PDA

View Full Version : orbite dei pianeti


jumpjack
15-11-2009, 15:03
Vorrei chiedere aiuto per un calcolo senza scatenare una serie di flame tra complottisti e anti-complottisti (per loro c'e' la piazzetta o altro).

Vorrei capire se sarebbe possibile conoscere la distanza di un pianeta dal sole in un dato momento conoscendo solo il suo periodo orbitale.
Supponiamo che il piano dell'orbita sia quello "standard" di (quasi) tutti i pianeti: conoscendo il periodo T di un pianeta, sapendo che mi trovo all'istante kT, posso sapere dove si trova? Mi dicono che serve di conoscere l'eccentricità, ma visto che non la so, consideriamola come parametro, cosi' si puo' tabulare una serie di risultati in base al valore di quel parametro.

Ho provato a leggermi le leggi di keplero... ma andrebbero STUDIATE, non lette... :rolleyes: Per ora ho capito solo che, visto che per il nostro Sistema T^2 = a^3, posso conoscere a, che vale semplicemente la radice cubica di T^2... giusto?

Pero' non ho capito nella formula r=a*(1-e^2)/(1+e*cosF) cosa rappresenta r, visto che abbiamo un ellisse e non un cerchio.

gabi.2437
15-11-2009, 15:55
Se sai SOLO T no non puoi tirarci vuori la distanza dal sole, due corpi possono avere la stessa T ma orbite diverse :D Uno ce l'ha sferica mentre l'altra molto ellittica, entrambi ci mettono lo stesso T a compiere una rivoluzione ma come vedi le orbite sono diverse.

Con l'eccentricità invece sai anche "quanto" è più o meno ellittica, quindi ci puoi tirar fuori ciò che chiedi.. che però dipende anche da cosa si intende per T=0

Jarni
15-11-2009, 18:41
Pero' non ho capito nella formula r=a*(1-e^2)/(1+e*cosF) cosa rappresenta r, visto che abbiamo un ellisse e non un cerchio.

Pensa un po', io non ho capito nemmeno cosa sia cosF...

The Doctor 77
16-11-2009, 08:22
Pero' non ho capito nella formula r=a*(1-e^2)/(1+e*cosF) cosa rappresenta r, visto che abbiamo un ellisse e non un cerchio.

r ed F sono le coordinate polari: se si assume un sistema di riferimento nel piano orbitale con origine O coincidente con uno dei due corpi (cioè in sostanza uno dei fuochi dell'orbita), avente asse x coincidente col semiasse maggiore dell'ellisse, r rappresenta la distanza locale, sull'orbita, rispetto ad O, ed F (anomalia vera) rappresenta l'angolo formato rispetto all'asse x

jumpjack
16-11-2009, 18:00
ah, ok.
Ho provato a studiare un altro po' le formule...

Sembra che per determinare un'orbita servano 5 parametri, di cui due per determinare il piano orbitale e uno per determinare la posizione dell'orbita nel piano, piu' altri due per determinare la forma dell'ellisse.

Beh, a me i primi 3 non servono, quindi restano solo 2 incognite, che credo siano l'eccentricità e il semiasse maggiore.

I dati disponibili sono invece:
periodo orbitale T=5126 anni
e basta....:stordita:

Pero' possiamo assegnare un valore arbitrario all'eccentricità, tanto per fare una prova, e ipotizzare che il perielio disti dal sole 1UA (nella malaugurata ipotesi di una collisione con la Terra...)

Sono dati sufficienti per provare a calcolare a che distanza sarebbe ora dal sole?
T=5126
e=0.5
perielio= 1UA

jumpjack
16-11-2009, 18:26
per la serie "non è vero ma ci credo" :D , ecco uno studio su come deviare un'asteroide in rotta di collisione con la Terra:
http://neo.jpl.nasa.gov/neo/pdc_paper.html

Studio di fattibilità, metodi possibili, impatti geopolitici, probabilità di successo... c'e' proprio tutto.

Rassicurante o inquietante? :stordita: