View Full Version : UE dice sì alla riforma anti-P2P, l'Italia trema
whistler
05-11-2009, 17:07
L'Unione Europea ha deciso di sposare la linea Sarkozy: gli utenti colpevoli di file-sharing illegale saranno puniti con la sospensione dei servizi ADSL. La Commissione Europea e il Parlamento UE, stamani, hanno trovato un accordo presso il comitato di conciliazione che stava riesaminando l’emendamento 138 sul download illegale.
Il documento di compromesso dovrà essere ancora approvato dai due organi comunitari, nel rispetto dell'iter legislativo, ma la strada appare ormai spianata. Nel 2010 la riforma potrebbe già entrare in vigore.
L'Hadopi francese ha certamente ispirato la normativa europea, ma i parlamentari di Strasburgo hanno preferito una linea più morbida. Infatti, come si legge sul documento: "nessuna restrizione può essere imposta ai diritti e alle libertà fondamentali degli utenti, senza una previa autorizzazione da parte delle autorità giudiziarie [...] salvo quando è minacciata la sicurezza pubblica".
E per sicurezza pubblica si intendono attività illecite gravi come ad esempio la pornografia infantile. Normalmente la sospensione dei servizi avverrà "nel rispetto del principio della presunzione di innocenza e del diritto alla privacy", quindi sarà istituita una procedura preliminare, equa ed imparziale che garantisca "[…] il diritto ad essere ascoltato e [...] il diritto ad un efficace e tempestivo controllo giurisdizionale".
Tutto questo, per il nostro paese e per gli altri stati membri, si tradurrà nell'obbligo di recepire la normativa UE entro 18 mesi dalla sua approvazione. In pratica, entro al massimo due anni l'Italia dovrà approvare una legge anti-P2P illegale che preveda, fra le altre cose, una procedura di sospensione dei servizi ADSL.
CRIMINALI!
tutta la rete intercettata per sottostare ai voleri di discografici produttori e ai peggiori cantanti ed attori.
veramente uno schifo.
la telecom e gli altri provider prderanno tutte le adsl "veloci" che se ne fa la gente.
L'Unione Europea ha deciso di sposare la linea Sarkozy: gli utenti colpevoli di file-sharing illegale saranno puniti con la sospensione dei servizi ADSL. La Commissione Europea e il Parlamento UE, stamani, hanno trovato un accordo presso il comitato di conciliazione che stava riesaminando l’emendamento 138 sul download illegale.
Il documento di compromesso dovrà essere ancora approvato dai due organi comunitari, nel rispetto dell'iter legislativo, ma la strada appare ormai spianata. Nel 2010 la riforma potrebbe già entrare in vigore.
L'Hadopi francese ha certamente ispirato la normativa europea, ma i parlamentari di Strasburgo hanno preferito una linea più morbida. Infatti, come si legge sul documento: "nessuna restrizione può essere imposta ai diritti e alle libertà fondamentali degli utenti, senza una previa autorizzazione da parte delle autorità giudiziarie [...] salvo quando è minacciata la sicurezza pubblica".
E per sicurezza pubblica si intendono attività illecite gravi come ad esempio la pornografia infantile. Normalmente la sospensione dei servizi avverrà "nel rispetto del principio della presunzione di innocenza e del diritto alla privacy", quindi sarà istituita una procedura preliminare, equa ed imparziale che garantisca "[…] il diritto ad essere ascoltato e [...] il diritto ad un efficace e tempestivo controllo giurisdizionale".
Tutto questo, per il nostro paese e per gli altri stati membri, si tradurrà nell'obbligo di recepire la normativa UE entro 18 mesi dalla sua approvazione. In pratica, entro al massimo due anni l'Italia dovrà approvare una legge anti-P2P illegale che preveda, fra le altre cose, una procedura di sospensione dei servizi ADSL.
Purtroppo sembra che l'Europa non si limiti solamente alle questioni di crocifissi.
Se dovremo obbedire alla questione della laicita' dovremo ubbidire anche a questa legge.
L'Italia, come altri stati, ha rinunciato alla sovranita' e dovremo farcene una ragione.
Almeno in altri paesi si limiteranno a staccare la connessione recependo questa normativa ingiusta e assurda, qui temo che manterranno anche la urbani in modo che oltre a non poter accedere più a internet uno si trova anche una multa di milioni di euro magari. Come al solito noi lo prenderemo in quel posto più di tutti :muro:
dave4mame
05-11-2009, 17:15
mo' voglio proprio vedere se i paladini del "l'ha detto la ue-ue" sposeranno ancora le linee della corte... :D
ConteZero
05-11-2009, 17:17
Purtroppo sembra che l'Europa non si limiti solamente alle questioni di crocifissi.
Se dovremo obbedire alla questione della laicita' dovremo ubbidire anche a questa legge.
L'Italia, come altri stati, ha rinunciato alla sovranita' e dovremo farcene una ragione.
Veramente il problema è che l'Italia è il paese dello scaricabarile.
Anche perché gli europarlamentari italiani esistono, e di sicuro non molti hanno votato NO.
whistler
05-11-2009, 17:17
ma prima decretano che la connessione è un diritto di tutti i cittadini.
poi cambiano rottqa intercettando tutto e tutti come gli viene ordinato dalle major.
Ma invece di fare ste cavole perché non riformano meglio la questione dei diritti d'autore?! E' venuto fuori che i miglior compratori di musica sono proprio quelli che scaricano di più i warez, un servizio come Netflix penso andrebbe molto bene.
whistler
05-11-2009, 17:27
Ma invece di fare ste cavole perché non riformano meglio la questione dei diritti d'autore?! E' venuto fuori che i miglior compratori di musica sono proprio quelli che scaricano di più i warez, un servizio come Netflix penso andrebbe molto bene.
ma poi le v3° ville come le comprano?
ma come metteranno in atto l intercettazione della rete io non l ho capito!
senza un indagine della magistratura? si parte dal presupposto che chi naviga è un criminale...
:mad:
Killer Application
05-11-2009, 17:27
Speriamo passi la legge, cosi il diritto d'autore sarà rispettato!
(e almeno cosi per forza di cose abbandoniamo lo sharing selvaggio e inventiamo un software ipercriptato e anonimo)
ConteZero
05-11-2009, 17:30
Speriamo passi la legge, cosi il diritto d'autore sarà rispettato!
(e almeno cosi per forza di cose abbandoniamo lo sharing selvaggio e inventiamo un software ipercriptato e anonimo)
Mah, chiunque ne capisca "due spaghetti" non avrà mai problemi, anche perché c'è una tale massa d'idioti dediti allo sharing selvaggio che andare a pescare chi ci si applica un minimo è inutile.
Va detto comunque che con queste belle leggine a patire sarà la diffusione della rete (aspetto di vedere quanti downgrade ci saranno il giorno che passa in Italia l'omologa).
whistler
05-11-2009, 17:30
Speriamo passi la legge, cosi il diritto d'autore sarà rispettato!
(e almeno cosi per forza di cose abbandoniamo lo sharing selvaggio e inventiamo un software ipercriptato e anonimo)
se fanno una legge che da anonimi non si può navigare?
come già c è quella dell onorevolissima carlucci?:mad:
Killer Application
05-11-2009, 17:33
Mah, chiunque ne capisca "due spaghetti" non avrà mai problemi, anche perché c'è una tale massa d'idioti dediti allo sharing selvaggio che andare a pescare chi ci si applica un minimo è inutile.
Va detto comunque che con queste belle leggine a patire sarà la diffusione della rete (aspetto di vedere quanti downgrade ci saranno il giorno che passa in Italia l'omologa).
Infatti il mio obiettivo è far tornare internet come era 10 anni fa, dove solo un elitè aveva il pppotere!!!:D
se fanno una legge che da anonimi non si può navigare?
come già c è quella dell onorevolissima carlucci?:mad:
Per me possono anche loggare tutto il mio traffico, ma se si vedono passare un pacchetto cifrato a 512bit voglio vedere per cosa mi condannano.
Forse il figlio di mio figlio saprà il contenuto del pacchetto dalla telecom.
entanglement
05-11-2009, 17:37
http://it.wikiquote.org/wiki/Roberto_Maroni
...
chissà quale sarà la reazione :asd: :asd:
blade9722
05-11-2009, 17:38
Purtroppo sembra che l'Europa non si limiti solamente alle questioni di crocifissi.
Se dovremo obbedire alla questione della laicita' dovremo ubbidire anche a questa legge.
L'Italia, come altri stati, ha rinunciato alla sovranita' e dovremo farcene una ragione.
Quoto
Almeno in altri paesi si limiteranno a staccare la connessione recependo questa normativa ingiusta e assurda, qui temo che manterranno anche la urbani in modo che oltre a non poter accedere più a internet uno si trova anche una multa di milioni di euro magari. Come al solito noi lo prenderemo in quel posto più di tutti :muro:
Infatti, quello della connessione e' il problema minore.
Questi provvedimenti che vanno contro le radici (del mercato degli hard disk) del nostro paese! :asd: :sofico:
Neuromancer2171
05-11-2009, 17:46
avremmo i centri commerciali pieni di extracomunitari che torneranno ad avere il monopolio dei cd pirata, con film videogiochi ecc ecc..
naturalmente la criminalità organizzata si getterà a pesce...
entanglement
05-11-2009, 17:49
avremmo i centri commerciali pieni di extracomunitari che torneranno ad avere il monopolio dei cd pirata, con film videogiochi ecc ecc..
naturalmente la criminalità organizzata si getterà a pesce...
ma figurati
mi aspetto un proliferare di offerte VPN a nome di cinesi :sbonk: :sbonk:
whistler
05-11-2009, 17:50
avremmo i centri commerciali pieni di extracomunitari che torneranno ad avere il monopolio dei cd pirata, con film videogiochi ecc ecc..
naturalmente la criminalità organizzata si getterà a pesce...
ovvio.
oggi hanno arrestato uno slavo nella mia provincia con più di 200 tra cd e dvd
questi devono combattere che portano i soldi alla mafia non alla gente.
che poi il fenomeno anche se diffuso non è così incisivo i film belli le canzoni belle ecc guadagnano comunque.
il parlamento europeo ha legiferato per le major e per i suoi guadagni
vergogna
mo' voglio proprio vedere se i paladini del "l'ha detto la ue-ue" sposeranno ancora le linee della corte... :D
lol
a dire il vero,nel primo post sono già diventati "criminali" .....da essere paladini dei diritti umani :asd:
cmq bella inc...
ovvio.
oggi hanno arrestato uno slavo nella mia provincia con più di 200 tra cd e dvd
questi devono combattere che portano i soldi alla mafia non alla gente.
che poi il fenomeno anche se diffuso non è così incisivo i film belli le canzoni belle ecc guadagnano comunque.
il parlamento europeo ha legiferato per le major e per i suoi guadagni
vergogna
Cioe', fatemi capire, lo slavo e' il ladro e tutti gli altri innocenti che esercitano un loro diritto autoproclamato come la corona di Napoleone?
blade9722
05-11-2009, 17:55
ovvio.
oggi hanno arrestato uno slavo nella mia provincia con più di 200 tra cd e dvd
questi devono combattere che portano i soldi alla mafia non alla gente.
che poi il fenomeno anche se diffuso non è così incisivo i film belli le canzoni belle ecc guadagnano comunque.
il parlamento europeo ha legiferato per le major e per i suoi guadagni
vergogna
Guarda che 200 supporti non sono un numero da "ricettatore".....
ConteZero
05-11-2009, 17:58
ovvio.
oggi hanno arrestato uno slavo nella mia provincia con più di 200 tra cd e dvd
questi devono combattere che portano i soldi alla mafia non alla gente.
che poi il fenomeno anche se diffuso non è così incisivo i film belli le canzoni belle ecc guadagnano comunque.
il parlamento europeo ha legiferato per le major e per i suoi guadagni
vergogna
Che poi diciamocelo...
...mi faccio la saletta cinema, ci spendo 10.000 euro solo per il trattamento acustico e visivo.
...ci metto un proiettore (bene che mi vada sono 4.000 euro + 1.000 euro di schermo).
...ci metto un impianto 5.1/7.1 (e stiamo sui 3.000 euro a volare bassi).
...ci metto tutto il necessario di contorno (altri 2.000 euro almeno, considerando lettori BD, deinterlacer, scaler e via dicendo).
E poi ci dovrei guardare i DivX ?!?
...ignorante come un cinghiale... *
* accezione toscana.
...e se non c'hai tutta 'sta roba di averci roba in HD e compagnia briscola fotte sega perché la differenza non la vedrai mai (invece con 'sta roba devi per forza usare i BD, perché gli stessi DVD si vedono male).
Ovviamente la cosa vale tanto per il video quanto per l'audio... e ad oggi gente capace di distinguermi (sul suo stesso impianto, magari pure fighetto) un mp3 a 192 ed una wav diretta da CD (che non è che sia esattamente il top) ne ho vista pochissima.
Che poi diciamocelo...
...mi faccio la saletta cinema, ci spendo 10.000 euro solo per il trattamento acustico e visivo.
...ci metto un proiettore (bene che mi vada sono 4.000 euro + 1.000 euro di schermo).
...ci metto un impianto 5.1/7.1 (e stiamo sui 5.000 euro a volare bassi).
...ci metto tutto il necessario di contorno (altri 3.000 euro almeno, considerando lettori BD, deinterlacer, scaler e via dicendo).
E poi ci dovrei guardare i DivX ?!?
Non tu, non io ma c'e' chi punta alla quantita' e non alla qualita' e scarica film dove si vedono le teste come canzoni che avrebbero un audio migliore se sentito per telefono.
entanglement
05-11-2009, 18:04
Che poi diciamocelo...
...mi faccio la saletta cinema, ci spendo 10.000 euro solo per il trattamento acustico e visivo.
...ci metto un proiettore (bene che mi vada sono 4.000 euro + 1.000 euro di schermo).
...ci metto un impianto 5.1/7.1 (e stiamo sui 3.000 euro a volare bassi).
...ci metto tutto il necessario di contorno (altri 2.000 euro almeno, considerando lettori BD, deinterlacer, scaler e via dicendo).
E poi ci dovrei guardare i DivX ?!?
...ignorante come un cinghiale... *
* accezione toscana.
...e se non c'hai tutta 'sta roba di averci roba in HD e compagnia briscola fotte sega perché la differenza non la vedrai mai (invece con 'sta roba devi per forza usare i BD, perché gli stessi DVD si vedono male).
Ovviamente la cosa vale tanto per il video quanto per l'audio... e ad oggi gente capace di distinguermi (sul suo stesso impianto, magari pure fighetto) un mp3 a 192 ed una wav diretta da CD (che non è che sia esattamente il top) ne ho vista pochissima.
e chi si compra dei trabiccoli da barboni come questo ?
http://www.pixmania.com/it/it/1786503/art/sigmatek/lettore-dvd-portatile-pdx.html
3 film e ti compri un altro lettore :asd: :asd:
Steinoff
05-11-2009, 18:06
Meglio una legge cosi', che un obrobrio in stile carlucci. Almeno lei potra' preoccuparsi solo di parcheggiare in divieto, di farsi le corsie preferenziali e di andare a sbattere con la sua porsche contro gli autobus.
Detto questo, non e' la legge europea a preoccuparmi, ma il contorno "made in italy" che gia' ora mostra di voler essere approvato.
ConteZero
05-11-2009, 18:08
Non tu, non io ma c'e' chi punta alla quantita' e non alla qualita' e scarica film dove si vedono le teste come canzoni che avrebbero un audio migliore se sentito per telefono.
'scolta, il problema è che sono loro che stanno andando fuori di testa.
Già ci sono quelli che prima rompono perché non gli basta più neppure il FullHD, poi a casa se va bene hanno il 32" LCD di LG (preferisco vivere)... idioti patentati che vogliono vedere la lucina "TrueHD" sull'amplificatore e poi hanno casse da 200 euro il kit da 7.
Le major hanno trasformato cinema e musica in uno zoo dove non era importante quel che vedi e quel che senti ma quanto è fiko l'effetto che fa vederli e sentirli... hanno distrutto il mercato ed ora piagnucolano perché la gente s'incazza con loro.
Io so soltanto che oramai vado su DVD.IT (sorry per la pubblicità) ed ordino quel che mi serve, poi in una settimana m'arriva.
Ma di roba degna d'esser vista ogni anno ce n'è di meno.
ConteZero
05-11-2009, 18:12
Meglio una legge cosi', che un obrobrio in stile carlucci. Almeno lei potra' preoccuparsi solo di parcheggiare in divieto, di farsi le corsie preferenziali e di andare a sbattere con la sua porsche contro gli autobus.
Detto questo, non e' la legge europea a preoccuparmi, ma il contorno "made in italy" che gia' ora mostra di voler essere approvato.
Sono solo incazzati perché nessuno s'è scaricato "Barbarossa". :asd:
'scolta, il problema è che sono loro che stanno andando fuori di testa.
Già ci sono quelli che rompono perché non gli basta più neppure il FullHD, poi a casa se va bene hanno il 32" LCD di LG (preferisco vivere).
Hanno trasformato cinema e musica in uno zoo dove non era importante quel che vedi e quel che senti ma quanto è fiko l'effetto che fa vederli e sentirli... hanno distrutto il mercato ed ora piagnucolano perché la gente s'incazza con loro.
Il danno l'hanno fatto loro...
Io so soltanto che oramai vado su DVD.IT (sorry per la pubblicità) ed ordino quel che mi serve, poi in una settimana m'arriva.
Ma di roba degna d'esser vista ogni anno ce n'è di meno.
