View Full Version : Blu-ray, previsioni rosee per il settore consumer
Redazione di Hardware Upg
23-11-2009, 15:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/blu-ray-previsioni-rosee-per-il-settore-consumer_30847.html
Da Taiwan arrivano segnali molto incoraggianti per lo standard Blu-ray, che diventerà sempre più popolare grazie al taglio dei prezzi
Click sul link per visualizzare la notizia.
freedzer
23-11-2009, 15:20
Ormai il BD non ha più senso. Meglio usare le memorie flash, per una serie di vantaggi che non sto ad elencare. Bisogna far sparire la meccanica dai pc (vedi hd) e lasciarla solo alle ventole.
Beh mi pare la scoperta dell'acqua calda ovvio che se i prezzi scendono al livello dei DVD la gente tenderà a prendere il BR considerando che per quanto la qualità HD sia assoluta la differenza che si riscontrava tra VHS e DVD era abbissale sia come qualità A/V che a livello di funzioni mentre tra DVD e BR il miglioramento è sensibile ma non epocale soprattutto a livello audio, non a causa della qualità della sorgente ma poichè molti ascoltano i film dalle casse dei TV come attaccare un lettore BR ad un tel in bianco e nero tramite antenna ;-D
Inoltre nei prossimi 3 anni inizieranno a rompersi i primi lettori DVD economici i quali avranno ormai 10 anni e pertanto chi andrà a sostituire passerà fisiologicamente al BR se questi avranno un prezzo concorrenziale; c'è anche da aggiungere che probabilmente entro il 2012 dovrebbero essere commercializzate le nuove console che prob integreranno tutte un BR
Pertanto come dicevo all'inizio scoperta dell'acqua calda
Mirkochip
23-11-2009, 15:25
Neanche la ventola...
Link (http://www.tecnovideoblog.it/accessori%20computer/ventola-cpu-stato-solido-senza-rumore-risparmio-energia.html)
blade9722
23-11-2009, 15:27
Ormai il BD non ha più senso. Meglio usare le memorie flash, per una serie di vantaggi che non sto ad elencare. Bisogna far sparire la meccanica dai pc (vedi hd) e lasciarla solo alle ventole.
Cioe'? Al posto di un banale supporto ottico vendere una Flash da 50 GB per ogni titolo? Direi antieconomico.....
Mirkochip
23-11-2009, 15:31
Sicuramente e` il futuro, ma per ora ci accontentiamo.
Cioe'? Al posto di un banale supporto ottico vendere una Flash da 50 GB per ogni titolo? Direi antieconomico.....
direi che era una trollata infatti.
cmq io ho preso un masterizzatore bd un mesetto fa e devo dire che ormai è un lusso alla portata di tutti, un buon masterizzatore costa meno di 150 euro, i supporti vuoti costano intorno ai 6 euro l'uno (25GB), insomma non male.
Consiglio
23-11-2009, 15:33
In USA però...:asd:
blade9722
23-11-2009, 15:39
direi che era una trollata infatti.
Piu' che una trollata una sparata.....
cmq io ho preso un masterizzatore bd un mesetto fa e devo dire che ormai è un lusso alla portata di tutti, un buon masterizzatore costa meno di 150 euro, i supporti vuoti costano intorno ai 6 euro l'uno (25GB), insomma non male.
Come unita' di backup, se non si hanno particolari esigenze di sicurezza i supporti ottici non sono piu' ne' economici, ne' pratici. Un HDD esterno da 1TB costa 80€, siamo a 8cent/GB contro i 20-40cent/GB
Cioe'? Al posto di un banale supporto ottico vendere una Flash da 50 GB per ogni titolo? Direi antieconomico.....
Per ora i film si vedono in BD. Io credo pero` che il futuro punti oramai allo streaming od al download.
Quanto ai dati personali, per l'uso normale (in scrittura) oramai storage usb e schede SD sono molto piu` pratiche dei supporti ottici, con capienze in alcuni casi paragonabili ai BD a doppio strato.
blade9722
23-11-2009, 15:44
Per ora i film si vedono in BD. Io credo pero` che il futuro punti oramai allo streaming od al download.
Quanto ai dati personali, per l'uso normale (in scrittura) oramai storage usb e schede SD sono molto piu` pratiche dei supporti ottici, con capienze in alcuni casi paragonabili ai BD a doppio strato.
Questa e' una argomentazione tanto cara ai forum o ai blog, ma ancora distante dalla realta'. DVD e Blu-Ray coprono un mercato diverso da quello di chi vuole semplicemente vedersi un film. Chi acquista uno di questi prodotti lo fa per allestire una videoteca personale.
dotlinux
23-11-2009, 15:44
Una sd da 16gb (basta anche meno per contenere un film in BR) costa dal nostro grossista 9€.
Se ne prendiamo 10 - 8,50€ ... 100 - 7,90€
1000 non lo so ma immagino che per una major che ne prende 1.000.000 il prezzo sia ridicolo.
Tra un anno questo prezzo sarà applicabile al taglio da 64gb.
Per cui il BD TECNOLOGICAMENTE è morto (ma da un bel po) poi magari avrà successo per altri motivi, chi lo sa.
Qui, c'è best-buy che vende le micro sd con gli mp3 da 1 anno o più a 1,99$ meno del CD. ;)
SuperSandro
23-11-2009, 15:45
"...traccia il futuro dello standard Blu-ray da qui al 2012..."
...per il dopo-2012 è più prudente non impegnarsi :D
Una sd da 16gb (basta anche meno per contenere un film in BR) costa dal nostro grossista 9€.
Se ne prendiamo 10 - 8,50€ ... 100 - 7,90€
1000 non lo so ma immagino che per una major che ne prende 1.000.000 il prezzo sia ridicolo.
Tra un anno questo prezzo sarà applicabile al taglio da 64gb.
Per cui il BD TECNOLOGICAMENTE è morto (ma da un bel po) poi magari avrà successo per altri motivi, chi lo sa.
Qui, c'è best-buy che vende le micro sd con gli mp3 da 1 anno o più a 1,99$ meno del CD. ;)
ma ti rendi conto che sono sempre 10 volte quello che costerà un supporto all'editore?
SuperSandro
23-11-2009, 15:50
... io ho preso un masterizzatore bd un mesetto fa ... i supporti vuoti costano intorno ai 6 euro l'uno (25GB)
Una curiosità (assolutamente non polemica): quanto tempo hai impiegato a masterizzare il BR con la massima capacità che ti è capitato di fare?
Proprio ieri ho avuto la malsana idea di trasferire su una vecchia Pen Drive da due GB alcuni file (per un totale di circa 1,8 GB): ho impiegato circa 50 minuti perché avevo dimenticato che era di tipo USB 1.1! :doh:
lucasantu
23-11-2009, 15:51
Commento # 11 di: dotlinux pubblicato il 23 Novembre 2009, 16:44
Una sd da 16gb (basta anche meno per contenere un film in BR) costa dal nostro grossista 9€.
Se ne prendiamo 10 - 8,50€ ... 100 - 7,90€
1000 non lo so ma immagino che per una major che ne prende 1.000.000 il prezzo sia ridicolo.
Tra un anno questo prezzo sarà applicabile al taglio da 64gb.
Per cui il BD TECNOLOGICAMENTE è morto (ma da un bel po) poi magari avrà successo per altri motivi, chi lo sa.
