PDA

View Full Version : flusso magnetico


marco_182
30-11-2009, 17:58
come da immagine :O ho preso un nucleo in lamiere, ho rimosso gli avvolgimenti centrali che erano secondario/primario uno sopra l'altro
ho fatto un avvolgimento a destra e uno a sinistra che per convenzione (dato che sono moltissime spire in più) non ho disegnato,quindi il centrale è libero
senza entrare troppo nel dettaglio ho acceso "l'impianto" ma il trasformatore ronza da morire...volevo sapere quale delle due immagini sotto raffigura esattamente il flusso magnetico che crea il primario...
in quanto ho paura che così facendo (cioè lasciando il centrale) crea un corto di flusso magnetico..
grazie..

http://i138.photobucket.com/albums/q242/marco-41/Immagine-12.jpg

EDIT:inoltre se mi consigliate di tagliare quello centrale procedo subito ;)

Jarni
30-11-2009, 18:31
Che cavolo è un "corto di flusso magnetico"?

P.S.
Il MEG non funziona.:D

marco_182
30-11-2009, 18:45
Che cavolo è un "corto di flusso magnetico"?

P.S.
Il MEG non funziona.:D

ma che ne so era per rendere l'idea :asd:
MEG? su google mi viene fuori un cantante :asd:
EDIT: ho trovato cos'è il MEG, però dice che è un nucleo microcristallino, e il mio è in lamiere
inoltre dice che nel mezzo c'è una forte calamita, che di fatto il mio nucleo non ha...

marco_182
01-12-2009, 15:00
UP!
mi basta sapere se devo tagliare il centrale per tenere il destro e il sinistro ;)

hibone
01-12-2009, 15:14
UP!
mi basta sapere se devo tagliare il centrale per tenere il destro e il sinistro ;)

ti conviene realizzare l'avvolgimento sul centrale, o almeno credo...

mixkey
01-12-2009, 15:58
come da immagine :O ho preso un nucleo in lamiere, ho rimosso gli avvolgimenti centrali che erano secondario/primario uno sopra l'altro
ho fatto un avvolgimento a destra e uno a sinistra che per convenzione (dato che sono moltissime spire in più) non ho disegnato,quindi il centrale è libero
senza entrare troppo nel dettaglio ho acceso "l'impianto" ma il trasformatore ronza da morire...volevo sapere quale delle due immagini sotto raffigura esattamente il flusso magnetico che crea il primario...
in quanto ho paura che così facendo (cioè lasciando il centrale) crea un corto di flusso magnetico..
grazie..

http://i138.photobucket.com/albums/q242/marco-41/Immagine-12.jpg

EDIT:inoltre se mi consigliate di tagliare quello centrale procedo subito ;)

Penso che ronzi perche' si e' allentato il pacco lamierini ma cosi' non funziona, solo una minima parte del flusso passera' nella colonna a destra.

marco_182
01-12-2009, 17:16
ti conviene realizzare l'avvolgimento sul centrale, o almeno credo...

faccio delle prove, se non mi conviene, dato il numero molto grande di spire che dovrò usare, proverò tagliando il centrale

Penso che ronzi perche' si e' allentato il pacco lamierini ma cosi' non funziona, solo una minima parte del flusso passera' nella colonna a destra.

no no i lamierini prima di smontare il trasformatore li ho bloccato con i fori che c'erano già, sono bloccati a dovere :D

mixkey
01-12-2009, 17:34
faccio delle prove, se non mi conviene, dato il numero molto grande di spire che dovrò usare, proverò tagliando il centrale



no no i lamierini prima di smontare il trasformatore li ho bloccato con i fori che c'erano già, sono bloccati a dovere :D

Comunque le macchine elettriche hanno perdite nel rame e nel ferro. Le prime sono dovute alla corrente e le seconde alla tensione e conseguente flusso magnetico. Se quest'ultimo e' troppo alto perche' la tensione per spira e' troppo elevata il nucleo scalda. Il ronzio da solo dice poco.

marco_182
01-12-2009, 18:40
Comunque le macchine elettriche hanno perdite nel rame e nel ferro. Le prime sono dovute alla corrente e le seconde alla tensione e conseguente flusso magnetico. Se quest'ultimo e' troppo alto perche' la tensione per spira e' troppo elevata il nucleo scalda. Il ronzio da solo dice poco.

no no ma il nucleo non scalda per nulla, è il metodo con cui ho avvolto le spire che secondo me è sbagliato