View Full Version : newbie - pensavo alla canon 500d e alla nikon d5000, adoro il wide...
starscream
16-11-2009, 16:26
ecco, come da titolo.
Studente di architettura, voglio la mia prima reflex...pensavo alle ovvie canon 500d o nikon d5000.
Ma non mi so decidere...come mi direte, ancrò in negozio e le provero entrambe, come impugnatura e feeling, ma se anche questa prova non desse vincitori??
Come prime ottiche stavo vslutando se prendere i classici 18-55 medesimi in bundle, o altro..per la nikon ho visto che con una spesa in più c'è il 18-105, buon compromesso tra qualità e quantità..per la canon non ho visto..
Parametro importante, piacendomi grandi paesaggi ed edifici, pensavo di prendere, ma anche se non subito, un wide molto spinto, di quelli che ti piegano gli alberi per intederci..quale per esempio?
simonespe
16-11-2009, 17:23
sono entrambi ottime macchine....
ecco qui un confronto....
http://www.digitalreview.ca/content/Nikon-D5000-D90-Compared-to-Canon-Rebel-T1i-500D.shtml
WildBoar
16-11-2009, 17:41
ecco, come da titolo.
Studente di architettura, voglio la mia prima reflex...pensavo alle ovvie canon 500d o nikon d5000.
Ma non mi so decidere...come mi direte, ancrò in negozio e le provero entrambe, come impugnatura e feeling, ma se anche questa prova non desse vincitori??
Come prime ottiche stavo vslutando se prendere i classici 18-55 medesimi in bundle, o altro..per la nikon ho visto che con una spesa in più c'è il 18-105, buon compromesso tra qualità e quantità..per la canon non ho visto..
Parametro importante, piacendomi grandi paesaggi ed edifici, pensavo di prendere, ma anche se non subito, un wide molto spinto, di quelli che ti piegano gli alberi per intederci..quale per esempio?
i wide "di casa " sono il 10-24 nikon e il 10-22 canon se hai parecchi soldi (chiaramente le focali vanno moltiplicate per 1,5 nikon e 1,6 canon per avere quelle confrontabili con la pellicola)
molto buoni ma forse gli equivalenti di altre marche sono quasi altrettanto validi pur costando meno: i vari tokina 11-16 e 12-24 e sigma 10-20 (probabilmente meglio la seconda versione 3,5) a meno che tu non vogli un ultragrandangolo che defomi fisheye...
tra le due reflex in questione la qualità a parità di ottica stiamo lì, la canon un po meglio sui video, la nikon un po meglio con alti ISO, ma la scelta la farei più per il feeling con la macchina o per qualche ottica che ti piace c'è in un sistema ma non nell'altro.
Stessa pappa.... guarda bene cosa offre cosa offre il parco ottiche.
Se ti interessano wide spinti c'è l'ottimo Canon EF-S 10-22 ma vedi tu se puoi spendeci 600€. Altrimenti un i vari Sigma, Tamron o Tokina che puoi montare sia su Nikon che Canon.
Solo... non ho cpaito una cosa... ma per piegare gli alberi intendi un FishEye?
starscream
16-11-2009, 19:33
Solo... non ho cpaito una cosa... ma per piegare gli alberi intendi un FishEye?
intendo questo:
http://img121.imageshack.us/img121/3259/01282windycitysunset168.jpg (http://img121.imageshack.us/i/01282windycitysunset168.jpg/)
grazie per gli ottimi consigli a tutti.. altri obiettivi da poter prendere in considerazione? Il budget è abbastanza limitato, purtroppo non ho molto da spendere. Altrimenti la Nikon d3000??è buona oppure non vale il risparmio?
ARARARARARARA
16-11-2009, 20:31
intendo questo:
http://img121.imageshack.us/img121/3259/01282windycitysunset168.jpg (http://img121.imageshack.us/i/01282windycitysunset168.jpg/)
grazie per gli ottimi consigli a tutti.. altri obiettivi da poter prendere in considerazione? Il budget è abbastanza limitato, purtroppo non ho molto da spendere. Altrimenti la Nikon d3000??è buona oppure non vale il risparmio?
secondo me non vale il risparmio, io ho una D80 che ha quindi il sensore di D3000 e in quasi 3 anni ho trovato 1 solo grande difetto... la grana ad alti iso, D5000 ne fa molta meno e questo è un notevole vantaggio soprattutto per foto di architettura che a mio avviso chiedono la perfezione tecnica perchè l'architettura soprattutto contemporanea è bella per la pulizia delle linee e se c'è grana perde molto fascino (questo te lo dice un maniaco delle foto laureando in architettura specialistica)
starscream
16-11-2009, 20:57
secondo me non vale il risparmio, io ho una D80 che ha quindi il sensore di D3000 e in quasi 3 anni ho trovato 1 solo grande difetto... la grana ad alti iso, D5000 ne fa molta meno e questo è un notevole vantaggio soprattutto per foto di architettura che a mio avviso chiedono la perfezione tecnica perchè l'architettura soprattutto contemporanea è bella per la pulizia delle linee e se c'è grana perde molto fascino (questo te lo dice un maniaco delle foto laureando in architettura specialistica)
queste parole mi pienano di entusiasmo!! ok, 600 e passa li dovrò sborsare...
io direi che il 18-55 (stabilizzato) mi ci vuole nel set base, siete daccordo?
a questo punto si riapre tra nikon e canon...ho letto che la nikon d5000 dalla sua ha un vanyaggio ad alti iso, la canon 500d per i video, giusto? sono vantaggi comunque minimi e marginali?
ARARARARARARA
16-11-2009, 21:05
queste parole mi pienano di entusiasmo!! ok, 600 e passa li dovrò sborsare...
io direi che il 18-55 (stabilizzato) mi ci vuole nel set base, siete daccordo?
a questo punto si riapre tra nikon e canon...ho letto che la nikon d5000 dalla sua ha un vanyaggio ad alti iso, la canon 500d per i video, giusto? sono vantaggi comunque minimi e marginali?
Io considero più importante, e di molto gli alti ISO, più che per una questione dell'averli, per il semplice fatto che se la D5000 se la cava anche a 3200iso significa che a 800 è utilizzabilissima, e poter cambiare gli iso senza perdere qualità o meglio non troppa è un vantaggio notevole. Dei video non so niente, non è il mio campo, certo qualche video lo farei anche io, ma non sono certo in grado di gestire la questione video adeguatamente.
Per l'ottica io consiglio il versatile ed economico 18-105 vr perchè è un pelino più luminoso a pari focale col 18-55 e perchè è più versatile ma comunque molto leggero e perchè costa veramente poco!
SuperMariano81
16-11-2009, 21:21
tieni conto che a 18mm non avrai un grandangolare spinto.
meglio cominciare a mettere da parte qualcosa per un buon obiettivo (sigma 10-20, canon 10-22, sigma 12-24 ecc...)
ARARARARARARA
16-11-2009, 21:27
tieni conto che a 18mm non avrai un grandangolare spinto.
meglio cominciare a mettere da parte qualcosa per un buon obiettivo (sigma 10-20, canon 10-22, sigma 12-24 ecc...)
un 10-20 sigma usato costa 300-350€ non è poi tantissimo
SuperMariano81
16-11-2009, 21:31
un 10-20 sigma usato costa 300-350€ non è poi tantissimo
infatti, il mio l'ho pagato 330 o li intorno.
ed è un ottica fantastica!
ARARARARARARA
16-11-2009, 21:32
infatti, il mio l'ho pagato 330 o li intorno.
ed è un ottica fantastica!
...a chi piace...
starscream
16-11-2009, 21:34
Io considero più importante, e di molto gli alti ISO, più che per una questione dell'averli, per il semplice fatto che se la D5000 se la cava anche a 3200iso significa che a 800 è utilizzabilissima, e poter cambiare gli iso senza perdere qualità o meglio non troppa è un vantaggio notevole.
sono daccordissimo, ma ho visto che anche la canon in condizioni di bassa illuminazione ha dato risultati molto buoni...cert si dovrebbe sentire la voce di chi ce l'ha..eg quando dovevo comprare la compatta mi indirizzai su panasonic tz3, che aveva tra i pro uno zoom 10x, tra i contro non buoni risultati in basse condizioni di luce, ed una dimensione sopra alle portatili da tasca...ecco, ho scazzato a dare retta alle voci del forum...
SuperMariano81
16-11-2009, 21:45
sono daccordissimo, ma ho visto che anche la canon in condizioni di bassa illuminazione ha dato risultati molto buoni...cert si dovrebbe sentire la voce di chi ce l'ha..eg quando dovevo comprare la compatta mi indirizzai su panasonic tz3, che aveva tra i pro uno zoom 10x, tra i contro non buoni risultati in basse condizioni di luce, ed una dimensione sopra alle portatili da tasca...ecco, ho scazzato a dare retta alle voci del forum...
se ascolti i forum non acquisterai più uno spillo.
vai in negozio, provale in mano, vedi quale ti sta meglio in mano, quella che hai i pulsanti messi nella posizione più comoda...
come modelli canon d500 o nikon 5000d e caschi in piedi in ogni caso, io ho provato canon ed è davvero comoda, usabile bene e pure leggera....
strikeagle83
16-11-2009, 21:55
il 10-20 sigma sia superiore al canon?
è la prima volta che lo sento :eek:
ARARARARARARA
16-11-2009, 22:01
sono daccordissimo, ma ho visto che anche la canon in condizioni di bassa illuminazione ha dato risultati molto buoni...cert si dovrebbe sentire la voce di chi ce l'ha..
Io non ho indicato ne nikon ne canon ho solo consigliato per mia esperienza di prediligere la qualità ad alti iso piuttosto che i video o quant'altro. Sicuramente la Nikon ha un'ottima resa ad alti iso e lo so perchè l'ho provata, della canon non so dire, ma sono certo che le differenze non siano abissali.
Poi ho consigliato il 18-105 nikon perchè lui parlava di 18-55 Vr (quindi nikon), in effetti io forse non me la sentirei di consigliare uno zoom di pari escursione in canon perchè a mio avviso in canon le ottiche entry level lasciano un po' il tempo che trovano, vedi il 17-85 f/4-5.6 che secondo me è veramente troppo buio il nikon 18-105 che costa uguale o forse qualcosa meno a 18mm è più luminoso, ma anche a 85mm è più luminoso (dovrebbe essere ad f/5 se non sbaglio), poi ci sono zoom canon migliori come il 18-135 se non sbaglio che è uno degli ultimi nati ma costicchia di più. Altro vantaggio di nikon è il crop che è 1.5 al posto che 1.6 ed è a vantaggio del grandangolo, anche se di poco. Detto questo le canon non sono certo macchine da scartare, però trovo che canon lasci troppa differenza di performance tra le semi-pro e le entry, mentre nikon mette sulle entry come la D5000 lo stesso sensore della professionale o semi pro come la si vuol chiamare D300 e questa se la gioca con 7D!
ARARARARARARA
16-11-2009, 22:02
il 10-20 sigma sia superiore al canon?
è la prima volta che lo sento :eek:
ma chi lo ha detto?
strikeagle83
16-11-2009, 22:14
infatti, il mio l'ho pagato 330 o li intorno.
ed è un ottica fantastica!
...a chi piace...
non tu :D
lo_straniero
16-11-2009, 22:36
2 ottime macchine ...non si puo parlare bene di una e allo stesso tempo parlare male dell'altra.
Clicca la mia firma se ti piace il Wide...ne ho a quintali fatti con il sigma 10-20mm
starscream
16-11-2009, 23:02
im pratica ho capito che con entrambe casco in piedi..ma da quel che dite nikon offre ottiche buone a prezzi inferiori, come il tanto blasonato 18-105(immagino vr)?
ARARARARARARA
16-11-2009, 23:04
im pratica ho capito che con entrambe casco in piedi..ma da quel che dite nikon offre ottiche buone a prezzi inferiori, come il tanto blasonato 18-105(immagino vr)?
sulle ottiche belle in linea di massima nikon costa un po' di più, ma siamo li!
starscream
16-11-2009, 23:09
sulle ottiche belle in linea di massima nikon costa un po' di più, ma siamo li!
ah, quindi il contrario di quello che ho capito io...ma la differenza non è questa insomma..devo dire che la nikon mi pare più solida, meno giocattolo rispetto alla canon..
ARARARARARARA
16-11-2009, 23:12
ah, quindi il contrario di quello che ho capito io...ma la differenza non è questa insomma..devo dire che la nikon mi pare più solida, meno giocattolo rispetto alla canon..
Si in effetti la storia ottiche e prezzi è complicata.
Tu vai in un negozio e provale poi scegli la più comoda, perchè alla fine cambia poco tra le due. Poi è chiaro che il mio giudizio sia di parte, perchè io sono di quelli che hanno scelto un marchio per tanti motivi e sono ancora convinti di aver fatto la scelta migliore.
starscream
16-11-2009, 23:21
Poi è chiaro che il mio giudizio sia di parte, perchè io sono di quelli che hanno scelto un marchio per tanti motivi e sono ancora convinti di aver fatto la scelta migliore.
Anche se non voglio essere condizionato e non voglio far decidere a voi:D la mia prima reflex, sono comunque molto interessato al tuo parere....esponi!
Ciao ;)
Vorrei dire la mia in merito. Siccome ognuno , non so poi con che vantaggio personale ........... :rolleyes: , ti potrà dire che è meglio indistintamente Canon , Nikon , Pentax , Olympus , Sony , ecc. ecc. , semplicemente basandosi sul fatto che è cosi perchè ce l'hanno loro , la realtà delle cose è che ogni marchio fa ovviamente corpi buoni , ottimi , o meno buoni. Non esiste un brand migliore dell'altro a prescindere............una volta sta davanti (se cosi si può dire!) come qualità in una fascia di prezzo Nikon , poi Canon , poi Pentax , ecc. ecc.
