View Full Version : Consiglio ottiche x 450D
panella.e
09-11-2009, 18:24
Ho appena acquistato una canon 450d, la mia prima reflex digitale (ho anche una vecchia EOS 750).
Della vecchia eos ho recuperato l'obiettivo, un 50mm 1:1.8 che non sembra male, almeno costruttivamente è molto solido.
Con la nuova 450d mi hanno dato a corredo un obiettivo scandaloso, un 38-76 1:4.5-5.6 veramente un pezzo di plastica con una focale che non riesco proprio a capirne l'utilità.
Quello che cerco è un grandangolo e anche poter fare bei ritratti.
Sono alle prime armi e non voglio nè spendere cifre esagerate nè andare in giro con un set di obiettivi, secondo voi quale potrebbe essere la scelta migliore per coprire un po' le mie esigenze?
Ora come ora ho un bel buco in basso, arrivando fino a 38mm, stavo pensando che il classico 18-55is che costa poco potrebbe anche essere un buon compromesso, anche se si va a sovrapporre al 38-76 quindi in buona parte inutile.
Conviene che mi libero del 38-76 secondo voi?
il classico 17-55is che costa poco potrebbe anche essere un buon compromesso
Conviene che mi libero del 38-76 secondo voi?
Ciao ;)
sicuramente intendevi il Canon 18-55IS che in effetti costa poco ed ha una buona resa , te lo consiglio ! (il 17-55IS è eccezionale ma costa un botto e sicuramente non intendevi citare quella lente :D )
Il 38-76 non so neppure cosa sia! Scusa l'ignoranza , ma non lo conosco proprio .
Per ritratti il 50mm 1.8 va bene , c'è di meglio ovviamente , ma tutto sommato da dei buoni risultati.
Bye :)
lo_straniero
09-11-2009, 18:58
Ne ho uno preso con il kit 500d
nuovo mai usato con fattura x la garanzia
di 2 anni
parlo ovviamente del 18-55 is
pm se ti interessa ;)
panella.e
09-11-2009, 19:31
effettivamente intendevo il 18-55is, ho corretto.
il 38-76 ho fatto difficoltà anche io a reperire info su internet, è cmq un obiettivo canon ma sembra proprio un prodotto senza mercato, io ce l'ho xkè ricevuto con la macchina.
dici quindi che per fare ritratti con un bell'effetto sfocato sullo sfondo con il 50ino mi ci potrei trovare bene?
e a questo punto però con 18-55 il 50mm non lo userei quasi mai, giusto perchè più luminoso, non per altro
dici quindi che per fare ritratti con un bell'effetto sfocato sullo sfondo con il 50ino mi ci potrei trovare bene?
...e a questo punto però con 18-55 il 50mm non lo userei quasi mai, giusto perchè più luminoso, non per altro
Ma non cercavi lo sfocato per ritratti? C'è una differenza grande come una montagna nello sfocato di un 50mm F5.6 rispetto un 50mm F1.8 :sofico:
Comunque, se non hai da spendere e hai già un 50ino, la scelta del 18-55is mi sembra oltre che buona anche l'unica possibile.
Se puoi raccimolare qualche altro centinaio di euro... ci sono parecchi 2.8 su quelle focali.
panella.e
09-11-2009, 22:33
Ma non cercavi lo sfocato per ritratti? C'è una differenza grande come una montagna nello sfocato di un 50mm F5.6 rispetto un 50mm F1.8 :sofico:
su questo ancora non ho esperienza, qual è l'ottica giusta per ottenere buoni sfocati per primi piani? a quanto ho capito più è tele meglio è, e il 50mm di tele ha ben poco, forse si guadagna qualcosa con il rapporto di crop, o sbaglio?
Se puoi raccimolare qualche altro centinaio di euro... ci sono parecchi 2.8 su quelle focali.
Del tipo? magari è meglio spendere qualcosa in più subito piuttosto che dover fare un doppio acquisto a distanza di poco, che obiettivi potrei valutare?
Grazie intanto per le risposte
su questo ancora non ho esperienza, qual è l'ottica giusta per ottenere buoni sfocati per primi piani? a quanto ho capito più è tele meglio è, e il 50mm di tele ha ben poco, forse si guadagna qualcosa con il rapporto di crop, o sbaglio?
Ciao ;)
lo sfocato (o bokeh , termine credo giapponese per indicare appunto lo sfocato, fuori fuoco) lo ottieni riducendo la PDC (profondità di campo) che è la zona entro la quale appare a fuoco tutto ciò che si trova avanti e dietro il piano per il quale è stata effettuata la regolazione della distanza.