Il DVD e' soddisfacente per me (la maggior parte delle TV hanno i server di emissione impostati sullo stesso bitrate) ma il film con gli spettatori davanti lo lascio volentieri ad altri anche per vedere "quel gran pezzo dell'Ubalda".
ConteZero
05-11-2009, 18:16
Il DVD e' soddisfacente per me (la maggior parte delle TV hanno i server di emissione impostati sullo stesso bitrate) ma il film con gli spettatori davanti lo lascio volentieri ad altri anche per vedere "quel gran pezzo dell'Ubalda".
Il bitrate dei DVD è sufficiente per un SDTV, il problema è che a momenti i DVD vanno fuori mercato...
Io tremo a pensare che già oggi la maggior parte della gente ha televisori FullHD così scadenti che sono preferibili gli HDReady di due anni addietro...
...per non parlare del fatto che ancora oggi i colorimetri (utili per le TV, quasi essenziali per i proiettori) sono oggetti rarissimi che pochissimi bipedi hanno mai visto dal vivo.
Gente che basta che legge HD e vede le lucine stroboscopiche ha un orgasmo interiore (e forse anche esteriore) e non si rende neppure conto dell'effettiva qualità di quel che vede.
A questa gente, il popolo dei ruminanti, come lo spieghi che la testa è una pregiudiziale ?
gd350turbo
05-11-2009, 18:19
Follia assurda...
Se sospendono un servizio allora devono sospendere anche il pagamento del relativo canone...
Non penso che la telecom italia, sia molto dell'idea...
Sarà bello vedere come se la caveranno i Tribunali italiani a dover trattare milioni di navigatori accusati di aver scaricato l'mp3 :asd:
Primo piccolo dubbio :asd: ..io divido la connessione con i miei coinquilini. Se è uno di loro a scaricare la linea viene staccata anche a me? :asd:
Kundalini
05-11-2009, 18:26
comunque é inutile avvelenarsi il fegato per queste leggine, vorrá dire che quando entrerá in vigore ci staccheremo tutti l'adsl o faremo il downgrade alla 56k(che per la posta vá bene) e si tornerá a fare file sharing alla vecchia maniera (acquisto/affitto collettivo di un dvd e riproduzione di decine di copie da distribuire a chi ha contribuito alla colletta, come si faceva una volta con le vhs e le musicassette, in pratica non risolvono gran ché grazie anche alla loro immensa ignoranza, ed anche al fatto che seguono gli ordini(scodinzolando) delle case di produzione -.-"
tdi150cv
05-11-2009, 18:27
mo' voglio proprio vedere se i paladini del "l'ha detto la ue-ue" sposeranno ancora le linee della corte... :D
[MODE VERONESE ON]
avi' voluo la bicicleta ... muti e pedalar ! :cool: :ciapet:
killercode
05-11-2009, 18:30
Daccordissimo con l'UE, si guadagna banda, si abbassa il prezzo degli abbonamenti adsl (meno richiesta, meno prezzo), si distrugge un pò il mercato dell'intrattenimento (crollo di vendite, come da recente articolo di hwu), si sviluppano protocolli p2p anonimi.....
e poi tanto io vado con la connessione del vicino :asd:
ConteZero
05-11-2009, 18:30
comunque é inutile avvelenarsi il fegato per queste leggine, vorrá dire che quando entrerá in vigore ci staccheremo tutti l'adsl o faremo il downgrade alla 56k(che per la posta vá bene) e si tornerá a fare file sharing alla vecchia maniera (acquisto/affitto collettivo di un dvd e riproduzione di decine di copie da distribuire a chi ha contribuito alla colletta, come si faceva una volta con le vhs e le musicassette, in pratica non risolvono gran ché grazie anche alla loro immensa ignoranza, ed anche al fatto che seguono gli ordini(scodinzolando) delle case di produzione -.-"
Guarda, per quel che costa un ADSL minima (ADSL 1) ce l'avranno tutti.
Il problema è che a meno di non alzare di botto i prezzi (e non possono) i provider andranno a gambe all'aria (a partire dall'indebitatissima Telecom).
Per il resto non cambierà granché, ma sarà divertente vedere come giustificheranno il rallentamento del mercato dell'IT (anche perché molti settori, a partire da quelli legati all'hardware, sono legati alla pirateria*).
* si, sto dicendo che ci sono idioti (ne conosco diversi) che non comprano i videogiochi ma sputtanano centinaia di euro per le superschede grafiche, i megaprocessori o le iperram.
mo' voglio proprio vedere se i paladini del "l'ha detto la ue-ue" sposeranno ancora le linee della corte... :D
"POSSONO MORIRE! Possono morire quei finti organismi internazionali che non contano nulla” (Cit.) :O
Steinoff
05-11-2009, 18:33
Sono solo incazzati perché nessuno s'è scaricato "Barbarossa". :asd:
Unica mossa decente fatta per combattere la pirateria :D
Per il resto, home theatre, hd, blu ray, hdmi, upscaling, deinterlacing, processori video sono concetti ancora sconosciuti ai piu'. Quattro euro e mezzo al metro per i cavi di potenza e' una fantasia ancora inesplorata. "Settaggio corretto" e' un termine ancora da inventare. Il plasma e' una roba vecchia, ora va di moda il led. Poi hanno il lettore collegato al televisore con la scart. Quel che conta e' solo il gran bumbum che esce dai diffusori, e chissenefrega se si vede l'ombra della testa di qualcuno.
Come si diceva in un altro post, i nuovi cafoni: tutto e subito.
Guarda, per quel che costa un ADSL minima (ADSL 1) ce l'avranno tutti.
Il problema è che a meno di non alzare di botto i prezzi (e non possono) i provider andranno a gambe all'aria (a partire dall'indebitatissima Telecom).
Per il resto non cambierà granché, ma sarà divertente vedere come giustificheranno il rallentamento del mercato dell'IT (anche perché molti settori, a partire da quelli legati all'hardware, sono legati alla pirateria*).
* si, sto dicendo che ci sono idioti (ne conosco diversi) che non comprano i videogiochi ma sputtanano centinaia di euro per le superschede grafiche, i megaprocessori o le iperram.
Conosco idioti che spendevano cifre colossali per impianti stereo mostruosi e poi acquistavano solo "The Wall" dei Pink Floyd per ascoltare come si sentivano bene gli elicotteri.
Steinoff
05-11-2009, 18:34
Sarà bello vedere come se la caveranno i Tribunali italiani a dover trattare milioni di navigatori accusati di aver scaricato l'mp3 :asd:
arriveremo cosi' a 13 mafiosi arrestati al giorno, no? :D
Insert coin
05-11-2009, 18:37
ma prima decretano che la connessione è un diritto di tutti i cittadini.
poi cambiano rottqa intercettando tutto e tutti come gli viene ordinato dalle major.
L'importante è che non "intercettino" le telefonate dei potenti, è una questione di libertà e di rispetto della privacy, poi del traffico internet del comune mortale possiamo fare anche carne da macello....
Kundalini
05-11-2009, 18:39
Guarda, per quel che costa un ADSL minima (ADSL 1) ce l'avranno tutti.
Il problema è che a meno di non alzare di botto i prezzi (e non possono) i provider andranno a gambe all'aria (a partire dall'indebitatissima Telecom).
Per il resto non cambierà granché, ma sarà divertente vedere come giustificheranno il rallentamento del mercato dell'IT (anche perché molti settori, a partire da quelli legati all'hardware, sono legati alla pirateria*).
* si, sto dicendo che ci sono idioti (ne conosco diversi) che non comprano i videogiochi ma sputtanano centinaia di euro per le superschede grafiche, i megaprocessori o le iperram.
anche questo é vero (prima non l'ho scritto ma intendevo anche dire che, ad esempio, se io o qualcun'altro dovessi un giorno scaricare un divx e mi applicano la disconnessione forzata ci metto poco a disdire proprio l'abbonamento e tornare a fare il classico file sharing (come ho spiegato prima) e loro non avrebbero comunque risolto niente, le case di produzione incasserebbero sempre il prezzo di un dvd ma a vederlo sarebbero molti di piú, e come hai giustamente detto le societá dei telefoni andrebbero gambe all'aria al massimo internet la userebbe chi non puó farne a meno per lavoro ;)
ConteZero
05-11-2009, 18:50
Unica mossa decente fatta per combattere la pirateria :D
Rendere inguardabili i contenuti...
...peccato che mamma RAI manderà in onda A GRATIS Barbarossa "edizione integrale" a breve (e questa è ragione sufficiente per chiedere di non pagare più il canone).
Per il resto, home theatre, hd, blu ray, hdmi, upscaling, deinterlacing, processori video sono concetti ancora sconosciuti ai piu'.
Infatti ne conosco diversi che hanno televisori da "un pollice più dell'artri" e poi neppure l'accendono la TV.
Pensa che ora se fai Sky ti danno anche la TV FullHD da 32 pollici (per vedere i contenuti FullHD in formato francobollo).
Quattro euro e mezzo al metro per i cavi di potenza e' una fantasia ancora inesplorata.
Io prendo quadripolare da 2.5mm a filo interno e faccio lo "star", costa meno e rende abbastanza :asd:
"Settaggio corretto" e' un termine ancora da inventare.
Ma perché, quando lo compri non è già perfettamente impostato ? :asd: (e vagli a spiegare che le lampade dei proiettori hanno uno spettro che varia a seconda dell'usura)
Il plasma e' una roba vecchia, ora va di moda il led.
Che è qualitativamente inferiore, ma più fiko perché slim e perché LED fa molto "gente avanti".
Poi hanno il lettore collegato al televisore con la scart. Quel che conta e' solo il gran bumbum che esce dai diffusori, e chissenefrega se si vede l'ombra della testa di qualcuno.
E manco quello, perché hanno un settantenne al piano di sopra per cui alla fine non possono neppure alzare il volume, ma l'effetto scenico della cassa grossa (con le guarnizioni dure come i copertoni perché mai "usate") gli piace.
Come si diceva in un altro post, i nuovi cafoni: tutto e subito.
Tutto, male e subito.
Conosco idioti che spendevano cifre colossali per impianti stereo mostruosi e poi acquistavano solo "The Wall" dei Pink Floyd per ascoltare come si sentivano bene gli elicotteri.
Non ci vuole granché, basta mettere un bell'equalizzatore, distruggi la canzone ma l'elicottero te lo fa uguale uguale (cfr.Audissey, YPAO e via dicendo che ti danno l'effetto "stanza anecoica" ma devi stare nel punto dove metti il microfono... altrimenti senti solo spurie e controspurie).
-kurgan-
05-11-2009, 18:54
ma figurati
mi aspetto un proliferare di offerte VPN a nome di cinesi :sbonk: :sbonk:
già, un bel server in cina, in russia o in brasile.. una bella vpn e passa la paura :)
tdi150cv
05-11-2009, 19:02
Conosco idioti che spendevano cifre colossali per impianti stereo mostruosi e poi acquistavano solo "The Wall" dei Pink Floyd per ascoltare come si sentivano bene gli elicotteri.
be hai citato uno dei cd che tecnicamente parlando nell'epoca in cui usci' fece davvero clamore tra gli appassionati di alta fedeltà grazie alla bontà della sua incisione ... bontà che anche ad oggi non è proprio comune a tutti.
Vuoi forse anche per il trasporto che tale musica suscita ...
ConteZero
05-11-2009, 19:09
be hai citato uno dei cd che tecnicamente parlando nell'epoca in cui usci' fece davvero clamore tra gli appassionati di alta fedeltà grazie alla bontà della sua incisione ... bontà che anche ad oggi non è proprio comune a tutti.
Vuoi forse anche per il trasporto che tale musica suscita ...
Il problema è che un sistema che sia realmente "ad alta fedeltà" non deve farti suonare "bene" un CD, deve fartelo suonare il più possibile simile a com'è stato inciso.
Qui ci sarebbero molte scuole di pensiero (valvole vs solid state, fet vs transistor, classe A pura vs resto del mondo, resto del mondo contro classe D etc etc) ma il punto di base è che fra bass booster, cristallizer, x-finissima qualità, favizzatore degli alti e cazzabubuli vari è facile avere l'audio ganzo.
Il difficile è avere un sistema che suoni per come è la registrazione...
La differenza fra l'appassionato ed il "nuovo cafone"... il nuovo cafone ti dice "senti che basso", l'appassionato s'incazza se l'elettronica ti colora l'audio (o ti cambia la gamma dell'immagine).
whistler
05-11-2009, 19:09
troppo spoporzionato come provvedimento.
non è giusto.
io sono contrario al download selvaggio e personalmente lo uso solo per alcune serie tv e qualche mp3 poca roba.. ma mi da fastidio comunque essere intercettato senza indagini delle magistratura e per una cosa ridicola come il file sharing , che non ha ridotto sul lastrico nessuno e mai lo farà , e l avidità di certi personaggi a farmi schifo. non si parla di traffico intercontinetale di droga mafia terrorismo pedofilia o loschi affari finanziari.
bah.
Il problema è che un sistema che sia realmente "ad alta fedeltà" non deve farti suonare "bene" un CD, deve fartelo suonare il più possibile simile a com'è stato inciso.
Qui ci sarebbero molte scuole di pensiero (valvole vs transistor, classe A pura vs resto del mondo, resto del mondo contro classe D etc etc) ma il punto di base è che fra bass booster, cristallizer, x-finissima qualità, favizzatore degli alti e cazzabubuli vari è facile avere l'audio ganzo.
Il difficile è avere un sistema che suoni per come è la registrazione...
La differenza fra l'appassionato ed il "nuovo cafone"... il nuovo cafone ti dice "senti che basso", l'appassionato s'incazza se l'elettronica ti colora l'audio (o ti cambia la gamma dell'immagine).
prego, il nuovo cafone ti fa sentire un basso con THD a due cifre e il cono che ha escursione di 50 cm e piange sangue, l'audiofilo se vuole col basso tira giù un muro :O
ma poi non ho capito, e il decreto intercettazioni?:mbe:
SquallSed
05-11-2009, 19:14
L'Unione Europea ha deciso di sposare la linea Sarkozy: gli utenti colpevoli di file-sharing illegale saranno puniti con la sospensione dei servizi ADSL. La Commissione Europea e il Parlamento UE, stamani, hanno trovato un accordo presso il comitato di conciliazione che stava riesaminando l’emendamento 138 sul download illegale.
Il documento di compromesso dovrà essere ancora approvato dai due organi comunitari, nel rispetto dell'iter legislativo, ma la strada appare ormai spianata. Nel 2010 la riforma potrebbe già entrare in vigore.
L'Hadopi francese ha certamente ispirato la normativa europea, ma i parlamentari di Strasburgo hanno preferito una linea più morbida. Infatti, come si legge sul documento: "nessuna restrizione può essere imposta ai diritti e alle libertà fondamentali degli utenti, senza una previa autorizzazione da parte delle autorità giudiziarie [...] salvo quando è minacciata la sicurezza pubblica".
E per sicurezza pubblica si intendono attività illecite gravi come ad esempio la pornografia infantile. Normalmente la sospensione dei servizi avverrà "nel rispetto del principio della presunzione di innocenza e del diritto alla privacy", quindi sarà istituita una procedura preliminare, equa ed imparziale che garantisca "[…] il diritto ad essere ascoltato e [...] il diritto ad un efficace e tempestivo controllo giurisdizionale".
Tutto questo, per il nostro paese e per gli altri stati membri, si tradurrà nell'obbligo di recepire la normativa UE entro 18 mesi dalla sua approvazione. In pratica, entro al massimo due anni l'Italia dovrà approvare una legge anti-P2P illegale che preveda, fra le altre cose, una procedura di sospensione dei servizi ADSL.
CRIMINALI!
tutta la rete intercettata per sottostare ai voleri di discografici produttori e ai peggiori cantanti ed attori.
veramente uno schifo.
la telecom e gli altri provider prderanno tutte le adsl "veloci" che se ne fa la gente.
rimettete i crocifissi nelle aule!! :asd: :asd:
SquallSed
05-11-2009, 19:20
scusate ma io sto cercando un po' in rete e non trovo siti degni di credibilità per questa notizia, qualcuno ha un link a una cosa un po' piu' precisa?
ConteZero
05-11-2009, 19:21
prego, il nuovo cafone ti fa sentire un basso con THD a due cifre e il cono che ha escursione di 50 cm e piange sangue, l'audiofilo se vuole col basso tira giù un muro :O
Per gli HT Velodyne, per gli stereo un po'meno...
Il principio base dell'audiofilo ascetico è LIMITARE LE VIE (oltre che limitarsi a 2 canali) per cui preferiscono usare i full range* che, per forza di cose, non è che "sparino" tantissimo.
(THD a due cifre ? brrr)
* fanno eccezione i diffusori elettrostatici per OVVIE ragioni.
SquallSed
05-11-2009, 19:24
per il momento ho trovato questo..continuo a cercare
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/08/681
SquallSed
05-11-2009, 19:30
fonte reuters (in francese, se volete ve la traduco) qui (http://fr.finance.yahoo.com/actualites/accord-sur-le-paquet-tlcoms-au-sein-de-l-union-europenne-reuters_molt-37936f3f8828.html?x=0)
Per gli HT Velodyne, per gli stereo un po'meno...
Il principio base dell'audiofilo ascetico è LIMITARE LE VIE (oltre che limitarsi a 2 canali) per cui preferiscono usare i full range* che, per forza di cose, non è che "sparino" tantissimo.
(THD a due cifre ? brrr)
* fanno eccezione i diffusori elettrostatici per OVVIE ragioni.
parlavo di gente meno integralista, i folli del due vie e dei pentodi te li lascio :O
whistler
05-11-2009, 19:33
a quanto pare di preciso se ne sono lavati le mani nella commisione europea hanno solo detto che deve farsi una legge contro il download illegale..
ma qui con l intellighenzia che ci ritroviamo con gente come barbereschi e l illustrissima carlucci che legiferano in materia di rete come potrà mai finire?
per non dimenticare di chi è mediaset e medusa.....:rolleyes:
a quanto pare di preciso se ne sono lavati le mani nella commisione europea hanno solo detto che deve farsi una legge contro il download illegale..
ma qui con l intellighenzia che ci ritroviamo con gente come barbereschi e l illustrissima carlucci che legiferano in materia di rete come potrà mai finire?
per non dimenticare di chi è mediaset e medusa.....:rolleyes:
Infatti dicevo che la nostra situazione è peggiore degli altri stati, perchè la urbani già prevede la multa che arriva facilmente a milioni di euro (quindi roba da rovinarti per sempre) e una parte civile e penale (che si può oblare pagando).
Se ora prevedono il "monitoraggio" approfittando del fatto di dover recepire la normativa (peraltro con rete4 non hanno recepito un caxxo, ma con questa saranno velocissimi), cambierà il fatto che se per ora ne hanno beccati relativamente pochi rovinandoli con la urbani, "monitorando" sistematicamente potranno beccarne volendo a centinaia di migliaia rovinando chissà quanta gente...!
ma urbani che fine ha fatto? è sottoterra? datemi una buona notizia :confused:
whistler
05-11-2009, 19:37
Infatti che la nostra situazione è peggiore degli altri stati perchè la urbani già prevede la multa milionaria e una parte civile e penale (che si può oblare) con multe che arrivano non troppo difficilmente a milioni di euro.....!
se ora prevedono un "monitoraggio", cambierà il fatto che se per ora ne hanno beccati relativamente pochi rovinandoli con la urbani, "Monitorando" potranno beccarne chissà quanti rovinando un sacco di gente perchè quelle multe non sono pagabili
ma avranno la dignità poi di dire che le intercettazioni in italia violano la privacy dei cittadini e dobbiamo limitarle?
internet intercettata e le intercettazioni per i telefoni ABOLITE...
avanti così.:mad:
ma urbani che fine ha fatto? è sottoterra? datemi una buona notizia :confused:
è ancora lì
ma per adesso non hanno beccato molti, nel senso ogni tanto andavano su qualche programma e ne pigliavano alcuni ma non credo abbiano mai fatto intercettazioni sistematiche nel tempo, giustamente avranno altro da fare si spera
il rischio è che uniscano monitoraggio sistematico + disconnessione + urbani invece di unirlo solo alle disconnessioni (che poi è COMUNQUE ingiusto)
Dream_River
05-11-2009, 19:39
Mah, chiunque ne capisca "due spaghetti" non avrà mai problemi, anche perché c'è una tale massa d'idioti dediti allo sharing selvaggio che andare a pescare chi ci si applica un minimo è inutile.
*
se fanno una legge che da anonimi non si può navigare?
come già c è quella dell onorevolissima carlucci?:mad:
Al massimo si potrebbe impedire di appoggiarsi a proxy a basso anonimato (non trasmettono nessun indirizzo IP) ma non sarebbe fattibile un blocco dei proxy ad alto anonimato, come ad esempio la rete TOR (Che ti fa apparire con un IP falso), almeno su scala di una nazione che non sia la Cina
è ancora lì
ma per adesso non hanno beccato molti, nel senso ogni tanto andavano su qualche programma e ne pigliavano qualcuno
il rischio è che uniscano monitoraggio sistematico + urbani invece di unirlo solo alle disconnessioni
è un rischio che pesterebbe i piedini di telecom fastweb e soci, non credo sia poi così concreto
a parte che non capisco come sia possibile vietare intercettazioni telefoniche e autorizzare quelle sulla rete, è un controsenso giuridico
ConteZero
05-11-2009, 19:44
ma avranno la dignità poi di dire che le intercettazioni in italia violano la privacy dei cittadini e dobbiamo limitarle?
internet intercettata e le intercettazioni per i telefoni ABOLITE...
avanti così.:mad:
Si tornerà alle BBS :asd:
E se uno usa i torrent per le varie iso di linux?! :stordita: E se uno usa rapidshare e simili?! :stordita:
MesserWolf
05-11-2009, 20:07
visto che siamo in argomento:
http://arstechnica.com/tech-policy/news/2009/11/record-labels-keep-blaming-p2p-but-its-a-hard-sell.ars
Record labels keep blaming P2P, but it's a hard sell
The IFPI is blasting a recent study showing that P2P users buy more music, but an EU Commissioner and a UK Parliamentary body both blame music labels for "much of the problem" with current P2P usage levels. The major labels couldn't disagree more.
In response to a new survey suggesting that P2P file-swapping might not be harming music sales, music's international trade group IFPI today put out a statement. "The net effect of illegal file-sharing in the UK and elsewhere has been to reduce legitimate sales," IFPI asserts. "This is why spending on recorded music has fallen every year since illegal file-sharing began to become widespread."
In other words, P2P file-sharing is the main cause of the revenue decline and the (very real) job losses in the recorded music business. It's a strong assertion, but it's not necessarily accepted outside the music industry. And we're not talking about the usual copyrighters, or groups like EFF, or Pirate Party backers; complaints about P2P have failed to convince even people like the European Commissioner for Information Society and Media, Viviane Reding.
Back in September 2009, Reding made a speech in which she put equal blame for the problem on Big Content, so terrified of piracy and lack of control that many companies refuse to give customers what they want.
"It is necessary to penalise those who are breaking the law," she said, "but are there really enough attractive and consumer-friendly legal offers on the market? Does our present legal system for Intellectual Property Rights really live up to the expectations of the Internet generation? Have we considered all alternative options to repression? Have we really looked at the issue through the eyes of a 16 year old? Or only from the perspective of law professors who grew up in the Gutenberg Age? In my view, growing Internet piracy is a vote of no-confidence in existing business models and legal solutions. It should be a wake-up call for policy-makers."
Innovation stagnation
"A vote of no-confidence in existing business models." It's a common criticism, and one advanced by all sorts of people who aren't out to destroy copyright or sink major music labels.
Take the All Party Parliamentary Communications Group in the UK Parliament, which solicited mountains of comments from groups on all sides of the issue, and concluded in its final report (PDF) this fall that "much of the problem with illegal sharing of copyrighted material has been caused by the rightsholders, and the music industry in particular, being far too slow in getting their act together and making popular legal alternatives available."
Plenty of musicians now agree. Greg Kot, a Chicago journalist and the host of NPR's "Sound Opinions" radio show, collected a wide range of such sentiments for his recent book Ripped: How the Wired Generation Revolutionized Music.
Kot quotes Peter Jenner, the first manager of 60s psychedelic rock band Pink Floyd, saying, "The flagrant spread of 'Internet piracy' in developed countries is a reflection of the failure of the industry as a whole to develop an appropriate copyright responds to the distribution and remuneration options made possible by the new technologies."
Kot's own take on what happened to the music labels is that they took the wrong approach to file-sharing. "The industry responded not with a vigorous new ideas, but with strong-arm tactics and threats," he writes. "It served fans not with digital innovation but lawsuits—more than 20,000 in the span of four years, in an attempt to intimidate consumers away from file sharing."
Even music's top executives now recognize the dire lack of innovation in their businesses. Edgar Bronfman, CEO of Warner, said in 2007, "We used to think our content was perfect just exactly as it was. We expected our business would remain blissfully unaffected even as the world of interactivity, constant connection, and file sharing was exploding. And of course, we were wrong. How were we wrong? By standing still or moving at a glacial pace, we inversely went to war with consumers by denying them what they wanted and could otherwise find. And as a result, of course, consumers won."
Steve Knopper, in his excellent book Appetite for Self-destruction: The Spectacular Crash of the Record Industry in the Digital Age, quotes Mac McCaughan, founder of Merge Records (early home to bands like Arcade Fire).
"I've always felt like major labels claiming downloading for their declining sales is just somewhat wishful thinking," he said. "It's like a scapegoat—they wish it was that and not 'they've been putting out terrible records for a long time'… People who are our hardcore fans like music and want to support the artists and labels that put out records they like. We're all in the music business, but it's like we're two different businesses."
The single resurgent?
But if P2P isn't the main driver of lost revenue, where's that revenue going? After all, major label music income is way down, and up to 50,000 people may have been laid off during this decade.
Knopper offers a simple explanation: labels used the CD era to basically eliminate the single and push the album. In addition, the new-at-the-time digital format encouraged many consumers to re-purchase albums that they had previously owned only in analog.
When the digital download era arrived, labels had grown fat on this business model and were not prepared to nurture "album bands." Instead, the relentless obsession on creating "hits" in order to move albums, which worked so well in the CD era, proved disastrous in the age of iTunes. Individual digital downloads brought the single back to life in a big way, and moving a 99¢ single couldn't come close to generating the same profit as a $14 CD, even with the costs of packaging eliminated.
And as for repurchasing albums, CDs were already digital, and typically featured better sound than that available through compressed downloads online.
Knopper quotes Robert Pittman, the cofounder of MTV. "Stealing music is not killing music," said Pittman. "When I talk to people in the music business, most of them will admit that the problem is they're selling songs and not albums. I mean, you do the math."
Copyright lawyers like William Patry agree. In his new book Moral Panics and the Copyright Wars, Patry takes up the theme: "The problems in the Copyright Wars are not caused by technologies or by consumers acting badly, and they cannot therefore be solved by laws, and certainly not by more draconian laws. The problems—such as the decline in sales of CDs and DVDs—are the result of the copyright industries' many and considerable failures to focus on satisfying consumers' desires as opposed to stifling those desires out of a woefully misguided view that copyright equals control and that control equals profits."
None of this is to say that file-sharing has no effect on music sales; while some studies have seen a positive impact due to greater music exposure, other studies suggest that revenue (at least for music labels) declines. But it seems unlikely to be the music industry's chief problem, as numerous innovative (and profitable) bands have shown in the last few years.
e anche :
http://ec.europa.eu/commission_barroso/reding/index_en.htm
http://www.youtube.com/watch?v=u-rE1KuhZQc
dave4mame
05-11-2009, 20:13
Sarà bello vedere come se la caveranno i Tribunali italiani a dover trattare milioni di navigatori accusati di aver scaricato l'mp3 :asd:
più o meno come se la caveranno con qualche centinaio di migliaia di crocifissi da rimuovere.
ma ce la faranno.. perchè E' GIUSTO! E' GIUSTO! l'ha detto la UE! :D
come era giusto quando la UE avrebbe voluto farci cuocere la pizza sul forno elettrico :D
dave4mame
05-11-2009, 20:14
Primo piccolo dubbio :asd: ..io divido la connessione con i miei coinquilini. Se è uno di loro a scaricare la linea viene staccata anche a me? :asd:
come per la linea voce la responsabilità oggettiva è dell'intestatario dell'utenza
ConteZero
05-11-2009, 20:16
più o meno come se la caveranno con qualche centinaio di migliaia di crocifissi da rimuovere.
ma ce la faranno.. perchè E' GIUSTO! E' GIUSTO! l'ha detto la UE! :D
come era giusto quando la UE avrebbe voluto farci cuocere la pizza sul forno elettrico :D
Meglio la pizza nel forno elettrico che tutti i poteri in mano alla classe politica italiana.
Saranno corruttibili, non italiani, burocrati e "non eletti dal popolo" ma almeno non passano le giornate a consultarsi con vescovi e cardinali.
Dream_River
05-11-2009, 20:17
ma ce la faranno.. perchè E' GIUSTO! E' GIUSTO! l'ha detto la UE! :D
Guarda che nessuno ha mai detto che tutto quello che dice l'UE è giusto, semmai c'è chi è daccordo con quella sentenza perché è giusta secondo un determinato principio del nostro stato (la laicità)
Aldilà di ciò
Io sono d'accordo con tale legge, anche se sono convinto che prima o poi il mercato evolverà verso una nuova forma che probabilmente piacerà meno alla case discografiche, ma il mercato si regola da solo (anche in base al progredire della tecnica), senza guardare in faccia a nessuno
dave4mame
05-11-2009, 20:17
Meglio la pizza nel forno elettrico che tutti i poteri in mano alla classe politica italiana.
parla per te :D
ConteZero
05-11-2009, 20:19
parla per te :D
Si, ma a nome mio ho diritto di parlare.
dave4mame
05-11-2009, 20:23
Guarda che nessuno ha mai detto che tutto quello che dice l'UE è giusto, semmai c'è chi è daccordo con quella sentenza perché è giusta secondo un determinato principio del nostro stato (la laicità)
Aldilà di ciò
Io sono d'accordo con tale legge, anche se sono convinto che prima o poi il mercato evolverà verso una nuova forma che probabilmente piacerà meno alla case discografiche, ma il mercato si regola da solo (anche in base al progredire della tecnica), senza guardare in faccia a nessuno
guarda che, in tutta onestà, a me che il crocifisso ci sia o meno importa davvero poco.
in tutta onestà se da scuola ci fossi uscito 5 ore fa anzichè nel millennio scorso, davvero non saprei dire se in aula il cristo ci fosse o meno (ma penso di essere in nutrita compagnia).
diciamo che trovo abbastanza ridicolo che per i soliti alcuni, la suprema corte passi dall'essere il supremo arbitro a una banda di cialtroni interdetti.
sul fatto che prima o poi una soluzione "naturale" finisca per trovarsi, sono d'accordo anch'io (basterebbe per esempio imporre una rimodulazione del costo "un tot a banda" o un "tot a megabyte"; ma credo esuli della discussione... e fa anche tanto meno ridere :D
dave4mame
05-11-2009, 20:24
Si, ma a nome mio ho diritto di parlare.
ovviamente.
ma, a scanso di equivoci, potresti allora porre come incipit un bel "secondo me" :D
mah , software per il p2p anonimo e criptato già esiste da un pezzo ed è ben rodato ( ants , mute , imule , ecc. ecc. ) ....quindi mi sembra un provvedimento sostanzialmente inutile , il tempo che gli utenti si abituino ad usare le nuove reti e torna tutto come prima .
viene solo il dubbio di come verrà gestita la cosa qui in Italia , perché se danno tutto in mano alla SIAE con possibilità di fare partire avvisi senza possibilità di verificare la fondatezza delle accuse allora siamo messi male ...
L'Unione Europea ha deciso di sposare la linea Sarkozy: gli utenti colpevoli di file-sharing illegale saranno puniti con la sospensione dei servizi ADSL.
niente panico!
siamo o non siamo italiani?
troveremo la scappatoia come sempre.
ad esempio potrei intestare l'adsl al cane...
http://www.vocinelweb.it/faccine/paesi/66Italy.gif
dave4mame
05-11-2009, 20:51
ti (ri)mettono la banda a 256kbit o ti blindano tutte le porte e poi puoi intestarla anche al canarino :)
diciamo che la ragionevole speranza è che non si vuole che telecoz fallisca...
dave4mame
05-11-2009, 20:53
[MODE VERONESE ON]
avi' voluo la bicicleta ... muti e pedalar ! :cool: :ciapet:
che ciulada, ziocan!
ti (ri)mettono la banda a 256kbit o ti blindano tutte le porte e poi puoi intestarla anche al canarino :)
avrai mica preso sul serio quello che detto?
la seconda parte intendo, nei confronti dell'italianità continuo ad aver fiducia
:stordita:
vabbè, scherzi a parte, non credo che i proventi delle major tornino a salire in modo rilevante, dopo che avranno attuato questo porcellum
trallallero
05-11-2009, 21:04
... seguono gli ordini(scodinzolando) delle case di produzione -.-"
Non ho capito perchè in questo caso, dove vi sentite tutti coinvolti, sono le major a governare mentre nel caso del vaccino è solo un "combloddo" ... cioè, dietro i CD ci sono le case discografiche così come dietro le medicine ci sono le ditte farmaceutiche.
Comunque se è vero che sono le major a dettar legge mi fà piacere che l'unica a perderci ultimamente sia la Chiesa SpA :asd:
trallallero
05-11-2009, 21:07
[MODE VERONESE ON]
avi' voluo la bicicleta ... muti e pedalar ! :cool: :ciapet:
che ciulada, ziocan!
Direi che in questo caso un "è colpa di Prodi" ci sta tutto :D
C'è un mondo che ruota intorno al download illegale, partendo dalle forme più estreme fino al ragazzino che si scarica l'mp3 di Vasco. E questo mondo esiste da quando esiste internet.
Ci sono diversi casi famosi di chiusura di servizi di download selvaggio a cominciare da napster nel luglio 2001 ma i casi sono numerosi.
Ci sono state delle condanne e richieste di risarcimento, anche in Italia, vedi la recente chiusura di colombo-bt.
Ftp, canali irc, emule e simili, torrent, rapidshare e megaupload sono solo alcuni dei vari metodi per scaricare e sinceramente per quante limitazioni legali si possano imporre difficilmente a mio modo di vedere questo mondo potrà mai essere "debellato".
L'unico modo sarebbe l'obbligo al ritorno alla 56k...
Mi staccano l'adsl se scarico? Volete che non si trovi un modo per aggirare il problema?
Questo non è un discorso pro-pirateria, è solo una mia riflessione più o meno condividibile.
dave4mame
05-11-2009, 21:11
Dire che in questo caso un "è colpa di Prodi" ci sta tutto :D
va oltre il mio bagaglio dialettale veneto... :(
Ftp, canali irc, emule e simili, torrent, rapidshare e megaupload sono solo alcuni dei vari metodi per scaricare e sinceramente per quante limitazioni legali si possano imporre difficilmente a mio modo di vedere questo mondo potrà mai essere "debellato".
qualcuno sa spiegarmi come mai un sito come magavideo o megaupload, che è li, centralizzato e bene identificabile, e quindi si possa oscurare in un batter d'occhio, sia tutt'ora in piedi bello e tranquillo?
si sono messi in regola con le major presumo
trallallero
05-11-2009, 21:15
Volete che non si trovi un modo per aggirare il problema?
