PDA

View Full Version : only AF-S ?


logangr
27-11-2009, 01:29
ciao ragazzi, è da un tot che cerco di informarmi su cosa prendere come corpo macchina, e obbiettivi.
Ho deciso di rinunciare preventivamente alla d5000 nikon come corpo macchina, optando invece per una d3000 e magari un domani passare a un corpo macchina piu importante nel caso questa passione si rivelasse importante per me.
guardando in giro mi sono fatto una vaga idea di che tipi di obbiettivi prendere tanto per cominciare e togliermi qualche sfizio in un contesto di versatilità, non avendo chiaro se che specializzarmi.. vi espongo il mio preventivo di spesa, con un piccolo dubbio:
kit:
Nikon D3000
obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm f/3,5-5,6
obiettivo AF-S VR DX 55-200 mm f/4-5,6
extra:
TAMRON Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2

un collega mi ha detto che devo comprare solo obbiettivi af-s, ma da quello che ho capito leggendo in giro af-s significa che l'obbiettivo ha un sistema di autofocus Silenziato, per tanto non ci sono problemi di compatibilità. il dubbio mi resta comunque perchè appunto mi sto affacciando a questo mondo da poco.(in questo topic (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1815291&highlight=TAMRON+70-300mm) sulle compatibilita risulta compatibile con da d5000 e altre precedenti, immagino non sia aggiornato)

inoltre forse l'obbiettivo 55.200 nikkor potrebbe risultare inutile prendendo il tamron. che ne dite ? sono tuttavia cosciente della diversità in termini qualitativi dei due obbiettivi..

in secondo luogo, scusate la domanda da niubbo, ma ho provato ad informarmi su questo tamron, se non ho capito male tramite un piccolo selettore è possibile passare da telezoom a macro? se effettivamente la risposta fosse affermativa, sarebbe un bel obbiettivo versatile che potrebbe farmi pensare di prendere il kit con la d3000 e il 18-105 e il tamron.
oppure prendere il 18-55 e il tamron rinunciando al 55-200.



riporto un riassunto di un eventuale preventivo che mi sono fatto prendendo di riferimento un unico sito (le ss sono escluse)


------------ option 1 -------------------------
Nikon D3000 + obiettivo AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm f/3,5-5,6
+ obiettivo AF-S VR DX 55-200 mm f/4-5,6 ---------------------------------> 597,60 €
Nikon Telecomando infrarossi ML-L3 ----------------------------------------> 26,00 €
Tamron Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 -------------------> 127,92 €

totale --------------------------------------------------------------------> 751,52 €


------------ option 2 -------------------------
Nikon D3000 + obiettivo zoom AF-S DX VR NIKKOR 18-55 mm f/3,5-5,6 --------> 427,20 €
Nikon Telecomando infrarossi ML-L3 -----------------------------------------> 26,00 €
Tamron Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 --------------------> 127,92 €

totale ---------------------------------------------------------------------> 581,12 €


------------ option 3 -------------------------
Nikon D3000 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR ----------------> 516,00 €
Nikon Telecomando infrarossi ML-L3 ---------------------------------------> 26,00 €
Tamron Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 ------------------> 127,92 €

totale -------------------------------------------------------------------> 669,92 €


a rigor di logica direi che l'opzione 3 sia la piu conveniente
mi affido al vostro cortese consiglio.
un saluto!

logangr
27-11-2009, 02:39
ho trovato questa onesta recensione direi che quindi ha dei difettucci ma per quello che mi interessava è un buon compromesso per non spendere tanto ma avere una ottica relativamente soddisfacente per fare quattro foto macro.

unico dubbio allora è relativo al discorso AF-S o AF.


Obiettivi - Zoom

Il Tamron Af 70-300mm f/4-5,6 DI LD macro 1:2 è uno zoom con autofocus per reflex digitali e a pellicola. La sigla DI (digitally integrated design) è la designazione Tamron per i sistemi ottici progettati per rispondere alle esigenze di prestazione per le reflex digitali e a pellicola, mentre la sigla LD (low dispersion) indica che gli elementi in vetro sono prodotti con bassissimi indici di dispersione (l'aberrazione cromatica è un difetto che riduce la nitidezza dell'immagine). Gli elementi normali sono trattati con una nuova tecnologia multistrato denominata " Internal Surface Coatings" che riduce le immagini fantasma e il flare.

