PDA

View Full Version : i7 860 o i7 920?.. Aiuto!!


GianMaury94
29-11-2009, 01:30
Ciao a tutti!!

Sono indeciso su quale di questi due processore mettere... Sono perplesso dal fatto che il processore i7 920, avendo socket 1366 e velocità del bus più veloce dell' 860, costi pochissimo di più dell' i7 860. Forse perchè è penalizzato dalla velocità del clock nettamente inferiore all' 860? Chiedo il vostro aiuto..

F1R3BL4D3
29-11-2009, 01:37
Cosa ci devi fare con il PC?

Il 920 è l'entry level della piattaforma di fascia alta di Intel mentre l'860 è quasi il top di gamma della piattaforma di fascia medio-alta/media/bassa. Le differenze prestazionali non sono elevate.

GianMaury94
29-11-2009, 13:35
Col pc non devo fare niente di speciale, è solo che sto cercando di inserire un buon processore tra questi due. Il 920 come dici tu è di fascia alta ma ha 2.66 GHz( un po' pochino) invece l'860 è il top della fascia medio alta e ha 2.80 Ghz, però è inferiore rispetto all' 920. Madò sono proprio indeciso, datemi voi una mano.

F1R3BL4D3
29-11-2009, 13:40
Ricorda che (in generale) la frequenza non è tutto e comunque parliamo di uno scarto ridotto. Per un utilizzo generico potrebbe tranquillamente bastarti un Core i5 750, risparmiando ancora qualcosa e potendo puntare sulla piattaforma Lynnfield/P55.

GianMaury94
29-11-2009, 13:52
Grazie del suggerimento sull' i5, ma vorrei rimanere sull' i7 per avere prestazioni e qualità superiori. Sull' 920 che è di fascia superiore rispetto all' 860, ma i suoi ghz sono un po' pochini, da quello che sto capendo gira comunque meglio il 920, vero?

F1R3BL4D3
29-11-2009, 13:58
Grazie del suggerimento sull' i5, ma vorrei rimanere sull' i7 per avere prestazioni e qualità superiori. Sull' 920 che è di fascia superiore rispetto all' 860, ma i suoi ghz sono un po' pochini, da quello che sto capendo gira comunque meglio il 920, vero?

Prestazioni superiori le hai praticamente solo nel multi-thread sfruttando l'HT (ma il software deve supportarlo perché se no potrebbe anche essere svantaggioso). Mentre "qualità superiore" non ha alcun senso logico.
I GHz del 920 non sono "pochini", bastano tranquillamente per fare tutto e di più per un utilizzo normale del PC (ed è addirittura sovradimensionato per il 99% degli utenti, così come il Core i7 860 e anche il Core i5 750).
Più che il processore, è l'intera piattaforma a dover essere presa in considerazione. Nella recensione di HWU ci dovrebbe essere una comparativa tra 860 e 920 se vuoi toglierti il dubbio.

GianMaury94
29-11-2009, 14:06
Per avere prestazioni superiori si hanno solo nel multi-thread sfruttando HT, che cosa è?

Cosa intendi quando dici che l' intera piattaforma deve essere presa in considerazione?

GianMaury94
29-11-2009, 14:11
Ho visto nelle recensioni di HWU non c' è nessuna comparativa tra l'86 e il 920. grazie lo stesso:)

Perseverance
29-11-2009, 14:12
La piattaforma 1366 è una enthusiast, per chi fà overclocking, video\audio encoding e calcolo distribuito. Se ci vuoi solo giocare o navigare su internet è sprecata. Meglio allora una piattaforma 1156 con core i5, ma anch'essa è troppo sovradimensionata per l'utilizzo internet\scrittura\gioco, xò almeno risparmi un pochino. Se non usi applicazioni che sfruttano pesantemente il multicore come l'encoder video è inutile prendersi una piattaforma enthusiast. Ti basterebbe una configurazione da 400€ con AMD

:sofico:

Come non c'è recensione...cerca bene!!!
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2274/intel-core-i7-e-core-i5-le-prime-cpu-lynnfield_index.html

Mr Burns
29-11-2009, 14:13
Per avere prestazioni superiori si hanno solo nel multi-thread sfruttando HT, che cosa è?