La prima che mi viene in mente così al volo (quindi magari non è fattibile ma perfezionabile):
un router wifi in casa con net nascosta ma aperta, quindi accessibile a tutti ma nessuno sa che c'è.
Si fa il p2p con un portatile anonimo e se ti sgamano dici: "non sono stato io ma qualcuno che si è conneso al wifi".
dave4mame
05-11-2009, 21:17
La prima che mi viene in mente così al volo (quindi magari non è fattibile ma perfezionabile):
un router wifi in casa con net nascosta ma aperta, quindi accessibile a tutti ma nessuno sa che c'è.
Si fa il p2p con un portatile anonimo e se ti sgamano dici: "non sono stato io ma qualcuno che si è conneso al wifi".
la responsabilità è dell'intestatario della linea....
Dream_River
05-11-2009, 21:25
qualcuno sa spiegarmi come mai un sito come magavideo o megaupload, che è li, centralizzato e bene identificabile, e quindi si possa oscurare in un batter d'occhio, sia tutt'ora in piedi bello e tranquillo?
Perchè i Server di Magaupload (di cui Megavideo è un progetto derivato) sono in Cina, quindi non soggetti alle leggi italiane
visualizzare un sito oscurato dai DNS italiani non è un'acrobazia informatica e inoltre molti contenuti sono legali (ad esempio gli anime registrati dalla TV giapponese o qualsiasi registrazione da una TV estera che sono una larga fetta di quei contenuti, non sono illegali)
Quindi alle fine il gioco non vale la candela
più o meno come se la caveranno con qualche centinaio di migliaia di crocifissi da rimuovere.
Non penso proprio. Per quello basterebbe una sola sentenza :D
come per la linea voce la responsabilità oggettiva è dell'intestatario dell'utenza
Bella cavolata. In pratica in casa dovrei farmi tre linee adsl (una per ogni coinquilino) per stare tranquillo? :D
trallallero
05-11-2009, 21:29
la responsabilità è dell'intestatario della linea....
Uhm ... allora direi che non è perfezionabile manco un po'.
Morta sul nascere :D
dave4mame
05-11-2009, 21:30
Bella cavolata. In pratica in casa dovrei farmi tre linee adsl (una per ogni coinquilino) per stare tranquillo? :D
dovevi leggerti meglio il contratto che hai firmato :D
Non penso proprio. Per quello basterebbe una sola sentenza :D
la sentenza devi anche farla applicare.... :X
carcaroff
05-11-2009, 21:42
Che ricordi... i marocca avevano tutto...erano ovunque.....ed appena una pattuglia passava arrotolavano il sacco...così non dovevano aprirlo per forza,,,,geni.
Ma invece pensare a tariffe per accedere al p2p? Vantaggi per tutti? No vero?
Mah.
P.S. Piano piano ci renderemo conto di cosa vuol dire perdere la sovranità. ( vabbè se è in mano a B. è un bene perderla un pochino).
P.P.S. Ma anche se trovi un modo di scaricare anonimissimo, possono sempre limitare le connessioni simultaneee...allora addio.....
P.P.P.S. Per le linee ad alta velocità, finiranno per offrire pochi standard a prezzi rivisti...non è difficile fottere l'utenza da quel punto di vista.
[MODE VERONESE ON]
avi' voluo la bicicleta ... muti e pedalar ! :cool: :ciapet:
che ciulada, ziocan!
Dire che in questo caso un "è colpa di Prodi" ci sta tutto :D
...e della CGIL !
come non manca mai di far notare 'o professore nelle sue filastrocche.
:D
ConteZero
05-11-2009, 21:45
Che ricordi...avevano tutto...erano ovunque.....ed appena una pattuglia passava arrotolavano il sacco...così non dovevano aprirlo per forza,,,,geni.
Quindi non posso fare altro che quotare.
Ma invece pensare a tariffe per accedere al p2p? Vantaggi per tutti? No vero?
Mah.
P.S. Piano piano ci renderemo conto di cosa vuol dire perdere la sovranità. ( vabbè se è in mano a B. è un bene perderla un pochino).
P.P.S. Ma anche se trovi un modo di scaricare anonimissimo, possono sempre limitare le connessioni simultaneee...allora addio.....
P.P.P.S. Per le linee ad alta velocità, finiranno per offrire pochi standard a prezzi rivisti...non è difficile fottere l'utenza da quel punto di vista.
Poi c'è da vedere un po'.
Di sicuro i provider, per istinto di sopravvivenza, inizieranno a spingere anche loro i bottoni giusti.
francoisk
05-11-2009, 21:53
La differenza fra l'appassionato ed il "nuovo cafone"... il nuovo cafone ti dice "senti che basso", l'appassionato s'incazza se l'elettronica ti colora l'audio (o ti cambia la gamma dell'immagine).
ho letto pagine e pagine del forum di vid**hi** e tn*au*** è vero che non si può ascoltare musica con le scatolette b*s* ma è pure assurdo leggere di gente che spende centinaia di euro per dei cavi di segnale :doh:
entanglement
05-11-2009, 21:54
qualcuno sa spiegarmi come mai un sito come magavideo o megaupload, che è li, centralizzato e bene identificabile, e quindi si possa oscurare in un batter d'occhio, sia tutt'ora in piedi bello e tranquillo?
si sono messi in regola con le major presumo
penso concedano parte della banda ad applicazioni "ufficiali" (in realtà pagate dai banner pubblicitari)
quelli di rapidshare hanno dei megacluster galattici
Quindi alle fine il gioco non vale la candela
grazie mille delle informazioni.
a me risulta che su questi circuiti finiscano regolarmente film appena usciti o ancora presenti nei cinema italiani.
quindi a tutti gli effetti dovrebbero profondere gli stessi sforzi nel contrastarli.
però tu hai detto che sono in cina, quindi mi pare un film (per restare in tema) visto e rivisto.
ci si fa forti coi deboli, e deboli coi forti. anche in ambito europeo.
dovevi leggerti meglio il contratto che hai firmato :D
Ok, non sto facendo obiezioni su questo. Sto solo dicendo che è drastico staccare una linea sulla quale è facile che si faccia p2p all'oscuro dell'intestatario ... tutto qui :)
ConteZero
05-11-2009, 22:17
ho letto pagine e pagine del forum di vid**hi** e tn*au*** è vero che non si può ascoltare musica con le scatolette b*s* ma è pure assurdo leggere di gente che spende centinaia di euro per dei cavi di segnale :doh:
I cavi puoi anche farteli tu, tanto se hai un impianto da 10K euro di sicuro ci sono altre cose che "sporcano" ben più dei cavi di segnale.
ConteZero
05-11-2009, 22:22
Perchè i Server di Magaupload (di cui Megavideo è un progetto derivato) sono in Cina, quindi non soggetti alle leggi italiane
visualizzare un sito oscurato dai DNS italiani non è un'acrobazia informatica e inoltre molti contenuti sono legali (ad esempio gli anime registrati dalla TV giapponese o qualsiasi registrazione da una TV estera che sono una larga fetta di quei contenuti, non sono illegali)
Quindi alle fine il gioco non vale la candela
Diciamo che una grossa fetta sono i fansub, anime giapponesi con aggiunti i sottotitoli in inglese.
Considerando che un 80-90% di quelle serie non verrà mai commercializzata fuori dal Giappone (neppure come diritti) non esiste un Copyright infranto, in quanto non c'è nessuno, in Europa, che può costituirsi parte civile.
Peraltro i giapponesi stessi sono abbastanza accomodanti relativamente ai fansub* ed esiste una specie di codice non scritto per cui i licenziatari (FUNimation etc) tollerano i fansub ed i fansub cessano l'attività non appena la società acquista i diritti.
* per le serie che non verranno mai licenziate all'estero sono felicissimi perché così hanno la possibilità di far conoscere le loro opere, per le altre fino a quando c'è un ritorno economico che ci sia anche un po'di mercato illegale (che comunque "spinge" quello ufficiale) non gli da fastidio (e capiamoli, da loro si usa che uno entra in libreria e legge i giornali senza comprarli).
In effetti l'unica cosa da evitare è l'effetto Barbarossa, quella in cui non solo nessuno ti fila i diritti dell'opera (e quindi non la vendi) ma nessuno ti fila neppure il download, per cui l'opera in sé è "morta".
Senza Fili
05-11-2009, 22:23
CRIMINALI!
tutta la rete intercettata per sottostare ai voleri di discografici produttori e ai peggiori cantanti ed attori.
veramente uno schifo.
la telecom e gli altri provider prderanno tutte le adsl "veloci" che se ne fa la gente.
Calcola che la Pausini tempo fa paragonò chi scarica le sue canzoni ai pedofili...mi fece quasi venir voglia di scaricare una sua "canzone" solo per il gusto di poi pattumarla, senza nemmeno ascoltarla. :Puke:
Confermo cmq che anni ed anni prima delle adsl e dei programmi di sharing i marocchi avevano ogni genere di cassetta piratata, ergo cambiano i tempi e le modalità, ma gli "artisti" dovranno arrendersi di fronte all'evidenza.
dave4mame
05-11-2009, 22:35
Ok, non sto facendo obiezioni su questo. Sto solo dicendo che è drastico staccare una linea sulla quale è facile che si faccia p2p all'oscuro dell'intestatario ... tutto qui :)
mi viene un dubbio.
se ti beccano ubriaco perso su una macchina non tua.... la sequestrano o no?
dave4mame
05-11-2009, 22:36
Calcola che la Pausini tempo fa paragonò chi scarica le sue canzoni ai pedofili...mi fece quasi venir voglia di scaricare una sua "canzone" solo per il gusto di poi pattumarla, senza nemmeno ascoltarla. :Puke:
Confermo cmq che anni ed anni prima delle adsl e dei programmi di sharing i marocchi avevano ogni genere di cassetta piratata, ergo cambiano i tempi e le modalità, ma gli "artisti" dovranno arrendersi di fronte all'evidenza.
oh.. quando i marocchini ancora stavano in marocco erano i napoletani a venderli ai mercati rionali
e anche allora avevano la compilation di sanremo prima che uscisse quella ufficiale :D
carcaroff
05-11-2009, 22:54
comunque é inutile avvelenarsi il fegato per queste leggine, vorrá dire che quando entrerá in vigore ci staccheremo tutti l'adsl o faremo il downgrade alla 56k(che per la posta vá bene) e si tornerá a fare file sharing alla vecchia maniera (acquisto/affitto collettivo di un dvd e riproduzione di decine di copie da distribuire a chi ha contribuito alla colletta, come si faceva una volta con le vhs e le musicassette, in pratica non risolvono gran ché grazie anche alla loro immensa ignoranza, ed anche al fatto che seguono gli ordini(scodinzolando) delle case di produzione -.-"
Sicuro di ricordarti bene cosa significa navigare con il 56k? Sembra di no.
ConteZero
05-11-2009, 22:59
Sicuro di ricordarti bene cosa significa navigare con il 56k? Sembra di no.
Per navigare una 128K/512K basta ed avanza (all'inizio dell'era ADSL italiana si andava con le 128K/640K, poi vennero addirittura le 128K/256K)...
Senza Fili
05-11-2009, 23:03
oh.. quando i marocchini ancora stavano in marocco erano i napoletani a venderli ai mercati rionali
e anche allora avevano la compilation di sanremo prima che uscisse quella ufficiale :D
vero :D
Sicuro di ricordarti bene cosa significa navigare con il 56k? Sembra di no.
il 56k era lento ma
Per navigare una 128K/512K basta ed avanza (all'inizio dell'era ADSL italiana si andava con le 128K/640K, poi vennero addirittura le 128K/256K)...
Esatto: solo per navigare con una linea fissa 640 o pure con una chiavetta hsdpa si andrebbe alla grande lo stesso...a quel punto le adsl attuali non sarebbero attivate quasi piu' da nessuno.
dave4mame
05-11-2009, 23:06
ci navigavi bene ALLORA, quando le pagine pesavano come piume.
ora una pagina "appena appena" pesa un paio di centinaio di kb.
un paio di settimane fa mi sono connesso col 57,6 da casa di mio padre... solo per aprire la homepage di libero ci sono voluti 10 secondi.
ConteZero
05-11-2009, 23:10
ci navigavi bene ALLORA, quando le pagine pesavano come piume.
ora una pagina "appena appena" pesa un paio di centinaio di kb.
un paio di settimane fa mi sono connesso col 57,6 da casa di mio padre... solo per aprire la homepage di libero ci sono voluti 10 secondi.
Ti ricordo che 640Kbit sono 80K al secondo... avoglia scaricarci pagine e pagine per la navigazione.
Anche la scrausissima 256K (32K al secondo) basta per navigare agevolmente.
non ci sono più quelle connessioni scrause...
dave4mame
05-11-2009, 23:16
Ti ricordo che 640Kbit sono 80K al secondo... avoglia scaricarci pagine e pagine per la navigazione.
Anche la scrausissima 256K (32K al secondo) basta per navigare agevolmente.
sai quanto pesa la pagina in cui sto scrivendo questo reply? 450kb.
fai un po' tu i conti.
Perseverance
05-11-2009, 23:23
Per me possono anche loggare tutto il mio traffico, ma se si vedono passare un pacchetto cifrato a 512bit voglio vedere per cosa mi condannano.
Probabilmente metteranno una legge, già esistente per il WiFi\Radio dove non si può trasmettere con chiavi maggiori di 64bit, cioè chiavi che il ministero della difesa non possa spacchettare. Così arresteranno pure quelli che trasmettono pacchetti supercriptati blowfish 4096bit o a chiavi ellittiche (tra cui io :D ).
comunque é inutile avvelenarsi il fegato per queste leggine, vorrá dire che quando entrerá in vigore ci staccheremo tutti l'adsl o faremo il downgrade alla 56k(che per la posta vá bene) e si tornerá a fare file sharing alla vecchia maniera (acquisto/affitto collettivo di un dvd e riproduzione di decine di copie da distribuire a chi ha contribuito alla colletta, come si faceva una volta con le vhs e le musicassette, in pratica non risolvono gran ché grazie anche alla loro immensa ignoranza, ed anche al fatto che seguono gli ordini(scodinzolando) delle case di produzione -.-"
Ho già il 56K. Ma appunto il problema della pirateria non è internet, ma è il layer economico che stà tra l'oggetto e il baratto: i soldi. Più in particolare la percezione del valore dell'oggetto da acquistare. Le persone amano spendere per qualcosa che si possa toccare, cioè un bene materiale e riutilizzare per molti scopi. A me non stupisce il fatto che molte persone spendono 10000€ per farsi un impianto audio e poi scaricano il materiale da internet. E' la logica conseguenza del ragionamento umano.
Ho già il 56K. Ma appunto il problema della pirateria non è internet, ma è il layer economico che stà tra l'oggetto e il baratto: i soldi. Più in particolare la percezione del valore dell'oggetto da acquistare. Le persone amano spendere per qualcosa che si possa toccare, cioè un bene materiale e riutilizzare per molti scopi. A me non stupisce il fatto che molte persone spendono 10000€ per farsi un impianto audio e poi scaricano il materiale da internet. E' la logica conseguenza del ragionamento umano.
a me si perchè quel che scarichi dato i pasto a certi impianti è un crimine:muro:
ConteZero
05-11-2009, 23:28
sai quanto pesa la pagina in cui sto scrivendo questo reply? 450kb.
fai un po' tu i conti.
Fortuna che tutti i browser da 10 anni a questa parte fanno caching degli elementi già scaricati.
Senza Fili
05-11-2009, 23:29
ci navigavi bene ALLORA, quando le pagine pesavano come piume.
ora una pagina "appena appena" pesa un paio di centinaio di kb.
un paio di settimane fa mi sono connesso col 57,6 da casa di mio padre... solo per aprire la homepage di libero ci sono voluti 10 secondi.
Io questa estate in vacanza ho navigato con una chiavetta in umts (non hsdpa) in down toccavo i 600 e in up i 120... la navigazione per siti, forum, giornali online era perfetta, e anche i video di yutube e le videochiamate via msn andavano perfettamente.
ConteZero
05-11-2009, 23:33
Probabilmente metteranno una legge, già esistente per il WiFi\Radio dove non si può trasmettere con chiavi maggiori di 64bit, cioè chiavi che il ministero della difesa non possa spacchettare. Così arresteranno pure quelli che trasmettono pacchetti supercriptati blowfish 4096bit o a chiavi ellittiche (tra cui io :D ).
Devi riuscire a dimostrare che è una connessione cifrata e non, ad esempio, una telefonata VoIP o qualche comunicazione in un protocollo particolare.
Ho già il 56K. Ma appunto il problema della pirateria non è internet, ma è il layer economico che stà tra l'oggetto e il baratto: i soldi. Più in particolare la percezione del valore dell'oggetto da acquistare. Le persone amano spendere per qualcosa che si possa toccare, cioè un bene materiale e riutilizzare per molti scopi. A me non stupisce il fatto che molte persone spendono 10000€ per farsi un impianto audio e poi scaricano il materiale da internet. E' la logica conseguenza del ragionamento umano.
Ni, perché non ha senso spendere 10000€ per un qualcosa che poi userai in modo subottimale.