La prima cosa che salta all'occhio è il prezzo molto contenuto, si puo' trovare nei negozi a 150-160 euro mentre online si puo' acquistare a 120 euro. Dal prezzo possiamo dedurre che l' obiettivo sia entry-level, adatto soprattutto per muovere i primi passi nella fotografia macro e per fare esperienza per capire le reali esigenze fotografiche.

Con le reflex attuali a sensore ridotto e al rapporto di moltiplicazione (x 1,6) della focale il Tamron AF 70-300mm diventa un tele-zoom spinto da 112-480m, molto utile nella fotografia macro, naturalistica e sportiva.

Il Tamron AF 70-300 è leggero, compatto e al tatto trasmette solidita'. Il barilotto è in plastica nera opaca, la ghiera di estensione della focale e la ghiera della messa a fuoco sono in gomma con dimensioni generose e ben posizionate, risultando cosi' molto comode da utilizzare. L'attacco a baionetta per il collegamento alla fotocamera è in metallo mentre i pulsanti per la modalita' di messa a fuoco e per la selezione macro sono in plastica. Le dimensioni sono abbastanza compatte e il peso è 432 gr. La messa a fuoco è un punto dolente, risulta lenta, rumorosa ed imprecisa. La procedura per il passaggio dalla modalita' macro alla modalita' normale è macchinosa, per selezionare "macro" bisogna impostare la focale tra 180 e 300 e schiacciare il pulsante. In questo modo mettendo a fuoco la ghiera si blocca nella scala macro da un massimo di 1,5m fino a 0,95 m; per ritornare alla modalita' normale occorre togliere l'autofocus e impostare la messa a fuoco manuale per poter sbloccare la ghiera di messa a fuoco dalla modalita' macro.

Il Tamron AF 70-300mm viene fornito con un paraluce di ampie dimensioni che si innesta saldamente all'obiettivo. Per toglierlo bisogna fare particolare attenzione, la lente frontale ruota assieme al paraluce quindi si puo' danneggiare l'autofocus (si consiglia di toglierlo con inserita la messa a fuoco manuale).

Dal punto di vista ottico il Tamron AF 70-300 f/4,0-5,6 è composto da 13 elementi in 9 gruppi, se la cava abbastanza bene alle focali corte e medie con ottima definizione e luminosita', meno dai 200 ai 300mm. Il controluce e i cambiamenti di contrasto sono i punti dolenti con flare e aberrazioni cromatiche, anche con il paraluce. La mancanza di uno stabilizzatore si fa sentire, soprattutto alla massima focale e considerando la poca luminosita ( f/5,6). Si possono scattare ottime macro (da 180 a 300mm) grazie al rapporto 1:2 e all'ottimo sfocato.

Vediamo ora in sintesi i pregi e i difetti, e le caratteristiche tecniche tratte dal sito ufficiale Tamron.

PREGI:

* Buon rapporto qualità/prezzo
* Costruzione solida
* Macro con rapporto 1:2
* Paraluce di serie
* Ottima definizione alle focali corte e medie

DIFETTI:

* Messa a fuoco lenta,imprecisa e rumorosa
* No stabilizzato
* Controluce problematico
* Flare e aberrazioni cromatiche

CARATTERISTICHE TECNICHE (dal sito ufficiale Tamron)

* Angolo di campo: 34° - 8°
* Struttura obiettivo (elementi/gruppi): 13/9
* Nr lamelle diaframma : 9
* Apertura minima : 22
* Distanza minima : 1,5 m - macro 0,95 m
* Rapporto ingrandimento macro : 1:2
* Motore : tipo di zoom rotante
* Diametro filtri : 62mm
* Paraluce in dotazione
* Attacchi : Canon, Minolta, Nikon-D, Pentax, Sony
* Peso : 435 gr.

In conclusione in Tamron AF 70-300mm f/4,0-5,6 DI LD è un obiettivo dal buon rapporto qualita'/prezzo, adatto soprattutto a chi si vuole divertire senza spendere cifre folli.

