View Full Version : Assumere ferro con una mela.
Balthasar85
19-11-2009, 20:02
Ieri, durante una discussione con un mio amico che pratica attività sportiva, è uscito il fatto secondo cui è possibile far cure ricostituenti di ferro mangiando una mela chiodata. :eek:
La teoria è questa:
Si prende una mela, la si conficca con una decina di chiodi lunghi in ferro (no, zincati o altro) e la si lascia riposare per 24h per darle il tempo di scioglie\assimilare il ferro.
Passate le 24 ore, si estraggono i chiodi e la si mangia "tranquillamente" la mela ferrata.
Escludendo il fatto che mi par difficile controllare la corretta posologia con questo metodo e che, l'assunzione elevata di tale elemento possa diventare nociva, mi sapete dare qualche parere in merito?
Sinceramente non son molto fiducioso su questi rimedi da shamano o da nonna senza 3a elementare.. detto ciò, sarei curioso di sapere se scientificamente è cosa dimostrata e sicura e, nel caso in cui non lo sia, se ci son altre controindicazioni o pericoli nel praticare questa "cura". :D
CIAWA
Ma, dico, gli spinaci fanno tanto schifo?:D
Ieri, durante una discussione con un mio amico che pratica attività sportiva, è uscito il fatto secondo cui è possibile far cure ricostituenti di ferro mangiando una mela chiodata. :eek:
La teoria è questa:
Si prende una mela, la si conficca con una decina di chiodi lunghi in ferro (no, zincati o altro) e la si lascia riposare per 24h per darle il tempo di scioglie\assimilare il ferro.
Passate le 24 ore, si estraggono i chiodi e la si mangia "tranquillamente" la mela ferrata.
Escludendo il fatto che mi par difficile controllare la corretta posologia con questo metodo e che, l'assunzione elevata di tale elemento possa diventare nociva, mi sapete dare qualche parere in merito?
Sinceramente non son molto fiducioso su questi rimedi da shamano o da nonna senza 3a elementare.. detto ciò, sarei curioso di sapere se scientificamente è cosa dimostrata e sicura e, nel caso in cui non lo sia, se ci son altre controindicazioni o pericoli nel praticare questa "cura". :D
CIAWA
volendo ci sarebbe un metodo alternativo...
si pone la mela sopra la testa, poi un improvvisato guglielmo tell scocca una freccia mancando di proposito la mela e trafiggendo il malcapitato che, suo malgrado, assumerà molto più ferro di quanto si sarebbe aspettato...
:rolleyes:
sinceramente non mi pare che una fabbrica di chiodi abbia gli stessi requisiti igienici di una cucina, per cui ho seri dubbi circa la pulizia...
sarei nella fattispecie curioso di sapere se il tetano si trasmette per via orale...
Balthasar85
19-11-2009, 20:28
Ma, dico, gli spinaci fanno tanto schifo?:D
Ah, non saprei, non saprei proprio.
volendo ci sarebbe un metodo alternativo...
si pone la mela sopra la testa, poi un improvvisato guglielmo tell scocca una freccia mancando di proposito la mela e trafiggendo il malcapitato che, suo malgrado, assumerà molto più ferro di quanto si sarebbe aspettato...
:rolleyes:
sinceramente non mi pare che una fabbrica di chiodi abbia gli stessi requisiti igienici di una cucina, per cui ho seri dubbi circa la pulizia...
sarei nella fattispecie curioso di sapere se il tetano si trasmette per via orale...
Ma no dai, il tipo ovviamente mi aveva descritto che prima di avviare la "pluri testata procedura" bisognava far bollire i chiodi per alcuni minuti, non sia mai che si faccia del male in maniera stupida e sconsiderata. :doh:
CIAWA
koshchay
19-11-2009, 21:08
funziona.. e bene anche..
stbarlet
19-11-2009, 21:14
volendo ci sarebbe un metodo alternativo...
si pone la mela sopra la testa, poi un improvvisato guglielmo tell scocca una freccia mancando di proposito la mela e trafiggendo il malcapitato che, suo malgrado, assumerà molto più ferro di quanto si sarebbe aspettato...
:rolleyes:
sinceramente non mi pare che una fabbrica di chiodi abbia gli stessi requisiti igienici di una cucina, per cui ho seri dubbi circa la pulizia...
sarei nella fattispecie curioso di sapere se il tetano si trasmette per via orale...
E' un metodo che si utilizza da tempo..
Però.. a parte la relativa difficoltà a trovare i chiodi giusti, nel 2009 ci sono metodi più innovativi per assumere ferro :asd:
E' un metodo che si utilizza da tempo..
sarà anche un metodo utilizzato da tempo, ma a me continua sempre a sembrare poco igienico... :boh:
Balthasar85
19-11-2009, 21:31
funziona.. e bene anche..
Funzionerà pure ma.. quanto ferro assumi con un "dosaggio" di 10 chiodi? Non rischi un bell'avvelenamento da ferro?
CIAWA
stbarlet
19-11-2009, 21:38
sarà anche un metodo utilizzato da tempo, ma a me continua sempre a sembrare poco igienico... :boh:
La questione del tetano/ferro è quasi falsa.
koshchay
19-11-2009, 21:40
Funzionerà pure ma.. quanto ferro assumi con un "dosaggio" di 10 chiodi? Non rischi un bell'avvelenamento da ferro?
CIAWA
io sapevo 12 ore di chiamiamola "infusione" una volta a settimana...
e così senz'altro no.. l'ha fatto mia mamma su consiglio del medico... tra l'altro non ci sono molti metodi migliori poichè le capsule per esempio vengono assorbite solo in parte e il resto non è che fa così bene quindi ristabilito o meno devi smettere.. invece puooi farti quante mele vuoi...
koshchay
19-11-2009, 21:41
La questione del tetano/ferro è quasi falsa.
falsa o no che te frega?!? mica ce li metti arrunginiti i chiodi!!!
Ho letto da qualche parte da fonte seria e scientifica questa usanza di mettere i chiodi nella mela, ma purtroppo non ricordo se è una clamorosa bufala o no. :D
Ma, dico, gli spinaci fanno tanto schifo?:D
Questa invece è una falsa credenza. Gli spinaci non sono particolarmente ricchi di ferro e mi pare che quello che contengono non sia neanche di facile assorbimento. Il ferro contenuto nella carne invece dovrebbe essere il "migliore", ma aspettiamo un medico che chiarisca questo aspetto, anche in relazione alla mela. Pure se il ferro si legasse alla mela (che mi pare abbia un ambiente leggermente acido) sarebbe assorbito?
falsa o no che te frega?!? mica ce li metti arrunginiti i chiodi!!!
Il tetano è provocato dalle spore del Clostridium tetani, un batterio abbastanza diffuso. La ruggine non c'entra niente, se non il fatto che magari l'oggetto arrugginito è molto probabilmente anche "sporco".
koshchay
19-11-2009, 22:11
Ho letto da qualche parte da fonte seria e scientifica questa usanza di mettere i chiodi nella mela, ma purtroppo non ricordo se è una clamorosa bufala o no. :D
Questa invece è una falsa credenza. Gli spinaci non sono particolarmente ricchi di ferro e mi pare che quello che contengono non sia neanche di facile assorbimento. Il ferro contenuto nella carne invece dovrebbe essere il "migliore", ma aspettiamo un medico che chiarisca questo aspetto, anche in relazione alla mela. Pure se il ferro si legasse alla mela (che mi pare abbia un ambiente leggermente acido) sarebbe assorbito?
Il tetano è provocato dalle spore del Clostridium tetani, un batterio abbastanza diffuso. La ruggine non c'entra niente, se non il fatto che magari l'oggetto arrugginito è molto probabilmente anche "sporco".
e dove vive il nostro simpatico batterio?
-cordone ombelicale
-sporco organico
-ossidi (tipo.. la ruggine)
bellastoria
19-11-2009, 22:30
La storia del tetano è simpatica, perché il clostridum tetani è un batterio che forma spore, che si trovano facilmente nel terreno e nell'intestino di vari erbivori, tra cui il principale è il cavallo. Dato che è un batterio anaerobio obbligato sopravvive solo in nicchie prive di ossigeno e in caso contrario sporula. Nel caso di un chiodo arrugginito si trova già in un ambiente con poco ossigeno e se poi viene trasferito ferita abbastanza stretta e profonda si creano le condizioni di anaerobiosi che permettono al batterio di crescere producendo delle tossine neurotossiche. Le spore si possono trovare un po' ovunque, ma all'aperto nel terreno sono molto più probabili.
