PDA

View Full Version : Problemino con mac


paranoic
30-11-2009, 22:06
Ciao a tutti,

Oggi ho deciso che dovevo installare il 10.6, ma le mie aspettative tanto per cambiare sono andate disattese. Non ci sono riuscito.

Ho provato a rimettere il vecchio hd da 150 giga dato in dotazione, pensando che l'attuale seagate fosse incompatibile, ma nulla è cambiato (che delusione vedere l'hw usato in una macchina da 1000 euri...). Non riesco ad installare questo benedetto 10.6 ed il negoziante non è molto caritatevole nel fornire assistenza post vendita....si vede che avranno tanti clienti, meglio per loro.

Nel momento in cui ho installato il vecchio hd non mi faceva più nemmeno fare il bot di sistema, mi appariva una cartella al centro dello schermo con un punto interrogativo, probabilmente non capiva dove andare a prendere il s.o.; ma lo cosa mi sembrava strana poichè il s.o era installato sulla partizione del disco.

Ho postato il msg, per avere idea, evitando quindi allarmismi di cosa fosse quella cartella con il punto interrogativo che mi appariva all'avvio del sistema. Qualcuno ha qualche idea? La mia teoria era così strampalata?

Grazie per la vs. cortese attenzione.

AlexSwitch
01-12-2009, 00:08
Ma di che Mac stiamo parlando??

giano99
01-12-2009, 07:17
Ma di che mac parli?

Io ho insrito il DVD e ha fatto tutto da solo..ed è perfettamente funzonante

MauritZ
01-12-2009, 07:25
Idem anche per me, inserito dvd e ha fatto tutto da solo...

ma la copia di snow è originale ed in versione retail?

Maurizio

paranoic
01-12-2009, 08:35
Idem anche per me, inserito dvd e ha fatto tutto da solo...

ma la copia di snow è originale ed in versione retail?

Maurizio

Ciao

La copia di snow è originale, acquistata in un reseller apple, dove ebbi modo di acquistare il notebook, con scatola e plastica incluse.

Non ho mai acquistato nulla di piratato.....per quanto a qualcuno la cosa possa dispiacere...ragionamenti fra me e me...non preoccupatevi.

Il Mac è un 13'3 Unibody.

Tralasciando l'aspetto installazione snow, che ho avuto modo di fare presente anche in un altro post, la cosa che mi lasciava maggiormente interdetto (senza sentenza....come sempre) è la cartella con punto interrogativo che mi è spuntata all'avvio del s.o con il disco da 150 giga.

Ciao e grazie

lucco78
01-12-2009, 08:57
premi ALT all'avvio e seleziona il giusto disco di avvio...

paranoic
01-12-2009, 09:01
premi ALT all'avvio e seleziona il giusto disco di avvio...

fatto anche questo.....la cartella continuava a rimanere lì...

inoltre mi sembra strano che se il s.o è presente sul mio hd io debba tutte le volte digitare l'alt per selezionare il boot. Mio parere personale ovviamente...

Ciao

AlexSwitch
01-12-2009, 09:04
Ma durante l'installazione di SL, che errore ti viene dato?
Prova ad avviare il tuo MacBook da DVD ( Leopard ) e ad eseguire un Hardware Test....

s0nnyd3marco
01-12-2009, 10:30
Non ho mai acquistato nulla di piratato.....


Se e' piratato mica lo acquisti :D :D :D

giano99
01-12-2009, 10:56
Se e' piratato mica lo acquisti :D :D :D

Stavo x scrivere la stessa cosa :Prrr: :Prrr:

paranoic
01-12-2009, 16:16
Se e' piratato mica lo acquisti :D :D :D

Personalmente, non ho MAI acquistato sw piratato od ho distribuito o venduto sw in tale senso quindi..non posso fare altro che sostenere la vs. tesi. :D :Prrr: ;)


Ciao

paranoic
01-12-2009, 16:26
Ma durante l'installazione di SL, che errore ti viene dato?
Prova ad avviare il tuo MacBook da DVD ( Leopard ) e ad eseguire un Hardware Test....

Magari ci riuscissi...appena terminata la presunta procedura d'installazione da aggiornamento...lo schermo diventa nero e non mi permette di vedere più nulla. Sembra che arrivi a disattivare l'alimentazione alla scheda grafica (almeno in passato un simile sintomo mi è stato indicato come questo tipo di causa)

Se lo installo ex novo, lasciandolo partire come disco di partenza, lo schermo diventa immediatamente scuro ed io mi posso dimenticare di procedere, all'installazione.

