Alpha Centauri
11-11-2009, 15:09
Ero indeciso se postare in questo subforum od in quello "offerte internet dei provider": in entrambi vedo discussioni sulle connessioni mobile.
Ad ogni modo, come da titolo, chiedo un aiuto per la valutazione di queste 2 offerte wind: Mega 10 ore (http://www.wind.it/it/servizi/scheda364.phtml?sez=Privati) e Wind easy internet (http://www.wind.it/it/internetmobile/scheda493.phtml?sez=Privati). Vorrei conoscere le magagne di ognuna.
In particolare vorrei sapere se esistono restrizioni per le 2 offerte in questi ambiti di utilizzo (sul sito Wind non ho trovato nessun accenno in proposito):
Uso del palmare (e della relativa connessione mobile in oggetto) come modem per navigare su un pc in caso di emergenza?
L'uso di software voip è sempre permesso oppure no (ok, lo so che con l'edge è comunque quasi impossibile usare una connessione voip, ma volevo comunque capire in generale i limiti di queste offerte)?
Limiti nell'uso di software di messaggistica o della posta con certi protocolli (pop/imap), provider o nell'uso di servizi web mail od il push mail?
Altre eventuali restrizioni che non ho considerato (eccetto ovviamente quelle classiche: uso all'estero, uso per download file - per peer to peer o siti di file hosting -, uso troppo intensivo)?
Volevo poi sapere cosa succede in caso di assenza di segnale edge su rete wind: vado in roaming automatico sulle reti (eventualmente disponibili) di altri operatori pagando un fottio?
A me interesserebbe soprattutto per fare sporadiche ricerche di informazioni online quando sono fuori casa e per controllare la posta, magari sfruttando la funzione push mail del mio palmare (sempre che si possa fare con una connessione così economica, perchè non ho ben capito come funziona, ma credo che serva o una tariffazione a consumo od una flat per questo genere di cose).
Ad ogni modo, mi par di capire che la Mega 10 ore è wap e l'altra è web. Giusto? Il dubbio però mi viene perchè sulla pagina Wind della Mega 10 ore dice questo:
Con l’opzione Mega 10 Ore navighi in Internet, al di fuori del Portale Mobile, in GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA fino a 10 ore al mese con soli 2 euro mensili.
Le 10 ore incluse nell’opzione sono valide solo per la navigazione su Internet al di fuori del Portale Mobile
Poi però specifica più sotto:
L’opzione è valida solo per il traffico effettuato da telefonino tramite il punto d' accesso wap.wind.
Questo già mi farebbe propendere per Wind easy internet, visto che da quanto leggo le offerte wap sono generalmente più castrate di quelle per il web.
Dunque vorrei capire se qualcuno che ha aderito ad uno dei 2 piani tariffari in questione sa darmi qualche delucidazione. Un utente in un altro 3d mi diceva ad es che la Mega 10 ore è piuttosto limitata. Volevo però capire quali utilizzi pratici sarebbero stati impossibili (non ho chiesto ulteriori specificazioni nell'altro 3d perchè sarei stato OT). Sulla pagina della Wind dedicata alla Mega 10 ore (linkata sopra) non ho trovato altri limiti oltre a quello di dover navigare via wap.
Ad ogni modo, come da titolo, chiedo un aiuto per la valutazione di queste 2 offerte wind: Mega 10 ore (http://www.wind.it/it/servizi/scheda364.phtml?sez=Privati) e Wind easy internet (http://www.wind.it/it/internetmobile/scheda493.phtml?sez=Privati). Vorrei conoscere le magagne di ognuna.
In particolare vorrei sapere se esistono restrizioni per le 2 offerte in questi ambiti di utilizzo (sul sito Wind non ho trovato nessun accenno in proposito):
Uso del palmare (e della relativa connessione mobile in oggetto) come modem per navigare su un pc in caso di emergenza?
L'uso di software voip è sempre permesso oppure no (ok, lo so che con l'edge è comunque quasi impossibile usare una connessione voip, ma volevo comunque capire in generale i limiti di queste offerte)?
Limiti nell'uso di software di messaggistica o della posta con certi protocolli (pop/imap), provider o nell'uso di servizi web mail od il push mail?
Altre eventuali restrizioni che non ho considerato (eccetto ovviamente quelle classiche: uso all'estero, uso per download file - per peer to peer o siti di file hosting -, uso troppo intensivo)?
Volevo poi sapere cosa succede in caso di assenza di segnale edge su rete wind: vado in roaming automatico sulle reti (eventualmente disponibili) di altri operatori pagando un fottio?
A me interesserebbe soprattutto per fare sporadiche ricerche di informazioni online quando sono fuori casa e per controllare la posta, magari sfruttando la funzione push mail del mio palmare (sempre che si possa fare con una connessione così economica, perchè non ho ben capito come funziona, ma credo che serva o una tariffazione a consumo od una flat per questo genere di cose).
Ad ogni modo, mi par di capire che la Mega 10 ore è wap e l'altra è web. Giusto? Il dubbio però mi viene perchè sulla pagina Wind della Mega 10 ore dice questo:
Con l’opzione Mega 10 Ore navighi in Internet, al di fuori del Portale Mobile, in GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA fino a 10 ore al mese con soli 2 euro mensili.
Le 10 ore incluse nell’opzione sono valide solo per la navigazione su Internet al di fuori del Portale Mobile
Poi però specifica più sotto:
L’opzione è valida solo per il traffico effettuato da telefonino tramite il punto d' accesso wap.wind.
Questo già mi farebbe propendere per Wind easy internet, visto che da quanto leggo le offerte wap sono generalmente più castrate di quelle per il web.
Dunque vorrei capire se qualcuno che ha aderito ad uno dei 2 piani tariffari in questione sa darmi qualche delucidazione. Un utente in un altro 3d mi diceva ad es che la Mega 10 ore è piuttosto limitata. Volevo però capire quali utilizzi pratici sarebbero stati impossibili (non ho chiesto ulteriori specificazioni nell'altro 3d perchè sarei stato OT). Sulla pagina della Wind dedicata alla Mega 10 ore (linkata sopra) non ho trovato altri limiti oltre a quello di dover navigare via wap.