Entra

View Full Version : Collegamento ethernet alla mansarda


Tom1988
01-12-2009, 23:02
Ciao a tutti, seguo da molto questo forum e mi è sempre stato d'aiuto; ora però ho bisogno di alcuni consigli in merito alla mia situazione.

Abbiamo appena alzato di un piano casa nostra per fare un appartamento al piano superiore...xò è venuta fuori anche una gran bella mansarda;

Attualmente in casa monto un router d-link dsl-g624t il cui segnale però non arriva nemmeno all'appartamento superiore....quindi mi chiedevo: qual'è il modo migliore per portare la connessione in mansarda?

pensavo di tirare un cavo ethernet che partisse da una canalina posta dietro il router fino alla mansarda, quindi il cavo dovrebbe essere di almeno una trentina di metri (l'appartamento al piano superiore è ancora un cantiere quindi non sarebbe un problema tirare il cavo)

Voi pensate che sia la soluzione migliore? perchè io in mansarda vorrei poi poter collegare una xbox360 al live e magari creare anche una rete wifi...magari con un ripetitore?

In sostanza:D : un cavo ethernet da 30-50 mt indebolisce il segnale all'arrivo? poi esistono antenne che creino una rete wifi in mansarda prendendo il segnale dal router in salotto?

Grazie mille a tutti, spero si capisca :)

nuovoUtente86
01-12-2009, 23:07
si tira tranquillamente il cavo.

Tom1988
01-12-2009, 23:30
Ok grazie del parere :) per caso esistono dei "ripetitori" (li chiamo così ma non so il nome esatto) che creino una rete wifi prendendo il segnale dal cavo ethernet? (ricordo che ho già un router con wifi in casa)

nuovoUtente86
02-12-2009, 00:15
un access point

RegCleaner89
02-12-2009, 10:01
Io utilizzo tranquillamente un cavo da 10m per arrivare qui in mansarda

Pier7500
02-12-2009, 11:56
Vai di cavo! Ripetitori ne esistono (e si chiamano proprio ripetitori :D ) ma passare attraverso pavimenti non è proprio il massimo. Rischi che il segnale arrivi molto debole e che a volte ti salti il collegamento. I cavi ethernet possono arrivare a 100m di lunghezza. Con 30 vai tranquillissimo e non perdi nulla di segnale!

greengio
02-12-2009, 11:58
Cavo tutta la vita.... ne guadagni in salute, in qualità, in tutto...

nuovoUtente86
02-12-2009, 12:05
forse non avete letto bene la richiesta: lui ha la necessità di portare la connessione fino in mansarda e fin qui il cavo ethernet va bene. Vuole altresi anche coprire la stessa mansarda con il segnale wifi ed ecco che gli serve anche un access point

Tom1988
02-12-2009, 12:08
Grazie delle risposte :D

La mia idea infatti è tirare il cavo fino in mansarda per collegare l'xbox 360, xo se è possibile mettere un acces point magari poi metterò anche quello; così potrei collegare ad internet il palmare se magari mi servisse cercare qualcosa...

se ho ben capito i ripetitori ripetono un segnale wireless che ricevono (es: il mio router ha un raggio di 10m, io metto a 8-9m il ripetitore e lui mi amplifica il segnale a 15m senza nessun collegamento ethernet) mentre gli acces point creano una rete wifi a se stante.

a me quindi servirebbe quest'ultimo in modo che in casa ho già la rete wifi e con il cavo ethernet tirato in mansarda riesco a creare un'altra rete wifi.

Spero sia giusto...altrimenti...bacchettatemi pure :)

ps il cavo ethernet va bene dritto sia se lo collego direttamente all'xbox piuttosto che ad un access point?

nuovoUtente86
02-12-2009, 12:20
ti conviene tirare su un cavo diritto (cosi dicono le specifiche) fino al frutta rj45. Poi in base al dispositivo metterai un altro cavo patch o cross.

