View Full Version : Pialliamo Vista -> 7 + Ubuntu
Salve a tutti
Il mio pc presenta due partizioni: una per Vista ed una per i dati.
Avrei intenzione di dividere in due la partizione di vista (100gb + 100gb) per alloggiarvici 7 ed Ubuntu.
Come vi conviene fare?
Come nel caso di Vista mi converrà installare prima 7 e poi partizionare lo spazio per Ubuntu?
Oppure anche il contrario?
Grazie mille
Saluti :)
Chiancheri
26-11-2009, 09:32
Salve a tutti
Il mio pc presenta due partizioni: una per Vista ed una per i dati.
Avrei intenzione di dividere in due la partizione di vista (100gb + 100gb) per alloggiarvici 7 ed Ubuntu.
Come vi conviene fare?
Come nel caso di Vista mi converrà installare prima 7 e poi partizionare lo spazio per Ubuntu?
Oppure anche il contrario?
Grazie mille
Saluti :)
prima metti seven e dopo ubuntu. Prendi in considerazione la possibilità di creare una partizione /home in ntfs per leggerla da entrambi.
prima metti seven e dopo ubuntu. Prendi in considerazione la possibilità di creare una partizione /home in ntfs per leggerla da entrambi.
Ho già la partizione "Dati" che svolge questo scopo :)
Per il momento non credo di aver bisogno di accedere da 7 a programmi posti nella partizione di Ubuntu.
Grazie comunque per il suggerimento.
The_misterious
26-11-2009, 17:03
devo fare una cosa simile:
hd primario con 7 e ubuntu e hd secondario con i dati.
se io impostassi la home come l'hd secondario (in ntfs) linux riuscirebbe a scriverci ad una velocità consona?
ah, un'altra cosa..volevo fare in modo che firefox su ubuntu e firefox su win 7 usino lo stesso file dei segnalibri, è possibile ciò?
Mi è sorto un dubbio: una volta installato 7 dovrò partizionare , con lo strumento apposito di windows , ulteriormente il mio disco per far posto alla partizione di Ubuntu.
Di partizioni dovrò crearne una solo oppure due , una per Ubuntu ed una per lo swap?
Altra domanda: lo swap , come solitamente si legge in giro , deve avere dimensione doppia rispetto alla Ram; anche nel mio caso , visto che ho 4gb di Ram?
Grazie , saluti.
Chiancheri
29-11-2009, 14:16
Mi è sorto un dubbio: una volta installato 7 dovrò partizionare , con lo strumento apposito di windows , ulteriormente il mio disco per far posto alla partizione di Ubuntu.
Di partizioni dovrò crearne una solo oppure due , una per Ubuntu ed una per lo swap?
Altra domanda: lo swap , come solitamente si legge in giro , deve avere dimensione doppia rispetto alla Ram; anche nel mio caso , visto che ho 4gb di Ram?
Grazie , saluti.
rispondo a te ed al tizio sopra:
la /home serve proprio a far si che lo stesso utente, su due OS diversi, mantenga le stesse configurazioni dei programmi (per fare un esempio, mantiene gli stessi bookmarks e password del browser, lo stesso sfondo del desktop, gli stessi settaggi sui programmi, ecc.), ma ciò accade solo su sistemi UNIX, windows non ha la home, ed in oltre, parecchi dei file di configurazione stanno in posti alla cazzo in giro (op dentro il registro di windows), quindi è impossibile utilizzare lo stesso file di configurazione di firefox sia su windows sia su linux. E invece possibile usare la stessa home su 10000 os di tipo linux (e credo anche bsd), mantenendo invariato ogni settaggio o ripristinando il sistema in maniera identica dopo un semplice format della sola partizione "/" (mantenendo la "/home" dunque).
Puoi partizionare direttamente con Ubuntu, quando hai finito con seven, avvii ubuntu, dalla procedura guidata selezioni di partizionare manualmente e modifichi i tuoi hard disk come vuoi.
