View Full Version : Sterilizzare/disinfettare in casa!
Siddhartha
16-11-2009, 17:28
Salve a tutti! :D
volevo chiedere a voi esperti in chimica-fisica un metodo sicuro e facilmente fruibile per sterilizzare (ma mi accontento anche di una buona disinfezione) oggetti!!!
mi spiego meglio: ho molti effetti personali (divise, zoccoli di gomma, fonendoscopio) che, a causa del lavoro, entrano in contatto con materiale organico spesso infetto; visto che purtroppo non posso sempre usufruire dei servizi-lavanderia messi a disposizione dall'ospedale (divise che vengono riconsegnate dopo mesi o magari perfino smarrite, zoccoli che vengono rubati, fonendoscopio che costa un occhio della testa etc :cry: ), chiedo a voi come fare per sterilizzare in casa, non disponendo chiaramente di un'autoclave/gas plasma o raggi gamma! :D
fino ad ora ho sempre utilizzato H2O2, candeggina, betadine o alcol...ma speravo mi poteste consigliare anche altro visto che ognuna di queste sostanze ha "effetti collaterali" (es. il betadine macchia)!!! :doh:
i materiali sono tessuti naturali (soprattutto cotone), gomma, acciaio!
grazie :)
F1R3BL4D3
16-11-2009, 17:37
visto che purtroppo non posso sempre usufruire dei servizi-lavanderia messi a disposizione dall'ospedale (divise che vengono riconsegnate dopo mesi o magari perfino smarrite, zoccoli che vengono rubati, fonendoscopio che costa un occhio della testa etc :cry: )
:Prrr: 7 divise e non può sparirne neanche una, servizio lavanderia pawaaa! :sofico:
Comunque, in casa e di facile reperibilità non c'è molto oltre la candeggina (se hai le divise bianche). Io quando facevo tirocinio li lavavo così.
le mie divise le lavo a casa con il napisan plus dentro la lavatrice... spero sia efficacie :stordita: al limite si può alzare la temperatura.
per disinfettare il fonedoscopio potresti utilizzare i soliti disinfettanti.. la clorexidina mi sembra sia un buon compromesso, sai sicuramente meglio di me come funziona, ma mi sembra che non abbia particolari effetti collaterali.. non mi pare sia aggressiva e non macchia... però non so quanto sia efficacie nella disinfezione spinta.
per gli zoccoli potresti usare l'ipoclorito se sono bianchi :D
potresti anche prendere in considerazione i raggi UVC... sterilizzano bene ma hanno il difetto che non vanno in profondità e sterilizzano solo la superficie. Però producono tonnellate di ozono; anche quello aiuta a sterilizzare ma ovviamente poi devi arieggiare il locale.
Mi è appena venuta un'idea ( :asd: ): non so quanto possa essere efficacie, ditemi voi! praticamente si potrebbe costruire un contenitore chiudibile ermeticamente e metterci dentro una lampada UVC e l'oggetto da sterilizzare. accendendo la lampada, dopo tot minuti/secondi l'interno della scatola dovrebbe saturarsi di ozono (tutto l'O2 dovrebbe diventare O3) che a quel punto visto che è un gas dovrebbe sterilizzare l'oggetto completamente...
potrebbe funzionare?
però l'ozono ha il piccolo problema che è aggressivo verso molti materiali
Siddhartha
16-11-2009, 17:43
:Prrr: 7 divise e non può sparirne neanche una, servizio lavanderia pawaaa! :sofico:
Comunque, in casa e di facile reperibilità non c'è molto oltre la candeggina (se hai le divise bianche). Io quando facevo tirocinio li lavavo così.
eh, si...la candeggina è la migliore opzione, ma speravo in qualcosa che puzzasse meno, non mi costringesse ad utilizzarne diversi litri alla volta (soprattuto per gli zoccoli che tengo in ammollo qualche ora) e che fosse più facilmente smaltibile (la candeggina non inquina molto?)! :stordita:
killercode
16-11-2009, 17:47
Acqua ossigenata per trovare il sangue, poi lavaggio con biocida e finisci con una bella passata di vapore :O
Siddhartha
16-11-2009, 17:49
le mie divise le lavo a casa con il napisan plus dentro la lavatrice... spero sia efficacie :stordita: al limite si può alzare la temperatura.
per disinfettare il fonedoscopio potresti utilizzare i soliti disinfettanti.. la clorexidina mi sembra sia un buon compromesso, sai sicuramente meglio di me come funziona, ma mi sembra che non abbia particolari effetti collaterali.. non mi pare sia aggressiva e non macchia... però non so quanto sia efficacie nella disinfezione spinta.
per gli zoccoli potresti usare l'ipoclorito se sono bianchi :D
potresti anche prendere in considerazione i raggi UVC... sterilizzano bene ma hanno il difetto che non vanno in profondità e sterilizzano solo la superficie. Però producono tonnellate di ozono; anche quello aiuta a sterilizzare ma ovviamente poi devi arieggiare il locale.