WildBoar
27-11-2009, 08:27
si forse la 3 è la più interessante perchè c'è il 18-105, sicurametne la 1 non ha senso, io non credo tu abbia voglia di buttare soldi...
ecco allora che te ne fai del 70-300 quando vuoi prendere il 55-200?

per i 100mm in più?
si ci può stare se ne hai bisogno ma non ti credere la differenza sia enorme, inoltre e proprio da 200mm in poi che il tamron è mediocre, e rinunci alla stabilizzazione molto utile, e anche a un po di qualità (certo per 127€ non ci si possono aspettare miracoli ma almeno hai un teleobiettivo....)

se invece vuoi un macro, aspetta di poterti permettere un macro vero (cioè che arrivi a un rapporto 1:1) tipo il 60mm 2,8 macro o il nuovo 85mm 3,5 macro o altri...

se poi hai soldi da spendere investili in un 35mm 1,8 quelli si sarebbe un ottica "economica" utile e molto differente dalle altre.

Cippermerlo HJS
27-11-2009, 10:35
il thread di hornet sugli obbiettivi in autofocus è costantemente aggiornato, ergo è sempre una valida guida

il 18-105 è ottimo per iniziare, ti da un po' di wide e un po' di tele per farti capire con che lenti proseguire...
abbinarci il tamron potrebbe essere una buona idea per allungare un po' la focale, ma non farti prendere dalla fretta di comprare obiettivi

di sicuro 55-200 e 70-300 si sormontano troppo, o l'uno o l'altro, e se proprio tra i 2 direi il nikkor, almeno è stabilizzato (che sulle lunghe focali è quasi un must), come dice wildboar 100 mm non ti fanno sta gran differenza (e poi le lenti economiche di solito soffrono tra 200 e 300)

per il telecomando, se riesci a risparmiare qualcosa con uno compatibile non farti troppi problemi a prenderlo, tanto è solo un comando "scatta" che viene dato alla camera

ARARARARARARA
27-11-2009, 10:50
io non so, la butto li, ma se al posto della D3000 che è una entry ti prendi una D80 usata che si trova sui 400€ che è una semi-pro con tutto ciò che ne comporta e ha la stessa identica qualità di immagine e lo stesso sensore della D3000?

hornet75
27-11-2009, 12:49
il thread di hornet sugli obbiettivi in autofocus è costantemente aggiornato, ergo è sempre una valida guida


Stavo per dirlo io stesso, grazie per la precisazione ;) Il thread come dice Cippermerlo è aggiornato metto anche la data e per ora è ferma al 14 ottobre 2009 anche perchè da un mese a questa parte non ci sono state novità.

Ho provveduto ad aggiornare la data ad oggi, inoltre volevo precisare a beneficio dell'utente logangr che in fondo alla pagina c'è la legenda sul significato delle sigle per gli obiettivi Nikkor, Sigma, Tamron e Tokina. Ricordo che AF-S è una sigla esclusiva per i prodotti Nikon e che in nessun caso si trova su prodotti di altre marche.

logangr
27-11-2009, 17:11
si forse la 3 è la più interessante perchè c'è il 18-105, sicurametne la 1 non ha senso, io non credo tu abbia voglia di buttare soldi...
ecco allora che te ne fai del 70-300 quando vuoi prendere il 55-200?
per i 100mm in più? beh interessante era la funzione macro, mentre il 55-200 sarebbe stato comodissimo come tele, vista l'indubbia qualità. poi come ho gia visto in giro, si, oltre i 200 mm il tamron non è il massimo, ma per via di macro è un valido compromesso per uno che comunque ha come unica pretesa affinare le tecniche, lo trovo un vero spreco, al momento, spendere circa 600 euro per un obbiettivo macro sapendo sfruttare il 5% del potenziale.

si ci può stare se ne hai bisogno ma non ti credere la differenza sia enorme, inoltre e proprio da 200mm in poi che il tamron è mediocre, e rinunci alla stabilizzazione molto utile, e anche a un po di qualità (certo per 127€ non ci si possono aspettare miracoli ma almeno hai un teleobiettivo....) è proprio questo, non mi aspettto miracoli apocromatici, e altro :D avrei un macro e un tele che non sono niente di eccezionali, ma anzi secondo me sarebbero utili per capire i veri limiti e scegliere in futuro un'ottica piu incline alle mie necessità.

