Entra

View Full Version : WOL da windows su Ubuntu 9.10


aleanto
26-11-2009, 23:41
Ho il mio server di casa sul quale ho installato Ubuntu 9.10 (non la versione desktop, ma sono partita dalla versione minimale ed ho aggiunto l'interfaccia e altre cosine che mi servono). Ho installato anche ethtool per dare il comando "sudo ethtool -s eth0 wol g" al fine di abilitare il WOL su Ubuntu.
Ho anche già abilitato tutto sul Bios.
Mandano però il Magic Packet il pc non si riaccende dallo standby. Il problema è sicuramente di Ubuntu (prima avevo windows e funzionava). Devo forse installare altro sotto Ubuntu per poter usufruire del wol?

sacarde
27-11-2009, 08:45
che guida hai seguito?


http://www.raneri.it/blog/index.php/2008/12/15/abilitare-il-wake-on-lan-wol-su-ubuntu/

aleanto
27-11-2009, 10:16
http://steven3k.wordpress.com/2007/08/13/abilitare-il-wake-on-lan-su-ubuntu/

Questa...

aleanto
27-11-2009, 10:53
Per la cronaca:

nel bios ho abilitato l'ACPI e come standby ho scelto S3 (ho provato anche S1 ma con lo stesso risultato...).

Inoltre ho verificato che la scheda di rete in effetti rimane alimentata anche in standby.

sacarde
27-11-2009, 16:41
io non l'ho mai provato


ma che dice quando dai:

wakeonlan x:x:x:x:XX:XX

Chiancheri
27-11-2009, 17:15
Ho il mio server di casa sul quale ho installato Ubuntu 9.10 (non la versione desktop, ma sono partita dalla versione minimale ed ho aggiunto l'interfaccia e altre cosine che mi servono). Ho installato anche ethtool per dare il comando "sudo ethtool -s eth0 wol g" al fine di abilitare il WOL su Ubuntu.
Ho anche già abilitato tutto sul Bios.
Mandano però il Magic Packet il pc non si riaccende dallo standby. Il problema è sicuramente di Ubuntu (prima avevo windows e funzionava). Devo forse installare altro sotto Ubuntu per poter usufruire del wol?

guarda, a me funziona.. posso dirti che la procedura mi sembra corretta.

aleanto
29-11-2009, 16:31
Dato che le ho provate tutte non so più che fare...

E' possibile che il problema sia di qualche software che manca in Ubuntu per gestire correttamente l'alimentazione?

Io ho installato come pacchetto per la gestione alimentazione gnome-power-manager e basta.
Devo installare anche acpid o apmd?

Chiancheri
29-11-2009, 16:40
Dato che le ho provate tutte non so più che fare...

E' possibile che il problema sia di qualche software che manca in Ubuntu per gestire correttamente l'alimentazione?

Io ho installato come pacchetto per la gestione alimentazione gnome-power-manager e basta.
Devo installare anche acpid o apmd?


se hai installato una normale ubuntu, dovresti avere tutto.

A me l'unico problema che mi viene in mente è se linux riconosce appieno la tua scheda madre. Cmq in giro mi ricordo che c'è un comando da lanciare sulla shell che ti dice se la tua scheda va bene con il wol e/o se il wol è stato correttamente abilitato sul bios.

Cercalo su internet, perchè mi ricordo bene che c'era.

Ti ripeto a me ha sempre funzionato su ogni pc e l'ho usato spesso senza problemi, riaccendendo il mio mulo sia da altri pc linux, che da pc windows, che da iphone

aleanto
29-11-2009, 17:48
Ho capito il problema. Non è il server il problema ma il software che utilizzo per inviare il Magic Packet.
Ho sempre utilizzato mc-wol.exe per accendere il server quando avevo XP Pro. Ora non funziona. Ho provato allora WOL-Magic Packet Sender ed il pc si accende immediatamente.
Non capisco il motivo, dato che a primo momento ho pensato fosse un problema della porta UDP utilizzata. mc-wol.exe utilizza la 65535, mentre nell'altro software si può specificare manualmente. Ho provato diverse porte (9,2304,65535) e con tutte funziona correttamente.
Ma che senso ha allora poter specificare la porta? Io ero convinta che la porta assegnata fosse la 9 e basta.

kurts
29-11-2009, 21:15
il wake on lan lavora a livello 2, quindi non capisco cosa abbia a che fare la porta udp... anzi, a dire il vero non dovrebbe essere specificata nessuna porta

aleanto
02-12-2009, 22:16
Ora in locale tutto funziona (utilizzando ad esempio WOL Magic Packet Sender).
Da remoto però niente da fare:

- ho nattato la porta 9 sul router verso l'ip del server;
- ho creato la regola per il firewall sempre sulla 9;
- ho già un account dyndns.org che recupera il mio ip;

C'è altro che devo fare per poter accendere da internet?
Ho provato anche con dslreports ma niente.

aleanto
02-12-2009, 22:36
Problema risolto!

Mancava una regola anche sul firewall per far passare la 5900TCP per controllare il server. In realtà si accendeva.

ciao