Mi è appena venuta un'idea ( :asd: ): non so quanto possa essere efficacie, ditemi voi! praticamente si potrebbe costruire un contenitore chiudibile ermeticamente e metterci dentro una lampada UVC e l'oggetto da sterilizzare. accendendo la lampada, dopo tot minuti/secondi l'interno della scatola dovrebbe saturarsi di ozono (tutto l'O2 dovrebbe diventare O3) che a quel punto visto che è un gas dovrebbe sterilizzare l'oggetto completamente...
potrebbe funzionare?
però l'ozono ha il piccolo problema che è aggressivo verso molti materiali
uhm...la candeggina va bene anche con gli zoccoli colorati (i miei sono azzurro cielo e sono fashonissimi, non permetterei che si scolorissero :cool: ): la gomma non viene intaccata dalla candeggina....almeno fino ad ora non è capitato! :stordita:
per la lampada UV, studia un metodo che l'idea mi piace! :sofico:
uhm...la candeggina va bene anche con gli zoccoli colorati (i miei sono azzurro cielo e sono fashonissimi, non permetterei che si scolorissero :cool: ): la gomma non viene intaccata dalla candeggina....almeno fino ad ora non è capitato! :stordita:
per la lampada UV, studia un metodo che l'idea mi piace! :sofico:
ah giusto, la candeggina non può scolorire le plastiche/gomme colorate :D il colore è intrinseco
cmq l'idea dell'UVC box deve essere confermata :O
quello che ti posso dire è che due lampade uvc da 8W in qualche minuto producono una valangata di ozono (provato personalmente :asd: ), quindi una scatola ermetica la saturano di ozono in poco tempo penso...
bisogna vedere se un'atmosfera satura di ozono sia effettivamente efficacie in tempi brevi contro la maggior parte dei microrganismi e soprattutto bisogna vedere se non intacca gomma, plastica e metalli...
c'è anche il problema della puzza, ho notato che se tratti un oggetto con gli uvc poi sa da ozono, soprattutto se è di materiali impregnanti tipo fibra
ah giusto, la candeggina non può scolorire le plastiche/gomme colorate :D il colore è intrinseco
cmq l'idea dell'UVC box deve essere confermata :O
quello che ti posso dire è che due lampade uvc da 8W in qualche minuto producono una valangata di ozono (provato personalmente :asd: ), quindi una scatola ermetica la saturano di ozono in poco tempo penso...
bisogna vedere se un'atmosfera satura di ozono sia effettivamente efficacie in tempi brevi contro la maggior parte dei microrganismi e soprattutto bisogna vedere se non intacca gomma, plastica e metalli...
c'è anche il problema della puzza, ho notato che se tratti un oggetto con gli uvc poi sa da ozono, soprattutto se è di materiali impregnanti tipo fibra
Io uso un vecchissimo ozonizzatore per eliminare cattivi odori, metto l'oggetto in una busta di plastica grande, poi metto l'ozonizzatore all'imboccatura della busta, l'accendo, esco dalla stanza e chiudo la porta. Non intacca niente. Disinfetta anche, lo si usa anche per questo.
Io uso un vecchissimo ozonizzatore per eliminare cattivi odori, metto l'oggetto in una busta di plastica grande, poi metto l'ozonizzatore all'imboccatura della busta, l'accendo, esco dalla stanza e chiudo la porta. Non intacca niente. Disinfetta anche, lo si usa anche per questo.
l'ozono è un forte ossidante, sono sicuro che è aggressivo in alcuni casi, non ricordo però cosa rovina. penso che a lungo termine rovini la plastica, non so come si comporti sui metalli, penso che nella maggior parte dei casi non li rovini cmq
Siddhartha
16-11-2009, 20:11
ah giusto, la candeggina non può scolorire le plastiche/gomme colorate :D il colore è intrinseco
cmq l'idea dell'UVC box deve essere confermata :O
quello che ti posso dire è che due lampade uvc da 8W in qualche minuto producono una valangata di ozono (provato personalmente :asd: ), quindi una scatola ermetica la saturano di ozono in poco tempo penso...
bisogna vedere se un'atmosfera satura di ozono sia effettivamente efficacie in tempi brevi contro la maggior parte dei microrganismi e soprattutto bisogna vedere se non intacca gomma, plastica e metalli...