se invece vuoi un macro, aspetta di poterti permettere un macro vero (cioè che arrivi a un rapporto 1:1) tipo il 60mm 2,8 macro o il nuovo 85mm 3,5 macro o altri... ecco vedi sopra, posso pensarci di spendere quei soldi piu avanti quando avrò le idee piu chiare.

se poi hai soldi da spendere investili in un 35mm 1,8 quelli si sarebbe un ottica "economica" utile e molto differente dalle altre. mettiamo che questo è un pseudo sacrificio, quindi sul lungo termine se la passione resta o riesco a dadicare il tempo che vorrei se ne puo pensare di investire su altre ottiche.

logangr
27-11-2009, 17:14
io non so, la butto li, ma se al posto della D3000 che è una entry ti prendi una D80 usata che si trova sui 400€ che è una semi-pro con tutto ciò che ne comporta e ha la stessa identica qualità di immagine e lo stesso sensore della D3000?
ciao, guarda è circa un mese che smanetto a cerco informazioni, dopo tutte le pippe mentali che mi sono fatto, sono arrivato alla conclusione di risparmiare su un corpo macchina, che in un futuro cambierò se la passione resterà. è un po un'esperimento di vita e comunque trovo relativamente inutile prendere una macchina ancora piu pro, che ha differenze che sinceramente non saprei notare, preferisco farmi le ossa su una macchina e magari anche obbiettivi un po sacrificati, cosi da notare i reali limiti e poi fare un secondo acquisto con piu consapevolezza. :D comunque grazie per il consiglio :)

logangr
27-11-2009, 17:20
il thread di hornet sugli obbiettivi in autofocus è costantemente aggiornato, ergo è sempre una valida guida

il 18-105 è ottimo per iniziare, ti da un po' di wide e un po' di tele per farti capire con che lenti proseguire...
abbinarci il tamron potrebbe essere una buona idea per allungare un po' la focale, ma non farti prendere dalla fretta di comprare obiettivi

di sicuro 55-200 e 70-300 si sormontano troppo, o l'uno o l'altro, e se proprio tra i 2 direi il nikkor, almeno è stabilizzato (che sulle lunghe focali è quasi un must), come dice wildboar 100 mm non ti fanno sta gran differenza (e poi le lenti economiche di solito soffrono tra 200 e 300)

per il telecomando, se riesci a risparmiare qualcosa con uno compatibile non farti troppi problemi a prenderlo, tanto è solo un comando "scatta" che viene dato alla camera

ciao, grazie per il tuo reply, beh se solo ci fosse il kit con il 18-105 e il 55-200.. purtroppo no, e tra le 3 opzioni la differenza è di circa 80 € fino a circa 160 €... quindi davveo per risparmiare 160 euro rinuncerei ad un ottica che si sormonta l'altra ma che indubbiamente sono di qualità diverse, ma soprattutto coprirei anche (con alcuni limiti è vero e ne sono consapevole ma coprirei) anche lo spettro delle mie necessità di macrofotografia ?

hornet75
27-11-2009, 17:38
ciao ragazzi, è da un tot che cerco di informarmi su cosa prendere come corpo macchina, e obbiettivi.
Ho deciso di rinunciare preventivamente alla d5000 nikon come corpo macchina, optando invece per una d3000

Se vuoi ulteriori informazioni sulla D3000 ho appena caricato il thread ufficiale sul forum. Lo trovi in firma, basta cliccarci sopra.

logangr
27-11-2009, 17:46
Se vuoi ulteriori informazioni sulla D3000 ho appena caricato il thread ufficiale sul forum. Lo trovi in firma, basta cliccarci sopra.

thanks!