Non ci fossero i film in HD non mi prenderei un sistema FullHD, starei felice e contento con un sistme SD tranquillo da due lire... tanto i DVD quella risoluzione hanno.
Discorso diverso è per l'audio dove un paio di casse plasticose (stile Creative) o le integrate del monitor (o della TV LCD :rolleyes:) con un CD originale suonano peggio di un impianto economico (il mio ex era uno scassatissimo Denon AVR-1905) con un MP3 a 128kbit (ma non lo diciamo troppo in giro ;) ).
io per anni ho avuto la BBB a 256/128k e mai avuto problemi a navigare... anzi riuscivo pure a scaricarmi qualcosa , pian pianino ma la si faceva :asd:
invece col 56k era una tragedia...
C'.a'.z'.'.a'.za
secondo me le compagnie comunque non fallirebbero.....i nostri amati governanti inventerebbero qualche modo di dargli soldi statali anche con il calo degli abbonamenti in modo da compensare gli effetti della legge...;)
inoltre penso che le offerte di connessione più "light" (tipo la 640) potrebbero essere tolte apposta con delle scuse (tipo il "progresso") in modo da obbligare la gente a fare quelle più costose anche se non gli serviranno più ...
dave4mame
05-11-2009, 23:58
Fortuna che tutti i browser da 10 anni a questa parte fanno caching degli elementi già scaricati.
beh, si vede che a te piace girare sempre le stesse 3-4 pagine...
se davvero vorranno dare il giro di vite, faranno in modo molto più semplice, via le flat, e si paga a consumo; e tanti saluti.
Quindi chiudono anche Youtube visto che le canzoni ora come ora manco le scarico, ma le ascolto direttamente?
EDIT Ah e si trovano pure film e telefilm in italiano.
Killer Application
06-11-2009, 00:28
Probabilmente metteranno una legge, già esistente per il WiFi\Radio dove non si può trasmettere con chiavi maggiori di 64bit, cioè chiavi che il ministero della difesa non possa spacchettare. Così arresteranno pure quelli che trasmettono pacchetti supercriptati blowfish 4096bit o a chiavi ellittiche (tra cui io :D ).
Si ho capito a sto punto fanno Governo Browser 2.0 dove per accedere alla rete e fare qualsiasi cosa devo accedere ai loro DNS dove bloccano tutti gli ip tranne quelli che piacciono a loro.
E allora torneremo ad "affittare" la roba dal blockbuster...
ma per quanto riguarda file legali via torrent? spesso le demo vengono rilasciate via torrent, come pacchi di mappe custom per certi giochi, mappe create da utenti quindi senza copyright sopra, per quei file come si fara? mi dovrei scaricare pacchi di centinaia di mega con un 56k senza poter pausare il download?
ma per quanto riguarda file legali via torrent? spesso le demo vengono rilasciate via torrent, come pacchi di mappe custom per certi giochi, mappe create da utenti quindi senza copyright sopra, per quei file come si fara? mi dovrei scaricare pacchi di centinaia di mega con un 56k senza poter pausare il download?
è pura utopia pensare di tornare al 56k..io mi ricordo bene visto che ho iniziato con un 33.6 :P era un'agonia aggiornare l'antivirus.. ed erano solo pacchetti da mezzo mega!
semplicemente ci saranno molti meno abbonamenti alle adsl "potenti".. ma anche su questo ho dei forti dubbi
carcaroff
06-11-2009, 01:13
io per anni ho avuto la BBB a 256/128k e mai avuto problemi a navigare... anzi riuscivo pure a scaricarmi qualcosa , pian pianino ma la si faceva :asd:
invece col 56k era una tragedia...
C'.a'.z'.'.a'.za
Esatto, io dicevo che il 56k fa pena.....256 o 640 ok, ma solo per navigare, poi ad esempio vedrai pure qualche video su youtube, ma quelli HD ?
E le patch per i giochi? Ci metti un bel po'.
E le cose prese da Steam, ad esempio un gioco intero, quando lo prendi?
Comunque offriranno poche connessioni, senza poter scegliere le 640.
E i prezzi saranno tutti rivisti, non ci andranno a perdere molto gli Isp, ma gli utenti, ovvio.
Purtoppo sono convinto che con internet siamo un po' fregati noi...se vogliono veramente possono fare tutto, mi limitano le connessioni simultanee, e via.
Solertes
06-11-2009, 02:28
Si ho capito a sto punto fanno Governo Browser 2.0 dove per accedere alla rete e fare qualsiasi cosa devo accedere ai loro DNS dove bloccano tutti gli ip tranne quelli che piacciono a loro.
E allora torneremo ad "affittare" la roba dal blockbuster...
Ed a passarcerla a mano una volta rippata :asd:
girodiwino
06-11-2009, 02:32
chiedo perdono in anticipo perchè potrei riproporre un argomento forse già posto in una pagina precedente.
esistono da più di un millennio luoghi dove i libri possono essere consultati ed usati senza autorizzazione da parte dell'autore; esiste il concetto di pirateria slegato dal concetto di profitto**?
ci tengo a sostenere una posizione per quanto scomoda] se io scarico un libro per leggerlo senza la prospettiva di lucrarci si può parlare di pirateria? il reato di furto è chiaro: c'è bisogno del profitto. non si può quindi parlare di furto di proprietà intellettuale. [ovvio che per i programmi il discorso è differente, ma in genere chi lo fa poi si deve aspettare che il suo hd sia stato copiato in russia o in thailandia (cazzacci suoi, quella è la cattiva pirateria)]
un ultimo dato: chi scarica musica/film in p2p in media spende molto di più in musica/cinema di chi non scarica....
con questo io non voglio fare necessariamente un'apologia, voglio solo sottolineare il fatto che i c.d. "pirati" per la maggior parte sono persone che scaricano musica solo perchè non vogliono buttare via i soldi del cd originale*.
ci tenevo solo a sottolineare un fatto che è dimostrato da articoli sia della stampa nazionale che di quella internazionale. la mia non è un'istigazione, ma solo una considerazione
** admin di the pirate bay al parlamento europeo in qualità di parlamentare europeo
* è altrettanto dimostrato (corsera, repubblica) che chi scarica "illegalmente" musica in media lo fa perchè non accetta di comprare un album a scatola chiusa....
girodiwino
06-11-2009, 02:39
sfregio: ho comprato pictures at an exhibition di emerson lake & palmer a 9 euro in stampa da 180g in vinile.
quanto costa un album dei tokio hotel?
Faccio una piccola riflessione da ignorante sull'argomento:
1) Ho letto chi ha detto che tagliare il p2p porterebbe un aumento di banda su tutto il territorio? Eliminiamo la vendita di tabacco e alcol così la sanità avrebbe centinaia di milioni di risparmi e le strutture sanitarie funzionerebbero meglio...
2) Il settore discografico e dei film è in crisi? Beh, la crisi colpisce solo le migliaia di piccoli gruppi/produttori... Mi sembra che U2, Vasco, Madonna e rapper vari non siano poi così poveri. Mi sembra ovvio che se il panorama musicale è così vasto non tutti possono essere all'apice della piramide. Negli anni '60-'70 non c'erano decine di migliaia di gruppi e centinaia di generi diversi.
Comunque per fare un esempio classico sulla pubblicità gratuita che si possono fare i vari artisti/produttori, basta vedere i canali su youtube in cui sono loro in prima persona a proporre parti di album o spezzoni delle loro trasmissioni/film/serie tv.
3) Nel mondo si tende alla super-velocità e soprattutto negli stati in via di sviluppo si cerca di cablare l'intero territorio a fibre ottiche mentre noi che già abbiamo una rete che farebbe schifo anche al Burundi dovremmo tornare a connessioni lente?
4) Dubito che ci sia anche solamente l'1% di chi scarica a scopo di lucro...
5) C'è effettivamente la possibilità che siano in grado di bloccare il mondo del download?
mi viene un dubbio.
se ti beccano ubriaco perso su una macchina non tua.... la sequestrano o no?
Anche a me viene lo stesso dubbio... e se la macchina è rubata? :)
whistler
06-11-2009, 08:22
potrebbero mettere una tassa nelle bollette che so 5 euro in più e punire con il carcere vero e multe a chi lucra con il p2p...
Insert coin
06-11-2009, 08:35
Ftp, canali irc, emule e simili, torrent, rapidshare e megaupload sono solo alcuni dei vari metodi per scaricare e sinceramente per quante limitazioni legali si possano imporre difficilmente a mio modo di vedere questo mondo potrà mai essere "debellato".
L'unico modo sarebbe l'obbligo al ritorno alla 56k...
Mi staccano l'adsl se scarico? Volete che non si trovi un modo per aggirare il problema?
La pirateria audio/video per esempio non cesserebbe col distacco della linea ADSL, ci sono software a prova di scimmia che consentono la duplicazione 1:1 dei dvd a noleggio dalle varie catene commerciali, e chi li duplica per metterli successivamente online potrebbe continuare a farlo tranquillamente per se stesso, ed altri iniziare a farlo e così si troverebbero in casa decine di dvd pagati una manciata di euro, senza ADSL e senza ricorrere al "marocchino", lo stesso dicasi per la pirateria da console, solo il mercato dei videogames potrebbe trarne "vantaggio", è giusto un esempio...
La pirateria audio/video per esempio non cesserebbe col distacco della linea ADSL, ci sono software a prova di scimmia che consentono la duplicazione 1:1 dei dvd a noleggio dalle varie catene commerciali, e chi li duplica per metterli successivamente online potrebbe continuare a farlo tranquillamente per se stesso, ed altri iniziare a farlo e così si troverebbero in casa decine di dvd pagati una manciata di euro, senza ADSL e senza ricorrere al "marocchino", lo stesso dicasi per la pirateria da console, solo il mercato dei videogames potrebbe trarne "vantaggio", è giusto un esempio...
Questo è evidente. Si tornerebbe indietro di qualche anno alla classica copia del dvd noleggiato o dell'amico per poi passarlo all'amico e così via. Ed allo stesso modo rifiorirebbe la miriade di bancarelle per strada. Meglio o peggio?
Quello che uno vuole lo trova lo stesso con la differenza che sarebbe più ampio il mercato a scopo di lucro, si limiterebbe quel settore di download (serie tv ita e non, programmi non trasmessi in Italia) che si colloca in quel limbo di illegale/legale e girerebbero più soldi che in questo caso sì che andrebbero in mano alla gente sbagliata.
Questo è evidente. Si tornerebbe indietro di qualche anno alla classica copia del dvd noleggiato o dell'amico per poi passarlo all'amico e così via. Ed allo stesso modo rifiorirebbe la miriade di bancarelle per strada. Meglio o peggio?
Quello che uno vuole lo trova lo stesso con la differenza che sarebbe più ampio il mercato a scopo di lucro, si limiterebbe quel settore di download (serie tv ita e non, programmi non trasmessi in Italia) che si colloca in quel limbo di illegale/legale e girerebbero più soldi che in questo caso sì che andrebbero in mano alla gente sbagliata.
appunto come si è sempre fatto negli anni passati quando internet era il 56k e si andava dal marocchino per comprare il cd tarocco !
vogliono togliere la pirateria.... basta abbassare il prezzo del cd ad un livello tale per cui non sia economicamente vantaggioso a scaricarlo ! :D
Sicuro di ricordarti bene cosa significa navigare con il 56k? Sembra di no.
qua non se lo ricorda nessuno....
vi ci voglio vedere ad aprire la home di facebook da 2 mega, gli aggiornamenti dei sistemi operativi da 3-400 mega, ecc. :asd:
ConteZero
06-11-2009, 09:50
Questo è evidente. Si tornerebbe indietro di qualche anno alla classica copia del dvd noleggiato o dell'amico per poi passarlo all'amico e così via. Ed allo stesso modo rifiorirebbe la miriade di bancarelle per strada. Meglio o peggio?
Quello che uno vuole lo trova lo stesso con la differenza che sarebbe più ampio il mercato a scopo di lucro, si limiterebbe quel settore di download (serie tv ita e non, programmi non trasmessi in Italia) che si colloca in quel limbo di illegale/legale e girerebbero più soldi che in questo caso sì che andrebbero in mano alla gente sbagliata.
"Passare" un BD non è facile come "passare" un DVD...
ConteZero
06-11-2009, 09:51
qua non se lo ricorda nessuno....
vi ci voglio vedere ad aprire la home di facebook da 2 mega, gli aggiornamenti dei sistemi operativi da 3-400 mega, ecc. :asd:
Ovvio che l'intero comparto IT rallenterebbe.
Cavoli del governo che si troverà a fare i conti con quello che ha provocato.
Ovvio che l'intero comparto IT rallenterebbe.
Cavoli del governo che si troverà a fare i conti con quello che ha provocato.
francamente ho seri dubbi che la gente tornerebbe indietro a connessioni 256/640 (che neanche esistono più, tra l'altro, giusto nei comuni coperti ADD)...
una volta abituati alle comodità non si torna indietro...
"Passare" un BD non è facile come "passare" un DVD...
Indubbiamente... Quanto tempo passerà prima che i dvd escano completamente dal commercio? Inoltre se uno scarica, scarica un divx o al massimo un dvd, pochi si scaricano 25Gb di film, quindi la questione alta definizione per ora interessa pochi e di quei pochi una buona percentuale si guarda prima il divx scaricato per determinare se vale la pena spendere 30 euro per avere un John Rambo qualsiasi in blu-ray.
Secondo punto: se copiare o rippare/comprimere un blu-ray diventarà "necessario", verranno sviluppati sempre più software all in one a prova di scimmia analfabeta.
ConteZero
06-11-2009, 10:01
francamente ho seri dubbi che la gente tornerebbe indietro a connessioni 256/640 (che neanche esistono più, tra l'altro, giusto nei comuni coperti ADD)...
una volta abituati alle comodità non si torna indietro...
Comodità di che ?
Per la maggior parte della gente la differenza fra una 128/640 ed una 24mbit (spesso e volentieri ingolfatissima dal P2P) è nulla.
ConteZero
06-11-2009, 10:03
Indubbiamente... Quanto tempo passerà prima che i dvd escano completamente dal commercio? Inoltre se uno scarica, scarica un divx o al massimo un dvd, pochi si scaricano 25Gb di film, quindi la questione alta definizione per ora interessa pochi e di quei pochi una buona percentuale si guarda prima il divx scaricato per determinare se vale la pena spendere 30 euro per avere un John Rambo qualsiasi in blu-ray.
Secondo punto: se copiare o rippare/comprimere un blu-ray diventarà "necessario", verranno sviluppati sempre più software all in one a prova di scimmia analfabeta.
Il problema non è il software.
Comprimere 7GB di MPEG2 in DivX è un conto... comprimere 40GB di Mpeg4 in Mpeg4 è completamente un altro conto... serve MOLTA più potenza di calcolo.
qua non se lo ricorda nessuno....
vi ci voglio vedere ad aprire la home di facebook da 2 mega, gli aggiornamenti dei sistemi operativi da 3-400 mega, ecc. :asd:
Ho usato una connessione analogica 56k per 10 anni e ormai non ha più senso nemmeno per navigare in maniera terra-terra... Tra banner, immagini e ca@@i vari, il 99% dei siti risulta inaccessibile per chi ha una 56k. Facebook, aggiornamenti e via dicendo poi sono assolutamente da escludere.
Io sono favorevole a colpire chi del p2p fa un business,
chi fa il piratozzo da 4 soldi e smercia film giochi musica e quant altro...
sarei invece tollerante con chi si prende la canzoncina o il film (magari copiato pure male) per uso personale... in effetti, come da articolo su HW, alla fine se una cosa ti piace l'acquisti...io me ne sono accorto con itunes.. certo però che i prezzi dei cd e dvd sono alti se i geniacci del macketing li abbassassero, una bella fetta di pirateria sparirebbe..
Comunque se arriveranno ad uccidere il p2p in qualche modo, torneremo alle Twilight http://it.wikipedia.org/wiki/Twilight_(CD-ROM))
che ricordi :sofico:
magari sotto forma di qualcosa di più tecnologico...
La condivisione è sempre esisitita...
Insert coin
06-11-2009, 10:09
Ho usato una connessione analogica 56k per 10 anni e ormai non ha più senso nemmeno per navigare in maniera terra-terra... Tra banner, immagini e ca@@i vari, il 99% dei siti risulta inaccessibile per chi ha una 56k. Facebook, aggiornamenti e via dicendo poi sono assolutamente da escludere.
Esattamente, e pensa che io ho la fortuna di abitare a meno di 500 metri dalla più vicina centralina Telecom e quindo navigo da sempre a banda piena (480/8128) con la classica Alice 7 mega, una distribuzione di Linux la butto giù in poco più di 15 minuti ad 825kb/s in media ma nonostante tutto se provo ad entrare in un server "intasato" è una sofferenza già con 7 Megabit, non oso immaginare con un modem analogico....
Probabilmente metteranno una legge, già esistente per il WiFi\Radio dove non si può trasmettere con chiavi maggiori di 64bit, cioè chiavi che il ministero della difesa non possa spacchettare. Così arresteranno pure quelli che trasmettono pacchetti supercriptati blowfish 4096bit o a chiavi ellittiche (tra cui io :D ).
vieteranno per legge le VPN ? :stordita:
ConteZero
06-11-2009, 10:13
Esattamente, e pensa che io ho la fortuna di abitare a meno di 500 metri dalla più vicina centralina Telecom e quindo navigo da sempre a banda piena (480/8128) con la classica Alice 7 mega, una distribuzione di Linux la butto giù in poco più di 15 minuti ad 825kb/s in media ma nonostante tutto se provo ad entrare in un server "intasato" è una sofferenza già con 7 Megabit, non oso immaginare con un modem analogico....
