View Full Version : Linguaggi di programmazione
Jeremy01
01-12-2009, 20:12
....per imparare è necessario frequentare corsi universitari o simili, o si puo anche fare da soli?
blackgin
01-12-2009, 20:41
Io da quest'anno seguo la facoltà di ingegneria informatica e quindi studio programmazione.
Ma non sto iniziando ora, studiai c, python, java (che conosco abbastanza bene) da solo. Quindi puoi benissimo fare da solo. Ci sono svariate guide per ogni linguaggio sul web. Trova quella che ti aggrada maggiormente e inizia a darci dentro ;)
quoto, io tra 15gg mi laureo in informatica e ti posso dire ch ele cose che so le ho imparate per la maggior parte per i fatti miei.
tanto per stare IT, io conosco pascal, php, java e qualcosa di C/C++.
gli unici linguaggi che posso dire di aver imparato a scuola sono il pascal (alle superiori) anche se poi mi sono fatto le mie esperienze per quanto riguarda la parte grafia e dei suoni, e java (superiori) di cui ora mi ricordo ben poco non avendolo mai utilizzado all'infuori dell'ambito universitario, per quanto riguarda php e C, beh, da noi funziona che il prof ti mette li una bella diapositiva che spiega brevemente cos'è il dato linguaggio, qualche istruzione base e poi ti dice, bene, questo è il progetto, arrangiatevi...
l'università non è una setta che nasconde chissà quali segreti ai "non membri del club", l'unica cosa è che frequentando chi ci sta dentro sei in grado di confrontanti ed imparare più in fretta quello che ti interessa, cosa che imho è più difficile fare da soli a casa con un libro tra le mani o uno schermo di fronte agli occhi.
se posso permettermi, il mio consiglio è di cercare di portare a termine un progetto completo, anche piccolo e semplice, perchè secondo me limitarsi a studiare un linguaggio di programmazione in teoria senza la parte pratica (la programmazione appunto) è inutile.
ad esempio se vuoi imparare il php prova a creare un mini-cms, in questo modo ti troverai di fronte a varie tipolodie di problemi da risolvere, dalla manipolazione delle form alla comunicazione col db (ce, tra parentesi, è quello che ho dovuto fare io, creare un sistema per la gestione di una compagnia aerea)
spero di esserti stato utile, ciao
blackgin
02-12-2009, 06:52
se posso permettermi, il mio consiglio è di cercare di portare a termine un progetto completo, anche piccolo e semplice, perchè secondo me limitarsi a studiare un linguaggio di programmazione in teoria senza la parte pratica (la programmazione appunto) è inutile.
Non c'è niente di più vero. Qua non stiamo parlando di filosofia, ma di programmazione. Il java che so, o comunque quasi tutto, l'ho imparato programmando. Iniziando con progetti che ora mi sembrano qualitativamente veramente scadenti ed arrivando a livelli discreti. Così si impara. Non esiste che basta imbottirsi di teoria per essere un bravo programmatore
clockover
02-12-2009, 09:23
Io da quest'anno seguo la facoltà di ingegneria informatica e quindi studio programmazione.
Ma non sto iniziando ora, studiai c, python, java (che conosco abbastanza bene) da solo. Quindi puoi benissimo fare da solo. Ci sono svariate guide per ogni linguaggio sul web. Trova quella che ti aggrada maggiormente e inizia a darci dentro ;)
Spero non la segui al la sapienza dato che porca miseria hanno scelto come linguaggio (da qualche anno ormai) il java... mentre anni addietro facevano il C! Anche perchè poi ti ritrovi al corso di Sistemi Operativi e c'è il prof che fa: "Ragazzi questo non è un corso C, ma all'esame dovete portarmi un progetto scritto in C"!!
Per carità mi sono subito adattato ma data l'importanza stessa del linguaggio forse era meglio impararlo da subito!!