c'è anche il problema della puzza, ho notato che se tratti un oggetto con gli uvc poi sa da ozono, soprattutto se è di materiali impregnanti tipo fibra
ma perchè, l'ozono che odore ha??? :stordita:
ma perchè, l'ozono che odore ha??? :stordita:
l'ozono concentrato sa quasi di ammoniaca ed è altamente tossico.
di recente ho sterilizzato una mascherina (era rimasta in mezzo alla polvere per diverso tempo e mi serviva :rotfl: ) con gli uvc, solo che è rimasta "impregnata" di ozono per parecchie ore.
cmq l'o3 si percepisce anche a concentrazioni bassissime e non letali.
ad ogni modo secondo me un "ozono box" può andare benissimo per oggetti metallici... sarebbe da provare..
qua serve un test empirico, si prendono due oggetti metallici uguali, li si riempiono di batteri e uno di tiene come controllo, l'altro si mette per tot minuti in a sterilizzarsi con l'ozono... poi si fa il test con un tampone e una piastra petri con terreno generico e si guarda quante colonie crescono :sofico:
per quanto riguarda l'aggressività dell'ozono, wiki dice che si comporta in modo analogo al cloro, è un forte ossidante appunto e può rovinare plastiche e gomme accelerandone l'invecchiamento. Inoltre sbianca i tessuti.
Viene utilizzato per disinfettare acqua e legno in particolare.
Comunque ora che mi viene in mente la lampada germicida che ho costruito ha il riflettore in alluminio e non sembra intaccato. Nemmeno il vetro dovrebbe essere aggredito dall'ozono.
l'ozono è un forte ossidante, sono sicuro che è aggressivo in alcuni casi, non ricordo però cosa rovina. penso che a lungo termine rovini la plastica, non so come si comporti sui metalli, penso che nella maggior parte dei casi non li rovini cmq
Per oggetti piccoli non c'è bisogno che stia ore, io non ho rovinato niente.
Però è bene non respirare atmosfera satura di ozono, per questo esco dalla stanza. Serve anche per deodorare ambienti, per esempio la cucina, in questo caso ci vuole più tempo.
Siddhartha
17-11-2009, 11:14
ok....appurato che la migliore opzione casalinga (per rapporto qualità/prezzo) è la candeggina (benchè la proposta di xenom mi affascini, non lo nego :D ), va bene la normale candeggina del super???
non ce n'è di migliore o più forte per distruggere ogni forma di vita presente su di una superficie??? :fagiano:
ok....appurato che la migliore opzione casalinga (per rapporto qualità/prezzo) è la candeggina (benchè la proposta di xenom mi affascini, non lo nego :D ), va bene la normale candeggina del super???
non ce n'è di migliore o più forte per distruggere ogni forma di vita presente su di una superficie??? :fagiano:
mah gli unici mezzi che mi vengono in mente per STERILIZZARE una superficie sono l'autoclave, gli UVC, le radiazioni gamma, e poi le varie classi di sostanze chimiche.. acidi e basi forti, fenoli,e poi boh.
la candeggina dovrebbe essere abbastanza potente comunque :fagiano:
mah gli unici mezzi che mi vengono in mente per STERILIZZARE una superficie sono l'autoclave, gli UVC, le radiazioni gamma, e poi le varie classi di sostanze chimiche.. acidi e basi forti, fenoli,e poi boh.
la candeggina dovrebbe essere abbastanza potente comunque :fagiano:
Sterilizza anche il microonde, per esempio i biberon.
La candeggina uccide anche il virus HIV.
Ruth Accex
17-11-2009, 12:44
Per sterilizzare in casa puoi usare il microonde o la pentola a pressione (15 psi per 70 minuti sono ok), tutti gli altri metodi disinfettano ma non sterilizzano oppure sono difficili da attuare in casa. Personalmente prediligo la pentola a pressione: metti uno straccio sul fondo della pentola, 5-6 cm di acqua e il materiale da sterilizzare in una busta di plastica adatta alle pentole a pressione (io li ho sempre avuti in casa ma credo che si trovino anche al supermercato), chiudi e metti sul fornello contando 70 min da quando parte il fischio :)
Per sterilizzare in casa puoi usare il microonde o la pentola a pressione (15 psi per 70 minuti sono ok), tutti gli altri metodi disinfettano ma non sterilizzano oppure sono difficili da attuare in casa. Personalmente prediligo la pentola a pressione: metti uno straccio sul fondo della pentola, 5-6 cm di acqua e il materiale da sterilizzare in una busta di plastica adatta alle pentole a pressione (io li ho sempre avuti in casa ma credo che si trovino anche al supermercato), chiudi e metti sul fornello contando 70 min da quando parte il fischio :)
70 minuti?
mi sembra eccessivo... :eek: consumi un botto di metano :asd:
a che temperatura arriva l'acqua nella pentola a pressione?
Sterilizza anche il microonde, per esempio i biberon.
La candeggina uccide anche il virus HIV.
si ma mettere uno zoccolo sporco di materiale infetto nel microonde... :stordita:
poi magari ci scaldi i cannelloni :asd:
cmq il microonde non mi sembra di ricordare che sia così efficacie.. per esempio, uccide le spore e i prioni? e le muffe?
io voto candeggina cmq.
voterei anche per non portarsi a casa roba infetta :Puke:
anmche se mi rendo conto che può essere inevitabile.
cmq il microonde non mi sembra di ricordare che sia così efficacie.. per esempio, uccide le spore e i prioni? e le muffe?
le spore non credo, hanno pochissima H2O e sono fatte apposta per non schiattare (alcune campano dopo 20' a 120 °C :stordita: )
i prioni spero benc he vengano denaturati, anche se magari si rinaturano... bho!
Siddhartha
17-11-2009, 14:05
io voto candeggina cmq.
voterei anche per non portarsi a casa roba infetta :Puke:
anmche se mi rendo conto che può essere inevitabile.
don't worry: fa schifo prima a me, per questo mi porto buste monouso nel quale ripongo i singoli indumenti e che poi butto in candeggina non appena sono a casa! :D
Per sterilizzare in casa puoi usare il microonde o la pentola a pressione (15 psi per 70 minuti sono ok), tutti gli altri metodi disinfettano ma non sterilizzano oppure sono difficili da attuare in casa. Personalmente prediligo la pentola a pressione: metti uno straccio sul fondo della pentola, 5-6 cm di acqua e il materiale da sterilizzare in una busta di plastica adatta alle pentole a pressione (io li ho sempre avuti in casa ma credo che si trovino anche al supermercato), chiudi e metti sul fornello contando 70 min da quando parte il fischio :)
70 min.?????? Ne bastano 10.
don't worry: fa schifo prima a me, per questo mi porto buste monouso nel quale ripongo i singoli indumenti e che poi butto in candeggina non appena sono a casa! :D
Ma perchè non metti tutto in lavatrice a 90° con aggiunta di candeggina nel prelavaggio?
Quanto infetta?
Siddhartha
17-11-2009, 14:26
Ma perchè non metti tutto in lavatrice a 90° con aggiunta di candeggina nel prelavaggio?
Quanto infetta?
ma infatti utilizzo la candeggina (di solito la metto in un catino e vi immergo i singoli capi/oggetti per qualche ora) e poi faccio un lavaggio normale in lavatrice!!! per il fonendo utilizzo il betadine o l'alcol!!!
quanto infetti??? dipende!
può capitare che del sangue/vomito/altro mi colpiscano (capita raramente, ma succede, soprattutto se si sta eseguendo una procedura in emergenza -sabato notte mi è capitato con un grave incidente stradale-)...nella maggior parter dei casi sono pazienti senza particolari problemi di interesse infettivologico, ma può capitare anche che siano portatori di tutti i tipi di epatite dalla a alla z (w, x, y incluse)! :stordita:
Ruth Accex
17-11-2009, 14:53
70 min.?????? Ne bastano 10.
Assolutamente no se ciò che vuoi sterilizzare non è completamente immerso in acqua. A casa mi diletto a coltivare batteri e muffe in petri e agar (nota personale: quanto cavolo sono nerd :doh: ), se una qualunque cosa viva tocca il terreno di coltura inizia a crescere. Di contaminazioni me ne intendo abbastanza e se si parla di sterilizzazione meno di 60 minuti a 120° sono insufficienti, 70 minuti di solito vanno bene. Se volete fare i precisini e uccidere anche le endospore, PRIMA di mettere il tutto nella pentola a pressione dovete farlo bollire qualche minuto e in una pentola d'acqua e lasciarlo a temperatura ambiente per una giornata (così le endospore si attivano e diventano più vulnerabili al calore).
Assolutamente no se ciò che vuoi sterilizzare non è completamente immerso in acqua. A casa mi diletto a coltivare batteri e muffe in petri e agar (nota personale: quanto cavolo sono nerd :doh: ), se una qualunque cosa viva tocca il terreno di coltura inizia a crescere. Di contaminazioni me ne intendo abbastanza e se si parla di sterilizzazione meno di 60 minuti a 120° sono insufficienti, 70 minuti di solito vanno bene. Se volete fare i precisini e uccidere anche le endospore, PRIMA di mettere il tutto nella pentola a pressione dovete farlo bollire qualche minuto e in una pentola d'acqua e lasciarlo a temperatura ambiente per una giornata (così le endospore si attivano e diventano più vulnerabili al calore).
