View Full Version : Cosa compro? Nikon D90 + 16-85 VR o Pentax K-7+18-55mm ?
Come da titolo. Non sono molto esperto ma sto monitorando da tempo la situazione e ho notato dei ribassi.
Si trovano entrambe a meno di 1200 euro(circa 1150), e nonostante io abbia già da tempo messo gli occhi sulla D90 ho notato una offerta per la K-7 a 1100 con l'obiettivo 18-55mm f/3,5-5,6 ED AL IF WR.
Sembrerebbe che la K-7 sia di una fascia superiore alla D90, come la vedete a confronto, visto che i due kit hanno prezzo quasi identico?
marcopoggio
11-11-2009, 13:52
Non è che sembrerebbe, la K-7 è effettivamente superiore alla D90 come qualità costruttiva e qualitativa (è completamente WR, con un altra ottica WR come il 18-55 in questione o un obiettivo DA star puoi scattare foto sotto la neve, pioggia, mare e fino a -10 gradi C)...però se vuoi la mia personalissima opinione merita un ottica superiore per esprimere tutte le sue potenzialità, magari uno star o il 17-50...
nel confronto che hai indicato tu pentax offre il body migliore mentre l'ottica nikon è senz'altro meglio del 18-55 WR (che rimane cmq una buona ottica per iniziare e capire che tipo di foto vuoi fare e che ottica "importante" acquistare poi...)
AleLinuxBSD
14-11-2009, 09:17
Non direi che l'ottica kit nikon sia meglio di quella pentax.
Non soltanto ha il trattamento smc (che si trova pure in occhie vecchie essendo un'innovazione fatta da tempo proprio da Pentax e soltanto molto tempo dopo le altre case hanno provato a mettere qualcosa di simile nelle loro ottiche) ma pure al livello costruttivo (nonostante rimanga qualcosa di economico) viene posta attenzione a particolari più trascurati dalle altre case, per usi perfino manuali.
Non parlo solo della funzionalità quick shift, nelle recensioni (mi pare perfino su una dpreview - notoriamente orientata vs canon e nikon) veniva evidenziata una cura per piccoli dettagli superiore rispetto alle altre case.
medhivin
14-11-2009, 14:19
Hanno già risposto: Pentax K7
X-ICEMAN
14-11-2009, 15:03
D90 + 16-85
Grazie per le risposte amici, sto ancora valutando, però ho scoperto che la K-7 ha quel prezzo ma ha anche la garanzia Europe di 1 anno, la D90 sui 1150€ è Nital.
Per ora propendo fortemente per Nikon, per garanzia, è un corpo comunque ottimo e celebrato da tutti, così come l'obiettivo. E avrei molta più scelta con gli obiettivi futuri. Avrei optato per K-7 se la differenza tra corpi fosse assoluta, ma non sembra, anche dai pareri discordanti.
medhivin
14-11-2009, 17:42
Grazie per le risposte amici, sto ancora valutando, però ho scoperto che la K-7 ha quel prezzo ma ha anche la garanzia Europe di 1 anno, la D90 sui 1150€ è Nital.
Per ora propendo fortemente per Nikon, per garanzia, è un corpo comunque ottimo e celebrato da tutti, così come l'obiettivo. E avrei molta più scelta con gli obiettivi futuri. Avrei optato per K-7 se la differenza tra corpi fosse assoluta, ma non sembra, anche dai pareri discordanti.
Il link della k-7 a 1200€ con garanzia Fowa te l'ho dato. Ora tocca a te decidere;)
Ho nuovi elementi da aggiungere su cui mi serve un parere. Ho una reflex analogica di mio Padre, Nikon FE-2, che pare fosse una gran macchina. Volevo chiedervi se è possibile riutilizzare con la D90 i seguenti obiettivi?
- Nikkor 50mm 1:1.8
- Nikon 135mm 1:2.8 SERIES E
- Nikon 28mm 1:2.8 SERIES E
Grazie anticipatamente.
Evito di aprire un 3d doppio e mi accodo...