Questo perché è morta la scuola di pensiero di tenere le pagine web "leggere".
Una volta c'era chi "pesava" le pagine e si dannava per tenerle "light", oggi se ne strasbattono allegramente.
(oh, sia chiaro, parlo dei tempi in cui andava forte marquee + blink)
Steinoff
06-11-2009, 10:15
Ma al di la' di tecnologia e dritte varie, quando io scarico la discografia completa di Mozart, Bach, Verdi, Vivaldi... non commetto nessun reato.
E se mi bloccano a priori mentre faccio cio', che causa milionaria potrei intentare e vincere a fronte di un danno morale e materiale del genere?
Non e' una cosa cosi' semplice come la pensano.
Ma al di la' di tecnologia e dritte varie, quando io scarico la discografia completa di Mozart, Bach, Verdi, Vivaldi... non commetto nessun reato.
.
solo se ti suoni da musica da solo :asd:
altrimenti infrangi il copyright di chi ha eseguito le musiche . :fagiano:
ConteZero
06-11-2009, 10:22
Ma al di la' di tecnologia e dritte varie, quando io scarico la discografia completa di Mozart, Bach, Verdi, Vivaldi... non commetto nessun reato.
E se mi bloccano a priori mentre faccio cio', che causa milionaria potrei intentare e vincere a fronte di un danno morale e materiale del genere?
Non e' una cosa cosi' semplice come la pensano.
Veramente non è reato solo se le esecuzioni sono loyalty-free, perché su un esecuzione di Mozart, Bach, Verdi, Vivaldi etc c'è pure il copyright di chi esegue il brano.
Lo so, è da testate a muro, ma è così.
Steinoff
06-11-2009, 10:29
...maledetti capitalisti....
dave4mame
06-11-2009, 10:34
qua non se lo ricorda nessuno....
vi ci voglio vedere ad aprire la home di facebook da 2 mega, gli aggiornamenti dei sistemi operativi da 3-400 mega, ecc. :asd:
ehm.... le prime connessioni "non tramite cilea" (quando ci si connetteva agli ftp dell'università dell'indiana o alla finlandese garbo.uvasa.fi) le ho fatte alle bbs di galactica.
a 2400 bps...
ConteZero
06-11-2009, 10:38
...maledetti capitalisti....
Il capitalismo non c'entra una fava.
E'che gli editori si sono dati da fare ad ungere bene ovunque.
Un attimo... Un discorso è parlare di 56k come ipotetica soluzione in senso retorico e per assurdo; un altro discorso è davvero ipotizzare una cosa del genere. Il www si è sviluppato a livello mondiale negli ultimi 15 anni e si è evoluto soprattutto negli ultimi 5 anni... Pubblicità, social network, ecc. sono esplosi nel momento in cui hanno avuto la possibilità di arrivare a casa di tutti.
Ipotizzare un'involuzione del web per limitare un fenomeno che è implicito al web stesso suona irrazionale come costruire le ruote quadrate per limitare la velocità e gli incidenti.
Nel resto del mondo le connessioni saranno così veloci che potrà essere teletrasportata una pizza a casa mentre noi dovremmo bestemmiare perchè la jpg della suddetta pizza, ridotta e compressa, non si apre in meno di 3 minuti?
Ovviamente ragionamento non degno di considerazione, ma leggendo la discussione è stato preso in considerazione anche questo discorso, sicuramente in maniera ironica anche da parte vostra...
ConteZero
06-11-2009, 10:39
ehm.... le prime connessioni "non tramite cilea" (quando ci si connetteva agli ftp dell'università dell'indiana o alla finlandese garbo.uvasa.fi) le ho fatte alle bbs di galactica.
a 2400 bps...
Io ricordo ancora margherita, il server ppp (o era slip ?) del DI di Pisa.
Steinoff
06-11-2009, 10:48
Il capitalismo non c'entra una fava.
E'che gli editori si sono dati da fare ad ungere bene ovunque.
appunto, maledetti editori capitalisti!! :D
OT per il Conte
(fichissimi i cavi di potenza che ti sei fatto!!!! Ma del quadripolare, due li hai anche intrecciati lungo gli altri due portanti per fare la schermatura?)
Comunque il cavillo e' davvero da :muro:
E se per tutto il giorno scarico mp3 dell'ultimo cd della pausini che comunque ho acquistato originale, a fronte del diritto di copia personale.... son comunque pedofilo?
ConteZero
06-11-2009, 10:56
appunto, maledetti editori capitalisti!! :D
OT per il Conte
(fichissimi i cavi di potenza che ti sei fatto!!!! Ma del quadripolare, due li hai anche intrecciati lungo gli altri due portanti per fare la schermatura?)
Comunque il cavillo e' davvero da :muro:
E se per tutto il giorno scarico mp3 dell'ultimo cd della pausini che comunque ho acquistato originale, a fronte del diritto di copia personale.... son comunque pedofilo?
Si, perché la copia di backup devi fartela NECESSARIAMENTE in proprio e non puoi prenderla già fatta.
Io ho fatto degli intrecciati "ad hoc" con cavi da 4mm di circonferenza, metterò il quadripolare nella stanza insonorizzata (mi hanno consigliato connettori speakon a saldare, anche se penso si possano usare le vaschette "da diffusore" per gli attacchi a muro).
http://www.genius-versand.de/shop/images/hama/00056/00056304abb.jpg
Per quel che riguarda l'intreccio non è strettamente necessario nei cavi star in quanto l'effetto di cancellazione del rumore è assicurata dal fatto che "andate" e "ritorni" sono messi a croce.
http://www.tnt-audio.com/gif/cavo.gif
Più che altro è buona norma (se puoi) evitare cavi con guaine in PVC (in quanto leggermente piezoelettrico) e, se possibile, usare cavi di rame "monofilari" per migliorare ulteriormente la resa.
Insert coin
06-11-2009, 11:02
E se per tutto il giorno scarico mp3 dell'ultimo cd della pausini che comunque ho acquistato originale, a fronte del diritto di copia personale.... son comunque pedofilo?
Ho il lettore mp3 portatile pieno di mp3 a 320 kbps che mi sono creato dai cd originali, usando il programma di ripping audio più semplice ed efficace del mondo, CDex.
Ora, a voler cercare cavilli, in teoria dovremmo andare in giro con gli originali per dimostrare che quegli mp3 sono frutto di materiale "legale" e non scaricato ad cazzum dalla rete, tuttavia non ho mai sentito che ad un controllo occasionale di carabinieri e finanziari ad un posto di blocco abbiano mai chiesto a qualcuno di esibire il lettore mp3 da auricolare per esaminare quello che c'era dentro e pretendere poi l'esibizione del materiale originale, quindi è inutile vivere in paranoia, che li farebbero a fare allora questi lettori?
Allora dovrebbero vietare in massa anche la produzione dei masterizzatori, vere fucine della pirateria informatica, dei dischi duri multimediali dove la gente archivia montagne di divx per poi collegarli al televisore e scorrere col telecomando la lista del materiale pirata (film o cartoni per esempio) per non parlare di quei lettori che ormai supportano i file matroska ad alta definizione e la gente si guarda sul plasma via hdmi il ripping di un bluray a 1080p, delle dimensioni di un dvd5 o dvd9 ma sempre scaricabile in poche ore anche con una 7 mega.
uccidere il p2p infatti vuol dire uccidere contemporaneamente :
-ADSL o equivalenti (qualsiasi sito, social o quant altro va benissimo con una 2mega (che ho io :D ) connessioni superiori servono solo per lo scarico..)
-Lettori Mp3
-HD (seriamente, che ci mettete dentro hd da 1TB se non i film copiati? )
-DVD (anche se in minima parte ormai)
-Varie ed eventuali
whistler
06-11-2009, 11:17
uccidere il p2p infatti vuol dire uccidere contemporaneamente :
-ADSL o equivalenti (qualsiasi sito, social o quant altro va benissimo con una 2mega (che ho io :D ) connessioni superiori servono solo per lo scarico..)
-Lettori Mp3
-HD (seriamente, che ci mettete dentro hd da 1TB se non i film copiati? )
-DVD (anche se in minima parte ormai)
-Varie ed eventuali
tutte queste cose che hai elencato non valgono le 3° ville di discografici e succhiasangue vari...:rolleyes:
ad oggi cantanti seri attori seri film seri guadagnono guadagnano e guadagnano.
gli incassi al cinema sono sempre alti , stanno tutelando l arrichimento di squalldi personaggi , attenzione ma non lo stipendio che quello è sacrosanto per chiunque lavori , sono i soldi in più che gli mancano la 3° villa ferrari e chi lo sà coca....
whistler
06-11-2009, 11:20
Ho il lettore mp3 portatile pieno di mp3 a 320 kbps che mi sono creato dai cd originali, usando il programma di ripping audio più semplice ed efficace del mondo, CDex.
Ora, a voler cercare cavilli, in teoria dovremmo andare in giro con gli originali per dimostrare che quegli mp3 sono frutto di materiale "legale" e non scaricato ad cazzum dalla rete, tuttavia non ho mai sentito che ad un controllo occasionale di carabinieri e finanziari ad un posto di blocco abbiano mai chiesto a qualcuno di esibire il lettore mp3 da auricolare per esaminare quello che c'era dentro e pretendere poi l'esibizione del materiale originale, quindi è inutile vivere in paranoia, che li farebbero a fare allora questi lettori?
Allora dovrebbero vietare in massa anche la produzione dei masterizzatori, vere fucine della pirateria informatica, dei dischi duri multimediali dove la gente archivia montagne di divx per poi collegarli al televisore e scorrere col telecomando la lista del materiale pirata (film o cartoni per esempio) per non parlare di quei lettori che ormai supportano i file matroska ad alta definizione e la gente si guarda sul plasma via hdmi il ripping di un bluray a 1080p, delle dimensioni di un dvd5 o dvd9 ma sempre scaricabile in poche ore anche con una 7 mega.
per i masterizzatori e dvd vergini paghiamo una tassa siae :rolleyes:
per questo non vietano la vendita...
e vogliamo parladre anche della vendita di massa di computer? moltissima gente compra il pc pr mp3 youtube streaming...
speriamo ritornino sui suoi passi e cerchino veramente di risolvere il problema in un altro modo che è possibile , se si vuole. si rinuncia ai centinai di miliardi e si ci accontenta delle decine di miliardi....
tutte queste cose che hai elencato non valgono le 3° ville di discografici e succhiasangue vari...:rolleyes:
ad oggi cantanti seri attori seri film seri guadagnono guadagnano e guadagnano.
gli incassi al cinema sono sempre alti , stanno tutelando l arrichimento di squalldi personaggi , attenzione ma non lo stipendio che quello è sacrosanto per chiunque lavori , sono i soldi in più che gli mancano la 3° villa ferrari e chi lo sà coca....
Non volevo dirla in maniera esplicita ma la vedo anch'io così... Non è certo il p2p che limita gli incassi dei nuovi gruppetti da scantinato che vendono il loro primo album a 5 euro per farsi conoscere. Quelli che danno contro al p2p sono le major che invece di guadagnare 5 miliardi ne guadagnano 4,9... Ma sarà poi vero?
ConteZero
06-11-2009, 11:23
per i masterizzatori e dvd vergini paghiamo una tassa siae :rolleyes:
per questo non vietano la vendita...
e vogliamo parladre anche della vendita di massa di computer? moltissima gente compra il pc pr mp3 youtube streaming...
speriamo ritornino sui suoi passi e cerchino veramente di risolvere il problema in un altro modo che è possibile , se si vuole. si rinuncia ai centinai di miliardi e si ci accontenta delle decine di miliardi....
La tassa SIAE è sul diritto di backup, e la paghiamo anche su tutte le altre cosine (masterizzatori, hard disk e via dicendo).
In pratica alla SIAE va un corrispettivo per ogni mezzo d'immagazzinamento come compensazione all'autore in cambio del diritto di backup che EVENTUALMENTE il privato può fare.
Il bello è che gli enti possono fare un modulo per riavere indietro i soldi se dimostrano che nei mezzi non c'è materiale coperto da copyright mentre i privati s'attaccano :asd:
whistler
06-11-2009, 11:29
ma perchè in questo paese di questa storia se ne devono occupare carlucci già pizzicata ha farsi scrivere le leggi da un dirigente di univideo :rolleyes: e barbareschi altro luminare :rolleyes: del mondo della rete...
lasciando perdere per un attimo il p2p che DEVE essere un pò ridimensionato , ma è lecito pensare che dietro queswte leggi non ci sia la volontà di ridurci a dei lobotomizzati da grande fratello e tg4? il pd idv cosa faranno di concreto per proteggere la rete e non il p2p , che ripeto deve essere ridimensionato ma non vietato per usi personali e non di lucro
Insert coin
06-11-2009, 11:31
Cmq noto che si parla sempre di Emule, Bittorrent e l'ultimo nato, comodo per chi vuole scaricare a sbattimento zero, il direct download, invece noto con piacere che la cara e "vecchia" Usenet non se la caga nessuna major, eppure è una vera e propria "miniera" e per un appassionato dell'emulazione arcade come me è una mano santa, gli attuali 205 GB del fullset del mame (roms + chds) li ho tirati giù da lì, forse c'è poco materiale completamente in italiano ed è per questo che in Italia in particolare non c'è nessuno che abbia preso di mira questo protocollo...:asd:
ma perchè in questo paese di questa storia se ne devono occupare carlucci già pizzicata ha farsi scrivere le leggi da un dirigente di univideo :rolleyes: e barbareschi altro luminare :rolleyes: del mondo della rete...
lasciando perdere per un attimo il p2p che DEVE essere un pò ridimensionato , ma è lecito pensare che dietro queswte leggi non ci sia la volontà di ridurci a dei lobotomizzati da grande fratello e tg4? il pd idv cosa faranno di concreto per proteggere la rete e non il p2p , che ripeto deve essere ridimensionato ma non vietato per usi personali e non di lucro
quoto..
p.s. io non sono più dentro a ste cose (l'ultima mia scaricata è del 2008 banale torrent) ma usare Tor con un protocollo gnutella offuscato e criptato non proteggerebbe da eventuali magagne
ConteZero
06-11-2009, 11:45
Cmq noto che si parla sempre di Emule, Bittorrent e l'ultimo nato, comodo per chi vuole scaricare a sbattimento zero, il direct download, invece noto con piacere che la cara e "vecchia" Usenet non se la caga nessuna major, eppure è una vera e propria "miniera" e per un appassionato dell'emulazione arcade come me è una mano santa, gli attuali 205 GB del fullset del mame (roms + chds) li ho tirati giù da lì, forse c'è poco materiale completamente in italiano ed è per questo che in Italia in particolare non c'è nessuno che abbia preso di mira questo protocollo...:asd:
Direct Connect è troppo sgamabile, becchi l'hub e li peschi tutti.
Usenet è una miniera di qualsiasi warez (principalmente americano) mandata in terra, ma i NNTP server italiani sono "censurati" (in tutti i sensi, non capisco perché ad esempio chiudano i gruppi dove postano le donnine nude) per cui tocca pagare EXTRA un abbonamento ad un NNTP server estero che ti faccia scaricare (e non ci vuole molto a chiamare in USA e chiede le liste degli utenti e/o tracciare le connessioni)...
carcaroff
06-11-2009, 11:47
Io sono favorevole a colpire chi del p2p fa un business,
chi fa il piratozzo da 4 soldi e smercia film giochi musica e quant altro...
sarei invece tollerante con chi si prende la canzoncina o il film (magari copiato pure male) per uso personale... in effetti, come da articolo su HW, alla fine se una cosa ti piace l'acquisti...io me ne sono accorto con itunes.. certo però che i prezzi dei cd e dvd sono alti se i geniacci del macketing li abbassassero, una bella fetta di pirateria sparirebbe..
Comunque se arriveranno ad uccidere il p2p in qualche modo, torneremo alle Twilight http://it.wikipedia.org/wiki/Twilight_(CD-ROM))
che ricordi :sofico:
magari sotto forma di qualcosa di più tecnologico...
La condivisione è sempre esisitita...
.......ma infatti è il solito discorso del proibizionismo....certi vizi della società sono talmente diffusi e radicati che proibirli con la guerra non solo può essere inutile, ma anche dannoso.
Io ripeto: tassa sul p2p + misure dure contro chi non le paga e scarica comunque.
E il distacco della linea adsl è una punizione assurda...suvvia...più il tempo passa più alcuni servizi sono disponibili solo in rete...e lo saranno sempre di più.......non si può mettere una punizione del genere.
Insert coin
06-11-2009, 11:51
Direct Connect è troppo sgamabile, becchi l'hub e li peschi tutti.
Usenet è una miniera di qualsiasi warez (principalmente americano) mandata in terra, ma i NNTP server italiani sono "censurati" (in tutti i sensi, non capisco perché ad esempio chiudano i gruppi dove postano le donnine nude) per cui tocca pagare EXTRA un abbonamento ad un NNTP server estero che ti faccia scaricare (e non ci vuole molto a chiamare in USA e chiede le liste degli utenti e/o tracciare le connessioni)...
Dimenticavo anche il protocollo FTP, ma anche quella a quanto pare è roba per anglofoni. :asd:
ConteZero
06-11-2009, 11:58
Dimenticavo anche il protocollo FTP, ma anche quella a quanto pare è roba per anglofoni. :asd:
Troppo tracciabile.