RegCleaner89
02-12-2009, 12:56
Beh si tira l'ethernet fino in mansarda e poi ci piazza l'access point. comunque quanti piani sono fino in mansarda?

Tom1988
02-12-2009, 13:03
fino alla frutta rj45??:help: cosa vuol dire? rj45 è lo spinotto del cavo ethernet, fin qui ci arrivo...il cavo patch è una cavo adattatore?

scusate la mia ignoranza, non ne capisco molto di networking ma mi siete di grande aiuto (soprattutto nuovoUtente86 :) )

X regcleaner89: c'è un piano in mezzo; al piano terra c'è il router sopra c'è l'appartamento ancora in cantiere e sopra la mansarda...

Pier7500
02-12-2009, 13:34
Il cavo cross ti serve solo se colleghi 2 pc direttamente. Per tutto il resto va bene diretto. (sia xbox che ap)

nuovoUtente86
02-12-2009, 13:39
Il cavo cross ti serve solo se colleghi 2 pc direttamente. Per tutto il resto va bene diretto. (sia xbox che ap)

l' access point è un dispositivo datalink e se lo connette, come presumo, allo switch integrato nel router occorre un cavo cross.

Pier7500
02-12-2009, 13:49
Sì, ma nei nuovi ap/switch c'è quello che viene chiamato Automatic MDI/MDI-X Configuration cioè (in soldoni) se sbagli cavo, ci pensa il controller a scambiare i fili e far diventare cross un cavo direct o viceversa

nuovoUtente86
02-12-2009, 13:55
Sì, ma nei nuovi ap/switch c'è quello che viene chiamato Automatic MDI/MDI-X Configuration cioè (in soldoni) se sbagli cavo, ci pensa il controller a scambiare i fili e far diventare cross un cavo direct o viceversa

ancora con questa storia:
le specifiche per il fastethernet non dicono nulla per quanto riguarda l' auto-sense, quindi si ci affida unicamente al caso.
Del resto neppure sullo standard GBE prevede l' abilitazione dell' auto MDI/MDIX ma solo la sua implementazione. Quindi la risposta corretta è che fra dispostivi di pari livello va un cavo cross, ed a oggi 2/12/2009 nessuna specifica garantisce il contrario.

RegCleaner89
02-12-2009, 14:09
X regcleaner89: c'è un piano in mezzo; al piano terra c'è il router sopra c'è l'appartamento ancora in cantiere e sopra la mansarda...

allora dovrebbe bastarti un cavo da 10m; massimo 20 se gli devi far fare giri strani

Tom1988
02-12-2009, 19:40
l' access point è un dispositivo datalink e se lo connette, come presumo, allo switch integrato nel router occorre un cavo cross.

esatto vorrei collegarlo allo switch del router...

prima si è parlato di cavi patch...sono cavi "adattori" che trasformano il cavo dritto in cross? su google non ho trovato nulla...

nuovoUtente86
02-12-2009, 19:59
patch equivale a diritto

Tom1988
03-12-2009, 00:25
ok non lo sapevo :D mattendo il caso che io tiri il cavo dritto e che poi mi accorga di voler attaccare un ap (e che quindi mi serva un cavo cross) è possibile tramite adattatori/sdoppiatori/switch trasformare il cavo in un cavo cross o viceversa?

sono molto indeciso sul da farsi...

scusate il disturbo, sono stressante lo so :)

OUTATIME
03-12-2009, 07:56
ok non lo sapevo :D mattendo il caso che io tiri il cavo dritto e che poi mi accorga di voler attaccare un ap (e che quindi mi serva un cavo cross) è possibile tramite adattatori/sdoppiatori/switch trasformare il cavo in un cavo cross o viceversa?

sono molto indeciso sul da farsi...

scusate il disturbo, sono stressante lo so :)
Scusa... hai mai pensato di fare così?
Porti su 2 cavi, una volta che hai 2 prese su puoi mettere un Access Point e l'Xbox contemporaneamente e risparmi uno switch.
In alternativa, se sei già sicuro di usare tutto contemporaneamente, porti un cavo, metti uno switch, e ci colleghi AP e Xbox.