Quindi non riesco a capire se me lo installa o meno, probabilmente sarà un dvd creato in laboratorio, oppure qualcuno riesce a controllare il notebook da remoto e non mi permette di installare il sw.

Sono solo ipotesi ma nella mia zona ci sono diverse wifi gestite da diverse teste di c..... che se avessero a che fare realmente con qualcuno che il pc lo sà usare se la vedrebbero dura, ma con me è molto semplice...anche perchè l'omertà :muro: da queste parti impera.

Ciao e grazie

AlexSwitch
01-12-2009, 18:00
Non devi far partire l'installazione, ma avviare il tuo Mac da DVD ed eseguire poi il test...... Accendi il MacBook, inserisci il DVD, e tieni premuto il tasto C...

AlexSwitch
01-12-2009, 18:02
Dimenticavo.... non ho capito una cosa..... ma all'inizio SL l'hai installato su HD nuovo prima che questo venisse installato nel tuo MacBook?

erikka69
01-12-2009, 18:27
quando ho cambiato il mio macbook 2,1 al macbook pro ho preso 'hd del vecchio e l' ho messo nel nuovo e non ha fatto una piega, con installato snow leopard, controlla da escludere problemi hardware

AlexSwitch
01-12-2009, 18:45
Si ma dipende come è stata fatta l'installazione su quel nuovo HD....

paranoic
01-12-2009, 20:17
Dimenticavo.... non ho capito una cosa..... ma all'inizio SL l'hai installato su HD nuovo prima che questo venisse installato nel tuo MacBook?

ciao e grazie per il tuo aiuto,

Cambiai l'hd che in origine era un 5.400 hitachi con un 7.200 seagate installando il vecchio 10.5; successivamente ho acquistato SL ed ho deciso di provare ad installarlo sul disco di cui sopra. Ho prima provato come aggiornamento e poi come new, ma il difetto era il medesimo, quindi ho ripristinato il vecchio 10.5.8.

Dopo qualche giorno ho pensato ci fosse una possibile incompatibilità del nuovo hd con SL, quindi ho provato ad installare il vecchio Hitachi almeno per capire se il problema fosse hw; sfortunatamente nulla cambiava e quindi ho rimesso il seagate con il 10.5

Ciao e grazie ancora.

xgear91
01-12-2009, 21:22
ciao e grazie per il tuo aiuto,

Cambiai l'hd che in origine era un 5.400 hitachi con un 7.200 seagate installando il vecchio 10.5; successivamente ho acquistato SL ed ho deciso di provare ad installarlo sul disco di cui sopra. Ho prima provato come aggiornamento e poi come new, ma il difetto era il medesimo, quindi ho ripristinato il vecchio 10.5.8.

Dopo qualche giorno ho pensato ci fosse una possibile incompatibilità del nuovo hd con SL, quindi ho provato ad installare il vecchio Hitachi almeno per capire se il problema fosse hw; sfortunatamente nulla cambiava e quindi ho rimesso il seagate con il 10.5

Ciao e grazie ancora.

Non ho capito, ma l'hdd nuovo da 7200rpm ora funziona?

paranoic
02-12-2009, 09:14
Non ho capito, ma l'hdd nuovo da 7200rpm ora funziona?

Probabilmente mi spiego male io (ma non c'è problema, pur di essere ben capito e quindi eventualmente aiutato, io ripeto, ripeto e ripeto senza scrupoli....al massimo annoio qualcuno, ma cosa può mai succedere...che cambia canale? E se lo dovesse fare significherebbe che ha compreso il messaggio, ed in questi periodi non è poco :D ), abbiate pazienza, senza SL si, con 10.5 funziona e và quasi tutto....se provo ad installare snow leopard lo schermo diventa nero.


Ciao

xgear91
02-12-2009, 10:12
Probabilmente mi spiego male io (ma non c'è problema, pur di essere ben capito e quindi eventualmente aiutato, io ripeto, ripeto e ripeto senza scrupoli....al massimo annoio qualcuno, ma cosa può mai succedere...che cambia canale? E se lo dovesse fare significherebbe che ha compreso il messaggio, ed in questi periodi non è poco :D ), abbiate pazienza, senza SL si, con 10.5 funziona e và quasi tutto....se provo ad installare snow leopard lo schermo diventa nero.