Per rispondere al post di Jeremy dico che se sei davvero intenzionato ad imparare a programmare basta volontà, pazienza (tantissima se fai da autodidatta) e tanto tanto tanto tempo...
Jeremy01
02-12-2009, 11:36
ragazzi grazie dei consigli....io sto proprio a secco e quindi avrei bisogno di qualche chiarimento:
1. da cosa potrei iniziare?
2. quali sono i linguaggi "base" che di solito riechiedno a livello lavorativo, quelli piu comuni e non quelli troppo "professionali"
3. che significa "portare a termine un progetto completo" ?
4. che significa "prova a creare un mini-cms" ?
>>The Red<<
02-12-2009, 13:19
quoto, io tra 15gg mi laureo in informatica e ti posso dire ch ele cose che so le ho imparate per la maggior parte per i fatti miei.
tanto per stare IT, io conosco pascal, php, java e qualcosa di C/C++.
gli unici linguaggi che posso dire di aver imparato a scuola sono il pascal (alle superiori) anche se poi mi sono fatto le mie esperienze per quanto riguarda la parte grafia e dei suoni, e java (superiori) di cui ora mi ricordo ben poco non avendolo mai utilizzado all'infuori dell'ambito universitario, per quanto riguarda php e C, beh, da noi funziona che il prof ti mette li una bella diapositiva che spiega brevemente cos'è il dato linguaggio, qualche istruzione base e poi ti dice, bene, questo è il progetto, arrangiatevi...
l'università non è una setta che nasconde chissà quali segreti ai "non membri del club", l'unica cosa è che frequentando chi ci sta dentro sei in grado di confrontanti ed imparare più in fretta quello che ti interessa, cosa che imho è più difficile fare da soli a casa con un libro tra le mani o uno schermo di fronte agli occhi.
se posso permettermi, il mio consiglio è di cercare di portare a termine un progetto completo, anche piccolo e semplice, perchè secondo me limitarsi a studiare un linguaggio di programmazione in teoria senza la parte pratica (la programmazione appunto) è inutile.
ad esempio se vuoi imparare il php prova a creare un mini-cms, in questo modo ti troverai di fronte a varie tipolodie di problemi da risolvere, dalla manipolazione delle form alla comunicazione col db (ce, tra parentesi, è quello che ho dovuto fare io, creare un sistema per la gestione di una compagnia aerea)
spero di esserti stato utile, ciao
Secondo te,col pascal e python cosa posso fare?
nuovoUtente86
02-12-2009, 14:20
Imparare a programmare è possibile farlo anche da soli, impegnandosi come già detto da chi mi ha preceduto.
Imparare a programmare bene, in maniera performante, stilisticamente valida e con codice altralmente integrabile e riutilizzabile è un altro paio di maniche e lo spartiacque nei corsi universitari è l' esame di ingegneria del software.
Poi è anche vero che ci sono degli informatici o ingnegneri informatici che programmano molto peggio di uno studente delle superiori, ma questo accade per ogni categoria professionale.
banryu79
02-12-2009, 14:50
Imparare a programmare bene, in maniera performante, stilisticamente valida e con codice altralmente integrabile e riutilizzabile è un altro paio di maniche e lo spartiacque nei corsi universitari è l' esame di ingegneria del software.
Per raggiungere sul serio un obiettivo del genere, aggiungi pure, oltre tutto quello che hai già indicato, anni di pratica costante sul campo e studio e approfondimento, non si scappa.
nuovoUtente86
02-12-2009, 15:04
Per raggiungere sul serio un obiettivo del genere, aggiungi pure, oltre tutto quello che hai già indicato, anni di pratica costante sul campo e studio e approfondimento, non si scappa.
sicuramente la pratica costante è un ottimo completamento, ma non si puo prescindere da alcuni corsi universitari che hanno un' impostazione che non si può trovare in nessun libro.
banryu79
02-12-2009, 17:04
sicuramente la pratica costante è un ottimo completamento, ma non si puo prescindere da alcuni corsi universitari che hanno un' impostazione che non si può trovare in nessun libro.