Qui, c'è best-buy che vende le micro sd con gli mp3 da 1 anno o più a 1,99$ meno del CD.
io l'avevo g'à scritto in un altro topic , ma gli ultimi blueray acquistati gli ho pagati 1.9 euro l'uno .
19 euro la campana da 10 e sinceramente non van male .
Sinceramente , le Sd a meno che non sia quelle di classe elevata di lettura , non le puoi usare per gestire un flusso di 30MB/sec che viene usato su un blueray , e le schedine classe 6 costano di + delle normali Sd giusto e fanno cmq fatica a gestire quelle velocità , anzi non riescono ...
freedzer
23-11-2009, 15:53
Eeee adesso una trollata, non mi sono mica messo a dire che BD fa schifo e dovrebbe sparire (può star lì quanto vuole).......ho detto solo come la penso cioè che "secondo me" (e lo ribadisco) i supporti ottici sono destinati a sparire. Detto tutto con un tono civile non come certi elementi (vedi la super-flammata dell'altro giorno su ati). Non l'ho scritta con cattiveria ho solo fatto una considerazione. E poi al costo del BD ci devi mettere su anche quello del masterizzatore. Più che per le case cinematografiche il vantaggio nell'uso delle memorie flash va all'utente finale.
blade9722
23-11-2009, 15:59
Una sd da 16gb (basta anche meno per contenere un film in BR) costa dal nostro grossista 9€.
Se ne prendiamo 10 - 8,50€ ... 100 - 7,90€
1000 non lo so ma immagino che per una major che ne prende 1.000.000 il prezzo sia ridicolo.
Tra un anno questo prezzo sarà applicabile al taglio da 64gb.
Per cui il BD TECNOLOGICAMENTE è morto (ma da un bel po) poi magari avrà successo per altri motivi, chi lo sa.
Qui, c'è best-buy che vende le micro sd con gli mp3 da 1 anno o più a 1,99$ meno del CD. ;)
Innanzitutto, per avere un flusso Full HD privo di artefatti, i 50 GB dei supporti Dual Layer li usi tutti. Inoltre, il prezzo della Flash non sara' mai comparabile con quello per stampare un supporto. Per quanto riguada il best-buy che citi, ti sembra che stia avendo piu' successo del CD? Direi proprio di no....;)
Motenai78
23-11-2009, 16:00
Beh, ma quanto ci vuole a masterizzare un Blu-ray?
quando i giochi per pc, verranno distribuiti su bluray, prenderò un masterizzatore, ora non ne sento il bisogno!
SuperSandro
23-11-2009, 16:04
... Più che per le case cinematografiche il vantaggio nell'uso delle memorie flash va all'utente finale.
Domanda scema (ma mica tanto...) :D
Invece di Flash memory di tipo Read / Write - come quelle in commercio - è possibile produrre schede Flash di tipo solo Read (come le ROM, per intenderci)?.
In caso affermativo, le case cinematografiche potrebbero risparmiare (protezione anti-copia a parte...) sui costi di produzione?.
Neanche la ventola...
Link (http://www.tecnovideoblog.it/accessori%20computer/ventola-cpu-stato-solido-senza-rumore-risparmio-energia.html)
:D
Per ora i film si vedono in BD. Io credo pero` che il futuro punti oramai allo streaming od al download.
Quanto ai dati personali, per l'uso normale (in scrittura) oramai storage usb e schede SD sono molto piu` pratiche dei supporti ottici, con capienze in alcuni casi paragonabili ai BD a doppio strato.
Quoto.
ma ti rendi conto che sono sempre 10 volte quello che costerà un supporto all'editore?
Ma vi rendete conto che un BD lo potete scrivere una volta e poi basta? Per scrivere un BR poi ci vuole non poco tempo, con quello che ci metto e lo pago per sicurezza faccio anche il controllo dei dati scritti, se fallisco la scrittura devo rifare tutto da capo e buttare via 5-6€ di disco.
Con l'avvento dell'USB3 mi sembra molto più comodo una memoria Flash o di un HDD/SSD.
Poi il primo post a me non sembra affatto una trollata, i film su BR tengono tanto perché in un formato non compresso, un Blu-Ray Rip tiene sui 6-7GB e ci sta benissimo su una pennetta USB, se si tratta solo di comprare e guardare un film può essere comodo comprare un DVD ma ritengo sia più comodo non dover uscire di casa, andare sull'apposito sito, scaricarmi il film che voglio e avere una cineteca nellHDD.
nudo_conlemani_inTasca
23-11-2009, 16:06
Effettivamente è la triste verità che il BlueRay sia stato concepito in un periodo poco felice.
Sia perchè sono stati presentati altri supporti per lo storage di massa molto pratici e sicuramente più veloci nel trasferimento di dati da PC <-> qualunque periferica di massa (che sia home entertanment o stettamente al mondo PC).
E' un supporto spropositatamente carissimo, sia nella versione scrivibile e riscrivibile.
Io i prezzi li vedo mediamente alti, i supporti di marca (vergini) costano dai 15/25euro nelle catene di informatica (parlo dei riscrivibili).
Se per sfiga ne bruci alcuni.. di quelli normali sono 50euro che allegramente in pochi secondi vanno in fumo. :asd:
A mio avviso è cambiato (molto rapidamente, in un paio d'anni forse) il modo di fruire del materiale digitale.
Ecco perchè il blue-ray è diventato subito vecchio, forse Sony pensava che avesse una crescita pari al DVD da 4.7GB.. ma ha proprio sballato i conti.
Sono nati nel mentre supporti di memorizzazione molto convenienti, pratici, veloci e sicuri ed in gradi di garantire centinaia di copie sullo stesso supporto senza rischi di errori.
Secondo me avranno più futuro le memory card, se crolleranno i prezzi potranno surclassare pure le pendrive.
Ormai in giro comunemente ci sono le memory con tagli da 8-16 e addirittura 32GB!
Le pendrive, le memory card,
le memorie NAND Flash "IN GENERALE" su tutti i dispositivi sono il futuro, uniscono praticità, sicurezza, trasportabilità e pure tanti cicli di scrittura sullo stesso supporto. ;)
Vanno bene i blue ray per le edicole e la vendita/noleggio in videoteca,
giusto lì come canali di utilizzo li vedo come supporto con un senso.
(peccato che quando li stampano ai produttori che ne fanno i master gli costano poche decine di centesimi).
bye
freedzer
23-11-2009, 16:11
:D
Quoto.
Ma vi rendete conto che un BD lo potete scrivere una volta e poi basta? Per scrivere un BR poi ci vuole non poco tempo, con quello che ci metto e lo pago per sicurezza faccio anche il controllo dei dati scritti, se fallisco la scrittura devo rifare tutto da capo e buttare via 5-6€ di disco.
Con l'avvento dell'USB3 mi sembra molto più comodo una memoria Flash o di un HDD/SSD.
Poi il primo post a me non sembra affatto una trollata, i film su BR tengono tanto perché in un formato non compresso, un Blu-Ray Rip tiene sui 6-7GB e ci sta benissimo su una pennetta USB, se si tratta solo di comprare e guardare un film può essere comodo comprare un DVD ma ritengo sia più comodo non dover uscire di casa, andare sull'apposito sito, scaricarmi il film che voglio e avere una cineteca nellHDD.
Finalmente qualcuno che la pensa come me.
blade9722
23-11-2009, 16:14
Domanda scema (ma mica tanto...) :D
Invece di Flash memory di tipo Read / Write - come quelle in commercio - è possibile produrre schede Flash di tipo solo Read (come le ROM, per intenderci)?.