CoreDump
06-11-2009, 11:58
E come dovrebbero avvenire questi controlli che porterebbero poi alle successive disconessioni? voglio dire uso emule e torrent
per scaricare materiale non coperto da copyright mi aspetto di nn essere segnato come criminale o no? quindi suppongo e volgio sperare
che il controllo venga fatto non solo sul protocollo che sto usando ma anche su quello che sto trasferendo o no? in quel caso il diritto alla privacy
dove sta? mi sa che e ora che rimetto in piedi il mio nodo freenet/darknet :)
Edit: senza contare dei vari siti contenitori, tipo rapidshare, megaupload, in questo caso visto che e un download http come farebbero a controllarti? sono curioso...
whistler
06-11-2009, 12:06
intercettando tutto semplice.
chi naviga è un crminale3 e va intercettato tutti sare imntercettati altrimenti come devono "beccare" chi sta rovinando i poveri sanguisuga di siae riaa mpa ecc ecc
però i soldi rientrati con lo scudo fiscale devono rimanere anonimi :rolleyes: e solo il 5% all erario :rolleyes:
paese di merda , e delle banane per giunta
intercettando tutto semplice.
chi naviga è un crminale3 e va intercettato tutti sare imntercettati altrimenti come devono "beccare" chi sta rovinando i poveri sanguisuga di siae riaa mpa ecc ecc
però i soldi rientrati con lo scudo fiscale devono rimanere anonimi :rolleyes: e solo il 5% all erario :rolleyes:
paese di merda , e delle banane per giunta
a me sembra un pò tutta l'europa di dx che va cosi...
Steinoff
06-11-2009, 12:08
Si, perché la copia di backup devi fartela NECESSARIAMENTE in proprio e non puoi prenderla già fatta.
Io ho fatto degli intrecciati "ad hoc" con cavi da 4mm di circonferenza, metterò il quadripolare nella stanza insonorizzata (mi hanno consigliato connettori speakon a saldare, anche se penso si possano usare le vaschette "da diffusore" per gli attacchi a muro).
http://www.genius-versand.de/shop/images/hama/00056/00056304abb.jpg
Per quel che riguarda l'intreccio non è strettamente necessario nei cavi star in quanto l'effetto di cancellazione del rumore è assicurata dal fatto che "andate" e "ritorni" sono messi a croce.
http://www.tnt-audio.com/gif/cavo.gif
Più che altro è buona norma (se puoi) evitare cavi con guaine in PVC (in quanto leggermente piezoelettrico) e, se possibile, usare cavi di rame "monofilari" per migliorare ulteriormente la resa.
Certo che tra creare in proprio la copia e prenderla gia' fatta la differenza e' davvero cavillosa eh! Dura lex, sed lex....
OT per un'ultima volta
Mooolto interessante la spiegazione dei cavi, anche la fonte dell'immagine ;)
Io almeno per ora ho dei semplici G&BL da 2.5 mm, per i diffusori che ho vanno piu' che bene ma in futuro.... ;)
Grazie mille!! :D
...
E se per tutto il giorno scarico mp3 dell'ultimo cd della pausini che comunque ho acquistato originale, a fronte del diritto di copia personale.... son comunque pedofilo?
Certo che sei comunque pedofilo !!! :D
Tempo fa lessi che pausini incassa tipo 3 milioni di euri al semestre solo di diritti (o era jovanotti :confused: ).
Tanto per avere un ordine di grandezza...
.
whistler
06-11-2009, 12:19
Certo che sei comunque pedofilo !!! :D
Tempo fa lessi che pausini incassa tipo 3 milioni di euri al semestre solo di diritti (o era jovanotti :confused: ).
Tanto per avere un ordine di grandezza...
.
sono pochi! questi bastano appena per le spese mensili.. :rolleyes:
whistler
06-11-2009, 12:24
http://www.youtube.com/watch?v=NNpjv_zDCsM&feature=player_embedded
Comodità di che ?
Per la maggior parte della gente la differenza fra una 128/640 ed una 24mbit (spesso e volentieri ingolfatissima dal P2P) è nulla.
se se vabbè... torna alla 128/640 dopo anni con la 10 mega, poi ne riparliamo :asd:
sono pochi! questi bastano appena per le spese mensili.. :rolleyes:
Soprattutto ora che si ritira per due anni.
Fresca fresca di oggi :
http://tg24.sky.it/tg24/spettacolo/2009/11/06/laura_pausini_vince_il_grammy_e_si_ritira_per_2_anni.html
;)
whistler
06-11-2009, 12:40
ma se guadagna un sacco di soldi con i concerti che riesce a riempire gli stadi ma che vuole? :mad:
se se vabbè... torna alla 128/640 dopo anni con la 10 mega, poi ne riparliamo :asd:
Guarda che è vero eh.
Conosco gente, compresi miei familiari, che con una 7 mega scaricano a 100k e credono che le prestazioni siano buone.
ConteZero
06-11-2009, 12:49
Guarda che è vero eh.
Conosco gente, compresi miei familiari, che con una 7 mega scaricano a 100k e credono che le prestazioni siano buone.
Anche perché quei mega e mega sono teorici.
Nella pratica già superare i 1 mbyte/s (che sono 8mbit) è difficile.
Secondo quanto previsto dal "Piano Romani", per lo sviluppo della Banda larga in Italia, avrebbero dovuto essere stanziati 800 milioni di euro.
I fondi avrebbero permesso di fornire entro il 2012 connessioni a 20 Mbit al 96% degli italiani e almeno a 2 Mbit per i restanti.
Il Governo ha però deciso che in tempo di crisi il nostro Paese non si può permettere questa spesa, definità una priorità, ma rinviabile a data da destinarsi.
La dichiarazione è stata del sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta ed è avvenuta durante un suo intervento nel corso delle celebrazioni per le Giornate di Studio Marconiane.
I soldi, molto probabilmente rimarranno congelati presso il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in attesa di tempi migliori.
Gli aspetti che rendono questa decisione perticolarmente pesante per l´Italia sono due: il fatto che lo stivale sia già attualmente al di sotto della media europea nella diffusione della banda larga e che con questa decisione aumenti ulteriormente questo gap, finendo altresì controtendenza.
Gli altri Paesi dell´Unione infatti, anche in tempi di crisi continuano a investire fortemente nello sviluppo di internet ad alta velocità, ritenendolo un valore aggiunto proprio per creare posti di lavoro e scambi economici.
Anche perché quei mega e mega sono teorici.
Nella pratica già superare i 1 mbyte/s (che sono 8mbit) è difficile.
Ma a parte che non molti hanno capito la differenza tra megabit e megabyte (:asd:) comunque una 7 mega che funziona bene dovrebbe permettere download ad almeno 700k, cosa altrettanto ignota all'utenza comune.
jpjcssource
06-11-2009, 14:11
Sono solo incazzati perché nessuno s'è scaricato "Barbarossa". :asd:
Chi scarica "Barbarossa" dovrebbe essere accusato di favoreggiamento al vilipendio dell'arte cinematografica, altro che violazione del diritto d'autore :sofico:
intercettando tutto semplice.
chi naviga è un crminale3 e va intercettato tutti sare imntercettati altrimenti come devono "beccare" chi sta rovinando i poveri sanguisuga di siae riaa mpa ecc ecc
però i soldi rientrati con lo scudo fiscale devono rimanere anonimi :rolleyes: e solo il 5% all erario :rolleyes:
paese di merda , e delle banane per giunta
NOn diciamo eresie.
I mafiosi e criminali che si stanno riciclando i soldi con lo scudo HANNO diritto alla privacy, devono poter lavorare e riciclare i loro soldi sporchi in pace. Toglieremo anche le intercettazioni così finalmente saranno tranquillissimi. :)
Invece chi scarica mp3 deve essere intercettato giorno e notte, niente pietà nè privacy. :mad:
p.s la pausini è scandalosa ed è un bel simbolo dell'avarizia che caratterizza parti notevoli dell'industria discografica.
Kundalini
06-11-2009, 14:52
@ tutti quelli che mi hanno quotato(non vi quoto tutti altrimenti mi viene fuori una roba lunga) e che hanno detto che qualcuno non si ricorda la 56k vi dico che proprio ora, che stó scrivendo, sto guidando la 56k perché da me non arriva l'adsl e per andare piú veloce mi sono munito di chiavetta internet, che non vá proprio granché bene, che uso all'occorrenza.
Per la navigazione poi é un discorso a parte, se si usano alcuni accorgimenti, disattivando ad esempio i javascript e la visualizzazione degli swf quando non necessari, si solca il mare di internet in maniera piú fluida.
Tornando al p2p secondo mé va rivista anche la legge secondo la quale chi scarica ne ha un profitto, sarebbe da aggiustare perché chi scarica per uso proprio non dovrebbe essere perseguito, mentre invece chi scarica con l'intento di rivendere poi le copie andrebbe punito in maniera piú severa non si puó paragonare il ragazzo che si scarica un film a una organizzazione che scarica e rivende oppure prende da chissá dove i film e poi rivende, ma ovviamente questo non accadrá mai, chi volete che si metta ad intaccare gli introiti delle case di produzione?...
whistler
06-11-2009, 14:53
NOn diciamo eresie.
I mafiosi e criminali che si stanno riciclando i soldi con lo scudo HANNO diritto alla privacy, devono poter lavorare e riciclare i loro soldi sporchi in pace. Toglieremo anche le intercettazioni così finalmente saranno tranquillissimi. :)
Invece chi scarica mp3 deve essere intercettato giorno e notte, niente pietà nè privacy. :mad:
p.s la pausini è scandalosa ed è un bel simbolo dell'avarizia che caratterizza parti notevoli dell'industria discografica.
speriamo idv e il pd :rolleyes: aprano gli occhi ma la vedo veramente nera per la rete qui in berluscolandia
ironmanu
06-11-2009, 14:55
Ma questo non è il forum di chi compra originale? Esce sta notizia e subito tuoni e fulmini, gara a chi è più nerd e la spara più grossa sulla cifratura ultrasuperfiga che userà, tutti di corsa alla rete tor...ecc..
strano, a leggere in giro per le sezioni tutti usano l'adsl per scaricare le iso di linux, o meglio DiCONO DI USARLA per quello!
whistler
06-11-2009, 14:55
@ tutti quelli che mi hanno quotato(non vi quoto tutti altrimenti mi viene fuori una roba lunga) e che hanno detto che qualcuno non si ricorda la 56k vi dico che proprio ora, che stó scrivendo, sto guidando la 56k perché da me non arriva l'adsl e per andare piú veloce mi sono munito di chiavetta internet, che non vá proprio granché bene, che uso all'occorrenza.
Per la navigazione poi é un discorso a parte, se si usano alcuni accorgimenti, disattivando ad esempio i javascript e la visualizzazione degli swf quando non necessari, si solca il mare di internet in maniera piú fluida.
Tornando al p2p secondo mé va rivista anche la legge secondo la quale chi scarica ne ha un profitto, sarebbe da aggiustare perch chi scarica per uso proprio non dovrebbe essere perseguito, mentre invece chi scarica con l'intento di rivendere poi le copie andrebbe punito in maniera piú severa non si puó paragonare il ragazzo che si scarica un film a una organizzazione che scarica e rivende oppure prende da chissá dove i film e poi rivende, ma ovviamente questo non accadrá mai, chi volete che si metta ad intaccare gli introiti delle case di produzione?...
arrestano tutto e tutti basta cultura mediaset fornisce già la cultura necesessaria per la musica c è apicella lo sport mediaset premium
whistler
06-11-2009, 14:59
Ma questo non è il forum di chi compra originale? Esce sta notizia e subito tuoni e fulmini, gara a chi è più nerd e la spara più grossa sulla cifratura ultrasuperfiga che userà, tutti di corsa alla rete tor...ecc..
strano, a leggere in giro per le sezioni tutti usano l'adsl per scaricare le iso di linux, o meglio DiCONO DI USARLA per quello!
eccolo come volevasi dimostrare, nessuno qui vuole download selvaggio di terabyte di dati... ma mettere internet sotto intercettazione per avidità no. :mad: :mad: se vogliamo aggiungere le altre leggi sui blog la rettifica ecc ecc viene fuori che vogliono togliere di mezzo internet perchè hanno capito che la gente si informa bene o male da li e ai berlusconoidi non piace...
la rete intercettata i politici e i potenti che fanno danni al paese sempre più impuniti vergognatevi tutti coloro che cercate di difendere queste porcate
ironmanu
06-11-2009, 15:12
eccolo come volevasi dimostrare, nessuno qui vuole download selvaggio di terabyte di dati... ma mettere internet sotto intercettazione per avidità no. :mad: :mad: se vogliamo aggiungere le altre leggi sui blog la rettifica ecc ecc viene fuori che vogliono togliere di mezzo internet perchè hanno capito che la gente si informa bene o male da li e ai berlusconoidi non piace...
la rete intercettata i politici e i potenti che fanno danni al paese sempre più impuniti vergognatevi tutti coloro che cercate di difendere queste porcate
E cosa volevi dimostrare,sentiamo?A parte che personalmente non difendo un bel niente, sto solo commentando l'evoluzione del 3d che sotto un certo punto di vista mi sembra pieno di ipocriti.
Ma insomma scaricate, film giochi musica o no? nn serve mica tera e tera basta un gioco o film perchè magari tra mezz'ora mezzi di voi sono in giochi per pc a fare la predica sulla pirateria. Io il forum lo giro in lungo ed in largo e questa osservazione la faccio per le impressioni contrastanti che ho avuto.
mescolare l'oggetto del 3d col controllo sui blog ed altro sull'informazione online serve solo a creare confusione strumentale per menare il can per l'aia al fine di carcar ragione. cerchiamo qundi di stare in tema!
almeno si ammetta che qua dentro su questo tema piace fare il bello ed ilcattivo tempo, scarico si ma poi cancello e compro...blablabla.
mi fa pena che si cerchi di dire che chi scarica un mp3 verrà punito come una centrale di smistamento pirata.
A parte che personalmente non difendo un bel niente, sto solo commentando l'evoluzione del 3d che sotto un certo punto di vista mi sembra pieno di ipocriti.
Ma insomma scaricate, film giochi musica o no? nn serve mica tera e tera basta un gioco o film perchè magari tra mezz'ora mezzi di voi sono in giochi per pc a fare la predica sulla pirateria. Io il forum lo giro in lungo ed in largo e questa osservazione la faccio per le impressioni contrastanti che ho avuto.
mescolare l'oggetto del 3d col controllo sui blog ed altro sull'informazione online serve solo a creare confusione strumentale per menare il can per l'aia al fine di carcar ragione. cerchiamo qundi di stare in tema!
sono io che ho parlato di tor...:D
ma ti posso assicurare che l'ho fatto solo per curiosità...
a me del p2p in effetti frega poco.. con il pc non gioco la musica adesso la prendo su itunes e l'ultimo film che ho preso è stato Speed Racer (il penultimo kyashan in giapponese se non ricordo male)
Per l'uso che ne faccio io potrebbero chiudere tutto e non me ne accorgerei... però "difendo" il p2p "casereccio" :read:
danny2005
06-11-2009, 15:42
Vabbè dai...l'Italia è maestra nel NON recepire le direttive europee :asd:
whistler
06-11-2009, 15:46
E cosa volevi dimostrare,sentiamo?A parte che personalmente non difendo un bel niente, sto solo commentando l'evoluzione del 3d che sotto un certo punto di vista mi sembra pieno di ipocriti.
Ma insomma scaricate, film giochi musica o no? nn serve mica tera e tera basta un gioco o film perchè magari tra mezz'ora mezzi di voi sono in giochi per pc a fare la predica sulla pirateria. Io il forum lo giro in lungo ed in largo e questa osservazione la faccio per le impressioni contrastanti che ho avuto.
mescolare l'oggetto del 3d col controllo sui blog ed altro sull'informazione online serve solo a creare confusione strumentale per menare il can per l'aia al fine di carcar ragione. cerchiamo qundi di stare in tema!
almeno si ammetta che qua dentro su questo tema piace fare il bello ed ilcattivo tempo, scarico si ma poi cancello e compro...blablabla.
mi fa pena che si cerchi di dire che chi scarica un mp3 verrà punito come una centrale di smistamento pirata.
ma che ne vuoi sapere tu di cosa fa la gente.:rolleyes:
io non ho la presunzione di conoscere gli usi delle persone e le motivazioni come sembri avere tu... sono loro che fanno queste leggi con la scusa del p2p che non li danneggia se non in minima e infinitesimale parte , a fare leggi per la demolizione della rete per avidità e per controllo culturale ed è un dato di fatto quando si sentono i vari politici sbariatare contro la rete o la povera pausini che da del pedofilo a chi scaricare le sue canzoni... cosa devo pensare?
la rete devono lasciarla stare così com è e accanirsi sulle mafie che fanno business anche con queste cose...
jpjcssource
06-11-2009, 16:32
Vabbè dai...l'Italia è maestra nel NON recepire le direttive europee :asd:
In questo caso ti soprenderanno :D
Chissà che sbronza di spumante si sono fatti in questi giorni Barbareschi e compagni...
whistler
06-11-2009, 16:36
In questo caso ti soprenderanno :D
Chissà che bronza di spumante si sono fatti in questi giorni Barbareschi e compagni...
barberschi no perchè lui non ha tempo lo stipendio da parlamentare non gli basta :read: quindi deve lavorare:rolleyes:
ironmanu
06-11-2009, 17:26
ma che ne vuoi sapere tu di cosa fa la gente.:rolleyes:
io non ho la presunzione di conoscere gli usi delle persone e le motivazioni come sembri avere tu... sono loro che fanno queste leggi con la scusa del p2p che non li danneggia se non in minima e infinitesimale parte , a fare leggi per la demolizione della rete per avidità e per controllo culturale ed è un dato di fatto quando si sentono i vari politici sbariatare contro la rete o la povera pausini che da del pedofilo a chi scaricare le sue canzoni... cosa devo pensare?
la rete devono lasciarla stare così com è e accanirsi sulle mafie che fanno business anche con queste cose...
sei OT.
