PDA

View Full Version : Modem ethernet Netgear dm111p e freeze della connessione internet


Edo1982
28-11-2009, 12:46
Ciao a tutti, ho un problema di connessione con un modem ethernet netgear dm111p su snow leopard, prima con lo stesso modem e con tiger non avevo nessun tipo di problema. In sostanza accendo il modem, lui si collega e prende l'indirizzo ip locale, poi quello pubblico e fin qui tutto bene, navigo e dopo circa 3 minuti scarsi la connessione va in freeze. Se uso il mac, avviando da bootcamp windows xp, non ho nessun problema. Il fatto si è verificato nel passaggio da Tiger a snow leopard.
Per risolvere ho utilizzato la seguente procedura manuale:

1. preferenze di sistema
2. network
3. utilizzo di dhcp
4. applica
5. aspetta un attimo che venga fornito l'indirizzo ip
6. copia indirizzo ip (mela+c)
7. uso dhcp con indirizzo manuale
8. incolla inidirizzo ip (mela+v)
9. applica

L'inconveniente è che bisogna ripetere l'operazione ad ogni connessione!!!
Il problema si è verificato con dalla versione di snow leopard 10.6.0 e persiste ancora oggi con la 10.6.2.
Scrivo qui su questo forum perchè so che c'è gente espertissima.
Sono andato a vedere sulla pagina del modem le impostazioni (che peraltro erano le stesse che avevo anche su Tiger) e ve le copio:

VPI:8
VCI:35
Protocol:PPoA Bridging
Multiplexing Method: VC-BASED
MTU: 1500

Mi sapreste aiutare, vorrei accendere il modem aspettare che si connetta e non dover effettuare la procedura manuale che vi ho descritto ogni volta.

Grazie!

Harry_Callahan
28-11-2009, 13:26
Se uso il mac, avviando da bootcamp windows xp, non ho nessun problema.

------------------------

Il problema si è verificato con dalla versione di snow leopard 10.6.0 e persiste ancora oggi con la 10.6.2.


forse è meglio postare nel thread dedicato del tuo sistema opertivo

altrimenti metti in bridge mode il modem e crei una connessione PPPoE su OSX e XP

OSX (http://support.apple.com/kb/HT2301)

XP (http://support.microsoft.com/kb/283070)

Edo1982
28-11-2009, 13:40
forse è meglio postare nel thread dedicato del tuo sistema opertivo



Ciao grazie, ero indeciso su dove postare e alla fine ho scelto qui perchè mi sembrava più un problema che magari era risolvibile con una diversa configurazione network. Appena posso provo la configurazione che mi hai suggerito e ti faccio sapere, ma quale devo mettere delle configurazioni disponibili per mettere in bridge?

PPoE bridging
oppure
RFC2684 bridging

per l'MTU e il multiplexing method guardo il mio ISP giusto?

grazie ancora

Harry_Callahan
28-11-2009, 13:44
la configurazione suggerita necessità di un provider in PPPoE, se il tuo ISP lavora solo in PPPoA VC-MUX non è fattibile

il bridge mode sul Netgear DM111 dovrebbe essere l'RFC 2684(VPI=8 e VCI=35)

Edo1982
28-11-2009, 14:18
la configurazione suggerita necessità di un provider in PPPoE, se il tuo ISP lavora solo in PPPoA VC-MUX non è fattibile


Proverò ma mi sembra di aver visto che Tiscali è solo in PPPoA

Harry_Callahan
28-11-2009, 14:26
Proverò ma mi sembra di aver visto che Tiscali è solo in PPPoA

che io sappia Tiscali lavora solo in PPPoA, devi risolvere la questione lato OSX oppure cerca un firmware aggiornato del tuo modem, lo resetti, aggiorni e lo resetti di nuovo

Edo1982
28-11-2009, 17:10
oppure cerca un firmware aggiornato del tuo modem

Mi fa un pò paura aggiornare il firmware di questo modem perchè nel resettarlo rischia di bloccarsi irreparabilmente, mi è già successo una volta, è un difetto di questo modem e me l'anno sostituito in garanzia ma ora non varrebbe più. Per quanto riguarda la versione del fimware non saprei neanche quale installare perchè sul sito del produttore esistono due versioni del modem la v1 e la v2.

v1----> http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/2335
v2----> http://kb.netgear.com/app/products/model/a_id/3791

Io penso di avere la v1 perchè la numerazione del firmware (visionabile nella pagina sotto la scheda "downloads") è simile a quella attualmente caricata sul mio modem. In questo momento ho la 3.29z.

pegasolabs
28-11-2009, 18:16
A questo punto prova prima a seguire la via suggerita da HC lato OS. Se non dovessi avere successo torni qui a tentare questa strada :)

slowped
28-11-2009, 19:34
Per risolvere ho utilizzato la seguente procedura manuale:

L'inconveniente è che bisogna ripetere l'operazione ad ogni connessione!!!