Tom1988
03-12-2009, 13:16
si in effetti pensavo anche a quello, xò forse l'idea migliore è tirare un cavo cross e attaccarci un ap; così se mai in futuro per qualche motivo servisse una connessione a cavo potrei staccare l'ap e attaccare uno switch a cui collegare l'ap ed avere così anche le porte libere per le connessioni a cavo...

è fattibile la cosa? (devo farmi tutte le seghe mentali possibili ora perchè quando l'appartamneto sarà finito non potrò bucarlo tutto :D )

Farò una statua al forum dopo tutte le domande che ho fatto :D

jj.69kt
03-12-2009, 13:23
Soluzione più semplice ma più dispendiosa?

Porta un cavo cross e un cavo "normale" e poi alla presa a muro su uno scrivi "cross" su quello corss.. :D così avrai anche due prese disponibili in mansarda.. :D

nuovoUtente86
03-12-2009, 14:19
ma perchè tanti dubbi: le specifiche dicono che il patch panel deve essere con cablatura diritta, stop.

Tom1988
03-12-2009, 19:08
ma perchè tanti dubbi: le specifiche dicono che il patch panel deve essere con cablatura diritta, stop.

si ma per attaccare un access point non hai detto prima che serviva un cavo cross? :help:

penso che adotterò la soluzione dell'access point e prenderò l'antennino wireless per l'xbox 360 ;)

tra l'altro devo anche cambiare il router perchè gli si è rotto lo switch (ho letto che è capitato anche ad altri) ed ho addocchiato il netgear dgn2000 e come access point il netgear WG602 A1 G54 MBPS (questo però l'ho trovato solo guardando tra i netgear)...sono buoni prodotti??

nuovoUtente86
03-12-2009, 19:12
si ma il cavo cross va fra access pointe presa nel muro. Nella presa a muro deve arrivare un cavo diritto.

Tom1988
03-12-2009, 19:36
presa nel muro? ad ogni post si aggiunge qualcosa :D io pensavo di tirare un solo cavo dal router all'access point, non pensavo nemmeno che si potesse creare una presa;

ho trovato su internet queste prese ed ho visto che sono anche doppie :) da un lato colleghi il cavo dritto proveniente dal router e dall'altro posso attaccare sia un cavo cross che dritto?

sarebbe ottima come cosa, per ogni eventualità

SCHEMATIZZANDO

Router-----cavo dritto-----presa con sdoppiatore----cavo dritto/cross---access point (con cavo cross)/x-box (con cavo dritto o adattatore wireless per l'access point)

nuovoUtente86
04-12-2009, 00:38
si ma per avere 2 o 3 frutti devi tirare altrettanti cavi oppure utilizzare uno sdoppiatore-accoppiatore (perdendo la possibilità di connessioni gigabit)

OUTATIME
04-12-2009, 10:59
Per l'AP non server un cavo cross.

nuovoUtente86
04-12-2009, 11:23
Per l'AP non server un cavo cross.

come già detto:
l' access point è un dispositivo datalink e se lo connette, come presumo, allo switch integrato nel router occorre un cavo cross.

OUTATIME
04-12-2009, 11:31
come già detto:
Allora mettiamola così.... o non serve un cavo cross come ritengo, o sono stato estremamente fortunato io con il mio AP linksys.... ;)

nuovoUtente86
04-12-2009, 11:39
Allora mettiamola così.... o non serve un cavo cross come ritengo, o sono stato estremamente fortunato io con il mio AP linksys.... ;)

bastava leggere 2 post sotto ed era spiegato:

ancora con questa storia:
le specifiche per il fastethernet non dicono nulla per quanto riguarda l' auto-sense, quindi si ci affida unicamente al caso.
Del resto neppure sullo standard GBE prevede l' abilitazione dell' auto MDI/MDIX ma solo la sua implementazione. Quindi la risposta corretta è che fra dispostivi di pari livello va un cavo cross, ed a oggi 2/12/2009 nessuna specifica garantisce il contrario.