Ho appena venduto la d60 kit che nonostante faccia veramente ottime foto è un pò frustrante da usare perchè non ha nè display mono nè tasti rapidi etc..
Essendo senza ottiche posso scegliere e se in un primo momento ero orientato sulla d90 adesso che ho notato la k7 ho la tentazione di abbandonare nikon.
Lasciano stare la costruzione e altri particolari, a livello di qualità della foto e resa dei colori rispetto alla d90 avete la possibilità di esprimervi sulla k7? nessuno l'ha provata?
Ho nuovi elementi da aggiungere su cui mi serve un parere. Ho una reflex analogica di mio Padre, Nikon FE-2, che pare fosse una gran macchina. Volevo chiedervi se è possibile riutilizzare con la D90 i seguenti obiettivi?
- Nikkor 50mm 1:1.8
- Nikon 135mm 1:2.8 SERIES E
- Nikon 28mm 1:2.8 SERIES E
Grazie anticipatamente.
Se non sbaglio con la D90 si perde l'esposimetro con quelle lenti. Le potresti sempre usare, ma dovresti calcolarti le accoppiate tempi/diaframmi in base agli ISO ad ogni scatto, o meglio, procedere per tentativi. Beh, un tempo si fotografava solo così, ma comprare un corpo moderno e costoso e non potere usufruire neanche un banale esposimetro lo trovo un grosso spreco.
Stranamente ti converrebbe comprare un corpo Pentax e usarle con un adattatore!
Riguardo al confronto D90-K7, in quanto a features vince la Pentax, mentre della Nikon mi piace l'obiettivo, anche se un po' troppo buio su lato tele per i miei gusti.
Lasciano stare la costruzione e altri particolari, a livello di qualità della foto e resa dei colori rispetto alla d90 avete la possibilità di esprimervi sulla k7? nessuno l'ha provata?
Non ti aspettare balzi di qualità rispetto alla D60; la D90 ha una resa un po' migliore a ISO alti e una latitudine di posa leggermente più ampia nei raw.
La K7 cattura più dettaglio a ISO bassi, ma perde oltre i 1600, dove è sostanzialmente in linea con la D60.
medhivin
14-11-2009, 18:42
Non ti aspettare balzi di qualità rispetto alla D60; la D90 ha una resa un po' migliore a ISO alti e una latitudine di posa leggermente più ampia nei raw.
La K7 cattura più dettaglio a ISO bassi, ma perde oltre i 1600, dove è sostanzialmente in linea con la D60.
Iso 1600 della D60 uguali ai 1600 della K-7? :eek:
Siam sicuri :mbe:
Chelidon
14-11-2009, 18:49
Stranamente ti converrebbe comprare un corpo Pentax e usarle con un adattatore!
Oppure senza! :asd: (se leggi qui.. :fiufiu:) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29397888#post29397888)
Comunque a chi fosse interessato a comprare la k-7 (entro metà gennaio) che è abbastanza costosa da stare oltre i 1000€ c'è la possibilità di può usufruire del rimborso di 100€ e pagare a tasso zero coi rivenditori FOWA (qui i dettagli (http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=13&t=16262&st=0&sk=t&sd=a))
In ogni caso considerate bene le differenze fra Nikon e Pentax a livello di marchio e parco ottiche se avete particolari interessi (macchine FF e roba pro avanzata soprattutto tele sportivi in pentax non c'è attualmente).
Per gli iso basta dare un occhio a image-resource.com ;)
PS: Il kit 18-55 pentax ha di diverso rispetto a quello nikon che è dotato di paraluce scala delle distanze e baionetta metallica invece che plastica e poi che essendo una versione WR il pentax è pure tropicalizzato (così come la k-7)
Iso 1600 della D60 uguali ai 1600 della K-7? :eek:
Siam sicuri :mbe:
Uguali assolutamente no. In linea, come quantità di rumore, più o meno sì. La K7 conserva ovviamente più dettaglio con i suoi 14Mpx, mentre la D60 applica un noise reduction molto aggressivo. Ovviamente si parla di jpg. Così va bene?
