchio (dico uno qualunque) "Renault"?

Tu dirai: non conosce la Renault, per il resto tutto a posto.
Esatto: l'importante è che sappia riparare la mia Ford. :cool:
Io dico: questo qui ha qualcosa che non va, cambio officina. Eppure Renault un m.s. del 40% se lo sogna.
Se hai una Renault, nulla da dire. Ma se l'officina è specializzata in Ford, che pretendi?

Ripeto: qui il concetto è saper fare o meno il proprio lavoro.
Quoto questo per rimarcare la tua notoria e ideologica avversione a determinati progetti O.S., che ti porta a comparare software che non c'entra un tubero, che ha tutt'altri usi e target di utenza. Si chiama "buttarla in caciara", ma noi vecchie volpi che conosciamo cdimauro ci siamo abituati...
Attacco ad hominem. Prevedibile, quando scarseggiano le argomentazioni e si fa fatica a reggere la discussione. :read: :Prrr:

Per il resto, le ideologie le lascio a chi non sa discernere il significato di "software" e tutte le implicazioni che esso comporta. :O
P.S: Peraltro vi lo detesto :asd:
C'è ancora qualcosa di buono in te. Non sei irrecuperabilmente traviato da Stallman e affini.

lowenz
04-12-2009, 23:06
e la seconda ne sforna uno ottimo?
Sarà ottimo ma a me non legge correttamente gli RSS linkati in igoogle :asd:

cdimauro
04-12-2009, 23:08
http://www.wiids.co.uk/wp-content/uploads/2009/07/shaun-the-sheep-relaxed.jpg

Perchè Ricerca Operativa spiegata agli informatici di indirizzo "classico" (non gli automatici) era qualcosa di terribile nel VO al PoliMI, era più comprensibile l'assembly ai tempi di Fravia :sofico: :asd:
Assembly? Quello dovrebbero conoscerlo chiunque prima di accendere il PC. :cool:
Vero, ma non c'è bisogno che stia nuovamente a ricordare quanto IE fosse più lontano dalla perfect compliance rispetto alla concorrenza.
Adesso ne stai facendo una questione prettamente quantitativa.

Io ne faccio una questione qualitativa: un browser è compliant agli standard oppure no.

E questo, con buona pace di chi si straccia le vesti, è cosa molto recente coi browser moderni.
Se l'avesse fatto ci sarebbe da preoccuparsi: una banca che costringe i propri clienti ad effettuare operazioni sensibili servendosi di software vecchio e bacato deve avere delle policy di sicurezza che mmmm... non voglio sapere :D
Mica ti obbliga a usare IE 1.0: siamo arrivati all'8. :cool:
Quelli che navigano usufruiscono di prodotti il cui sviluppo è rallentato dall'adeguamento ai canoni esotici di IE (ormai è un mantra, ripeti con me :D ). Ciò va anche a loro diretto svantaggio.
Sai che gli frega a chi usa IE e a stento sa scrivere www.pornonline.oink? :p
Poi, viste le statistiche, quelli che navigando navigando scoprono che oltre IE c'è molto di meglio sono sempre di più. Il che è bene. Per tutti.
Meglio così.
Puoi fare un rapido raffronto tra le risorse di Microsoft e quelle di Opera Corp., tanto per dirne una che ti piace. Com'è che la prima continua a realizzare un pessimo browser e la seconda ne sforna uno ottimo?
Perché la seconda non si occupa di sviluppare un intero s.o. costituito da circa un centinaio di milioni di righe di codice. :read: :Prrr:
Sarà ottimo ma a me non legge correttamente gli RSS linkati in igoogle :asd:
La perfezione non è di questo mondo. Ma Opera le si avvicina. :cool:

lowenz
04-12-2009, 23:10
Io manderei a spaccare pietre chi non conosce la trasformata di Karhunen-Loewe.

E quella di Walsh :O
Non dimentichiamoci di quella di Walsh, poraccio :O

franklar
04-12-2009, 23:11
Io manderei a spaccare pietre chi non conosce la trasformata di Karhunen-Loewe.


E chi non la conosce, un milione di download nel primo giorno dopo la release :O



Esatto: l'importante è che sappia riparare la mia Ford. :cool:


Azzo, stavo per dire Ford :asd:



Ripeto: qui il concetto è saper fare o meno il proprio lavoro.


Ok, tu reputi ottimo un meccanico che sia all'oscuro dell'esistenza di altre marche oltre la ford. Intendo dire: "Fiat cosa? Mai sentita in vita mia".
Lol, questa me la segno che è grandiosa :D


Attacco ad hominem. Prevedibile, quando scarseggiano le argomentazioni e si fa fatica a reggere la discussione. :read: :Prrr:

Per carità, stai dicendo che Firefox e Vi sono più o meno la stessa cosa, sostieni paradossi belli grossi pur di non ammettere che le tue argomentazioni reggono ben poco, ti lanci nei consueti attacchi ad personam contro Stallmann (un vaffanstallmann ci sta sempre bene, come il prezzemolo). Diciamo che posso anche evitare di fare mattina e fermarmi qui con soddisfazione :ciapet:

lowenz
04-12-2009, 23:14
Sai che gli frega a chi usa IE e a stento sa scrivere www.pornonline.oink? :p
Ma google è già lì pronto a salvarti....ed intendo proprio salvare quello che hai scritto :D

[SPIEGEL.DE] Firefox supera Explorer - Pagina 7 - Hardware Upgrade ...
16 post - 5 autori - Ultimo post: ieri
Sai che gli frega a chi usa IE e a stento sa scrivere www.pornonline.oink? Quote: Poi, viste le statistiche, quelli che navigando navigando ...
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29954838

Pauroso.....

franklar
04-12-2009, 23:16
Sarà ottimo ma a me non legge correttamente gli RSS linkati in igoogle :asd:

Sarà colpa di Stallmann, quel farabutto. Non so cosa, ma qualcosa avrà fatto. :O

cdimauro
04-12-2009, 23:31
E quella di Walsh :O
Non dimentichiamoci di quella di Walsh, poraccio :O
Ma io preferisco quella di Daubechies. :cool:
E chi non la conosce, un milione di download nel primo giorno dopo la release :O
Vai a vedere quanto ha venduto Windows il primo giorno... :asd:
Ok, tu reputi ottimo un meccanico che sia all'oscuro dell'esistenza di altre marche oltre la ford. Intendo dire: "Fiat cosa? Mai sentita in vita mia".
Lol, questa me la segno che è grandiosa :D
E' il difetto del solipsismo. Ma l'importante è che funzioni. :cool:
Per carità, stai dicendo che Firefox e Vi sono più o meno la stessa cosa,
:confused: Dove l'avrei detto?
sostieni paradossi belli grossi
L'importante è l'esistenza dei paradossi. Non quanto sono grandi. :cool:
pur di non ammettere che le tue argomentazioni reggono ben poco,
E si vede com'è facile smontarle, infatti. :D
ti lanci nei consueti attacchi ad personam contro Stallmann (un vaffanstallmann ci sta sempre bene, come il prezzemolo).
Veramente l'ho citato perché il contesto era quello giusto. Il problema è il cieco fanatismo, o per meglio dire fondamentalismo, che purtroppo obnubila le vostre giovani menti.
Diciamo che posso anche evitare di fare mattina e fermarmi qui con soddisfazione :ciapet:
Ottimo. Finalmente posso andare a nanna. Notte a tutti. :D
Ma google è già lì pronto a salvarti....ed intendo proprio salvare quello che hai scritto :D

[SPIEGEL.DE] Firefox supera Explorer - Pagina 7 - Hardware Upgrade ...
16 post - 5 autori - Ultimo post: ieri
Sai che gli frega a chi usa IE e a stento sa scrivere www.pornonline.oink? Quote: Poi, viste le statistiche, quelli che navigando navigando ...
www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29954838

Pauroso.....
Già. Dominerà il mondo. A meno che MS non si svegli con Bing. :D

lowenz
04-12-2009, 23:37
Ma io preferisco quella di Daubechies. :cool:
Adesso vado a cercarne una cazzutissima nel browser dell'SDK di Cuda 3.0b e poi vediamo chi la spunta :mad:
Oppure faccio il mega stronzo e uso quelle di fisica tecnica che tu non puoi sapere :O :D

BONCIBONCIBONCIBO :asd:


Già. Dominerà il mondo. A meno che MS non si svegli con Bing. :D
Se per ogni Bing c'è un Bong, starà sempre un po' in aria :asd: :asd: :asd:
Come è successo ieri :D

Ma siamo proprio nerd da far venire un conato di vomito ad una persona normale.....ho ancora la fortuna di rendermene conto :sofico: :sofico: :sofico:

cdimauro
04-12-2009, 23:43
Adesso vado a cercarne una cazzutissima nel browser dell'SDK di Cuda 3.0b e poi vediamo chi la spunta :mad:
Oppure faccio il mega stronzo e uso quelle di fisica tecnica che tu non puoi sapere :O :D

BONCIBONCIBONCIBO :asd:
Ma guarda che quelle cose mica le ho prese a caso, soltanto per fare lo sborrore, eh!

Ad esempio, per la mia tesi di laurea ho realizzato un decoder JPEG 2000, e vuoi che non conosca la trasformata wavelet di Daubechies, che ne è alla base? ;)
Se per ogni Bing c'è un Bong, starà sempre un po' in aria :asd: :asd: :asd:
Come è successo ieri :D

Ma siamo proprio nerd da far venire un conato di vomito ad una persona normale.....ho ancora la fortuna di rendermene conto :sofico: :sofico: :sofico:
Che vuoi farci: una volta entrato nel buco è difficile uscirne. :asd:

E mo' veramente a nanna, che sto collassando sulla tastiera. Notte a tutti. :)

lowenz
04-12-2009, 23:47
Ma guarda che quelle cose mica le ho prese a caso, soltanto per fare lo sborrore, eh!

Ad esempio, per la mia tesi di laurea ho realizzato un decoder JPEG 2000, e vuoi che non conosca la trasformata wavelet di Daubechies, che ne è alla base? ;)
E magari l'avevo anche capito, eh :D
Uno non nomina la KLT a caso, ahimè (.....devo ancora darci l'esame.....shhhh :asd: )

Notte (anzi, te lo dico in MULTIRISOLUZIONE)!

