View Full Version : digiunare fa bene?
Io mangio sempre e comunque... dovrei digiunare chessò 1 volta l'anno? digiunate?
cioè io se salto un pasto, fisicamente, muscolarmente mi sento come mi stessi rinsecchendo, sento proprio il mio fisico che si ciba di se stesso. sembrea una cazzata ma facendo molto sport, se non mangio ho una certa sofferenza fisica, anche se magari quel giorno non ho praticato.
retyty85
23-11-2009, 19:35
Il digiuno
Copyright by THEA 2004-2007
Una volta il digiuno era legato soprattutto a scelte di carattere mistico-religioso; oggi è visto soprattutto come una forma di purificazione fisica, un'eliminazione delle tossine che dovrebbero aver inquinato il nostro corpo a seguito di un regime alimentare sbagliato. A prescindere dal fatto che spesso chi parla di digiuno riesce a infilare una serie impressionante di castronerie scientifiche mentre spiega i presunti benefici dell'operazione, è possibile mostrare come il digiuno, anche saltuario, è effettivamente dannoso.
Infatti durante una riduzione calorica, l'organismo può attuare un processo di adattamento o di accomodamento. Con l'adattamento si ha un abbassamento del metabolismo basale in modo da preservare le risorse, mentre con l'accomodamento le risorse vengono utilizzate per sopperire al mancato apporto di nutrienti. In genere l'organismo tende a utilizzare processi di adattamento che non sono distruttivi (per esempio non è intaccata la massa magra). Con il digiuno è molto probabile che intervengano processi di accomodamento, soprattutto se è protratto. Infatti la gluconeogenesi (l'impiego dei lipidi e delle proteine per ottenere il glucosio necessario per mantenere i valori glicemici nella norma; le scorte di glicogeno vengono infatti esaurite in meno di 24 ore) già dopo qualche giorno comincia a produrre effetti negativi: la massa magra viene intaccata per convertire le proteine in energia (con conseguente sovraccarico epatico) e allo stesso scopo vengono utilizzati anche i grassi (con effetto dimagrante) con conseguente accumulo di scorie chetoniche. In sostanza il digiuno anziché purificare l'organismo lo intossica!!!
E il digiuno di un giorno? - Anche il digiuno di un giorno non è positivo. Infatti un sedentario (per uno sportivo sarebbe dura digiunare e allenarsi, vedi esempio sottostante) che ha un fabbisogno calorico di 1.800-1.900 calorie ne spende circa 1.400 per il metabolismo basale. Ciò vuol dire che per vivere, l'organismo, digiuni o no, produce scorie, la depurazione non dipende dal digiuno, ma dalla capacità di eliminare queste scorie; se questa capacità viene meno o semplicemente diminuisce, il digiuno non può certo ripristinarla. Quindi ci si deve chiedere quando il digiuno inizia a far male, consapevoli che bene non fa mai. La risposta è nella quantità delle scorie che il processo di gluconeogenesi produce, smontando i muscoli e bruciando grassi in presenza di scarse o scarsissime riserve di carboidrati per avere l'energia necessaria. Poiché la gluconeogenesi serve per sopperire alle mancanza di energia, i danno del digiuno dipendono dall'energia spesa dal soggetto: un conto è digiunare stando a letto e un conto è digiunare facendo una vita attiva. Anche il digiuno di un giorno può far male. Un ragazzo ha digiunato per circa 36 ore a causa di una leggera sindrome influenzale che aveva colpito il tratto gastrointestinale Rimessosi, ha pensato bene di giocare un'estenuante partita a pallone. Risultato: strappo agli adduttori. Ovviamente non esiste controprova, ma è molto probabile che il catabolismo proteico innescato dal digiuno e lo sforzo fisico abbiano causato l'infortunio.
http://www.albanesi.it/Alimentazione/digiuno.htm
dipende molto dal tipo di fisico e attività.
i fisici asciutti e attivi e giovani ne traggono in genere danno
i fisici lenti e grossi e meno giovani ne traggono in genere sollievo...
stiam parlando di digiunare al massimo un giorno a settimana o ogni 10 - 15 giorni
bevendo succhi di frutta e integratori vari o al massimo consumar un po' di riso bollito scondito o solo l'acqua di bollitura di questo (senza sale).
ovviamente va fatto sotto controllo medico.