P.S. Comunque avevo scritto "oltre i 1600"
io la d60 l'ho sempre usata in senza nr, quando scattavo con poca luce ho sempre usato il raw per poi togliere il rumore dal pc.
comunque da quello che vedo nei sample in giro mi sembra che la d60 (visto che la stavamo confrontando anche con questa) abbia una qualità del jpeg migliore della k7.:eekk:
Mi sembra che pentax non riesca a processare dei bei jpeg o almeno non quello che ci si aspetta da un corpo del genere e che per ottenere risultati validi occorra usare il raw, dove migliora parecchio ed è all'altezza della fascia in cui è inserita. Mentre i raw delle nikon convertiti a default con view o capture non si discostano tanto dal jpeg per le pentax c'è molta differenza, direi che
fatto stà che però sta k7 mi piace proprio!
Migliore proprio no; direi meno grezzo e più "limato". Se si guarda il dettaglio non c'è storia.
ISO 100
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/Samples/Noise/K7_NR-Medium_ISO%20100_003_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/nikonD60/samples/ISO/D60_ISO100_crop.jpg
ISO1600
http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk7/Samples/Noise/K7_NR-Medium_ISO%201600_014_crop.jpg http://a.img-dpreview.com/reviews/nikonD60/samples/ISO/D60_ISO1600_crop.jpg
Questo per quanto riguarda le impostazioni di default. Il tweaking del jpg della K7 è molto flessibile.
WildBoar
15-11-2009, 17:44
Ho nuovi elementi da aggiungere su cui mi serve un parere. Ho una reflex analogica di mio Padre, Nikon FE-2, che pare fosse una gran macchina. Volevo chiedervi se è possibile riutilizzare con la D90 i seguenti obiettivi?
- Nikkor 50mm 1:1.8
- Nikon 135mm 1:2.8 SERIES E
- Nikon 28mm 1:2.8 SERIES E
Grazie anticipatamente.
se sono autofocus le usi tranquillamente su D90 e non sono affatto lenti da buttar via soprattuto il tele.
se al contrario sono gli AI senza autofocus su d90 perdi anche l'esposimetro.
madò non riesco più a ritrovare nemmeno con la funzione cerca un vecchio post di non mi ricordo più chi che spiegava nel dettaglio le differenze tra le d200/300 la d80/90 e la d60 per quanto riguarda la compatibilità del parco ottiche nikkor con i corpi in autofocus ed esposizione, sopratutto quelle vecchie.. riuscite a linkarlo se lo trovate? Perchè era veramente fatto bene..
WildBoar
15-11-2009, 22:01
madò non riesco più a ritrovare nemmeno con la funzione cerca un vecchio post di non mi ricordo più chi che spiegava nel dettaglio le differenze tra le d200/300 la d80/90 e la d60 per quanto riguarda la compatibilità del parco ottiche nikkor con i corpi in autofocus ed esposizione, sopratutto quelle vecchie.. riuscite a linkarlo se lo trovate? Perchè era veramente fatto bene..
te l'ho appena spiegato nel post precende.
tutte le nikon le monti ma:
"af-s" ok su tutte
"af" motore af solo su d50 d70 d80 d90 e superiori; esposimetro su tutte.
"ai" af ovviamente su nessuna; esposimetro su d200 in su (e da quanto ho sentito su canon con alcuni adattatori che mantengano i contattti)
E se sono pre-AI? Non vedo nessun'altra sigla sugli obiettivi citati se non quello che ho scritto sopra.