L'unica cosa che si può dire con certezza è che Nikon e Canon detengono insieme una fetta del mercato reflex in Italia prossima al 100% e che quindi se penserai di rivolgerti anche al mercato dell'usato per obiettivi (o anche per il corpo macchina) questo è un fattore molto importante perchè ovviamente ci sono molte più possibilità di scegliere e trovare discrete occasioni in Nikon e Canon . Per il resto se hai 2/3 corpi macchina che ti piacciono particolarmente (e di cui magari attraverso forum e recensioni ti sei informato a dovere) e sono pure vicini come prezzo al budget che ti sei imposto , non devi far altro che andare in negozio e prenderli in mano per provarli. Poi sicuramente avrai tutti gli elementi per prendere la tua brava decisione. ;)
In bocca al lupo per la scelta .
Tutto IMHO ovviamente. Daniele :)
starscream
17-11-2009, 13:34
Ciao ;)
Vorrei dire la mia in merito. Siccome ognuno , non so poi con che vantaggio personale ........... :rolleyes: , ti potrà dire che è meglio indistintamente Canon , Nikon , Pentax , Olympus , Sony , ecc. ecc. , semplicemente basandosi sul fatto che è cosi perchè ce l'hanno loro , la realtà delle cose è che ogni marchio fa ovviamente corpi buoni , ottimi , o meno buoni. Non esiste un brand migliore dell'altro a prescindere............una volta sta davanti (se cosi si può dire!) come qualità in una fascia di prezzo Nikon , poi Canon , poi Pentax , ecc. ecc.
L'unica cosa che si può dire con certezza è che Nikon e Canon detengono insieme una fetta del mercato reflex in Italia prossima al 100% e che quindi se penserai di rivolgerti anche al mercato dell'usato per obiettivi (o anche per il corpo macchina) questo è un fattore molto importante perchè ovviamente ci sono molte più possibilità di scegliere e trovare discrete occasioni in Nikon e Canon . Per il resto se hai 2/3 corpi macchina che ti piacciono particolarmente (e di cui magari attraverso forum e recensioni ti sei informato a dovere) e sono pure vicini come prezzo al budget che ti sei imposto , non devi far altro che andare in negozio e prenderli in mano per provarli. Poi sicuramente avrai tutti gli elementi per prendere la tua brava decisione. ;)
In bocca al lupo per la scelta .
Tutto IMHO ovviamente. Daniele :)
grazie..infatti la mia scelta era orientata proprio a canon o nikon, come da titolo...allo stato dei fatti si tratta di capire se nel settore intermedio tra entry level e prosumer, dove ho capito si piazzano la canon 500d e la nikon d5000, a questa tornata ha vuto la meglio canon o nikon, visto che come spesa purtroppo non posso andare oltre, e da quel che ho capito sotto non otterrei quello che cerco...
grazie..infatti la mia scelta era orientata proprio a canon o nikon, come da titolo...allo stato dei fatti si tratta di capire se nel settore intermedio tra entry level e prosumer, dove ho capito si piazzano la canon 500d e la nikon d5000, a questa tornata ha vuto la meglio canon o nikon, visto che come spesa purtroppo non posso andare oltre, e da quel che ho capito sotto non otterrei quello che cerco...
Beh allora vado contro tendenza e ti suggerisco o Nikon D90 o Canon 40D entrambi da acquistare usati (in garanzia e con numero scatti ragionevole) e non ti sbagli aggiudicandoti 2 ottimi corpi macchina , ergonomia e qualità costruttiva di alto livello , e che ti dureranno a lungo e che potrai mettere alla frusta nelle situazioni + disparate. Se le trovi nuove (magari qualche negozietto o resto di magazzino) meglio ancora , secondo me sono al momento due tra i corpi col miglior rapporto qualità/prezzo nella fascia semi pro. Bye . Daniele
starscream
18-11-2009, 14:23
ok, poniamo che ancora non ho scelto, ma un consiglio:
nikon d5000 + 18-105vr
oppure
nikon d5000 + 18-55vr + 55-200vr
entrambe a 730 €...garanzia nital...
da una parte la comodità, dall'altra la maggiore copertura (anche se non so come sia il 55-200 di casa come qualita!)
Cippermerlo HJS
18-11-2009, 14:48
molto buoni ma forse gli equivalenti di altre marche sono quasi altrettanto validi pur costando meno: i vari tokina 11-16 [...]
il tokina 11-16 non ha l'AF su D5000 ;)
im pratica ho capito che con entrambe casco in piedi..ma da quel che dite nikon offre ottiche buone a prezzi inferiori, come il tanto blasonato 18-105(immagino vr)?
mi pare che i prezzi delle ottiche siano leggermente superiori in casa nikon (non conosco abbastanza i canon per confermare :D)
il 18-105 è VR ed è l'ottica kit che ho preso con la D90
è un buon obiettivo, ha una buona escursione per cui ti dà un wide decente e un tele accettabile (come ingrandimento)
le prestazioni ottiche sono buone, pecca un po' sul wide (quindi per i tuoi scopi non va bene, anche perchè non è abbastanza wide) ma alla fine è un tuttofare buono per partire
di sicuro non lo avrei comprato a parte
sulla macchina, come ti hanno già detto in tanti, provale e vedi quella con cui ti trovi meglio
io ho preso la d90 per tanti motivi, ma il primo è stato perchè ho provato un po' di canon e un po' di nikon e con le nikon mi son trovato molto meglio
quando prendevo in mano le nikon mi veniva naturale fotografare, fosse stata la d5000, la d90, la d300 o la d700, la prima volta che ho preso in mano una canon (500d a memoria) son stato a guardarla 30 secondi, poi l'ho rimessa al suo posto :D
è una questione personale, ognuno "sente" la macchina in modo diverso
il resto (ottiche, ISO, video...) è quasi secondario a mio parere
Cippermerlo HJS
18-11-2009, 15:01
ok, poniamo che ancora non ho scelto, ma un consiglio:
nikon d5000 + 18-105vr
oppure
nikon d5000 + 18-55vr + 55-200vr
entrambe a 730 €...garanzia nital...
da una parte la comodità, dall'altra la maggiore copertura (anche se non so come sia il 55-200 di casa come qualita!)
in parte sconfessando quello che ho appena scritto :D io direi la prima
comunque sia, cambiare l'ottica è una rottura di scatole, se devo avere materiale di "base" a sto punto un tuttofare è meglio di 2 ottiche kit...
a te poi interessava il wide, tra le 2 ottiche l'angolo è lo stesso, non ho provato il 18-55 ma dubito sia meglio del 18-105 come resa a 18mm, dovresti comunque prima o poi comprarti un wide serio (il 10-24 nikkor o il sigma 10-20, con il tokina 11-16 perderesti l'autofocus)
Vendicatore
18-11-2009, 15:15
comunque sia, cambiare l'ottica è una rottura di scatole)
Con una borsa pronto è un operazione che occupa tra i 10 e i 15 secondi.
I gusti son gusti :p
starscream
18-11-2009, 15:32
ok, ma il 55-200vr come è? e il 18-55 vr come si posiziona rispetto al 18-105vr?
ovvio, che se il 18-55 si comporta nel suo range come il 18-105, e il 55-200 non è una ciofeca, preferisco l'opzione con due ottiche, in modo da avere più focale coperta..non penso che portarmi un ottica in più dietro mi ucciderà..
WildBoar
18-11-2009, 15:52
ok, ma il 55-200vr come è? e il 18-55 vr come si posiziona rispetto al 18-105vr?
ovvio, che se il 18-55 si comporta nel suo range come il 18-105, e il 55-200 non è una ciofeca, preferisco l'opzione con due ottiche, in modo da avere più focale coperta..non penso che portarmi un ottica in più dietro mi ucciderà..
come qualità ottima stiamo lì tutti e 3 sono delle stesso livello, anzi probabilmente il 18-55 deforma meno del 18-105vr a 18mm.
anche economicamente la coppia dovrebbe valere di più del 18-105... tuttavia anche io prenderei il 18.105vr :D , anche quando hai 5 ottiche avere un tuttofare in alcune situazioni e utilissimo.;)
starscream
18-11-2009, 16:25
come qualità ottima stiamo lì tutti e 3 sono delle stesso livello, anzi probabilmente il 18-55 deforma meno del 18-105vr a 18mm.
anche economicamente la coppia dovrebbe valere di più del 18-105... tuttavia anche io prenderei il 18.105vr :D , anche quando hai 5 ottiche avere un tuttofare in alcune situazioni e utilissimo.;)
io francamente propenderei per il 18-55vr + 55-200vr...sbaglio?
WildBoar
18-11-2009, 16:44
io francamente propenderei per il 18-55vr + 55-200vr...sbaglio?
no, ci mancherebbe è una scelta personale, se quei 100mm in più li userai fai bene ad andare sul doppio kit.
ok, poniamo che ancora non ho scelto, ma un consiglio:
nikon d5000 + 18-105vr
oppure
nikon d5000 + 18-55vr + 55-200vr
entrambe a 730 €...garanzia nital...
da una parte la comodità, dall'altra la maggiore copertura (anche se non so come sia il 55-200 di casa come qualita!)
Se arrivi a questo budget, parlando di merce nuova, raggiungi le prestazioni più elevate con questi due sistemi:
Nikon d5000 + 18-105vr
Canon 450D o 500D + 18-55is + 55-250is
In sostanza se non vuoi cambiare ottica e i 105mm ti bastano, scegli la prima.
Se invece necessiti di un vero tele e puoi cambiare ottica scegli la seconda che in più ti permette di montaci sopra anche qualsiasi fisso luminoso o in generale qualsiasi ottica Canon e di terze parti specifica per Canon senza perdere l'autofocus come invece ti capita con le ottiche non dotate di motore AF accoppiate alla D5000.
Personalmente ritengo il secondo sistema superiore (a parità di focale), più versatile e non limitante sulle ottiche.
starscream
18-11-2009, 16:58
Se arrivi a questo budget, parlando di merce nuova, raggiungi le prestazioni più elevate con questi due sistemi:
Nikon d5000 + 18-105vr
Canon 450D o 500D + 18-55is + 55-250is
In sostanza se non vuoi cambiare ottica e i 105mm ti bastano scegli la prima.
Se invece ti serve un vero tele e puoi cambiare ottica scegli la seconda che in più ti permette di montaci sopra anche qualsiasi fisso luminoso senza perdere l'autofocus come invece ti capita con molte ottiche fisse Nikon accoppiate alla D5000.
grazie. in base a cosa affermi questo?
Canon 500D + 18-55is + 55-250is la trovo a 820, troppo fuori budget, che a 730 era già oltre il limite...
Nikon d5000 + 18-55vr + 55-200vr me lo sconsigli?come mai?
il tokina 11-16 non ha l'AF su D5000 ;)
e a che ti serve l'af con un obiettivo simile?? forse solo impegnandoti duramente riusciresti a sbagliare la messa a fuoco [ a 16mm e f:2,8 la pdc va da 3metri scarsi all'infinito ]
WildBoar
18-11-2009, 17:34
grazie. in base a cosa affermi questo?
Canon 500D + 18-55is + 55-250is la trovo a 820, troppo fuori budget, che a 730 era già oltre il limite...
Nikon d5000 + 18-55vr + 55-200vr me lo sconsigli?come mai?
mah direi che contano molto le simpatie personali personali per una marca o per l'altra.
di confronti tra questi 4 obiettivi kit ne son girati parecchi quando uscirono la resa ottica è praticamente la stessa, forse a cercare il pelo nell'uovo tra i 18-55 è leggermente meglio il nikon, mentre il 55-200 è leggermente meglio il canon, ma ripeto stiamo il pelo nell'uovo non sceglierei certo la reflex per questi due obiettivi.
piuttosto è vero quello che dice tarivor sui fissi motorizzati, canon ne ha di più già motorizzati la nikon deve ancora farlo (al momento ne ha motorizati solo 4-5 di fissi) se ti interessanto i fissi canon ne ha di più .
starscream
18-11-2009, 22:21
mah direi che contano molto le simpatie personali personali per una marca o per l'altra.
di confronti tra questi 4 obiettivi kit ne son girati parecchi quando uscirono la resa ottica è praticamente la stessa, forse a cercare il pelo nell'uovo tra i 18-55 è leggermente meglio il nikon, mentre il 55-200 è leggermente meglio il canon, ma ripeto stiamo il pelo nell'uovo non sceglierei certo la reflex per questi due obiettivi.
piuttosto è vero quello che dice tarivor sui fissi motorizzati, canon ne ha di più già motorizzati la nikon deve ancora farlo (al momento ne ha motorizati solo 4-5 di fissi) se ti interessanto i fissi canon ne ha di più .
francamente, adesso non so di preciso cosa mi interessa...solo il wide, come gia detto, ma non so come si svilupperà la mia passione fotografica!!
Cippermerlo HJS
19-11-2009, 00:21
e a che ti serve l'af con un obiettivo simile?? forse solo impegnandoti duramente riusciresti a sbagliare la messa a fuoco [ a 16mm e f:2,8 la pdc va da 3metri scarsi all'infinito ]
non ho detto sia un grosso problema, conosco chi ama focheggiare manualmente in qualsiasi occasione ("reduci" delle reflex degli anni 70 :D) pure col tele
è giusto saperlo però
WildBoar
19-11-2009, 08:35
francamente, adesso non so di preciso cosa mi interessa...solo il wide, come gia detto, ma non so come si svilupperà la mia passione fotografica!!
e allora vai tranquillo sulla d5000 se hai avuto buon feeling e con l'obiettivo kit che preferisci e comincia a mettere da parte i soldi per un grandangolo più spinto cioè un 10-xx mm (oltetutto in nikon sei anche avvantaggiato dal fattore 1,5x invece che 1,6x) ;)
starscream
19-11-2009, 15:22
e allora vai tranquillo sulla d5000 se hai avuto buon feeling e con l'obiettivo kit che preferisci e comincia a mettere da parte i soldi per un grandangolo più spinto cioè un 10-xx mm (oltetutto in nikon sei anche avvantaggiato dal fattore 1,5x invece che 1,6x) ;)
a giorni torno a mediamondo a fare il test tattile :D , per gli obiettivi sono fortemente indeciso.
astrolabe
19-11-2009, 18:27
a giorni torno a mediamondo a fare il test tattile :D , per gli obiettivi sono fortemente indeciso.
io l'ho presa col 18-105....
sono soddisfatto.....secondo me è il kit migliore....discreta qualità e discreto range;)
starscream
19-11-2009, 20:07
io l'ho presa col 18-105....
sono soddisfatto.....secondo me è il kit migliore....discreta qualità e discreto range;)
come si comporta a 18?
grazie. in base a cosa affermi questo?