Cosa intendi quando dici che l' intera piattaforma deve essere presa in considerazione?

Ti lascio un link dagli una letta...dubito cmq per l'uso che ne dovrai fare che avrai bisogno del HT....prendi un I5 e con i soldi che risparmi sulla CPU prendi una scheda video migliore..bye bye

http://it.wikipedia.org/wiki/Simultaneous_Multi-Threading#Simultaneous_Multi-Threading

http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading

Psyco89
29-11-2009, 16:50
la differenza fra i 2 è questa :

il LGA 1336 ha un controller PC ex nel X58 che permette il multi GPU SLi o Cf a 16.

l'LGA 1156 ha il controller nella cpu che però consente il multiGPu a 8x


perciò se intendi fare SLi o crossfire vai di LGA 1336 altrimenti prendi un 1156, un i7 60 che va più forte.

F1R3BL4D3
29-11-2009, 17:07
Le differenze quantificabili con da 16X a 8X sono comunque minime.

Psyco89
29-11-2009, 17:16
Le differenze quantificabili con da 16X a 8X sono comunque minime.

esatto però con X58 puoi fare un triple o quad sli oppure un crossfire X

F1R3BL4D3
29-11-2009, 17:22
Nativamente no, però si possono sempre comprare schede che abbiano i chip aggiuntivi che permettono di sorpassare anche questo limite.

Psyco89
29-11-2009, 17:27
Nativamente no, però si possono sempre comprare schede che abbiano i chip aggiuntivi che permettono di sorpassare anche questo limite.

come no scusa un quad crossfire...ovvero un crossfire di 5970 non puoi farlo ?
intendo dire che on questa configurazione l'8X limita un po'.

F1R3BL4D3
29-11-2009, 17:38
Si è visto che anche con le ultime schede ATi non c'è un decadimento significativo utilizzando un 8X. Poi chiaro che se uno non vuole perdere neanche un punto percentuale, vada sul top ed alla fine è anche la cosa più sensata. Anche perché Lynnfield è per la fascia bassa-media-medio/alta ed un CrossFireX con due schede a doppia GPU non è proprio una soluzione di basso livello.

Psyco89
29-11-2009, 21:12
insomma l'unica differenza che superi il singolo punto percentuale era quella per il resto il 920 così come tutti quella della famiglia i9xx non so perchè non vengano sostituiti. :(

F1R3BL4D3
29-11-2009, 21:16
:fagiano: Perché dovrebbero sostituirli? E con cosa poi?

Le CPU 32nm servono per altro e non per desktop (almeno finché non sanno quante ne produrranno e finché non coprono le fasce di mercato redditizie, cioè quelle dei dual core).

Psyco89
29-11-2009, 21:25
:fagiano: Perché dovrebbero sostituirli? E con cosa poi?

Le CPU 32nm servono per altro e non per desktop (almeno finché non sanno quante ne produrranno e finché non coprono le fasce di mercato redditizie, cioè quelle dei dual core).

dico perchè non sostituiscono le cpu serie 9 con quelle serie 8 ? al massimo migliorano il controller interno in un secondo momento.

A parte quella roba del controller non hanno un cavolo a parte un centone di euro sulla scheda madre :D

capisco che prima erano derivati dalle catene Xeon, ma adesso non più, che motivo c'è di mantenerle.

F1R3BL4D3
29-11-2009, 21:27
dico perchè non sostituiscono le cpu serie 9 con quelle serie 8 e eliminano quel cavolo di socket ? al massimo migliorano il controller interno in un secondo momento.

A parte quella roba del controller non hanno un cavolo a parte un centone di euro sulla scheda madre :D

E gli esacore? E' una distinzione del mercato. Fascia alta=LGA1366 e fascia media/bassa=LGA1566.

Poi comunque a fine anno prossimo arriverà Sandy Bridge e via di altro cambio.

Psyco89
29-11-2009, 21:31
E gli esacore? E' una distinzione del mercato. Fascia alta=LGA1366 e fascia media/bassa=LGA1566.