Ciao

Probabilmente mi sono spiegato male io, scusa, sull'hdd da 7200rpm, anche se provi ad installare osx 10.6, si blocca prima con la schermata nera, ma poi sull'hdd rimane ancora il 10.5.8 intonso? E quindi ti basta riavviare senza disco di installazione di osx e il sistema funziona perfettamente?

paranoic
02-12-2009, 12:30
Probabilmente mi sono spiegato male io, scusa

Non è necessario chiedere scusa, la mia era semplice ironia. Ci siano probabilmente fraintesi, np.

sull'hdd da 7200rpm, anche se provi ad installare osx 10.6, si blocca prima con la schermata nera, ma poi sull'hdd rimane ancora il 10.5.8 intonso

In pratica, con disco da 7.200 rpm seagate:

Primo scenario Aggiornamento:

1) Metto SL in DVD del Mac.
2) Si avvia, gli dico di partire con l'aggiornamento
3) Parte con aggiornamento, completa aggiornamento
4) Riavvia-Schermo Nero
5) Faccio ripartire la macchina, ma continua lo schermo nero
6) Nella disperazione digito ALT per avere l'ozione di Boot, ed il solo disco che mi vede è quello dell'installer di SL. Quindi significa non mi ha installato i file di sistema ed in più mi ha cancellato l'Hd
7) Tolgo dvd di SL. Rimetto il DVD 10.5 e lo reinstallo
8) Finita installazione sistema riparte con vecchio 10.5, ma non con SL.

Secondo scenario, New Installazione:

1) Metto SL in DVD del Mac.
2) Si avvia con Schermo Nero.
5) Faccio ripartire la macchina, ma continua lo schermo nero
6) Nella disperazione digito ALT per avere l'ozione di Boot, e mi vede il doppio Boot, SL + 10.5. Provo un pò di volte a farlo partire con SL, ma continua lo schermo nero.
7) Rimetto il DVD 10.5 e lo reinstallo
8) Finita installazione sistema riparte con vecchio 10.5, ma non con SL.

Con disco primitivo Hitachi da 5.400 rpm ottengo i medesimi risultati.

Spero di essere riuscito a fornire un quadro chiaro dei miei movimenti. Se qualcosa non dovesse essere ancora suff. chiaro, lo ripeto, domanda serenamente. Sarei stupido ad essere maleducato con chi palesemente e disinteressatamente sta cercando di aiutarmi, no?

Ciao e grazie

AlexSwitch
02-12-2009, 14:03
Ma questo MacBook, quando lo hai comprato, che versione di OS X aveva?
Hai fatto tutti gli aggiornamenti del caso, anche quelli EFI?
Oltre che a cambiare HD, hai anche espanso la memoria?
Sotto Leopard, il sistema vede tutta la memoria installata?
Potrebbe anche essere un problema di Nvram e Pram.... a questo proposito leggi qui:

http://support.apple.com/kb/HT1895?viewlocale=it_IT

paranoic
02-12-2009, 15:38
Ma questo MacBook, quando lo hai comprato, che versione di OS X aveva?
Hai fatto tutti gli aggiornamenti del caso, anche quelli EFI?
Oltre che a cambiare HD, hai anche espanso la memoria?
Sotto Leopard, il sistema vede tutta la memoria installata?
Potrebbe anche essere un problema di Nvram e Pram.... a questo proposito leggi qui:

http://support.apple.com/kb/HT1895?viewlocale=it_IT

L'ho acquistato in estate. OS 10.5, ho provveduto ad aggiornarlo via web sino alla versione 10.5.8. Cosa intendi per EFI?
Non ho espanso la memoria, ma quale connessione può avere? Sotto Mac Os 10.5.8 il sistema vede tutta la memoria, sotto Leopard come detto in diverse occasioni non riesco ad installarlo per cui non saprei risponderti, con tutta la buona volontà.

Potrebbe anche essere la Nvram o la Pram, ma in questo caso mi sorge spontaneo domandare:

- perchè lo fà solo con il disco Hitachi e nemmeno sempre?
- come dovrei fare a reimpostare le due fantomatiche Nvram o Pram?

Grazie

xgear91
02-12-2009, 16:19
L'ho acquistato in estate. OS 10.5, ho provveduto ad aggiornarlo via web sino alla versione 10.5.8. Cosa intendi per EFI?
Non ho espanso la memoria, ma quale connessione può avere? Sotto Mac Os 10.5.8 il sistema vede tutta la memoria, sotto Leopard come detto in diverse occasioni non riesco ad installarlo per cui non saprei risponderti, con tutta la buona volontà.