Canon 500D + 18-55is + 55-250is la trovo a 820, troppo fuori budget, che a 730 era già oltre il limite...
Nikon d5000 + 18-55vr + 55-200vr me lo sconsigli?come mai?
Primo: perchè rimanendo nella stessa classe due ottiche con moltiplicazione focale ridotta, per quanto ti possano dire, vanno quasi sempre decisamente meglio di una sola con moltiplicazione focale maggiore, ti offrono più focali e le ottiche base di Nikon e Canon (particolarmente quest'ultima) non sfuggono a questa regola.
Secondo: se parti con due ottiche ti conviene prendere il sistema che non ti tarpa le ali per via della perdita di AF su ottiche anche fondamentali
Terzo: le due ottiche base Canon in questione, per quanto plasticose come tutte le ottiche economiche, ormai offrono il top a differenza del passato quando le corrispettive facevano decisamente pietà
Quarto: in futuro noterai che il parco ottiche Canon offre più scelta di quello Nikon, dove tra l'altro, c'è un salto decisamente troppo marcato tra proconsumer e pro (di queste ultime gli zoom poi costano di più e non di poco)
Insomma... Io due sistemi base che ti ho proposto offrono realmente differenze tangibili ma, come tutte le cose al mondo, ognuno dei due ha pregi e difetti.
Scegli con tranquillità l sistema che preferisci ma stando attento che ora non stai scegliendo solo quello che compri ma anche un sistema/brand da cui difficilmente avrai la possibilità di separarti anche tra molti anni.
PS:
450D con le due ottiche base sta sui 700€ mentre la 500D sugli 800€
starscream
21-11-2009, 15:05
Primo: perchè rimanendo nella stessa classe due ottiche con moltiplicazione focale ridotta, per quanto ti possano dire, vanno quasi sempre decisamente meglio di una sola con moltiplicazione focale maggiore, ti offrono più focali e le ottiche base di Nikon e Canon (particolarmente quest'ultima) non sfuggono a questa regola.
Secondo: se parti con due ottiche ti conviene prendere il sistema che non ti tarpa le ali per via della perdita di AF su ottiche anche fondamentali
Terzo: le due ottiche base Canon in questione, per quanto plasticose come tutte le ottiche economiche, ormai offrono il top a differenza del passato quando le corrispettive facevano decisamente pietà
Quarto: in futuro noterai che il parco ottiche Canon offre più scelta di quello Nikon, dove tra l'altro, c'è un salto decisamente troppo marcato tra proconsumer e pro (di queste ultime gli zoom poi costano di più e non di poco)
Insomma... Io due sistemi base che ti ho proposto offrono realmente differenze tangibili ma, come tutte le cose al mondo, ognuno dei due ha pregi e difetti.
Scegli con tranquillità l sistema che preferisci ma stando attento che ora non stai scegliendo solo quello che compri ma anche un sistema/brand da cui difficilmente avrai la possibilità di separarti anche tra molti anni.
PS:
450D con le due ottiche base sta sui 700€ mentre la 500D sugli 800€
grazie per le considerazioni.
pensavo che anche la canon 500d non avesse il motore dell'autofocus nel corpo....comunque non avendo ottiche vecchie, e dovendole comprare in futuro, penso di non avere limitazioni a riguardo, o sbaglio?!
pensavo che anche la canon 500d non avesse il motore dell'autofocus nel corpo
nessuna canon ha il motore af perche tutte le ottiche con innesto EF e EF-S sono motorizzate
starscream
21-11-2009, 15:30
nessuna canon ha il motore af perche tutte le ottiche con innesto EF e EF-S sono motorizzate
quindi anche ottiche per canon di altre marche, tipo tamron, sono necessariamente motorizzate?! e per nikon?
quindi anche ottiche per canon di altre marche, tipo tamron, sono necessariamente motorizzate?!
si, in più le ottiche universali anche se hanno una copertura aps-c hanno comunque l'innesto di tipo EF quindi si possono montare sulle canon FF...ovviamente con vignettatura annessa ;)
e per nikon?
nikon?? :mc:
il mondo nikon è molto vario, adesso più o meno tutti infilano un motorino negli obiettivi...ma meglio però verificare PRIMA di comprare qualcosa ;)
starscream
21-11-2009, 15:48
nikon?? :mc:
il mondo nikon è molto vario, adesso più o meno tutti infilano un motorino negli obiettivi...ma meglio però verificare PRIMA di comprare qualcosa ;)
perchè un arrampicata sugli specchi?
sconsigli nikon?
perchè un arrampicata sugli specchi?
sconsigli nikon?
nono, io adoro nikon [ quantomeno i corpi dalla D90 in su :D ] è che l'innesto nikon NON è universale come quelli del marketing sostengono da sempre e bisogna fare molta attenzione agli obiettivi che si comprano in base alla macchina che si ha
grazie per le considerazioni.
pensavo che anche la canon 500d non avesse il motore dell'autofocus nel corpo....comunque non avendo ottiche vecchie, e dovendole comprare in futuro, penso di non avere limitazioni a riguardo, o sbaglio?!
Si per alla prima domanda... il motore AF nelle ottiche Canon o per Canon in commercio è nell'obiettivo.
Sbagli per la seconda. Il problema è che ci sono ottiche in commercio Nikon o per Nikon che non hanno il motore AF. Un grosso limite che ti impedisce di far foto ad oggetti in movimento ma che su oggetti e panorami statici sarebbe solo un problema di pigrizia o di un pò di maggior lentezza nell'utilizzo.
Cippermerlo HJS
21-11-2009, 20:16
nono, io adoro nikon [ quantomeno i corpi dalla D90 in su :D ] è che l'innesto nikon NON è universale come quelli del marketing sostengono da sempre e bisogna fare molta attenzione agli obiettivi che si comprano in base alla macchina che si ha
meccanicamente è universale
elettronicamente, c'è la possibilità di perdere alcune funzioni (AF e pure esposimetro)
il vantaggio (relativo) è che nikon ha una compatibilità (più o meno completa) al 1959, canon (praticamente completa) all'86
basta sapere le cose ;)
meccanicamente è universale
elettronicamente, c'è la possibilità di perdere alcune funzioni (AF e pure esposimetro)
esatto, ma mentre la prima parte viene sbandierata ai 4 venti la seconda viene nominata solo nei forum quando qualcuno chiede "ho appena preso la D60 perchè al 50/1,8 di mio papa non riesco a far andare la messa a fuoco automatica eppure c'è scritto AF??? :cry: "
astrolabe
22-11-2009, 18:37
come si comporta a 18?
leggera distorsione....ma niente di che;)
secondo me oggi l'ottica base offerta nei kit nikon è migliore di quelli canon
e sempre imho nikon ha fatto passi da gigante in questi ultimi anni.....sia come corpi che come ottiche.....
a livello consumer soprattutto.
Secondo: se parti con due ottiche ti conviene prendere il sistema che non ti tarpa le ali per via della perdita di AF su ottiche anche fondamentali
Terzo: le due ottiche base Canon in questione, per quanto plasticose come tutte le ottiche economiche, ormai offrono il top a differenza del passato quando le corrispettive facevano decisamente pietà
Quarto: in futuro noterai che il parco ottiche Canon offre più scelta di quello Nikon, dove tra l'altro, c'è un salto decisamente troppo marcato tra proconsumer e pro (di queste ultime gli zoom poi costano di più e non di poco)
Punto 2:
Nikon ha TUTTE le ottiche fondamentali disponibili per qualsiasi fotocamera
E comunque ti fidi di più di una casa (Canon) che 20 anni fa ha letteralmente buttato alle ortiche oltre 30 milioni di lenti?
Buon per te...per me sono assolutamente identiche le due case.
In ogni caso con l'uscita del nuovo macro dx , del 35 f1,8 dx e di svariate lenti proprietarie o universali non c'è praticamente nulla che rimanga scoperto...e comunque la tendenza a mettere il SWM in ogni lente ha già QUASI annullato questo limite (è arrivato l'AFS 50 f1,4 ora arriverà anche l'1,8 , l'85 da ritratto...il macro già c'è, etc, etc)
Punto 3:
Le ottiche kit Nikon sono ancora superiori alle Canon.
C'è poco da discutere qui
Punto 4:
Non è vero che le ottiche semi pro Nikon siano di meno e\o inferiori
Sono meno conosciute e meno recenti, e quindi saranno aggiornate
Ma non venirmi a dire che, ad esempio, un AFD 18-35 f3,5-4,5 non sia paragonabile al Canon 17-40 f4 L...
Ma perché...che vuoi dirmi dell'AFD 35-70 f2,8 , dell'AFD 20-35 f2,8 , del 24-85 f2,8-4?
Su , niente partigianerie.
La verità è che entrambe le case , in sostanza, si equivalgono.
Con qualche punto a favore dell'una (ad esempio Canon non ha un 14-24 di quel livello o l'AF delle Nikon di punta...o Nikon non ha il motore ultrasonico su tutte le lenti...)
Ma sopratutto non è vero che Canon offra più scelta...
I due sistemi si equivalgono.
Con punti di forza e debolezze da ambo le parti.
ARARARARARARA
23-11-2009, 00:19
Punto 2:
Nikon ha TUTTE le ottiche fondamentali disponibili per qualsiasi fotocamera
E comunque ti fidi di più di una casa (Canon) che 20 anni fa ha letteralmente buttato alle ortiche oltre 30 milioni di lenti?
Buon per te...per me sono assolutamente identiche le due case.
In ogni caso con l'uscita del nuovo macro dx , del 35 f1,8 dx e di svariate lenti proprietarie o universali non c'è praticamente nulla che rimanga scoperto...e comunque la tendenza a mettere il SWM in ogni lente ha già QUASI annullato questo limite (è arrivato l'AFS 50 f1,4 ora arriverà anche l'1,8 , l'85 da ritratto...il macro già c'è, etc, etc)
Punto 3:
Le ottiche kit Nikon sono ancora superiori alle Canon.
C'è poco da discutere qui
Punto 4:
Non è vero che le ottiche semi pro Nikon siano di meno e\o inferiori
Sono meno conosciute e meno recenti, e quindi saranno aggiornate
Ma non venirmi a dire che, ad esempio, un AFD 18-35 f3,5-4,5 non sia paragonabile al Canon 17-40 f4 L...
Ma perché...che vuoi dirmi dell'AFD 35-70 f2,8 , dell'AFD 20-35 f2,8 , del 24-85 f2,8-4?
Su , niente partigianerie.
La verità è che entrambe le case , in sostanza, si equivalgono.
Con qualche punto a favore dell'una (ad esempio Canon non ha un 14-24 di quel livello o l'AF delle Nikon di punta...o Nikon non ha il motore ultrasonico su tutte le lenti...)
Ma sopratutto non è vero che Canon offra più scelta...
I due sistemi si equivalgono.
Con punti di forza e debolezze da ambo le parti.
Il 24-85 penso sia la lente nikon più sottovalutata, è ottima, costa relativamente poco, è full frame, non pesa molto ed è luminosa quanto basta per gran parte delle situazioni, eppure non la conosce nessuno!
djdiegom
23-11-2009, 07:47
Punto 2...
(è arrivato l'AFS 50 f1,4 ora arriverà anche l'1,8 , l'85 da ritratto...il macro già c'è, etc, etc)
...
CUT
Curiosità...f/1.8 o 1.4? :fagiano:
Punto 2:
Nikon ha TUTTE le ottiche fondamentali disponibili per qualsiasi fotocamera
E comunque ti fidi di più di una casa (Canon) che 20 anni fa ha letteralmente buttato alle ortiche oltre 30 milioni di lenti?
Buon per te...per me sono assolutamente identiche le due case.
In ogni caso con l'uscita del nuovo macro dx , del 35 f1,8 dx e di svariate lenti proprietarie o universali non c'è praticamente nulla che rimanga scoperto...e comunque la tendenza a mettere il SWM in ogni lente ha già QUASI annullato questo limite (è arrivato l'AFS 50 f1,4 ora arriverà anche l'1,8 , l'85 da ritratto...il macro già c'è, etc, etc)
Punto 3:
Le ottiche kit Nikon sono ancora superiori alle Canon.
C'è poco da discutere qui
Punto 4:
Non è vero che le ottiche semi pro Nikon siano di meno e\o inferiori
Sono meno conosciute e meno recenti, e quindi saranno aggiornate
Ma non venirmi a dire che, ad esempio, un AFD 18-35 f3,5-4,5 non sia paragonabile al Canon 17-40 f4 L...
Ma perché...che vuoi dirmi dell'AFD 35-70 f2,8 , dell'AFD 20-35 f2,8 , del 24-85 f2,8-4?
Su , niente partigianerie.
La verità è che entrambe le case , in sostanza, si equivalgono.
Con qualche punto a favore dell'una (ad esempio Canon non ha un 14-24 di quel livello o l'AF delle Nikon di punta...o Nikon non ha il motore ultrasonico su tutte le lenti...)
Ma sopratutto non è vero che Canon offra più scelta...
I due sistemi si equivalgono.
Con punti di forza e debolezze da ambo le parti.
Punto 2: certo che prima o poi arriveranno. Ma tra quanto? E a che costi? E a che aperture? Siamo seri e parliamo del presente.