Il problema delle ROM e' che il contenuto va scritto in fase di diffusione del silicio, obbligando i plant a mantenere una linea separata per ogni contenuto, industrialmente e' improponibile. Ci sono poi esempi di ROM scrivibili una sola volta, ma essendo per applicazioni particolari non c'e' molta competitivita' tecnologica. Di fatto, la maggior parte del firmware utilizza memorie non volatili riscrivibili.
In caso affermativo, le case cinematografiche potrebbero risparmiare (protezione anti-copia a parte...) sui costi di produzione?.
blade9722
23-11-2009, 16:18
Poi il primo post a me non sembra affatto una trollata, i film su BR tengono tanto perché in un formato non compresso, un Blu-Ray Rip tiene sui 6-7GB e ci sta benissimo su una pennetta USB, se si tratta solo di comprare e guardare un film può essere comodo comprare un DVD ma ritengo sia più comodo non dover uscire di casa, andare sull'apposito sito, scaricarmi il film che voglio e avere una cineteca nellHDD.
I film su Blu-Ray sono compressi H264. I Rip occupano 6-7GB perche' viene abbassata la risoluzione e il bitrate (cioe' la qualita'....)
Per la cronaca, un filmato non compresso di due ore in 1920x1080 25fps occuperebbe:
1920*1080*25*32*7200/8=1,492*10^12bytes, cioe' oltre 1TB
LucaTortuga
23-11-2009, 16:53
I film su Blu-Ray sono compressi H264. I Rip occupano 6-7GB perche' viene abbassata la risoluzione e il bitrate (cioe' la qualita'....)
Per la cronaca, un filmato non compresso di due ore in 1920x1080 25fps occuperebbe:
1920*1080*25*32*7200/8=1,492*10^12bytes, cioe' oltre 1TB
Lascia perdere Blade.. per molti qui, HD significa guardare dei rip sul monitor del portatile (o del pc, quando va bene). :D
Il blu ray è in espansione! Fra poco dovrei avere il mio lettore, una PS3.
Vorrei ricordare a tutti che la diffusione dei bluray è iniziata meno di 2 anni e mezzo fa, con in mezzo una profonda crisi economica.
Appena è arrivato il price drop della PS3 si sono avute le caratteristiche giuste per far fiorire il mercato.
La tecnologia ottica avrà ancora vita lunga, produrre silicio (memorie flash) o hard disk ha costi notevolmente superiori. Questo in ambito HT. Sul pc la diffusione sarà più limitata e circoscritta.
Le chiavette usb svolgono egregiamente il lavoro che una volta era dei cd e dvd riscrivibili.
Credo del resto che il bluray sarà lo standard de facto per il prossimo decennio come minimo.
Le applicazioni avide di storage sono sempre in agguato, basti pensare a quello che servirà per far funzionare film 3D in full HD (il doppio dello spazio a meno di particolari ottimizzazioni di codifica che non conosco) e in futuro a lungo termine la risoluzione 4k.
Per vedere un film in streaming da internet ci vuole una banda passante almeno 100Mb se non 200.
Inoltre pensate che salti la connessione...
I costi di distribuzione sarebbero inoltre superiori, scaricare 30-40 Gb ha un costo diverso da quello di produrre un disco di plastica.
Molti articoli indicano il bluray come più veloce a diffondersi persino del DVD.
Leggete queto ottimo articolo se vi interessa.
http://www.avmagazine.it/articoli/sorgenti/159/blu-ray-disc-vs-hd-dvd-epilogo_index.html
ArteTetra
23-11-2009, 17:22
I film su Blu-Ray sono compressi H264. I Rip occupano 6-7GB perche' viene abbassata la risoluzione e il bitrate (cioe' la qualita'....)
Per la cronaca, un filmato non compresso di due ore in 1920x1080 25fps occuperebbe:
1920*1080*25*32*7200/8=1,492*10^12bytes, cioe' oltre 1TB
Per curiosità, cosa rappresentano 32 e 7200?
7200 saranno i secondi contenuti in 2 ore, 32 non so.....
Children of Bodom
23-11-2009, 18:10
Beh mi pare la scoperta dell'acqua calda ovvio che se i prezzi scendono al livello dei DVD la gente tenderà a prendere il BR considerando che per quanto la qualità HD sia assoluta la differenza che si riscontrava tra VHS e DVD era abbissale sia come qualità A/V che a livello di funzioni mentre tra DVD e BR il miglioramento è sensibile ma non epocale soprattutto a livello audio, non a causa della qualità della sorgente ma poichè molti ascoltano i film dalle casse dei TV come attaccare un lettore BR ad un tel in bianco e nero tramite antenna ;-D
Inoltre nei prossimi 3 anni inizieranno a rompersi i primi lettori DVD economici i quali avranno ormai 10 anni e pertanto chi andrà a sostituire passerà fisiologicamente al BR se questi avranno un prezzo concorrenziale; c'è anche da aggiungere che probabilmente entro il 2012 dovrebbero essere commercializzate le nuove console che prob integreranno tutte un BR
Pertanto come dicevo all'inizio scoperta dell'acqua caldaancora sta cosa?l'hai mai visto un bluray su un full hd 40"?se dici che non c'è questo cambiamento epocale allora o hai visto male o hai bisogno di un oculista ;)
7200 saranno i secondi contenuti in 2 ore, 32 non so.....
32 penso siano i 32 bit per gestire il colore, cioè 32 bit circa 4294 milioni di colori, che non so come mai nelle scheda video viene riportato 32 bit = 16,8 milioni di colori, forse una parte di colori non viene sfruttata? :confused:
ironman72
23-11-2009, 18:30
Ho il masterizzatore blu-ray da natale scorso.. pagato all' epoca 160 euro!!! (non sono 1000!!!) i bd-r costano in media 6/7 euro i 25gb ed i bd-re sui 8/9, non so dove vivete per pagarli 20/25 euro!!
Scaricarsi i film dai siti appositi? ma vi rendete conto che l'adsl e' un bene per pochi?
Dalle mie parti (Udine) in una grande catena di negozi ,transformers 2 blu-ray versione collector(2 dischi) 24 euro!!
Chi ha visto un film in BR non puo' nemmeno lontanamente paragonarlo al dvd!!
un lettore da casa ora lo si trova a 99 euro!!!!
Film su sd? 50gb di sd almeno classe 10!!!!!!!
ciaoooo
AceGranger
23-11-2009, 19:09
Eeee adesso una trollata, non mi sono mica messo a dire che BD fa schifo e dovrebbe sparire (può star lì quanto vuole).......ho detto solo come la penso cioè che "secondo me" (e lo ribadisco) i supporti ottici sono destinati a sparire. Detto tutto con un tono civile non come certi elementi (vedi la super-flammata dell'altro giorno su ati). Non l'ho scritta con cattiveria ho solo fatto una considerazione. E poi al costo del BD ci devi mettere su anche quello del masterizzatore. Più che per le case cinematografiche il vantaggio nell'uso delle memorie flash va all'utente finale.
e perchè mai ?
:D
Ma vi rendete conto che un BD lo potete scrivere una volta e poi basta? Per scrivere un BR poi ci vuole non poco tempo, con quello che ci metto e lo pago per sicurezza faccio anche il controllo dei dati scritti, se fallisco la scrittura devo rifare tutto da capo e buttare via 5-6€ di disco.