N
No
Not
Nott
Notte

:sofico:

cdimauro
05-12-2009, 06:01
Ho fatto bene ad andare a nanna allora. :p

franklar
05-12-2009, 10:59
:confused: Dove l'avrei detto?


L'hai tirato fuori tu Vi, in una discussione sui browser. Non fare lo gnorri :O


E si vede com'è facile smontarle, infatti. :D


quote :O


Veramente l'ho citato perché il contesto era quello giusto. Il problema è il cieco fanatismo, o per meglio dire fondamentalismo, che purtroppo obnubila le vostre giovani menti.


sono talmente fanatico che qualche pagina fa, e in altre occasioni, ho scritto di aver installato Windows 7 su tutte le mie macchine perché ci lavoro meglio che con Linux. Allo stesso modo posso tranquillamente affermare, e l'ho anche abbondantemente dimostrato, che FF è di vari ordini di grandezza superiore a qualunque versione di IE. Idem dicasi per Safari, Chrome e il tuo Opera.

Indipercui puoi abbandonare la tattica dell'invettiva ideologica per tornare a cercare di dire qualcosa di tecnico :P


Già. Dominerà il mondo. A meno che MS non si svegli con Bing. :D


MS dovrebbe concentrarsi su quello che sa fare meno peggio invece di tentare di invadere altri campi cercando di sfruttare la propria posizione dominante piuttosto che puntando su competenze effettive. L'hai detto tu che ha troppo da fare con i milioni di righe di codice di Windows per aver tempo e soldi per scrivere un browser decente. :ciapet:

franklar
05-12-2009, 14:09
è un componente di firefox:
in pratica se hai una pagina come questa del forum con tasti "next" o simili, ti carica in automatico la pagina successiva in background e la accoda alla pagina corrente.

se fai scorrere la pagina, ti carica un intero 3d in una pagina sola :D

ho caricato l'intero 3d "top of the topa" con questo giochetto, prima o poi posterò un PDF da 300 mega :asd: :asd:

purtroppo questo non si può fare con opera. lo metterò nella wishlist per la versione 11


Sto provando la stessa cosa con autopager: gli ho detto di caricare tutto il thread in automatico, dopo 60 pagine scaricate (piene di foto :oink: ) FF consuma ancora "soltanto" 500MB di ram. :O

entanglement
05-12-2009, 15:08
Sto provando la stessa cosa con autopager: gli ho detto di caricare tutto il thread in automatico, dopo 60 pagine scaricate (piene di foto :oink: ) FF consuma ancora "soltanto" 500MB di ram. :O

questo ad Opera manca. dovranno rimediare ...

natural
05-12-2009, 15:09
Ma come mai così poche persone usano opera?
A me sembra molto più immediato semplice e comodo di firefox

black_wizard
05-12-2009, 15:44
Come fa il 7.2% ad usare ancora ie 6??
il peggior browser della storia...la spina nel fianco della maggior parte di quelli che creano siti web.
Io non posso credere che in 6 anni quel 7.2% non abbia avuto il tempo di aggiornare il browser alla versione 7-8.:eek:

pierodj
05-12-2009, 15:46
Come fa il 7.2% ad usare ancora ie 6??
il peggior browser della storia...la spina nel fianco della maggior parte di quelli che creano siti web.
Io non posso credere che in 6 anni quel 7.2% non abbia avuto il tempo di aggiornare il browser alla versione 7-8.:eek:

lo usano perché purtroppo chi crea siti fa di tutto per rendere il sito compatibile anche con IE6 (quasi sempre su pressione del cliente).

se iniziassimo a bloccare l'accesso a chi non ha l'ultima versione del browser, sarebbe un mondo migliore :O

cdimauro
05-12-2009, 17:53
L'hai tirato fuori tu Vi, in una discussione sui browser. Non fare lo gnorri :O
Sai benissimo che non ho bisogno di negare alcunché: io tutto quello che ho scritto non me lo rimangio di certo. Nemmeno la punteggiatura.

Invece tu dovresti andare a contestualizzare e vedere perché ho tirato in ballo vi: scopriresti che il tuo averlo messo assieme a FireFox c'entrava come un quadro di Kandinskij a una mostra di Leonardo. :read: :Prrr:
quote :O
Lo specchio riflesso l'ho abbondonato alle elementari. :cool:
sono talmente fanatico che qualche pagina fa, e in altre occasioni, ho scritto di aver installato Windows 7 su tutte le mie macchine perché ci lavoro meglio che con Linux.
Questo non dimostra nulla. E' la tua cieca visione del mondo sugli argomenti di cui abbiamo discusso che ti pone sullo stesso livello del barbuto-scalzo-che-si-mangia-le-schifezze-che-raccoglie-dai-suoi-piedi.
Allo stesso modo posso tranquillamente affermare, e l'ho anche abbondantemente dimostrato, che FF è di vari ordini di grandezza superiore a qualunque versione di IE. Idem dicasi per Safari, Chrome e il tuo Opera.
FF ce l'ha il sistema di classificazione delle pagine in base al contenuto?
Indipercui puoi abbandonare la tattica dell'invettiva ideologica per tornare a cercare di dire qualcosa di tecnico :P
E dov'è che non l'avrei fatto in tutti i messaggi che ci siamo scambiati? :cool:
MS dovrebbe concentrarsi su quello che sa fare meno peggio invece di tentare di invadere altri campi cercando di sfruttare la propria posizione dominante piuttosto che puntando su competenze effettive.
Perché non dovrebbe farlo? Differenziare è una regola molto diffusa e praticata per le multinazionali, perché protegge gli investimenti in caso di fallimento dei pochi (o magari l'unico) settori di startup della compagnia.

Ad esempio, ti dice niente Surface? Se fosse per te oggi non esisterebbe e i giornalisti che fanno rassegna stampa si troverebbero a usare i classici ritagli di giornali da evidenziare col pennarello. Tanto per fare un esempio.

Ma anche prendendo i motori di ricerca, che non sono il suo campo e in cui finora ha fallito, dovresti provare Bing. Io sono rimasto impressionato dalla qualità dei risultati che ha prodotto mettendo il mio nome e cognome, e ovviamente facendo il confronto con il punto di riferimento attuale.

Dovresti capire che la concorrenza è un bene primario per noi consumatori, e che se ogni azienda si occupasse esclusivamente di una precisa e rigorosa nicchia, oggi il mercato sarebbe veramente dominato da soluzioni monopoliste, a nostro danno. E non soltanto economico, ma anche in termini di progresso.
L'hai detto tu che ha troppo da fare con i milioni di righe di codice di Windows per aver tempo e soldi per scrivere un browser decente. :ciapet:
Appunto: perché dovrebbe dedicare tante risorse per un browser che va già discretamente bene per la casalinga di Voghera? Quelle che ha cerca di distribuirle nel migliore dei modi, tenendo sempre presente che la ricerca è fondamentale per la crescita di un'azienda.

franklar
05-12-2009, 18:46
Invece tu dovresti andare a contestualizzare e vedere perché ho tirato in ballo vi: scopriresti che il mio averlo nominato in una discussione in cui si parlava di FireFox c'entrava come un quadro di Kandinskij a una mostra di Leonardo. :read: :Prrr:


fixed.


Questo non dimostra nulla. E' la tua cieca visione del mondo sugli argomenti di cui abbiamo discusso che ti pone sullo stesso livello del barbuto-scalzo-che-si-mangia-le-schifezze-che-raccoglie-dai-suoi-piedi.


O forse non ti rendi conto di essere impregnato di una ideologia uguale e opposta che ti vede costantemente aggrottare le sopracciglia ogni volta che si parla del graduale passaggio di utenti da un pessimo prodotto MS (IE) a uno eccellente e di successo (FF).
Io è da un pezzo che ho completamente smesso i panni del fanboy: anni fa lo ero (seppur moderatamente) per linux, oggi uso solo quello che mi pare meglio. Abbandonare il fanboysmo è un'ottima cosa, pensaci ;)


FF ce l'ha il sistema di classificazione delle pagine in base al contenuto?


Non lo so, non ne ho mai sentito la mancanza e a dirla tutta non mi pare che sia una key feature richiesta da miliardi di utenti :P che invece ad esempio vogliono un browser personalizzabile tramite migliaia di estensioni. E probabilmente c'è almeno una che fa quello che ti serve.


E dov'è che non l'avrei fatto in tutti i messaggi che ci siamo scambiati? :cool:


Tutte le volte che parti per la tangente con le tue antipatie personali verso selezionati progetti opensource. Ovvero nel 95% delle tue battute sulla tastiera.


Perché non dovrebbe farlo?


Se devi fare una cosa almeno cerca di farla bene o lascia perdere.


Ad esempio, ti dice niente Surface? Se fosse per te oggi non esisterebbe e i giornalisti che fanno rassegna stampa si troverebbero a usare i classici ritagli di giornali da evidenziare col pennarello. Tanto per fare un esempio.


questa è una cosa fatta bene, ma non risolleva certo le tue sorti nel dibattito IE vs. FF


Ma anche prendendo i motori di ricerca, che non sono il suo campo e in cui finora ha fallito, dovresti provare Bing. Io sono rimasto impressionato dalla qualità dei risultati che ha prodotto mettendo il mio nome e cognome, e ovviamente facendo il confronto con il punto di riferimento attuale.


Logica fallace.
Perché la casalinga di Voghera che conosce solo google (usato più o meno, forse più, dal 90% degli utenti), e magari ci ha messo la posta, le foto e quant'altro, dovrebbe passare a Bing? Quali sono le monumentali innovazioni che Bing apporta nel mondo dei search engine?

Lo chiedo apposta a te che ritieni insufficiente il divario tra IE e FF (in favore dell'ultimo, ovviamente :O ) per portare la suddetta casalinga a cambiare semplicemente browser (operazione peraltro resa molto semplificata, altro che migrare da gmail-picasa etc. verso i servizi di MS-xyz )



Appunto: perché dovrebbe dedicare tante risorse per un browser che va già discretamente bene per la casalinga di Voghera? Quelle che ha cerca di distribuirle nel migliore dei modi, tenendo sempre presente che la ricerca è fondamentale per la crescita di un'azienda.

