jumpjack
15-11-2009, 15:03
Vorrei chiedere aiuto per un calcolo senza scatenare una serie di flame tra complottisti e anti-complottisti (per loro c'e' la piazzetta o altro).
Vorrei capire se sarebbe possibile conoscere la distanza di un pianeta dal sole in un dato momento conoscendo solo il suo periodo orbitale.
Supponiamo che il piano dell'orbita sia quello "standard" di (quasi) tutti i pianeti: conoscendo il periodo T di un pianeta, sapendo che mi trovo all'istante kT, posso sapere dove si trova? Mi dicono che serve di conoscere l'eccentricità, ma visto che non la so, consideriamola come parametro, cosi' si puo' tabulare una serie di risultati in base al valore di quel parametro.
Ho provato a leggermi le leggi di keplero... ma andrebbero STUDIATE, non lette... :rolleyes: Per ora ho capito solo che, visto che per il nostro Sistema T^2 = a^3, posso conoscere a, che vale semplicemente la radice cubica di T^2... giusto?
Pero' non ho capito nella formula r=a*(1-e^2)/(1+e*cosF) cosa rappresenta r, visto che abbiamo un ellisse e non un cerchio.
Vorrei capire se sarebbe possibile conoscere la distanza di un pianeta dal sole in un dato momento conoscendo solo il suo periodo orbitale.
Supponiamo che il piano dell'orbita sia quello "standard" di (quasi) tutti i pianeti: conoscendo il periodo T di un pianeta, sapendo che mi trovo all'istante kT, posso sapere dove si trova? Mi dicono che serve di conoscere l'eccentricità, ma visto che non la so, consideriamola come parametro, cosi' si puo' tabulare una serie di risultati in base al valore di quel parametro.
Ho provato a leggermi le leggi di keplero... ma andrebbero STUDIATE, non lette... :rolleyes: Per ora ho capito solo che, visto che per il nostro Sistema T^2 = a^3, posso conoscere a, che vale semplicemente la radice cubica di T^2... giusto?
Pero' non ho capito nella formula r=a*(1-e^2)/(1+e*cosF) cosa rappresenta r, visto che abbiamo un ellisse e non un cerchio.