In realtà quindi nn è tanto il ferro, quanto la presenza di un oggetto contudente che fa da vettore e la presenza della ruggine, che aumenta ancora di più le possibilità che il batterio si trovi già nella forma attiva e nn sporulata.
koshchay
19-11-2009, 22:41
La storia del tetano è simpatica, perché il clostridum tetani è un batterio che forma spore, che si trovano facilmente nel terreno e nell'intestino di vari erbivori, tra cui il principale è il cavallo. Dato che è un batterio anaerobio obbligato sopravvive solo in nicchie prive di ossigeno e in caso contrario sporula. Nel caso di un chiodo arrugginito si trova già in un ambiente con poco ossigeno e se poi viene trasferito ferita abbastanza stretta e profonda si creano le condizioni di anaerobiosi che permettono al batterio di crescere producendo delle tossine neurotossiche. Le spore si possono trovare un po' ovunque, ma all'aperto nel terreno sono molto più probabili.
In realtà quindi nn è tanto il ferro, quanto la presenza di un oggetto contudente che fa da vettore e la presenza della ruggine, che aumenta ancora di più le possibilità che il batterio si trovi già nella forma attiva e nn sporulata.
è presente nell'ambiente ma ha difficoltà a sopravvivere in condizioni estreme di esposizione all'ossigeno, non a caso è anaerobo e si consiglia di disinfettare ferite sospette con acqua ossigenata....
la ruggine, e altri ossidi in generale, lo schermano dall'ossigeno perciò quella del tetano ruggine non è una storiella, quella del ferro tetano si...
abbandonando le speculazioni biologiche e tornando a noi:
infilando dei c**zo di chiodi in una mela il tetano non lo prenderai mai..
ps tra l'altro non so se il tetano possa trasmettersi per ingerimento del "simpatico batterio"...
bellastoria
19-11-2009, 22:57
è presente nell'ambiente ma ha difficoltà a sopravvivere in condizioni estreme di esposizione all'ossigeno, non a caso è anaerobo e si consiglia di disinfettare ferite sospette con acqua ossigenata....
la ruggine, e altri ossidi in generale, lo schermano dall'ossigeno perciò quella del tetano ruggine non è una storiella, quella del ferro tetano si...
Quello che volevo far notare è che tutto dipende da dove è stato il ferro. Che in una nicchia priva di ossigeno abbia più possibilità di nn essere sporulato l'ho scritto pure io, solo che c'è sempre da vedere se ha trovato le condizioni per uscire dalla spora e nn ultimo le sostanze nutritive che ha trovato. Nn è detto che perché c'è la ruggine il batterio sia sicuramente attivo, potrebbe essere sporulato come è sul terreno in presenza di ossigeno. E le spore resistono bene anche in prsenza di ossigeno e ad alte temperature.
abbandonando le speculazioni biologiche e tornando a noi:
infilando dei c**zo di chiodi in una mela il tetano non lo prenderai mai..
ps tra l'altro non so se il tetano possa trasmettersi per ingerimento del "simpatico batterio"...
Nn che io sappia.
Balthasar85
19-11-2009, 23:03
io sapevo 12 ore di chiamiamola "infusione" una volta a settimana...
e così senz'altro no.. l'ha fatto mia mamma su consiglio del medico... tra l'altro non ci sono molti metodi migliori poichè le capsule per esempio vengono assorbite solo in parte e il resto non è che fa così bene quindi ristabilito o meno devi smettere.. invece puooi farti quante mele vuoi...
Ho letto da qualche parte che se ne assorbe molto con questo metodo quindi "quante mele vuoi" è un po' forzato come discorso visto che il ferro è tossico come tutti i minerali e le vitamine se superata una certa quantità.
CIAWA
koshchay
19-11-2009, 23:09
Ho letto da qualche parte che se ne assorbe molto con questo metodo quindi "quante mele vuoi" è un po' forzato come discorso visto che il ferro è tossico come tutti i minerali e le vitamine se superata una certa quantità.