Con l'avvento dell'USB3 mi sembra molto più comodo una memoria Flash o di un HDD/SSD.
si ma LOL, FORSE ti sfugge il fatto che il BR non è nato certo come supporto da masterizzare.... è nato come supporto per le CASE CINEMATOGRAFICHE, tantè che la guarra sui formati si è sempre svolta li; tutte le storie sui supporti vergini e i masterizzatori al pubblico sono solo pugnette di poco conto; sono un di piu, non certo il motivo che ha portato alla nascita del BR; se devi scambiarti dati o fare bekup vai ovviamente di chiavetta o HD
Poi il primo post a me non sembra affatto una trollata, i film su BR tengono tanto perché in un formato non compresso, un Blu-Ray Rip tiene sui 6-7GB e ci sta benissimo su una pennetta USB
e si, bella roba, cosi perdi qualita video e audio; paghi un film, per avere una patacca compressa.... :doh:; a questo punto mi compro il DVD;
LUKE88123
23-11-2009, 19:53
A parte il fatto che a me piace anche rivedermeli i film, per cui un supporto riscrivibile come un HD o una NAND non lo userei per tenerci sopra un film, non venitemi a dire che alle case costerebbe meno una card di memoria. Le case cinematografiche hanno speso molto all'inizio per i "timbri" dei BD, e ora stanno ammortizzando i costi; ma il costo che loro pagano di materiali per fare un film in BD è solo la plastica e l'alluminio del disco, quindi consideriano nell'ordine al massimo di 10 cent; il motivo che porta i BD vergini a costare così tanto sono gli alti ammortamenti che stanno facendo le case produttrici.
Io personalmente ho visto dei televisori fullHD in funzione e la differenza si nota abbastanza, anche se ritengo l'innovazione maggiore gli LCD a led che hanno contribuito a creare una limpidezza e un contrasto dell'immagine che la fa apparire quasi reale. Continuo però a pensare che non sia paragonabile al passaggio da VHS a DVD; volete mettere l'effetto neve con la limpidezza dell'immagine digitale??? E la noia di riavvolgere sempre le videocassette??? e l'audio multicanale in 2 o più lingue????
Dai, l'HD è di sicuro una grande innovazione, ma non è paragonabile al vhs e all'introduzione del colore; una rivoluzione paragonabile sarà il 3D quando lo introdurranno senza occhiali, o al limite con occhiali passivi. prima saranno innovazioni trascurabili.
con la ps3 presentata nel 2007 e con il BR che incomincerà a vendere (sempre in regime di crisi) solo nel 2010 e solo perchè comprare i lettori DVD non sarà più tanto economico... non è certo la più rosea delle situazioni dopo tutto lo speso per sviluppare tale tecnologia e per evitare che fosse scartata....
d'altronde i DVD si vedono bene, non si rovinano come i VHS e la gente ne ha un fottio a casa. dunque continueranno a guardarli fino al 2020 di sicuro, magari su un lettore blu ray...
WOPR@Norad
23-11-2009, 22:38
32 penso siano i 32 bit per gestire il colore, cioè 32 bit circa 4294 milioni di colori, che non so come mai nelle scheda video viene riportato 32 bit = 16,8 milioni di colori, forse una parte di colori non viene sfruttata? :confused:
Magari ha pensato al canale alpha per la trasparenza o per una chiave, anche se di solito non si effettua sulla profondità di colore ma, per un video, su una codifica su una base luminanza/crominanza...
Pero' di solito, in un film del canale alpha non te ne fai nulla...
thesounddj
23-11-2009, 23:28
almeno x i prox dieci anni sia i CD che DVD che BR ci saranno ancora...se notate solo la gente più giovane e quella adulta un po' informatizzata ha dimestichezza con chiavette e simili...la gente più ''anziana'' e che magari solo negli ultimi tempi ha iniziato ad utilizzare er pc non sarebbe pratica con soluzioni simili...capito...la vedo cosi...forse tra dieci anni tutto cambierà e il supporto ottico sarà obsoleto...ma il discorso delle mem flash va anche a stretto contatto con l'evoluzione delle reti e la capacità di trasmissione...;)
e comunque per me il blu ray non sarà mai popolare come il DVD. alla fine rimarrà come supporto di riferimento per i film in uscita, ma sarà solo come base, i film verranno distribuiti in mille altri modi... d'altronde in tutto il mondo la banda larga si allarga (tranne che in italia)... e il satellitare è in grado di fornire questi contenuti in HD.
è dunque naturale pensare che il blu ray rimarrà marginale a lungo. il problema nostro come utilizzatori è che rischiamo che i supporti non caleranno mai tanto di prezzo così...
@ Children of Bodom
e tu hai mai visto una VHS?
ho un tv samsung serie 7 LED 55" sul quale vedo ATV; DTV; DVD su component; BR su HDMI; DLNA via rete cablata ad 1 Gb/s e ti assicuro che per quanto indubbiamente il BR sia superiore paragonare il divario tra BR e DVD a quello tra DVD e VHS è come paragonare la distanza tra Milano Roma a quella tra la terra e la luna ;-D
Oldbiker
24-11-2009, 04:29
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20:) retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.
Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista:D
Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
Neanche la ventola...
Link (http://www.tecnovideoblog.it/accessori%20computer/ventola-cpu-stato-solido-senza-rumore-risparmio-energia.html)
costerà 70€ almeno :asd: per i bd o hai un monitor full hd per goderteli appieno altrimenti ciao ciao :D se no li usi come mega contenitore per inserirci i dati
masty_<3
24-11-2009, 07:16
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20:) retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.
Guarda, la mia mobo ha porta seriale e parallela, l'usb non si chiamerebbe Universal Serial Bus se non avesse il compito di essere universale e ora abbiamo ancora i floppy disk (si, quelli che avevano capienze nell'ordine del MEGABYTE)
Dai, poi paragoniamo la sicurezza? io direi a sto punto che copi su 2 hdd e hai la stessa sicurezza no?
Guarda, la mia mobo ha porta seriale e parallela, l'usb non si chiamerebbe Universal Serial Bus se non avesse il compito di essere universale e ora abbiamo ancora i floppy disk (si, quelli che avevano capienze nell'ordine del MEGABYTE)
Dai, poi paragoniamo la sicurezza? io direi a sto punto che copi su 2 hdd e hai la stessa sicurezza no?
Asus e Gigabyte stanno abbandonando la produzione di schede madri con supporto floppy ed è sparito il secondo connettore ide, basta vedere il catalogo. Stesso discorso per seriale e parallela, bisogna andare in cerca del modello "speciale" che ancora le monta.
Un hd è un supporto magnetico che si degrada con il tempo, soprattutto se non viene utilizzato, come i vecchi floppy. Al massimo, se uno è molto fortunato, i dati si conservano per 10 anni. Un formato ottico invece può conservare i dati fino a 50 o 100 anni (i super-economici massimo 5 anni, ma è un caso particolare).
Inoltre, ottico e magnetico risentono negativamente delle stesse condizioni di temperatura e umidità, oltre certi livelli si danneggiano, ma il magnetico ha una debolezza in più, l'elettromagnetismo appunto. Pensate di lasciare la calamita di chiusura di un astuccio sopra una sd o un hd e un ottico per un'oretta. Solo l'ultimo formato si salva sicuramente.
In coclusione, a ogni formato spetta il suo utilizzo, se fosse stato più pratico ed economico l'uso di supporti magnetici (con la tecnologia attuale) rispetto ai supporti ottici per i compiti trattati, allora sicuramente sui primi tutti ci staremmo orientanto, ma purtroppo per ora sono ancora troppi gli svantaggi dei magnetico sull'ottico per compiti di backup e distribuzione su vasta scala di contenuti.