Potrebbe anche essere la Nvram o la Pram, ma in questo caso mi sorge spontaneo domandare:

- perchè lo fà solo con il disco Hitachi e nemmeno sempre?
- come dovrei fare a reimpostare le due fantomatiche Nvram o Pram?

Grazie

Per reimpostare Nvram o Pram guarda qui: http://support.apple.com/kb/HT1379?viewlocale=it_IT

xgear91
02-12-2009, 16:23
Mi viene un dubbio, non e' che sia questo problema? http://www.reddit.com/r/apple/comments/9ffxt/black_screen_while_installing_snow_leopard_on_a/
Cioe' che semplicemente sia spenta la retroilluminazione del monitor?
Hai un monitor esterno da poter collegare?

paranoic
02-12-2009, 16:50
proviamo tutte le soluzioni, tuttavia mi sembra paradossale pensare che un sw come mac possa avere le suddette lacune.

Insomma, migliaia di euro per avere una macchina che monta hw a basso costo (chipset nvidia lettori dvd che nemmeno prevedono il blue ray etc) con semplici problemi di aggiornamento etc...; mi sembra di avere acquistato un acer più che un apple....

Boh...invece di migliorare, si peggiora? Ok pensare al business, ma ho sempre supposto che Mac fosse l'Aston Martin dei pc ed invece...

Grazie comunque a tutti per i suggerimenti, ora provo a fare tutto

Ciao

AlexSwitch
02-12-2009, 17:03
Altra domandina per capire..... ma quando hai installato il Seagate, il Mac l'ha riconosciuto?
Hardware a basso costo? Se la mettiamo così.... :rolleyes:

AlexSwitch
02-12-2009, 17:12
Mi viene un dubbio, non e' che sia questo problema? http://www.reddit.com/r/apple/comments/9ffxt/black_screen_while_installing_snow_leopard_on_a/
Cioe' che semplicemente sia spenta la retroilluminazione del monitor?
Hai un monitor esterno da poter collegare?

Da quanto descritto da paranoic, non mi sembra quello il problema.... Io credo che gli abbia dato " noia " il cambio di disco rigido... per questo vorrei sapere come è stato installato e sotto quale OS....

@paranoic: EFI sta Exstensible Firmware Initiative, praticamente una sorta di mini sistema operativo che gestisce il Mac, tutte le sue periferiche e il boot loader, su cui si appoggia OS X per avviarsi e vedere le periferiche!!! I dati di ciascuna periferica e componente del Mac vengono conservati in aree di memoria chiamate Pram ( ram parametrica ) e Nvram ( ram non volatile ) e in queste viene anche inserita traccia dell'OS utilizzato dal boot loader.
I dati si possono corrompere oppure, se il sistema non viene aggiornato in maniera ortodossa, non vengono aggiornati correttamente... Quindi vanno reimpostate su valori di default.

Facci sapere...

xgear91
02-12-2009, 17:17
proviamo tutte le soluzioni, tuttavia mi sembra paradossale pensare che un sw come mac possa avere le suddette lacune.

Insomma, migliaia di euro per avere una macchina che monta hw a basso costo (chipset nvidia lettori dvd che nemmeno prevedono il blue ray etc) con semplici problemi di aggiornamento etc...; mi sembra di avere acquistato un acer più che un apple....

Boh...invece di migliorare, si peggiora? Ok pensare al business, ma ho sempre supposto che Mac fosse l'Aston Martin dei pc ed invece...

Grazie comunque a tutti per i suggerimenti, ora provo a fare tutto

Ciao

La macchina "sfortunata" esiste sempre, indipendentemente che sia una Ferrari o un Tata. Gia' il fatto che non si capisca al 100% il tuo difetto indica quanto il tuo problema possa essere diffuso. Il link che ti ho passato e' riferito maggiormente ai MBP da 15".

Tornando al tuo problema, se semplicemente e' spenta la retroilluminazione, e come dici, la procedura di aggiornamento da 10.5.8 a 10.6 e' andata a buon fine, ma quando riavvii il computer e vedi nero, ti basta premere sui pulsanti della retroilluminazione per avere risolto il problema.
Questa soluzione vale solo nel caso tu abbia eseguito l'aggiornamento.

paranoic
02-12-2009, 21:01
Da quanto descritto da paranoic, non mi sembra quello il problema.... Io credo che gli abbia dato " noia " il cambio di disco rigido... per questo vorrei sapere come è stato installato e sotto quale OS....