Poi comunque a fine anno prossimo arriverà Sandy Bridge e via di altro cambio.

ma che razza di fascia alta è ? se prendi un core i7 serie 8 e uno serie 9 che differenze c'è a pari frequenza ?
Nulla di significativo.

F1R3BL4D3
29-11-2009, 21:34
ma che razza di fascia alta è ? se prendi un core i7 serie 8 e uno serie 9 che differenze c'è a pari frequenza ?
Nulla di significativo.

Innanzittutto Core i7 con Bloomfield è uscito decisamente prima, poi si potrà aggiornare con l'esacore (per il momento e probabilmente per sempre, solo Extreme).
Poi esistono versioni che vanno più in alto in frequenza rispetto a Lynnfield (per scelte di mercato).
Essendo basati su architetture molto simili (praticamente identiche), non puoi mica pretendere che ci siano differenze abissali.

Psyco89
29-11-2009, 21:41
sto solo dicendo di porre rimedio a sto controller integrato in lynnfield e sfornare modelli con frequenza più alta per la serie 8, non c'è differenza fra le 2 cpu, sono uguali, se vuole mantenere il socket per la fascia mascolina tanto vale montarci solo gli extreme edition o fare uno skulltrail e aggiornare poi con I9.

Ma il 920 940 e 950 nonchè 960......A che servono ? :D
L'unico sensato ( neanche tanto ) è il 975 EX

Possibile che l'unica differenza fra i 2 socket è che uno può mettere SLi e CF a 16x e l'alto a 8x ? LOL

Vash_85
29-11-2009, 21:42
sto solo dicendo di porre rimedio a sto controller integrato in lynnfield e sfornare modelli con frequenza più alta per la serie 8, non c'è differenza fra le 2 cpu, sono uguali, se vuole mantenere il socket per la fascia mascolina tanto vale montarci solo gli extreme edition o fare uno skulltrail e aggiornare poi con I9.

Ma il 920 940 e 950 nonchè 960......A che servono ? :D
L'unico sensato ( neanche tanto ) è il 975 EX

700€ e dispari di cpu :eek: :cry:

F1R3BL4D3
29-11-2009, 21:46
sto solo dicendo di porre rimedio a sto controller integrato in lynnfield e sfornare modelli con frequenza più alta per la serie 8, non c'è differenza fra le 2 cpu, sono uguali, se vuole mantenere il socket per la fascia mascolina tanto vale montarci solo gli extreme edition o fare uno skulltrail e aggiornare poi con I9.

Ma il 920 940 e 950 nonchè 960......A che servono ? :D
L'unico sensato ( neanche tanto ) è il 975 EX

Possibile che l'unica differenza fra i 2 socket è che uno può mettere SLi e CF a 16x e l'alto a 8x ? LOL

Non ha senso adesso. Avrebbe avuto un senso in passato se non ci fosse stata la suddivisione, ma c'è stata e adesso è utopico e parecchio stupido fare una cosa del genere a pochi mesi dal cambio generazionale.
Ha senso perché così lasci fino all'870 Lynnfield e quelli con frequenza più alta li metti su Bloomfield o Westmere (con gli esacore).

Non ha neanche senso fare una piattaforma per i soli modelli Extreme, Skulltrail infatti ha fatto una brutta fine.

Psyco89
29-11-2009, 21:50
Non ha senso adesso. Avrebbe avuto un senso in passato se non ci fosse stata la suddivisione, ma c'è stata e adesso è utopico e parecchio stupido fare una cosa del genere a pochi mesi dal cambio generazionale.
Ha senso perché così lasci fino all'870 Lynnfield e quelli con frequenza più alta li metti su Bloomfield o Westmere (con gli esacore).

Non ha neanche senso fare una piattaforma per i soli modelli Extreme, Skulltrail infatti ha fatto una brutta fine.

io sto solo dicendo di unificare il socket facendo sparire il 1336 che è inutile, le uniche differenze che ci sono sono differenze volute apposta per differenziare un minimo le cpu.

