View Full Version : Problema dual boot...
Ragazzi non so dove postare, se ho sbagliato prego di scusarmi...
Allora il mio problema sorge un giorno quando avevo nel PC Vista e xp, xp dopo tipo 3 o 4 mesi non funzionava più perchè mi diceva che aveva de problemi, allora il mio unico OS che potevo usare era vista, tutto ok, quando un giorno quando avevo un pò di tempo libero decido di formattare quella partizione e rimetterci xp, xp funzionava però non mi faceva più il dual boot di vista, caricando direttamente xp, allora dico provo a mettere ubuntu, messo ubuntu 9.10 (ieri) stessa cosa, cioè almeno adesso mi appare il dual boot con ubuntu, un altro ubuntu (recovery mode) 2 mametest(credo) e vista...
Io ho detto tutto felice bene allora mi rifà vista, vado a cliccare su vista, e mi appare un altro boot, con scritto windows xp e ubuntu, strano, clicco su xp e dice che gli manca un percorso...
p.s. ho dimenticato ubuntu l'ho sovrascritto a xp (formattando prima xp e poi mettendoci su ubuntu)
Come faccio a riutilizzare vista senza formattare?
Magari a togliere qll ubuntu recovery mode e i 2mametest, in modo da avere vista e ubuntu?
Grazie mille, p.s. il portatile è nato con vista e successivamente ci ho aggiunto xp io...
Damage92
21-11-2009, 09:31
Avvia Ubuntu, apri un terminale (applicazioni->accessori->terminale) e scrivi:
sudo update-grub
poi scrivi la tua password e premi invio. Dovrebbe aggiornare correttamente le voci.
Tanto che ci sei dai anche il comando:
cat /boot/grub/grub.cfg
e copia qui il risultato che stampa nel terminale.
Ciao.
Grazie per avermi risposto allora questo è quanto:
angelo@angelo-laptop:~$ sudo update-grub
Generating grub.cfg ...
Found linux image: /boot/vmlinuz-2.6.31-14-generic
Found initrd image: /boot/initrd.img-2.6.31-14-generic
Found memtest86+ image: /boot/memtest86+.bin
Found Windows Vista (loader) on /dev/sda3
done
angelo@angelo-laptop:~$ cat /boot/grub/grub.cfg
#
# DO NOT EDIT THIS FILE
#
# It is automatically generated by /usr/sbin/grub-mkconfig using templates
# from /etc/grub.d and settings from /etc/default/grub
#
### BEGIN /etc/grub.d/00_header ###
if [ -s /boot/grub/grubenv ]; then
have_grubenv=true
load_env
fi
set default="0"
if [ ${prev_saved_entry} ]; then
saved_entry=${prev_saved_entry}
save_env saved_entry
prev_saved_entry=
save_env prev_saved_entry
fi
insmod ext2
set root=(hd0,2)
search --no-floppy --fs-uuid --set dd44fc9c-dc1e-4fe9-886c-cdc84968dfb3
if loadfont /usr/share/grub/unicode.pf2 ; then
set gfxmode=640x480
insmod gfxterm
insmod vbe
if terminal_output gfxterm ; then true ; else
# For backward compatibility with versions of terminal.mod that don't
# understand terminal_output
terminal gfxterm
fi
fi
if [ ${recordfail} = 1 ]; then
set timeout=-1
else
set timeout=10
fi
### END /etc/grub.d/00_header ###
### BEGIN /etc/grub.d/05_debian_theme ###
set menu_color_normal=white/black
set menu_color_highlight=black/white
### END /etc/grub.d/05_debian_theme ###
### BEGIN /etc/grub.d/10_linux ###
menuentry "Ubuntu, Linux 2.6.31-14-generic" {
recordfail=1
if [ -n ${have_grubenv} ]; then save_env recordfail; fi
set quiet=1
insmod ext2
set root=(hd0,2)
search --no-floppy --fs-uuid --set dd44fc9c-dc1e-4fe9-886c-cdc84968dfb3
linux /boot/vmlinuz-2.6.31-14-generic root=UUID=dd44fc9c-dc1e-4fe9-886c-cdc84968dfb3 ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.31-14-generic
}
menuentry "Ubuntu, Linux 2.6.31-14-generic (recovery mode)" {
recordfail=1