La PDC dipende da alcune variabili fondamentali :
- dall'apertura di diaframma utilizzata , la PDC aumenta chiudendo il diaframma (quindi valori di F alti tipo f/8 , f/11 , ecc.) e si riduce ovviamente aprendolo (quindi valori di F bassi tipo f/4 , f/2.8) , ecc. .
- dal tipo di focale/obiettivo utilizzato , cioè a parità di apertura e di distanza di ripresa si ha maggiore PDC con gli obiettivi grandangolari che non con i teleobiettivi .
- dalla distanza di ripresa dal soggetto inquadrato , la PDC aumenta man mano che ci si allontana dal soggetto.
Quindi per fare un ritratto ad una persona ed ottenere lo sfondo piacevolmente fuori fuoco consentendo quindi di "staccare" il soggetto inquadrato dallo stesso è consigliabile utilizzare un obiettivo mediotele/tele con focale tra gli 80mm ed i 130mm effettivi (che consente una riproduzione del soggetto con le proporzioni + corrette) , aprire al massimo consentito dall'obiettivo il diaframma , avvicinarsi al soggetto in funzione della minima distanza di messa a fuoco consentita dall'obiettivo e del tipo di composizione che si vuole ottenere , stare attenti che lo sfondo dietro al soggetto non sia troppo attaccato al soggetto altrimenti risulterà ancora poco sfocato , mettere a fuoco sugli occhi del soggetto e scattare . Cosi si otterrà un ritratto con soggetto a fuoco e sfondo molto sfocato. Poi la piacevolezza della sfocatura , la sua cremosità è ovvio che dipendano molto dalla costruzione del diaframma stesso (tipo e numero di lamelle utilizzate per esempio) , ma questo è altro discorso.........
Spero di esserti stato d'aiuto e di non aver detto castronerie :D
Bye ;)
Daniele
su questo ancora non ho esperienza, qual è l'ottica giusta per ottenere buoni sfocati per primi piani? a quanto ho capito più è tele meglio è, e il 50mm di tele ha ben poco, forse si guadagna qualcosa con il rapporto di crop, o sbaglio?
Del tipo? magari è meglio spendere qualcosa in più subito piuttosto che dover fare un doppio acquisto a distanza di poco, che obiettivi potrei valutare?
Grazie intanto per le risposte
Se uno non ha obiettivi dalla grande apertura è normale che cerchi di usare il tele perchè la profondità di campo diminuisce con l'aumentare della focale... di contro il ritratto risulta schiacciato (un pò tipo sagoma).
Per iniziare con i ritratti il 50ino F1.8 è d'obbligo visto il costo irrisorio... su APSC Canon è un 80mm.
panella.e
10-11-2009, 12:22
grazie per i chiarimenti sullo sfocato, effettivamente erano le stesse conclusioni che avevo tratto io, però una conferma è sempre gradita.
Mi chiedevo secondo voi come esce meglio un ritratto tenendo in considerazione le 2 ottiche che ho a disposizione, con:
1) 50mm a f/1.8
2) 76mm a f/5.6
sulla seconda perdo tantissimo in apertura
grazie per i chiarimenti sullo sfocato, effettivamente erano le stesse conclusioni che avevo tratto io, però una conferma è sempre gradita.
Mi chiedevo secondo voi come esce meglio un ritratto tenendo in considerazione le 2 ottiche che ho a disposizione, con:
1) 50mm a f/1.8
2) 76mm a f/5.6
sulla seconda perdo tantissimo in apertura
Le inquadrature cambiano ed è soggettivo dire quale sia la migliore per un primo piano ma, ad esperienza, sicuramente il 50ino è molto migliore nella riduzione della PDC e quindi sfoca meglio gli oggetti in secondo piano.
Anche la teoria conferna:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html Calcolare la PDC partendo da focale, diaframma e fattore crop
http://www.inxsoft.net/calc/dimensions.html Calcola la grandezza del campo inquadrato a partire dalla focale, dal crop e della distanza
Mettiamo che vuoi inquadrare un oggetto alto poco meno di 30cm.
Con il 50mm su APSC canon ti metti ad un metro mentre con il 76 ad un metro e mezzo. Con il 50 F1.8 ottieni una PDC di 3cm mentre con il 76 F5.6 ottieni una PDC di 8cm.
Comunque... gli obiettivi ce li hai, il corpo pure... fai due prove, no? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.