Punto 3: assurdo... hai anche il coraggio di venirmi a parlare di partigianeria? Evidentemente sei uno di quelli che quando gli dici che fotografi con un Canon, ti dicono "Nessuno è perfetto". Ma prendi esempio da Nikonisti come Wilboard.
Punto 4: ma si... ci manca solo dire che gli L F/4 di Canon fanno schifo o che non esistono... evidentemente io devo avere un prototipo
Io sulla mia cara e vecchia 350D ci posso montare quale obiettivo mi pare basta che non siano dell'era del basso cretaceo analogico. Capito che intendo per sistema che non ti tarpa le ali?
SuperMariano81
23-11-2009, 14:26
Punto 2:
Nikon ha TUTTE le ottiche fondamentali disponibili per qualsiasi fotocamera
E comunque ti fidi di più di una casa (Canon) che 20 anni fa ha letteralmente buttato alle ortiche oltre 30 milioni di lenti?
Buon per te...per me sono assolutamente identiche le due case.
In ogni caso con l'uscita del nuovo macro dx , del 35 f1,8 dx e di svariate lenti proprietarie o universali non c'è praticamente nulla che rimanga scoperto...e comunque la tendenza a mettere il SWM in ogni lente ha già QUASI annullato questo limite (è arrivato l'AFS 50 f1,4 ora arriverà anche l'1,8 , l'85 da ritratto...il macro già c'è, etc, etc)
Punto 3:
Le ottiche kit Nikon sono ancora superiori alle Canon.
C'è poco da discutere qui
Punto 4:
Non è vero che le ottiche semi pro Nikon siano di meno e\o inferiori
Sono meno conosciute e meno recenti, e quindi saranno aggiornate
Ma non venirmi a dire che, ad esempio, un AFD 18-35 f3,5-4,5 non sia paragonabile al Canon 17-40 f4 L...
Ma perché...che vuoi dirmi dell'AFD 35-70 f2,8 , dell'AFD 20-35 f2,8 , del 24-85 f2,8-4?
Su , niente partigianerie.
La verità è che entrambe le case , in sostanza, si equivalgono.
Con qualche punto a favore dell'una (ad esempio Canon non ha un 14-24 di quel livello o l'AF delle Nikon di punta...o Nikon non ha il motore ultrasonico su tutte le lenti...)
Ma sopratutto non è vero che Canon offra più scelta...
I due sistemi si equivalgono.
Con punti di forza e debolezze da ambo le parti.
evviva i fanboy :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
ARARARARARARA
23-11-2009, 14:34
evviva i fanboy :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
per fomentare la diatriba io aggiungerei che le canon hanno un design orribile... (e un po' è anche vero sono esteticamente le più brutte rispetto tutta la concorrenza non solo nikon soprattutto le professionali...come se l'estetica contasse qualcosa!)
come se l'estetica contasse qualcosa!)
io sono dell'idea che per i fotografi della domenica anche l'estetica abbia il suo valore: dando per buono che oramai tutte le reflex di livello medio-basso sono simili [ di certo conta di più l'obiettivo che si usa ] avere in borsa una macchina che ti piace anche solo tenere in mano può essere uno stimolo a fotografare di più...e quindi, in teoria almeno, sul lungo periodo a fotografare meglio
...se avessi una canon pur di non doverla vedere mi darei alla pittura :ciapet:
Chelidon
24-11-2009, 15:48
per fomentare la diatriba io aggiungerei che :nonsifa: :p Io avrei aggiunto questo fisheye 10-17 (http://www.pentaxphotogallery.com/home#section=EXIF-LENS&subSection=90&subSubSection=3588389&language=IT)! :asd:
Visto che mi pare abbia espresso interesse per questo genere di immagini:
http://farm4.static.flickr.com/3086/2725559062_cbeea28d43_o.jpg
io sono dell'idea che per i fotografi della domenica anche l'estetica abbia il suo valore: dando per buono che oramai tutte le reflex di livello medio-basso sono simili [ di certo conta di più l'obiettivo che si usa ] avere in borsa una macchina che ti piace anche solo tenere in mano può essere uno stimolo a fotografare di più...e quindi, in teoria almeno, sul lungo periodo a fotografare meglio
...se avessi una canon pur di non doverla vedere mi darei alla pittura :ciapet:
Sagace! :Perfido:
Dandoti alla pittura, dici... :p Ma dai, guarda che poi qualcuno ti prende in parola!! :sofico: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049132&page=4) Ci va ancora bene che non siamo in giappone: :p della serie quando la realtà supera la fantasia! :doh:
Così almeno vista la piega presa :p sul parco ottiche daranno un po' di tregua a Canon (mai sentito cose del genere finora, :eek: adesso ce la si prende pure coi colossi perché non vi fanno abbastanza obiettivi e pergiunta buoni! :nonsifa: :p) adesso sì che ci si può sfogare davvero con chi ne ha meno (certamente schifidi! :sofico:) e ha circa lo 0% (tanto per citare :stordita: spero di avere accontentato il 100% di cui si parlava.. :p) di mercato in italia! :sofico:
......Cercando di tornare serio e sperando di essere preso costruttivamente
meccanicamente è universale
elettronicamente, c'è la possibilità di perdere alcune funzioni (AF e pure esposimetro)
il vantaggio (relativo) è che nikon ha una compatibilità (più o meno completa) al 1959, canon (praticamente completa) all'86
basta sapere le cose ;)
mi sembra che però la compatibilità meccanica coi pre-AI richieda delle modifiche agli obiettivi (ci vado cauto, per questo lo chiedo, ma mi pare che un minimo di evoluzione ci sia stata da quella data), è anche vero che con le limitazioni forse in pochi li userebbero lo stesso e quindi alla fine il problema della retrocompatibilità a quei livelli di "smanettamento" sia poco sentito dalla massa.
In fin dei conti anche canon andando a quegli estremi grazie al tiraggio breve qualcosa potrebbe dire (cannibalizzando usati altrui invece del suo FD). :boh:
Punto 2: certo che prima o poi arriveranno. Ma tra quanto? E a che costi? E a che aperture? Siamo seri e parliamo del presente.
Punto 3: assurdo... hai anche il coraggio di venirmi a parlare di partigianeria? Evidentemente sei uno di quelli che quando gli dici che fotografi con un Canon, ti dicono "Nessuno è perfetto". Ma prendi esempio da Nikonisti come Wilboard.
Punto 4: ma si... ci manca solo dire che gli L F/4 di Canon fanno schifo o che non esistono... evidentemente io devo avere un prototipo
Io sulla mia cara e vecchia 350D ci posso montare quale obiettivo mi pare basta che non siano dell'era del basso cretaceo analogico. Capito che intendo per sistema che non ti tarpa le ali?
Tarivor...mi spiegheresti, per favore, quali focali sono scoperte per una D60/D5000 , etc, etc?
Le ottiche KIT BASE di nikon sono ancora superiori
Io parlo per esperienza diretta, scatti fianco a fianco eseguiti.
Quando non lavoro sono pronto ad essere smentito , lenti alla mano , macchine sul treppiedi.
Quando volete divertirvi fatemi un fischio.
Ma chi ha detto che le F4 Canon non esistono o non sono buone?
Ma dove l'avrei scritto?
Ma confrontami i tuoi cari f4 con un AFD 35-70 f2,8 (stesso costo, anche meno) e vieni a provare a dimostrarmi che siano superiori.
O al 24-85 f2,8-4 , etc, etc
Avete detto che la linea intermedia Nikon non esiste o che siano molte meno lenti...ecco io vi ho smentito, tutto qui.
Fanboy?
Io?
Io con le macchinette ci lavoro e non sono sponsorizzato da nessuno
E se rileggete sostengo la parità dei due sistemi fotografici
Ma sapete cosa me ne frega se Nikon è meglio o peggio di Canon o chi vi pare?
Io sulla D3 ci monto un 35 f1,4 Ai Ai-s , pagato nuovo a dire tanto 600 €
Per una lente con una qualità paragonabile (il 35 f1,4 Canon) tu quanto devi spenderci?
Caro ti costa l'autofocus....no?.
Inviterei Supermariano a spiegarmi cosa avrei scritto di inesatto.
Invece di lasciare messaggi che non dicono nulla.
Se non puerili provocazioni.
Ma chi ha detto che le F4 Canon non esistono o non sono buone?
Ma dove l'avrei scritto?
Ma confrontami i tuoi cari f4 con un AFD 35-70 f2,8 (stesso costo, anche meno) e vieni a provare a dimostrarmi che siano superiori.
O al 24-85 f2,8-4 , etc, etc
Avete detto che la linea intermedia Nikon non esiste o che siano molte meno lenti...ecco io vi ho smentito, tutto qui.
A Nikon Mancano un tele 70-200 F/4 e un XX-300 F4 , se uno vuole qualcosa tra il 70-300VR e il 70-200 deve andare su Sigma ( 70-200 f/2.8 o 100-300 f/4 )
Canon in compenso resta indietro sui tuttofare , il 18-200 , il 18-105 e il 16-85 sono i migliori della categoria , con le nuove uscite Canon ha ridotto il distacco , ma non azzerato .
Invece la mancanza di motorino AF della D5000 comporta alcuni svantaggi specifici , riduce il parco ottiche dell' usato ( ad es il 35-70 che citi tu non ha motore AF ... ) e sul nuovo ci sono degli obiettivi interessanti come il 50 f/1.8 , gli 85 e il Tokina 11-16 che non sono motorizzati ( mettere a fuoco a 11 mm però è banale anche a mano )
Questi però mi sembrano dettagli di poco conto , se ci mettiamo a contare le ottiche Nikon e Canon per trovare i buchi quelli che hanno Olympus non dovrebbero nemmeno riuscire a fare foto ...
A parte esigenze particolari qualunque marca ha un parco ottiche adeguato ( a parte Sigma :p )
A Nikon Mancano un tele 70-200 F/4 e un XX-300 F4 , se uno vuole qualcosa tra il 70-300VR e il 70-200 deve andare su Sigma ( 70-200 f/2.8 o 100-300 f/4 )
Canon in compenso resta indietro sui tuttofare , il 18-200 , il 18-105 e il 16-85 sono i migliori della categoria , con le nuove uscite Canon ha ridotto il distacco , ma non azzerato .
Invece la mancanza di motorino AF della D5000 comporta alcuni svantaggi specifici , riduce il parco ottiche dell' usato ( ad es il 35-70 che citi tu non ha motore AF ... ) e sul nuovo ci sono degli obiettivi interessanti come il 50 f/1.8 , gli 85 e il Tokina 11-16 che non sono motorizzati ( mettere a fuoco a 11 mm però è banale anche a mano )
Questi però mi sembrano dettagli di poco conto , se ci mettiamo a contare le ottiche Nikon e Canon per trovare i buchi quelli che hanno Olympus non dovrebbero nemmeno riuscire a fare foto ...
A parte esigenze particolari qualunque marca ha un parco ottiche adeguato ( a parte Sigma :p )
Canon presenta il 70-200 F4 IS
Nikon allo stesso prezzo presenta l'AFD 80-200 F2,8 D bighiera
Meglio lo stop in più o lo stabilizzatore?
Personalmente preferisco la luminosità...ma il punto è che le ottiche sono paragonabili
Gli manca giusto il 70-200 F4 "liscio" , specie proposto a quel prezzo
Concordo, con te, Franco.
I parchi ottiche Canon e Nikon sono immensi...a dir poco!
Chiaro che ognuno ha dei punti di forza e delle mancanze (dov'è il 200-400 f4 Canon? o il 400 F5,6 Nikon ? , etc)
Ma sono due grandi case in grande equilibrio tra loro e che ciclicamente si sorpassano a vicenda sotto vari aspetti
Personalmente non riesco a comprendere come ci si possa lamentare di una delle due...;)
ARARARARARARA
25-11-2009, 01:47
:nonsifa: :p Io avrei aggiunto questo fisheye 10-17 (http://www.pentaxphotogallery.com/home#section=EXIF-LENS&subSection=90&subSubSection=3588389&language=IT)! :asd:
Visto che mi pare abbia espresso interesse per questo genere di immagini:
http://farm4.static.flickr.com/3086/2725559062_cbeea28d43_o.jpg
Bhè direi che questo è uno dei rari esempi di sapiente uso dell'occhio di pesce!
[QUOTE=_Fede_;29819153]Canon presenta il 70-200 F4 IS
Nikon allo stesso prezzo presenta l'AFD 80-200 F2,8 D bighiera
non l'ho capita.. scusa l'80-200 2.8 lo confronterai col 70-200 2.8, perchè lo devi confrontare col 70-200 f4 stabilizzato? Il prezzo è simile, la qualità sono buoni tutti e due, ma cmq il canon è un pò meglio (come puoi vedere anche su photozone). però confrontare il 70-200 f4 di canon è un eresia, non c'è niente in nessun parco ottico che regge quella qualità a quel prezzo.. Io ce l'ho, e un mio amico che ha nikon me lo invidia, sia per la qualità che per la trasportabilità, lui ha il 70-200 2.8 vr (che cmq in condizioni ritiche è molto meglio). Che gli obiettivi nikon siano mediamente più cari è un dato di fatto, soprattutto i tele. che nikon ha dei gran begli obiettivi è un altro dato di fatto. Cmq il 18-55 is, ottica kit, è considerata una signora ottica kit, almeno leggendo le recensioni e le opinioni, io non ce l'ho.
ah per rispondere al post, di cui ho letto solo il titolo. quindi mi scuso se l'utente era già arrivato a una conclusione, io il 10-22 canon non lo scambierei con nessu altro obiettivo ultrawide (a parte il 14-24 nikon accopppiato alla d700), ha una resistenza al flare pauroso, una nitidezza buonissima e una qualità costruttiva buona. Lo stesso ragazzo che ha il 70-200 s.8 nikon ha pure il 10-20 sigma. Distorce un pò di più, però come resa nel complesso è buona. Però attento al rivestimento, che è facilmente facilmente deteriorabile, è come se si "squamasse". Le foto poi le fai uguali, ma un pò ti girano. Io il 10-22 lo presi a poco più di 500 euro su ebay, per me valevano la differenza col sigma
Canon presenta il 70-200 F4 IS
Nikon allo stesso prezzo presenta l'AFD 80-200 F2,8 D bighiera
non l'ho capita.. scusa l'80-200 2.8 lo confronterai col 70-200 2.8, perchè lo devi confrontare col 70-200 f4 stabilizzato? Il prezzo è simile, la qualità sono buoni tutti e due, ma cmq il canon è un pò meglio (come puoi vedere anche su photozone). però confrontare il 70-200 f4 di canon è un eresia, non c'è niente in nessun parco ottico che regge quella qualità a quel prezzo.. Io ce l'ho, e un mio amico che ha nikon me lo invidia, sia per la qualità che per la trasportabilità, lui ha il 70-200 2.8 vr (che cmq in condizioni ritiche è molto meglio). Che gli obiettivi nikon siano mediamente più cari è un dato di fatto, soprattutto i tele. che nikon ha dei gran begli obiettivi è un altro dato di fatto. Cmq il 18-55 is, ottica kit, è considerata una signora ottica kit, almeno leggendo le recensioni e le opinioni, io non ce l'ho.