Sono dell'inizio degli anni 80, insomma quasi d'epoca. :rolleyes:
E se sono pre-AI? Non vedo nessun'altra sigla sugli obiettivi citati se non quello che ho scritto sopra.
la serie E è della famiglia degli ai/ai-s...nel caso avessi dei pre-ai dovresti portarli da un foto-riparatore per dare una sistematina all'innesto
Amici, vi sembrerò troppo indeciso ma ancora non ho fatto l'acquisto e vorrei ancora un aiuto per valutare meglio. Tanto oramai le fantastiche foto autunnali le ho perse :(
Comunque, per le grandi opportunità future nel mercato delle ottiche usate e per la predilezione per foto paesaggistiche wide (Sigma 10-20 o Nikkor 12-24 già nella wishlist a seconda se vincerò o meno qualche lotteria :P) mi ero "deciso" per la Nikon D90 + 16-85 VRII soprattutto per quel 16 e per i pareri ottimi sull'obiettivo, che resta a detta di molti importante almeno quanto il body. Anche per le prestazioni di IQ della D90 ad alti ISO che non mi sembrano tanto secondarie.
Ma la promozione FOWA e i prezzi stanno avvicinando decisamente al mio budget di 1200-1300 euro la soluzione PENTAX K7 DOUBLE KIT OB.18-55 mm WR + 50-200 mm WR!!! Questo mi manda tremendamente in crisi perchè avrei una grossa copertura focale, un corpo professionale o semi-pro e il WR. Mi piacerebbe molto scattare in montagna d'inverno e in condizioni umide come in barca senza preoccuparmi eccessivamente della salute della mia costosa fotocamera. Insomma, la robustezza e la protezione verso acqua e polvere del corpo Pentax penso che mi possano realmente venire utili in futuro.
Ma non riesco a capire bene, pur avendo letto e visto molte recensioni, se ci siano differenze in termini di IQ a favore del corpo Nikon e soprattutto vorrei sapere da voi molto più esperti di me, quale sarebbe un'ottica wide buona e irrinunciabile nel parco Pentax. Ho l'impressione che i pentax DA* siano tutti troppo costosi. C'è qualcosa di equivalente al Sigma 10-20 o il nikkor 12-24 per la K7 a prezzi accettabili?
Sono ancora interessato a pareri sulla scelta in generale che ho davanti.
E vi ringrazio davvero tanto per l'eventuale pazienza nel rispondere ancora a questo thread.
:)
Mi piacerebbe molto scattare in montagna d'inverno e in condizioni umide come in barca senza preoccuparmi eccessivamente della salute della mia costosa fotocamera. Insomma, la robustezza e la protezione verso acqua e polvere del corpo Pentax penso che mi possano realmente venire utili in futuro.
Non è mai semplice dare consigli non conoscendo la tua esperienza in materia ed il tipo di riprese che vorrai fare, saprai naturalmente che la migliore fotocamera non esiste (compreremmo tutti quella...) ma che ognuna propone un mix di caratteristiche diversamente bilanciate, sta a te capire quella "cucita" per le tue esigenze.
Detto questo se il tipo di situazione che citi è per te importante, la scelta dovrebbe ricadere fra le due senza dubbio su Pentax; in termini di caratteristiche generali più squisitamente fotografiche la D90 è difficile da battere...
Dunque, sarebbe la mia prima reflex per cui la mia esperienza in materia è sicuramente bassa. Mi sto documentando da 5 o 6 mesi, e vorrei semplicemente un corpo durevole, sicuro che poi continuerò gli investimenti in ottiche (possibilmente rivolgendomi anche all'usato) e un nuovo corpo solo quando ci saranno innovazioni tecnologiche sostanziali (minimo fra tre anni, anche 5 possibilmente).
Il fatto è che molti qui mi hanno consigliato Pentax, Pentax, Pentax, qualcuno Nikon ma leggendo qua e la io vedo lodate entrambe le fotocamere intuendo solo una IQ superiore per la D90. Anche se non riesco ad avere informazioni dettagliate a riguardo in termini di confronto, ne pareri.
Ma la Pentax, almeno sulla carta, è sicuramente di fascia superiore, i competitors sono D300 &Co., ha i 100.000 cicli di otturatore garantiti, un corpo più robusto e protetto e prestazioni niente male. Ecco i dubbi, che vengono tutti dal fatto che il prezzo di Pentax sta diventando molto conveniente, doppio kit WR molto simile alla D90+16-85!!!