Se minuscole startup o progetti opensource hanno tirato fuori in pochi anni prodotti che rispetto a IE possono dirsi allo stato dell'arte (FF poi ha portato una vera massiccia innovazione nel settore) faccio davvero fatica a credere che MS non abbia mai trovato qualche spicciolo per tenersi almeno al passo. E' proprio difficile da sostenere questa tesi, abbi pazienza :)

cdimauro
06-12-2009, 01:20
fixed.
Questa si chiama mistificazione.
O forse non ti rendi conto di essere impregnato di una ideologia uguale e opposta che ti vede costantemente aggrottare le sopracciglia ogni volta che si parla del graduale passaggio di utenti da un pessimo prodotto MS (IE) a uno eccellente e di successo (FF).
Si vede proprio, infatti (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29954905&postcount=136):

Tu: Poi, viste le statistiche, quelli che navigando navigando scoprono che oltre IE c'è molto di meglio sono sempre di più. Il che è bene. Per tutti.

Io: Meglio così.

Anche qui, la tua è mistificazione.
Io è da un pezzo che ho completamente smesso i panni del fanboy: anni fa lo ero (seppur moderatamente) per linux, oggi uso solo quello che mi pare meglio. Abbandonare il fanboysmo è un'ottima cosa, pensaci ;)
Si vede proprio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29953940&postcount=88), sai.

Ovviamente aspetto prove di fanboyismo che riguardano me, se sei in grado di produrle. :read:
Non lo so, non ne ho mai sentito la mancanza e a dirla tutta non mi pare che sia una key feature richiesta da miliardi di utenti :P che invece ad esempio vogliono un browser personalizzabile tramite migliaia di estensioni. E probabilmente c'è almeno una che fa quello che ti serve.
Come immaginavo. Quindi cade il tuo assolutismo nel confronto di FF e IE: il primo non è "vari ordini di grandezza superiore a qualunque versione di IE" (cit.).
Tutte le volte che parti per la tangente con le tue antipatie personali verso selezionati progetti opensource. Ovvero nel 95% delle tue battute sulla tastiera.
Anche qui non hai prodotto un solo dato utile, e ti sei limitato a sparare numeri a caso generalizzando sulla base del nulla.

Il dato utile è, invece, che ti avevo chiesto di produrre qualcosa, prendendolo da questa discussione (dove non mancano certo miei messaggi), e non l'hai fatto.
Se devi fare una cosa almeno cerca di farla bene o lascia perdere.
Con questa tua filosofia saremmo rimasti ai tempi della clava. Il progresso non si chiama così per caso.

Prova ad applicare questo tuo "principio" al software (di qualunque tipo: open, closed, free, commerciale, ecc.), e dimmi cos'è che sarebbe sopravvissuto. :asd:
questa è una cosa fatta bene, ma non risolleva certo le tue sorti nel dibattito IE vs. FF
E che c'entra il dibattito IE vs FF su quello che ho scritto in quel preciso contesto?

Ma soprattutto, potresti cortesemente farmi vedere quali sarebbero le mie "sorti" in questo dibattito? Cos'è che avrei detto di così scandaloso (e magari falso / stupido)?
Logica fallace.
Perché la casalinga di Voghera che conosce solo google (usato più o meno, forse più, dal 90% degli utenti), e magari ci ha messo la posta, le foto e quant'altro, dovrebbe passare a Bing? Quali sono le monumentali innovazioni che Bing apporta nel mondo dei search engine?
Intanto dovresti dimostrarmi dove starebbe la logica fallace in quel contesto. Anzi, ti ricordo che tutto è partito da questo:

MS dovrebbe concentrarsi su quello che sa fare meno peggio invece di tentare di invadere altri campi cercando di sfruttare la propria posizione dominante piuttosto che puntando su competenze effettive.

che avevi scritto tu.

Come vedi le competenze si acquisiscono col tempo, e Bing ne è la dimostrazione, come avevo giustamente citato.

Il tuo esempio sulla casalinga di Voghera dovresti applicarlo a Google nel momento in cui è entrato in un mercato in cui erano già presenti soluzioni consolidate (Altavista, Lycos e Yahoo tanto per citare i più noti).

Dopodiché mi dici perché ciò non si dovrebbe applicare a MS con Bing. Sempre per una questione di pura logica.
Lo chiedo apposta a te che ritieni insufficiente il divario tra IE e FF (in favore dell'ultimo, ovviamente :O )
Questo da dov'è che l'avresti dedotto, cortesemente? Perché mi sembra di trovarmi di fronte all'n-esima mistificazione.

Quotami e DIMOSTRALO. In alternativa ti consiglio di astenerti da riportare strampalate conclusioni su quanto ho scritto io, visto che non stanno né in cielo né in terra..
per portare la suddetta casalinga a cambiare semplicemente browser (operazione peraltro resa molto semplificata, altro che migrare da gmail-picasa etc. verso i servizi di MS-xyz )
Proprio da quanto hai scritto finora, perché mai la suddetta dovrebbe cambiare browser? Ma soprattutto: c'era bisogno di un altro browser, quanto IE soddisfaceva le esigenze dei più?

Giusto per essere chiari, quando FF è stato introdotto qual era il suo stato? Qualitativamente era migliore di IE?
Se minuscole startup o progetti opensource hanno tirato fuori in pochi anni prodotti che rispetto a IE possono dirsi allo stato dell'arte (FF poi ha portato una vera massiccia innovazione nel settore)
Di quali innovazioni parli? Opera è il browser che ha portato innovazione, e dal quale praticamente tutti hanno copiato.

Per quale motivo è nato FF, quando esistevano già prodotti migliori di IE? Qual era lo stato di FF, rispetto a Opera, quando è stato introdotto?
faccio davvero fatica a credere che MS non abbia mai trovato qualche spicciolo per tenersi almeno al passo. E' proprio difficile da sostenere questa tesi, abbi pazienza :)
Ha preferito concentrarsi verso altro. Ti ricordo che per XP era previsto un SP3 che è stato posticipato notevolmente perché MS era concentrata su Vista. IE è migliorato nella misura in cui con Vista è arrivata una nuova versione, come tra l'altro è stato fatto con alcuni programmi in dotazione.

Questione di priorità, insomma.

Chevelle
06-12-2009, 08:39
Errori su errori:

1) IE è da tempo sotto il 70% secondo i principali counter, ed è in discesa graduale e costante secondo, mi par di capire, tutti.

2) Quando si sviluppa una nuova applicazione, utilizzando le tecnologie attuali che sono ovviamente aderenti agli standard, il costo aggiuntivo sorge quando si devono rispettare anche le richieste non standard di IE. O fixarne i numerosi bugs. Sì, IE costa ed è un peso.
La tua intranet è un mondo felice in cui si è deciso di usare solo IE6, bontà loro, è un discorso a parte.

3) Come detto pagine addietro, è probabilmente più appetibile per commerciali e pubblicitari l'utente attento e informato che aggiorna il proprio hardware e software con una certa regolarità. Chi si dice disinteressato a una fetta di mercato del 30% così composta, dormendo sugli allori di un 70% di utenti relativamente meno "redditizi", è destinato al rapido fallimento.



1) Dalle ultime ricerche siamo poco sotto il 70% (http://www.tuttovolume.net/news/i-dati-di-aprile-2009-sullutilizzo-di-os-e-browser-segna-per-microsoft-e-apple-e-per-lopen-source/ ), non ho il dato di dicembre 2009
2) Non è assolutamente un peso quando, nel caso dell' azienda per la quale lavoro, ci sono circa 1000 agenzie informatizzande con prodotti Microsoft e Browser IE 6.0+ (dal 6.0 in su). Sai cosa costerebbe all' azienda cambiare abitudini a minimo 4000 persone, cambiare il browser ed aggiornare i software esistenti? Solo per rispettare gli standard W3C e non offrendo alcun tipo di beneficio? Non ci siamo...milioni di euro spesi per nulla
3) E' tutto da dimostrare. Se le applicazioni sono aperte in ambito Internet e devono offrire importanti servizi sarebbe auspicabile rispettare lo standard W3C.

Nel caso dell' azienda per la quale lavoro, aggiornare il browser a FF è un costo notevole senza alcun tipo di beneficio così come modificare gli applicativi Web Intranet (stimati almeno otto mesi di lavoro).

natural
06-12-2009, 10:46
Internet explorer 6 è ancora così venduto perchè era insieme a windows xp, sistema operativo che usano la stragrande maggioranza delle aziende naturalmente con l'aggiunta di firewall, pesanti limitazioni nella navigazione etc pena scaricare di tutto e credo pure la maggiorparte della gente normale ancora non ha abbandonato xp e non credo lo facciano ancora per diverso tempo, visto che oguno ha la sua copia pirata e se deve formattare rimette un'altra volta xp con ie6, anche se seven è un ottimo prodotto e per quello che ho provato molto semplice e compatibile...

redegaet
06-12-2009, 11:19
Il dato davvero sconcertante è il 7% di persone che usa ancora IE6. :eek:

Tra cui io: firefox è difficile, mentre explorer ad ogni aggiornamento è sempre peggio e più pesante.:asd:
No scherzo io uso firefox.:D

energy+
06-12-2009, 12:26
Come fa il 7.2% ad usare ancora ie 6??
il peggior browser della storia...la spina nel fianco della maggior parte di quelli che creano siti web.
Io non posso credere che in 6 anni quel 7.2% non abbia avuto il tempo di aggiornare il browser alla versione 7-8.:eek:
ie7 per quello che ne ho capito è stato pure peggio se è per quello, infatti è stato soppiantato molto velocemente rispetto alla versione precedente, mentre l'8 sembra promettere meglio al momento...
Internet explorer 6 è ancora così venduto perchè era insieme a windows xp, sistema operativo che usano la stragrande maggioranza delle aziende naturalmente con l'aggiunta di firewall, pesanti limitazioni nella navigazione etc pena scaricare di tutto e credo pure la maggiorparte della gente normale ancora non ha abbandonato xp e non credo lo facciano ancora per diverso tempo, visto che oguno ha la sua copia pirata e se deve formattare rimette un'altra volta xp con ie6, anche se seven è un ottimo prodotto e per quello che ho provato molto semplice e compatibile...
Il punto è proprio quello, IE non è il più utilizzato per scelta ma semplicemente perchè è il browser in bundle con windows e la maggioranza del mercato che è fatta da gente ignorante nel senso che sanno fare quelle poche operazioni di certo non si mettono a installare un secondo browser di cui nemmeno conoscono l'esistenza ed ecco spiegata la diffusione di IE.