ARARARARARARA
27-11-2009, 18:05
Se vuoi ulteriori informazioni sulla D3000 ho appena caricato il thread ufficiale sul forum. Lo trovi in firma, basta cliccarci sopra.

non so voi ma a me sta D3000 non convince per niente, ma cos'ha in più di una D60? E' certamente la reflex nikon la cui esistenza capisco meno!

hornet75
27-11-2009, 18:11
ma cos'ha in più di una D60?

basta leggere il thread

Cippermerlo HJS
27-11-2009, 18:56
ciao, grazie per il tuo reply, beh se solo ci fosse il kit con il 18-105 e il 55-200.. purtroppo no, e tra le 3 opzioni la differenza è di circa 80 € fino a circa 160 €... quindi davveo per risparmiare 160 euro rinuncerei ad un ottica che si sormonta l'altra ma che indubbiamente sono di qualità diverse, ma soprattutto coprirei anche (con alcuni limiti è vero e ne sono consapevole ma coprirei) anche lo spettro delle mie necessità di macrofotografia ?

non son stato chiaro prima :D

io prenderei solo il 18-105, poi vedi cos'altro prendere ma più avanti
altrimenti se proprio vuoi un po' di tele, fatti un kit con 18-55 VR e 55-200 VR
in ogni caso, lascerei stare il tamron

poi io son un po' prevenuto sui tamron, ho avuto l'occasione di provare a scattare con qualcuno qua (la cosa bella della Cina è che si deve provare la merce prima di comprarla :asd: ) e proprio non mi piacevano le foto che uscivano sul display

logangr
27-11-2009, 20:26
non son stato chiaro prima :D

io prenderei solo il 18-105, poi vedi cos'altro prendere ma più avanti
altrimenti se proprio vuoi un po' di tele, fatti un kit con 18-55 VR e 55-200 VR
in ogni caso, lascerei stare il tamron

poi io son un po' prevenuto sui tamron, ho avuto l'occasione di provare a scattare con qualcuno qua (la cosa bella della Cina è che si deve provare la merce prima di comprarla :asd: ) e proprio non mi piacevano le foto che uscivano sul display

guarda sono dubbioso quanto te e sto valutando infinite ipotesi, magari anche quella di prendere un moltiplicatore 2x, ho visto che della sigma costano 250 euro e potrebbero dimostrarsi una valida alternativa, con gli eventuali limiti, ma chiaramente meno si spende meno si ha, l'importante è essere consapevoli di questa cosa, e nello stesso tempo, sono consapevole che la reale differenza la fa anche il fotografo, io sono praticamente un ignorante, pertanto preferisco sbattemi per migliorare la tecnica con ottiche che merito, piuttosto che investire capitali in ottiche che non saprei sfruttare.

sono convinto per esempio che se facessi una foto alla luna a 200mm con il nikon 55-200 e con il tamron 70-300 verrebbero tutte e due schifose, sfuocate, sottoesposte e senza senso, ripeto il tamron è una tentazione per l'opzione macro, che come puoi leggere dalla preview che ho postato sopra, è pproprio un'ottica con dei veri difetti, ma ne sono consapevole, tanto quanto sono consapevole che costa 1/4 di un'ottica superiore. per tanto ..
poi ripeto la differenza è tra un'opzione e l'altra di 80/160 euro, quindi la domanda a st opunto è, con 160 euro in piu ho un ottica che qualitativamente è superiore, e che renderebbe la tamron inutile, ma in mezzo c'è il discorso macro, e da amatore con meno di 800 euro mi porto a casa una macchina da amatore, con 3 gruppi ottici che potrebbero soddisfare le mie esigenze per anche un annetto, nel frattempo avendo dei gruppi ottici limitati, mi renderei veramente conto di cosa voglio pertanto non avrei sprecato soldi, avrei speso poco, avendo poco, permettendomi di decidere di cosa necessito. alllora poi ha senso spendere 500 o piu euro per un obbiettivo, perchè saprei veramente cosa voglio.

il fulcro di tutto è questo è che noi neofiti ci affidiamo a chi ne sa, purtroppo per noi, chi ne sa, giustamente ragiona con il senno di poi, consigliando ottiche a chi appena riesce a capire le differenze tecniche.. a chi pensa solo a risparmiare, a chi non ha ancora idea di che tipo di fotografie farà, a chi cerca versatilità ma si lascia incantare da dati di merchandising, ignorando le reali necessità, perchè in quanto nofita non ha esperienza. in questo mondo, di consumismo, siamo in genere portati a prendere il top, ci hanno abituati cosi. ringrazio comunque tutti quelli che hanno sottoscritto a questo topic perchè sono stati veramente "umili" nella loro professionalità.

sono abbastanza indeciso quindi mi reimmergo in altre recensioni per farmi un'idea, tuttavia l'opzione 3 sembra quella più papabile, anche se ripeto, con praticamente 100 euro in piu avrei 2 ottiche stabilizzate di alta qualità, e una per semplice sfizio.

ora alla luce di quanto detto, cosa ne pensate dei moltiplicatori ? puo essere una valida alternativa ?