Scusa la domanda, ma hai provato a configurare il Mac con un indirizzo IP statico?

Se le impostazioni del tuo router sono quelle di default puoi utilizzare queste impostazioni

Indirizzo IP: 192.168.0.10 (oppure l'ultimo che hai copiato con la procedura che hai descritto)
Subnet mask: 255.255.255.0
Default gateway: 192.168.0.1
Server DNS: quelli di tiscali

Harry_Callahan
28-11-2009, 23:23
Scusa la domanda, ma hai provato a configurare il Mac con un indirizzo IP statico?



se fa una cosa del genere non naviga più

non è un router ma un modem settato in half bridge, cioè con WAN down ha un IP LAN, con WAN up ha un IP pubblico

Edo1982
28-11-2009, 23:40
Scusa la domanda, ma hai provato a configurare il Mac con un indirizzo IP statico?

Se le impostazioni del tuo router sono quelle di default puoi utilizzare queste impostazioni

Indirizzo IP: 192.168.0.10 (oppure l'ultimo che hai copiato con la procedura che hai descritto)
Subnet mask: 255.255.255.0
Default gateway: 192.168.0.1
Server DNS: quelli di tiscali

Non riesco a capire, l'indirizzo che io copio nella procedura manuale è un indirizzo ip pubblico che l'isp mi assegna, se copio un indirizzo ip privato non riesco a navigare perchè (penso se sbaglio dimmelo) visto che ho un modem ethernet e non un router per me ip pubblico=ip privato

slowped
29-11-2009, 10:07
non è un router ma un modem settato in half bridge, cioè con WAN down ha un IP LAN, con WAN up ha un IP pubblico

Secondo il manuale i protocolli supportati dal v1 sono:

Network Protocol and Standards Compatibility
Data and Routing Protocols:

TCP/IP,
DHCP,
PPP over Ethernet (PPPoE) or PPP over ATM (PPPoA),
RFC 1483 Bridged or Routed Ethernet,
RFC 1577 Classical IP over ATM


Questi quelli del v2:

Network Protocol and Standards Compatibility
Data and Routing Protocols:

TCP/IP (Optional)
RIP-1 (Optional)
RIP-2 (Optional)
DHCP (Optional)
PPPoE or PPPoA
RFC 1483/RFC 2684 Bridged or Routed (Optional) Ethernet
RFC 1577 Classical IP over ATM (Optional)


Dato che è indicato che RFC1483 routed è supportato e il fatto che il modem ha un server DHCP mi ha indotto a dare l'indicazione di cui sopra.

Per curiosità quale indirizzo viene assegnato al MAC (quello che copi poi manualmente)?

Harry_Callahan
29-11-2009, 10:30
Dato che è indicato che RFC1483 routed è supportato e il fatto che il modem ha un server DHCP mi ha indotto a dare l'indicazione di cui sopra.

di solito il 1483 Routed è quello utilizzato dai contratti aziendali Telecon

http://www.andreabeggi.net/index.php?s=routed&submit=%3C

sul Netgear in questione si parla semplicemente di PPPoE PPPoA come client del modem, non avvendo il NAT è possibile utilizzare 1 solo PC

slowped
29-11-2009, 10:30
Ho dato un'occhiata in rete, e pare che i problemi di DHCP sui sistemi passati da Leopard a Snow Leopard non siano infrequenti.

I suggerimenti sono essenzialmente

1) aggiornare il sistema
2) eliminare le preferenze (se il problema non si risolve con l'aggiornamento)

Relativamente a quest'ultimo punto, si tratta di cancellare questa cartella

HD/Library/Preferences/SystemConfiguration

dopo averne fatto eventualmente un backup. Molti consigliano di eliminare la cartella in questione dopo aver riavviato il sistema in "safe mode" (tenendo premuto il tasto delle maiuscole all'avvio del sistema).

