PDA

View Full Version : Indicizzazione


psimem
28-11-2009, 14:49
Dunque, nel sistema in firma avrei bisogno di installare un motore di indicizzazione; avevo pensato a strigi, voi che mi consigliate?

psimem
30-11-2009, 15:32
Nel frattempo ho provato strigi (direttamente dai repo lenny): 'na tragedia :doh:
Il demone mi si e' accatastato piu' di una volta e l'interfaccia (sia tramite kio che apposita applet per kicker) non sono riuscito ad usarla :mbe:
Vorrei provare beagle con apposita interfaccia per kde (kerry) ma vedo che si porta dietro un bel po' di dipendenze :(
Nessuno ha qualche suggerimento?

Chiancheri
30-11-2009, 15:35
Nel frattempo ho provato strigi (direttamente dai repo lenny): 'na tragedia :doh:
Il demone mi si e' accatastato piu' di una volta e l'interfaccia (sia tramite kio che apposita applet per kicker) non sono riuscito ad usarla :mbe:
Vorrei provare beagle con apposita interfaccia per kde (kerry) ma vedo che si porta dietro un bel po' di dipendenze :(
Nessuno ha qualche suggerimento?

guarda io utilizzo beagle, ma su ubuntu karmic. Non so come può andare su Lenny. Qui va benissimo.

psimem
01-12-2009, 17:16
E' pesante il motore di indicizzazione?

Barra
01-12-2009, 20:22
Leggo da + parti che tracket 0.7 è quanto di + potente ed evoluto ci sia in circolazione (anche se è ancora in beta). Non chiedermi altro!


P.s. è certamente quello che si integra meglio in gnome, se (come da firma) sei ancora a KDE3.5 penso che tutti gli strumenti siano poco integrati (su kde4 stigi, nepomuk ecc dovrebbero poter lavorare su tracker)

psimem
02-12-2009, 18:04
Uhm tracker... devo cercare piu' info a riguardo.

Si' sono "ancora" su kde 3.5.10 :D per cui l'integrazione penso sia una cosa secondaria.

Edit: ... integrazione estetica penso ...

psimem
02-12-2009, 18:10
Orpo... anche tracker si porta appresso mezzo gnome :(

psimem
09-12-2009, 14:14
Forse ci siamo!
Ho trovato Recoll e lo sto configurando; qualcuno lo usa?

psimem
10-12-2009, 15:55
Beh per ora devo dire che va che e' una bellezza questo recoll :D
Configurazione semplice (per non parlare dell'installazione); ho lanciato una prima indicizzazione delle directory interessate (circa 6GB di roba varia); ho aggiunto un recollindex giornaliero tramite crontab alle 12:30 per tenere aggiornato il tutto; ho scaricato un file di configurazione personalizzato per l'elenco dei risultati di ricerca; l'ho testato da ieri e mi ci trovo benone :sofico:
Trovo strano che non sia cosi' conosciuto, o almeno questa e' l'impressione che ho avuto :stordita:

Chiancheri
10-12-2009, 17:16
Beh per ora devo dire che va che e' una bellezza questo recoll :D
Configurazione semplice (per non parlare dell'installazione); ho lanciato una prima indicizzazione delle directory interessate (circa 6GB di roba varia); ho aggiunto un recollindex giornaliero tramite crontab alle 12:30 per tenere aggiornato il tutto; ho scaricato un file di configurazione personalizzato per l'elenco dei risultati di ricerca; l'ho testato da ieri e mi ci trovo benone :sofico:
Trovo strano che non sia cosi' conosciuto, o almeno questa e' l'impressione che ho avuto :stordita:

buono a sapersi.. cmq con gnome3 e zeitgeist l'indicizzazione cambierà e progetti come tracker dovrebbero evolversi parecchio (anche se per il momento non usera tracker).

zephyr83
10-12-2009, 21:09
Beh per ora devo dire che va che e' una bellezza questo recoll :D
Configurazione semplice (per non parlare dell'installazione); ho lanciato una prima indicizzazione delle directory interessate (circa 6GB di roba varia); ho aggiunto un recollindex giornaliero tramite crontab alle 12:30 per tenere aggiornato il tutto; ho scaricato un file di configurazione personalizzato per l'elenco dei risultati di ricerca; l'ho testato da ieri e mi ci trovo benone :sofico:
Trovo strano che non sia cosi' conosciuto, o almeno questa e' l'impressione che ho avuto :stordita:
cercavo da tempo anche io qualcosa per kde 3.5 adesso provo subito recoll

zephyr83
10-12-2009, 21:13
nn c'è modo di tenerlo attivo in background? no vero? :(

zephyr83
10-12-2009, 23:05
nn mi convince tanto l'indicizzazione! dopo un po' di ferma! se la faccio ripartire sembra ricontrollare sempre gli stessi file e dopo un po' si ferma! nn può aver già finito tutto in così poco tempo! ho provato a cercare qualcosa e me l'ha trovata però nn mi convince :D

