PDA

View Full Version : CHE CORPO POSSO/DEVO PRENDERE AVENDO QUESTI TRE 'ANZIANI' OBBIETTIVI?


www.nico
08-11-2009, 13:16
Ciao a tutti, mi piacerebbe passare alla reflex digitale ma per motivi di budget mi ero poi orientato sulla FUJI s200...

Poi mi è venuto in mente che mio padre non usa più la sua YASHICA FX-3 SUPER 2000... la conoscete? Ve la ricordate? Qua le caratteristiche: http://www.nadir.it/ob-fot/YASHICA_FX3/default.htm e http://astrolazio.altervista.org/fotografia/fx3super.htm#Introduzione.

Avrei quindi a disposizione tre obbiettivi: TOKINA 28mm-70mm F/3.5-4.5 SZ-X270 + YASHICA MC ZOOM 75mm-200mm F4.5 + YASHICA ML 50mm f2

Sono obiettivi di buona qualità?

Sono compatibili con qualche casa? Se così fosse avevo pensato di prendere un solo corpo macchina... così da non svenarmi troppo....

Così facendo avrei una qualità superiore rispetto alla bridge fuji?

Grazie mille a chi mi risponderà!!

medhivin
08-11-2009, 15:24
Gli obiettivi puoi usarli comperando un'adattatore. Però perderesti gli automatismi come l'AF(magari non sono nemmeno lenti AF), oppure l'esposimetro.
Come quelità non so dirti.

Di restare solo con quegli obiettivi mi sembra un po impensabile, perchè non avreti il grandangolo, quindi il 18-55 kit lo dovresti prendere. Poi quegli obiettivi li puoi usare per fare un po di esperienza, poi vedi cosa preferisci fotografare, e farai un futuro acquistio di conseguenza.

ciop71
08-11-2009, 16:31
Come ti hanno già detto, nessun corpo reflex digitale è direttamente compatibile con i tuoi obiettivi, ci vogliono degli adattatori che però comportano degli inconvenienti.
Se indichi un budget sarà più facile consigliarti.

zulutown
08-11-2009, 16:57
Avrei quindi a disposizione tre obbiettivi: TOKINA 28mm-70mm F/3.5-4.5 SZ-X270 + YASHICA MC ZOOM 75mm-200mm F4.5 + YASHICA ML 50mm f2

Sono obiettivi di buona qualità?



Mah secondo me così a occhio son obiettivi che oggi non dovrebbero aver un "gran valore" e comunque credo che siano sostituibili con quelli dei kit base (tanto per star in canon il 18-200 su APS-C potrebbe da solo far il lavoro del 28-70 e 75-200...) e anche il 50mm f/2 potrebbe esser sostituito da un 35mm su APS-C

Magari cercali su ebay per farti idea di quanto valgono. Se valgono poco sinceramente non baserei la scelta del corpo e magari l'acquisto di costosi adattatori per ottiche nn di grande valore.

hornet75
08-11-2009, 18:08
Certo che conosco la Yashica FX-3!!! E' stata la mia reflex a pellicola per tanti anni. Purtroppo devo informarti che a livello di obiettivi non puoi riutilizzare nulla se non con delle spese che non giustificano il rutilizzo di tali ottiche.

Per cui lascia stare la Yashica di tuo padre e prendi una digital reflex con tanto di obiettivi "moderni".

www.nico
08-11-2009, 20:33
son contento che qualcuno la conosca... Hornet pensa che mio padre ne ha due.. 'cosi' cambiava meno obiettivi'...

allora glieli lascio volentieri...

il mio budget è di ca Euro 600,00 / 700,00 e non mi interessano le macro, ma ritratti (soprattutto) e paesaggi, notturne magari ma solo per sperimentare e senza troppe pretese

il fatto che mi affligge è questo: se prendo un kit come 500d o d d90 e gli affianco un obiettivo tuttofare come il 18-200 avrò una qualità decisamente superiore alla bridge fuji s200?

quanto dovrò budgettare per il 18-200? senza troppe pretese ma deve comunque darmi una resa superiore alla bridge.. sennò prendo quella...