La swap falla maaaaaaaassimo di 3 giga. C'è chi dice che oltre 1 giga non serve, ma altri dicono che viene usata anche per salvare lo stato del sistema in fase di ibernazione, trasferendo la ram su di essa (ma dubito che con ubuntu tu occuperai più di 3 giga di ram..).
crea 2 partizioni (dallo spazio vuoto, oppure eliminando altre partizioni oppure ridimensionandole). una di 3000 mega swap (il resto lascialo com'è), l'altra di quello che rimane con file system ext4 e punto di mount "/".
Se vuoi fare la /home separata puoi dare a "/" 30000 mega ed il resto alla home.
Se usi file system ntfs la velocità non sarà certo quella di ext4, sarà un pò come quella di windows, ma potrai scrivere sia da linux che da win sulla partizione. Però il file system tenderà anche a frammetarsi (cosa che sui file system di linux succede solo per una percentuale risibile e che dopo un tot di tempo risistema in automatico).
In ogni caso se proprio si vogliono sincronizzare i preferiti di firefox, le estensioni per fare ciò ci sono già (io uso delicious). Fermo restando che su ubuntu, chromium è di una velocità così pazzesca che firefox fa vergognare un pò...
rispondo a te ed al tizio sopra:
la /home serve proprio a far si che lo stesso utente, su due OS diversi, mantenga le stesse configurazioni dei programmi (per fare un esempio, mantiene gli stessi bookmarks e password del browser, lo stesso sfondo del desktop, gli stessi settaggi sui programmi, ecc.), ma ciò accade solo su sistemi UNIX, windows non ha la home, ed in oltre, parecchi dei file di configurazione stanno in posti alla cazzo in giro (op dentro il registro di windows), quindi è impossibile utilizzare lo stesso file di configurazione di firefox sia su windows sia su linux. E invece possibile usare la stessa home su 10000 os di tipo linux (e credo anche bsd), mantenendo invariato ogni settaggio o ripristinando il sistema in maniera identica dopo un semplice format della sola partizione "/" (mantenendo la "/home" dunque).
La swap falla maaaaaaaassimo di 3 giga. C'è chi dice che oltre 1 giga non serve, ma altri dicono che viene usata anche per salvare lo stato del sistema in fase di ibernazione, trasferendo la ram su di essa (ma dubito che con ubuntu tu occuperai più di 3 giga di ram..).
crea 2 partizioni (dallo spazio vuoto, oppure eliminando altre partizioni oppure ridimensionandole). una di 3000 mega swap (il resto lascialo com'è), l'altra di quello che rimane con file system ext4 e punto di mount "/".
Se vuoi fare la /home separata puoi dare a "/" 30000 mega ed il resto alla home.
Se usi file system ntfs la velocità non sarà certo quella di ext4, sarà un pò come quella di windows, ma potrai scrivere sia da linux che da win sulla partizione. Però il file system tenderà anche a frammetarsi (cosa che sui file system di linux succede solo per una percentuale risibile e che dopo un tot di tempo risistema in automatico).
.
Grazie innanzitutto per le esaurienti risposte :)
Puoi partizionare direttamente con Ubuntu, quando hai finito con seven, avvii ubuntu, dalla procedura guidata selezioni di partizionare manualmente e modifichi i tuoi hard disk come vuoi.
Avevo dei dubbi prima in merito a questa operazione , visto che molti (nel caso di Vista però) consigliavano di partizionare con lo strumento di Windows , dato che il sistema della Microsoft aveva una gestione tutta sua del disco e che poteva incappare in "problemi" se partizionata da altri sistemi.
In ogni caso se proprio si vogliono sincronizzare i preferiti di firefox, le estensioni per fare ciò ci sono già (io uso delicious). Fermo restando che su ubuntu, chromium è di una velocità così pazzesca che firefox fa vergognare un pò..
Io utilizzo Xmarks per sincronizzare il tutto , mi ci trovo bene (spero ci sia anche per Chromium).
Domandina: esiste un sincronizzatore per Chrome?
Salve di nuovo , ho un problema con il "semplicissimo" Ubuntu.