Il 70-200 f2,8 Canon è una lente di categoria superiore al bighiera Nikon
Infatti studiando gli schemi ottici risulta chiara la differenza
Non basta solo la luminosità a chiarire il livello di una lente.
A Nikon manca una lente top non stabilizzata (ha solo l'AFS 70-200 f2,8 VR II)
Ed un tele zoom di basso prezzo ma con qualità da "pro" come è il Canon 70-200 F4 "liscio"
In mezzo è coperta dal bighiera (prezzo e caratteristiche simili) e nel top dal fantastico nuovo AFS 70-200 f2,8 VR II
Anch'io lo invidio il 70-200 f4 , lo ammetto tranquillamente!;)
A livelli di prezzi diciamo che ognuno dei corredi ha dei prezzi più alti o più bassi (ad esempio tra i due 85 top , anche se il Canon ha 1/2 stop di vantaggio la differenza di prezzo è abissale...a favore Nikon...oppure mi risulta che il nuovo 100 mm macro costi di più il Canon )
Ma , in ogni caso, non sono così informato sui prezzi per cui non mi sbilancio...a me pareva , come IMPRESSIONE (magari errata) che anche nei prezzi ci fosse un sostanziale equilibrio
70-200 f4 a parte (a proposito...complimenti, la conosco come lente....e secondo me non ha NULLA da invidiare ai 2.8 sia Nikon che Canon...meravigliosa davvero!)
Il nuovo 18-55 kit Canon è MOLTO migliorato rispetto alla prima versione
Ma rimane inferiore al kit Nikon
Se ritrovo il test, quando rientro a casa, posterò le prove...
ah per rispondere al post, di cui ho letto solo il titolo. quindi mi scuso se l'utente era già arrivato a una conclusione, io il 10-22 canon non lo scambierei con nessu altro obiettivo ultrawide (a parte il 14-24 nikon accopppiato alla d700)
Bhè il 21 mm Zeiss f2,8....no?
Io possiedo sia lo Zeiss (quando viaggio leggero) che il 14 -24 Nikkor e sono meravigliosi entrambi...ma i colori dello Zeiss....stupendi, davvero.
PS: si fà per parlare...ovvio che il 10-22 Canon ha un'altra destinazione d'uso...ed è una lente ottima, davvero eccellente come qualità e come rapporto qualità prezzo!
bè sullo zeiss niente da dire, nessun test potrà mai rendere onore al suo sfocato e ai suoi colori.. peccato però che io posseggo una 30D e fuocheggiare con quella non è banale se prendi una lente tipo l'85 e similari.. Cmq domenica 6 provo la leica M9, vedremo che succede :)
WildBoar
25-11-2009, 15:39
bhe il 10-22 era un ottica che veniva invidiata a canon qualche anno fa, ora il nikon 10-24 costa poco più del canon in questione e non ha niente a che invidiare anzi probabilmente è anche più nitido... lo stesso tokina 11-16 è anche più nitido e robusto del 10-22 (ma ha meno zoom e più aberrazioni) e comunque costa anche meno.
poi chiaro ogni sistema ha le sue ottiche ben riuscite (come il caso del 70-200 f4 di canon) è trovo normale che uno scelta un sistema o un altro più per avere accesso a quelle ottiche che non per differenze minime sui corpi.
Il 70-200 f2,8 Canon è una lente di categoria superiore al bighiera Nikon
Infatti studiando gli schemi ottici risulta chiara la differenza
Non basta solo la luminosità a chiarire il livello di una lente.
A Nikon manca una lente top non stabilizzata (ha solo l'AFS 70-200 f2,8 VR II)
Ed un tele zoom di basso prezzo ma con qualità da "pro" come è il Canon 70-200 F4 "liscio"
In mezzo è coperta dal bighiera (prezzo e caratteristiche simili) e nel top dal fantastico nuovo AFS 70-200 f2,8 VR II
Anch'io lo invidio il 70-200 f4 , lo ammetto tranquillamente!;)
A livelli di prezzi diciamo che ognuno dei corredi ha dei prezzi più alti o più bassi (ad esempio tra i due 85 top , anche se il Canon ha 1/2 stop di vantaggio la differenza di prezzo è abissale...a favore Nikon...oppure mi risulta che il nuovo 100 mm macro costi di più il Canon )
Ma , in ogni caso, non sono così informato sui prezzi per cui non mi sbilancio...a me pareva , come IMPRESSIONE (magari errata) che anche nei prezzi ci fosse un sostanziale equilibrio
70-200 f4 a parte (a proposito...complimenti, la conosco come lente....e secondo me non ha NULLA da invidiare ai 2.8 sia Nikon che Canon...meravigliosa davvero!)
Il nuovo 18-55 kit Canon è MOLTO migliorato rispetto alla prima versione
Ma rimane inferiore al kit Nikon
Se ritrovo il test, quando rientro a casa, posterò le prove...
Va beh... così non la finiamo più... io ho provato il mio 18-55is con il 18-55vr di un mio amico... risultati opposti. Ti è mai venuto in mente che sono ottiche un pò ballerine (alias poco controllo post produzione).
Io però ho l'accortezza di dire che il duo di kit ottiche base Canon è al Top delle prestazioni senza proclamare alcuna superiorità. Vedi tu.
Piuttosto, visto che mi interessa particolamente il Canon 24-105 F4 L, mi piacerebbe sapere qual'è il corrispettivo Nikon.
Va beh... così non la finiamo più... io ho provato il mio 18-55is con il 18-55vr di un mio amico... risultati opposti. Ti è mai venuto in mente che sono ottiche un pò ballerine (alias poco controllo post produzione).
Io però ho l'accortezza di dire che il duo di kit ottiche base Canon è al Top delle prestazioni senza proclamare alcuna superiorità. Vedi tu.
Piuttosto, visto che mi interessa particolamente il Canon 24-105 F4 L, mi piacerebbe sapere qual'è il corrispettivo Nikon.
Si , sono variabili da tenere in considerazione
Anche se per le mani più di un paio me ne sono passati mica ho la pretesa di testare un numero significativo (statisticamente...) di esemplari...
Comunque mai detto che ci sia questo abisso di differenza
Durante la prima generazione del 18-55 la differenza era importante
Oggi il gap è molto ridotto.
Chiaramente Nikon NON ha un corrispettivo al 24-105 F4 L IS e lo sai benissimo
Ci sono altre combinazioni di lenti possibili però
Ad esempio un AFD 24-85 f2,8-4
O perché non un AFD 35-70 f2,8 affiancato ad un AFD 18-35 f3,5-4,5 ?
Dipende dal formato di riferimento, dalla macchina, etc.
Ma non sarai mai un problema, con nessuna delle due case, costruirsi un corredo perfetto per le proprie esigenze.
Federico
Si , sono variabili da tenere in considerazione
Anche se per le mani più di un paio me ne sono passati mica ho la pretesa di testare un numero significativo (statisticamente...) di esemplari...
Comunque mai detto che ci sia questo abisso di differenza
Infatti... ovviamente anche io non è che faccio il tester di ottiche
Durante la prima generazione del 18-55 la differenza era importante
Oggi il gap è molto ridotto.
Che il vecchio andasse peggio è provato... ce l'ho ancora da qualche parte e dava risultati all'altezza solo attorno ad F8
Comunque... che sia ridotto, pareggiato o invertita per me è inutile starne a parlarne.... finiamola qua.
Chiaramente Nikon NON ha un corrispettivo al 24-105 F4 L IS e lo sai benissimo
Ok. Però è proprio una delle ottiche che interessa me assieme al Canon 24-70F2.8 L ... il 70-200 F4 L già ce l'ho e per ora mi basta e vanza la versione non stabilizzata. Avevo visto un Nikkor 24-120 f/3.5-5.6... pensavo potesse essere per lo meno menzionato.
Ci sono altre combinazioni di lenti possibili però
Ad esempio un AFD 24-85 f2,8-4
O perché non un AFD 35-70 f2,8 affiancato ad un AFD 18-35 f3,5-4,5 ?
Dipende dal formato di riferimento, dalla macchina, etc.
Ma non sarai mai un problema, con nessuna delle due case, costruirsi un corredo perfetto per le proprie esigenze.
Federico
Lato tele dovrei predermi un Nikkor 70.200 F2.8 VR a 1450€ visto che un F4 come il mio o anche stabilizzato non c'è... come zoom da 24mm non trovo un corrispettivo al 24-105F4 ma devo prendermi o un AFD 24-85 f2,8-4 a 600€(?) o un 24-70 F2.8 VR a 1450€... se mi prendo una D5000, come fisso 50mm devo prendermi un 50 F1.4 da 300€.
Mhhhhhhhhhh :mbe: ... sono strafelice di aver scelto Canon... senza rancore, eh ;)
Va beh... così non la finiamo più... io ho provato il mio 18-55is con il 18-55vr di un mio amico... risultati opposti. Ti è mai venuto in mente che sono ottiche un pò ballerine (alias poco controllo post produzione).
Io però ho l'accortezza di dire che il duo di kit ottiche base Canon è al Top delle prestazioni senza proclamare alcuna superiorità. Vedi tu.
Piuttosto, visto che mi interessa particolamente il Canon 24-105 F4 L, mi piacerebbe sapere qual'è il corrispettivo Nikon.
Si confermo, mia morosa ha la 450D con 18-55is - 55-250Is mentre mia sorella ha la D60 con 18-55 vr - 55-200 vr
Il Nikon (18-55) è più robusto, il Canon però è più nitido guardando il crop al 100% ma potrebbe dipendere dai singoli modelli.
La differenza sui kit base delle due marche la fa il 55-250is Canon (88-400mm), lente eccezionale (costa 197€ nuova). Il 55-200vr (82,5-300mm) non è imho così efficiente. Come nitidezza si equivalgono, Canon però mantiene 100mm di lunghezza equivalente in più con la stessa apertura focale ... F5,6 ...
Fossi in te però non prenderei una doppia lente.
Visto che ti piace il grandangolo, io prenderei la Nikon D5000 con il 16-85vr (parte da 24mm) ... ottima resa ad alti iso (prendi una reflex per fare video o foto?) e fattore 1,5x ... non so come sei messo col budget però sicuramente sfori, ma ne vale la pena... il 18-105 distorge un 30% in più in wide ed'è meno grandangolare.
Ecco se sfondi troppo parti direttamente con il 10-20 Sigma... ma non spenderei soldi su lenti di cui non sono sicuro.
Poi col tempo ti rendi conto di cosa ti serve se vuoi un tele ...
Chelidon
28-11-2009, 16:14
Lo dico sottovoce, ma secondo me vi state impelagando su questioni di poca rilevanza, :p tanto più se vi riferite a corredi sterminati come quelli dei due colossi: per un amatore al giorno d'oggi mi pare che ogni marchio abbia la sua validità e a seconda delle preferenze personali essere più o meno azzeccato nelle sue peculiarità (e viste le richieste dell'utente non capisco perché invece di perdervi in questi meandri non gli abbiate fatto una panoramica sui fisheye e differenze coi wide :boh:).
Io però ho l'accortezza di dire che il duo di kit ottiche base Canon è al Top delle prestazioni senza proclamare alcuna superiorità.
Dai ragazzi state parlando di kit :p e penso che siamo tutti consci, senza nulla togliere all'ottimo prezzo/prestazioni, che non hanno proprio niente di top :stordita: (poi parlate proprio di quelli che per costruzione :mbe: hanno sempre differenziato le ottiche basse molto verso il plasticoso, rispetto ad esempio a marchi minori che a quel livello basso provano a conquistare offrendo un po' di più). E se anche fosse, non penso proprio che una qualunque di queste minime differenze siano tali da giustificare la scelta di un marchio, a meno che uno non preveda per assurdo di restare sempre e soltanto coi kit! :D
PS:
La differenza sui kit base delle due marche la fa il 55-250is Canon (88-400mm), lente eccezionale (costa 197€ nuova). Il 55-200vr (82,5-300mm) non è imho così efficiente. Come nitidezza si equivalgono, Canon però mantiene 100mm di lunghezza equivalente in più con la stessa apertura focale ...
Canon però ha anche, a differenza degli altri, dalla sua un formato leggermente più spostato verso il tele (quello che guadagni leggermente in tele tendi a perderlo altrettanto leggermente in grandangolo, quindi siamo sempre lì..), in ogni caso secondo me non ha senso confrontare un 55-200 con un'ottica diversa, se la mettiamo su questo piano in pentax con l'ottimo rapporto prezzo/prestazioni di quel canon c'è un 55-300. Allo stesso modo in nikon mi sembrerebbe più corretto guardare a qualcosa del genere che mi pare ci sia anche lì, è vero che non sempre i corrispettivi sono perfettamente confrontabili (ed è anche questo il bello di poter scegliere meglio e più liberamente secondo le proprie esigenze) ma i vari 50-200 sono in un'altra fascia di prezzo/prestazioni, secondo me. ;)
No Chelidon, stai facendo un discorso troppo generalizzato uscendo totalmente dal topic.
