View Full Version : Silent Shooting
in una discussione (riferita alle foto fatte al microscopio) su un forum (non di fotografia) avevo affermato quanto segue
"Il grosso vantaggio delle compattine rispetto alle reflex é che le prime, non avendo specchi da sollevare, al momento dello scatto non vibrano."
Al ché un utente mi ha risposto questo
"Ciao Mykol, dipende dalle reflex, ormai le nuove reflex sono dotate quasi tutte del Live View ed in particolare la Canon 40D ha un otturatore elettronico che tramite la funzione Silent Shooting permette di ridurre al minimo le vibrazioni durante lo scatto, in questa modalità non è più necessario sollevare lo specchio prima di fare la foto, perchè lo scatto è completamente elettronico e non meccanico.
Qualcuno mi spiega come funziona sto "Silent Shooting" ?
Grazie
l'ho scoperto in questo bell'articolo http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recensione_canon_7d.htm
Ma come si fa a sapere se una fotocamera ne é dotata ? L'ho mai visto riportato nella documentazione o nei manuali ... sembra che solo alcune Canon ne siano (o ne fossero ?) dotate ...
Ed ecco il risultato del "Silent Shooting" nelle foto al microscopio ottico con obiettivo 100X ad immersione di olio.
http://www.actafungorum.org/actaforum/viewtopic.php?f=227&t=2580&p=33627#p33627
Foto scattate con Canon 40D munita di "Silent Shooting" anche usando tempi lunghi ! Notate l'assoluta assenza di mosso.
Solo le Canon elencate nell'articolo usano Il "Silent Shooting" ? Altre marche usano qualcoosa di simile ?
Chelidon
29-11-2009, 16:51
Be' anche tutte le micro4/3 dovrebbero avercelo per forza :asd: se per questo! :sofico: Mi sa che di questo passo stiano davvero buttando via le vecchie vestigia del passato, povero vecchio otturatore a tendina che se ne va a farsi friggere come sulle compatte dopo il buon mirino ottico! :p
no, secondo quell'articolo anche la Panasonic apre sempre la prima tendina, ciò che potrebbe causare una vibrazione della fotocamera.
ARARARARARARA
02-12-2009, 13:43
Be' anche tutte le micro4/3 dovrebbero avercelo per forza :asd: se per questo! :sofico: Mi sa che di questo passo stiano davvero buttando via le vecchie vestigia del passato, povero vecchio otturatore a tendina che se ne va a farsi friggere come sulle compatte dopo il buon mirino ottico! :p
anche le compatte hanno un otturatore solo che è più piccolo quindi vibra meno e poi non è a tendina ma è del tutto simile al diaframma infatti fa sia da diaframma che da otturatore
e-commerce84
02-12-2009, 19:18
Secondo me la persona che ti ha risposto ha confuso la storia dell'otturatore elettronico (che attualmente non esiste su nessuna fotocamera: ne reflex, ne micro 4:3, ne compatta) con la storia che con quasi tutte le reflex puoi alzare lo specchio per eliminare le vibbrazioni dovute a quello...
Ma non è una novità...anche sulle Minolta e le Nikon analogiche di mio padre c'era questa possibilità...è una possibilità che fu introdotta tanti anni fà mi pare proprio per le macrofotografie a forti ingrandimenti...nulla di strano o estremamente tecnologico insomma
Chelidon
04-12-2009, 11:43
Infatti anch'io mi riferivo più allo scatto con specchio sollevato.. :stordita: probabilmente mi sono fatto ingannare dal "silenzio" anche se effettivamente avevo visto che citavano l'otturatore elettronico.. Probabilmente in canon adesso hanno voluto fare le cose con un po' di eccesso di zelo, a causa di critiche passate tipo del genere della seguente fatta da Luminous-Landscape (http://www.luminous-landscape.com/):
Mirror Lock Up
Pentax has implemented MLU nicely. Though there's no dedicated MLU button, they have placed it as an option directly on the Drive Mode button. They have also made it part of the Self Timer function, so a 2 sec self timer release will also automatically lock up the mirror first, reducing any vibration.