CIAWA
con una di quelle mele a settimana puoi continuare sicuramente per un periodo abbastanza lungo da riequilibrare qualsiasi mancanza... invece con l'esempio delle compresse che ho fatto prima potresti dover smettere prematuramente...
prima che puntualizzi di nuovo con "qualsiasi mancanza" intendo non fisiologiche o gravi, ma in quel caso dubito che tu stare3sti prendendo in considerazione di mangiarti delle mele chiodate...
cmq se eccedi toppo te ne accorgi quando inizi a perdere i capelli...
visto non c'è di che preoccuparsi:)
Una volta le persone usavano mettere pezzi di ferro in infusione nel vino e poi bere.
La leggenda metropolitana alimentare dell'assunzione di ferro mediante chiodi nella mela e' seconda solo a quella secondo cui gli spinaci siano degli eccellenti apportatori di ferro.
... La leggenda nacque incredibilmente nel 1890 quando alcuni nutrizionisti americani resero noto il contenuto di ferro delle verdure. Per un banale errore di stampa - una virgola al posto sbagliato - si attribuì un contenuto di ferro 10 volte superiore al reale...
Balthasar85
24-11-2009, 00:10
La leggenda metropolitana alimentare dell'assunzione di ferro mediante chiodi nella mela e' seconda solo a quella secondo cui gli spinaci siano degli eccellenti apportatori di ferro.
... La leggenda nacque incredibilmente nel 1890 quando alcuni nutrizionisti americani resero noto il contenuto di ferro delle verdure. Per un banale errore di stampa - una virgola al posto sbagliato - si attribuì un contenuto di ferro 10 volte superiore al reale...
Non stiamo qui a cavillare sugli spinaci, fino ad ora non ho trovato nulla che confermasse o screditasse la teoria della mela al ferro (che in ogni caso mi vede scettico per vari motivi).. detto ciò, visto che sei uno dei pochi che contraddice questa storia, ti sarei grato se ci portassi qualche testimonianza o prova della leggendarietà della storia della mela chiodata ferrosa.
CIAWA
Non stiamo qui a cavillare sugli spinaci, fino ad ora non ho trovato nulla che confermasse o screditasse la teoria della mela al ferro (che in ogni caso mi vede scettico per vari motivi).. detto ciò, visto che sei uno dei pochi che contraddice questa storia, ti sarei grato se ci portassi qualche testimonianza o prova della leggendarietà della storia della mela chiodata ferrosa.
CIAWA
Il ferro libero e' di difficile assorbimento.
Le principali vie di assorbimento di ferro da parte del corpo umano sono l'emoglobina animale per la gran parte, e la vitamina B12 in generale.
Ma se proprio si volesse provare la strada del ferro libero, l'associazione del ferro con la mela e' proprio quanto di peggio si possa fare, a causa della presenza del tannino.
Be aware that some foods interfere with iron absorption. These include phytates and fibers in whole grain cereals and nuts, calcium and phosphorus in milk, the chemical EDTA in food additives, and tannic acid that appears in tea, coffee, nuts, and some fruits and vegetables (Whitney, Cataldo, & Rolfes, 1996). Don't eat these foods and foods containing iron at the same time.
http://www.goaskalice.columbia.edu/1349.html
Il suo assorbimento è ridotto nei casi di:
...cut...
Tannati...
http://www.my-personaltrainer.it/salute/ferro.html
Quindi, se proprio si vuole provare la strada del ferro libero, meglio prendere il chiodo, tritarlo e berlo in soluzione, ma facendo attenzione a farlo stare lontano dalle mele (e da altro, come il The).
Anzi, secondo piu' di uno studio, meglio ancora risulterebbe cucinare in pentole di ferro (ma sempre comunque peggio di carne e vitamine)
http://www.goaskalice.columbia.edu/2378.html
Una possibile misura della bufala?
Su google italiano, la mela associata ai chiodi di ferro da parecchi risultati.
sul google.com (cercando in inglese) invece no.
Pare essere un fenomeno nostrano.
Sul google.com pero' si trova tantissimo la "Clove Apple", ovvero la mela punzecchiata da chiodi di garofano. E' una ricetta americana.