WildBoar
08-11-2009, 20:47
il fatto che mi affligge è questo: se prendo un kit come 500d o d d90 e gli affianco un obiettivo tuttofare come il 18-200 avrò una qualità decisamente superiore alla bridge fuji s200?

quanto dovrò budgettare per il 18-200? senza troppe pretese ma deve comunque darmi una resa superiore alla bridge.. sennò prendo quella...

se ci metti un vecchio sigma da 150€ no, se ci metti il nikon 18-200vr (550€) o il tamron 18-270vc (450€) la differenza con una bridge si vede anche a livello ottico.

il problema di questi superzoom è sorpattutto le deformazioni (evidenti soprattutto a 18mm fotografando architetture) ma si possono correggere facilmente a pc, e qualche calo di nitidezza tutto aperto (cerca di usarli chiusi di uno stop).

l'alternativa per iniziare è un 18-105vr certo equivale solo ad un 27-160mm ma costa meno e ha anche meno difetti.

per i ritratti prendi un fisso luminoso tipo il 35mm 1,8 o un 50mm.
per i "notturni" è d'obbligo un buon cavalletto.

www.nico
08-11-2009, 21:16
sono veramente neofita.... non sapevo che un 18-105vr equivalesse ad un 27-160 che direi mi possa bastare!!!

potete dirmi il costo allora di un 18-105 e del 35mm 1,8?

da quella base posso partire con le valutazioni, ma soprattutto chiedere consiglio a voi su che macchina acquistare...

djdiegom
08-11-2009, 22:14
potete dirmi il costo allora di un 18-105 e del 35mm 1,8?

da quella base posso partire con le valutazioni, ma soprattutto chiedere consiglio a voi su che macchina acquistare...

Il 18-105 VR da solo si attesta sui 250€...il 35 1.8 gli è poco sotto..180-190€.
Con il tuo budget puoi puntare due modelli con il 18-105 in Kit: D3000 e D5000, la seconda è un gradino sopra la prima.
La 5000 però in coppia con questo obiettivo esaurisce il tuo budget (730€ c.ca) mentre la 3000, con la medesima lente, si trova intorno a 550, quindi ti permette di prenderti subito il 35mm.

www.nico
09-11-2009, 13:08
Quindi il consiglio è di buttarmi su Nikon! E' il top come qualità / prezzo / ottiche?

WildBoar
09-11-2009, 14:30
Quindi il consiglio è di buttarmi su Nikon! E' il top come qualità / prezzo / ottiche?

non esiste un marchio "top" in assoluto, con tutti i marchi puoi trovare ottiche o reflex che ti soddisfino, poi canon e nikon hanno la fetta maggiore di mercato, ma non significa che tu non possa trovare ottime soluzioni in sony/pentax/olympus.

p.s. per i prezzi aiutati con trovaprezzi.it, per le focali si, ricordati che devi moltiplicare per 1,5 (nikon pentax sony) e 1,6 (canon) o 2x (olympus) per confrontarle con quelle della pellicola.

www.nico
09-11-2009, 15:24
bene, 'dovrei' aver chiuso il cerchio e scegliere tra CANON 500D e NIKON D5000!:D

vorrei quindi concentrarmi principalmente sui ritratti in interno e paesaggi... come qualità di obiettivi e prezzi Nikon e Canon si equivalgono? Se si a questo punto che corpo mi consigliate?

medhivin
09-11-2009, 15:25
bene, 'dovrei' aver chiuso il cerchio e scegliere tra CANON 500D e NIKON D5000!:D

vorrei quindi concentrarmi principalmente sui ritratti in interno e paesaggi... come qualità di obiettivi e prezzi Nikon e Canon si equivalgono? Se si a questo punto che corpo mi consigliate?

Vai in un negozio e provale in mano

www.nico
09-11-2009, 16:17
ma la messa a fuoco manuale sugli obiettivi nikon e canon e posizionata nella stessa posizione? se si dove?

mike1964
09-11-2009, 18:48
Se vuoi renderti conto della qualità che può darti un 18-200 economico, potresti dare un'occhiata al tamron 18-200 (costa attualmente circa 200 euro, spedizione compresa; ma al lancio ne costava circa 500 ;) ).

Io l'ho comprato da poco ed ho fatto una prova, che trovi qua:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=404422

:)

(comunque, se davvero vuoi prendere una Fuji, io mi butterei più sulla s100FS, finchè se ne trovano ancora ;) )

www.nico
09-11-2009, 21:06
Ciao Mike! Cercando di documentarmi avevo già letto la tua rece! Complimenti;) !

Una reflex entry level abbinata a quell' obiettivo è superiore alla s100/200? Perchè la mia valutazione nasce da questo dubbio... se non lo è tanto vale la Fuji (visto il mio budget) Anche se mi alletta l' idea di poter in futuro avere obiettivi di buona qualità in base alle mie esigenze...

mike1964
10-11-2009, 06:01
Ciao Mike! Cercando di documentarmi avevo già letto la tua rece! Complimenti;) !

Una reflex entry level abbinata a quell' obiettivo è superiore alla s100/200? Perchè la mia valutazione nasce da questo dubbio... se non lo è tanto vale la Fuji (visto il mio budget) Anche se mi alletta l' idea di poter in futuro avere obiettivi di buona qualità in base alle mie esigenze...

La Fuj, più che superiore, è diversa.

Certamente ha una gamma dinamica che teme pochi confronti, pure tra le reflex; però ha limitazioni se desideri poca PDC, l'obiettivo non può essere cambiato, non hai la visione reflex nel mirino, ma solo attravesro un monitorino.