Ma infatti ho anche specificato: aggiungi pure a quello che avevi già detto (cioè un corso universitario). Secondo me due facce della stessa medaglia: sono neccessarie entrambe per perseguire seriamente l'eccellenza.
clockover
02-12-2009, 17:23
Si ma questa ve la devo dire...
un mio amico un giorno mi ha detto.... "voglio imparare a programmare... voglio fare questo voglio fare quello...."
alchè io gli dico.. "bene sono contento, comincia con un linguaggio semplice guisto per impratichirti, tipo con java magari"
e lui mi fa... "io volevo cominciare con L'ASSEMBLER" :muro: :muro:
gli sbotto a ridere in faccia e vabbè....
comunque gira e rigira lo convinco a cominciare con java (senza spiegargli realmente cosa è davvero l'assembly), gli mando un paio di link, gli consiglio di usare Eclipse, ecc...
dopo qualche giorno gli faccio ..." allora come va con java???"
e lui... "non ci ho capito niente, ci vuole troppo tempo, ecc..."
praticamente il tipo pensava che programmare significava subito dopo vedere un omino sullo schermo che correva, saltava e sparava....
Morale della favola... per imparare a programmare (e non sono un professionista) avrò scritto chissà quanti HELLO WORLD... quanti :coffee: ...ho bevuto, ma soprattutto quanto sono stato sveglio la notte!!
_Claudio
02-12-2009, 18:10
Prima di tutto ci vuole alla base una passione per la logica e la matematica e buone conoscenze.
Per il resto non si tratta di imparare questo o quel linguaggio, ma piuttosto di capire come sono fatte le cose e cosa serve per realizzare qualcosa.
Una laurea certo da qualcosa in più perchè si segue un percorso strutturato (per quanto possibile), ma non è assolutamente condizione necessaria.
>>The Red<<
02-12-2009, 18:13
Prima di tutto ci vuole alla base una passione per la logica e la matematica e buone conoscenze.
Per il resto non si tratta di imparare questo o quel linguaggio, ma piuttosto di capire come sono fatte le cose e cosa serve per realizzare qualcosa.
Una laurea certo da qualcosa in più perchè si segue un percorso strutturato (per quanto possibile), ma non è assolutamente condizione necessaria.
Ma soprattutto programmare significa non creare un problema, ma risolverlo:D
nuovoUtente86
02-12-2009, 18:59
Prima di tutto ci vuole alla base una passione per la logica e la matematica e buone conoscenze.
Per il resto non si tratta di imparare questo o quel linguaggio, ma piuttosto di capire come sono fatte le cose e cosa serve per realizzare qualcosa.
Una laurea certo da qualcosa in più perchè si segue un percorso strutturato (per quanto possibile), ma non è assolutamente condizione necessaria.
per essere mediocri programmatori (magari piu bravi di mediocri ingegneri)non lo è, ma per essere seri professionisti si e non raccontiamoci la favola che un ottimo programmatore può competere con un ottimo ingegnere....è totalmente diversa l' ottica è la formazione: magari un programmatore conosce a memoria le api di windows o linux ma le userà alquanto meccanicamente senza andare tanto per il sottile...
cdimauro
02-12-2009, 19:42
Secondo te,col pascal e python cosa posso fare?
Di tutto.
1. da cosa potrei iniziare?
2. quali sono i linguaggi "base" che di solito riechiedno a livello lavorativo, quelli piu comuni e non quelli troppo "professionali"
3. che significa "portare a termine un progetto completo" ?
4. che significa "prova a creare un mini-cms" ?
1) io non mi sento di consigliarti un linguaggio piuttostoc he un altro, dipende da te, certo, se intendi sviluppare siti web potresti andare sul PHP o l'ASP, se vuoi qualcosa di più basso magari studiati il C/C++, se vuoi fare applicazioni con interfacce grafiche in maniera semplice allora potresti cominciare col Java...