Se non fosse stato inserito in windows oggi non vedremmo queste cifre, come accadeva ai tempi del 95 in cui Netscape andava veramente forte anche e perchè l'explorer a quei tempi era veramente tremendo.
Il fatto che i siti si debbano adeguare è il riflesso appunto di quanto detto ovvero che una persona novizia o con poche skill si ritrova un OS completo e usa quel che c'è al suo interno e al più lascia fare gli aggiornamenti automatici stop.

Girando il discorso possiamo dire la stessa cosa per Safari ad esempio, anche se in questo senso bisogna dire che è comunque un buon browser e non si sente molto l'esigenza di utilizzare un'altro browser avendo un Mac.


Per cdmauro, mi sembra palese nonchè evidente che sei laureando in ingegneria, ora capisco il motivo di certe affermazioni, un giorno forse vedrai anche tu com'è il mondo reale al di fuori degli schemi prestampati, anche se penso sia poco probabile.... :O


Ciao

cdimauro
06-12-2009, 12:32
Di quali schemi parli?

Il mondo reale lo conosco molto bene. Invece noto una grande ignoranza e le solite leggende metropolitane riportate come verità acclarata, in pieno contrasto con la storia dell'informatica (per chi ha avuto la fortuna di averla vissuta in pieno). E quindi con la realtà che tanto ami tirare in ballo.

No, non sono laureato in ingegneria, ma dottore in informatica. Ma anche se fosse, non vedo cosa ci sia di male. Mi sembra il classico attacco ad hominem (http://www.linux.it/~della/fallacies/ad-hominem.html) portato da chi, tanto per cambiare, non è in grado di argomentare. Non sei il primo e nemmeno l'ultimo: sopravviverò lo stesso. :O

lowenz
06-12-2009, 12:48
Per cdmauro, mi sembra palese nonchè evidente che sei laureando in ingegneria, ora capisco il motivo di certe affermazioni, un giorno forse vedrai anche tu com'è il mondo reale al di fuori degli schemi prestampati, anche se penso sia poco probabile.... :O


Ciao
Hai toppato alla grande, ma tanto eh! :asd:

M4rk191
06-12-2009, 12:50
non si sente molto l'esigenza di utilizzare un'altro browser avendo un Mac.

Invece sì, infatti, paradossalmente, Mozilla Firefox, a differenza di Safari, implementa il gesto a tre dita per posizionarsi all'inizio o alla fine della pagina. Safari l'ho usato pochissimo, così come IE quando iniziai a navigare nel web. imho Firefox è imbattibile, anche per la gestione dei Segnalibri, veramente molto semplice.

energy+
06-12-2009, 13:00
Allora è ancora più grave, parlare per teorie tirare fuori algortimi di calcolo che nulla c'entrano con la realtà dei fatti perchè si parla di browser non di algoritmi e strutture dati, esame che hai studiato fin troppo bene a quanto vedo.

I luoghi comuni quali sarebbero?
Che IE PER SCELTA non rispetti e non lo abbia mai fatto le specifiche W3C?
Che i siti vadano sempre sistemati perchè si riescano a vedere in maniera ottimale su IE rispetto a tutti gli altri browser W3C compliant?
Oppure che IE sia il più diffuso perchè semplicemente si sfrutta il predominio di Windows, tanto che è stato intimato da una corte qualche anno fa di fare anche una versione senza IE di Windows perchè stava spudoratamente sfruttando il suo predominio?

Questi sono fatti incontestabili se poi secondo te è il miglior browser comunque ok opinione tua no problem ma non sono negabili.

Inoltre il concetto che ciò che va non si tocca è assolutamente sbagliato dal punto di vista di un sistema APERTO come quello di internet, discorso a parte per quanto riguarda un sitema aziendale CHIUSO anche se è assolutamente sbagliato partire dal concetto che i client debbano per forza avere la tal versione di tal programma di terze parti per permettere di far funzionare la propria applicazione.

Quindi tornando con i piedi per terra perchè qua a quanto vedo si fanno solo voli pindarici riempiendosi la bocca di nomi e cose che poco c'entrano, ne riparliamo fra 4 o 5 anni quando spero per te ti sarai scontrato con la realtà lavorando nell'IT.

Ciao

M4rk191
06-12-2009, 13:04
Allora è ancora più grave, parlare per teorie tirare fuori algortimi di calcolo che nulla c'entrano con la realtà dei fatti perchè si parla di browser non di algoritmi e strutture dati, esame che hai studiato fin troppo bene a quanto vedo.

I luoghi comuni quali sarebbero?
Che IE PER SCELTA non rispetti e non lo abbia mai fatto le specifiche W3C?
Che i siti vadano sempre sistemati perchè si riescano a vedere in maniera ottimale su IE rispetto a tutti gli altri browser W3C compliant?
Oppure che IE sia il più diffuso perchè semplicemente si sfrutta il predominio di Windows, tanto che è stato intimato da una corte qualche anno fa di fare anche una versione senza IE di Windows perchè stava spudoratamente sfruttando il suo predominio?

Questi sono fatti incontestabili se poi secondo te è il miglior browser comunque ok opinione tua no problem ma non sono negabili.

Inoltre il concetto che ciò che va non si tocca è assolutamente sbagliato dal punto di vista di un sistema APERTO come quello di internet, discorso a parte per quanto riguarda un sitema aziendale CHIUSO anche se è assolutamente sbagliato partire dal concetto che i client debbano per forza avere la tal versione di tal programma di terze parti per permettere di far funzionare la propria applicazione.

Quindi tornando con i piedi per terra perchè qua a quanto vedo si fanno solo voli pindarici riempiendosi la bocca di nomi e cose che poco c'entrano, ne riparliamo fra 4 o 5 anni quando spero per te ti sarai scontrato con la realtà lavorando nell'IT.

Ciao
Cosa significa sfruttare il predominio? Se Mac OSX venisse adottato, improvvisamente, da un grande numero di utenza, non credo che Apple, fornirebbe altri browser, oltre a Safari, con il suo SO.

lowenz
06-12-2009, 13:07
Quindi tornando con i piedi per terra perchè qua a quanto vedo si fanno solo voli pindarici riempiendosi la bocca di nomi e cose che poco c'entrano, ne riparliamo fra 4 o 5 anni quando spero per te ti sarai scontrato con la realtà lavorando nell'IT.

Ciao
Ci lavora da almeno 10.....e no, non ha torto PURTROPPO.

lowenz
06-12-2009, 13:08
Curriculum di CDMauro :D

Cercate su Google :O

cdimauro
06-12-2009, 13:18
Allora è ancora più grave, parlare per teorie tirare fuori algortimi di calcolo che nulla c'entrano con la realtà dei fatti
Che sarebbe? Spiega, spiega, che sono curioso.
perchè si parla di browser non di algoritmi e strutture dati, esame che hai studiato fin troppo bene a quanto vedo.
Modestamente... :sborone:
I luoghi comuni quali sarebbero?
Che IE PER SCELTA non rispetti e non lo abbia mai fatto le specifiche W3C?
Mai detto questo.
Che i siti vadano sempre sistemati perchè si riescano a vedere in maniera ottimale su IE rispetto a tutti gli altri browser W3C compliant?
Capita.
Oppure che IE sia il più diffuso perchè semplicemente si sfrutta il predominio di Windows,
Ma sai cosa vuol dire questa parola?
tanto che è stato intimato da una corte qualche anno fa di fare anche una versione senza IE di Windows perchè stava spudoratamente sfruttando il suo predominio?
Mi sa che hai le idee un po' confuse, perché quella sentenza riguarda Windows Media Player.

E in ogni caso, non esiste il "predominio" di cui parli, sempre se stiamo parlando la stessa lingua e il significato ha l'accezione comune.
Questi sono fatti incontestabili
A parte le cose che non c'entrano niente, l'unico fatto concreto è che tanti siti funzionano solo con IE oppure con gli altri funzionano male. Embé? Dove vorresti arrivare.
se poi secondo te è il miglior browser
Il browser migliore SECONDO ME l'ho già scritto qual è, ed è LEGGERMENTE DIVERSO da IE. :D
comunque ok opinione tua no problem ma non sono negabili.
Bravo, l'hai capito finalmente: sui gusti non si discute, e io non ho nulla da dire se qualcuno si trova meglio con IE, FF, Opera o qualunque altro browser.
Inoltre il concetto che ciò che va non si tocca è assolutamente sbagliato dal punto di vista di un sistema APERTO come quello di internet, discorso a parte per quanto riguarda un sitema aziendale CHIUSO anche se è assolutamente sbagliato partire dal concetto che i client debbano per forza avere la tal versione di tal programma di terze parti per permettere di far funzionare la propria applicazione.
Quando lavorerai per un'azienda che deve fare i conti col bilancio e i costi di esercizio / mantenimento, capirai cosa significa non toccare il codice che funziona.

E questa è la realtà dei fatti che hai tirato malamente in ballo prima.
Quindi tornando con i piedi per terra perchè qua a quanto vedo si fanno solo voli pindarici riempiendosi la bocca di nomi e cose che poco c'entrano,
Non hai che dimostralo. Esiste un semplicissimo strumento nel forum: il quoting. Riporta le mie parole e fammi vedere cos'è che non va.

Sempre se ne sei capace, ovviamente. Perché a parole son tutti bravi.
ne riparliamo fra 4 o 5 anni quando spero per te ti sarai scontrato con la realtà lavorando nell'IT.

Ciao
Ci lavoro da tempo, e proprio per questo so cosa significa. Tu, invece, non hai la minima idea di cosa significa contenere i costi e mantenere l'infrastruttura che già funziona.