if [ -n ${have_grubenv} ]; then save_env recordfail; fi
insmod ext2
set root=(hd0,2)
search --no-floppy --fs-uuid --set dd44fc9c-dc1e-4fe9-886c-cdc84968dfb3
linux /boot/vmlinuz-2.6.31-14-generic root=UUID=dd44fc9c-dc1e-4fe9-886c-cdc84968dfb3 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.31-14-generic
}
### END /etc/grub.d/10_linux ###
### BEGIN /etc/grub.d/20_memtest86+ ###
menuentry "Memory test (memtest86+)" {
linux16 /boot/memtest86+.bin
}
menuentry "Memory test (memtest86+, serial console 115200)" {
linux16 /boot/memtest86+.bin console=ttyS0,115200n8
}
### END /etc/grub.d/20_memtest86+ ###
### BEGIN /etc/grub.d/30_os-prober ###
menuentry "Windows Vista (loader) (on /dev/sda3)" {
insmod ntfs
set root=(hd0,3)
search --no-floppy --fs-uuid --set ba16c37b16c336e3
chainloader +1
}
### END /etc/grub.d/30_os-prober ###
### BEGIN /etc/grub.d/40_custom ###
# This file provides an easy way to add custom menu entries. Simply type the
# menu entries you want to add after this comment. Be careful not to change
# the 'exec tail' line above.
### END /etc/grub.d/40_custom ###
Questo è tutto quello che mi ha detto, e non mi ha chiesto la password all'inizio (ma penso sia uguale)
Damage92
22-11-2009, 15:49
Ma ora continua a fare come prima oppure funziona?
menuentry "Windows Vista (loader) (on /dev/sda3)" {
insmod ntfs
set root=(hd0,3)
Questo è la voce "Windows Vista (loader)", e dice che sulla partizione 3 del primo disco c'è windows vista (è così, vero?). Probabilmente il problema sta nel suo bootloader... potresti scrivere esattamente che errore dà quanto provi ad avviare Vista?
e vorrei provare linux su una partizione da 10 gb è possibile?
Per adesso possiedo w7 64 bit, ditemi da quale sito scaricare linux e quale versione conviene, premetto che utilizzo il pc per cracking.
Grazie
Damage92
22-11-2009, 16:48
e vorrei provare linux su una partizione da 10 gb è possibile?
Per adesso possiedo w7 64 bit, ditemi da quale sito scaricare linux e quale versione conviene, premetto che utilizzo il pc per cracking.
Grazie
Potevi aprire una nuova discussione...
Comunque deframmenta per bene windows, fagli fare un controllo del filesystem, poi scaricati ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download) (è la distro che ti consiglio) e lancia l'installazione. Dovresti essere in grado di installarla ^_^ al limite c'è la documentazione che può aiutarti:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Magari accertati che crei le sue due partizioni in fondo al disco, sennò dovrebbe spostare tutti i dati di W7...
Ovviamente se non ti documenti su come orientarti nel sistema (e non mi riferisco solo alla gui), tornerai qui subito dopo, quindi cerca qualche guida:
http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=com.ubuntu%3Ait%3Aofficial&hs=7Uv&q=manuale+linux&btnG=Cerca&meta=&aq=f&oq=
p.s.: cracking (http://it.wikipedia.org/wiki/Cracking_%28informatica%29)? O.o non penso allora ti sia molto utile GNU/linux...
Potevi aprire una nuova discussione...
Comunque deframmenta per bene windows, fagli fare un controllo del filesystem, poi scaricati ubuntu (http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download) (è la distro che ti consiglio) e lancia l'installazione. Dovresti essere in grado di installarla ^_^ al limite c'è la documentazione che può aiutarti:
http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Magari accertati che crei le sue due partizioni in fondo al disco, sennò dovrebbe spostare tutti i dati di W7...