Intanto non è vero che le lenti nei kit sono uguali ... o almeno fino a poco tempo fa il 18-55 in kit Canon faceva veramente cagare! Ora invece hanno tutte dei kit otticamente buoni, più che sufficiente per sopperire a qualsiasi bisogno amatoriale e nel caso non ti bastasse più vale comunque la pena tenerlo anche solo per il lavoro "sporco" ... tipo se vai in vacanza.
Il 55-250 IS Canon è un ottica ECONOMICA e rientra per prezzo nel confronto con la 55-200 vr Nikon. Hanno in particolare entrambi uno stabilizzato da 4 stop (dichiarato) che è nettamente più efficiente dello stabilizzato in corpo Pentax (da 2 stop dichiarati).
Il 55-300 pentax è un f5.8 ... Costa abbastanza per essere una lente economica visto che supera i 300€ il che la colloca più vicina ai costosi 70-300 stabilizzati che agli economici 55-200/250. Curioso poi come si può notare dai test di photozone.de otticamente sia Canon che Nikon hanno avuto giudizi migliori.
Quanto al fattore 1.5 e 1.6 ... è chiaro che i 100mm in più di tele sono nettamente più pesanti dei 5,5mm in meno (82,5 contro 88) da cui parte il Nikon ... non fosse altro che stiamo analizzando un tele ... ma tanto il topic verteva nel senso wide quindi ...
starscream
28-11-2009, 18:56
[QUOTE=Chelidon;29816117]
http://farm4.static.flickr.com/3086/2725559062_cbeea28d43_o.jpg
bellissimo!!! Questo è un tipo di foto che adorerei fare...scusate l'ignoranza, ma un fish eye è un tipo specifico di ottica o l'effetto di un wide spinto?e che ottica è questa?
A questo punto ho le idee non confuse, di più!!! Penso anche di prendere solo il corpo, ed un ottica subito un po meglio, ma valuterò in funzione dei prezzi. Per il momento ho trovato in un negozio sotto casa la canon 500d a 620 euro col 18-55is, anche questp è comodo, rispetto a comprare online per me..proprio non mi so decidere, anche prese in mano mi sono sembrate entrambe fantastiche....alla fine deciderò istintivamente!!
djdiegom
28-11-2009, 19:36
Questa sopra è scattata con un 10mm, ma essendo stata utilizzato un corpo APS-C (Pentax K20) l'effetto corrisponde ad un 15.mm su FF. Fish-eye è proprio il tipo di obiettivo, chiamato così perchè se ci fai caso la lente tondeggiante che sporge ricorda l'occhio di un pesce.
http://img33.imageshack.us/img33/685/samyang.jpg
[QUOTE=Chelidon;29816117]
http://farm4.static.flickr.com/3086/2725559062_cbeea28d43_o.jpg
bellissimo!!! Questo è un tipo di foto che adorerei fare...scusate l'ignoranza, ma un fish eye è un tipo specifico di ottica o l'effetto di un wide spinto?e che ottica è questa?
A questo punto ho le idee non confuse, di più!!! Penso anche di prendere solo il corpo, ed un ottica subito un po meglio, ma valuterò in funzione dei prezzi. Per il momento ho trovato in un negozio sotto casa la canon 500d a 620 euro col 18-55is, anche questp è comodo, rispetto a comprare online per me..proprio non mi so decidere, anche prese in mano mi sono sembrate entrambe fantastiche....alla fine deciderò istintivamente!!
Un FishEye è un'ottica grandangolare in cui la distorsione è voluta. Un ottica grandangolare e basta non distorce.
Chelidon
28-11-2009, 20:01
No Chelidon, stai facendo un discorso troppo generalizzato uscendo totalmente dal topic. :rotfl: Bella questa, allora mi scuserò se sono uscito.. (però se si continua con questo andazzo mi tolgo definitivamente) :asd:
Dai, ragazzi, :rolleyes: magari se chiedeste all'utente che ha fatto la prima richiesta vediamo se anche lui chiedeva di cominciare una delle solite guerre di religione invece che di consigliargli, cito:
ecco, come da titolo.
Studente di architettura, voglio la mia prima reflex...pensavo alle ovvie canon 500d o nikon d5000.
[...] stavo valutando se prendere i classici 18-55 medesimi in bundle, o altro..per la nikon ho visto che con una spesa in più c'è il 18-105, buon compromesso tra qualità e quantità..per la canon non ho visto..
Parametro importante, piacendomi grandi paesaggi ed edifici, pensavo di prendere, ma anche se non subito, un wide molto spinto, di quelli che ti piegano gli alberi per intederci..quale per esempio? Mi sembra chiedesse semplicemente info su reflex kit o un tuttofare e un grandangolo o un fisheye e basta leggere gli ultimi interventi per guardare quanto c'entrino anche solo le ottiche "sparate nella battaglia". :p
Intanto non è vero che le lenti nei kit sono uguali ... o almeno fino a poco tempo fa il 18-55 in kit Canon faceva veramente cagare! Ora invece hanno tutte dei kit otticamente buoni, più che sufficiente per sopperire a qualsiasi bisogno amatoriale e nel caso non ti bastasse più vale comunque la pena tenerlo anche solo per il lavoro "sporco" ... tipo se vai in vacanza.Se prima di partire sparato leggessi, vedresti che non ho messo in dubbio ciò e su questo entro certi limiti sono d'accordo (tant'è che se confrontaste quei due kit anche con altre case qualche sorpresa ci sarebbe); ma c'è chi ha detto che i kit sono lenti top e scusate ma non mi pare proprio abbia senso.. :rolleyes:
Il 55-250 IS Canon è un ottica ECONOMICA e rientra per prezzo nel confronto con la 55-200 vr Nikon.
A parte che il pentax oltre ad essere più lungo ha paraluce incluso, scala delle distanze e baionetta d'acciaio e non di plastica, e questo (che è a quanto mi riferivo per costruzione migliore sulle lenti di fascia "economica") non mi sembra poco per una differenza di circa 50€ (io come miglior prezzo l'avevo visto pure a 270 e comunque la versione in kit con la k-x costa pure meno di questo in proporzione!), comunque proprio su photozone i prezzi di quelle due lenti sono quotati uguali.
Hanno in particolare entrambi uno stabilizzato da 4 stop (dichiarato) che è nettamente più efficiente dello stabilizzato in corpo Pentax (da 2 stop dichiarati). Pure pentax dichiara 4 stop sulla stabilizzazione in macchina, ma è vero che nella realtà la stabilizzazione è molto variabile e difficile da quantificare; ma adesso a parte di iniziare una guerra sulla stabilizzazione, secondo me è proprio questo che non capite: state assumendo che tutto sia perfettamente confrontabile in assoluto, ma non è così quasi mai e alla fine si scegli a seconda delle proprie esigenze e non dei puri dati.
Il 55-300 pentax è un f5.8 ...
Scusa ma hai una minima idea di che differenza passa da f/5,8 a f/5.6 :mbe: (è molto di meno di un 1/3 di stop, praticamente trascurabile e siamo a 300 invece che a 250 ;)) poi comunque per una lente che tiene f/4.5 fino a 190mm circa non mi sembra proprio si siano lesinati su quest'aspetto.
Curioso poi come si può notare dai test di photozone.de otticamente sia Canon che Nikon hanno avuto giudizi migliori. Peccato che proprio photozone dica che i suoi test non sono confrontabili con macchine diverse e cambino pure la scala, ma comunque alla fine non mi sembra ci sia chissà quale differenza (e per quanto ne so ho visto ottimi scatti con entrambe le ottiche), certo se ci si vuole ridurre a giudicare sempre tutto solo in base a qualche linea così come per le schede video si fa per qualche fps, fai come preferisci ma potresti accorgerti poi che esistono altre variabili... :rolleyes: (se no bisognerebbe buttare le ottiche per medioformato secondo questi ragionamenti, ma guarda caso..)
Quanto al fattore 1.5 e 1.6 ... è chiaro che i 100mm in più di tele sono nettamente più pesanti dei 5,5mm in meno (82,5 contro 88) da cui parte il Nikon ... non fosse altro che stiamo analizzando un tele ... ma tanto il topic verteva nel senso wide quindi ... Qua no! Attento perché rischi di confonderti e confondere altri con un ragionamento fallace, perché non puoi "contare i mm", tant'è che il fattore è di moltiplicazione e per definizione trasla e basta la visione verso tele, quindi non puoi pensare di perdere meno in proporzione a "grandangolo" invece che a "tele".
Niente di personale, ma si potrebbe andare al di là delle guerre di religione ogni tanto.. :)
PS:
Questa sopra è scattata con un 10mm, ma essendo stata utilizzato un corpo APS-C (Pentax K20) l'effetto corrisponde ad un 15.mm su FF. Fish-eye è proprio il tipo di obiettivo, chiamato così perchè se ci fai caso la lente tondeggiante che sporge ricorda l'occhio di un pesce.
Preciso solo che quell'ottica citata è uno zoom fisheye ed è una cosa un po' particolare rispetto al fisheye semplice che è un fisso. In genere esistono due tipi di fisheye (penso tutti fissi a parte lo zoom che ho citato) quelli circolari e quelli diagonali (lasciando perdere i primi che su APS non mi sembra nemmeno ci siano e comunque farebbero la foto tonda e nera fuori dal cerchio nel fotogramma) i diagonali a prescindere dalla focale hanno un angolo di visione di 180° in diagonale che raggiungono distorcendo l'immagine in quella maniera estrema e ben nota a cui si riferisce il nome. Quello zoom fisheye si comporta così al minimo cioé a 10mm invece a 17mm è un fisheye meno spinto (si possono vedere esempi nella gallery che avevo messo sopra l'esempio) con un angolo di visione di 90° in diagonale.
starscream
28-11-2009, 21:41
chelidon ha colto nel segno...io ho letto con molto interesse tutte le valutazioni che avete fatto, ma purtroppo vanno oltre le mie esigenze e la mia comprensione diretta! ho capito comunque una cosa...con entrambe (canon 500d o nikon d5000) dovrei cadere in piedi, sia dal punto di vista qualitativo che del parco ottiche. Una cosa che nessuno ha chiarito è la bontà di questi corpi..se vale la pena o se conviene salire di qualità..
voglio ricordare che ho una compatta recente, la panasonic tz3, ma proprio con questa mi sono reso conto dei limiti di una compatta, di non poter riuscire a tirare fuori dalla scena quello che vedo, ma di dover sottostare agli automatismi della fotocamera, per questo ho deciso di prendermi una reflex.
comunque non vorrei prendermi subito un fish eye, lo adoro, ma prima avrei bisogno di un wide normale, non posso fare tutte le foto ultradeformate, soprrattutto se la uso per studio e lavoro, tipo per sopralluoghi, foto da raddrizzare per fotopiani, etc etc.
X Chelidon:
Tu hai pienamente ragione. Io infatti son partito col chiedere appunto se in fututo desiderava un grandangolo o un fisheye, poi leggendo i soliti interventi che proclamavano la solita partigiana superiorità Nikon senza spiegare nulla (a parte il buon Wilboard), ho detto che, valutando pro e contro, sostanzialmente non non si poteva proclamare una scelta milgiore in base la primo acquisto e mi son permesso di citare due alternative che perlomeno offrivano differenze iniziali tangibili che aumentavano spiegando quali sarebbero state quelle future. Apriti cielo, però, non erano due proposte esclusivamente Nikon ma una era Canon e doveva essere demolita.
X starscream
Certo che i corpi superiori sono migliori, ma le scelte si fanno anche in base al proprio reddito. Il miglioramento, misurato nel rapporto qualità/spesa, è sicuramente a vantaggio delle ottiche e non dei corpi. Sostanzialmente ti conviene iniziare con una entry level un pò evoluta e tenerti quella per un pò investendo nelle ottiche che ti servono.
starscream
29-11-2009, 10:34
[I]X starscream
Certo che i corpi superiori sono migliori, ma le scelte si fanno anche in base al proprio reddito. Il miglioramento, misurato nel rapporto qualità/spesa, è sicuramente a vantaggio delle ottiche e non dei corpi. Sostanzialmente ti conviene iniziare con una entry level un pò evoluta e tenerti quella per un pò investendo nelle ottiche che ti servono.
grazie..quindi le due in questione dovrebbero andare...grazie,,,,ma l'incertezza regna ancora!
Chelidon
29-11-2009, 11:20
chelidon ha colto nel segno...io ho letto con molto interesse tutte le valutazioni che avete fatto, ma purtroppo vanno oltre le mie esigenze e la mia comprensione diretta! ho capito comunque una cosa...con entrambe (canon 500d o nikon d5000) dovrei cadere in piedi, sia dal punto di vista qualitativo che del parco ottiche. Una cosa che nessuno ha chiarito è la bontà di questi corpi..se vale la pena o se conviene salire di qualità..
Ti do solo un consiglio che ultimamente sembra stia passando molto in secondo piano, che secondo me da solo vale molto più nella scelta del marchio di minime pare: vai in un negozio dove te le facciano provare e vedi come ti trovi ad usarle un po' e visto che hai il dubbio verifica se una qualsiasi pentaprisma (50D, D90, k20d, A700, E-30) vale con l'esborso in più la comodità del mirino più luminoso, delle due rotelle, della maggiore robustezza, ecc. rispetto alle entry (D5000, 500D, k-x, A380, E-600) che hanno il mirino a pentaspecchio e sono in genere più piccole e con una sola rotella. ;)
comunque non vorrei prendermi subito un fish eye, lo adoro, ma prima avrei bisogno di un wide normale, non posso fare tutte le foto ultradeformate, soprrattutto se la uso per studio e lavoro, tipo per sopralluoghi, foto da raddrizzare per fotopiani, etc etc.