è una delle tante pratiche salutiste per disintossicarsi per un periodo.
Mucchina Volante
23-11-2009, 19:37
perchè dovresti digiunare scusa? il senso?
capisco quando uno sta male, che non ha appetito e gli viene da vomitare...ma se stai bene perchè togliere al corpo il suo carburante???
Mucchina Volante
23-11-2009, 19:39
dipende molto dal tipo di fisico e attività.
i fisici asciutti e attivi e giovani ne traggono in genere danno
i fisici lenti e grossi e meno giovani ne traggono in genere sollievo...
stiam parlando di digiunare al massimo un giorno a settimana o ogni 10 - 15 giorni
bevendo succhi di frutta e integratori vari o al massimo consumar un po' di riso bollito scondito o solo l'acqua di bollitura di questo (senza sale).
ovviamente va fatto sotto controllo medico.
è una delle tante pratiche salutiste per disintossicarsi per un periodo.
e non sarebbe meglio allora mangiare sempre in modo corretto e bilanciato??:rolleyes:
http://www.albanesi.it/Alimentazione/digiuno.htm
molto interessante! ovviamente ci saranno anche dei punti di vista diversi.
F1R3BL4D3
23-11-2009, 19:45
Evita di digiunare e fai una dieta corretta (dieta inteso come tipologia di alimenti assunti e nei tempi corretti non come il significato commerciale).
cioè molta frutta e verdura?
F1R3BL4D3
23-11-2009, 19:51
Si. Ma comunque perché vuoi digiunare? Qual era il motivo?
e non sarebbe meglio allora mangiare sempre in modo corretto e bilanciato??:rolleyes:
una dieta corretta e attività fisica sono l'ordinarietà per star bene,
oltre a questo per periodi straordinari c'è il digiuno.
che è quindi una pratica sporadica per depurare il fisico e NON una abitudine alimentare ...
tutto da valutare a chi come e quando e quanto.
discutere oltre è solo svaccare poichè la esperienza e il risultato variano ai due estremi opposti in base alle varianti da me dette.
CI VUOLE UN MEDICO ESPERTO IN QUESTA PRATICA per seguire una persona che desideri farla, chè si rischia di fare seri danni alla salute sennò.
retyty85
23-11-2009, 20:08
cioè molta frutta e verdura?
Non in senso assoluto: 2 banane ti danno un apporto pari a circa 400kcal, 2 patate circa 300kcal, quindi sei già a 700kcal su un totale di 1800/2000kcal giornaliere ( se sei uno sportivo da 3 allenamenti a settimana) apportate da 4 elementi di frutta e verdura che non mi paion molti.
Devi mangiare tanti tipi diversi di frutta e verdura a cui devi riservare una buona percentuale in ciascuno dei tuoi pasti, stando attento che il tuo fabbisogno calorico e la distribuzione dei macronutrienti siano rispettati (la frutta è principalmente fonte di carboidrati).
Maverick18
23-11-2009, 20:25
Non serve digiunare, l'importante è avere una dieta varia, ricca di frutta ed in particolar modo di verdure.
Colazione abbondante, poi pranzo e cena con l'aggiunta di uno spuntino al mattino ed uno al pomeriggio. Evitare assolutamente cibo spazzatura, merendine, dolci, salumi grassi, ecc.
Se si vuole dimagrire basta aumentare l'attività fisica e diminuire le porzioni di cibo. E per ultimo bere molta acqua.
Almeno, questo è il mio stile di vita...
tema delicato e quindi da non trattare qui ma in scienza e tecnica (dove magari è pure ciclico)
http://www.albanesi.it/Alimentazione/digiuno.htm
sempre con sto sito? lo hai linkato un po' troppo spesso, al prossimo verrai sospeso per spam.
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.