2)ultimamente mi pare che vada molto di moda il C# e il Java
3)un progetto completo vuol dire qualcosa di "senso compiuto", qualcosa di utile, che non sia il solito programma che legge un numero da tastiera e ti risponde "bravo, hai scelto il 5!", non so se sono stato chiaro
4)un mini-CMS potrebbe essere un buon progetto su cui lavorare; era solo un esempio, niente da cui cominciare senza delle solide basi comunque!
Secondo te,col pascal e python cosa posso fare?
non so se conviene più iniziare col pascal...
magari buttati sul python che è senza dubbio un linguaggio attuale
cosa ci puoi fare... boh, che ne so, magari prova con nua cosa semplice, prova a farti una calcolatrice, in questo modo impari le operazioni matematica basilari (ma anche quelle più avanzate), impari a leggere un input e a gestirlo e poi a restituire un output.
lo ripeto ancora, non sto dicendo che questo sia IL metodo per imparare a programmare, sto solo dicendo che questo è quello che più MI si addice
P.S.: per quanto riguarda la progettazione è chiaro che sia una cosa completamente diversa dalla programmazione ma, visto che qui si vuole imparare a programmare, sinceramente credo sia irrilevante il modo in cui si arriva al risultato, chi se ne frega se il codice non è indentato come si deve (python a parte), a chi interessa se il codice non è manutenibile o riutilizzabile, la modularita?? e cos'è?
certo, quelli che ho appena citato sono alcuni parametri molto importanti, per questo ci sono i corsi di ingegneria del sw ma direi che qui non ha molto senso parlarne, non credete?
blackgin
02-12-2009, 21:28
Spero non la segui al la sapienza dato che porca miseria hanno scelto come linguaggio (da qualche anno ormai) il java... mentre anni addietro facevano il C! Anche perchè poi ti ritrovi al corso di Sistemi Operativi e c'è il prof che fa: "Ragazzi questo non è un corso C, ma all'esame dovete portarmi un progetto scritto in C"!!
No, infatti sto facendo proprio C per ora..
Per rispondere invece: python è un linguaggio formidabile. Potente e semplice. Il mio primo linguaggio
....per imparare è necessario frequentare corsi universitari o simili, o si puo anche fare da soli?
Puoi farlo tranquillamente da solo. La tecnica è semplice:
studia finchè non ti cadono gli occhi dalle orbite mentre scrivi tanto codice da farti andare a fuoco le dita.
All'inizio cerca di studiare qualcosa che ti "sconfiffera" e scrivere scriptini su quell'argomento perchè la materia è ampia e si fa presto a perdere interesse.
Con il tempo e l'applicazione inizierai a fare programmi veri e propri (cioè qualcosa che abbia almeno 200 mila linee di codice).
studia finchè non ti cadono gli occhi dalle orbite...
personalmente avrei detto altro... ma riguardo le dita posso anche concordare:D
per essere mediocri programmatori (magari piu bravi di mediocri ingegneri)non lo è, ma per essere seri professionisti si e non raccontiamoci la favola che un ottimo programmatore può competere con un ottimo ingegnere....è totalmente diversa l' ottica è la formazione: magari un programmatore conosce a memoria le api di windows o linux ma le userà alquanto meccanicamente senza andare tanto per il sottile...
Non sono d'accordo. La laurea non è l'unico mezzo per diventare seri professionisti, è l'unico mezzo che consente a un perfetto incapace di trovarsi un lavoro.
Io sono laureato in informatica e all'università ho fatto parecchi esami di programmazione, strutture dati e ingegneria del software eppure molti miei colleghi che studiavano solo per il "pezzo di carta" sono riusciti a laurearsi con voti alti senza capire nulla di programmazione (e non parlo di imparare a memoria le api di windows).