Ho anche detto che al massimo se proprio la vuoi mantenere allora mettici una fascia unica, ad esempio gli esacore ma 2 socket diversi per 2 rpocessori uguali....non è il massimo della convenienza :D

F1R3BL4D3
29-11-2009, 21:54
io sto solo dicendo di unificare il socket facendo sparire il 1336 che è inutile, le uniche differenze che ci sono sono differenze volute apposta per differenziare un minimo le cpu.

Ho anche detto che al massimo se proprio la vuoi mantenere allora mettici una fascia unica, ad esempio gli esacore ma 2 socket diversi per 2 rpocessori uguali....non è il massimo della convenienza :D

:fagiano: Si ma capisci che non sono uscite insieme le piattaforme e che tra poco verranno abbandonate?
Ormai non si può più unificare niente, moriranno insieme in futuro.
La convenienza c'è perché comunque le piattaforme sono già lanciate, presto si differenzieranno (una con gli esacore l'altra con i dualcore con GPU integrata) in modo da distinguere nettamente qual è quella di fascia alta e qual è quella di fascia medio/bassa. Non ha senso adesso fare quello che proponi, si sarebbe dovuto fare con l'uscita di bloomfield (o meglio, non facendo uscire bloomfield ma solo Lynnfield, ma evidentemente non è stato possibile e non hanno voluto).

Psyco89
29-11-2009, 21:59
ma cancellare il progetto bloomfileld no ?

F1R3BL4D3
29-11-2009, 22:01
ma cancellare il progetto bloomfileld no ?

E facevi uscire Lynnfield nello stesso periodo in cui è uscito? E saltavi gli Esacore?

Va bene che AMD non è competitiva come un tempo, ma LGA775 è durato anche troppo.

Psyco89
29-11-2009, 22:04
E facevi uscire Lynnfield nello stesso periodo in cui è uscito? E saltavi gli Esacore?

Va bene che AMD non è competitiva come un tempo, ma LGA775 è durato anche troppo.

No dicevo, lasciavi uscire Bloomfield, lasciavi uscire Lynnfield dopo e poi uan volta assestato Lynnfield, smettere la produzione di X58 e di CPU 1336, tagliarla proprio come per le cpu 775.
Usare al limite il silicio selezionato di Bloomfield per sfornare Lynnfield con frequenza più alta.

F1R3BL4D3
29-11-2009, 22:07
No dicevo, lasciavi uscire Bloomfield, lasciavi uscire Lynnfield dopo e poi uan volta assestato Lynnfield, smettere la produzione di X58 e di CPU 1336, tagliarla proprio come per le cpu 775.
Usare al limite il silicio selezionato di Bloomfield per sfornare Lynnfield con frequenza più alta.

:D perché non puoi far morire così una generazione quando poi dopo poco morirà anche l'altra. Inoltre gli esacore si monteranno solo su LGA1366.
Lynnfield per il momento è ancora incompleto, assestarsi si assesterà quando ci saranno i dual core. Insomma, vuol dire smettere di produrre una piattaforma qualche mese prima della sua naturale fine. Inutile.

Psyco89
29-11-2009, 22:12
:D perché non puoi far morire così una generazione quando poi dopo poco morirà anche l'altra. Inoltre gli esacore si monteranno solo su LGA1366.
Lynnfield per il momento è ancora incompleto, assestarsi si assesterà quando ci saranno i dual core. Insomma, vuol dire smettere di produrre una piattaforma qualche mese prima della sua naturale fine. Inutile.

si ma gli esacore saranno du 1336 non per necessità ma solo per mantenere viva la piattaforma :D per scelta di intel non per necessità.

comunque si se è inutile tanto vale abolirla.

Ma perchè dici che sono piattaforme morenti ? LGA 1156 è previsto per più di 2 anni, almeno fino al 2012

F1R3BL4D3
29-11-2009, 22:16
si ma gli esacore saranno du 1336 non per necessità ma solo per mantenere viva la piattaforma :D per scelta di intel non per necessità.

comunque si se è inutile tanto vale abolirla.

