PDA

View Full Version : Gigabit Lenta


MasG
23-11-2009, 19:52
Ciao, ho aggiunto alla mia rete un NAS in gigabit, allora per migliorare le prestazioni ho aggiunto uno swich a 1000, ma purtroppo le prestazioni sono rimaste quasi invariate!
Allora la rete è composta da:
Nas Synology DS209j (http://www.synology.com/enu/products/DS209j/spec.php)
2 HD della WD da 1Tb in RAID 1
Swich edimax 8porte a 1000
Modem Netgear
Cavi da 2m cat.7
Pc con mobo DFI DK x38

Ho fatto dei test con un programmino (LAN_SpeedTest (http://www.totusoft.com/) spostando un file da 1Gb sul NAS.
questi sono i risultati:
http://img687.imageshack.us/img687/9459/conmodem.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/conmodem.jpg/)
prima con nas collegato al modem (100), poi direttamente al pc, e poi con lo swich a 1000.

Cosa può causare questa lentezza? Quanto influenza il fatto di avere i dischi in RAID 1??

Grazie

maxime
24-11-2009, 18:45
Stesso identico problema!
Ho preso un NAS (QNAP 201) con 2 dischi da 1Tb ognuno in raid1; prima avevo lo switch a 100Mbit, e dal PC con scheda di rete ad 1Gb scaricavo a circa 11MB/s; ora che ho messo lo switch a 1000Mbit, scarico a circa 15MB/s (files da 5Gb).
I cavi sono 5e.
Come mai?!?

MasG
24-11-2009, 19:33
Non lo riesco proprio a capire, mi piacerebbe provare le prestazioni del raid1, ma non ho trovato nessun programma simile ad HDtune per fare in bench in rete.
Sicuramente c'è qualche cosa che non funzione, non è possibile avere praticamente le stesse prestazioni di una rete a 100!
Appena posso provo a collegarmi con un'altro pc, tanto per togliermi il dubbio di impostazioni relative alla mia scheda di rete!

soundout
24-11-2009, 20:29
Stesso identico problema!
Ho preso un NAS (QNAP 201) con 2 dischi da 1Tb ognuno in raid1; prima avevo lo switch a 100Mbit, e dal PC con scheda di rete ad 1Gb scaricavo a circa 11MB/s; ora che ho messo lo switch a 1000Mbit, scarico a circa 15MB/s (files da 5Gb).
I cavi sono 5e.
Come mai?!?

Ovviamente se metti un gigabit devi prendere anche i cavi gigabit cat 6 (consiglio con doppia schermatura), altrimenti avrai sempre l'effetto collo di bottiglia.

soundout
24-11-2009, 20:42
Ciao, ho aggiunto alla mia rete un NAS in gigabit, allora per migliorare le prestazioni ho aggiunto uno swich a 1000, ma purtroppo le prestazioni sono rimaste quasi invariate!
Allora la rete è composta da:
Nas Synology DS209j (http://www.synology.com/enu/products/DS209j/spec.php)
2 HD della WD da 1Tb in RAID 1
Swich edimax 8porte a 1000
Modem Netgear
Cavi da 2m cat.7
Pc con mobo DFI DK x38

Ho fatto dei test con un programmino (LAN_SpeedTest (http://www.totusoft.com/) spostando un file da 1Gb sul NAS.
questi sono i risultati:
http://img687.imageshack.us/img687/9459/conmodem.th.jpg (http://img687.imageshack.us/i/conmodem.jpg/)
prima con nas collegato al modem (100), poi direttamente al pc, e poi con lo swich a 1000.

Cosa può causare questa lentezza? Quanto influenza il fatto di avere i dischi in RAID 1??

Grazie

Ho eseguito dei test con il programmino da te utilizzato e ti posso dire che ho avuto i seguenti risultati per un giga:

1 giga

scrittura:
tempo 18.3300000
bytes per secondo 57,205,456
bits per secondo 457,643,648
Mbps 436.4429932

lettura
tempo 13.0880000
bytes per secondo 80,117,359
bits per secondo 640,938,872
Mbps 611.2469406

il mio apparato di rete vede cavi gigabit doppia schermatura e 2 switch linksys (1 da 5 e 1 da 8 porte)

ove su quello da 8 ci sono collegati nas e router e poi parte una cavo di lunghezza intorno ai 15 metri, per arrivare all'altro switch da 5 porte ove c'è collegata un pc fisso con mobo asus x58 (ho usato una delle eth della mobo per il test) e un iMac

il NAS invece è un QNAP 439 PRO con un solo 1T per il momento (hdd samsung spin point F1)

mentre facevo test era anche in scaricamento 2 download abbastanza consistenti

maxime
25-11-2009, 09:19
Ovviamente se metti un gigabit devi prendere anche i cavi gigabit cat 6 (consiglio con doppia schermatura), altrimenti avrai sempre l'effetto collo di bottiglia.