Lavoro in una azienda molto grossa e in genere i semplici diplomati sono ottimi programmatori, analisti o project manager. I peggiori in assoluto (non prendetevela, riporto solo una esperienza personale) sono gli ing. elettronici e gli ing. delle telecomunicazioni seguiti dagli ing. informatici.
Hanno studiato fisica, matematica, chimica, in genere non hanno passione per la programmazione e non vanno oltre le nozioni imparate all'università, non conoscono a memoria le api di windows e le usano alquanto meccanicamente senza andare per il sottile. Però hanno il titolo, la licenza di uccidere, possono fare qualsiasi porcheria solo perchè hanno passato qualche anno a scaldare i banchi di un'aula magna.
Conosco diplomati che tornano a casa dal lavoro e si dedicano a progetti personali, comprano libri di ingegneria del software e li leggono per diletto e conosco informatici che prima dell'esame di ing. del software si sono curati di fotocopiare solo le parti del libro che servivano per l'esame trascurando le altre per risparmiare qualche centesimo di euro.
Fortunatamente i call center sono pieni di ing. informatici di questa genere e fortunatamente esistono geni come john carmack che hanno fatto la storia dell'informatica senza avere il titolo.
Il titolo non ti darà mai la passione, la voglia di sperimentare e la voglia di apprendere cose nuove e senza queste qualità non sarà certo l'esame di algebra lineare a farti diventare un serio professionista.
Naturalmente non sto dicendo che i laureati sono tutti incapaci e diplomati tutti geni, dico solo che la laurea non è condizione necessaria nè sufficiente per essere ottimi professionisti e ottimi programmatori.
cdimauro
03-12-2009, 07:20
Con il tempo e l'applicazione inizierai a fare programmi veri e propri (cioè qualcosa che abbia almeno 200 mila linee di codice).
Ovviamente scritte in assembly, perché altrimenti non si è programmatori veri. O
Ci sono questioni di programmazione che emergono in concreto solo quando la quantità di codice inizia ad assumere una certa dimensione - quantità che ovviamente dipende dal MODELLO MODELLO MODELLO. E' difficile ad esempio apprezzare l'utilità della prospettiva OO o di alcuni elementi di ingegneria del software se ci si limita a scrivere programmi di poche pagine: che ci importa del "riuso" quando per riscrivere tutto da capo ci impieghiamo meno di un giono? Direi nulla.
Uno può star lì una vita a scrivere script di diecimila righe ma se non affronta qualcosa che abbia un minimo di corposità avrà sempre una visione astratta di quello che è poi il grosso problema della scrittura di software - la complessità.
cdimauro
03-12-2009, 08:53
"Modello"? "Complessità"? :eek:
Preparati per le $FFFFFFFFFFFFFFFF frustate. :D
>>The Red<<
03-12-2009, 13:30
non so se conviene più iniziare col pascal...
magari buttati sul python che è senza dubbio un linguaggio attuale
cosa ci puoi fare... boh, che ne so, magari prova con nua cosa semplice, prova a farti una calcolatrice, in questo modo impari le operazioni matematica basilari (ma anche quelle più avanzate), impari a leggere un input e a gestirlo e poi a restituire un output.
lo ripeto ancora, non sto dicendo che questo sia IL metodo per imparare a programmare, sto solo dicendo che questo è quello che più MI si addice
P.S.: per quanto riguarda la progettazione è chiaro che sia una cosa completamente diversa dalla programmazione ma, visto che qui si vuole imparare a programmare, sinceramente credo sia irrilevante il modo in cui si arriva al risultato, chi se ne frega se il codice non è indentato come si deve (python a parte), a chi interessa se il codice non è manutenibile o riutilizzabile, la modularita?? e cos'è?
certo, quelli che ho appena citato sono alcuni parametri molto importanti, per questo ci sono i corsi di ingegneria del sw ma direi che qui non ha molto senso parlarne, non credete?
Il pascal lo uso a scuola...