Dall'altro lato, come ho detto, la nikon mi garantirebbe un parco ottiche smisurato e potenzialmente più economico per la maggiore disponibilità di usato. Probabilmente il 16-85 è anche meglio sia del 18-55 WR che del 50-200 WR pentax, ma di entrambi insieme non saprei. Su questo anche gradirei avere qualche parere. Ho letto anche di un sistema flash di pentax non eccellente e di quello nikon che è il top.
Non sono informato sui wide per la Pentax, se ci sono soluzioni eccellenti a prezzo non esorbitante.
Le mie preferenze sono foto paesaggistiche e sicuramente ne farò tante durante escursioni in montagna. Non necessariamente sotto lo zero e il diluvio ma potrebbe capitare.
Detto questo, i volumi di Kelby che qui avete consigliato, sono fantastici, ma leggerli senza la disponibilità della reflex digitale è molto simile ad una tortura. :)
Prescindendo dai fans di ogni singola marca che ne sostengono la superiorità rispetto alle altre, posso dirti che a questi livelli il "bidone" non esiste...Stiamo parlando di fabbricanti che hanno fatto la storia della fotografia moderna per cui convinciti che qualsiasi scelta tu faccia sarà comunque più che valida. Se sei agli inizi con una reflex non puoi avere ovviamente le idee troppo chiare. Non pensare troppo al parco ottiche futuro, con un paio di ottiche zoom si coprono il 95% della maggior parte delle riprese; vai in un negozio serio e provale entrambe, sentile in mano, verifica la visione nel mirino, naviga un pò fra i menù e fai qualche scatto se possibile. Quasi sicuramente una delle due la sentirai più "tua"; non pensarci più troppo, comprala ed esci a fotografare...Dopo il primo migliaio di scatti avrai le idee più chiare :)
Certamente hai ragione! Grazie per i consigli. Qui sorge un problema, ho preso in mano più volte la D90 e il feeling è ottimo, provato a fare lo stesso con Pentax ma è abbastanza introvabile nei negozi delle mie parti, centri commerciali zero, e alcuni negozi non le fanno prendere in mano. Semba un corpo leggermente più compatto. Per ora conosco a memoria tutte le recensioni video su YT.
Chelidon
05-12-2009, 21:22
Be' se in un negozio non te le fanno provare (è possibile ti facciano dei problemi per scattare, ma per impugnarla meno) fagli notare che è difficile che qualcuno spenda tanti soldi senza avere una minima idea dell'ergonomia. ;)
In ogni caso farai un buon acquisto: sono entrambe ottime macchine, anche se non proprio perfettamente confrontabili come categoria quindi dipende se stai cercando qualcosa di particolare (sulla IQ presumo che tu ti riferisca al fatto che sulle pentax in genere tendono a fare meno soppressione del rumore ad alti ISO e questo unito ai poco più di 2 Mpx in più rispetto all'ottimo sensore della D90 possono farti cambiare idea sei sai di lavorare principalmente ad alte sensibilità comunque per farsi un'idea basta dare un occhio sul comparometro di imaging-resorce (http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM)).
quale sarebbe un'ottica wide buona e irrinunciabile nel parco Pentax. Ho l'impressione che i pentax DA* siano tutti troppo costosi. C'è qualcosa di equivalente al Sigma 10-20 o il nikkor 12-24 per la K7 a prezzi accettabili?
I DA* (uniche tropicalizzate assieme ai più a buon mercato WR) sono ottiche d'eccellenza (nate per il digitale quindi in genere non coprono FF) se ci fai caso sono tutte luminose e di una certa bontà e come prezzi su quella fascia tutti i produttori si fanno pagare.
