View Full Version : Cuffaro, chiesto rinvio a giudizio per concorso in associazione mafiosa
dantes76
25-11-2009, 12:43
Cuffaro, chiesto rinvio a giudizio
per concorso in associazione mafiosa
PALERMO - La procura di Palermo ha chiesto il rinvio a giudizio del parlamentare dell'Udc ed ex presidente della Regione siciliana Totò Cuffaro per concorso in associazione mafiosa. Secondo il procuratore Francesco Messineo e il sostituto Nino Di Matteo, Cuffaro ha tenuto un comportamento teso a rafforzare in maniera sistematica e continuativa l'associazione mafiosa. Cuffato è già stato condannato in primo grado a 5 anni nel processo alla Talpe della Dda per favoreggiamento, con una richiesta in appello di aggravamento della pena a 8 anni in ordine all'aggravante di avere agevolato l'organizzazione criminale.
Accanto a tale procedimento, adesso i magistrati vogliono che se ne celebri un altro che ripartirà dall'udienza preliminare, con la richiesta di valutare gli stessi elementi del processo sulle "Talpe", ma anche le dichiarazioni di nuovi collaboratori di giustizia, soprattutto dell'agrigentino.
(25 novembre 2009) Tutti gli articoli di cronaca (http://www.repubblica.it/cronaca/indici/index.html)
Source: Cuffaro, chiesto rinvio a giud...iosa - cronaca - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/2009/11/sezioni/cronaca/cuffaro-rinvio-giudizio/cuffaro-rinvio-giudizio/cuffaro-rinvio-giudizio.html) (25/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
.
Tra un pò non ci sarà più questo reato, stia tranquillo sig. Cuffaro :O
Wolfgang Grimmer
25-11-2009, 14:44
Se lo chiamo spacciandomi per Dell'Utri me li manderà due cannoli (ripieni di soldi)?
Vergogna *
* Ovviamente per i giudici e per questo concorso esterno komunista che perseguita poveri innocenti come cuffaro, subito riforma per eliminarlo :cool:
whistler
25-11-2009, 15:32
se cuffaro si sucida la colpa è dei giudici!
giudici killer!
ma in fondo non è mai stato condannato!
http://4.bp.blogspot.com/_JxHnqK6vDnU/SaiNi0-eqhI/AAAAAAAAAPw/ZilN5xzVzu8/s400/salvatore-cuffaro-cannoli-siciliani.gif
ma in fondo non è mai stato condannato!
http://4.bp.blogspot.com/_JxHnqK6vDnU/SaiNi0-eqhI/AAAAAAAAAPw/ZilN5xzVzu8/s400/salvatore-cuffaro-cannoli-siciliani.gif
:stordita: non si parla con la bocca piena .. :asd:
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reppalermo/2008/01/24/1201197128952_09.jpg
daniele.messina
25-11-2009, 16:48
:stordita: non si parla con la bocca piena .. :asd:
http://download.kataweb.it/mediaweb/image/brand_reppalermo/2008/01/24/1201197128952_09.jpg
Ai palermitani: ma non è Guido Monastra quello in basso a destra?
dantes76
25-11-2009, 16:58
Ai palermitani: ma non è Guido Monastra quello in basso a destra?
si
ecco perche' banchetta pure lui..
Cuffaro, assunzione record di giornalisti
In ventitrè nell'ufficio stampa: più di Palazzo Chigi e del Quirinale
di Emanuele Lauria
Le ultime due assunzioni sono scattate il primo ottobre: Guido Monastra, già direttore di diversi telegiornali locali nonché storica voce del Palermo calcio, e Francesco Inguanti, stretto collaboratore del governatore Cuffaro con in tasca da qualche mese la nuova tessera di pubblicista, sono gli ultimi arrivi nell'ufficio stampa della presidenza della Regione. Una struttura extra-large, che oggi conta 23 giornalisti sui 24 posti previsti in pianta organica. Le due immissioni in servizio più recenti, come tutte le precedenti, sono state effettuate per chiamata diretta, in base a contratti a tempo indeterminato: questo prevede una legge regionale del 1976. Una legge cambiata più volte dall'Ars, ma solo per allargare gli organici: Palazzo dei Normanni, dal 2004 a oggi, è intervenuto prima per portare da quattro a otto il numero dei giornalisti, poi da 8 a 24. E nel marzo del 2006, alla vigilia delle elezioni, Cuffaro ha messo la firma su una vera e propria infornata di comunicatori: dentro tutti i portavoce degli assessori uscenti. Erano rimasti tre posti liberi. Ora ce n'è solo uno ancora in palio. Le richieste non mancano. Come le polemiche. «Metodi che, pur ammantati di regolarità formale, tradiscono clientela e collateralismo», dice Enrico Bellavia, segretario provinciale dell'Assostampa. «No ad assunzioni lottizzate», affermano Pasquale Barranca e Nuccio Carrara, componenti dell'esecutivo regionale dell'associazione.