Non è così. I Cavi di categoria 5E (e non 5), sono Gigabit compatible

maxime
26-11-2009, 09:37
up

Vitbus
27-11-2009, 17:37
I cavi cat 5e cat6 sono compatibili con il gigabit poi se sono corti non incidono sulla velocità!

Ho invece un piccolo problemino:D
io ho messo da poco due pc in lan gigabit ed ecco le velocita in Mb:
Da PC1 a PC2 velocita 25 Mbyte in media

Da PC2 a PC1 diciamo fenomenale in media 90 Mbyte

Io non so xkè tutto questo divario ma spero lo sappiate voi.

forse il segreto e il :ciapet: :D :D

maxime
27-11-2009, 17:46
I cavi cat 5e cat6 sono compatibili con il gigabit poi se sono corti non incidono sulla velocità!

Ho invece un piccolo problemino:D
io ho messo da poco due pc in lan gigabit ed ecco le velocita in Mb:
Da PC1 a PC2 velocita 25 Mbyte in media

Da PC2 a PC1 diciamo fenomenale in media 90 Mbyte

Io non so xkè tutto questo divario ma spero lo sappiate voi.

forse il segreto e il :ciapet: :D :D

Molto probabile che sia la velocità dei dischi... PC2 che harddisk ha? Sembrerebbe lento in scrittura (cosa che non è PC1)...

Vitbus
27-11-2009, 17:57
Molto probabile che sia la velocità dei dischi... PC2 che harddisk ha? Sembrerebbe lento in scrittura (cosa che non è PC1)...

Il pc2 ha due dischi in raid un po vechiotti ma ho fatto alcune prove in diversi dischi nuovi e vecchi ma il divario è sempre uguale.

le prove:

Pc1 a Pc2 da disco vecchio a vecchio non raid 25mb
Pc2 a Pc1 da disco vecchio a vecchio non raid 90mb

pc1 a pc2 da disco in raid a raid 25Mb
pc2 a pc da disco in raid a raid 90Mb

qualsiasi trasferimento di dati tra gli hard disk diversi non incide sulle velocità dette prima.
:muro:

Vitbus
27-11-2009, 18:13
:confused: ho rifatto le prove ma con gli stessi risultati.

Quali sono i componenti che incidono secondo voi?

Non sarà mica la CPU?:confused: :confused:

khael
27-11-2009, 21:57
Non è così. I Cavi di categoria 5E (e non 5), sono Gigabit compatible

ragazzi 100mb/s richiedono:
1) una discreta cpu (a meno che la scheda di rete non si occupi di tutto ma solo le schede molto costose lo fanno) (un celeron o sempron da 2ghz bastano).

2) gli hd.

se gli hd non gli stanno appresso è un po difficile; bisogna vedere se i file sono sequenziali o no, se l'hd è impegnato in altro.

Io fra workstation e server faccio 105/110mega byte fissi al secondo
ma ho 2 sas in raid0 e un raid5 (che fa oltre 200mb/s) sul server ;)

ciao

khael
27-11-2009, 21:58
con il precedente post volevo dire che bastano i cavi cat5e cablati secondo lo standard EIA/TIA-568A/B (http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45)

non trascurate questa componente; io ho sempre cablato "ad recchiam" (non pensavo potesse cambiare) e mi sono dovuto ricredere; ve lo assicuro :D

nuovoUtente86
27-11-2009, 22:18
ragazzi 100mb/s richiedono:
1) una discreta cpu (a meno che la scheda di rete non si occupi di tutto ma solo le schede molto costose lo fanno) (un celeron o sempron da 2ghz bastano).



mai sentito parlare di DMA? lo fanno tutte le schede o meglio i loro driver e controller.

nuovoUtente86
27-11-2009, 22:20
con il precedente post volevo dire che bastano i cavi cat5e cablati secondo lo standard EIA/TIA-568A/B (http://it.wikipedia.org/wiki/RJ-45)

non trascurate questa componente; io ho sempre cablato "ad recchiam" (non pensavo potesse cambiare) e mi sono dovuto ricredere; ve lo assicuro :D

lo standard è solo un convenzione. Quello che conta e' la coerenza delle coppie su entrambi i lati, non il colore della coppia stessa.