@paranoic: EFI sta Exstensible Firmware Initiative, praticamente una sorta di mini sistema operativo che gestisce il Mac, tutte le sue periferiche e il boot loader, su cui si appoggia OS X per avviarsi e vedere le periferiche!!! I dati di ciascuna periferica e componente del Mac vengono conservati in aree di memoria chiamate Pram ( ram parametrica ) e Nvram ( ram non volatile ) e in queste viene anche inserita traccia dell'OS utilizzato dal boot loader.
I dati si possono corrompere oppure, se il sistema non viene aggiornato in maniera ortodossa, non vengono aggiornati correttamente... Quindi vanno reimpostate su valori di default.

Facci sapere...

Grazie della spiegazione, non lo sapevo proprio :help: ( giuro che non è ironico, ovviamente :cry: )

No, il problema non deriva dal cambio di Hd, come ho già provato ad esporre nei precedenti post.
Il Seagate veniva riconosciuto serenamente dalla macchina non appena lo installai con Mac OS 10.5.8. Ho provato l'opzione di disco di partenza pensando che il seagate fosse incompatibile a SL (ho pensato alla possibile presenza di qualche blocco sw sul tipo di Hw tipo Microsoft), ed ho quindi dedotto che da quello derivasse il problema, invece così non era, poichè, (anche in questo caso ho provato a fartelo presente nei precedenti post) al ritorno alla configurazione di partenza con il vecchio Hitachi mi si ripresentava il problema sia dell'aggiornamento sia della nuova installazione.

In questo secondo caso ho persino avvistato la cartella con il punto interrogativo dopo aver nuovamente installato la versione 10.5, probabilmente derivava dalla Nvram e dalla Pram (così precedentemente da voi definite e di cui onestamente non conoscevo nemmeno l'esistenza)

Ciao

paranoic
02-12-2009, 21:31
La macchina "sfortunata" esiste sempre, indipendentemente che sia una Ferrari o un Tata. Gia' il fatto che non si capisca al 100% il tuo difetto indica quanto il tuo problema possa essere diffuso. Il link che ti ho passato e' riferito maggiormente ai MBP da 15".

Ma io mi riferivo ad un'analisi generale dell' Hw. Il progetto può essere sicuramente interessante pur essendo ignorante in materia quindi lo posso giudicare in maniera molto superficiale, tuttavia tu hai una macchina che dal mio lato ha problemi al DVD che è molto rumoroso e che non prevede neppure la possibilità di un lightscribe o di un blue ray, che aveva un Hd Hitachi di base rumoroso.

Una sezione video comunque già obsoleta poichè la montava un Sony che avevo due anni or sono che oltre tutto mi forniva la possibilità di doppia scelta tra scheda video integrata e scheda video. Ribadisco che rappresenta una macchina di nicchia poichè non sempre si arriva a spendere 1100 euro per un 13" avente grande impatto visivo, ma che al dunque monta un hw già scadente ed obsoleto per essere un prodotto che viene venduto come nuovo; un Sony con hw aggiornato e controllo impronte lo trovi a 1.200 o 1.300 euri, idem dicasi per Dell, o Toshiba.

Senza dimenticare che ogni accessorio utilizzabile è in linea di massima proprietario Apple, il notebook non presenta uscite vga o hdmi o dvi, che possono essere comunque usate attraverso l'inserimento di propri specifici accessori, con un ulteriore esborso da parte del consumatore. Senza dimenticare la garanzia sul notebook che è annuale, certo estendibile, ma a pagamento. Insomma a questa cifra si potrebbe trovare qualcosa di meglio, sempre e comunque a Mio semplice parere personale ovviamente.

Tornando al tuo problema, se semplicemente e' spenta la retroilluminazione, e come dici, la procedura di aggiornamento da 10.5.8 a 10.6 e' andata a buon fine, ma quando riavvii il computer e vedi nero, ti basta premere sui pulsanti della retroilluminazione per avere risolto il problema.Questa soluzione vale solo nel caso tu abbia eseguito l'aggiornamento.

Io per flashlight avevo intuito che si intendesse la lampada....tant'è vero che mi è sembrato di avere capito che ci fossero un paio di utenti che non avessero comunque risolto. Comunque riproverò nella speranza che non mi salti tutto.

Grazie ancora e comunque per il vs. aiuto.

Ciao

xgear91
04-12-2009, 07:34
Come e' andata?

paranoic
04-12-2009, 13:12
Come e' andata?

non ho più provato. grazie per il tuo interesse

ciao