Bricoliere
24-11-2009, 08:04
Forse non tutti inseguono l'alta definizione.
Per me, che sono ufficialmente vecchio, sarebbe più importante un audio decente.
Anzi, l'ideale sarebbe avere tracce diverse per il parlato e per i rumori di fondo, impostabili a volumi differenti, e questo non ha ovviamente alcun legame con il supporto.
Leggo inoltre che i lettori BR avranno una porta LAN, utilizzabile non per leggere contenuti video da PC, ma per andare in internet.
Ne deriva un impatto globale sulla fruibilità minimo, anzi, per me nullo.
Forse non tutti inseguono l'alta definizione.
Per me, che sono ufficialmente vecchio, sarebbe più importante un audio decente.
Anzi, l'ideale sarebbe avere tracce diverse per il parlato e per i rumori di fondo, impostabili a volumi differenti, e questo non ha ovviamente alcun legame con il supporto.
Leggo inoltre che i lettori BR avranno una porta LAN, utilizzabile non per leggere contenuti video da PC, ma per andare in internet.
Ne deriva un impatto globale sulla fruibilità minimo, anzi, per me nullo.
In fase di produzione sarebbe complicato e non solo, il risultato sarebbe qualitativamente scarso secondo me... non ci sarebbe omogeneità!
blade9722
24-11-2009, 09:11
Per curiosità, cosa rappresentano 32 e 7200?
32bit (con un formato RGB non compresso sarebbero 24 ma non vengono mai utilizzati)
2 ore= 7200 secondi
EDIT, ho controllato, per i formati video vengono effettivamente utilizzati 24bit, mi confondevo con le immagini che usano 32bit in RGB anche senza la codifica dell'alpha channel.
P.S. luminanza e crominanza sono tipici dei segnali compositi, Y'UV, YUV, YCbCr, YPbPr, ad ogni modo e' irrilevante, visto che sono ottenuti da una combinazione lineare dell'RGB.
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20:) retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.
Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista:D
Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
ti quoto alla stragrande su tutta la linea ;)
Inoltre, ottico e magnetico risentono negativamente delle stesse condizioni di temperatura e umidità, oltre certi livelli si danneggiano, ma il magnetico ha una debolezza in più, l'elettromagnetismo appunto. Pensate di lasciare la calamita di chiusura di un astuccio sopra una sd o un hd e un ottico per un'oretta. Solo l'ultimo formato si salva sicuramente.
.
Sarò fortunato io però ho ritrovato la mia pendrive sundisk da 8gb attaccata alla calamita dell'astuccio dei miei occhiali per non so quanto tempo (comunque parecchio) e funziona ancora alla perfezione.
pupobiondo
24-11-2009, 11:14
Guarda, per le flash il problema non sono eventuali campi magnetici ma shock di tipo elettrico.
Per esempio, la mia bella Kingston da 8 giga piena di roba, l'ho infilata in una delle porte USB 2.0 del PC di un collega in ufficio per scambiarci una presentazione powerpoint (la rete era fuori uso), il risultato è stato drammatico: reboot automatico del PC e chiavetta ILLEGIBILE e da riformattare! Da suicidio...
Lo so che capita raramente, ma può capitare: un supporto ottico invece è del tutto immune da questo genere di iatture...
blade9722
24-11-2009, 12:07
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20:) retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.
Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista:D
Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
Occhio che i supporti ottici masterizzati hanno anch'essi una ritenzione limitata nel tempo. Quelli stampati invece, se conservati con cura, sono virtualmente eterni.
Per quanto riguarda la qualita' video, a definirla ancora prima della risoluzione e' il rapporto bit/pixel, che si calcola con la seguente formula:
bit/pixel=(bitrate)/((X resolution)*(Y resolution)*(frame rate))
e che identifica la quantita' di informazione riservata per definire un pixel. Piu' e' alto, piu' la qualita' e' elevata. Una risoluzione elevata con un bit/pixel basso significa che l'immagine e' affetta da numerosi artefatti....ben definiti.
Dati: notevole che nessuno abbia discusso l'argomento della memorizzazione e conservazione dei dati a lungo termine.
Chi affiderebbe ad una flash o ad un hd la conservazione dei dati nel tempo?
Personalmente, sia per lavoro che per casa, copio su due dischi ottici, prima CD, poi DVD, ora BR, ciò che mi interessa conservare e ripongo i supporti al sicuro. Mai e poi mai mi verrebbe la malsana idea di affidare i dati ai supporti elettronici. Senza parlare della possibilità di lettura fra 10-20...anni: quanti dei vostri pc hanno un'interfaccia parallela? E una Com? Pensate che fra un quarto di secolo ci sarà la USB_20:) retrocompatibile con le attuali USB?
Imho ogni supporto di memorizzazione ha il suo utilizzo: ben vengano BR da 40-100-400 Gbyte per mettere i dati al sicuro.
Film: quelli che dicono che non vedono una gran differenza tra DVD e BR non hanno specificato come hanno visto il DVD. Se l'avete visto su un TV HD significa che è stato eseguito un upscaling e ci sono chip di upscaling che fanno meraviglie. Il mio AV Onkyo serie 9 riesce a farmi vedere "Il gladiatore" in DVD come fosse in HD. Il paragone dovete farlo tra un DVD visto su un TV PAL ed un BR vero, cioé non rimasterizzato tipo ciofeca: chi non emette un"wow" è meglio che vada di corsa dall'oculista:D
Streaming: prima del digitale terrestre e di Sky avevo il downstreaming TV con Fastweb su linea ottica: accettabile, ma nulla a che vedere con gli attuali dispositivi. E, in ogni caso, un film HD su Sky non raggiunge la qualità di un BR masterizzato come Dio comanda.
bisogna mettersi d'accordo su quello che si intende per "tempo"...
solo i cd stampati durano un bel po', ma sinceramente dubito che quelli masterizzati a casa durino più di 10 anni. per me che una cosa duri significa che dopo 30- 40 anni almeno, ma sarebbe mglio anche un secolo sia possibile usufruirne. nessuna tecnologia attuale permette questo. anche i video su pellicola per visionarli ormai è un grosso problema... sinceramente tra 20 anni potremmo esserci scordati dei supporti ottici, anzi lo spero.
I film su Blu-Ray sono compressi H264. I Rip occupano 6-7GB perche' viene abbassata la risoluzione e il bitrate (cioe' la qualita'....)
Per la cronaca, un filmato non compresso di due ore in 1920x1080 25fps occuperebbe:
1920*1080*25*32*7200/8=1,492*10^12bytes, cioe' oltre 1TB
Sì, errore mio, cmq sui vari tracker si trovano film di buona qualità, 720p a bitrate alto sui 7GB, un film in FullHD terrà il doppio, 14GB è cmq meno di un BR (e sta ancora in una pennetta USB); sarà che li riempono di contenuti inutili? o li lasciano mezzi vuoti?
Lascia perdere Blade.. per molti qui, HD significa guardare dei rip sul monitor del portatile (o del pc, quando va bene). :D
Bravo, bravo, guarda vai a giocare a mosca cieca laggiù su quella strada coi tombini aperti, dai. :friend:
:asd:
si ma LOL, FORSE ti sfugge il fatto che il BR non è nato certo come supporto da masterizzare...
e si, bella roba, cosi perdi qualita video e audio; paghi un film, per avere una patacca compressa.... :doh:; a questo punto mi compro il DVD;
C'è gente che parlava di masterizzare quindi ho risposto a quello, poi indubbiamente a case discografiche tipo la Sony fa comodo usare dei dischi invece che delle memorie, e non solo per questione di costi.