Ma perchè dici che sono piattaforme morenti ? LGA 1156 è previsto per più di 2 anni, almeno fino al 2012

Quasi niente è fatto per necessità! Con i software attuali ed in ambito SoHo neanche i quadcore sono utili.
A fine anno (se tutto va come previsto) si cambia tutto con Sandy Bridge.

Psyco89
29-11-2009, 22:17
Quasi niente è fatto per necessità! Con i software attuali ed in ambito SoHo neanche i quadcore sono utili.
A fine anno (se tutto va come previsto) si cambia tutto con Sandy Bridge. Microcodice nuovo, etc.etc.

no we we
quad core così come esa octo e decacore sono utili se usi applicativi appositi.

Per i giochi è un altra cosa ma anche lì già il quad....

F1R3BL4D3
29-11-2009, 22:20
no we we
quad core così come esa octo e decacore sono utili se usi applicativi appositi.

Per i giochi è un altra cosa ma anche lì già il quad....

Occhio, io ho scritto per ambienti SoHo. Non ho detto "non sono mai utili".

Psyco89
29-11-2009, 22:21
ah ok pardon :)
si ma il quad insomma, alcuni giochi adesso lo usano, poco ma lo usano o comunque superano spesso i 2 cores ormai.


Forse i prossimi Super Dual core I5 5xx con 3.46Ghz di default e HT attivo !!!! :eek: :eek: mi smentiranno però per ora....

GianMaury94
29-11-2009, 23:35
Correggetemi se sbaglio. Da quello che ho capito dalle vostre discussioni, che è meglio un i7 860 che un 920 (nn ho capito il perchè). Addirittura la serie 9** nn serve a nulla. Ho letto anche che adesso ci sarà una nuova generazione di processori, qual' è?

poi mi potete spiegare cosa vogliono dire questi nomi?
Lynnfield
Bloomfield
Sandy Bridge
catene Xeon
skulltrail
Westmere

Grazie in anticipo per le risposte

F1R3BL4D3
29-11-2009, 23:39
Il discorso è un po' lunghetto. Su wikipedia troverai tutto quello che ti può servire come base per capire. Le strategie di mercato e marketing vengono poi.
Adesso ci sarà un passaggio dai 45nm ai 32nm (fase di tick in questo caso) con Westmere che comprenderà sia esacore per socket LGA1366 che dual core per LGA1156.

Psyco89
29-11-2009, 23:48
allora la serie i7 serie 9 su socket LGA 1336 ha debuttato molto prima del core i7 serie 8 su LGA 1156.

La serie 9 nome in codice Bloomfield non era prodotto in una catena di produzione dedicata ma usciva direttamente dalla catena di produzione delle cpu Xeon, quindi la seri 9 non era altro che uno Xeon ovvero la cpu da server della intel solamente rinominata e adattata al LGA 1336 per renderla una cpu da desktop, quindi alla fine il core i7 serie 9 non è altro che un processore da server rinominato e adattato infatti ha le stesse caratteristiche dello Xeon ovvero triple channel che in ambito server porterebbe dei vantaggi ma su desktop al massimo parliamo di 1% e non ha il controller pc ex integrato in qaunto in una cpu da server non è utile.

Dopo qualche mese a settembre esattamente il 5, ha debuttato la seri 8 del core i7 assieme a core i5, entrambe le cpu su socket LGA 1156 nome in codice Lynnfield, questo rispetto alla serie 9 ha una piattaforma più economica, non ha il triple channel ma ha il controller PCI ex integrato nella cpu solo che in caso di multipla scheda video i canali PCI ex funzionano solo in modalità 8x e non 16x come bloomfield, questo è l'unico svantaggio che però interessa solo gli extreme gamer in qaunto anche così la situazione cambia poco.