Harry_Callahan
29-11-2009, 10:40
io aggiornerei prima il modem prima di mettere le mani su OSX

un problema di DHCP è capitato in passato su alcuni Billion e XP SP3, risolto poi con un aggiornamento firmware

il modem non vale più di 20€, al massimo se in incricchia dopo l'aggiornamento si prende un apparato serio :D

slowped
29-11-2009, 11:03
io aggiornerei prima il modem prima di mettere le mani su OSX

Considerando però che sotto XP il problema non si pone, il maggiore indiziato sembrerebbe proprio il Sistema Operativo,

Harry_Callahan
29-11-2009, 11:19
Considerando però che sotto XP il problema non si pone, il maggiore indiziato sembrerebbe proprio il Sistema Operativo,

si, questi si

io preferisco avere i firmware sempre aggiornati sui miei apparati, secondo me è meno rischioso aggiornare il firmware che effettuare delle manovre lato SO

Edo1982
29-11-2009, 12:38
Per curiosità quale indirizzo viene assegnato al MAC (quello che copi poi manualmente)?

Allora se io accendo il computer, mi metto nelle impostazioni network e accendo il modem vedo che prima gli viene assegnato un indirizzo ip 192.168.0.2, poi un indirizzo ip pubblico che copio e incollo nell'impostazione "dhcp con indirizzo manuale". Allego la sequenza di immagini. Grazie mille a tutti per le innumerevoli risposte!!!!!!!!

http://i868.photobucket.com/albums/ab246/edoardo82/procedura01j.jpg

http://i868.photobucket.com/albums/ab246/edoardo82/procedura02j.jpg

http://i868.photobucket.com/albums/ab246/edoardo82/procedura03j.jpg

Edo1982
29-11-2009, 13:18
In ogni caso procederò con una delle due soluzioni (firmware o lato os) verso il 4 di dicembre, adesso non posso rimanere senza internet!
Grazie ancora di tutto vi terrò aggiornati!
In caso di aggiornamento firmware come faccio a capire quale versione del modem ho?

slowped
29-11-2009, 13:36
secondo me è meno rischioso aggiornare il firmware che effettuare delle manovre lato SO

Nel caso specifico, la "manovra" da fare è del tutto reversibile e soprattutto assolutamente non distruttiva (si tratta di cancellare dei file di configurazione, se non funziona si rimettono al loro posto).

Harry_Callahan
29-11-2009, 13:45
In caso di aggiornamento firmware come faccio a capire quale versione del modem ho?

prova a vedere sotto il modem, sull'etichetta se c'è qualcosa

Edo1982
29-11-2009, 13:49
prova a vedere sotto il modem, sull'etichetta se c'è qualcosa

Avevo già guardato ma purtroppo non c'è niente!

Harry_Callahan
29-11-2009, 13:54
come hai già detto: la versione caricata è la 3.29u, ora sono arrivati al 3.64p

la V2 ha 2 firmware: 2.00.19 e .25 finale

dunque hai un v1

se hai paura di resettarlo da dietro, fallo via software

la procedura corretta è:

reset
aggiornamento
reset
riconfigurazione

Edo1982
29-11-2009, 14:47
come hai già detto: la versione caricata è la 3.29u, ora sono arrivati al 3.64p

la V2 ha 2 firmware: 2.00.19 e .25 finale

dunque hai un v1

se hai paura di resettarlo da dietro, fallo via software

la procedura corretta è:

reset
aggiornamento
reset
riconfigurazione

Ok per adesso ti ringrazio di tutto, scaricherò la v1, per l'aggiornamento c'è una voce nel menù del modem accessibile tramite browser: "Modem upgrade", userò quella!

satomiz
15-05-2010, 16:32
Spero tu abbia risolto con quella chiavica di modem, io l'ho cambiato dopo 1 settimana dall'acquisto, scaldava come un bracere e si disconneteva periodicamente ogni 5/6 ore a causa del calore ed era un v2! Il prodotto netgear peggiore in assoluto. Ti consiglio di non perderci tempo e magari di dare un occhiata ad un certo tplink 8816 modem migliore di qualsiasi altra marca commerciale assieme allo speedtouch 516 thomson/alcatel. Purtroppo in Italia sponsorizzano solo D-link e Netgear di molto inferiori a marche meno blasonate. E per terminare la beffa i tplink costano meno dei netgear, non perchè la qualità è inferiore, assolutamente, ma solo perchè è un marchio meno blasonato. Il marketing è mostruoso.
Dimenticavo di dire che se hai tiscali il tplink supporta l'half-bridge mode in pppoa.

Harry_Callahan
15-05-2010, 18:48
@satomiz sono passati 6 mesi dall'ultimo post

credo ci sia arrivato da solo Edo1982 che l'apparato è scadente...

satomiz
15-05-2010, 19:13
@satomiz sono passati 6 mesi dall'ultimo post

credo ci sia arrivato da solo Edo1982 che l'apparato è scadente...

Beh si hai ragione, ma non si sa mai :D