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video al massimo tolgono il surplus e per dire se cerchi bene trovi anche dei rip con audio 5.1; per i DVD che sono a 576 non c'è neanche bisogno di abbassare la qualità e si vede già bene se non si hanno particolari esigenze, per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità.
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25, preferisco spendere qualcosa meno per un film, poi personalmente non amo l'ingombro e preferisco ripparmi i DVD (o farmi l'ISO che è più comodo) e metterli su HDD piuttosto che riempire i cassetti di custodie.
pupobiondo
24-11-2009, 14:34
si trovano film di buona qualità, 720p a bitrate alto sui 7GB, un film in FullHD terrà il doppio, 14GB è cmq meno di un BR
cosa intendi per bitrate alto? No, perchè a casa mia significa 30 mb/s di media, e ti sfido a trovare un qualsiasi rip HD che ci si avvicina anche solo lontanamente.
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video
come no! Infatti la rete pullula di rip HD con traccia lossless...:rolleyes:
per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità
Questione di punti di vista: per me (e un paio di altri...) HD vuol dire 1080p e bitrate alto, altri si accontentano di 720p e bitrate bassi, però da qui a tentare di convincere la gente che sia la stessa cosa, ce ne passa...
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25
scusa, ma qui fai disinformazione. Ciò che dici è falso: basta servirsi della rete o, se si è legati al "negozio" tradizionale, utilizzare le formule più convenienti, tipo il 3x2 di BB...
Per quanto riguarda cosa ne penso, in generale, dei rip scaricati dalla rete:
http://img684.imageshack.us/img684/6018/theendx.jpg
Afterandre
24-11-2009, 14:55
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video al massimo tolgono il surplus e per dire se cerchi bene trovi anche dei rip con audio 5.1; per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità
:eek:
Prima dici che di qualità audio non se ne perde con i Rip e poi la riga sotto affermi che ''se si cerca bene'' si trovano anche (addirittura?) a 5.1?!? :muro:
Ragazzi ma l'audio non compresso (PCM, Dolby True Hd etc...)?
Per non parlare della risoluzione, dici che la abbassano da 1080P a 720P...
UN PO' DI ONESTA', per favore: denigrare o sminuire il BD in ambito HT affermando cose tipo ''tanto un rip sta in 6-7-8 GB e quindi una schedina sd basta e avanza e la qualità è praticamente uguale'' non sta nè in cielo nè in terra. :rolleyes:
P.S. Quoto te ma mi rivolgo a tutti, non prendertela a male :)
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25, preferisco spendere qualcosa meno per un film, poi personalmente non amo l'ingombro e preferisco ripparmi i DVD (o farmi l'ISO che è più comodo) e metterli su HDD piuttosto che riempire i cassetti di custodie.
Intendi film in BR? Tra sconti, 3x2, offerte e promozioni si possono trovare tantissimi titoli intorno ai 13-14€, che mi sembra una cifra accettabile.
Per non parlare degli acquisti online, in particolare all'estero...
Poi è chiaro, le novità costano sempre di più (vale per tutto, no)? ;)
Afterandre
24-11-2009, 15:00
MEGA CUT...
Hai postato mentre stavo scrivendo la mia risp... Non ho copiato, giuro! :D
Ovviamente quoto ogni singola parola ;)
Per quanto riguarda cosa ne penso, in generale, dei rip scaricati dalla rete:
http://img684.imageshack.us/img684/6018/theendx.jpg
se posso dire cosa ne penso io, scaricare i film da internet è illegale, ma acquistarli al negozio è immorale.
AceGranger
24-11-2009, 15:04
Sì, errore mio, cmq sui vari tracker si trovano film di buona qualità, 720p a bitrate alto sui 7GB, un film in FullHD terrà il doppio, 14GB è cmq meno di un BR (e sta ancora in una pennetta USB); sarà che li riempono di contenuti inutili? o li lasciano mezzi vuoti?
Bravo, bravo, guarda vai a giocare a mosca cieca laggiù su quella strada coi tombini aperti, dai. :friend:
:asd:
C'è gente che parlava di masterizzare quindi ho risposto a quello, poi indubbiamente a case discografiche tipo la Sony fa comodo usare dei dischi invece che delle memorie, e non solo per questione di costi.
Qualità audio in genere non se ne perde, i Rip di solito lavorano solo sul video al massimo tolgono il surplus e per dire se cerchi bene trovi anche dei rip con audio 5.1; per i DVD che sono a 576 non c'è neanche bisogno di abbassare la qualità e si vede già bene se non si hanno particolari esigenze, per i BR di solito lo portano da 1080 a 720 o giù di lì e il bitrate non deve per forza essere a millemila per ottenere una buona qualità.
Cmq BR a meno di 15€ non se ne trovano e a quella cifra non è che siano sti gran film, per un buon film ce ne spendi almeno 25, preferisco spendere qualcosa meno per un film, poi personalmente non amo l'ingombro e preferisco ripparmi i DVD (o farmi l'ISO che è più comodo) e metterli su HDD piuttosto che riempire i cassetti di custodie.
lol.... diciamo pure che hai una visione tutta tua sui rip e il BR... e poi comprerai pure una TV full HD per vedere quelle patacche :asd:
cosa intendi per bitrate alto? No, perchè a casa mia significa 30 mb/s di media, e ti sfido a trovare un qualsiasi rip HD che ci si avvicina anche solo lontanamente.
come no! Infatti la rete pullula di rip HD con traccia lossless...:rolleyes:
Questione di punti di vista: per me (e un paio di altri...) HD vuol dire 1080p e bitrate alto, altri si accontentano di 720p e bitrate bassi, però da qui a tentare di convincere la gente che sia la stessa cosa, ce ne passa...
scusa, ma qui fai disinformazione. Ciò che dici è falso: basta servirsi della rete o, se si è legati al "negozio" tradizionale, utilizzare le formule più convenienti, tipo il 3x2 di BB...
Si vede che tu ci lavori o sei un appassionato, al momento sto guardando una serie in HD (quindi 720p) con bitrate 1500 e si vede bene, i BR Rip che si trovano sulla rete si trovano oltre i 6000, per un comune mortale va più che bene.
Per quanto riguarda l'audio non vedo perché uno si dovrebbe mettere lì a spaciarrarci quando occupano una minima parte del film, se poi c'è chi lo fa per me è tempo perso.
Come dici tu sono punti di vista, io ritengo che una persona senza particolari pretese si possa accontentare di un Rip come quello che offre la rete, altri sono più esigenti e vogliono qualcosa di più.
Poi non volevo fare disinformazione, i prezzi a cui mi riferivo io sono quelli normali di negozio, senza promozioni o cose particolari.
Prima dici che di qualità audio non se ne perde con i Rip e poi la riga sotto affermi che ''se si cerca bene'' si trovano anche (addirittura?) a 5.1?!? :muro:
UN PO' DI ONESTA', per favore: denigrare o sminuire il BD in ambito HT affermando cose tipo ''tanto un rip sta in 6-7-8 GB e quindi una schedina sd basta e avanza e la qualità è praticamente uguale'' non sta nè in cielo nè in terra. :rolleyes:
Intendi film in BR? Tra sconti, 3x2, offerte e promozioni si possono trovare tantissimi titoli intorno ai 13-14€, che mi sembra una cifra accettabile.