Barra
10-12-2009, 23:12
Cioé spiegami: tu cerchi, lui trova. É rapido e leggero. Ma tu ti lamenti?

certo che sei ben difficile da accontentare!!! :P

zephyr83
10-12-2009, 23:24
Cioé spiegami: tu cerchi, lui trova. É rapido e leggero. Ma tu ti lamenti?

certo che sei ben difficile da accontentare!!! :P
no è che è un po' strano il funzionamento! ho provato a lanciare l'indicizzazione dal terminale e sembra bloccarsi, per questo mi pare strano! finora le poche cose che ho cercato le ha trovate ma il meccanismo di indicizzazione è strano, tutte le volte che lo faccio partire da programma sembra elencare sempre gli stessi programmi (che compaiono lentamente io per volta) e si ferma dopo poco. Nn c'è un modo per vedere tutti quello che ha indicizzato e quanti file sn.......almeno nn mi pare di averlo notato! ecco perché mi sembra strano!!

zephyr83
10-12-2009, 23:28
azzo, ho controllato la cartella del database del programma, 1.2 gb :eek: e che cacchio, ma l'indicizzazione occupa tutto sto spazio? :eek:

zephyr83
10-12-2009, 23:51
ok come immaginavo nn aveva indicizzato tutto infatti alcune foto nn me le trovava. all'ennesimo tentativo sempre andare è a 15 mila e passa file su 75 mila e rotti. Spero sta volta finisca perché se no tutte le volte riparto da capo :(

zephyr83
11-12-2009, 12:06
forse ho capito il problema, nelle impostazioni della lingua, in aspell anziché mettere solo it avevo scritto italian e lui nn capiva :sofico: ora sembra andare anche se per indicizzare tutto devo dare l'update più volte, ma almeno adesso nn riparte da capo tutte le volte :)

psimem
11-12-2009, 17:42
nn c'è modo di tenerlo attivo in background? no vero? :(

non che io sappia, infatti io ho impostato un recollindex da crontab giornaliero e se devo dire la verita' per me e' piu' che sufficiente cosi' :)
poi ovviamente dipende uno da che necessita' ha

edit edit: guarda un po' nel manuale di recoll la voce "Real time indexing" se fa al caso tuo

azzo, ho controllato la cartella del database del programma, 1.2 gb :eek: e che cacchio, ma l'indicizzazione occupa tutto sto spazio? :eek:

ho dato uno sguardo: a me per circa 9,8GB di robba la cartella .recoll occupa 224MB ed i documenti sono grossomodo meta' file di word/excel e per l'altra meta' immagini in jpg

forse ho capito il problema, nelle impostazioni della lingua, in aspell anziché mettere solo it avevo scritto italian e lui nn capiva :sofico: ora sembra andare anche se per indicizzare tutto devo dare l'update più volte, ma almeno adesso nn riparte da capo tutte le volte :)

uhm io non ho nulla impostato per aspell e da quel che ho capito serve per cercare termini simili nella lingua impostata vero?

zephyr83
11-12-2009, 18:24
non che io sappia, infatti io ho impostato un recollindex da crontab giornaliero e se devo dire la verita' per me e' piu' che sufficiente cosi' :)
poi ovviamente dipende uno da che necessita' ha

edit edit: guarda un po' nel manuale di recoll la voce "Real time indexing" se fa al caso tuo



ho dato uno sguardo: a me per circa 9,8GB di robba la cartella .recoll occupa 224MB ed i documenti sono grossomodo meta' file di word/excel e per l'altra meta' immagini in jpg



uhm io non ho nulla impostato per aspell e da quel che ho capito serve per cercare termini simili nella lingua impostata vero?
io ho indicizzato tutto un hard disk da 160 GB più altra roba sull'hard disk principale :D
Su aspell nn saprei, c'era la casellina da configurare e l'ho fatto :sofico: penso serva per le "espressioni" però nn saprei :D

psimem
12-12-2009, 16:27
Ah ecco, per 160GB e oltre (:eek: ) penso sia ragionevole la dimensione dell'indice :p