Alla fine abbiamo 2 modelli di core i7, uno per LGA 1156 ( Lynnfield ) per fascia media e uno per LGA 1336 ( Bloomfield ) che dovrebbe essere la fascia alta, solo che sono uguali identici alla fine, cambia solo quel particolare del pci ex e basta, per il resto sono 2 CPU gemelle per questo è inutile tenere 2 cpu uguali su 2 socket diversi :)


Sandy Bridge è il nome in codice della prossima evoluzione delle attuali cpu a 32nm che uscirà nel 2011 :)
Westmere è il nome in codice della prossima generazione di CPU intel, avoja ad aspettare.
Skulltrail è una pattaforma desktop con possibilità di installare 2 processori Extreme edition grazie alla presenza di 2 sockets.

F1R3BL4D3
29-11-2009, 23:57
Sandy Bridge uscirà a fine 2010 (se non cambiano i progetti), non nel 2012.
Inoltre le differenze architetturali tra Lynnfield e Bloomfield sono anche altre (QPI, DMI, etc.) ed inoltre esistono anche CPU Xeon basate su Lynnfield.

GianMaury94
29-11-2009, 23:59
grazie delle info!!. ciao ragazzi adesso vado a letto .. ci sentiamo domani.

Psyco89
30-11-2009, 00:03
Sandy Bridge uscirà a fine 2010 (se non cambiano i progetti), non nel 2012.
Inoltre le differenze architetturali tra Lynnfield e Bloomfield sono anche altre (QPI, DMI, etc.) ed inoltre esistono anche CPU Xeon basate su Lynnfield.

le cpu xeon basate sul lynnfield sono uscite dopo.

sappiamo tutti che Bloomfield in pratica è uno cpu xeon e non una cpu da desktop nata per tale scopo.

QPI e DMI si riferiscono al controller di tipo dual o triple channel, dovrebbero essere proprio diversi solo che alla fine non lo sono si vede che il DMI è un derivato, un 8xx e un 9xx a pari frequenza la differenza fa fatica ad arrivare al 1%.

F1R3BL4D3
30-11-2009, 00:06
le cpu xeon basate sul lynnfield sono uscite dopo.

Si ma dopo di qualche giorno (il tempo di presentare Lynnfield per desktop), marketing.

sappiamo tutti che Bloomfield in pratica è uno cpu xeon e non una cpu da desktop nata per tale scopo.

:D non ci vedo niente di male.

QPI e DMI si riferiscono al controller di tipo dual o triple channel, dovrebbero essere proprio diversi solo che alla fine non lo sono si vede che il DMI è un derivato, un 8xx e un 9xx a pari frequenza la differenza fa fatica ad arrivare al 1%.

No, QPI e DMI sono bus di comunicazione, non c'entrano con l'IMC.

Psyco89
30-11-2009, 00:09
Si ma dopo di qualche giorno (il tempo di presentare Lynnfield per desktop), marketing.



:D non ci vedo niente di male.



No, QPI e DMI sono bus di comunicazione, non c'entrano con l'IMC.

può avere tutto quello che vuole ma se a pari freq per vedere la differenza devo usare la lente, allora non sono poi così utili :)
ripeto per me I7 9xx e 8xx sono uguali identici tranne per la modalità multi GPU.

F1R3BL4D3
30-11-2009, 00:13
Certo che sono molto (molto) vicini visto che il microcodice è lo stesso. Non c'è niente di strano o chissà quale rivelazione in questo.

Psyco89
30-11-2009, 00:26
allora tutto chiarito :)

GianMaury94
30-11-2009, 14:00
sto avendo dei dubbi....io sapevo che i7 9*** ha un socket 1366 e invece l' i7 8*** ha un socket 1156. Alcune volte avete scritto socket diversi. E' giusto?

Da dove vi informate per sapere tutte queste cose??:) Io nn riesco mai a stere informato...:cry:

Allora mi conviene prendere una cpu con socket 1156, ovvero un i7 860. Voi che ne dite??

Cmq per i nuoi processori c' è da aspettare diveri anni, quindi rimarranno questi per un bel po'?

Psyco89
30-11-2009, 14:41
si sono 2 cpu uguali in2 socket diversi per motivi di marketing.
Prendi l'i7 860, la seri 9 per ora lasciala perdere, è una finta fascia alta per ora.

come faccio a rimanere informato ? basta guardare ogni giorno per 5 -10 min le home pag di portali come hwupgrade e via.

