PDA

View Full Version : Dubbi sul da farsi x il mio primo OC


Teuzzolo87
17-11-2009, 20:02
Ciao Ragazzi, Sono new in questo mondo!!!

Non sono del tutto "nabbo", quindi nn preoccupatevi :D

il mio pc è composto da:
Mobo: P5Q (è qll base)
CPU: Q9450 quad core 775 da 2,66 Ghz
GPU: Ati 4890 da 1GB
Ram: DDR2 corsair da 2x2GB 800Mhz, 4-4-4-12
Ali: è da 550W

Tagliando corto :p , io vorrei portarlo da 2,66 a 3 Ghz (un leggero OC :sofico: , perchè ho il dissipatore base x la CPU). Ho già effetuato i test con Orthos x 30 min e + di 57°-58° la temperatura non sale!
Il mio dubbio sono x le ram, nn capisco ke valori devo modificare :help:

Aspetto qualche risposta, grazie :D

Bifido
18-11-2009, 13:39
LE RAM
Anche queste sono molto importanti quando si fa overclock e posso influenzare molto i risultati.

Se disponete di ram DDR2 potrete salire senza problemi poiché possono viaggiare in sincrono (ossia alla stessa frequenza) dell’ FSB anche a frequenze molto alte.
Le DDR viaggiando a frequenze più basse non consentono di salire moltissimo (specialmente utilizzando cpu con BUS 800Mhz o superiore)

Le ram DDR/DDR2 (Double Data Rate) sfruttano un passaggio di dati doppio rispetto alle normali sdram e anche per questo la loro frequenza ESTERNA è doppia rispetto a quella INTERNA.
In genere quando le acquistate viene citata la frequenza esterna ma è la frequenza interna che ci consente di regolarci con l’ FSB.

Esempio: ram DDR PC3200 400MHz : hanno una frequenza interna di 200MHz e viaggiano in sincrono con un’fsb di 200Mhz

ram DDR2 PC4200 667Mhz: hanno una frequenza interna di 333MHz e possono viaggiare in sincrono con un’ FSB di 333Mhz quindi molto superiore a quello di default.

Quindi chi ha le DDR o delle DDR2 meno performanti si deve accontentare? No!

tra le funzioni della scheda madre troviamo i DIVISORI.

NOTA BENE: I chipset 965 non dispongono di divisori, ma solo di moltiplicatori che aumentano la frequenza delle ram rispetto all’ FSB…quindi specialmente con le Cpu Core 2 Duo servono ram di frequenza più alta, come 667Mhz o 800MHz.

? D : Cosa sono questi divisori?

! R : I divisori consentono di impostare le ram ad una frequenza asincrona (inferiore) rispetto all’ FSB.

Si trovano nel bios generalmente alla voce “Chipset configuration” o simile e si presentano come una frazione (es. 3:2) oppure direttamente come frequenza delle ram.

Ovviamente utilizzando questo “trucchetto” le prestazioni potranno risentirne, almeno in piccola parte.

Per testare la stabilità delle ram usate il programma Memtest86+, da installare su floppy (oppure l'immagine auto-avviante su cd) che inserirete all’accensione del pc.
Se il programma non segnala errori, le ram sono stabili.
Se si presentano errori, riducete la frequenza delle ram attraverso i divisori, oppure per guadagnare qualche MHz rallentate un po’ i timings.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305