Manca invece un coordinatore della struttura: Giancarlo Felice, che aveva ottenuto quest'incarico, si è dimesso l'11 giugno: «Motivi di salute», ha spiegato nella lettera al governatore. Sullo sfondo, le difficoltà di gestione di una redazione fatta di soli "graduati", come un esercito composto esclusivamente da generali. A sostituirlo, probabilmente, sarà Monastra. Il trattamento economico dei membri dello staff di comunicazione di Palazzo d'Orleans è da caporedattore: 3.800 euro netti al mese. Felice ha tentato di riorganizzare l'ufficio, assegnando a dodici componenti il compito di seguire, da Palazzo d'Orleans, l'attività degli assessorati. Ma il distacco nelle sedi decentrate, ipotizzato al tempo dell'assunzione in massa del 2006, non è mai avvenuto. «La soluzione ideale - dice Felice - sarebbe stata l'assegnazione fisica di due giornalisti per ogni assessorato: ma la legge non lo prevede, c'è poco da fare». E così, i 21 componenti dell'ufficio stampa della presidenza sono rimasti a lavorare negli angusti locali di Palazzo d'Orleans e negli assessorati sono entrati altri 12 giornalisti, reclutati come portavoce - con contratti a termine - dai nuovi capi politici delle amministrazioni. Uno spreco di risorse? Felice non è d'accordo: «Inutile disquisire sulla congruità del numero di giornalisti: ripeto, ci sono le norme e si applicano».
La legge è legge, d'accordo. Ma nessun'altra Regione schiera una pattuglia così folta di comunicatori: in Lombardia sono 13 i professionisti al lavoro per la giunta, che divulga la propria attività attraverso un'agenzia di stampa. E non è diversa la situazione in altre realtà meridionali: dieci i giornalisti in servizio per la Campania del presidente Bassolino, sette pubblicisti e tre professionisti. E in un'altra regione popolosa come la Puglia (quattro milioni di abitanti) la presidenza ha a disposizione tre giornalisti, uno assunto a tempo indeterminato e gli altri con contratti a termine, più il portavoce di Nichi Vendola. Stop. Certo, nelle Regioni a statuto speciale le maglie sono un po' più larghe: il governo del Friuli conta un ufficio stampa grande quanto quello della Lombardia, e la piccola provincia di Trento ha a propria disposizione uno staff di dieci giornalisti. Ma con Palazzo d'Orleans, organici alla mano, non può competere neppure la presidenza del consiglio: fra l'ufficio stampa di Palazzo Chigi e lo staff di comunicazione del governo sono dieci i giornalisti sotto contratto. E il Quirinale? Con il portavoce del capo dello Stato, Pasquale Cascella, c'è una giornalista pubblicista e tre dipendenti che hanno fatto il corso di comunicazione della scuola superiore della pubblica amministrazione. Cuffaro, sotto questo aspetto, batte pure Napolitano.
(03 ottobre 2007)
Source: Cuffaro, assunzione record di ...sti | Palermo la Repubblica.it (http://palermo.repubblica.it/dettaglio/cuffaro-assunzione-record-di-giornalisti/1374834) (25/11/2009) http://copycat.kodeware.net/16.png (http://copycat.kodeware.net)
Tra un pò non ci sarà più questo reato, stia tranquillo sig. Cuffaro :O
Infatti, poi dopo aver sistemato Berlusconi, lui, Cosentino e dell'Utri poi forse passeranno ad occuparsi anche dei 60 milioni di italiani :O
ah vabbè, ma tanto quel reato lo eliminano, sta in una botte di ferro il buon Totò :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.