Memo to Canon:
On my Leica S2 preview I facetiously suggested that you visit Leica to learn how to implement MLU properly, since as a corporation you appear unable to do so. I realize though that while the schnitzel and Pils in Solms (actually the nearby town of Wetzlar) is very good, Germany is a long way from Japan just to learn how to do MLU.
But, now that I've seen that Pentax, one of your neighbors in Tokyo, has figured out this apparently difficult engineering feat, may I suggest a visit cross town might be in order? A lot less expensive that the plane fare to Germany.
no, secondo quell'articolo anche la Panasonic apre sempre la prima tendina, ciò che potrebbe causare una vibrazione della fotocamera. Di sicuro l'otturatore ha un'inerzia bassissima, quindi il suo contributo penso sia alquanto trascurabile rispetto invece al più pesante specchio che ruota pure rapidamente (e quindi genera un momento angolare).
Infatti è questo il motivo per cui le compatte (e in teoria pure le micro4/3) non hanno problemi di mosso allo scatto.. E per la stessa ragione hanno inventato l'alzo dello specchio sulle reflex implementato in vari modi (ad esempio se in liveview utilizzassero solo la messa a fuoco a contrasto sul sensore e tenendo quindi sempre lo specchio sollevato sarebbero equivalenti a una compatta) e gli scatti con ritardo di un paio di secondi e pre-sollevamento per l'uso su treppiedi (che è la versione rapida dell'alzo dello specchio manuale).
ARARARARARARA :p riporta sempre la storia dell'otturatore-tendina che io sinceramente :) non ho mai visto sulle compatte, nemmeno per le vecchie 35mm di plastica regalate a poche lire! :boh: Io guardando dentro l'obiettivo anche della più scrausa compatta digitale sotto i 100€, riesco sempre a distinguere il movimento dell'otturatore da quello del diaframma e non credo che se s'impegnano a metterci un complesso iride, gli costi qualcosa mettere una minuscola tendina davanti anzi e molto più probabile che evitino di mettere il primo piuttosto che complicarlo a fargli fare il doppio gioco a quella maniera.. :sofico: (il caso più famoso in cui accade sono ad esempio le Ixus, ma non sono le uniche a diaframma fisso e che usano un ND in casi di troppa luce, invece del meccanismo dell'iride che è assente ;) )
ARARARARARARA
04-12-2009, 12:20
Infatti anch'io mi riferivo più allo scatto con specchio sollevato.. :stordita: probabilmente mi sono fatto ingannare dal "silenzio" anche se effettivamente avevo visto che citavano l'otturatore elettronico.. Probabilmente in canon adesso hanno voluto fare le cose con un po' di eccesso di zelo, a causa di critiche passate tipo del genere della seguente fatta da Luminous-Landscape (http://www.luminous-landscape.com/):
Di sicuro l'otturatore ha un'inerzia bassissima, quindi il suo contributo penso sia alquanto trascurabile rispetto invece al più pesante specchio che ruota pure rapidamente (e quindi genera un momento angolare).
Infatti è questo il motivo per cui le compatte (e in teoria pure le micro4/3) non hanno problemi di mosso allo scatto.. E per la stessa ragione hanno inventato l'alzo dello specchio sulle reflex implementato in vari modi (ad esempio se in liveview utilizzassero solo la messa a fuoco a contrasto sul sensore e tenendo quindi sempre lo specchio sollevato sarebbero equivalenti a una compatta) e gli scatti con ritardo di un paio di secondi e pre-sollevamento per l'uso su treppiedi (che è la versione rapida dell'alzo dello specchio manuale).