ARARARARARARA
27-11-2009, 20:37
guarda sono dubbioso quanto te e sto valutando infinite ipotesi, magari anche quella di prendere un moltiplicatore 2x, ho visto che della sigma costano 250 euro e potrebbero dimostrarsi una valida alternativa, con gli eventuali limiti, ma chiaramente meno si spende meno si ha, l'importante è essere consapevoli di questa cosa, e nello stesso tempo, sono consapevole che la reale differenza la fa anche il fotografo, io sono praticamente un ignorante, pertanto preferisco sbattemi per migliorare la tecnica con ottiche che merito, piuttosto che investire capitali in ottiche che non saprei sfruttare.

sono convinto per esempio che se facessi una foto alla luna a 200mm con il nikon 55-200 e con il tamron 70-300 verrebbero tutte e due schifose, sfuocate, sottoesposte e senza senso, ripeto il tamron è una tentazione per l'opzione macro, che come puoi leggere dalla preview che ho postato sopra, è pproprio un'ottica con dei veri difetti, ma ne sono consapevole, tanto quanto sono consapevole che costa 1/4 di un'ottica superiore. per tanto ..
poi ripeto la differenza è tra un'opzione e l'altra di 80/160 euro, quindi la domanda a st opunto è, con 160 euro in piu ho un ottica che qualitativamente è superiore, e che renderebbe la tamron inutile, ma in mezzo c'è il discorso macro, e da amatore con meno di 800 euro mi porto a casa una macchina da amatore, con 3 gruppi ottici che potrebbero soddisfare le mie esigenze per anche un annetto, nel frattempo avendo dei gruppi ottici limitati, mi renderei veramente conto di cosa voglio pertanto non avrei sprecato soldi, avrei speso poco, avendo poco, permettendomi di decidere di cosa necessito. alllora poi ha senso spendere 500 o piu euro per un obbiettivo, perchè saprei veramente cosa voglio.

il fulcro di tutto è questo è che noi neofiti ci affidiamo a chi ne sa, purtroppo per noi, chi ne sa, giustamente ragiona con il senno di poi, consigliando ottiche a chi appena riesce a capire le differenze tecniche.. a chi pensa solo a risparmiare, a chi non ha ancora idea di che tipo di fotografie farà, a chi cerca versatilità ma si lascia incantare da dati di merchandising, ignorando le reali necessità, perchè in quanto nofita non ha esperienza. in questo mondo, di consumismo, siamo in genere portati a prendere il top, ci hanno abituati cosi. ringrazio comunque tutti quelli che hanno sottoscritto a questo topic perchè sono stati veramente "umili" nella loro professionalità.

sono abbastanza indeciso quindi mi reimmergo in altre recensioni per farmi un'idea, tuttavia l'opzione 3 sembra quella più papabile, anche se ripeto, con praticamente 100 euro in piu avrei 2 ottiche stabilizzate di alta qualità, e una per semplice sfizio.

ora alla luce di quanto detto, cosa ne pensate dei moltiplicatori ? puo essere una valida alternativa ?

Io credo chesul subito bisogna prendere un corpo non troppo limitante e una lente tuttofare decente, si impara ad usare il corpo e poi si compra la seconda la terza la quantra lente etc etc perè magari adesso prendi il tele poi ti rendi conto che sei da grandangolo, cmq considera che già con un 18-105 (il 15-55 io lo sconsiglio perchè non mi piace proprio) ti puoi divertire. IO sarei per D90 + 18-105, è vero che contano più le ottiche che il corpo, però nell'era del digitale dove la macchina deve essere anche comoda da usare non c'è paragone tra D90 e D3000 se poi come mi stai facendo capire hai intenzione di buttarti seriamente nella fotografia in breve con D3000 ti sentirai limitato. Questa è la mia idea.