khael
27-11-2009, 22:26
mai sentito parlare di DMA? lo fanno tutte le schede o meglio i loro driver e controller.
non voglio entrare nel dettaglio tecnico comunque sia "penso" che il dma non serva in questo caso; ricostruire il flusso tcp/ip non penso sia semplice;
prendendo questa scheda:
http://it.wikipedia.org/wiki/Direct_Memory_Access
non mi sembra di capire che possa essere poi così utile.
Passando oltre:
ecco una scheda di rete intel gigabit da ben oltre 100€ cosa riporta:
Le schede di rete Intel® PRO Gigabit Server migliorano l'efficienza dell'assistenza. Le tecnologie di offload di Intel, Large Send Off (LSO) e TCP Checksum Offload, alleviano il carico del server trasferendo le attività di rete ad uso intensivo della CPU alla scheda di rete.
queste schede hanno un nome particolare per indicare che "tolgono" carico alle cpu, ora non ricordo nello specifico.


lo standard è solo un convenzione. Quello che conta e' la coerenza delle coppie su entrambi i lati, non il colore della coppia stessa.
Si certo, ma su distanze lunghe lo standard funziona, a recchia no.
E non parlo per sentito dire ma per esperienze pratiche.

Ora detto questo:
è vero che ho fornito informazioni piuttosto scarne e poco documentate, ma sono qui per aiutarti e rispondere in modo così "tagliente" non lo trovo molto corretto.

Poi fai come vuoi ;)

khael
27-11-2009, 22:27
e ancora:
Il controller Broadcom NetXtreme II 5708 riduce l'utilizzo della CPU a meno del 20% spostando l'elaborazione del protocollo dalla CPU agli offload engine sul chip.
Scheda (http://ricerca.dell.it/1/2/1812-dell-scheda-di-rete-gigabit-broadcom-netxtreme-ii-5708-a-porta-singola-con-toe-pci-e-kit.html)

khael
27-11-2009, 22:29
e ancora:
scheda sun (http://www.sun-catalogue.com/is-bin/INTERSHOP.enfinity/WFS/Sun_Catalogue-Sun_Catalogue_IT-Site/it_IT/-/EUR/ViewCatalog-Browse;pgid=teLVMDTenu6ZgSEKFDcpiAe00000acJz1dz5;sid=izUH5AbZnIAH5k3a6eNP4elHgYebbUeXkcgWlWd5CT4KcUUT2TQ=?CatalogCategoryID=6CFIBe.ddBgAAAEUz0Q5G_c2)

Gli adattatori Sun GigaSwift Ethernet, con una singola porta, offrono un notevole potenziamento della velocità di trasmissione via Fast Ethernet, riducendo il carico di elaborazione delle CPU e aumentando così l'efficienza dei server

nuovoUtente86
27-11-2009, 22:42
Le pubblicità commerciali sono una cosa, le specifiche tecniche un' altra.
Andando con ordine, l' unica parte implementata in hardware è il sottolivello MAC del datalink che è platform indipendent. Già il sottolivello LLC è implementato a livello driver e come tale dipende dalla piattaforma. L' unico modo per sgravare l' elaborazione dalla CPU è appunto l' accesso diretto alla memoria dei dati provenienti dal device, tutto il resto sono parole e percentuali buttate li senza alcun che di provato.
Quanto ai cavi ribadisco che tutte le coppie sono perfettamente uguali tra loro e la cosa importante è la coeranza tra le coppie a livello di crimpatura, non se la coppia è arancio o verde...questo su qualunque distanza....ovviamente resto in attesa di sapere le differenze, a livello elettrico, tra la coppia blu e quella verde o arancio.

Vitbus
28-11-2009, 09:15
La discussione si è complicata con tante nozioni tecniche che io non conosco è non voglio sapere x non complicarmi la vita, da quello che ho potuto capire puo essere il mio processore intel celeron 420 1,6ghz?