Ipotizzo: qualcuno, durante la guerra, ha fatto confusione con le traduzioni? :fagiano:
Ma non è meglio una bistecca di carne di cavallo? Fegato, milza? Col limone e senza caffè.
Gli integratori di ferro ci sono ma in genere non sono ben tollerati (irritazione gastrica), il metodo della mela non da garanzie sul dosaggio. In genere se c'e' carenza di ferro va individuata la causa come perdite di sangue anche lievi ma continue. Tipica e' la carenza di ferro di chi perde sempre un po' di sangue a causa di emorroidi o anche una ragade. L'organismo recupera molto presto la perdita di ferro causata da un'unica emorragia che da tante piccole perdite di sangue.
Va anche valutata la carenza di assorbimento.
Ma non è meglio una bistecca di carne di cavallo? Fegato, milza? Col limone e senza caffè.
La carne di cavallo contiene molta mioglobina e quindi ferro. Se pero' la carenza di ferro e' importante si deve intervenire sulle cause dato che un'alimentazione bilanciata basta a coprire la richiesta di ferro e di ogni altro minerale.
Ziosilvio
24-11-2009, 09:25
Letto il thread, voto per la bufala.
Si potrebbe fare un esperimento, prendendo una mela ed estraendone il ferro, poi "inchiodando" una mela per 24 ore ed estraendo il ferro da quella, infine misurando la quantità di ferro per 100 grammi nei due casi.
Letto il thread, voto per la bufala.
Si potrebbe fare un esperimento, prendendo una mela ed estraendone il ferro, poi "inchiodando" una mela per 24 ore ed estraendo il ferro da quella, infine misurando la quantità di ferro per 100 grammi nei due casi.
E l'assorbimento, la biodisponibilità dove la metti?
Ziosilvio
24-11-2009, 10:10
E l'assorbimento, la biodisponibilità dove la metti?
Affinché il metodo possa funzionare occorre innanzitutto che la mela assorba il ferro.
Facciamo quindi intanto il test chimico per vedere se la mela assorbe il ferro. Se non lo assorbe, abbiamo una conferma che si tratta di una leggenda metropolitana.
Tanto più che, come mi viene fatto notare, questi metodi "fai da te" hanno un grosso margine di rischio e possono provocare danni seri... non ultimo un rischio tetano, che c'è eccome se la tossina è già presente sul chiodo.
Affinché il metodo possa funzionare occorre innanzitutto che la mela assorba il ferro.
Facciamo quindi intanto il test chimico per vedere se la mela assorbe il ferro. Se non lo assorbe, abbiamo una conferma che si tratta di una leggenda metropolitana.
Tanto più che, come mi viene fatto notare, questi metodi "fai da te" hanno un grosso margine di rischio e possono provocare danni seri... non ultimo un rischio tetano, che c'è eccome se la tossina è già presente sul chiodo.
La mela il ferro lo assorbe tanto che il ferro lo assorbe. E' da vedere se l'intruglio che ne viene fuori possa essere tossico.
Nessun rischio tetano. La ferita da un chiodo pulito viene ritenuta poco a rischio. Per il tetano sono pericolose le ferite sporche di terra e le punture di spine.
io dico che è plausibile.
la frutta è ricca di acidi organici, che spesso sono in grado di chelare gli ioni metallici (p.es gli acidi tricarbossilici tipo il citrato o dicarbossilici tipo il malato - lo ione dell'acido malico).
a occhio nella polpa ci sono molti più acidi organici che acidi tannici, almeno nella mela matura diciamo.
e in quella non matura, gli acidi sono comunque molti.
riguardo l'igiene, basta bollire il chiodo :D
dopodichè la questione andrebbe esaminata meglio nei dettagli, ma esiste la possibilità che sia palusibile.
d'altra parte la clorosi ferrica delle piante si può curare conun chiodo nel tronco della pianta :D :D
Al dl là della veridicità o meno (molto dubbia) della cosa, è utile ricordare e prescisare che una persona SANA che ha una alimentazione corretta NON HA BISOGNO di nessun integratore/vitamina/energetico o altro.
Altresì, qualora ci trovassimo di fronte a problemi di carenza o maleducazione alimentare, per cui ci si ritrova con problemi di mancanza di nutrienti, è bene ANDARE DAL MEDICO il quale agirà come riterrà più opportuno, magari con una dieta sana, regolare e viariegata e se non basta, MA SOLO IN QUESTA IPOTESI, allora prescriverà l'assunzione di vitamine o quant'altro.