mah, quando lavoravamo in lab di microbiologia il materiale veniva sterilizzato completamente a 120°C per 15 minuti :D è sufficiente per eliminare praticamente tutto
Energy++
17-11-2009, 16:54
tempo fa mi ero costruito una scatolina con una lampada uv a modo di sterilizzatore :asd:, tuttavia non sono sicuro se funziona veramente
qualche foto:
http://img688.imageshack.us/img688/7949/img0210l.th.jpg (http://img688.imageshack.us/i/img0210l.jpg/)http://img252.imageshack.us/img252/436/img0211r.th.jpg (http://img252.imageshack.us/i/img0211r.jpg/)
mah, quando lavoravamo in lab di microbiologia il materiale veniva sterilizzato completamente a 120°C per 15 minuti :D è sufficiente per eliminare praticamente tutto
il 99% lo ammazzi.
pwerò un 1 % di spore ti resta.
poi dipende quel che vuoi fare, sia chiaro, mica tutti hanno bisogno dell'asepsi chirurgica ;)
il 99% lo ammazzi.
pwerò un 1 % di spore ti resta.
poi dipende quel che vuoi fare, sia chiaro, mica tutti hanno bisogno dell'asepsi chirurgica ;)
Mi preoccupano solo le micotossine, aflatossine.
vabbè ma mica ti mangi le piastre dai :stordita:
vabbè ma mica ti mangi le piastre dai :stordita:
Le aflatossine si possono trovare un un sacco di cose, spezie, frutta secca, legumi, cereali.
e un'atmosfera satura di ossigeno?
rischia di rovinare legno e quant'altro?
il 99% lo ammazzi.
pwerò un 1 % di spore ti resta.
poi dipende quel che vuoi fare, sia chiaro, mica tutti hanno bisogno dell'asepsi chirurgica ;)
ma neanche in sala operatoria si lavora con il 100% di microrganismi assenti :asd:
l'asepsi totale è praticamente impossibile
Le aflatossine si possono trovare un un sacco di cose, spezie, frutta secca, legumi, cereali.
le aflatossine sono una delle cose tossiche inevitabili della vita, così come respirare il radon... non farti sti problemi dai :D
e un'atmosfera satura di ossigeno?
rischia di rovinare legno e quant'altro?
molti microrganismi resistono tranquillamente ad alte concentrazioni di ossigeno, tra cui anche molti anaerobi non obbligati
le aflatossine sono una delle cose tossiche inevitabili della vita, così come respirare il radon... non farti sti problemi dai :D
molti microrganismi resistono tranquillamente ad alte concentrazioni di ossigeno, tra cui anche molti anaerobi non obbligati
Ah, ma non è che mi angoscio, volevo dire che sono l'unica cosa veramente preoccupante.
Il radon... si disperde nell'aria.
Ah, ma non è che mi angoscio, volevo dire che sono l'unica cosa veramente preoccupante.
Il radon... si disperde nell'aria.
si ma per quanto si disperda, ne respiri comunque una certa concentrazione, che moltiplicata per 70-80 anni di vita... :D
il radon è la seconda causa di tumore ai pomoni :stordita:
cmq le aflatossine sono contenute in molti cibi senza possibilità di scampo, se non erro le arachidi sono particolarmente ricche di queste tossine
Siddhartha
17-11-2009, 22:53
Tipo cavitatrice ad ultrasuoni + cloraxedina o gamma ray burst + idrazina; non so vedi tu... :asd:
aspè un attimo....ah, no no...ecco, l'ho scritto nel titolo "in casa"! :stordita:
gigio2005
17-11-2009, 23:24
questo forum è un ecosistema che andrebbe preservato dal wwf
si ma per quanto si disperda, ne respiri comunque una certa concentrazione, che moltiplicata per 70-80 anni di vita... :D
il radon è la seconda causa di tumore ai pomoni :stordita:
cmq le aflatossine sono contenute in molti cibi senza possibilità di scampo, se non erro le arachidi sono particolarmente ricche di queste tossine
Beh, dipende da come vengono conservate e da dove provengono.
Per il radon, all'esterno non è un problema e negli interni basta non sigillarsi.
Siddhartha
17-11-2009, 23:32
questo forum è un ecosistema che andrebbe preservato dal wwf
bella lì...il mio amico chimico gigio: su su, dimmi come posso pulire il fonendo (che chiaramente devo pulire da me e che non affiderei neanche a mia madre)! :D
questo forum è un ecosistema che andrebbe preservato dal wwf
OT
oddio ma che razza di ributtante avatar ti sei messo? :asd:
spero che sia tipo una faringe e non l'altro estremo del tratto digerente :asd:
OT
oddio ma che razza di ributtante avatar ti sei messo? :asd:
spero che sia tipo una faringe e non l'altro estremo del tratto digerente :asd:
:asd:
è la nuova pubblicità della rocchetta... è pulito dentro...
molti microrganismi resistono tranquillamente ad alte concentrazioni di ossigeno, tra cui anche molti anaerobi non obbligati
ah beh... io sapevo che in ossigeno puro non sopravvive praticamente nulla , tant'è che lo usano come sterilizzante per potabilizzare l'acqua...
