PDA

View Full Version : pareri su oscilloscopi usb economici


marchigiano
13-11-2009, 21:22
su ebay si trovano degli oscilloscopi economici a 30-40€ a due canali o 50-60€ a 4-5 canali, è roba valida o non vale niente? non ne devo fare un gran uso, misuro al massimo tensioni di 3-4V con precisione però almeno di 1mV, o tensioni superiori ma con precisione inferiore. possono fare per me? le schede tecniche purtroppo sono spesso imprecise non si capisce bene che limiti hanno...

Jarni
13-11-2009, 21:47
Interesserebbe anche a me, soprattutto in campo digitale, mi serve una frequenza di acquisizione di almeno 10MHz.
Il problema è che quasi sempre il venditore è cinese, quindi non si sa alla dogana che combinano.

gpc
14-11-2009, 10:20
su ebay si trovano degli oscilloscopi economici a 30-40€ a due canali o 50-60€ a 4-5 canali, è roba valida o non vale niente? non ne devo fare un gran uso, misuro al massimo tensioni di 3-4V con precisione però almeno di 1mV, o tensioni superiori ma con precisione inferiore. possono fare per me? le schede tecniche purtroppo sono spesso imprecise non si capisce bene che limiti hanno...

Per misurare "tensioni" prenditi un tester.
Se invece vuoi visualizzare forme d'onda e fare misure su queste allora ti serve un oscilloscopio... onestamente, se vuoi vedere se un segnale c'è o non c'è (digitale) puoi anche azzardarti a prendere una roba come un oscilloscopio usb, io personalmente rabbrividisco all'idea.
Per il digitale un oscilloscopio digitale va bene, per l'analogico dimenticalo.
Vabbè, io mi fido solo di questi, come il mio:

http://www.retrotechnology.com/herbs_stuff/tek7603.jpg

Ho usato anche tektronix digitali da 9Ghz di banda passante e non so quante vagonate di migliaia di euro, però pure quelli hanno il problema delle "frequenze fantasma" e io preferisco la visualizzazione su tubo e non su LCD (ma questi sono relativamente gusti...).

-ZEUS-
14-11-2009, 10:40
Per misurare "tensioni" prenditi un tester.
Se invece vuoi visualizzare forme d'onda e fare misure su queste allora ti serve un oscilloscopio... onestamente, se vuoi vedere se un segnale c'è o non c'è (digitale) puoi anche azzardarti a prendere una roba come un oscilloscopio usb, io personalmente rabbrividisco all'idea.
Per il digitale un oscilloscopio digitale va bene, per l'analogico dimenticalo.
Vabbè, io mi fido solo di questi, come il mio:

http://www.retrotechnology.com/herbs_stuff/tek7603.jpg

Ho usato anche tektronix digitali da 9Ghz di banda passante e non so quante vagonate di migliaia di euro, però pure quelli hanno il problema delle "frequenze fantasma" e io preferisco la visualizzazione su tubo e non su LCD (ma questi sono relativamente gusti...).

quoto alla grande, il mio capo ha comprato degli oscilloscopi nuovi della agilent ed io continuo ad usare il vecchio oscilloscopio che è quasi identico a quello della foto.:D sarà che ormai mi sono affezionato.

@l'autore del 3d,per quanto riguarda le schede usb ti consiglio di fare un giretto su nuova elettronica c'è roba più decente, io ne ho prese un paio per quando mi capita di uscire per fare dei piccoli interventi, le porto sempre insieme al portatile. non sono da buttare

gpc
14-11-2009, 10:43
quoto alla grande, il mio capo ha comprato degli oscilloscopi nuovi della agilent ed io continuo ad usare il vecchio oscilloscopio che è quasi identico a quello della foto.:D sarà che ormai mi sono affezionato.