Be' certo il sigma 10-20 (come molte ottiche terze si trova anche con la baionetta k) e l'analogo pentax 12-24 che costa poco meno del nikkor (puoi fartene un'idea anche qui :read: in generale ha un'ottima resistenza ai riflessi in controluce e nitidezza ma pecca un po' per aberrazioni cromatiche)
(http://www.pentaxiani.it/phpBB3/viewtopic.php?f=8&t=4751) comunque sul lato grandangolare in pentax a completare la compattezza metallica della k-7 e visto che propongono una peculiare linea di fissi mignon e tutti in metallo come i limited non è una brutta idea prendere in considerazione sul lato grandangolare anche il 15 f/4 limited ;)
Ho letto parlar piuttosto male dei risultati ottenuti con 55-200 pentax, eccetto la qualità costruttiva, obiettivamente secondaria contro le prestazioni.
Si consiglia di lasciarlo perdere per rivolgersi poi direttamente al 55-300.
Qualcuno li ha provati?
Chelidon
07-12-2009, 14:49
Perché come tutti gli zoom kit ha sì un prezzo/prestazioni ottimo e in quella fascia è buono, ma è sempre un ottica che costa 150€ o meno (non mi riferisco al WR ma quello base). ;)
Il fatto che consiglino il DA 55-300 f/4-f/5.8 è perché, nonostante il prezzo e l'escursione ha spiazzato molti per la buona resa anche all'estremo delle focali (cosa che ad esempio in zoom di questa fascia con queste escursioni raramente ci si aspetta, tipo l'arcinoto tamron 70-300 non è un chissà che in generale e cala nell'ultima parte, oltre ad avere qualche problema di fringing, ma nonostante questi difetti costa anche poco più del DA 50-200 f/4-f/5.6 pentax quindi anche il tamron può avere un senso se si vuole spendere pochissimo: alla fine bisogna sempre confrontarsi coi compromessi che si preferisce fare e non è tutto o bianco o nero! :p ).
Se poi si aggiunge che il DA 55-300 è pure un f/4.5 fino a circa 190mm, si capisce perché molti preferiscano fare un sacrificio e spendere il doppio e stia sostituendo l'altro anche come nuovo kit in accoppiata alla k-x.
Resta il fatto però che per ora se si cerca lo zoom tele tropicalizzato dal minor costo al momento il DA 50-200 WR in kit può dire ancora la sua (e lo dimostra il prezzo che tiene venduto separato dal kit e che di sicuro tiene sull'usato ;) ), se no chiunque ti consiglierebbe un DA* 60-250 f/4 tropicalizzato e SDM, ma temo che non sarebbe in linea con quello che intendi spendere per iniziare. :stordita:
hornet75
07-12-2009, 15:29
Dunque, sarebbe la mia prima reflex per cui la mia esperienza in materia è sicuramente bassa. Mi sto documentando da 5 o 6 mesi, e vorrei semplicemente un corpo durevole, sicuro che poi continuerò gli investimenti in ottiche (possibilmente rivolgendomi anche all'usato) e un nuovo corpo solo quando ci saranno innovazioni tecnologiche sostanziali (minimo fra tre anni, anche 5 possibilmente).
Corpo durevole? Se sei un amante della tecnologia il corpo durevole non esiste, fra un paio di anni sia D90 che K7 saranno considerate obsolete. E' una questione di testa, conosco un tipo che dopo 7 anni scatta ancora con una Nikon D100 cioè un prodotto nato agli albori delle reflex digitali. Si diverte ancora come un matto ma il segreto secondo me è che non conosce nemmeno come si è evoluto il mercato in questi anni, semplicemente non gli interessa. Lui non conosce minimamente la differenza fra un CMOS e un CCD a lui gli basta che ogni tanto in qualche mercatino compra un'ottica usata che gli piace e campa felice. Ovviamente il suo è solo un hobby e non lo fa per lavoro.
Da questo punto di vista la rete è un importante e potente mezzo di informazione ma è anche sistema che condiziona pesantemente i nostri acquisti.
Sia D90 che K7 sono corpi che ti possono durare anche tutta la vita salvo guasti o rotture.