L'importante è che ti sia chiara la differenza fra fisheye e rettilineare, adesso sapendolo potrai intuire gli usi piuttosto differenti (il fisheye necessita di un po' di padronanza per saperlo sfruttare e non è propriamente un'ottica che si compra se non si hanno ben chiare le idee).
Se fai architettura probabilmente ti sarà molto più utile un grandangolare (per la prospettiva rettilineare e non deformata) anche se in realtà chi più chi meno deformano un poco anche loro e probabilmente a livello architettonico il miglior investimento è spendere 25$ di licenza per PTLens (http://www.nital.it/experience/ptlens.php). ;) (lo so, lo so è un link nital, :D ma sapendolo epurare un po' dalla pubblicità palese e pervasiva solo riguardo ai loro prodotti, spesso si trovano persino ottimi consigli! :p)
In un futuro molto più remoto :sofico: se avessi molti soldi da spendere (almeno un paio di migliaia circa :doh:) potresti anche pensare di prenderti un grandangolare a decentramento (http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_decentrabile) (che è un'ottica specifica per lavori di architettura perché ti evita i problemi di linee cadenti che avresti con un normale grandangolo, a meno di non prendere molto pavimento (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/tilt-shift-lenses1.htm)) e in quel caso solo Canon e Nikon li offrono.
PS:
X Chelidon:
Tu hai pienamente ragione. Io infatti son partito col chiedere appunto se in fututo desiderava un grandangolo o un fisheye, poi leggendo i soliti interventi che proclamavano la solita partigiana superiorità Nikon senza spiegare nulla (a parte il buon Wilboard), ho detto che, valutando pro e contro, sostanzialmente non non si poteva proclamare una scelta milgiore in base la primo acquisto e mi son permesso di citare due alternative che perlomeno offrivano differenze iniziali tangibili che aumentavano spiegando quali sarebbero state quelle future. Apriti cielo, però, non erano due proposte esclusivamente Nikon ma una era Canon e doveva essere demolita.
Ho fatto un discorso rivolgendomi in generale proprio perché ho visto la discussione deviare nel mentre e penso che chiunque se ne sia dispiaciuto.
Può capitare di farsi prendere un po' la mano :) ed è naturale che ognuno di noi abbia le sue preferenze :p (e magari antipatie :rolleyes:) ed ogni tanto si pensi di dover dimostrare qualcosa (a me basterebbe fare accettare agli altri che si possa parlare anche non solo e sempre di canon e nikon! :sofico: ); però dico solo cerchiamo se possibile :) di non estremizzare perché penso che ottime foto si possano fare con qualsiasi marchio (sì anche col 4/3 Olympus :D che fa storcere il naso a chi è abituato all'APS-C) e non è certo quello il limite, anzi è più vero vedere fotografi della domenica sfoggiare super attrezzature senza nemmeno saperle usare. :D
grazie..quindi le due in questione dovrebbero andare...grazie,,,,ma l'incertezza regna ancora!
Abbiamo detto tutto quanto era umanamente possibile andando anche oltre sulla diatrfiva Nikon o Canon... a questo punto, visto che tanto secondo me andare ad un mediaworld e scegliere solo in base alle sensazioni date in pochi minuti da una D5000 e una 450D/500D spente ha la stessa valenza di fare testa o croce lanciando una moneta (al massimo vai in un negozio di fotografia e rompigli le scatole per ore provando tutti i modelli), scegli una Nikon D5000 con il 18-105 se ti intriga fare anche video (seppur con tutte le pesanti limitazioni video delle reflex entry level) altrimenti la Canon 450D + 18-55is + 55-250is.
Scelto tra queste due vedi tu se mettere in mezzo anche Pentax, Sony e Olympus.
starscream
29-11-2009, 11:57
visto che tanto secondo me andare ad un mediaworld e scegliere solo in base alle sensazioni date in pochi minuti da una D5000 e una 450D/500D spente ha la stessa valenza di fare testa o croce lanciando una moneta
in effetti!!!:D
scegli una Nikon D5000 con il 18-105 se ti intriga fare anche video (seppur con tutte le pesanti limitazioni video delle reflex entry level) altrimenti la Canon 450D + 18-55is + 55-250is.
francamente se canon pensavo alla 500d, proprio per il video. Se nikon alla d5000. sono in paranoia...leggendo i test in rete si legge tutto ed il contrario di tutto sulle due...sembrano fatti apposta per fomentare dubbi!
francamente se canon pensavo alla 500d, proprio per il video. Se nikon alla d5000. sono in paranoia...leggendo i test in rete si legge tutto ed il contrario di tutto sulle due...sembrano fatti apposta per fomentare dubbi!
Ti sei dato la risposta. Prendi la Nikon D5000 con il 18-105vr e metti da parte 100€ che ti risparmi rispetto la 500D e che ti saranno utili per acquistare un ottica grandangolare in seguito.
starscream
29-11-2009, 13:23
Ti sei dato la risposta. Prendi la Nikon D5000 con il 18-105vr e metti da parte 100€ che ti risparmi rispetto la 500D e che ti saranno utili per acquistare un ottica grandangolare in seguito.
:D perchè scusa?
:D perchè scusa?
Argh :doh:
Ti interessa il video, la 500D hai detto che è fuori budget, il lato tele ti può interessare ma non è certo una priorità, la scelta di ottiche montabili ti soddisfa (buona fortuna... a me proprio no anche con una D90), inizi con un'ottica buona ed abbastanza polivalente (non è un tuttofare però) e con un corpo dalle ottime performace.
Se non ti basta per scegliere tra Nikon o Canon... rimane il testa o croce ;)
PS:
Altrimenti prenditi la Canon 500D con il nuovo 15-85 che costerà pure un bel pò ma a sentire certi commenti a 15mm (24mm equivalenti) è praticamente un fish eye... scherzo eh :ciapet:
WildBoar
29-11-2009, 13:44
:D perchè scusa?
mettici pure che con la nikon un 18mm diventa un 27mm su canon diventa un 29mm sembra un inezia ma non è così (per chi è interessato ai grandangoli come te.)
mettici anche se se un giorno hai parecchi soldini ti prendi una fullframe nikon col 14-24 uno dei migliori grandangoli esistenti (che non ha equivalente ne in canon ne in pentax) ;)
starscream
29-11-2009, 14:00
Argh :doh:
Ti interessa il video, la 500D hai detto che è fuori budget, il lato tele ti può interessare ma non è certo una priorità, la scelta di ottiche montabili ti soddisfa (buona fortuna... a me proprio no anche con una D90), inizi con un'ottica buona ed abbastanza polivalente (non è un tuttofare però) e con un corpo dalle ottime performace.
Se non ti basta per scegliere tra Nikon o Canon... rimane il testa o croce ;)
PS:
Altrimenti prenditi la Canon 500D con il nuovo 15-85 che costerà pure un bel pò ma a sentire certi commenti a 15mm (24mm equivalenti) è praticamente un fish eye... scherzo eh :ciapet:
che la canon 500d sia fuori budget non l'ho detto, costa uguale alla d5000. forse mi sono espresso male...ho detto il contrario, che ho trovato la canon a buon prezzo (620€ con il 18-55is in un negozio sotto casa), mentre la nikon dovrei prenderla a san marino per avere una nital a buon prezzo...ma questo non è un problema.
grazie comuqnue per partecipare alla discussione, sto conoscendo molti aspetti che ignoravo...
che la canon 500d sia fuori budget non l'ho detto, costa uguale alla d5000. forse mi sono espresso male...ho detto il contrario, che ho trovato la canon a buon prezzo (620€ con il 18-55is in un negozio sotto casa), mentre la nikon dovrei prenderla a san marino per avere una nital a buon prezzo...ma questo non è un problema.
grazie comuqnue per partecipare alla discussione, sto conoscendo molti aspetti che ignoravo...
Ah... cioè, tu vuoi rinunciare del tutto al lato tele e medio tele per prendere la 500D? Mhhh... però potresti fare la stessa cosa con la Nikon D5000 e prendere il 18-55vr invece del 18-105vr.
mhhhh... mi stai facendo incasinare pure a me.:stordita:
Mi sta venendo in mente che se ti prendi un corpo inferiore forse ti ci scappa anche un grandangolo vero subito.
Faccio un esempio Canon: 1000D (ho visto il solo corpo a 309€) + Canon 18-55is (78€) + Sigma 10-20 (378€) rimani sotto le 800€.
Vedi tu a quanto trovi una configurazione del genere con la Nikon D3000 che, come ti ha sottolineato Wilboar, ha un fattore di moltiplicazione minore che aiuta in campo grandangolare.
Se poi il corpo non ti soddisfa (inizialmente non credo proprio) te lo rivendi tra un paio d'anni, non credo ci perderai molto (max 100€) visto il prezzo di partenza e rifare l'acquisto del corpo con i vantaggi che dovresti avere tra due anni.
Chelidon
29-11-2009, 15:27
14-24 uno dei migliori grandangoli esistenti (che non ha equivalente ne in canon ne in pentax) ;)
:D Be' per forza! In pentax mica ce l'hanno attualmente lenti per il formato leica! :sofico: Ti piace vincere facile! :Prrr: (ma esiste anche un ineguagliato come focale 12-24 sigma su FF :Perfido:)
PS: Dai, che ti ho messo qualche suggerimento nella discussione tua che hai riesumato di là.. ;)
starscream
29-11-2009, 16:31
noo, forse non mi sono spiegato!
voglio una reflex...ho individuato come fascia di prezzo la canon 500d o la nikon d5000...
so che vorrò fotografare edifici...ma non solo ovviamente.
Quindi voglio iniziare con un ottica standard, e poi sicuramente in futuro prenderò un wide...
pertanto se prendo la canon prendero il 18-55is
se la nikon o il 18-55 vr o il 18-105vr (che è più versatile)...
non voglio rinunciare a niente a priori, ne a grandangolo ne a zoom.
ma ovviamente da una parte si deve iniziare con qualcosa, e visto che vorro sicuramente fotografare edifici piuttosto che eventi sportivi, andrò di grandangolo..capito!??
Ps:sono appena tornato dal mw, dove ho preso in mano finalmente in contemporanea le due bimbe...che dire...la nikon mi dava un effetto più familiare!!
Il commesso del mw mi ha detto: se devi fare foto sportive prendi canon, che ha tempi di messa a fuoco della scena molto minori rispetto alla nikon...
nikon lavora meglio su immagini statiche...
lo confermate?
premetto che non mi sono mai fidato dei commessi della grande distribuzione...per ovvie ragioni che mi confermerete sicuramente!
lo confermate?
confermo che ai commessi di qualsiasi centro commerciale è meglio non fare domande ;)
starscream
06-12-2009, 08:47
risalve a tutti...ho trovato sul mw austriaco, da cui posso comprare per insiders sul luogo, la d5000 con tamron 18-200 1:3.5-6.3 xr Di II LD aspherical marco , a 577 euri....che ne pensate? come è l'ottica, un troiaio?
WildBoar
06-12-2009, 10:22
risalve a tutti...ho trovato sul mw austriaco, da cui posso comprare per insiders sul luogo, la d5000 con tamron 18-200 1:3.5-6.3 xr Di II LD aspherical marco , a 577 euri....che ne pensate? come è l'ottica, un troiaio?
non so che intendi per troiano ma lascia perdere, buio poco nitido e non stabilizzato.
prendi il 18-105 o se vuoi risparmiare il 18-55;)
starscream
16-12-2009, 14:41
ancora non mi sono deciso...cioè avevo deciso, ma nell'attesa del contante mi è venuto un dubbio...come ben noto, la d5000 con 18-105 vr costa 730...
ma la d90 con la medesima ottica viene 875...visto che è un acquisto che terrò a lungo, investire quei 145 euro in più per il corpo della d90 conviene?
...investire quei 145 euro in più per il corpo della d90 conviene?
SI
ancora non mi sono deciso...cioè avevo deciso, ma nell'attesa del contante mi è venuto un dubbio...come ben noto, la d5000 con 18-105 vr costa 730...
ma la d90 con la medesima ottica viene 875...visto che è un acquisto che terrò a lungo, investire quei 145 euro in più per il corpo della d90 conviene?
"Vacca boia" se conviene... pentaprisma, corpo un pochino più grande e scegli tranquillamente che montarci.. l'unica cosa a cui rinunceresti è il monitor basculate... Pro - Contro > 145€
starscream
16-12-2009, 16:20
monitor basculante: inutile per me
la d90 non ha il problema della motorizzazione delle ottiche, giusto? quindi aumenta considerevolmente il parco ottiche?
PS: non è che tra un esce una nuova in questo settore vero?
monitor basculante: inutile per me
la d90 non ha il problema della motorizzazione delle ottiche, giusto? quindi aumenta considerevolmente il parco ottiche?
PS: non è che tra un esce una nuova in questo settore vero?
Si, certo. Con la D90 non hai alcun problema perchè è motorizzata.
Per quanto riguarda la sostituta... si parla di una D8000 l'anno che viene o forse il 2011... però non ti fare questi pensieri perchè uscirà sempre un nuovo modello e quello appena uscito costerà sempre cifre spropositate offrendo ben poco in più... che poi, visto il nome, potrebbero anche togliere il motore AF interno :eek:
starscream
16-12-2009, 16:42
Si, certo. Con la D90 non hai alcun problema perchè è motorizzata.
Per quanto riguarda la sostituta... si parla di una D8000 l'anno che viene o forse il 2011... però non ti fare questi pensieri perchè uscirà sempre un nuovo modello e quello appena uscito costerà sempre cifre spropositate offrendo ben poco in più... che poi, visto il nome, potrebbero anche togliere il motore AF interno :eek:
sisi, io non voglio l'ultimo modello per andare " al bar" a farla vedere!!! era solo per non prendere una fregatura, visto che nuovo modello=diminuzione rpezzo, di solito....ormai comunque, visto che di smp si dice tutto bene a parte i tempi di consegna, e che siamo praticamente a natale(con conseguente relax dei fornitori) penso di apsettare anno nuovo per accapparrarmela...anche se avrei voluto averla per le feste, sopravviverò!!!:D certo che è una bella spesa, ma per 150 euro in più la d90 mi pare proprio un gioiello!