( almeno stando a quanto ricordo circa un documentario su un depuratore in svervegia )
questo forum è un ecosistema che andrebbe preservato dal wwf
non più, da quando uvz ci ha abbandonato il forum non è più quello di prima. :(
ah beh... io sapevo che in ossigeno puro non sopravvive praticamente nulla , tant'è che lo usano come sterilizzante per potabilizzare l'acqua...
( almeno stando a quanto ricordo circa un documentario su un depuratore in svervegia )
mmm... :mbe:
boh quando ho studiato i sistemi di disinfezione dell'acqua non mi pare di ricordare l'uso dell'ossigeno puro :mbe: anche se non ricordo benissimo... sicuro non fosse altro?
I sitemi di disinfezione idrica più utilizzati attualmente comunque mi pare che siano il biossido di cloro, l'ozono e gli UVC
su su, dimmi come posso pulire il fonendo (che chiaramente devo pulire da me e che non affiderei neanche a mia madre)! :D
ma la classica passata di garza e amuchina a fine turno non va bene :stordita: io non lo laverei troppo il littmann, metti che si incrosti di calcare un foro... dopo senti soffi cardiaci a chiunque :asd:
per me siete troppo ipocondriaci :asd:, e cmq io a casa una divisa sporca di sangue o vomito o entrambi non la porto....!!!! e che cazzo micca sono una lavanderia, l'ospedale deve fare questo servizio punto.
mmm... :mbe:
boh quando ho studiato i sistemi di disinfezione dell'acqua non mi pare di ricordare l'uso dell'ossigeno puro :mbe: anche se non ricordo benissimo... sicuro non fosse altro?
I sitemi di disinfezione idrica più utilizzati attualmente comunque mi pare che siano il biossido di cloro, l'ozono e gli UVC
infatti non ci avevo messo la firma... diffido sempre dei documentari proprio per questo... magari hanno parlato di ossigeno anzichè di ozono...
comunque su wiki si trovano parecchi spunti interessanti, anche se niente di immediato temo...
l'unica sarebbe la bollitura tramite pentola a pressione, ma temo che si rovinerebbero i tessuti...
mmm... :mbe:
boh quando ho studiato i sistemi di disinfezione dell'acqua non mi pare di ricordare l'uso dell'ossigeno puro :mbe: anche se non ricordo benissimo... sicuro non fosse altro?
I sitemi di disinfezione idrica più utilizzati attualmente comunque mi pare che siano il biossido di cloro, l'ozono e gli UVC
Sai quanto sterilizza l'ozono e come si deve usare correttamente? Sei io ci passo l'insalata prima di metterla nel contenitore sotto vuoto mi abbatte la carica batterica? O la carne?
Sai quanto sterilizza l'ozono e come si deve usare correttamente? Sei io ci passo l'insalata prima di metterla nel contenitore sotto vuoto mi abbatte la carica batterica? O la carne?
io non lo userei per gli alimenti, perchè comunque l'ozono è un gas altamente tossico e reattivo, eviterei di usarlo per cose di questo tipo :D
tra l'altro penso che reagisca con molti cibi a livello chimico, ossidandoli velocemente.
Cmq il cibo solitamente non richiede disinfezione...
io non lo userei per gli alimenti, perchè comunque l'ozono è un gas altamente tossico e reattivo, eviterei di usarlo per cose di questo tipo :D
tra l'altro penso che reagisca con molti cibi a livello chimico, ossidandoli velocemente.
Cmq il cibo solitamente non richiede disinfezione...
E' tossico a respirarlo. Il discorso dell'ossidazione è vero però si tratterebbe di pochi minuti per uccidere batteri di superficie. Se un cibo si ossida si vede.
---
Olanda: esperimenti sull'impiego di ozono come tecnologia post-harvest per piccoli e grandi frutti
Il gruppo olandese Fruitmasters ha effettuato negli ultimi anni alcuni test sperimentali per valutare l'effetto del gas ozono nella conservazione dei piccoli frutti. Il progetto è stato organizzato e realizzato in collaborazione con la Agrozone. Dopo aver valutato gli effetti dell'ozono sulla qualità di mirtilli blu e rossi, le due compagnie stanno ora rivolgendo la propria attenzione anche ad altri prodotti come fragole, lamponi, pere, susine e ciliegie.