P.S. la Pentax per caratteristiche tecniche e costruzione è decisamente su un livello più elevato però nel confronto da te proposto l'obiettivo Nikon vale di più.
e-commerce84
07-12-2009, 15:47
A quel prezzo Pentax K7 tutta la vita senza manco farsi sfiorare dal dubbio, IMHO !!! :O
Chelidon
07-12-2009, 16:00
Lui non conosce minimamente la differenza fra un CMOS e un CCD a lui gli basta che ogni tanto in qualche mercatino compra un'ottica usata che gli piace e campa felice.
Be' diciamoci anche che IMHO non si è perso niente.. :p riguardo alle differenze CMOS e CCD ci sono pure parecchi miti generati un po' dalla solita voglia dell'utente medio di voler fare "l'allenatore" (traslata in campo ingegneristico :asd:) spesso confondendo il risultato finale con gli assunti, unita alle mezze verità rese iperboliche dal marketing dei produttori (:rolleyes:).
Guarda secondo me quella situazione lì del tuo amico (assimilabile a quanti ancora oggi tranquillamente sviluppano le loro pellicole infischiandosene del resto ;) ) è pure in un certo senso invidiabile. :O
Davvero, probabilmente se tra 10 o vent'anni si usassero queste attrezzature ci si ritroverebbe nella stessa situazione e forse col senno di poi.. :p Poi certo se da una parte è vero che c'è una mania compulsiva di farsi trascinare ad acquistare cose non necessarie dal mercato, per cui al 90% degli acquirenti basterebbe una entry (e pure usata! :Prrr:) o (sacrilegio! :D ) accontentarsi della compatta, altresì dubito che se uno vuole raggiungere certi risultati in un certo modo possa farlo senza un certo investimento; come al solito prima di fare una cazzata chiedersi: ma mi serve veramente? :p
e-commerce84
07-12-2009, 16:29
Corpo durevole? Se sei un amante della tecnologia il corpo durevole non esiste, fra un paio di anni sia D90 che K7 saranno considerate obsolete. E' una questione di testa, conosco un tipo che dopo 7 anni scatta ancora con una Nikon D100 cioè un prodotto nato agli albori delle reflex digitali. Si diverte ancora come un matto ma il segreto secondo me è che non conosce nemmeno come si è evoluto il mercato in questi anni, semplicemente non gli interessa. Lui non conosce minimamente la differenza fra un CMOS e un CCD a lui gli basta che ogni tanto in qualche mercatino compra un'ottica usata che gli piace e campa felice. Ovviamente il suo è solo un hobby e non lo fa per lavoro.
Da questo punto di vista la rete è un importante e potente mezzo di informazione ma è anche sistema che condiziona pesantemente i nostri acquisti.
Sia D90 che K7 sono corpi che ti possono durare anche tutta la vita salvo guasti o rotture.
P.S. la Pentax per caratteristiche tecniche e costruzione è decisamente su un livello più elevato però nel confronto da te proposto l'obiettivo Nikon vale di più.
Ti dico solo che conosco alcuni professionisti che conoscono a mala pena la differenza tra CMOS e CCD...semplicemente non gliene importa una fava...ragionano così: ottengo il risultato voluto? Si...ok...bene così, non lo ottengo? Ok...cosa posso usare? altro marchio? altro sistema? un banco ottico a pellicola?
diciamo anche che spesso siamo noi utenti medi (ancor di più se appassionati anche di tecnologia) a farci tante pippe mentali...per passione tecnologica e per difendere il "nostro" marchio...un fotografo professionista può essere tale anche senza essere un ingegnere...anzi spesso è così
Mi fa sorridere la discussione sull'ingegneria. :D
Da un po' infatti sono diventato ingegnere elettronico :D per cui so cosa sia un sensore CCD e CMOS :D
Ma non necessariamente sono fissato sui prodotti tecnologici. Per corpo durevole intendevo "durevole" per me. A questi livelli penso di non avere ulteriori esigenze da chiedere al corpo macchina per molti anni (non stamperò poster 6m x 3m o similari), e cambierò corpo solo se avrò un corredo di ottiche per cui ne valga la pena e in presenza di innovazioni tecnologiche sostanziali sul sensore che cambieranno dal giorno alla notte. E ci saranno senz'altro.