Vitbus
28-11-2009, 09:39
ho appena risolto la differenza di velocità era dovuta al sistema operativo, ho sostituito xp con seven.
Adessosolo alla velocità di 125mbyte da raid a raid

maxime
28-11-2009, 14:47
invece io ho scoperto che i dati vanno alla velocità massima di 13MB/s solo da e verso il Nas (che ha scheda Gigabit comunque); se metto un secondo PC infatti, i dati tra i 2 PC vanno oltre i 60MB/s.
Mi sembra aalucinante che il problema possa essere il processore del Nas: se lo pubblicizzano come Gigabit, uno si aspetta che funzioni decisamente più veloce di quello che fa! Cercherò un po' di info sul forum QNap..

Apocalysse
29-11-2009, 09:19
invece io ho scoperto che i dati vanno alla velocità massima di 13MB/s solo da e verso il Nas (che ha scheda Gigabit comunque); se metto un secondo PC infatti, i dati tra i 2 PC vanno oltre i 60MB/s.
Mi sembra aalucinante che il problema possa essere il processore del Nas: se lo pubblicizzano come Gigabit, uno si aspetta che funzioni decisamente più veloce di quello che fa! Cercherò un po' di info sul forum QNap..

Magari hai solo un'impostazione errata o che so io, ma tieni presente che Gigabit è solo un protocollo, cosi come USB 2.0, il fatto che poi la periferica riesca effettivamente ad andare alla velocità del protocollo supportato è tutt'altro paio di maniche.
Eppure l'esempio lo abbiamo sottomano con tutto quello che usiamo del PC:
SATA II => Esiste forse qualche HDD che riesca a raggiungere tale velocità ?
USB 2.0 => Quali chiavette riescono andare, non dico alla velocità teorica, ma a 40Mbytes/s in lettura sequenziale ?
Chiavetta scarsa, velocità scarsa, chiavetta costosa, velocità dignitosa :D
Gigabit => Non fa differenza, anche se è un po piu complessa la cosa se non c'è componentistica adeguata non hai ecclatanti risultati :)

MasG
30-11-2009, 08:53
Si il discorso è giusto, però scoccia avere una Gb che va come una 100!
Io ad esempio non riesco nemmeno vedere le foto direttamente da NAS, stanno una vita ad aprirsi!
Mi potete dire se il fatto di avere un RAID1 può influenzare la velocità dei dischi?

maxime
30-11-2009, 09:01
Si il discorso è giusto, però scoccia avere una Gb che va come una 100!
Io ad esempio non riesco nemmeno vedere le foto direttamente da NAS, stanno una vita ad aprirsi!
Mi potete dire se il fatto di avere un RAID1 può influenzare la velocità dei dischi?

Purtroppo è proprio un limite dei nas, non c'entra nulla il raid; il problema è l'accoppiata CPU/Ram che è carente.
Per ottenere prestazioni da apparecchiatura Gbit, devi orientarti su prodotti che vanno a costare intorno ai 1000 euro..
Basta che vai nel thread dei NAS e chiunque te lo potrà confermare.. mi hanno detto che riesco ad ottenere 15MB/s perchè ho un buon NAS!!!!
Con il senno di poi, mi sarei autocostruito un NAS con una scheda mini-itx.. avrei speso un po' di più, ma almeno sarebbe andato ad una velocità accettabile! :rolleyes:

MasG
30-11-2009, 12:52
mmm... cavoli... insomma un'Atom con 2Gb di ram era meglio, magari con freenas o semplicemente con XP!
Vabè io volevo un semplicissimo nas per avere la sicurezza di un raid1, e la comodità di non avere i mie dati sul pc (x via delle Lan..)
Mi sa che è meglio se lo vendo...

soundout
10-12-2009, 19:33
2 risposte

prima: che son daccordo che un categoria 5e sia compatibile con il gigabit non c'è dubbio, ma visto che ci sono i categoria 6 (sempre schermati) utilizziamoli, che dite??? io nelle ditte la differenza l'ho vista e non parlo di 2 pc messi in rete, parlo di una 50 di pc che vanno a fare richieste continue sulla rete (premetto che utilizzo ove il cliente lo permette solo linksys, che ben si sa che è sotto divisione cisco)

secondo: a casa mia ho solo linksys e con 2 switch ottengo i risultati che potete vedere nella prima pagina del thread (questo sia da un iMac 20", che dal pc che ho in firma, verso un nas della qnap)

Da precisare che entrambi gli switch utilizzano la tecnologia PoE ;)

Questo per dire: COME SI SPENDE SI MANGIA!!! Quindi non per fare il presuntuoso, ma solo per dire che uno non si deve far problemi sulla velocità di una lan, se non ha fatto le cose con criterio, quindi tenendo conto delle componenti di cui dispone.