Onisem
30-11-2009, 14:04
Il rifinanziamento degli incentivi ci sarà, almeno per le auto a GPL e metano. Il sottosegretario Stefano Saglia lo ha annunciato oggi garantendo che gli eco-incentivi verranno “addirittura migliorati”. Il monito dell’Ue a riflettere prima di concedere simili aiuti di stato è quindi vano quando si tratta di carburanti gassosi, perché questi “ci aiuteranno a raggiungere gli obiettivi imposti dall’Europa” circa l’abbattimento delle emissioni di CO2, ha spiegato Sgaglia.
Restano indietro, invece, le auto elettriche. Per il sottosegretario “al momento non c’è incentivazione da parte del governo. Siamo ancora nella fase di sperimentazione”, ha aggiunto, rendendo noto che il progetto di legge sul metano ha avviato oggi l’iter presso la Commissione Attività Produttive della Camera. Il testo, secondo il rappresentate di governo, “ha tutte le carte in regola per andare avanti e si potrebbe allargare anche al tema del GPL”, anche se “serve un nuovo piano di razionalizzazione dei distributori di carburante. Devono essere di meno e con una pluralità di offerta”.
Incomprensibile la scelta del governo, quando in tutta Europa invece la tendenza è contraria. Ma poi quale sperimentazione? Toyota ne ha già in commercio un modello da molti anni. Ora anche Honda e presto arriveranno altri produttori. Sarà che Fiat non ha a listino alcun modello simile?
Restano indietro, invece, le auto elettriche. Per il sottosegretario “al momento non c’è incentivazione da parte del governo. Siamo ancora nella fase di sperimentazione”, ha aggiunto, rendendo noto che il progetto di legge sul metano ha avviato oggi l’iter presso la Commissione Attività Produttive della Camera. Il testo, secondo il rappresentate di governo, “ha tutte le carte in regola per andare avanti e si potrebbe allargare anche al tema del GPL”, anche se “serve un nuovo piano di razionalizzazione dei distributori di carburante. Devono essere di meno e con una pluralità di offerta”.
Incomprensibile la scelta del governo, quando in tutta Europa invece la tendenza è contraria. Ma poi quale sperimentazione? Toyota ne ha già in commercio un modello da molti anni. Ora anche Honda e presto arriveranno altri produttori. Sarà che Fiat non ha a listino alcun modello simile?