Io ho fatto proprio così, ad oggi dopo 3 anni ho una macchina che comunque ha ottime prestazioni negli anni mi sono comprato il resto dell'attrezzatura ed ora sto pensando di cambiare corpo, però non mi pento di aver scelto D80, probabilmente se avessi preso una D70s o D50 ora l'avrei già cambiata

logangr
28-11-2009, 03:59
in alternativa al tamron

Sigma Obiettivo telezoom 70-300mm F4-5,6 D Macro motorizzato con 150 euro... tra questo e il tamron potrebbe esserci qualche miglioramento ? il fatto che sia motorizzato significa ? :D scusate eh ma siete cosi disponibili che ne aprofitto :D
descrizione
Questo telezoom, dal rapporto qualità/prezzo notevole, permette la macro-fotografia con un rapporto di riproduzione di 1:2 con focale 300 mm. Una lente in vetro speciale a dispersione debole (SLD) corregge l'aberrazione cromatica. La distanza minima di messa a fuoco è di 1,5 metri (senza tener conto della posizione Macro). L'obiettivo è stato studiato per compensare le variazioni delle aberrazioni secondo le varie focali. Obiettivo ideale per i ritratti, lo sport e le fotografie naturali.

da 95 cm del tamron ai 150 di questo.... mm tamron è da valutare il discorso motorizzato

Cippermerlo HJS
28-11-2009, 04:41
sono consapevole che la reale differenza la fa anche il fotografo, io sono praticamente un ignorante, pertanto preferisco sbattemi per migliorare la tecnica con ottiche che merito, piuttosto che investire capitali in ottiche che non saprei sfruttare.
ok ma non necessariamente ti servono 3 ottiche subito... se
il 18-105 per me è ottimo per iniziare... è un'ottica limitata ma ha saputo farmi capire cosa mi piaceva fare, quindi mi son orientato con i primi 2 acquisti seri sul 50 1.4 e sul 10-24 ;) (il 70-300 è stato preso solo per il prezzo :D)

ripeto il tamron è una tentazione per l'opzione macro, che come puoi leggere dalla preview che ho postato sopra, è pproprio un'ottica con dei veri difetti, ma ne sono consapevole, tanto quanto sono consapevole che costa 1/4 di un'ottica superiore. per tanto ...
se vuoi un macro, prendi un macro vero ;)

il fulcro di tutto è questo è che noi neofiti ci affidiamo a chi ne sa, purtroppo per noi, chi ne sa, giustamente ragiona con il senno di poi, consigliando ottiche a chi appena riesce a capire le differenze tecniche.. a chi pensa solo a risparmiare, a chi non ha ancora idea di che tipo di fotografie farà, a chi cerca versatilità ma si lascia incantare da dati di merchandising, ignorando le reali necessità, perchè in quanto nofita non ha esperienza. in questo mondo, di consumismo, siamo in genere portati a prendere il top, ci hanno abituati cosi. ringrazio comunque tutti quelli che hanno sottoscritto a questo topic perchè sono stati veramente "umili" nella loro professionalità.
meno seghe mentali e più foto :D
se hai voglia di prenderti 3 ottiche nessuno te lo vieta, il principio cardine è che ognuno fa quello che vuole con i suoi soldi
io son convinto di aver speso troppo (3 ottiche+corpo con ottica kit in meno di 2 mesi) ma non me ne frega, ora mi diverto un mondo, le foto son quel che sono, ma imparerò con calma....

se stai a ragionarci all'infinito è peggio che comprare roba sbagliata :D

logangr
28-11-2009, 08:16
si hai proprio ragione, ok dai, faccio l'ordine con il 18 105, tanto so gia che nel giro di una settimana mi decido a prendere altro.. :P

logangr
30-11-2009, 09:12
per dovere di cronaca ho scelto questa opzione:

Nikon D3000 + AF-S DX Nikkor 18-105 mm f/3.5-5.6G ED VR ----------------> 516,00 €
Nikon Telecomando infrarossi ML-L3 ---------------------------------------> 26,00 €
Tamron Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 ------------------> 127,92 €

totale -------------------------------------------------------------------> 669,92 €

prossima spesa il sigma 10-20 e dovrei essere ok per la maggior parte delle cose che desidero fare!
Grazie a tutti per gli utilissimi consigli, un cordiale saluto e scusate se vi ho fatto perdere tempo :D