Ma dubito che arrivino entro tre anni. Ecco ora forse è più chiaro. Dunque penso che un fattore per valutare la potenziale durata del body sia anche la robustezza e la protezione da liquidi e povere offerta da Pentax, in ottica di scattare foto durante escursioni in montagna o al mare, fermo restando che le situazioni pericolose saranno sicuramente per meno del 5% degli scatti.
Comunque in assenza di ulteriori aspetti tecnici o pareri illuminanti vado a caccia della Pentax da prendere in mano per provarne l'ergonomia, perché la D90 da quel punto di vista mi risulta eccezionale.
anche io mi trovo nella stessa situazione: sono indeciso tra d90 pentax k7/k20d
e tra eos 550d.
non ho ancora avuto il tempo di provarle cmq per ora sarei indirizzato su pentax, anche perchè ho già dei vecchi obiettivi che potrei usare:
SMC PENTAX-A ZOOM 1:4 70-210
SMC PENTAX-A 1:2.8 28mm
SMC PENTAX-M 1:1.7 50mm
mi hanno detto che il 50mm è abbastanza buono, voi che ne dite??
ciao ;)
anche io mi trovo nella stessa situazione: sono indeciso tra d90 pentax k7/k20d
e tra eos 550d.
non ho ancora avuto il tempo di provarle cmq per ora sarei indirizzato su pentax, anche perchè ho già dei vecchi obiettivi che potrei usare:
SMC PENTAX-A ZOOM 1:4 70-210
SMC PENTAX-A 1:2.8 28mm
SMC PENTAX-M 1:1.7 50mm
mi hanno detto che il 50mm è abbastanza buono, voi che ne dite??
ciao ;)
Il 50ino è anche piu' che buono, gli alti due sono ottiche oneste senza lode né infamia, essendo A trasmettono il valore di diaframma alla fotocamera in modo che l'unica cosa manuale è la focheggiatura.
Dato il fattore di moltiplicazione di 1.5 delle lunghezze focali, saresti scoperto dal lato grandangolo dato che il 28mm diventa un 42mm, comunque prendendo il corpo in kit con il 18-55 sei a posto per iniziare.
grazie ciop, quindi mi consigli di prendere la pentax k7 così da utilizzare questi obiettivi?
sarebbe la mia prima reflex, spero che vada bene e che non sia troppo difficile.
con gli obiettivi che ho quindi posso sfruttare gli automatismi del corpo tranne la messa a fuoco??
grazie, ciao
ciop: ho letto che la k7 soffre agli alti iso, questo influisce sulle prestazioni durante un utilizzo normale? tu come ti trovi con la k7?
pensavo di prenderla quest'estate in oriente (parto ad agosto) e ho già programmato una foto in notturna fatta con cavalletto e con esposizione lunga. una delle classiche dove si vede la città illuminata e la scia lasciata dai fari delle macchine. potrei avere problemi con foto di questo genere?
grazie mille ;)
ciaociao
medhivin
29-06-2010, 12:10
Come ti hanno già detto il cinquantino è una gran lente per il suo prezzo(l'M lo trovi sui 50€). Le altre due non saprei, ma con il 70-200 sei coperto sul tele.
Non soffre più di altre macchine come rumore. Già se la imposti a 1600 ISO non puoi pretendere di avere una foto nitida e perfetta. Anche se ho visto foto fatte a 1600 ISO ma esposte correttamente che hanno un rumore quasi impercettibile. E poi puoi regolare sulla macchina la gestione del rumore ;)
Per quel tipo di foto non dovresti avere problemi. Ti basta un cavalletto e una giusta esposizione
grazie. allora se la trovo ad un buon prezzo la prendo. per quel genere di foto (quella di cui ho parlato prima) va bene usare l'obiettivo in kit o no? perchè non mi porterei dietro i miei vecchi obiettivi (devo stare attento ai pesi!! :( ), e poi se non dovessi trovare la k7 conveniente punterei su altro.
ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.