Per non parlare degli acquisti online, in particolare all'estero...
Poi è chiaro, le novità costano sempre di più (vale per tutto, no)? ;)
Ma mica si contraddicono le frasi, di solito chi rippa non fa modifiche alle tracce audio (cioè non si mette lì a cambiare formato, bitrate, canali etc..), si limita a tenere la traccia nella lingua e con i canali che vuole, poi c'è chi tiene quella normale, chi mette anche quella 5.1, chi anche le diverse lingue.
Io non denigro niente, dico solo che gli stessi film che stanno in un BR da 25GB stanno benissimo anche in una memoria flash, poi che i Rip abbiano una qualità inferiore sarà anche vero ma l'utente medio non la vede.
Per il discorso prezzi vedi sopra.
lol.... diciamo pure che hai una visione tutta tua sui rip e il BR... e poi comprerai pure una TV full HD per vedere quelle patacche :asd:
I film li guardo principalmente sul PC, sulla TV di rado perché ho un buon monitor da 22", cmq un banale DVD (quindi risoluzione 576) letto da un lettore con uscita HDMI si vede già benone e le "patacche" che guardo in media hanno risoluzione più alta...
Personalmente mi sembra che qua la gente voglia sempre di più non per una questione di qualità ma per dire "io ce l'ho più grosso", e la gente che dice "i BR spaccano i Rip fanno ca**re" mi da semplicemente l'impressione di rosicare perché c'è chi non sborsa un cent per ciò che loro pagano profumatamente (e io sono tra quelli che paga ma non ci spendo più di 9.90 per un Film).
Oldbiker
25-11-2009, 05:14
.
I film li guardo principalmente sul PC, sulla TV di rado perché ho un buon monitor da 22", cmq un banale DVD (quindi risoluzione 576) letto da un lettore con uscita HDMI si vede già benone e le "patacche" che guardo in media hanno risoluzione più alta...
Personalmente mi sembra che qua la gente voglia sempre di più non per una questione di qualità ma per dire "io ce l'ho più grosso", e la gente che dice "i BR spaccano i Rip fanno ca**re" mi da semplicemente l'impressione di rosicare perché c'è chi non sborsa un cent per ciò che loro pagano profumatamente (e io sono tra quelli che paga ma non ci spendo più di 9.90 per un Film).
Non fare di ogni erba un fascio: esiste un altissimo numero di cultori ed appassionati, per i quali la grande dimensione della TV significa solo un maggior coinvolgimento emotivo e non un trofeo da basso provincialismo.
Personalmente mi annovero tra loro e dico che mai e poi mai ho visto e vedrò un software in HD compattato in qualche gb. Non esiste solo la trama: anzi, spesso questa passa in secondo piano. Esiste il piacere dell'immagine, con l'esplosione dei suoi dettagli e colori, con aloni di compattamento ridotti al minimo, abbinata all'audio coinvolgente.
Questione di passione: come per i libri. Vuoi mettere sedersi in poltrona la sera, Jack Daniel da una parte, sigaro dall'altra ed un libro sulle gambe, con l'odore della carta stampata e quel piacevole rumore della pagine tra le dita?
Altro che lettore elettronico...
Ciao
lordphoenix
25-11-2009, 09:55
boh secondo me tra i commenti ci sono molte inesattezze...
leggetevi questo link: http://www.blu-ray.com/faq/
per le velocità di lettura:
ho letto di gente che ha scritto 30 MB/s (30 megabYte). ma siamo fuori? significa circa 240 mb/s (megabIt). sul link riportato c'è scritto
"According to the Blu-ray Disc specification, 1x speed is defined as 36Mbps. However, as BD-ROM movies will require a 54Mbps data transfer rate the minimum speed we're expecting to see is 2x (72Mbps)."
quindi siamo nell'ordine di 9 MB/s (9 megabyte al secondo). "dato" che, in lettura, le schede sdhc di qualità non hanno problemi a fare.
dimensione del film:
riporto sempre dal sito
"Over 9 hours of high-definition (HD) video on a 50GB disc.
About 23 hours of standard-definition (SD) video on a 50GB disc."
ora 50 GB diviso 9 ore fa: 5,56 GB per ora di film! Un film dura mediamente due ore quindi si moltiplica per due= 11 GB, arrotondiamo a 12 che fa figo. Diciamo che 50 gb per un film ad altissima qualità fa un pò ridere :D! O meglio bisogna definire cosa si intende per "qualità"!
reparto audio:
qualcuno ha citato avmagazine, sito che seguo saltuariamente ma la maggior parte degli utenti si lamenta che nei blu ray edizione italiana (alcune case cinematografiche) le codifiche audio sono di qualità inferiore rispetto alla controparte inglese come bitrate. qualità video ottima accompagnata da una qualità audio sufficiente. Ripeto: seguo il sito avmagazine saltuariamente quindi potrei aver riportato delle inesattezze!!!
longevità supporto:
in informatica non esiste la longevità di un supporto sia esso ottico o magnetico. e per il protocollo di comunicazione è la stessa cosa. anche il br fra qualche decennio non lo leggerai più, come capiterà al dvd e al cd. l'informatica si evolve, di standard ne nascono sempre di nuovi ecc. idem per gli hdd e i futuri (o attuali???) ssd.
per quanto mi riguarda la domanda che mi faccio è questa: mi serve il blu ray? a me no, ovvero io odio dover inserire il cd/dvd per giocare, immaginatevi voi inserire il blu ray per guardare un film... quindi preferisco un hdd esterno! ma è solo questione di gusti. Apparentemente mi sembra anche di "inquinare" meno usando un hdd esterno rispetto alle custodie/stampe/supporto dei blu ray. ma qui chiedo lumi a qualcuno più esperto.
per quanto riguarda i bd-rip: per me sono un ottimo compromesso tra qualità e dimensione del file (ma sono gusti personali e io NON sono alla ricerca della massima qualità possibile in quanto la tecnologia attualmente non può coprire lo spetto colori che il nostro occhio [o forse dovrei dire cervello] può vedere).
@Oldbiker: concordo anche io sul fatto del "piacere dell'immagine" ma preferisco vederal dal vivo con i miei occhi che su un monitor/tv/vpr anche se dovesse costare 1 milione di euro. poi ripeto de gustibus!
LucaTortuga
25-11-2009, 10:45
Bravo, bravo, guarda vai a giocare a mosca cieca laggiù su quella strada coi tombini aperti, dai. :friend:
:asd:
Ma di che ti lamenti... non ho detto nulla di diverso da ciò che tu stesso hai confermato subito dopo.
I film li guardo principalmente sul PC, sulla TV di rado perché ho un buon monitor da 22", cmq un banale DVD (quindi risoluzione 576) letto da un lettore con uscita HDMI si vede già benone e le "patacche" che guardo in media hanno risoluzione più alta...
Mi pare ovvio che tu non abbia grandi esigenze in fatto di qualità video (sull'audio non mi pronuncio, ma se tanto mi da tanto..) :D
Ma di che ti lamenti... non ho detto nulla di diverso da ciò che tu stesso hai confermato subito dopo.