ARARARARARARA :p riporta sempre la storia dell'otturatore-tendina che io sinceramente :) non ho mai visto sulle compatte, nemmeno per le vecchie 35mm di plastica regalate a poche lire! :boh: Io guardando dentro l'obiettivo anche della più scrausa compatta digitale sotto i 100€, riesco sempre a distinguere il movimento dell'otturatore da quello del diaframma e non credo che se s'impegnano a metterci un complesso iride, gli costi qualcosa mettere una minuscola tendina davanti anzi e molto più probabile che evitino di mettere il primo piuttosto che complicarlo a fargli fare il doppio gioco a quella maniera.. :sofico: (il caso più famoso in cui accade sono ad esempio le Ixus, ma non sono le uniche a diaframma fisso e che usano un ND in casi di troppa luce, invece del meccanismo dell'iride che è assente ;) )
Quando avevo preso la Epson 3100z dicevano che aveva il diaframma che fungeva da otturatore, ossia il diaframma può chiudersi completamente poi aprirsi all'apertura scelta e richiudersi completamente per qualche istante in modo da evitare che altra luce vada sul sensore e poi si riapre a TA per vedere a monitor e fare altre foto etc etc... questo è quel che si diceva di più non so dirti.
Bhè il pre-sollevamento specchio io lo uso (a parte per il cavalletto che per altro non avrebbe molto bisogno di presollevamento visto il tipo di cavalletto che è) col tele, lo chiamo "il VR dei poveri" e devo dire che è estremamente utile su lunghe focali se non si ha il vr.
Chelidon
04-12-2009, 13:23
No be' per quello ti credo, :D può darsi l'abbiano fatto e lo tornino a fare solo che per quel poco che ho visto in giro io mi risultava strano e poco logico lo facciano sempre.. :fagiano:
ARARARARARARA
04-12-2009, 13:46
No be' per quello ti credo, :D può darsi l'abbiano fatto e lo tornino a fare solo che per quel poco che ho visto in giro io mi risultava strano e poco logico lo facciano sempre.. :fagiano:
c'è anche da dire che la 3100z era una compatta che appena uscita costava 1.800.000 lire, io l'avevo pagata in 700€ o 680 una roba del genere, erano altri tempi... era anche un'altra qualità, guarda in firma che diaframma ha la 3100z!
Chelidon
04-12-2009, 13:55
E' uno degli aspetti del consumismo purtroppo :p agli inizi quando i prodotti sono innovativi e perciò costosi tendono ad essere fatti con più cura (secondo me, nonostante i limiti di giovinezza), di quando i costi di produzione delle tecnologia si riducono e quindi anche i margini bassi spingono più per un'omogenizzazione e scarso impegno nell'investire nel prodotto.. :mc:
ARARARARARARA
04-12-2009, 20:27
E' uno degli aspetti del consumismo purtroppo :p agli inizi quando i prodotti sono innovativi e perciò costosi tendono ad essere fatti con più cura (secondo me, nonostante i limiti di giovinezza), di quando i costi di produzione delle tecnologia si riducono e quindi anche i margini bassi spingono più per un'omogenizzazione e scarso impegno nell'investire nel prodotto.. :mc:
già, guarda solo la prima entry level reflex di nikon... la D70 (solo dopo è nata la D50) umm ad oggi non si potrebbe mai definire entry level
la D70 (solo dopo è nata la D50) umm ad oggi non si potrebbe mai definire entry level
stai dicendo che la D90 è fatta peggio della D70??
sono daccordo con l'idea di base ma non con l'esempio, il concetto stesso di "entry-level" è cambiato nel tempo, infatti ora sotto la D90 ci sono ben due fotocamere
ARARARARARARA
04-12-2009, 21:21
stai dicendo che la D90 è fatta peggio della D70??
sono daccordo con l'idea di base ma non con l'esempio, il concetto stesso di "entry-level" è cambiato nel tempo, infatti ora sotto la D90 ci sono ben due fotocamere
la D90 per mè è una semi pro, puoi chiamarla consumer, ma non entry level!
la D90 per mè è una semi pro, puoi chiamarla consumer, ma non entry level!
infatti, ma è questo il punto, trovo sbagliato chiamare la D70 entry-level solo perchè non c'erano fotocamere "peggiori"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.