Stiamo facendo programmi tipo:gestire le ordinazioni di un ristorante, dare in output la pizza più venduta e ogni cameriere guadagna una percentuale sulla pizza in base a quate ne vende:D
a costo di essere insultato...
con pascal ci puoi fare delle cose veramente interessanti, modeste ma comunque interessanti.
potresti dare un'occhiata alle librerie per la gestione dei colori e dei suoni, quelle per la manipolazione delle immagini o la creazione di forme geometriche e ancora più importante la gestione dei files
cdimauro
03-12-2009, 19:15
Non vedo cos'abbia di meno il Pascal (in particolare nelle incarnizazioni più recenti, facenti capo a Delphi) rispetto ai più blasonati C, C++, C#, Java...
Non vedo cos'abbia di meno il Pascal (in particolare nelle incarnizazioni più recenti, facenti capo a Delphi) rispetto ai più blasonati C, C++, C#, Java...
Gli utenti.
Jeremy01
03-12-2009, 22:36
1) io non mi sento di consigliarti un linguaggio piuttostoc he un altro, dipende da te, certo, se intendi sviluppare siti web potresti andare sul PHP o l'ASP, se vuoi qualcosa di più basso magari studiati il C/C++, se vuoi fare applicazioni con interfacce grafiche in maniera semplice allora potresti cominciare col Java...
2)ultimamente mi pare che vada molto di moda il C# e il Java
3)un progetto completo vuol dire qualcosa di "senso compiuto", qualcosa di utile, che non sia il solito programma che legge un numero da tastiera e ti risponde "bravo, hai scelto il 5!", non so se sono stato chiaro
4)un mini-CMS potrebbe essere un buon progetto su cui lavorare; era solo un esempio, niente da cui cominciare senza delle solide basi comunque!
quindi si potrebbe iniziare dal php asp java pyton o c#
mi consigliereste qualche valida risorsa in rete in italiano (per chi parte da 0) o è meglio comprare qualche libro?
quindi si potrebbe iniziare dal php asp java pyton o c#
mi consigliereste qualche valida risorsa in rete in italiano (per chi parte da 0) o è meglio comprare qualche libro?
Php è uno dei linguaggi di programmazione più diffusi e più richiesti. Facile da apprendere, estremamente supportato, di contro è senza dubbio uno dei linguaggi di programmazione più brutti mai concepiti, pessimo dal punto di vista didattico.
Java e C# sono molto simili, il primo sopratutto è molto richiesto sul mondo del lavoro ma è necessario un bel pò di tempo per apprenderli.
Python è probabilmente il linguaggio di programmazione più semplice ed elegante mai concepito.
http://www.python.it/doc/
mindwings
04-12-2009, 10:10
Quoto in toto quanto detto da javaboy ed aggiungo che per essere dei seri professionisti bisogna aggiornarsi sempre, sperimentare, studiare, applicare. Sottolineo sempre dopo aver conseguito un titolo di studio, non abbiamo finito di studiare... Come direbbe il Venditti :) "... e' proprio allora che cominicia la salita...". L'atteggiamento che vedo generalmente dei neolaureati informatici o ingegneri e' quello che hanno raggiunto il massimo dello scibile con lo studio universitario, questo e' sbagliato! specialmente con l'universita' italiana dove i programmi sono vecchi, spiegati da professori vecchi, che hanno ormai la passione per l'insegnamento sotto la suola delle scarpe. Aggiungo un dato, i professori ordinari sotto i 35 anni di eta' sono circa una decina in tutta italia. Non necessariamente i prof piu' "anziani" sono "scarsi" ma un prof. piu' giovane
puo' dare sicuramente di piu' ai propri studenti(si spera - se poi e' figlio di...).In ogni caso anche con i prof migliori del mondo la sostanza non cambia, il nostro settore si evolve velocemente quindi bisogna sempre acquisire skills. Buono studio a tutti :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.