PDA

View Full Version : Domanda su connessione con chiavetta e rete


CoWboY
10-11-2009, 18:25
Ho provato a connettere ad internet un "vecchio" portatile (appena formattato e con xp) con la chiavetta Tim su porta USB...mi sono reso conto che il NIS 2009 nella cronologia delle connessioni , mi dà di continuo queste segnalazioni (dopo un pò che sono connesso):

la regola "default block epmap" ha bloccato le comunicazioni ip 95.XX.XXX.XX
la regola "default block microsoft windows 2000 smb" ha bloccato le comunicazioni ip 95.XX.XXX.XX

(gli ip sono sempre diversi)

Pensando che dipendesse da qualche configurazione di rete, ho visto che sull'icona della connessione della chiavetta c' era "condivisione connessione ad internet" e la rete attivata...
ho disabilitato la scheda di rete del portatile (nic fast ethrtnet pci realtek rtl8139) e sembra che non ci siano più queste segnalazioni...
il mio dubbio è:
è possibile che qualcuno abbia tentato di appoggiarsi sul portatile e sfruttare la mia connessione con la chiavetta approfittando dell' errata configurazione di rete? :muro:

Non me ne intendo di reti ma questa scheda di rete dovrebbe funzionare solo col cavo?(è una nic fast ethrtnet pci realtek rtl8139)
..dovrebbe esserci qualche scheda di rete wireless per permettere ciò giusto?
In realtà non so se ci sono sul portatile, ma pare che davanti ci sia uno switch ON-OFF per il wireless...non so di preciso a cosa serva...:stordita:
qualcuno mi illumina su tutto? :)

K1CK
12-11-2009, 00:02
A prescindere dagli apparati di rete adottati, come hai gia' intuito era solo un errata configurazione, ovvero consentivi la "condivisione connessione ad internet", quindi lasciavi aperte le porte dei servizi windows all'esterno (la chiavetta non e' un router) e come sovente capita sono le classiche porte prese di mira dai worms. L'allarme del Norton ti ricordava solo di chiudere quelle porte se non vengono utilizzate e che le porte sono comunque filtrate da Norton. Niente di allarmante.
ciao

CoWboY
15-11-2009, 09:35
Grazie per la risposta, mi resta però qualche dubbio...in realtà ho notato che anche dopo aver disattivato la scheda di rete dopo un pò che sono connesso iniziano nuovamente queste segnalazioni...la chiavetta cmq viene letta come "scheda olicard-100 ethernet adapter"...può darsi che il NIS 2009 riconosca proprio lei anche come scheda di rete?? :confused:
Invece per verificare la presenza di eventuali schede wireless nel portatile come faccio? In XP nel pannello di controllo (gestione risorse hardware) pare che non ci siano...però c' è un pulsante ON-OFF nella parte anteriore del portatile che dovrebbe attivare qualcosa del genere...a che serve?
non ho nemmeno il manuale di questo portatile... :(
:help:

K1CK
18-11-2009, 17:09
-cut-...può darsi che il NIS 2009 riconosca proprio lei anche come scheda di rete?? :confused:

Quasi tutte le "chiavette" uscite in commercio usano un interfacciamento Ethernet, quindi vengono viste a tutti gli effetti come schede di rete. Mi sono capitate anche alcune che si interfacciavano come schede wireless.


Invece per verificare la presenza di eventuali schede wireless nel portatile come faccio? In XP nel pannello di controllo (gestione risorse hardware) pare che non ci siano...però c' è un pulsante ON-OFF nella parte anteriore del portatile che dovrebbe attivare qualcosa del genere...a che serve?
non ho nemmeno il manuale di questo portatile... :(
:help:

Dal modello del portatile puoi capire se e' presente anche una scheda wireless. I portatili che presentano un pulsante on/off per la WiFi necessitano del driver del produttore per attivare o disattivare la periferica. Quindi se e' stato installato o reinstallato il sistema operativo e' probabile che possa mancare il driver, quindi il sistema non rileva periferiche collegate, visto che e' disattivata.
ciao

CoWboY
21-11-2009, 17:53
Grazie della risposta :)