Ma voi, onestamente, mangereste una mela a cui sono stati inseriti dei chiodi? Ma andiamo... :rolleyes:
Per non essere accademici, vi rimando alle semplici pagine di Wikipedia da cui ho estratto dei passi:
Tra le migliori fonti alimentari di ferro si annoverano la carne, il pesce, i fagioli, il tofu e i ceci. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, gli spinaci non sono tra i cibi più ricchi di ferro ed anzi sono tra i vegetali che, se assunti in congiunzione con alimenti ricchi di ferro, ne diminuiscono la biodisponibilità (perché con essi formano dei composti di coordinazione).
[.....]
Un apporto eccessivo di ferro tramite l'alimentazione è tossico perché l'eccesso di ioni ferro(II) reagisce con i perossidi nel corpo formando radicali liberi[senza fonte]. Finché il ferro rimane a livelli normali, i meccanismi anti-ossidanti del corpo riescono a mantenere il livello di radicali liberi sotto controllo.
La dose quotidiana di ferro consigliata per un adulto è 45 milligrammi al giorno, 40 milligrammi al giorno per bambini fino a 14 anni.
Un eccesso di ferro può produrre disturbi (emocromatosi); per questo l'assunzione di ferro tramite medicinali va eseguita sotto controllo medico ed in caso di oggettiva carenza di ferro.
Quindi, la mela e i chiodi, oltre ad essere poco igienico è anche... inutile :D
Al dl là della veridicità o meno (molto dubbia) della cosa, è utile ricordare e prescisare che una persona SANA che ha una alimentazione corretta NON HA BISOGNO di nessun integratore/vitamina/energetico o altro.
Altresì, qualora ci trovassimo di fronte a problemi di carenza o maleducazione alimentare, per cui ci si ritrova con problemi di mancanza di nutrienti, è bene ANDARE DAL MEDICO il quale agirà come riterrà più opportuno, magari con una dieta sana, regolare e viariegata e se non basta, MA SOLO IN QUESTA IPOTESI, allora prescriverà l'assunzione di vitamine o quant'altro.
Ma voi, onestamente, mangereste una mela a cui sono stati inseriti dei chiodi? Ma andiamo... :rolleyes:
Per non essere accademici, vi rimando alle semplici pagine di Wikipedia da cui ho estratto dei passi:
Quindi, la mela e i chiodi, oltre ad essere poco igienico è anche... inutile :D
La carenza di ferro e' spesso un sintomo. Quando si nota e' a livelli molto bassa e da una forte stanchezza. Se trovi la causa il problema si risolve senza integratori. La causa va cercata perche' tale carenza e' spesso dovuta ad emorragie nascoste che possono essere dovute a patologie importanti. Un ulcera sanguinante da tale problema.
Mia sorella aveva questo problema, dopo una serie di analisi le fu diagnosticata la celiachia che non le faceva assorbire il minerale. Una volta che ha adeguato l'alimentazione i valori sono tornati a posto in due settimane.
La carenza di ferro e' spesso un sintomo. Quando si nota e' a livelli molto bassa e da una forte stanchezza. Se trovi la causa il problema si risolve senza integratori. La causa va cercata perche' tale carenza e' spesso dovuta ad emorragie nascoste che possono essere dovute a patologie importanti. Un ulcera sanguinante da tale problema.
Mia sorella aveva questo problema, dopo una serie di analisi le fu diagnosticata la celiachia che non le faceva assorbire il minerale. Una volta che ha adeguato l'alimentazione i valori sono tornati a posto in due settimane.
Appunto.
Ma perchè tutte queste storie quando oggi ci sono integratori di ferro altamente efficienti, per esempio prendi quelli con ferromaltoso è anche di classe A (SSN) però solo per una forma farmaceutica e con nota AIFA 76, anche se come prezzo qualora lo prendessi con ricetta RR non sarebbe neanche così alto.
Comunque rivolgiti al tuo medico, ti saprà consigliare, soprattutto il dosaggio, visto che con questo non si dovrebbe assolutamente scherzare!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.