L'ozono è composto da tre atomi di ossigeno (formula chimica O?) e una delle sue caratteristiche è quella di essere un gas instabile, nel quale il legame tra i tre atomi di ossigeno viene facilmente meno. Proprio questa caratteristica conferisce all'ozono un forte potere ossidante, che lo rende utile nello stoccaggio di frutta in atmosfera modificata ULO (Ultra Low Oxygen) per prevenire la formazione di muffe e marciumi, nonché ostacolare il proliferare di batteri. Ciò è infatti quanto emerso dalle sperimentazioni condotte in Olanda: l'aggiunta di ozono ha ridotto del 40-50% gli scarti nei mirtilli sottoposti a stoccaggio.
In generale, l'aggiunta di ozono si è dimostrata efficace nel preservare la qualità del prodotto, contrastando la diffusione di batteri e muffe. Inoltre, l'ozono ha contribuito a dissolvere il gas etilene, emesso dai frutti durante la fase della maturazione. Grazie all'azione disinfettante dell'ozono, infine, si è potuto omettere di utilizzare altre sostanze per proteggere la frutta, con conseguenti benefici sotto il profilo dei residui chimici. In tutti gli esperimenti, l'ozono è stato prodotto da generatori con capacità di volta in volta commisurata alla tipologia di frutta e alla capienza delle celle di stoccaggio.
Acqua ozonizzata
Nel corso degli ultimi due anni, Fruitmasters e Agrozone hanno anche effettuato degli esperimenti con acqua ozonizzata, utilizzata per trasportare il prodotto nelle stazioni di calibrazione, subito dopo la raccolta. I risultati sulla qualità del prodotto sono stati estremamente positivi, con drastiche riduzioni di scarti e perdite dovute a prodotto rovinato da batteri e muffe. di pochi minuti sufficienti a uccidere batteri di superficie. Se un alimento si ossida si vede.
Ho letto ad inizio tread della "scatola ozonizzante".
Mi pare esistano anche dei led che producono raggi UV-C .
Ho letto ad inizio tread della "scatola ozonizzante".
Mi pare esistano anche dei led che producono raggi UV-C .
questo mi interessa moltissimo per una questione professionale mia.
hai delle info? link?
dati tecnici? picco emissione e flusso generato?
thanks ;)
questo mi interessa moltissimo per una questione professionale mia.
hai delle info? link?
dati tecnici? picco emissione e flusso generato?
thanks ;)
Cerca su google "UVC led" e ci son diversi siti che li vendono. Però io purtroppo non ho le competenze tecniche di dire ok, son validi, oppure no :(
edit:
ho trovato questa vecchia discussione a chi interessa, per non andare troppo OT qui.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=826533
questo mi interessa moltissimo per una questione professionale mia.
hai delle info? link?
dati tecnici? picco emissione e flusso generato?
thanks ;)
si esistono, sono piuttosto rari, ma considera che hanno tutti gli svantaggi dei led... bassa potenza, fascio collimato, ecc. ecc.
però in effetti sarebbe fico un led uvc abbastanza potente da sterilizzare una piccolissima superficie :D
più che altro costerebbero pochissimo e durerebbero un'eternità (oggi le lampade OV durano poche centinaia di ore e sono molto care).
oltre a consumare poco.
dipende tutto dale prestazioni che hanno, e dallo spettro.
o meglio, dalla potenza del flusso nella finestra dello spettro che sterilizza.
più che altro costerebbero pochissimo e durerebbero un'eternità (oggi le lampade OV durano poche centinaia di ore e sono molto care).
oltre a consumare poco.
dipende tutto dale prestazioni che hanno, e dallo spettro.
o meglio, dalla potenza del flusso nella finestra dello spettro che sterilizza.
sulò "costerebbero pochissimo" temo che avrei da ridire :asd:
non ho mai guardato i prezzi dei led uvc, ma considera che:
- sono rari
- è una tecnologia nuova
- immagino abbiano componenti in quarzo per far passare gli uvc e altre componenti che non si deteriorano con gli uvc
secondo me costano parecchio. se trovi qualcosa linka pure che interessa pure a me :D
ma la classica passata di garza e amuchina a fine turno non va bene :stordita: io non lo laverei troppo il littmann, metti che si incrosti di calcare un foro... dopo senti soffi cardiaci a chiunque :asd:
quoto :D
O anche la clorexidina fa il suo dovere e non sa di amuchina... poi francamente io mi occupo di animali e le zoonosi non sono molte, quindi fattacci vostri :p
Cmq per le varie schifezze che ti possono finire addosso, sei sicuro che servano metodi di chissa quale efficacia? Visto che ti finisce addosso materiale organico anche i microrganismi sporigeni (che si prendono come esempio di alta resistenza, ma effettivamente ci sono malattie infettive con agenti sporigeni? a parte il tetano) non dovrebbero sporulare perche' non dovrebbero rientrare nelle condizioni minime per la formazione di spore.