GianMaury94
30-11-2009, 15:17
perchè continuate a dire che per ora è una finta fascia alta?

Psyco89
30-11-2009, 15:54
perchè è uguale al 99% alla fascia media ? :D

GianMaury94
30-11-2009, 16:00
no, io intendevo per ora....

Psyco89
30-11-2009, 16:02
perchè prima del 2011 esce l'esacore di intel a 32nm ovvero core i9 e lo inseriranno come esclusiva LGA 1336 :) allora sì che saranno diversificati.

GianMaury94
30-11-2009, 16:16
perchè prima del 2011 esce l'esacore di intel a 32nm ovvero core i9 e lo inseriranno come esclusiva LGA 1336 :) allora sì che saranno diversificati.

scusami, vuoi dire lga 1366 no lga 1336, voglio precisare perchè poi nn ci capisco niente.. :)

Psyco89
30-11-2009, 16:20
scusami, vuoi dire lga 1366 no lga 1336, voglio precisare perchè poi nn ci capisco niente.. :)

si vabbè quella
ci siamo capiti no ? :D

GianMaury94
30-11-2009, 16:23
si grazie :)... con tutti questi socket alla fine si diventa pazzi:D

Psyco89
30-11-2009, 16:32
LOL 2 ce ne sono.

1156 fascia media-media/alta
1366 per fascia "alta" ( bè si fa per dire ).

F1R3BL4D3
30-11-2009, 16:33
perchè prima del 2011 esce l'esacore di intel a 32nm ovvero core i9 e lo inseriranno come esclusiva LGA 1336 :) allora sì che saranno diversificati.

:D noooo Westmere esce all'inizio del 2010!

:D poi non è che si fa per dire. E' la fascia alta di Intel e basta. Che poi ci siano poche differenze è un altro conto, ma sul mercato quello è e quello rimane.

Psyco89
30-11-2009, 16:35
:D noooo Westmere esce all'inizio del 2010!

:D poi non è che si fa per dire. E' la fascia alta di Intel e basta. Che poi ci siano poche differenze è un altro conto, ma sul mercato quello è e quello rimane.

ma che dici ?

core i9 esce a 2010 tardo.

F1R3BL4D3
30-11-2009, 16:51
ma che dici ?

core i9 esce a 2010 tardo.

:D no no, Westmere esce ad inizio 2010. E' Sandy Bridge che esce a fine 2010 (tant'è che alcuni hanno già delle versioni preliminari di esacore a 32nm in prova).

Psyco89
30-11-2009, 20:55
io so che entro la prima metà del 2010 usciranno core i5 dual core e i3 con grafica integrata.

F1R3BL4D3
30-11-2009, 21:11
io so che entro la prima metà del 2010 usciranno core i5 dual core e i3 con grafica integrata.

Certo. E uscirà anche Core i9 Extreme per la fascia alta. Son tutti basati su tecnologia produttiva a 32nm (per la CPU) nome in codice Westmere.

Psyco89
30-11-2009, 21:12
ah si è vero entro il primo trimestre 2010 escono tutti. Ma sarà solo in versione extreme edition ?

F1R3BL4D3
30-11-2009, 21:16
Che si sappia al momento, si.

Psyco89
30-11-2009, 21:18
Che si sappia al momento, si.

ah benissimo e io che credevo di che la mia cpu diventassi una segarola del 3° mondo :D

potevi almeno illudermi per un po' !

GianMaury94
01-12-2009, 20:26
scusatemi ragazzi ma, un i7 920 che ha 2.66 GHz in se per se è buono? Se andiamo a fare il confronto tra i7 860 e i7 920, vince 860?

F1R3BL4D3
01-12-2009, 20:35
Tendenzialmente si.

GianMaury94
01-12-2009, 20:44
scusami nn ho capito.. a che domanda rispondi si?

F1R3BL4D3
01-12-2009, 21:22
Ad entrambe. :)

GianMaury94
07-12-2009, 19:49
il socket lga 1156 supporta il triple channel??

Vash_85
07-12-2009, 19:55
il socket lga 1156 supporta il triple channel??