Mi pare ovvio che tu non abbia grandi esigenze in fatto di qualità video (sull'audio non mi pronuncio, ma se tanto mi da tanto..) :D
Non mi lamento di niente, beh magari del tono; cmq ho detto che di rado lo guardo sulla TV non che non lo faccio mai, cmq il mio monitor non è mica un 15" catodico monocromo ma un 22" ad alta risoluzione; le mie esigenze non credo siano basse ma di certo mi limito a godermi il film non a contare quanti peli del naso ha l'attore mentre corre; poi per quanto riguarda l'audio, anche se abbassano un po' il bit-rate (anche se devo ancora capire perché dovrebbero mettersi lì a farlo) ben pochi notano la differenza tra un 256, un 192 e un 128kbps...
pupobiondo
25-11-2009, 15:17
il mio monitor non è mica un 15" catodico monocromo ma un 22" ad alta risoluzione
Ora la tua posizione è molto più chiara. E' del tutto ovvio che una risoluzione HD Ready (720P) è molto più che sufficiente per il polliciaggio del tuo monitor anzi, probabilmente hai difficoltà a notare la differenza con la standard definition di un buon DVD.
Children of Bodom
25-11-2009, 15:44
@ Children of Bodom
e tu hai mai visto una VHS?
ho un tv samsung serie 7 LED 55" sul quale vedo ATV; DTV; DVD su component; BR su HDMI; DLNA via rete cablata ad 1 Gb/s e ti assicuro che per quanto indubbiamente il BR sia superiore paragonare il divario tra BR e DVD a quello tra DVD e VHS è come paragonare la distanza tra Milano Roma a quella tra la terra e la luna ;-Dc è sempre una differenza pazzesca tra dvd e bluray e se lo neghi dici cose false
pupobiondo
25-11-2009, 15:49
c è sempre una differenza pazzesca tra dvd e bluray
pazzesca certo, ma non altrettanto grande rispetto a quella che c'era tra VHS e DVD, questo è innegabile
LucaTortuga
25-11-2009, 15:50
Non mi lamento di niente, beh magari del tono; cmq ho detto che di rado lo guardo sulla TV non che non lo faccio mai, cmq il mio monitor non è mica un 15" catodico monocromo ma un 22" ad alta risoluzione; le mie esigenze non credo siano basse ma di certo mi limito a godermi il film non a contare quanti peli del naso ha l'attore mentre corre; poi per quanto riguarda l'audio, anche se abbassano un po' il bit-rate (anche se devo ancora capire perché dovrebbero mettersi lì a farlo) ben pochi notano la differenza tra un 256, un 192 e un 128kbps...
Su una cosa mi trovi d'accordo: dal tuo punto di vista, effettivamente, il supporto di qualità (blu-ray, dvd, sacd, vinile) non ha ragione di esistere.
Ora la tua posizione è molto più chiara. E' del tutto ovvio che una risoluzione HD Ready (720P) è molto più che sufficiente per il polliciaggio del tuo monitor anzi, probabilmente hai difficoltà a notare la differenza con la standard definition di un buon DVD.
No, è 1080 e non penso ci siano monitor di queste dimensioni con risoluzioni più alte, a prezzi umani intendo...
Su una cosa mi trovi d'accordo: dal tuo punto di vista, effettivamente, il supporto di qualità (blu-ray, dvd, sacd, vinile) non ha ragione di esistere.
Ha senso d'esistere per professionisti ed appassionati, per l'utente medio meno.
ArteTetra
25-11-2009, 19:33
Non fare di ogni erba un fascio: esiste un altissimo numero di cultori ed appassionati, per i quali la grande dimensione della TV significa solo un maggior coinvolgimento emotivo e non un trofeo da basso provincialismo.ISTAT?
Personalmente mi annovero tra loro e dico che mai e poi mai ho visto e vedrò un software in HD compattato in qualche gb.
?
Non esiste solo la trama: anzi, spesso questa passa in secondo piano. Esiste il piacere dell'immagine, con l'esplosione dei suoi dettagli e colori, con aloni di compattamento ridotti al minimo, abbinata all'audio coinvolgente.
Dove va a finire il tuo coinvolgimento emotivo, se ti interessi solo dei suoni e colori di un film?
Risposte antipatiche da forum a parte (obbligatorie :D), capisco ciò che vuoi dire, e in gran parte condivido.
No, è 1080 e non penso ci siano monitor di queste dimensioni con risoluzioni più alte, a prezzi umani intendo...
Qui non si tratta di avere monitor di queste dimensioni con risoluzioni più alte, ma piuttosto schermi a queste risoluzioni di dimensioni più grandi.
pupobiondo
26-11-2009, 09:40
non si tratta di avere monitor di queste dimensioni con risoluzioni più alte, ma piuttosto schermi a queste risoluzioni di dimensioni più grandi.
Esatto. E' molto difficile notare la differenza tra HD Ready e FullHD su un 32", figuriamoci su un 22"...
La percezione dell'immagine ad alta definizione è condizionata da una serie di variabili, come per l'appunto le dimensioni dello schermo, la distanza di visione e, ovviamente, il rapporto tra le due.
In sostanza significa che su un 22", anche se di altissima qualità, non noterai mai la differenza tra un filmato in 720P e uno in 1080P neanche se incolli il naso allo schermo...
su HDD da 1TB ci stanno forse 35/40 film alla massima risoluzione, ma forse meno. e allora mi viene da dire a queeli che vogliono farsi la videoteca su HDD e contemporaneamente sparano a zero su questi arcaici supporti a dischi rotanti, che gli HDD classici sono l'unica soluzione per storage di questo tipo per almeno altri 4/5 anni ma credo di più... gli SSD li lascio a chi se lipuò permettere cioè pochi entusiast users. E comunque il vantaggio economico degli HDD non sarà mai colmabile (fra 3 anni 1TB SSD ccosterà come un HDD di adesso, ma fra 3 anni l'HDD costerà molto meno).
E poi per fare un sistema home entertainment decente oggi devo spendere 1500/2000€ di TV, 500/1000€ per l'ampli/casse, 200€ BR player....e vado a guardare film da 30GB rippati su 16 o anche 8GB...certo c'è scritto FESSO in fronte!!! E qua ci si dimentica sempre che siamo in Italia.. quale sarà mai l'offerta OD di contenuti HD se l'alta definizione non raggiungerà presto il largo consumo?
IMHO...Se c'è una verità questa sta nel mezzo, i prezzi di masterizzatori, supporti, lettori BR scenderanno e gli utenti inizieranno a transitare all'HD nel frattempo si avrà anche un incremento del VOD non sostitutivo ma in parallelo e non credo nei supporti flash finchè non garantiranno un flusso dati decente.
Secondo me il BR è vivo e vegeto, anche se ha pagato lo scotto della diatriba HD-dvd, deboluccio come supporto di backup e per una piccola nicchia.
pupobiondo
26-11-2009, 13:12
per fare un sistema home entertainment decente oggi devo spendere 1500/2000€ di TV, 500/1000€ per l'ampli/casse, 200€ BR player....
Qui esageri, dai: io ho un LCD 42" LG 100Hz che ho pagato 750 euro, più un lettore BRD Sony pagato 170 euro. Di amplificatore e casse si può fare tranquillamente a meno e con una spesa complessiva inferiore ai 1000 euro ci si gode l'HD alla grandissima.
i prezzi di masterizzatori, supporti, lettori BR scenderanno e gli utenti inizieranno a transitare all'HD nel frattempo si avrà anche un incremento del VOD non sostitutivo ma in parallelo e non credo nei supporti flash finchè non garantiranno un flusso dati decente
Sottoscrivo anche le virgole!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.