Ma alla fine, quanto vuoi spendere? pure questo conta :)

www.nico
10-11-2009, 11:21
Ciao Mike il mio budget è sui 700,00 Euro con kit penso 18-105...

Poi pensavo, più in là di prendere un buon 50 o 35 per i ritratti in interno (anche in base ai vostri consigli)...

Mi riconfermi che una d5000 o d90 (scendesse...) con kit 18-105 è superiore alla s200??

Che cos' è il PDC??

zyrquel
10-11-2009, 19:32
Mi riconfermi che una d5000 o d90 (scendesse...) con kit 18-105 è superiore alla s200??quanto una Harley-Davidson confrontata con un triciclo :D

Che cos' è il PDC??
la pdc è semplicemente la profondità di campo (http://www.cambridgeincolour.com/tutorials/depth-of-field.htm)

www.nico
15-11-2009, 21:42
bene! grazie per le info....

allora su trovapezzi ho trovato:

- CANON 500 D 15-55 € 599,00
- D5000 18-55 NITAL € 619,00
- PENTAX K20 18-55 € 670,00
- D5000 18-105 NITAL € 739,00
- D90 18 55 NITAL € 820,00
- D90 18 105 NITAL € 890,00


Che dite? 220 Euro tra la k20 e la d90... la D90 li vale??

zyrquel
15-11-2009, 22:52
220 Euro tra la k20 e la d90... la D90 li vale??
sono 220€ di differenza perchè sono con due obiettivi diversi...la D90 e la K20 con un 18-55 hanno "solo" 150€ di differenza ;)

...io prenderei la D90

S1L3Nt
17-11-2009, 12:16
bene! grazie per le info....

allora su trovapezzi ho trovato:

- CANON 500 D 15-55 € 599,00
- D5000 18-55 NITAL € 619,00
- PENTAX K20 18-55 € 670,00
- D5000 18-105 NITAL € 739,00
- D90 18 55 NITAL € 820,00
- D90 18 105 NITAL € 890,00


Che dite? 220 Euro tra la k20 e la d90... la D90 li vale??
Secondo me no.
Comunque vorrei farti notare un'altra cosa: volevi un corredo per ritratti e paesaggi e stai puntando a corpi di fascia media con obiettivi in kit che non sono nè carne nè pesce. Io ti consiglio di prendere un corpo entry-level, spendendo il meno possibile, e acquistare a parte gli obiettivi specialistici di cui hai bisogno. Con un po' di fortuna, magari pescando nell'usato, potresti riuscire a tenerti sui 700/800 euro.

www.nico
17-11-2009, 13:31
che obiettivi mi consigli? d3000 sarebbe troppo entry?

S1L3Nt
17-11-2009, 14:18
Paesaggio: un obiettivo zoom o fisso nel range 10-20mm, non necessariamente luminoso (da usare a f/8-f/11) e non necessariamente nitido a tutta apertura.
Ritratto: un obiettivo fisso nel range 40-85mm, luminoso (f/1.4-2.0) e non necessariamente nitido a tutta apertura.

Ora cercherò di elencarti tutti gli obiettivi che rispondono a queste caratteristiche e che non costano troppo, poi tu potrai decidere in base a prezzi (nuovo/usato) e simpatia.

Paesaggio:
Sigma 10-20mm F4.5-5.6 EX DG HSM
Tamron SP AF10-24mm F/3.5-4.5 Di-II LD Aspherical [IF]
Tokina AF 12-24mm f/4 AT-X Pro DX
Olympus Zuiko 9-18mm f/4-5.6
Pentax DA 16-45mm f/4

Ritratto:
Canon EF 50mm f1.8 II
Canon EF 50mm f1.4 USM
Canon EF 85mm f1.8 USM
Nikkor AF 50mm f/1.4 D (AF solo su >D90)
Nikkor AF 50mm f/1.8 D (AF solo su >D90)
Nikkor AF 85mm f/1.8 D (AF solo su >D90)
Sigma 50mm F1.4 EX DG HSM
Sony 50mm f/1.4
Nokton 1,4/58 mm SL II asph. (manual focus)
Ultron 2,0/40 mm SL II asph. (manual focus)
Olympus Zuiko 50mm f/2 macro
Pentax FA 50mm f/1.4
nell'usato puoi trovare i Pentax:
50 mm f/1.4 A (manual focus)
50 mm f/1.4 F
50 mm f/1.7 M (manual focus)
50 mm f/1.7 A (manual focus)
50 mm f/1.7 F
50 mm f/1.7 FA
50 mm f/2.0 M (manual focus)
50 mm f/2.0 A (manual focus)
85 mm f/1.8 (manual focus)
85 mm f/2.0 M (manual focus)