Come ricordo , ho due partizioni per il momento: una per 7 ed una per i Dati; quella per 7 dovrà ospitare anche Ubuntu.
Al momento dell'avvio del partizionamento da Live Cd , scelgo quello manuale , visto che quello guidato mi dice soltanto "Formatta l'intero disco" (:doh: ).
Su quello Manuale trovo questa bella robina:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130222946_DSC03664.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130222946_DSC03664.JPG)
Il problema qual'è?
Le opzioni che ho su ogni partizione sono queste: Modifica , Ripristina , Formatta (o Cancella , non ricordo).
Se faccio "Modifica" , ad esempio su quella di 7 (SDA2) , mi permette di ridimensionare la partizione in questione , allocando così dello spazio libero.
Bene , lo faccio...
Risultato? Su quello spazio libero non posso farci nulla , solo esercitare l'opzione "ripristina". :(
Ho notato che la "modifica" presenta l'opzione "formatta con -> lista file system" , solo che non so quale prendere e come prenderlo.
Aiutino per l'incapace? :help: :D
Grazie.
P.s: SDA1 è la partizione di Recovery del vecchio Vista , SDA3 è la partizione di dati , SDA4 non so (Ibernazione???).
Chiancheri
30-11-2009, 22:27
Salve di nuovo , ho un problema con il "semplicissimo" Ubuntu.
Come ricordo , ho due partizioni per il momento: una per 7 ed una per i Dati; quella per 7 dovrà ospitare anche Ubuntu.
Al momento dell'avvio del partizionamento da Live Cd , scelgo quello manuale , visto che quello guidato mi dice soltanto "Formatta l'intero disco" (:doh: ).
Su quello Manuale trovo questa bella robina:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200911/th_20091130222946_DSC03664.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200911/20091130222946_DSC03664.JPG)
Il problema qual'è?
Le opzioni che ho su ogni partizione sono queste: Modifica , Ripristina , Formatta (o Cancella , non ricordo).
Se faccio "Modifica" , ad esempio su quella di 7 (SDA2) , mi permette di ridimensionare la partizione in questione , allocando così dello spazio libero.
Bene , lo faccio...
Risultato? Su quello spazio libero non posso farci nulla , solo esercitare l'opzione "ripristina". :(
Ho notato che la "modifica" presenta l'opzione "formatta con -> lista file system" , solo che non so quale prendere e come prenderlo.
Aiutino per l'incapace? :help: :D
Grazie.
P.s: SDA1 è la partizione di Recovery del vecchio Vista , SDA3 è la partizione di dati , SDA4 non so (Ibernazione???).
mmmm allora.. innanzitutto se hai delle partizioni inutili eliminale. Poi magari sottrai troppo spazio perchè ti venga correttamente ridimensionato (forse non hai abbastanza spazio libero).
in teoria dovresti recuperare dello spazio, poi SELEZIONI LO SPAZIO LIBERO, e aggiungi le partizioni necessarie. Se guardi tra i miei post spiego a molti quali sono le partizioni da creare e con quali opzioni (cerca tra i miei post).
mmmm allora.. innanzitutto se hai delle partizioni inutili eliminale. Poi magari sottrai troppo spazio perchè ti venga correttamente ridimensionato (forse non hai abbastanza spazio libero).
in teoria dovresti recuperare dello spazio, poi SELEZIONI LO SPAZIO LIBERO, e aggiungi le partizioni necessarie. Se guardi tra i miei post spiego a molti quali sono le partizioni da creare e con quali opzioni (cerca tra i miei post).
Grazie , ora guarderò. :)
Volevo ringraziare pubblicamente Chiancheri per l'aiuto datomi.
Gentile , preciso , puntuale. :)
Chiancheri
01-12-2009, 21:39
Volevo ringraziare pubblicamente Chiancheri per l'aiuto datomi.
Gentile , preciso , puntuale. :)
di nulla.
Comunque aspetto di conoscere il tuo parere su ubuntu, sopratutto visto che stai usando sia seven che ubuntu, puoi fare un bel paragone sui due nuovi os.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.