OUTATIME
04-12-2009, 11:46
bastava leggere 2 post sotto ed era spiegato:
IMHO fai troppa teoria e poca pratica...

Ormai quasi tutti i dispositivi di rete sono auto sense, di conseguenza il nostro amico ha ottime possibilità di risolvere con un cavo dritto, se così non fosse, farà sempre in tempo a fare un cross. Il mio consiglio è quindi partire con la soluzione più semplice che da buone probabilità di successo.

nuovoUtente86
04-12-2009, 11:59
IMHO fai troppa teoria e poca pratica...

Ormai quasi tutti i dispositivi di rete sono auto sense, di conseguenza il nostro amico ha ottime possibilità di risolvere con un cavo dritto, se così non fosse, farà sempre in tempo a fare un cross. Il mio consiglio è quindi partire con la soluzione più semplice che da buone probabilità di successo.

probabilmente leggendo tutta la discussione con attenzione si eviterebbero post inutili e ripetitivi. La teoria a riguardo dice anche questo:
ma perchè tanti dubbi: le specifiche dicono che il patch panel deve essere con cablatura diritta, stop.

OUTATIME
04-12-2009, 12:07
probabilmente leggendo tutta la discussione con attenzione si eviterebbero post inutili e ripetitivi. La teoria a riguardo dice anche questo:
Provo a spiegartelo in maniera diversa:
Mi sembra di capire da ciò che scrive, che al nostro amico non importa nulla di specifiche, patch panel, standard GBE e altro.... non deve fare un esame all'università e neppure fare una rete per un cliente.... deve semplicemente portare un cavo in mansarda, farlo uscire dal muro e crimparci un RJ45 dritto.
Facendo questo ha il 95% di possibilità che tutto vada senza dover tirare in ballo patch panel o specifiche varie.
Se poi dice che gli fa schifo il cavo che esce dal muro, allora gli si spiegherà come mettere una presa a muro, ma tu stai dando indicazioni assolutamente non indispensabili che confondono solo le idee....

nuovoUtente86
04-12-2009, 12:15
Provo a spiegartelo in maniera diversa:
Mi sembra di capire da ciò che scrive, che al nostro amico non importa nulla di specifiche, patch panel, standard GBE e altro.... non deve fare un esame all'università e neppure fare una rete per un cliente.... deve semplicemente portare un cavo in mansarda, farlo uscire dal muro e crimparci un RJ45 dritto.
Facendo questo ha il 95% di possibilità che tutto vada senza dover tirare in ballo patch panel o specifiche varie.
Se poi dice che gli fa schifo il cavo che esce dal muro, allora gli si spiegherà come mettere una presa a muro, ma tu stai dando indicazioni assolutamente non indispensabili che confondono solo le idee....

non devi spiegarmi assolutamente nulla: il forum è pubblico e nel rispetto degli altri (non mi sembra di aver offeso nessuno) mi esprimo con tutto il linguaggio tecnico e le specifiche che mi pare e non credo di aver dato informazioni forvianti. Infatti se tu avessi letto tutto, avresti anche visto come chi ha aperto il post non conosceva la possibilità si poter installare una presa a muro e l' ha reputata una buona soluzione. Piuttosto che sindacare i post altrui, pensa a dare risposte esatte perche dire che fra switch e ap va un cavo diritto non è corretto se non si fanno le dovute osservazioni del caso.
D' altra parte mi pare che questo sia la sezione "network" e non di cucina.

OUTATIME
04-12-2009, 12:24
non devi spiegarmi assolutamente nulla
Vabbè... con questo allora abbiamo già detto tutto...

Darth Gabry
04-12-2009, 15:42
Possono tornare utili in questo caso i POWERLINE se la rete elettrica appartamento/mansarda è la stessa? Domando perchè io vorrei comprarli per un obiettivo simile a Tom1988.