@l'autore del 3d,per quanto riguarda le schede usb ti consiglio di fare un giretto su nuova elettronica c'è roba più decente, io ne ho prese un paio per quando mi capita di uscire per fare dei piccoli interventi, le porto sempre insieme al portatile. non sono da buttare

Tzè :O , se devo portarmelo in giro ho questo:

http://www.leftfield.org/~dd/images/TE/Tek212.jpg

500KHz di banda, ma arriva a 2Mhz senza distorcere troppo una sinusoide, perde solo ampiezza :D

-ZEUS-
14-11-2009, 10:46
Tzè :O , se devo portarmelo in giro ho questo:

http://www.leftfield.org/~dd/images/TE/Tek212.jpg

500KHz di banda, ma arriva a 2Mhz senza distorcere troppo una sinusoide, perde solo ampiezza :D

no dai, ci vuole il carretto per portarsi dietro quello:p :D

gpc
14-11-2009, 10:48
no dai, ci vuole il carretto per portarsi dietro quello:p :D

Ma che scherzi? :D
È piccolissimo, guardalo aperto:

http://pcbunn.cithep.caltech.edu/jjb/tektronix/221/IMG_0074_s.gif

le cinque pile che si vedono sulla scheda sono stilo normali, tanto per avere un'idea delle dimensioni...

Beppe82
14-11-2009, 10:49
cosa intendi per frequenza fantasma? :confused:

gpc
14-11-2009, 10:52
cosa intendi per frequenza fantasma? :confused:

Senza addentrarsi troppo, se la frequenza del segnale che vuoi visualizzare è comparabile con la frequenza di campionamento (che, più un oscilloscopio è economico, più è bassa) e le due sono più o meno multiple l'una dell'altra, l'oscilloscopio andrà interpolando i campioni e riprodurrà un'onda che in realtà non esiste ad una frequenza bassa.
Non so come spiegarmi meglio senza disegnarlo... :stordita:
Se suoni la chitarra puoi pensare che sia come quando accordi due note con i battimenti, se le frequenze sono leggermente diverse senti il suono vibrare ad una frequenza che è dipendende dalla differenza tra le due. Tanto per capirci...
Bah mi sono spiegato da cani, Zeus pensaci tu :D

-ZEUS-
14-11-2009, 11:05
Senza addentrarsi troppo, se la frequenza del segnale che vuoi visualizzare è comparabile con la frequenza di campionamento (che, più un oscilloscopio è economico, più è bassa) e le due sono più o meno multiple l'una dell'altra, l'oscilloscopio andrà interpolando i campioni e riprodurrà un'onda che in realtà non esiste ad una frequenza bassa.
Non so come spiegarmi meglio senza disegnarlo... :stordita:
Se suoni la chitarra puoi pensare che sia come quando accordi due note con i battimenti, se le frequenze sono leggermente diverse senti il suono vibrare ad una frequenza che è dipendende dalla differenza tra le due. Tanto per capirci...
Bah mi sono spiegato da cani, Zeus pensaci tu :D
non saprei spiegarlo meglio di te:D

diciamo che sono frequenze oltre un certo limite, partendo sempre dalla frequenza di campionamento, che ritornano in banda sotto forma di frequenze fantasma, solitamente si visualizzano come frequenze basse che disturbano la visualizzazione del segnale.

Beppe82
14-11-2009, 11:06
nono, tranquillo ho bencapito cosa intendi, solo non sapevo se era proprio quello che volevi dire o cos'altro ;) , dicasi aliasing http://it.wikipedia.org/wiki/File:Aliasing-plot.png

gpc
14-11-2009, 11:08
non saprei spiegarlo meglio di te:D

diciamo che sono frequenze oltre un certo limite, partendo sempre dalla frequenza di campionamento, che ritornano in banda sotto forma di frequenze fantasma, solitamente si visualizzano come frequenze basse che disturbano la visualizzazione del segnale.

Aggiungo che la cosa rognosa è che la frequenza di campionamento dipende dalla base dei tempi, per cui ti puoi trovare nelle condizioni (come mi è capitato un paio di volte) di impazzire per capire da dove ti salta fuori un'oscillazione a bassa frequenza quando sei con tempi lunghi nella base dei tempi, quando in realtà stai guardando qualcosa che non esiste e che se la "inventa" l'oscilloscopio.