I cambiamenti, anche radicali se necessari, si fanno soltanto se un'azienda è costretta a farlo, oppure perché il gioco ne vale la candela (aggiorno il sistema -> ottengo un risparmio perché la struttura è più flessibile e posso ridurre i costi d'esercizio, oppure posso acquisire nuovi clienti / partner).
Curriculum di CDMauro :D

Cercate su Google :O
Cattivone. Così mi togli il sorcio dalla bocca!!! :asd:

energy+
06-12-2009, 13:29
Ma anche no, comunque vedo che non c'è verso di fare una discussione costruttiva quindi lasciamo pure stare, non ho voglia di stare qua a battere e controbattere le opinioni le abbiamo già scritte inutile ripetersi all'infinito.

Per il discorso cambiamenti, il punto è proprio quello non serve cambiare nulla se tu alla partenza fai la tua procedura W3C compliant perchèp in ogni caso sai che in futuro sarà supportata, mentre se ti leghi alle funzioni di un solo browser sai già anche che ti leghi alla sua versione e quindi col passare del tempo si entra nell'ottica manteniamo per non dover stravolgere come giustamente dici fino al punto di rottura poi si deve rifare praticamente da capo il lavoro.
Visto che sei studente di informatica, sai anche tra l'altro che ci sono 2 modi diversi di aggiornare, uno è quello continuo che va per step continui fatto di micromodifiche continue (piccolo investimento ma continuo) e l'altro invece quello che tu sostieni ovvero si mette in piedi una cosa funzionante e la si mantiene fino al collasso poi si rifà ex novo (grande investimento ogni X anni tutto in una volta).

Uscendo dal discorso, permettimi una battuta, ma fa strano vedere una programmatore Python che sostiene IE

Ciao

lowenz
06-12-2009, 13:36
Il problema è che nel mondo reale decide il cliente E BASTA (ahimè), infatti le banche hanno ancora sistemi basati su COBOL e NON vogliono cambiarli (anche prechè dovrebbero investire in formazione per gli impiegati).

E io non sono informatico, ma ing. inf. quindi finchè il cliente chiede questo si fa così.....e non ti immagini quanto mi sforzi cmq di promuovere "delicatamente" firefox fra amici e conoscenti che magari mi chiedono di "sistemargli il PC".

Freeskis
06-12-2009, 13:39
Il problema è che nel mondo reale decide il cliente E BASTA (ahimè), infatti le banche hanno ancora sistemi basati su COBOL e NON vogliono cambiarli (anche prechè dovrebbero investire in formazione per gli impiegati).

E io non sono informatico, ma ing. inf. quindi finchè il cliente chiede questo si fa così.....e non ti immagini quanto mi sforzi cmq di promuovere "delicatamente" firefox fra amici e conoscenti che magari mi chiedono di "sistemargli il PC".

cobol ... rpg ... su as/400 .... db2 versione 15/18 ...

lowenz
06-12-2009, 13:43
cobol ... rpg ... su as/400 .... db2 versione 15/18 ...
Ed è il motivo per cui f****** incompetenti di nuove tecnologie sono pagati di più di quelli che sono competenti.....ed è così e non ci si può fare niente :D

A meno di lavorare in un'azienda che abbia il core business proprio nell'innovazione :O

cdimauro
06-12-2009, 13:45
Ma anche no, comunque vedo che non c'è verso di fare una discussione costruttiva quindi lasciamo pure stare, non ho voglia di stare qua a battere e controbattere le opinioni le abbiamo già scritte inutile ripetersi all'infinito.
L'importante è che quando si citano quelle degli altri, si sappia bene cos'hanno detto.

Finché ognuno dice le proprie, no problem. Siamo in un forum, ognuno dice quello che pensa.

Con quelle degli altri il rischio di arrivare alla mistificazione è molto alto se non si sta bene attenti alla lettura, alla comprensione e a tessere bene le fila della discussione.
Per il discorso cambiamenti, il punto è proprio quello non serve cambiare nulla se tu alla partenza fai la tua procedura W3C compliant perchèp in ogni caso sai che in futuro sarà supportata, mentre se ti leghi alle funzioni di un solo browser sai già anche che ti leghi alla sua versione e quindi col passare del tempo si entra nell'ottica manteniamo per non dover stravolgere come giustamente dici fino al punto di rottura poi si deve rifare praticamente da capo il lavoro.
Ai tempi della guerra dei browser il W3C dormiva (vedi HTML 5, che è anche peggio).

E dopo un po', quando si svegliava, tirava fuori qualcosa o ratificava quanto avevano già realizzato altri (NetScape e MS, in particolare).

E' difficile parlare di standard quando mancano o sono immaturi. Peggio ancora se non ci sono browser che sono perfettamente aderenti (cosa molto recente, come ho sottolineato prima).

In ogni caso sono problemi che si deve smazzare chi realizza i siti.
Visto che sei studente di informatica,
Laureato.
sai anche tra l'altro che ci sono 2 modi diversi di aggiornare, uno è quello continuo che va per step continui fatto di micromodifiche continue (piccolo investimento ma continuo) e l'altro invece quello che tu sostieni ovvero si mette in piedi una cosa funzionante e la si mantiene fino al collasso poi si rifà ex novo (grande investimento ogni X anni tutto in una volta).
Sono due cose completamente diverse.

Il primo riguarda il continuous_design (http://en.wikipedia.org/wiki/Continuous_design), se ho capito bene (non sei stato molto chiaro; suppongo sia questo) e cioè software che è ancora in sviluppo e non rilasciato (intendo come build finale -> in produzione).

Il secondo riguarda il mantenimento di software già rilasciato.
Uscendo dal discorso, permettimi una battuta, ma fa strano vedere una programmatore Python che sostiene IE

Ciao
Prima di tutto io non sostengo alcunché. Al più posso sostenere quelli che si trovano bene con IE (o qualunque altro browser) se PER LORO rappresenta un buono strumento di lavoro.

Secondo, non vedo cosa c'entri con Python. I programmatori Python si riconoscono in questo:
d:\Projects\wpython\wpython_test>PCbuild\python_d.exe
WPython "CISCy" 2.6.4 (r264:75706, Dec 4 2009, 18:23:53) [MSC v.1500 32 bit (Intel)] on win32
Type "help", "copyright", "credits" or "license" for more information.
>>> import this
The Zen of Python, by Tim Peters

Beautiful is better than ugly.
Explicit is better than implicit.
Simple is better than complex.
Complex is better than complicated.
Flat is better than nested.
Sparse is better than dense.
Readability counts.
Special cases aren't special enough to break the rules.
Although practicality beats purity.
Errors should never pass silently.
Unless explicitly silenced.
In the face of ambiguity, refuse the temptation to guess.
There should be one-- and preferably only one --obvious way to do it.
Although that way may not be obvious at first unless you're Dutch.
Now is better than never.
Although never is often better than *right* now.
If the implementation is hard to explain, it's a bad idea.
If the implementation is easy to explain, it may be a good idea.
Namespaces are one honking great idea -- let's do more of those!
:cool:

IE non c'entra nulla.

energy+
06-12-2009, 13:48
Il problema è che nel mondo reale decide il cliente E BASTA (ahimè), infatti le banche hanno ancora sistemi basati su COBOL e NON vogliono cambiarli (anche prechè dovrebbero investire in formazione per gli impiegati).

E io non sono informatico, ma ing. inf. quindi finchè il cliente chiede questo si fa così.....e non ti immagini quanto mi sforzi cmq di promuovere "delicatamente" firefox fra amici e conoscenti che magari mi chiedono di "sistemargli il PC".

Conosco benissimo il problema e infatti parte del mercato rimane fermo proprio per quello ma allo stato attuale il mercato non è più in grado di sostenere quei modelli, come AS400 che va benissimo è fa egregiamente il suo lavoro ma è assolutamente ingestibile e praticamente morto come sviluppo.
Ora la tecnologia è molto più veloce di 20 anni fa non si può più partire dal concetto faccio un'analisi e andrà bene per sempre perchè i requisiti cambiano e le infrastrutture soprattutto cambiano ancora più velocemente.
Chi ha ancora quei sistemi vecchi pagano fior di soldi tecnici specializzati per far mettere le mani in quei sistemi perchè oramai sono rimasti in pochi e qualsiasi implementazione è sempre un pò un "dramma" se vogliamo, si cerca di sensibilizzare il cliente ma in genere la paura del cambiamente è la costante.
Ovvio che in quei casi ci fai ben poco ma sui nuovi progetti dove si ha facoltà di scegliere il panorama è del tutto diverso e si può progettare con crismi moderni potendo prevedere meglio quali saranno le problematiche future e i punti di fallimento ;)

cdimauro
06-12-2009, 14:09
I green project purtroppo sono una stretta minoranza. E non sempre sono realizzati da gente competente (come per tutte le cose, ma nel campo dell'informatica / programmazione trovo che ci sia un eccesso di persone incapaci che sviluppano "software", a causa della facilità nel passare dal foglio di Excel o dal form di Access alle "applicazioni").

lowenz
06-12-2009, 14:11
I green project purtroppo sono una stretta minoranza. E non sempre sono realizzati da gente competente (come per tutte le cose, ma nel campo dell'informatica / programmazione trovo che ci sia un eccesso di persone incapaci che sviluppano "software", a causa della facilità nel passare dal foglio di Excel o dal form di Access alle "applicazioni").
Quando faccio questi discorsi mi sento tanto vecchio-che-deve-accodarsi-ai-vecchi :asd:

E il bello (o brutto, o tutti e due :D) è che puoi farli coscienziosamente solo quando diventi.....vecchio, e questa ne è proprio la controprova :cry: :D

Chevelle
06-12-2009, 14:42
Quando lavorerai per un'azienda che deve fare i conti col bilancio e i costi di esercizio / mantenimento, capirai cosa significa non toccare il codice che funziona.



Continuo a quotare cdimauro, la pensiamo allo stesso modo...

Purtroppo è sempre questo il problema: rapporto costi\benefici.

cdimauro
06-12-2009, 15:03
Quando faccio questi discorsi mi sento tanto vecchio-che-deve-accodarsi-ai-vecchi :asd:

E il bello (o brutto, o tutti e due :D) è che puoi farli coscienziosamente solo quando diventi.....vecchio, e questa ne è proprio la controprova :cry: :D
:eek: SGRAT SGRAT SGRAT :D
Continuo a quotare cdimauro, la pensiamo allo stesso modo...

Purtroppo è sempre questo il problema: rapporto costi\benefici.
Già. Le aziende non sono ONLUS. :)

franklar
06-12-2009, 16:55
Anche qui, la tua è mistificazione.

Si vede proprio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29953940&postcount=88), sai.

Ovviamente aspetto prove di fanboyismo che riguardano me, se sei in grado di produrle. :read:


Al tempo dell'uscita di Vista affermasti che era un eccellente S.O (abbi pietà, non saprei nemmeno dove andare a cercare), vittima di voci maligne e disinformate. Per la serie "più realista del re", considerato che la stessa MS è corsa ai ripari sfornando Seven con una certa sollecitudine, ma anche che i produttori di pc hanno continuato fino quasi ad oggi a fornire l'opzione di preinstallare il collaudatissimo WinXP, vista la domanda dell'utenza.

E' evidente che il signor Cesare aveva ragione e mezzo mondo si sbagliava; strano però che in questo mondo ideologizzato e disinformato oggi Seven sia stato accolto tanto meglio di Vista... anche da me (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29955069&postcount=550), visto che non è mia abitudine (a differenza di tanti) schiacciare tasti per sentito dire.


Come immaginavo. Quindi cade il tuo assolutismo nel confronto di FF e IE: il primo non è "vari ordini di grandezza superiore a qualunque versione di IE" (cit.).

Avere nel 2009 così gravi problemi nel gestire i fogli di stile è come se (per continuare con le metafore automobilistiche) si riprendessero a produrre le Trabant, con il motore due tempi a miscela alimentato per caduta del carburante. Mancando i fondamentali, i punti che hai evidenziato tu sono di rilevanza assai marginale.

Anche qui non hai prodotto un solo dato utile, e ti sei limitato a sparare numeri a caso generalizzando sulla base del nulla.

Cantarsela e suonarsela da soli è da manuale del polemista da forum, non reagirò a caso in quanto sono piuttosto navigato come vedi, e sulla qualità e quantità delle argomentazioni chi legge può giudicare :)

Con questa tua filosofia saremmo rimasti ai tempi della clava. Il progresso non si chiama così per caso.

...

Ha preferito concentrarsi verso altro. Ti ricordo che per XP era previsto un SP3 che è stato posticipato notevolmente perché MS era concentrata su Vista. IE è migliorato nella misura in cui con Vista è arrivata una nuova versione, come tra l'altro è stato fatto con alcuni programmi in dotazione.

Questione di priorità, insomma.


Non si riesce più a capire se stai tentando di sostenere che IE sia un buon prodotto o di giustificare la mediocrità di IE con gli impegni a largo raggio di MS. Abbi pietà (bis), ma ormai faccio fatica a seguirti nelle tue contorsioni dialettiche.
Per me imbarcarsi in un progetto partendo già con il proposito di non dedicarcisi con il dovuto impegno, e quindi ritrovarsi con un prodotto inevitabilmente pessimo, è solo uno spreco di tempo e risorse. Io ad esempio non accetterei lavori che so già di non poter svolgere secondo un minimo di criterio. E' questione di onestà verso il cliente.

Il tuo esempio sulla casalinga di Voghera dovresti applicarlo a Google nel momento in cui è entrato in un mercato in cui erano già presenti soluzioni consolidate (Altavista, Lycos e Yahoo tanto per citare i più noti).

Dopodiché mi dici perché ciò non si dovrebbe applicare a MS con Bing. Sempre per una questione di pura logica.

Perché google ha rappresentato una rivoluzione nel web: una interfaccia semplice, pulita, intuitiva che ha offerto un motore di ricerca superiore alla concorrenza (per qualità e velocità) abbinato a una serie di servizi comodi e integrati.
Dov'è che Bing offrirebbe un salto in avanti di questa portata? Se lo facesse verrebbe certamente premiato dall'utenza, come lo fu google :P


Proprio da quanto hai scritto finora, perché mai la suddetta dovrebbe cambiare browser? Ma soprattutto: c'era bisogno di un altro browser, quanto IE soddisfaceva le esigenze dei più?

Ti cito: "con questa tua filosofia saremmo ancora fermi all'età della clava". O di Explorer 5, che più o meno è lo stesso. C'era bisogno e lo dimostra il costante erodersi delle quote di mercato di IE, nonostante questo sia preinstallato su un parco macchine che credo superi il 90% del totale desktop. E nonostante una certa disinformazione dura a morire.

Giusto per essere chiari, quando FF è stato introdotto qual era il suo stato? Qualitativamente era migliore di IE?

Ma vogliamo scherzare? FF 1.0 vs. IE6? :mbe: :eek:

Ok, qui mi diverto.

FF 1.0 aveva già funzionalità che gli utenti apprezzarono moltissimo, quali:

- tabbed browsing (sì, come Opera. E IE6 ?)
- supporto a temi ed estensioni (che sono state il vero plus di FF)
- blocco dei popup (anche questo graditissimo. IE6 ce l'aveva?)
- un password manager comodissimo (IE6 ?)
- supporto per RSS feed (IE6 ?)
- un blocco immagini/siti facile da usare

e altre cose che per te certamente contano nulla, tipo un supporto decente ai css e la capacità di fare il resize dinamico delle immagini usando un filtro decisamente migliore di quello ABOMINEVOLE che abbiamo potuto ammirare fino a IE7 :asd: Robette, insomma.


IE6 non era che una rinfrescata dell'oldissimo IE5.01, una mano di vernice ma poco di nuovo nella sostanza. Niente CSS2 etc. etc., già detto. Verrà ricordato anche per le numerose falle mai risolte, o patchate a distanza di mesi (mentre Mozilla già rilasciava periodici e puntuali update per FF). Ho scoperto anche che PC World (che tutto si può dire fuorché sia una testata ostile a MS) nel 2006 l'ha messo tra i 25 peggiori prodotti tecnologici della storia :asd:, e qui spiega anche perché (http://www.pcworld.idg.com.au/article/73575/rip_internet_explorer?fp=2&fpid=1) (se ci si volesse far delle sane risate). Ma di documentazione a riguardo ce n'è a tonnellate, basta cercare.
Google is your friend, Secunia too (IE6 (http://secunia.com/advisories/product/11/?task=statistics) FF1 (http://secunia.com/advisories/product/4227/?task=statistics))

Il confronto in termini di numero di falle scoperte e di falle patchate/non patchate (manca purtroppo il dato delle tempistiche con cui arrivavano le toppe) è imbarazzante. Ovviamente per IE6 :asd:

Dott. Di Mauro, mi sembrano numeri questi. :)

Di quali innovazioni parli? Opera è il browser che ha portato innovazione, e dal quale praticamente tutti hanno copiato.


L'ho usato dalla 3.51 alla 6.10, circa, prima di adottare Mozilla e poi FF. Ha portato tabbed browsing e blocco immagini (una manna per i 56K), in più era molto leggero.
Di contro portava avanti ancora concetti superati come il client mail (e se non ricordo male pure chat) integrati nel browser, e un rendering delle pagine non sempre impeccabile.


Per quale motivo è nato FF, quando esistevano già prodotti migliori di IE?

Perché si poteva fare ancora meglio, e così fu. E perché Mozilla Foundation, a differenza di MS, quando s'è messa a fare un browser l'ha fatto impegnandosi al meglio che poteva. :ciapet:

Qual era lo stato di FF, rispetto a Opera, quando è stato introdotto?


Erano prodotti diversi, ma entrambi ottimi. Io li ho usati tutti e due, per qualche tempo anche contemporaneamente.

cdimauro
06-12-2009, 18:48
Al tempo dell'uscita di Vista affermasti che era un eccellente S.O (abbi pietà, non saprei nemmeno dove andare a cercare), vittima di voci maligne e disinformate. Per la serie "più realista del re", considerato che la stessa MS è corsa ai ripari sfornando Seven con una certa sollecitudine, ma anche che i produttori di pc hanno continuato fino quasi ad oggi a fornire l'opzione di preinstallare il collaudatissimo WinXP, vista la domanda dell'utenza.
E questo tu lo chiami fanboysmo? Quindi se a uno Vista andava bene ed era soddisfatto di questo s.o, tu lo tacci automaticamente di "fanboysmo"? Complimenti per la logica sopraffina. :asd:

Per la cronaca sono rimasto molto soddisfatto di Vista, che ho usato per 2 anni e mezzo senza mai reinstallarlo e senza nemmeno aggiornare i driver (rimasti gli stessi della prima installazione: se funziona tutto, perché cambiare? Andavano benissimo già così).

Tra l'altro poco dopo l'uscita di Vista nella sezione Windows in un sondaggio era più del 75% dell'utenza che s'era espressa a essere soddisfatta di questo nuovo s.o.. Ovviamente tutti pazzi fanboy, vero? :asd:
E' evidente che il signor Cesare aveva ragione e mezzo mondo si sbagliava; strano però che in questo mondo ideologizzato e disinformato oggi Seven sia stato accolto tanto meglio di Vista... anche da me (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29955069&postcount=550), visto che non è mia abitudine (a differenza di tanti) schiacciare tasti per sentito dire.
Che Seven sia migliore, non ci piove. Anzi, mi sembra ovvio. Dove vuoi arrivare?
Avere nel 2009 così gravi problemi nel gestire i fogli di stile è come se (per continuare con le metafore automobilistiche) si riprendessero a produrre le Trabant, con il motore due tempi a miscela alimentato per caduta del carburante. Mancando i fondamentali, i punti che hai evidenziato tu sono di rilevanza assai marginale.
Certo. Marginale è anche la sandbox implementata in IE7, che risulta anche più affidabile perfino di quella di Chrome. E dovresti sapere benissimo che sulla sicurezza hanno lavorato tantissimo alla MS, con ottimi risultati (dalle ultime informazione IE è persino più sicuro di FF che, al contrario, è un colabrodo: per la serie "scambiamoci gli abiti").

Tutti punti che PER TE non sono importanti, ma per l'utenza che il browser lo usa per navigare rappresentano comodi e significativi passi avanti.

Detto ciò, è inutile che tergiversi: i fatti sono FF non è in misura assoluta migliore di IE, perché per essere tale lo dovrebbe sovrastare IN OGNI ASPETTO. E così, FATTI alla mano, NON è.
Cantarsela e suonarsela da soli è da manuale del polemista da forum, non reagirò a caso in quanto sono piuttosto navigato come vedi, e sulla qualità e quantità delle argomentazioni chi legge può giudicare :)
Non ti preoccupare: continua pura a fare la vittima senza portare uno straccio di fatto a tuo supporto.