Ovviamente se non ti documenti su come orientarti nel sistema (e non mi riferisco solo alla gui), tornerai qui subito dopo, quindi cerca qualche guida:
http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&client=firefox-a&rls=com.ubuntu%3Ait%3Aofficial&hs=7Uv&q=manuale+linux&btnG=Cerca&meta=&aq=f&oq=
p.s.: cracking (http://it.wikipedia.org/wiki/Cracking_%28informatica%29)? O.o non penso allora ti sia molto utile GNU/linux...
dicono che linux è ottima per questo tipo di cose.. invece con windows nn puoi fare nulla
Ma ora continua a fare come prima oppure funziona?
menuentry "Windows Vista (loader) (on /dev/sda3)" {
insmod ntfs
set root=(hd0,3)
Questo è la voce "Windows Vista (loader)", e dice che sulla partizione 3 del primo disco c'è windows vista (è così, vero?). Probabilmente il problema sta nel suo bootloader... potresti scrivere esattamente che errore dà quanto provi ad avviare Vista?
Si ora è identico come prima, praticamente, accendo il computer, quando carica i boot, me ne da 5 disponibili:
-ubuntu
-ubuntu (recovery mode)
- mame81 (test memory), il nome preciso non lo so
- mame81 (test memory), il nome preciso non lo so
- Windows vista
ok, clicco su Windows vista, mi dà un altro dual boot tra:
-Windows xp (windows xp non ci dovrebbe essere più)
-ubuntu
Carico xp mi dice:
Impossibile avviare Window poichè il file seguente manca o è danneggiato
<directory principale windows>\system32\hal.dll.
Installare di nuovo una copia del file sopracitato
Clicco qualsiasi pulsante e si riavvia il pc
Carico ubuntu (dal secondo dual boot) mi dice:
Try (hd 0,0):fat16:no wubildr
Try (hd,0,1):ext2:
E rimane così per eterno, Clicco qualsiasi pulsante e non fa niente
Mentre se avvio ubuntu dal primo boot me lo fa partire tranquillamente...
Non so se si capisce, spero di si...
Comunque vi ricapitolo i OS che sono stati installati sulla vita del portatile...
Vista (è nato con questo os, mai cavato e mai formattato)
ubuntu (perfetto avevo il dual boot tra questi due O.S.)
xp (per via di un programma mi serviva xp, però anche qui tranquillo, faceva il dual boot come doveva essere fatto)
xp (l'ho dovuto reinstallare, formattando quello di prima ovviamente, perchè quello di prima non faceva più, però da qui mi sparisce il dual boot)
ubuntu (per vedere se mi rifà il dual boot, ora il dual boot fa ma non carica vista)
Vista c'è sempre stato sul portatile, e gli altri sono stati installati su una partizione da 10gb, sempre formattando prima e installando dopo
premetto che utilizzo il pc per cracking.
Graziespiegati meglio, cosa intendi ?
dicono che linux è ottima per questo tipo di cose.. invece con windows nn puoi fare nulla
allora fino ad ora non lo fai, lo vorresti fare con linux ?
spiegati meglio, cosa intendi ?
allora fino ad ora non lo fai, lo vorresti fare con linux ?
vorrei provare ad entrare in una rete wireless protetta con chiave wpa, mi hanno detto di utilizzare linux ed alcuni generatori di chiavi.
un uso perfettamente lecito quindi ? :D
Chiancheri
23-11-2009, 14:21
un uso perfettamente lecito quindi ? :D
prova backtrack.
in ogni caso per fare queste cose (se non usi backtrack, ci vuole un minimo di esperienza..... non è un semplice "avanti avanti installa ok"..
Damage92
23-11-2009, 14:51
Si ora è identico come prima, praticamente, accendo il computer, quando carica i boot, me ne da 5 disponibili:
-ubuntu
-ubuntu (recovery mode)
- mame81 (test memory), il nome preciso non lo so
- mame81 (test memory), il nome preciso non lo so
- Windows vista
ok, clicco su Windows vista, mi dà un altro dual boot tra:
-Windows xp (windows xp non ci dovrebbe essere più)
-ubuntu
Carico xp mi dice:
Impossibile avviare Window poichè il file seguente manca o è danneggiato
<directory principale windows>\system32\hal.dll.
Installare di nuovo una copia del file sopracitato
Clicco qualsiasi pulsante e si riavvia il pc
Carico ubuntu (dal secondo dual boot) mi dice:
Try (hd 0,0):fat16:no wubildr
Try (hd,0,1):ext2:
E rimane così per eterno, Clicco qualsiasi pulsante e non fa niente
Mentre se avvio ubuntu dal primo boot me lo fa partire tranquillamente...
Non so se si capisce, spero di si...
Comunque vi ricapitolo i OS che sono stati installati sulla vita del portatile...
Vista (è nato con questo os, mai cavato e mai formattato)
ubuntu (perfetto avevo il dual boot tra questi due O.S.)
xp (per via di un programma mi serviva xp, però anche qui tranquillo, faceva il dual boot come doveva essere fatto)
xp (l'ho dovuto reinstallare, formattando quello di prima ovviamente, perchè quello di prima non faceva più, però da qui mi sparisce il dual boot)
ubuntu (per vedere se mi rifà il dual boot, ora il dual boot fa ma non carica vista)
Vista c'è sempre stato sul portatile, e gli altri sono stati installati su una partizione da 10gb, sempre formattando prima e installando dopo
Ma Ubuntu lo hai installato con wubi?
Ti spiego come penso sia la situazione: quando avvi il pc parte il bootloader di linux, quando clicci su "Vista" lui fa partire il bootloader di windows, che però stranamente non funziona a dovere...
1) Puoi provare a seguire quello che dice l'errore, e ripristinare quel file, come viene spiegato in questo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-955588.html
2) Oppure puoi provare a ripristinare il bootloader di Vista con il suo cd, e poi ripristinare quello di Ubuntu per avere il dual-boot.
e vorrei provare linux su una partizione da 10 gb è possibile?
Per adesso possiedo w7 64 bit, ditemi da quale sito scaricare linux e quale versione conviene, premetto che utilizzo il pc per cracking.
Grazie
vorrei provare ad entrare in una rete wireless protetta con chiave wpa, mi hanno detto di utilizzare linux ed alcuni generatori di chiavi.
un uso perfettamente lecito quindi ? :D
prova backtrack.
in ogni caso per fare queste cose (se non usi backtrack, ci vuole un minimo di esperienza..... non è un semplice "avanti avanti installa ok"..
:muro: :muro: :muro:
Ragazzi, per cortesia, non date corda a questi troll e sopratutto non date suggerimenti, che siano anche banali. Si corre il rischio di andarci di mezzo per eventuali provvedimenti.
Grazie ;)
Ma Ubuntu lo hai installato con wubi?
Ti spiego come penso sia la situazione: quando avvi il pc parte il bootloader di linux, quando clicci su "Vista" lui fa partire il bootloader di windows, che però stranamente non funziona a dovere...
1) Puoi provare a seguire quello che dice l'errore, e ripristinare quel file, come viene spiegato in questo forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-955588.html
2) Oppure puoi provare a ripristinare il bootloader di Vista con il suo cd, e poi ripristinare quello di Ubuntu per avere il dual-boot.
Quella guida li è per xp, io xp fisicamente non c'è più c'ho messo sopra ubuntu...
il boot di ubuntu teoricamente mi funziona che al primo dual boot me lo fa avviare ubuntu...
dimmi te
Damage92
24-11-2009, 19:08
Allora facciamo così:
1) ripristina il bootloader di Vista
2) dopo ripristina quello di ubuntu per il dual-boot
per il punto 2 basta avviare la live di ubuntu, chrootarsi, e digitare in un terminale:
sudo grub-install /dev/sda
per la procedura completa leggi qui:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/Grub/Ripristino
per il punto 1 puoi fare riferimento a questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455815
comunque se ripristini con il cd di xp è uguale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.