-ZEUS-
14-11-2009, 11:17
Aggiungo che la cosa rognosa è che la frequenza di campionamento dipende dalla base dei tempi, per cui ti puoi trovare nelle condizioni (come mi è capitato un paio di volte) di impazzire per capire da dove ti salta fuori un'oscillazione a bassa frequenza quando sei con tempi lunghi nella base dei tempi, quando in realtà stai guardando qualcosa che non esiste e che se la "inventa" l'oscilloscopio.

esatto, succede proprio questo. uno sta li ad impazzire per capire da volte salta fuori quel rumore invece son tutti film che si sta facendo l'oscilloscopio.

una volta invece il massimo lo si è avuto con una sonda starata, aveva una compensazione tutta fuori ed alcuni "geni" non riuscivano a capire come mai un mosfet in attivazione tirasse fuori overshoot i alcune centinaia di volt:fagiano:

gpc
14-11-2009, 11:20
esatto, succede proprio questo. uno sta li ad impazzire per capire da volte salta fuori quel rumore invece son tutti film che si sta facendo l'oscilloscopio.

una volta invece il massimo lo si è avuto con una sonda starata, aveva una compensazione tutta fuori ed alcuni "geni" non riuscivano a capire come mai un mosfet in attivazione tirasse fuori overshoot i alcune centinaia di volt:fagiano:

lol :D

No beh la cosa più somara che è capitata a me invece era cercare di togliere una oscillazione ad un sensore di luminosità che stavo progettando salvo poi scoprire che stavo leggendo i 100Hz della lampadina :asd:

frankytop
14-11-2009, 12:38
lol :D

No beh la cosa più somara che è capitata a me invece era cercare di togliere una oscillazione ad un sensore di luminosità che stavo progettando salvo poi scoprire che stavo leggendo i 100Hz della lampadina :asd:

Ah questa è una esperienza tipica che capita a tutti prima o poi...:asd:

marchigiano
14-11-2009, 12:51
a me serve solo per capire l'alimentazione PWM di qualche circuito, niente di che, per calcolare la durata degli impulsi, quindi dovrebbe bastarmi il cinese? però mi deve misurare tensioni al mV...

gpc
14-11-2009, 12:59
a me serve solo per capire l'alimentazione PWM di qualche circuito, niente di che, per calcolare la durata degli impulsi, quindi dovrebbe bastarmi il cinese? però mi deve misurare tensioni al mV...

Ma tensioni "al mV" su quanto? 1mv? 1V? 1KV ( :sofico: )?
Se hai un segnale da 5V non puoi mettere la scala su 50mV...

Jarni
14-11-2009, 17:39
Ho usato anche tektronix digitali da 9Ghz di banda passante e non so quante vagonate di migliaia di euro, però pure quelli hanno il problema delle "frequenze fantasma" e io preferisco la visualizzazione su tubo e non su LCD (ma questi sono relativamente gusti...).

A me ne è capitato uno a 4 canali a 20GHz del costo approssimativo di 45.000 euro...:eek:

-ZEUS-
14-11-2009, 18:07
A me ne è capitato uno a 4 canali a 20GHz del costo approssimativo di 45.000 euro...:eek:

20ghz cavolo:D

Jarni
14-11-2009, 18:25
20ghz cavolo:D

http://www.tek.com/images/imagewidget/mso70000/mso70000-lrg.jpg

marchigiano
14-11-2009, 20:23
Ma tensioni "al mV" su quanto? 1mv? 1V? 1KV ( :sofico: )?
Se hai un segnale da 5V non puoi mettere la scala su 50mV...

su 3-5V... oltre mi sta bene una risoluzione anche inferiore

dipende dai bit? tipo 8 bit avrei solo 256 livelli in una scala?

gpc
15-11-2009, 00:17
su 3-5V... oltre mi sta bene una risoluzione anche inferiore

dipende dai bit? tipo 8 bit avrei solo 256 livelli in una scala?

