View Full Version : xfree86 vs xorg: che differenza c'è?
Nel disperato tentativo di installare il driver ATI sul ubuntu 9.10, sono arrivao ad una pagina di download dove ci sono due driver:
- xfree86 4.3
- xorg 6.8
I due file sembrano identici per dimensione... Che differenza c'è?
PS: ci sono entrambi come .rpm, com .run c'è solo xfree (l'installer parte, ma non da più segni di vita). E per installare un rpm su Ubuntu... mi pare di aver capito che ci si mette di meno ad andare a Santiago camminando sulle ginocchia.
Grazie
xfree86 e' il vecchio server grafico....
sostituito da Xorg
non ho capito se vuoi usare i driver ATI proprietari o quelli inclusi in Xorg
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati
Grazie per la risposta.
La pagina di download di ATI è questa:
http://support.amd.com/us/gpudownload/Pages/linux64-radeon-prer200.aspx
Sembra che i driver proprietari siano compatibili con Xorg, sbaglio?
si certo
l'unica cosa che cambi nella configurazione di Xorg e' il nome del "driver"
xfree86 e' il vecchio server grafico....
sostituito da Xorg
non ho capito se vuoi usare i driver ATI proprietari o quelli inclusi in Xorg
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/Video/Ati
Dal link che hai postato vedo che catalyst non supporta la mia Radeon 9250, va da sè che devo usare gli open drivers.
Di conseguenza, non posso usare CCC, e addio alla possibilità di usare il TV-out della mia scheda.
Mi lascia un pò deluso il fatto che Ubuntu mi "costringa" ad abbandonare un hardware un pò vecchiotto (la 9250 ha circa 4-5 anni), ma ancora valido :(
Grazie 1000 per il supporto.
Damage92
16-11-2009, 14:56
xfree86 e' il vecchio server grafico....
sostituito da Xorg
Mi intrometto :D
Ero curioso di sapere se xfree86 è ancora valido come server grafico... per esempio se può avere senso su computer particolarmente povero di risorse (poche centinaia di mhz di processore, poche decine di mega di ram), oppure se avrebbe più senso utilizzare xorg.
Immagino che comunque gran parte dei DE e WM moderni non siano più compatibili...
grazie :)
greeneye
16-11-2009, 15:48
Dal link che hai postato vedo che catalyst non supporta la mia Radeon 9250, va da sè che devo usare gli open drivers.
Di conseguenza, non posso usare CCC, e addio alla possibilità di usare il TV-out della mia scheda.
Mi lascia un pò deluso il fatto che Ubuntu mi "costringa" ad abbandonare un hardware un pò vecchiotto (la 9250 ha circa 4-5 anni), ma ancora valido :(
Grazie 1000 per il supporto.
Non è ubuntu ma amd/ati stessa. Hanno tagliato da alcuni mesi il supporto alle schede vecchie.
Considera che il driver open supporta bene la tua scheda (anche il tv-out)
http://img26.imageshack.us/img26/3013/jshoto.jpg
greeneye
16-11-2009, 16:01
Dimenticavo: leggi qui
http://www.x.org/wiki/radeonTV
Dal link che hai postato vedo che catalyst non supporta la mia Radeon 9250
che ricordi, quante ore spese per cercare di farla funzionare su slackware (ovviamente il problema non era di slackware ma del modulo proprietario fglrx)!
...ho dovuto cambiare scheda video :rotfl:
Dimenticavo: leggi qui
http://www.x.org/wiki/radeonTV
quando ho visto firefox apparire sul mio televisore, ho impiegato almeno 5-10 secondi a rendermi conto che stava succedendo veramente...
FUNZIONA !!!!! :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
EDIT: il mio entusiasmo è durato poco: il tempo di aprire VLC, e di rendermi conto che sul monitor si vede, mentre sul monitor la finestra resta nera...
Approfondirò la questione, grazie cmq per il prezioso link
io ho una 9200PRO che prima era su un computer debian, poi l'ho cambiata con una nvidia, ad ogni modo se non dico una... stupidaggine, la 9200PRO e la 9250 sono la stessa cosa (quasi), anche io tentai invano di installare i driver proprietari ma niente, desistetti dopo giorni di bestemmie di fuoco ma a dire la verità non ero così motivato, i driver open mi andavano più che bene anche se l'accelerazione faceva un po' pena...
ritornando al tuo problema, il secondo monitor a cui ti riferisci (quello con la finestra nera) è la tv? non è che rimane nera perchè non hai abilitato l'accelerazione anche su quel monitor e quindi crea problemi con l'overlay del video?
ritornando al tuo problema, il secondo monitor a cui ti riferisci (quello con la finestra nera) è la tv? non è che rimane nera perchè non hai abilitato l'accelerazione anche su quel monitor e quindi crea problemi con l'overlay del video?
probabilmente è così, devo cercare le impostazioni da aggiungere su xorg.conf
greeneye
17-11-2009, 00:01
Dovresti provare a selezionare l'uscita come x11.
Dovresti provare a selezionare l'uscita come x11.
Intendi dire che configurando xrandr, dovrei dirgli:
xrandr --output X11 --mode 800x600 (o un'altra res compatibile)?
greeneye
17-11-2009, 10:55
Nelle proprietà di vlc intendevo.
Nelle proprietà di vlc intendevo.
Grazie 1000, stasera provo
Certo che accontentare tutti è difficile....
Fanno i driver closed e tutti a lamentarsi.
Smettono di farli closed e vi propongono quelli open e ci si lamenta comunque....
Scherzi a parte: è un problema che avresti avuto anceh con i driver open. La scheda non è in grado di gestire 2 flussi video contemporaneamente quindi te lo visualizza solo su una delle 2 uscite (ok è una descrizione molto semplicistica del problema, lo so!). Succedeva la stessa cosa anche con windows e ti basta smanettare un pò con le opzioni dei driver o di VLC e sistemi.
in realtà nel sito ati c'è scritto di fare un downgrade di xorg per utilizzare i driver closed (accelerazione 3d) vecchi.... io non l'ho fatto perchè mi chiedo se è meglio avere l'acceleraizone 3d o xorg nuovo.....
PS: io ho una 9550 ed una 9250... ma su entrambe ho questo mega dilemma.:confused:
tra l'altro penso che il downgrade da xorg a xfree si porti dietro metà del sistema
Nelle proprietà di vlc intendevo.
Ha funzionato.
greeneye, ti sono debitore
greeneye
17-11-2009, 20:21
Sapessi quanto ho tribolato quando i driver erano più ballerini...
Già, oggi bisogna riconoscere che la qualità dei driver open AMD non è affatto male.
Da incompetenti hanno pagato Novell per seguirne lo sviluppo e il risultato IMHO è ottimo. Sinceramente con la mie 2 precedenti scheda madri (con ATI3200 e ATI3300) e i driver open ho avuto meno rogne che con l'attuale Nvdia 8300 (e tra l'altro le prestazioni in 3d della 3300 se le sogna). Aspetto l'uscita di nuovi prodotti ATI per cambiare (per furtuna non è un problema con il mio lavoro rivende l'harware) nuovamente scheda madre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.