Per dirti, nell'ospedale veterinario dove faccio tirocinio i tessuti del reparto infettivi si lavano a 40 gradi con detersivo normale e candeggina.
Zuckerbaer
19-12-2009, 14:55
Salve a tutti! :D
volevo chiedere a voi esperti in chimica-fisica un metodo sicuro e facilmente fruibile per sterilizzare (ma mi accontento anche di una buona disinfezione) oggetti!!!
Ma il normale sapone no eh?
Il sapone scioglie i grassi ed agisce da disinfettante perchè rompe le membrane cellulari di batteri, funghi e della maggior parte dei virus, da secoli si lavano le mani e gli oggetti per questo, non per causa di un tic nervoso della razza umana.
Credimi, il grosso del lavoro lo fa il sapone liquido per piatti, quello economico da 3.30 euro x 5 litri
questo mi interessa moltissimo per una questione professionale mia.
hai delle info? link?
dati tecnici? picco emissione e flusso generato?
thanks ;)Costano un botto, un paio di biglietti verdi cadauno, credo che il costo sia dovuto al fatto che la lente è di zirconio o qualcosa del genere, non al LED come diodo in quanto tale. Per pilotarli basta un generatore di corrente costante, il fascio è più o meno focalizzato in funzione della lente ed il picco di lunghezza d' onda si puo scegliere praticamente a step di 5 nm in tutto l' UV-C
L' emissione è poca, se devi irradiare delle cellule su un vetrino o fare il tiro al bersaglio con le zecche va bene ma per applicazioni di disinfezione su scala più grande noi siamo fermi alle lampade Osram da immersione, per i LED a mio parere, ci vorrà ancora oltre un decennio.
Lucrezio
19-12-2009, 18:05
ok....appurato che la migliore opzione casalinga (per rapporto qualità/prezzo) è la candeggina (benchè la proposta di xenom mi affascini, non lo nego :D ), va bene la normale candeggina del super???
non ce n'è di migliore o più forte per distruggere ogni forma di vita presente su di una superficie??? :fagiano:
Se ti senti sicuro di quello che fai, puoi utilizzare al posto della candeggina l'acqua di cloro, che non è altro che una soluzione acida di ipoclorito di sodio. Devi stare attento a quello che fai, perché in presenza di cloruri l'ipoclorito simproporziona e dà cloro gassoso, con gli effetti che ben ti puoi immaginare per la tua salute!
Dunque, per acidificare, devi usare un acido diverso da quello cloridrico - l'ideale è l'acido solforico. L'acqua di cloro è un ossidante molto più potente della candeggina... quindi occhio a quello che ci metti dentro perché è decisamente più sbiancante, ma funziona molto bene!
Un'ottima alternativa, meno pericolosa, è l'acqua ossigenata. Non credo che quella a 12 volumi sia sufficiente, ma puoi reperire in commercio concentrazioni superiori. Anche qui, attenzione che si tratta di un fortissimo ossidante, quindi meglio tenerlo lontano da abiti in acrilico (potrebbero addirittura infiammarsi!) e dal cuoio...
Infine, per cose che ti puoi permettere di massacrare con una certa violenza, una soluzione di permanganato di potassio dovrebbe distruggere praticamente tutto... nel thread "laboratorio" trovi istruzioni su come poi smaltirlo ;)
Siddhartha
19-12-2009, 19:11
cut
grande Lucrezio....mi sei mancato! :flower:
SevenEleven
19-12-2009, 20:17
Per HCV e HIV basta un po' di tempo alla semplice aria aperta :)
Per quel che mi riguarda: lavaggio in lavatrice con Napisan, per le macchie di sangue invece l'H2O2 usata quanto prima...
Sarebbe da chiedere magari ad un infettivologo qualche consiglio :asd:
7/11
Lucrezio
20-12-2009, 13:08
grande Lucrezio....mi sei mancato! :flower:
E' un po' che non bazzico... troppo lavoro!
Mi siete mancati tutti anche voi :D
abitofmp3
26-09-2013, 21:58
Ma semplicemente una bella immersione in acido peracetico (tipo quello in polvere che si usa per sterilizzare a freddo i ferri dei dentisti, che ammazza batteri, spore, muffe e virus quali hiv, hcv, hbv e tbc)?
Ziosilvio
27-09-2013, 13:08
In quattro anni, mi sa che di acqua sotto i ponti ne è passata...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.