SaintTDI
16-12-2009, 16:49
sisi, io non voglio l'ultimo modello per andare " al bar" a farla vedere!!! era solo per non prendere una fregatura, visto che nuovo modello=diminuzione rpezzo, di solito....ormai comunque, visto che di smp si dice tutto bene a parte i tempi di consegna, e che siamo praticamente a natale(con conseguente relax dei fornitori) penso di apsettare anno nuovo per accapparrarmela...anche se avrei voluto averla per le feste, sopravviverò!!!:D certo che è una bella spesa, ma per 150 euro in più la d90 mi pare proprio un gioiello!
se non sbaglio a Gennaio (o Febbraio) non c'è la fiera per quanto riguarda la fotografia... quindi presentazione di nuovi modelli? :) forse ti conviene aspettare... :)
Io sono andato su D3000... risparmiando un pò... ed ho pure una guida online direttamente sulla reflex
ARARARARARARA
16-12-2009, 17:10
monitor basculante: inutile per me
la d90 non ha il problema della motorizzazione delle ottiche, giusto? quindi aumenta considerevolmente il parco ottiche?
PS: non è che tra un esce una nuova in questo settore vero?
Si D90 è consigliata per quei 145€ in più, la nuova che si chiamerà probabilmente D7000 arriverà dopo la D400 e la D400 è prevista per fine 2010 a quanto dicono le ultime news quindi D7000 se la vuoi la compri tra 1 anno!
mattew.cross
20-12-2009, 22:11
non so se ho perso un pezzo, ma la discussione mi interessa anche a me dato che vorrei prendere o la d5000 (di cui sono un po piu sbilanciato) o la 500d
ma leggevo su un altro blog queste affermazioni
"non conosco la 500d ma la d5000 ha un buon sensore però non è motorizzata ciò vuol dire che gli obbiettivi che ci puoi montare devono essere motorizzati (quindi più costosi rispetto a quelli che potresti montare su una macchina motorizzata) altrimenti perdi l'autofocus, valuta bene prima di acquistare e poi pentirtene."
confermate?
oltre a questo la
500d offre un elaborazione a 14bit nikon d5000 ???
ARARARARARARA
20-12-2009, 23:39
non so se ho perso un pezzo, ma la discussione mi interessa anche a me dato che vorrei prendere o la d5000 (di cui sono un po piu sbilanciato) o la 500d
ma leggevo su un altro blog queste affermazioni
"non conosco la 500d ma la d5000 ha un buon sensore però non è motorizzata ciò vuol dire che gli obbiettivi che ci puoi montare devono essere motorizzati (quindi più costosi rispetto a quelli che potresti montare su una macchina motorizzata) altrimenti perdi l'autofocus, valuta bene prima di acquistare e poi pentirtene."
confermate?
oltre a questo la
500d offre un elaborazione a 14bit nikon d5000 ???
Confermo per gli obiettivi, su D5000 non puoi usare in autofocus con le ottiche di tipo: Af, AF-D, Af-G (es il 70-300 F/4-5.6 af-g da non confondere coi le ottiche tipo G come l'ultimo 50 mm che è AF-S G).
La D5000 ha un sensore straordinario e ti da raw a 14 bit.
Ziggy Stardust
21-12-2009, 07:29
...
500d offre un elaborazione a 14bit nikon d5000 ???
La 500D ha un sensore straordinario ed anche i raw a 14bit!
Vendicatore
21-12-2009, 07:47
La D5000 ha un sensore straordinario e ti da raw a 14 bit.
Nella D5000 (come nella D90) i raw sono "castrati" a 12bit.
La differenza tra 12 e 14 bit è comunque esigua nel mondo reale.
WildBoar
21-12-2009, 09:23
ma leggevo su un altro blog queste affermazioni
"non conosco la 500d ma la d5000 ha un buon sensore però non è motorizzata ciò vuol dire che gli obbiettivi che ci puoi montare devono essere motorizzati (quindi più costosi rispetto a quelli che potresti montare su una macchina motorizzata) altrimenti perdi l'autofocus, valuta bene prima di acquistare e poi pentirtene."
confermate?
oltre a questo la
500d offre un elaborazione a 14bit nikon d5000 ???
anche la canon monta solo ottiche motorizzate, l'unica differenza è che canon ha già motorizzato tutte le ottiche, nikon invece ha motorizzato praticamente tutti gli zoom mancano invece parecchi fissi da motorizzare (ci sono solo 5-6 fissi nikon già motorizzati) sigma e tamron con attacco nikon hanno già motorizzato tutto, tokina invece sta iniziando solo ora.
mattew.cross
21-12-2009, 17:48
l ho letta su un altro blog prendetela senza troppa serietà giusto per star in allegria :-)
"QUOTE(Hinault @ Aug 21 2009, 11:53 PM) *
le Canon economiche le fa la Lego."
hahaha
un po ha ragione per Canon le entry level
no comunque le Canon sono ottime, in quanto a caratteristiche tecniche, difficile aver da ridire.
PS
questo commento l ho trovato su
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t137299.html
quindi è di parte ;-)
starscream
24-12-2009, 13:48
certo che, una volta preso il 18-105 se volessi affuancarci in futuro uno zoom per coprire oltre i 105 cosa mi consigliereste?
SuperMariano81
24-12-2009, 13:52
l ho letta su un altro blog prendetela senza troppa serietà giusto per star in allegria :-)
"QUOTE(Hinault @ Aug 21 2009, 11:53 PM) *
le Canon economiche le fa la Lego."
hahaha
un po ha ragione per Canon le entry level
no comunque le Canon sono ottime, in quanto a caratteristiche tecniche, difficile aver da ridire.
PS
questo commento l ho trovato su
http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t137299.html
quindi è di parte ;-)
la 1000d (come la d3000) mi sembrano un pò plasticose, ma già la 500d / d5000 non mi sembrano malvagie.
ovvio che non c'è paragone con la classe superiore
ARARARARARARA
24-12-2009, 13:53
certo che, una volta preso il 18-105 se volessi affuancarci in futuro uno zoom per coprire oltre i 105 cosa mi consigliereste?
bhè 80-200 / 70-200 f/2.8 se vuoi qualità, se prendi canon c'è anche il 70-200 f/4 che è ottimo come qualit, pesa e costa "poco", altrimenti i vari 70-300 sono ancora + leggeri ed economici, altrimenti se vuoi grande escursione in nikon c'è l'80-400 e in canon il 100-400 ma siamo su pesi simili ai vari 70-200 f/2.8 e prezzi intorno ai 1000€
Il primo, l'80-200 c'è solo nikon è un' ottica professionale un po' datata quindi non ha il motore af, però si trova spesso sui 350-400€ e per la sua qualità non è male, anzi è ottimo a quei prezzi, infatti ci sto facendo un pensierino, i 70-200 f/2.8 costano tanto sia in nikon che in canon ma sono motorizzati, il 70-200 f/4 è anche lui motorizzato ma è solo canon ed è ottimo, pesa poco, non ingombra molto e non stabilizzato te lo compri con 600€ nuovo per lo stabilizzatore devi spendere altri 300-350€ in più, i 70-300 sono tutti intorno ai 400-450€ sia nikon che canon e le ultime versioni non sono niente male e sono motorizzati, l'80-400 nikon mi pare che c'è sia motorizzato che AF-D se non sbaglio ed è stabilizzato, il 100-400 non lo conosco
starscream
02-01-2010, 12:11
grazie a tutti...
solo un dubbio...la differenza di parco ottiche nikon - canon è una leggenda, giusto? non solo la d90 è un ottimo corpo, ma con una cifra esigua ci affianco in kit il 18 105, di cui tutti parlano bene, ed è molto versatile. In casa canon dovrei andare di d40, ma il budget è troppo sforato, perchè la 500d, tra essere fatta "di lego", non piacermi come impugnatura, ed altre sensazioni che non mi fanno propendere per questa, la scarto.
Poi ho gia visto ad un centinaio d'euri il 50 1.8 fisso come prossimo acquisto...
e poi il granbdangolo, solo che li sono dolori...
ho visto il nikon AF-S DX 10-24/3.5-4.5 G ED a 800 €, un po troppi...
che ne pensate invece del più economico Tamron SP AF 10-24/3.5-4.5 Di II LD asp. Nikon a 400€??
...
ho visto il nikon AF-S DX 10-24/3.5-4.5 G ED a 800 €, un po troppi...
che ne pensate invece del più economico Tamron SP AF 10-24/3.5-4.5 Di II LD asp. Nikon a 400€??
piuttosto butterei un occhio sui tokina ;)
ARARARARARARA
02-01-2010, 12:27
grazie a tutti...
solo un dubbio...la differenza di parco ottiche nikon - canon è una leggenda, giusto? non solo la d90 è un ottimo corpo, ma con una cifra esigua ci affianco in kit il 18 105, di cui tutti parlano bene, ed è molto versatile. In casa canon dovrei andare di d40, ma il budget è troppo sforato, perchè la 500d, tra essere fatta "di lego", non piacermi come impugnatura, ed altre sensazioni che non mi fanno propendere per questa, la scarto.
Poi ho gia visto ad un centinaio d'euri il 50 1.8 fisso come prossimo acquisto...
e poi il granbdangolo, solo che li sono dolori...
ho visto il nikon AF-S DX 10-24/3.5-4.5 G ED a 800 €, un po troppi...
che ne pensate invece del più economico Tamron SP AF 10-24/3.5-4.5 Di II LD asp. Nikon a 400€??
io cercherei il 12-24 nikon f/4, signora lente, usato si trova a volte sui 650€, un po' caro forse, ma è un'ottica dalla qualità veramente elevata. Nuovo invece è incredibilmente costoso, non cercarlo neanche!
WildBoar
02-01-2010, 13:27
grazie a tutti...
solo un dubbio...la differenza di parco ottiche nikon - canon è una leggenda, giusto? non solo la d90 è un ottimo corpo, ma con una cifra esigua ci affianco in kit il 18 105, di cui tutti parlano bene, ed è molto versatile. In casa canon dovrei andare di d40, ma il budget è troppo sforato, perchè la 500d, tra essere fatta "di lego", non piacermi come impugnatura, ed altre sensazioni che non mi fanno propendere per questa, la scarto.
Poi ho gia visto ad un centinaio d'euri il 50 1.8 fisso come prossimo acquisto...
e poi il granbdangolo, solo che li sono dolori...
ho visto il nikon AF-S DX 10-24/3.5-4.5 G ED a 800 €, un po troppi...
che ne pensate invece del più economico Tamron SP AF 10-24/3.5-4.5 Di II LD asp. Nikon a 400€??
d90 + 18-105vr
50 1,8 per situazioni di poca luce e ritratti
tokina 11-16 2,8 come grandangolo (sta poco oltre i 500€ e come qualità è almeno ai livelli del nikon)
starscream
02-01-2010, 14:07
d90 + 18-105vr
50 1,8 per situazioni di poca luce e ritratti
tokina 11-16 2,8 come grandangolo (sta poco oltre i 500€ e come qualità è almeno ai livelli del nikon)
questo...trovato a 540€http://img130.imageshack.us/img130/6038/102089250250.jpg (http://img130.imageshack.us/i/102089250250.jpg/)
mi sorge un dubbio, ma grandangolo oltre i 10 mm??(poi ovviamente da moltiplicare per 1.5 in questo caso)
mi sorge un dubbio, ma grandangolo oltre i 10 mm??(poi ovviamente da moltiplicare per 1.5 in questo caso)
oltre i 10mm? fisheye...
In ogni caso già gestire i 15 mm equivalenti non è la cosa più semplice di questo mondo (sia a livello di composizione che di prospettiva).
ilguercio
02-01-2010, 19:15
Il grandangolo lineare attualmente più spinto è il Sigma 12-24 su FF.
E non è certo l'ottica più facile da usare...
starscream
02-01-2010, 20:39
Il grandangolo lineare attualmente più spinto è il Sigma 12-24 su FF.
E non è certo l'ottica più facile da usare...
ok, arriva la domanda niubba...ed il tokina di cui ho postato l'immagine non è lineare? a questo punto cosa vuol dire lineare?
ilguercio
03-01-2010, 00:13
ok, arriva la domanda niubba...ed il tokina di cui ho postato l'immagine non è lineare? a questo punto cosa vuol dire lineare?
Si ma il tokina copre solo il formato ridotto(al limite lo usi su FF da 14mm in poi,mi pare).
Il sigma va su FF e copre dai 12mm;)
Lineare significa che non è un fisheye,andare oltre i 12mm su FF non è mica na cosa da ridere.
WildBoar
03-01-2010, 10:57
ok, arriva la domanda niubba...ed il tokina di cui ho postato l'immagine non è lineare? a questo punto cosa vuol dire lineare?
si è lineare, cioè è come un normale obiettivo ma con un angolo di visuale molto grande, quelli non lineari sono i "fisheye" che danno l'effetto palla di vetro o occhio di pesce, appunto.
ARARARARARARA
03-01-2010, 11:08
Lineare significa che non è un fisheye,andare oltre i 12mm su FF non è mica na cosa da ridere.
Già 12 mm è assurdo su FF scendere ancora è una mezza pazzia!
starscream
05-01-2010, 11:57
la garanzia nital vale la pena? l'ho trovata a san marino (come sapete, nital), e a un negozio a 20 minuti da casa, allo stesso prezzo, ma non nital....preferirei prenderla vicino casa, per eventuali problemi, ma la garanzia nital dice che sia una buona cosa...esperienze e consigli?
nessuno conosce un negozio in provincia di firenze dove poteri trovare la d90 con 18-105 sui 900 euri?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.