No..

GianMaury94
07-12-2009, 19:59
come faccio allora?
Io mi devo prendere la asus p7p55d deluxe e l' i7 860, che ram dovrò montare allora?? La scheda madre le ddr2 nn le supporta. che ram devo mettere?

Vash_85
07-12-2009, 20:04
Semplice prendi due banchi di ram ddr3

F1R3BL4D3
07-12-2009, 20:05
come faccio allora?
Io mi devo prendere la asus p7p55d deluxe e l' i7 860, che ram dovrò montare allora?? La scheda madre le ddr2 nn le supporta. che ram devo mettere?

Delle DDR3 dualchannel (ci sono i kit appositi per Core i7 e Core i5 su LGA1156). Potresti prendere anche un kit triple, ma non converrebbe.

GianMaury94
07-12-2009, 20:08
cavolo io volevo inserire 6 gb di ram(3*2gb). Quindi nn lo posso fare proprio??

Vash_85
07-12-2009, 20:09
cavolo io volevo inserire 6 gb di ram(3*2gb). Quindi nn lo posso fare proprio??

Se proprio vuoi mettere su 6 gb puoi utilizzare un 2x2+2x1...

F1R3BL4D3
07-12-2009, 20:11
cavolo io volevo inserire 6 gb di ram(3*2gb). Quindi nn lo posso fare proprio??

Lo puoi fare, funzioneranno in dualchannel asimmetrico che non è il massimo prestazionalmente parlando. Ma ti servono veramente 6GB di ram?

GianMaury94
07-12-2009, 20:16
Se proprio vuoi mettere su 6 gb puoi utilizzare un 2x2+2x1...

non ho capito il tuo schemino.. cioè comprare un kit da 2*2gb e poi una ram singola? e così nn andiamo a fare la stessa cosa che volevo fare io (3*2gb)?

Lo puoi fare, funzioneranno in dualchannel asimmetrico che non è il massimo prestazionalmente parlando. Ma ti servono veramente 6GB di ram?

preferirei averle... anche perchè, mi faccio un pc abbastanza buono per tenermelo parecchi anni..

Vash_85
07-12-2009, 20:20
Devi comprare 4 banchi di ram, 2 da 2 giga e 2 da 1 giga, quindi:
2+2+1+1=6

GianMaury94
07-12-2009, 20:26
quindi fatemi capire... il funzionamento dual channel consiste, per esempio su 4 slot della scheda madre, le ram vanno su 1 e 3° e 2 e 4°, oppure solo 1 e 3 o solo 2 e 4. Invece il funzionamento del triple channel consiste, per esempio su 4 slot della scheda madre, le ram vanno inserite 1 3 e 2. Giusto??

F1R3BL4D3
07-12-2009, 20:29
quindi fatemi capire... il funzionamento dual channel consiste, per esempio su 4 slot della scheda madre, le ram vanno su 1 e 3° e 2 e 4°, oppure solo 1 e 3 o solo 2 e 4. Invece il funzionamento del triple channel consiste, per esempio su 4 slot della scheda madre, le ram vanno inserite 1 3 e 2. Giusto??

Il triple channel prevede o 3 o 6 slot, non 4.

GianMaury94
07-12-2009, 20:36
Il triple channel prevede o 3 o 6 slot, non 4.

a ecco!! ok grazie

AnonimoVeneziano
07-12-2009, 20:37
Beh, a sto punto mettine 8...

GianMaury94
07-12-2009, 20:42
Beh, a sto punto mettine 8...

si infatti, stavo pensando proprio a questo... il problema che il prezzo che andrò a spendere per le ram sarà abbastanza elevato:muro:

GianMaury94
26-12-2009, 12:32
ragazzi mi potete linkare per favore una guida su come si monta una cpu su soket 1156? Su questo sito non ne ho trovate..

Grazie

jrambo92
26-12-2009, 12:35
ragazzi mi potete linkare per favore un theard su come si monta una cpu su soket 1156?

Grazie

Non è molto diverso dal montaggio su socket 775, basta fare attenzione.