Io non mi faccio problemi a riportare i link ai tuoi messaggi o le tue frasi per smontare le cose che affermi. :O
Non si riesce più a capire se stai tentando di sostenere che IE sia un buon prodotto o di giustificare la mediocrità di IE con gli impegni a largo raggio di MS. Abbi pietà (bis), ma ormai faccio fatica a seguirti nelle tue contorsioni dialettiche.
Per me imbarcarsi in un progetto partendo già con il proposito di non dedicarcisi con il dovuto impegno, e quindi ritrovarsi con un prodotto inevitabilmente pessimo, è solo uno spreco di tempo e risorse. Io ad esempio non accetterei lavori che so già di non poter svolgere secondo un minimo di criterio. E' questione di onestà verso il cliente.
Proprio IE7 dimostra che l'impegno c'è stato. Ti ricordo che IE6 è stato introdotto con XP. IE7 con Vista. E IE8 con Seven.

Tutte versioni che hanno contribuito a un netto miglioramento rispetto al passato, su diversi fronti: sicurezza prima (in particolare) e aderenza agli standard poi.

Se poi ai clienti non basta, il mercato è libero: installino pure il browser che preferiscono.
Perché google ha rappresentato una rivoluzione nel web: una interfaccia semplice, pulita, intuitiva
Cosa che non mancava agli altri.
che ha offerto un motore di ricerca superiore alla concorrenza (per qualità e velocità)
Per qualità. La velocità era appannaggio anche gli altri.
abbinato a una serie di servizi comodi e integrati.
Che sono arrivati DOPO.
Dov'è che Bing offrirebbe un salto in avanti di questa portata? Se lo facesse verrebbe certamente premiato dall'utenza, come lo fu google :P
Dai un'occhiata alle mappe 3D.
Ti cito: "con questa tua filosofia saremmo ancora fermi all'età della clava". O di Explorer 5, che più o meno è lo stesso. C'era bisogno e lo dimostra il costante erodersi delle quote di mercato di IE, nonostante questo sia preinstallato su un parco macchine che credo superi il 90% del totale desktop. E nonostante una certa disinformazione dura a morire.
Ma guarda che è inutile citarmi. Quel che ho scritto sta lì per dimostrare proprio che il progresso non può stare ad aspettare un'azienda che faccia subito qualcosa di migliore. Al contrario di quello che sostenevi prima:

"Se devi fare una cosa almeno cerca di farla bene o lascia perdere."

:asd:
Ma vogliamo scherzare? FF 1.0 vs. IE6? :mbe: :eek:

Ok, qui mi diverto.

FF 1.0 aveva già funzionalità che gli utenti apprezzarono moltissimo, quali:

- tabbed browsing (sì, come Opera. E IE6 ?)
- supporto a temi ed estensioni (che sono state il vero plus di FF)
- blocco dei popup (anche questo graditissimo. IE6 ce l'aveva?)
- un password manager comodissimo (IE6 ?)
- supporto per RSS feed (IE6 ?)
- un blocco immagini/siti facile da usare

e altre cose che per te certamente contano nulla, tipo un supporto decente ai css e la capacità di fare il resize dinamico delle immagini usando un filtro decisamente migliore di quello ABOMINEVOLE che abbiamo potuto ammirare fino a IE7 :asd: Robette, insomma.
Bene. Quindi ha senso che nel mercato arrivino prodotti concorrenti.

Il problema è che per te questo principio va benissimo per FireFox, ma... non per Bing (che al momento ha comunque bisogno di migliorare la sua base dati, indicizzando più contenuti e tenendoli aggiornati).
IE6 non era che una rinfrescata dell'oldissimo IE5.01, una mano di vernice ma poco di nuovo nella sostanza. Niente CSS2 etc. etc., già detto. Verrà ricordato anche per le numerose falle mai risolte, o patchate a distanza di mesi (mentre Mozilla già rilasciava periodici e puntuali update per FF). Ho scoperto anche che PC World (che tutto si può dire fuorché sia una testata ostile a MS) nel 2006 l'ha messo tra i 25 peggiori prodotti tecnologici della storia :asd:, e qui spiega anche perché (http://www.pcworld.idg.com.au/article/73575/rip_internet_explorer?fp=2&fpid=1) (se ci si volesse far delle sane risate). Ma di documentazione a riguardo ce n'è a tonnellate, basta cercare.
Google is your friend, Secunia too (IE6 (http://secunia.com/advisories/product/11/?task=statistics) FF1 (http://secunia.com/advisories/product/4227/?task=statistics))

Il confronto in termini di numero di falle scoperte e di falle patchate/non patchate (manca purtroppo il dato delle tempistiche con cui arrivavano le toppe) è imbarazzante. Ovviamente per IE6 :asd:

Dott. Di Mauro, mi sembrano numeri questi. :)
Nulla da dire. Ed è il motivo per cui è stato aggiornato e siamo arrivati alla versione 7 prima e alla 8 poi, che proprio sul fronte sicurezza non hanno certo da invidiare nessuno, coi meccanismi che sono stati introdotti.

E per primo è stato affrontato l'argomento sicurezza proprio perché era il più importante. Sistemato questo, con la 8 hanno pensato anche all'aggiornamento del motore di rendering.

Quanto alle falle, beh, se seguissi gli aggiornamenti di FF dovresti sapere che a questo browser non mancano di certo, e pure molto gravi.
L'ho usato dalla 3.51 alla 6.10, circa, prima di adottare Mozilla e poi FF. Ha portato tabbed browsing e blocco immagini (una manna per i 56K), in più era molto leggero.
Di contro portava avanti ancora concetti superati come il client mail (e se non ricordo male pure chat) integrati nel browser, e un rendering delle pagine non sempre impeccabile.
Tutte innovazioni copiate dagli altri, appunto. Inoltre pur integrando le funzionalità che hai riportato, rimane sempre più leggero di FF.
Perché si poteva fare ancora meglio, e così fu. E perché Mozilla Foundation, a differenza di MS, quando s'è messa a fare un browser l'ha fatto impegnandosi al meglio che poteva. :ciapet:
Prendendo i sorgenti di un browser esistente: NetScape. MS s'è fatta tutto in casa e i problemi ha dovuto risolverli da sola.

Detto ciò e come ho già scritto, c'era già Opera che era di gran lunga migliore di IE.
Erano prodotti diversi, ma entrambi ottimi. Io li ho usati tutti e due, per qualche tempo anche contemporaneamente.
Opera esisteva già da tempo. Non c'era bisogno di un altro browser (al limite di plugin/widget, anch'essi presenti e supportati da eoni).

O sì? Dalla tua risposta dipende la coerenza con quello che hai scritto prima. :read:

Rand
06-12-2009, 19:46
Imho IE 6 non era male al momento del rilascio. Il problema è stato la mancanza di aggiornamenti negli anni successivi..

Prendendo i sorgenti di un browser esistente: NetScape. MS s'è fatta tutto in casa e i problemi ha dovuto risolverli da sola.

Non intervengo nel resto del discorso, ma il confine tra Netscape e Mozilla è piuttosto sfumato. Netscape nel 1998 ha creato Mozilla e ci ha messo dentro gli sviluppatori che si occupavano del browser/motore di rendering. Poi man mano Mozilla è diventata via via più indipendente. Quando "AOL ha chiuso i rubinetti" Mozilla è diventata Mozilla Foundation.

In sostanza non ha molto senso dire che Mozilla si è trovata il codice già pronto visto che al di là delle evoluzioni societarie gli sviluppatori erano sempre gli stessi.

cdimauro
07-12-2009, 05:27
Imho IE 6 non era male al momento del rilascio. Il problema è stato la mancanza di aggiornamenti negli anni successivi..
Se consideri che IE6 è arrivato con XP, IE7 con Vista, e IE7 con Seven, si fa presto a capire la politica di MS relativa al rilascio di questo componente del sistema.

Purtroppo la cosa che ha inciso di più è stato lo sviluppo di Seven, che portato via molto più tempo del previsto e allargato i tempi per tutto il resto.
Non intervengo nel resto del discorso, ma il confine tra Netscape e Mozilla è piuttosto sfumato. Netscape nel 1998 ha creato Mozilla e ci ha messo dentro gli sviluppatori che si occupavano del browser/motore di rendering. Poi man mano Mozilla è diventata via via più indipendente. Quando "AOL ha chiuso i rubinetti" Mozilla è diventata Mozilla Foundation.

In sostanza non ha molto senso dire che Mozilla si è trovata il codice già pronto visto che al di là delle evoluzioni societarie gli sviluppatori erano sempre gli stessi.
Sì, il confine è sfumato ma quel che conta è che FireFox parte da una base preesistente, appunto. IE no.

^TiGeRShArK^
07-12-2009, 07:22
Me lo stavo chiedendo anche io :boh:
:stordita:
Ma non avevi detto che stavi iniziando ad impararlo x bene il tedesco tu? :stordita:

Me lo ricordavo pure io cos'è andere che so giusto due parole in croce di teTesco :asd:

McLovin
07-12-2009, 07:41
Sì, il confine è sfumato ma quel che conta è che FireFox parte da una base preesistente, appunto. IE no.
http://vinodvv.files.wordpress.com/2007/02/ie_6.gif
Mosaic...chi era costui? :sofico:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mosaic_%28web_browser%29
Spyglass licensed the technology and trademarks from NCSA for producing their own web browser but never used any of the NCSA Mosaic source code.[8] Microsoft licensed Spyglass Mosaic in 1995 for US$2 million, modified it, and renamed it Internet Explorer.