Quello sicuro. Più bit hai, più risoluzione hai.
Ma, in ogni caso, precisione del mV su 5V con l'oscilloscopio economico, IMHO, è impossibile.

marchigiano
15-11-2009, 12:54
Computer connection: USB 2.0
Signal input: BNC connection with universal oscillograph probe.
Max sampling rate: 150k
Voltage: 5V USB port supply
Current: 170mA
Frequency measurement range: 0Hz - 50KHz
DIV array: Horizontal 16DIV * vertical 10DIV
Adjustable voltage range: 10mV/DIV - 100mV/DIV
Input impedance:1MΩ
Max display range:±8DIV
Max measuring voltage:±800MV,±8V when probe is X10
Voltage measurement error:±2.5%
Vertical baseline adjustable range:6DIV
Time domain adjustable range:100uS/DIV - 8192S/DIV
Time domain error: ± 0.1%
Data record and save capacity:8388608*5
Max data record and save time:93 hours

questo com'è? non capisco che vuol dire 10mV/DIV...

marchigiano
15-11-2009, 13:06
http://i78.photobucket.com/albums/j97/tung1537/14.jpg

questo pare essere a 12bit ma non dichiara se ha una risoluzione di 1mV

gpc
15-11-2009, 13:17
questo com'è? non capisco che vuol dire 10mV/DIV...

Vuol dire che ogni divisione sullo schermo equivale a 10mV.
Uno schermo ha generalmente dieci divisioni, quindi potresti visualizzare un segnale di 100mV.

gpc
15-11-2009, 13:18
http://i78.photobucket.com/albums/j97/tung1537/14.jpg

questo pare essere a 12bit ma non dichiara se ha una risoluzione di 1mV

1Msps e te lo spacciano per 1Mhz... il signor Shannon si sta ribaltando nella tomba :rolleyes:
Con 1Msps puoi sperare di vedere una sinusoide a 100Khz... ma proprio sperarci e basta...

gpc
15-11-2009, 13:19
Comunque, toglimi una curiosità: quale applicazione ultra percisa e ultra esigente vuoi fare per avere una precisione nelle letture di una parte su cinquemila?

marchigiano
15-11-2009, 20:59
vorrei misurare gli impulsi pwm di un caricabatterie e 1mV mi servirebbe per capire come evolve la carica/scarica. della sinusoide non me ne frega niente in effetti, mi interessa capire quanto durano gli impulsi

gpc
15-11-2009, 21:01
Mi sa che non hai le idee molto chiare allora.
Dimenticati del millivolt, il cinese ti va più che bene per imparare cos'è un oscilloscopio e come si usa.

NeroCupo
16-11-2009, 06:41
http://i78.photobucket.com/albums/j97/tung1537/14.jpg

questo pare essere a 12bit ma non dichiara se ha una risoluzione di 1mVE' questo?
http://i78.photobucket.com/albums/j97/tung1537/pocketOscilloscope-2.jpg?t=1256335713
Sembra un bel giocattolino :O
Per quello che devi fare sembrerebbe più che buono, questo a mio modesto parere e per quel poco che ne so di oscilloscopi, ovviamente.
Ovviamente prende saccagnate mica da ridere dagli oscilloscopi 'standard', ma alle frequenze su cui lavorano i caricabatterie non credo proprio ci siano problemi. Ovviamente scordati precisioni incredibili tipo 1mV su 2V (0,5 x mille!), ma non credo sia questo il tuo problema.
Ciao
Nero

PS: Occhio alle dogane e ai dazi... :mc:

marchigiano
16-11-2009, 13:32
si quello... carino è? ma mi sa che prendo quello economico usb da 40-50€ giusto per imparare

hibone
16-11-2009, 14:38
a quanto ne so... con meno di 300 euro l'unica cosa che porti a casa è la fregatura... praticamente è l'equivalente del microscopio marcato clementoni...

di prodotti usb decenti ce ne sono ben pochi, e la maggior parte è ad 8 bit... solo qualcuno arriva a 12 bit, ma ovviamente ha una banda più stretta...

uno di questi è lo stingray, che usa ad esempio jonnyguru per il rumore elettrico negli alimentatori da pc, e di cui ha fatto un'analisi sommaria, per dare un'idea di insieme del prodotto...

tanto per dire, il tizio ha specificato che lo strumento gli serve più che altro per i grafici da inserire nelle recensioni, le valutazioni le fa basandosi su un tektronix :read:

se non hai grosse esigenze potresti provare con gli oscilloscopi per scheda audio... la banda sarà limitata a 22/48 khz per cui dipende dalla frequenza del pwm che usi...

l'unica soluzione al problema è, di norma, la ricerca nelle fiere dell'elettronica, che purtroppo sono sempre mal documentate, e senza un calendario univoco...