La prima versione a quanto pare fu basata sulla tecnologia della Spyglass, le successive direttamente su quella dell'NCSA. Rimane il fatto che IE non è partito da 0 e non è neanche tanto nascosta come cosa, dato che c'era persino scritto (fino alla versione 6) nel dislaimer di IE. ;)

cdimauro
07-12-2009, 09:54
Come altri browser, ma hai mai lavorato con Mosaic prima e con le diverse versioni di NetScape poi? Non hai notato le LEGGERE differenze? ;)

McLovin
07-12-2009, 11:53
Come altri browser, ma hai mai lavorato con Mosaic prima e con le diverse versioni di NetScape poi? Non hai notato le LEGGERE differenze? ;)
Ho lavorato con Netscape prima e con Firefox dopo e ho notato LEGGERE differenze.
Per equità, Firefox deriva da Netscape tanto quanto IE deriva da Mosaic (dato che Firefox è stato ampiamente rimaneggiato, esattamente come hanno fatto con IE).
Il punto è però un altro: IE deriva da un ALTRO prodotto, acquistato da Microsoft e rimaneggiato, al contrario da quanto tu affermi.
E questa pratica Microsoft l'ha sempre fatta, a partire dal Dos per arrivare al Defender.
Tutto qua. La scusa "il software è buggato perché siamo dovuti partire da 0" non può essere usata.

Freeskis
07-12-2009, 11:57
ragazzi ma ricordo male io o IE8 usa lo stesso motore di FF ora ? :fagiano:

cdimauro
07-12-2009, 12:27
Ho lavorato con Netscape prima e con Firefox dopo e ho notato LEGGERE differenze.
Per equità, Firefox deriva da Netscape tanto quanto IE deriva da Mosaic (dato che Firefox è stato ampiamente rimaneggiato, esattamente come hanno fatto con IE).
Il punto è però un altro: IE deriva da un ALTRO prodotto, acquistato da Microsoft e rimaneggiato, al contrario da quanto tu affermi.
E questa pratica Microsoft l'ha sempre fatta, a partire dal Dos per arrivare al Defender.
Ha PAGATO: non l'ha avuto gratis. C'è una bella differenza.
Tutto qua. La scusa "il software è buggato perché siamo dovuti partire da 0" non può essere usata.
Mai sostenuto questo. Mi faresti vedere dove l'avrei scritto?
ragazzi ma ricordo male io o IE8 usa lo stesso motore di FF ora ? :fagiano:
No, continua ad avere il suo.

McLovin
07-12-2009, 12:38
Ha PAGATO: non l'ha avuto gratis. C'è una bella differenza.
A te, in quanto utente, cambia qualcosa?
Firefox, Opera, Chrome e IE sono tutti gratis. Che differenza ti fa sapere chi ha pagato cosa?
Quando Microsoft si è buttata nel mondo dei browser non è partita da un foglio bianco, al contrario di quanti molti credano.
Ha acquisito, pagando, del know-how, cercando di migliorare qualcosa di GIA' esistente.
Che è stato il modus operandi della Mozilla Foundation nella creazione di Firefox.

Mai sostenuto questo. Mi faresti vedere dove l'avrei scritto?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29977210&postcount=180
Devo aver fraintesto questa parte, o meglio, mi è parsa una delle giustificazioni per dire che per Firefox si è partito da un codice preesistente mentre con IE si è partito da 0.
Vale quello scritto sopra: cosa ti cambia se sono partiti da 0 (cosa per altro non vera) o se hanno avuto una base (pagando o ricevendola in donazione)?
Conta il risultato finale, non quello di partenza.

cdimauro
07-12-2009, 13:14
A te, in quanto utente, cambia qualcosa?
Firefox, Opera, Chrome e IE sono tutti gratis. Che differenza ti fa sapere chi ha pagato cosa?
A me no, ma non è di questo che stiamo parlando.
Quando Microsoft si è buttata nel mondo dei browser non è partita da un foglio bianco, al contrario di quanti molti credano.
Ha acquisito, pagando, del know-how, cercando di migliorare qualcosa di GIA' esistente.
Che è stato il modus operandi della Mozilla Foundation nella creazione di Firefox.
Pagare e ottenere gratuitamente il codice sono due cose completamente diverse.

MS ha investito tanti soldini per arrivare ad avere IE.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29977210&postcount=180
Devo aver fraintesto questa parte, o meglio, mi è parsa una delle giustificazioni per dire che per Firefox si è partito da un codice preesistente mentre con IE si è partito da 0.
Hai sicuramente frainteso perché si parlava di bug, e io non ho mai detto alcunché sulla relazione bug presenti & inizio (e prosecuzione) dello sviluppo del software.
Vale quello scritto sopra: cosa ti cambia se sono partiti da 0 (cosa per altro non vera) o se hanno avuto una base (pagando o ricevendola in donazione)?
Conta il risultato finale, non quello di partenza.
Conta che un'azienda come MS deve fare i conti con gli investimenti per produrre il software. Ha risorse limitate e le spende come meglio può, cercando di coprire tutte le aree a cui è interessata.

Cercare, quindi, di addossarle responsabilità quando gli altri prendono a piene mani dal software open source, sfruttando anche il lavoro di gente non retribuita, è a dir poco scorretto.

McLovin
08-12-2009, 13:42
Pagare e ottenere gratuitamente il codice sono due cose completamente diverse.
Anche questo non è il punto della discussione se proprio vogliamo esser precisi eh.


MS ha investito tanti soldini per arrivare ad avere IE.
Conta che un'azienda come MS deve fare i conti con gli investimenti per produrre il software. Ha risorse limitate e le spende come meglio può, cercando di coprire tutte le aree a cui è interessata.
Dire che Microsoft ha risorse limitate è un tantino esagerato. Nella sua storia (e IE ne è un esempio) ha speso soldi per entrare in campi di dubbia utilità (quando è scesa nel campo dei browser internet non era diffuso come adesso) potendosi permettere strategie in perdita per anni pur di eliminare la concorrenza.
L'ha fatto anche in altri settori (vedi la prima Xbox, che è sempre stata in perdita), può permettersi di logorare la concorrenza anche sul piano economico.
E' una strategia che a volte paga e a volte no: sicuramente è più comodo che doversi scontrare sul puro piano tecnologico.

Cercare, quindi, di addossarle responsabilità quando gli altri prendono a piene mani dal software open source, sfruttando anche il lavoro di gente non retribuita, è a dir poco scorretto.
Io non sono contrario a IE, anche se attualmente non lo uso più. Nella battaglia tra Netscape e IE preferivo quest'ultimo, ma cosa fondamentale, finché Netscape è stato un concorrente la Microsoft ha migliorato IE.
Il periodo più brutto c'è stato quando IE non aveva concorrenti, che ha portato Microsoft a sedersi.

Una simile situazione si sta vivendo anche nell'ambito del messaging: c'è stato un imbarbarimento pazzesco a partire dall'ICQ Pro 2003b, funzioni basilari tipo la visibile list son scomparse, soppiantate da mille altre cazzate.
Alla fine la concorrenza fa solo bene: Internet Explorer ha bisogno di concorrenti, così come i concorrenti hanno bisogno di Internet Explorer.

cdimauro
08-12-2009, 15:23
Anche questo non è il punto della discussione se proprio vogliamo esser precisi eh.
Dipende da quale, fra quelli che si sono sviluppati nella discussione.
Dire che Microsoft ha risorse limitate è un tantino esagerato. Nella sua storia (e IE ne è un esempio) ha speso soldi per entrare in campi di dubbia utilità (quando è scesa nel campo dei browser internet non era diffuso come adesso) potendosi permettere strategie in perdita per anni pur di eliminare la concorrenza.
L'ha fatto anche in altri settori (vedi la prima Xbox, che è sempre stata in perdita), può permettersi di logorare la concorrenza anche sul piano economico.
E' una strategia che a volte paga e a volte no: sicuramente è più comodo che doversi scontrare sul puro piano tecnologico.
Se consideriamo esclusivamente i soldi sembrerebbe di sì. Ma a questo punto come si giustifica il fatto che abbia ritardato il SP3 di XP per concentrarsi su Vista? E lo stesso Vista, che ha subito un notevole ritardo rispetto ai suoi piani?

La verità è che MS ha un certo organico a livello di sviluppo, testing e manutenzione, che lavora sui suoi prodotti.

Non è che bastano i soldi per potenziarlo: introdurre nuovi elementi non è semplice, e richiede anche tempo sia per lo staff in cui vengono introdotti, sia per i nuovi che devono confrontarsi con una realtà consolidata e con progetti di cui non hanno mai visto nemmeno una riga e hanno bisogno di ambientarsi.

Questo lo sa bene chi lavora in aziende che assumono nuovi dipendenti per inserirli in organico.

A parte che l'organico non è una fisarmonica, che si espande (si integra con nuovi elementi) o si restringe (si licenza a causa di crisi o quant'altro) a seconda di come gira il vento.
La tendenza è quella di tenere le nuove leve, perché rappresentano una risorsa sulla quale l'azienda ha investito (vedi sopra), e per tenerle significa che su quel singolo elemento (generalmente) ci sono precise prospettive sul futuro.
Io non sono contrario a IE, anche se attualmente non lo uso più. Nella battaglia tra Netscape e IE preferivo quest'ultimo, ma cosa fondamentale, finché Netscape è stato un concorrente la Microsoft ha migliorato IE.
Il periodo più brutto c'è stato quando IE non aveva concorrenti, che ha portato Microsoft a sedersi.
Non lo metto in dubbio, e mi sembra normale quando ci sono pochi competitor nel mercato.
Una simile situazione si sta vivendo anche nell'ambito del messaging: c'è stato un imbarbarimento pazzesco a partire dall'ICQ Pro 2003b, funzioni basilari tipo la visibile list son scomparse, soppiantate da mille altre cazzate.
Alla fine la concorrenza fa solo bene: Internet Explorer ha bisogno di concorrenti, così come i concorrenti hanno bisogno di Internet Explorer.
Concordo. Tra l'altro Opera è uno dei browser più vecchi.

Il problema è che non basta la presenza di più prodotti per garantire la concorrenza. Devono essere più visibili, perché se li conoscono 4 gatti non intaccano la concorrenza. Quindi dietro serve una società che investa nel marketing.

Ork
09-12-2009, 13:16
cacchi suoi, fa girare l'economia anche per noi scrocconi opentalibani :ciapet: :ciapet:

l'utilizzatore medio di un PC vuole un marchio facile da ricordare quando il pc si accende e che vadano le quattro cazzate che usa di solito (outlook, browser, facebook e solitario) e poco più.


AMEN

e quanto mi sta sul cazzo la cosa!