Io nn presumo nulla di niente sul fare altrui, soprattutto perchè non mi interessa affatto. Sottolineo solo che ho come l'impressione che RIGUARDO IL P2P, qui dentro si usi il tanto vituperato doppiopesismo per pararsi la coscienza alla bisogna.
In sintesi per le varie sezioni uno che scarica due file in croce è trattato come un appestato, poi qui tutti a parlare stracciandosi le vesti di queste proposte di legge.
Per carità mica si fa di tutta l'erba un fascio, però vorrei capire qual'è la linea di pensiero attuata. Ad un primo sguardo mi pare sia l'ipocrisia...poi sbaglierò io non lo so.
due parole sulla questione:
scaricare roba protetta da copyright è reato ad oggi, attualmente è anche vero che farlo è molto semplice, da qui la diffusione del fenomeno. Si dovesse rubare il dvd fisico in negozio immagino le cose sarebbero diverse pee tutti.
La direzione dei legislatori non piace?bene, si proponga come tutelare il diritto d'autore se interessa tutelarlo, se no, si spieghi come si potrebbe fare nel caso ci si ponga come svilupattori di qualcosa (soft, musica, ecc..) dato che l'interesse dello sviluppatore è guadagnare.
che poi faccia comodo che la legiferazione verta su altro posso capirlo, ma questo non risolve quanto sopra!
secondo me questo è un modo costruttivo di trattare il tema che si addice ad un forum come questo, fare opposizione con l'obiettivo di lasciare tutto com'è è di una mestizia senza pari!
ConteZero
06-11-2009, 17:48
sei OT.
Io nn presumo nulla di niente sul fare altrui, soprattutto perchè non mi interessa affatto. Sottolineo solo che ho come l'impressione che RIGUARDO IL P2P, qui dentro si usi il tanto vituperato doppiopesismo per pararsi la coscienza alla bisogna.
In sintesi per le varie sezioni uno che scarica due file in croce è trattato come un appestato, poi qui tutti a parlare stracciandosi le vesti di queste proposte di legge.
Per carità mica si fa di tutta l'erba un fascio, però vorrei capire qual'è la linea di pensiero attuata. Ad un primo sguardo mi pare sia l'ipocrisia...poi sbaglierò io non lo so.
due parole sulla questione:
scaricare roba protetta da copyright è reato ad oggi, attualmente è anche vero che farlo è molto semplice, da qui la diffusione del fenomeno. Si dovesse rubare il dvd fisico in negozio immagino le cose sarebbero diverse pee tutti.
La direzione dei legislatori non piace?bene, si proponga come tutelare il diritto d'autore se interessa tutelarlo, se no, si spieghi come si potrebbe fare nel caso ci si ponga come svilupattori di qualcosa (soft, musica, ecc..) dato che l'interesse dello sviluppatore è guadagnare.
che poi faccia comodo che la legiferazione verta su altro posso capirlo, ma questo non risolve quanto sopra!
secondo me questo è un modo costruttivo di trattare il tema che si addice ad un forum come questo, fare opposizione con l'obiettivo di lasciare tutto com'è è di una mestizia senza pari!
L'idea di far pagare un tot extra come "contributo P2P" da dividere poi in base al materiale scaricato è stata presentata spesso*, non piace alle major.
* per la serie "lasciami scaricare in pace, poi dalle statistiche vedi cosa si scarica e la tassa P2P la corrispondi in base a quello".
whistler
06-11-2009, 18:05
sei OT.
due parole sulla questione:
scaricare roba protetta da copyright è reato ad oggi, attualmente è anche vero che farlo è molto semplice, da qui la diffusione del fenomeno. Si dovesse rubare il dvd fisico in negozio immagino le cose sarebbero diverse pee tutti.
La direzione dei legislatori non piace?bene, si proponga come tutelare il diritto d'autore se interessa tutelarlo, se no, si spieghi come si potrebbe fare nel caso ci si ponga come svilupattori di qualcosa (soft, musica, ecc..) dato che l'interesse dello sviluppatore è guadagnare.
che poi faccia comodo che la legiferazione verta su altro posso capirlo, ma questo non risolve quanto sopra!
secondo me questo è un modo costruttivo di trattare il tema che si addice ad un forum come questo, fare opposizione con l'obiettivo di lasciare tutto com'è è di una mestizia senza pari!
il tuo ragionamento potrebbe essere buono se davvero ci siano perdite di miliardi e miliardi di euro e gente ridotta sul lastrico ma non è così...
non mi va giù che per l avidità di alcuni la rete deve essere intercettata e i potenti no e dico la rete perchè il p2p viaggia attraverso larete , quindi non sono off topic. la cultura perchè si tratta anche di questo , non deve essere solo dei ricchi , di questi tempi non tutti hanno tanti soldi , e non raccontate la storia che non sono cose importanti ve le ha prescritte il medico e bla bla.
per uso personale non ci devono essere intercettazioni galere o multe.
si prendano un elemosina da 5 euro nelle bollette della gente e la piantino.
a chi non stas bene si sposti sui provider dove questi soldi non vengano fatti pagare dato che c è chi non lo usa.
il tuo ragionamento potrebbe essere buono se davvero ci siano perdite di miliardi e miliardi di euro e gente ridotta sul lastrico ma non è così...
non mi va giù che per l avidità di alcuni la rete deve essere intercettata e i potenti no e dico la rete perchè il p2p viaggia attraverso larete , quindi non sono off topic. la cultura perchè si tratta anche di questo , non deve essere solo dei ricchi , di questi tempi non tutti hanno tanti soldi , e non raccontate la storia che non sono cose importanti ve le ha prescritte il medico e bla bla.
per uso personale non ci devono essere intercettazioni galere o multe.
si prendano un elemosina da 5 euro nelle bollette della gente e la piantino.
a chi non stas bene si sposti sui provider dove questi soldi non vengano fatti pagare dato che c è chi non lo usa.
Ma infatti una tassa (non esagerata) per il p2p in bolleta la pagherebbero quasi tutti, è solo che agli avidi in questione non basterebbe.
whistler
06-11-2009, 18:10
Ma infatti una tassa (non esagerata) per il p2p in bolleta la pagherebbero quasi tutti, è solo che agli avidi in questione non basterebbe.
è un problema loro.
ConteZero
06-11-2009, 18:27
è un problema loro.
Quale problema ?
Si farebbero tanti di quei soldi da camparci di rendita.
Il problema è che dovrebbero combattere con alcuni baronati (come la SIAE) per farsi dare quel che gli spetta, e non gli piace l'idea di doversi mettere a controllare chi decide i criteri di spartizione.
ironmanu
06-11-2009, 18:28
il tuo ragionamento potrebbe essere buono se davvero ci siano perdite di miliardi e miliardi di euro e gente ridotta sul lastrico ma non è così...
non mi va giù che per l avidità di alcuni la rete deve essere intercettata e i potenti no e dico la rete perchè il p2p viaggia attraverso larete , quindi non sono off topic. la cultura perchè si tratta anche di questo , non deve essere solo dei ricchi , di questi tempi non tutti hanno tanti soldi , e non raccontate la storia che non sono cose importanti ve le ha prescritte il medico e bla bla.
per uso personale non ci devono essere intercettazioni galere o multe.
si prendano un elemosina da 5 euro nelle bollette della gente e la piantino.
a chi non stas bene si sposti sui provider dove questi soldi non vengano fatti pagare dato che c è chi non lo usa.
Questa parte non la condivido proprio, sai perchè? Semplice...la stessa cosa prova a farla in un negozio fisico, stesso contenuto e stessi princìpi.
ConteZero
06-11-2009, 18:36
Questa parte non la condivido proprio, sai perchè? Semplice...la stessa cosa prova a farla in un negozio fisico, stesso contenuto e stessi princìpi.
Se in un negozio rubo un DVD il negozio ha un DVD in meno.
Ha perso un prodotto che ha pagato.
Se scarico un DVD non è che sparisce da uno scaffale.
carcaroff
06-11-2009, 18:37
Già mi vedo i primi padri senza adsl perché il figlio schifoso delinquente si scarica qualche mp3.
Troppo bello il video che manda in onda Beppe Grillo sul rubare.......pare che abbiano un po' le idee confuse......non possono presumere che io compri ciò che scarico se non ne avessi la possibilità.
Già mi immagino ( in realtà no e menomale) l'orgasmo di Barbareschi e di tutta quella gentaglia che profetizza da tempo un bel bavaglione ad internet...e questo è un buon passo......purtroppo la destra ha vinto ovunque, in europa, ma se chiedi a random a qualcuno se ha votato destra non ne trovi uno che sia uno ( almeno in Italia).
E non ditemi che la politica non c'entra niente che vi meno a tutti con un bastone nodoso di faggio lavorato da mastri falegnami.:huh:
P.S. Ma ancora rispondete ad ironmanu? Capisco le prime risposte, bisogna ascoltare tutti, ma ora il trollo è uscito appieno, quindi lasciatevi scivolare le sue prediche da moralizzatore addosso. Mio dio è arrivato al punto di tirare fuori dal sacco l'argomentazione più povera possibile: quella del rubare in negozio = scaricare un file.
Mio dio.......
whistler
06-11-2009, 18:40
Questa parte non la condivido proprio, sai perchè? Semplice...la stessa cosa prova a farla in un negozio fisico, stesso contenuto e stessi princìpi.
nell era digitale non si ruba niente cambiare registro please. non è rubare affatto si devono adeguare ai nuovi modi di diffusioni.
il problema resta loro.
ironmanu
06-11-2009, 18:46
nell era digitale non si ruba niente cambiare registro please. non è rubare affatto si devono adeguare ai nuovi modi di diffusioni.
il problema resta loro.
ah vabbè allora ditelo!:eek:
ConteZero
06-11-2009, 18:47
nell era digitale non si ruba niente cambiare registro please. non è rubare affatto si devono adeguare ai nuovi modi di diffusioni.
il problema resta loro.
Peraltro oramai il problema inizia a sentirsi meno perché fra iTunes & co la diffusione è sempre meno "fisica" e, nonostante questo, i profitti sono in crescita.
ConteZero
06-11-2009, 18:48
ah vabbè allora ditelo!:eek:
Applichiamo il "rubare" informatico al mondo reale: se ti rubo cinquanta euro dal portafogli tu nel portafogli c'hai sempre quei cinquanta euro ed io ho in mano cinquanta euro identici... che furto è ?
Parliamo di "copiare" al più.
era ora di dare un taglio al p2p, se serve qualcosa la si compra, non la si scarica a danno delle aziende. Si può obiettare che si scarica anche quello che non si comprerebbe, ma questo non giustifica il download illegale.
whistler
06-11-2009, 18:49
Peraltro oramai il problema inizia a sentirsi meno perché fra iTunes & co la diffusione è sempre meno "fisica" e, nonostante questo, i profitti sono in crescita.
ma non gli bastano voi RUBATEEEEEEEEEEEEEEEEE
tutti gli attori case produttrici cantanti discogrqafici sono tutti sul marciapiede ad elemosinare... non lo sai?
RUBATEEEEEEEEEEEEEEE:O
Applichiamo il "rubare" informatico al mondo reale: se ti rubo cinquanta euro dal portafogli tu nel portafogli c'hai sempre quei cinquanta euro ed io ho in mano cinquanta euro identici... che furto è ?
Parliamo di "copiare" al più.
il termine sarà anche sbagliato, ma copiare significa non comprare ed è comunque un danno per le aziende
ironmanu
06-11-2009, 18:50
Già mi vedo i primi padri senza adsl perché il figlio schifoso delinquente si scarica qualche mp3.
Troppo bello il video che manda in onda Beppe Grillo sul rubare.......pare che abbiano un po' le idee confuse......non possono presumere che io compri ciò che scarico se non ne avessi la possibilità.
Già mi immagino ( in realtà no e menomale) l'orgasmo di Barbareschi e di tutta quella gentaglia che profetizza da tempo un bel bavaglione ad internet...e questo è un buon passo......purtroppo la destra ha vinto ovunque, in europa, ma se chiedi a random a qualcuno se ha votato destra non ne trovi uno che sia uno ( almeno in Italia).
E non ditemi che la politica non c'entra niente che vi meno a tutti con un bastone nodoso di faggio lavorato da mastri falegnami.:huh:
P.S. Ma ancora rispondete ad ironmanu? Capisco le prime risposte, bisogna ascoltare tutti, ma ora il trollo è uscito appieno, quindi lasciatevi scivolare le sue prediche da moralizzatore addosso. Mio dio è arrivato al punto di tirare fuori dal sacco l'argomentazione più povera possibile: quella del rubare in negozio = scaricare un file.
Mio dio.......
tua opinione. frega zero di moralizzare nessuno. cmq sto ps te lo potevi risparmiare, gli altri utenti credo sappiano da sè cosa fare.
whistler
06-11-2009, 18:51
era ora di dare un taglio al p2p, se serve qualcosa la si compra, non la si scarica a danno delle aziende. Si può obiettare che si scarica anche quello che non si comprerebbe, ma questo non giustifica il download illegale.
ed ora di dare un taglio a copiright e alle major.
gente che senza aver scritto un opera che sia film o musica software o quant altro che sta a casa a raccogliere i soldi non ce ne deve essere.
ma perchè cavolo difendete questa gente?
non vi basta difendere silvio?
ora anche questi succhia miliardi?
ed ora di dare un taglio a copiright e alle major.
gente che senza aver scritto un opera che sia film o musica software o quant altro che sta a casa a raccogliere i soldi non ce ne deve essere.
ma perchè cavolo difendete questa gente?
non vi basta difendere silvio?
ora anche questi succhia miliardi?
1- a chi ti riferisci?
2- miliardari o non miliardari è sbagliato scaricare illegalmente prodotti che si dovrebbero comprare
whistler
06-11-2009, 18:58
1- a chi ti riferisci?
2- miliardari o non miliardari è sbagliato scaricare illegalmente prodotti che si dovrebbero comprare
mi riferisco a tutti quelli che indirettamente difendono questi succhiasangue.
la gente compra comunque per fortuna come loro anch io personalente lo uso solo per alcune serie tv qualche film che poi compro e basta.
piantiamola con la storia del rubare
carcaroff
06-11-2009, 19:00
Mi dispiace, ma se scarico un film non puoi permetterti di dire che lo rubo, così come se rubassi il relativo dvd in negozio.
Mi devi dire cosa è che sottrarrei.
Avanti dimmelo.
ConteZero
06-11-2009, 19:03
il termine sarà anche sbagliato, ma copiare significa non comprare ed è comunque un danno per le aziende
Ma non è "rubare".
Usare un termine errato per forzare la mano è un gioco vecchio.
Che copiare non sia una cosa positiva siamo daccordo, ma non è negativa come il furto propriamente detto.
ironmanu
06-11-2009, 19:04
Mi dispiace, ma se scarico un film non puoi permetterti di dire che lo rubo, così come se rubassi il relativo dvd in negozio.
Mi devi dire cosa è che sottrarrei.
Avanti dimmelo.
semplicemente entri in possesso di qualcosa che ha un prezzo per la quale non hai versato il corrispettivo in denaro.
Il fatto che non ci siano ammanchi fisici dipende dal fatto che tale bene è digitalizzabile, con quel che ne consegue.
ironmanu
06-11-2009, 19:05
Ma non è "rubare".
Usare un termine errato per forzare la mano è un gioco vecchio.
Che copiare non sia una cosa positiva siamo daccordo, ma non è negativa come il furto propriamente detto.
ok, mi sta benissimo. Ma questa cosa come la regoliamo?
carcaroff
06-11-2009, 19:06
semplicemente entri in possesso di qualcosa per la quale non hai versato il corrispettivo in denaro.
Il fatto che non ci siano ammanchi fisici dipende dal fatto che tale bene è digitalizzabile con quel che ne consegue.
E se un amico compra un film e lo vedo a causa sua? Sto rubando vero? Perché non ho pagato.....vero?
E se l'amico mi passa il film su pennetta, e io lo vedo a casa? Sto rubando più di prima vero?
whistler
06-11-2009, 19:06
appunto che è digitalizzabile la storia del profitto è fallimentare... il copiright deve essere modificato. se non abolito
ConteZero
06-11-2009, 19:06
semplicemente entri in possesso di qualcosa per la quale non hai versato il corrispettivo in denaro.
Il fatto che non ci siano ammanchi fisici dipende dal fatto che tale bene è digitalizzabile con quel che ne consegue.
Allora bisogna notificare a Gesù Cristo una megamulta per aver diffuso pani e pesci senza versare il corrispettivo all'oste.
Forse è il caso di spezzare in due parti il discorso.
Il problema è di tutela di chi produce il bene, non della diffusione del bene stesso.
whistler
06-11-2009, 19:08
E se un amico compra un film e lo vedo a causa sua? Sto rubando vero? Perché non ho pagato.....vero?
E se l'amico mi passa il film su pennetta, e io lo vedo a casa? Sto rubando più di prima vero?
continuadno così fischi una canzone e la devi pagare....
e si trova gente che difende questi ragionamenti che vanno contro tutti....:muro:
whistler
06-11-2009, 19:09
Allora bisogna notificare a Gesù Cristo una megamulta per aver diffuso pani e pesci senza versare il corrispettivo all'oste.
Forse è il caso di spezzare in due parti il discorso.
Il problema è di tutela di chi produce il bene, non della diffusione del bene stesso.
infatti io i soldi voglio darli direttamente all autore del bene senza passare per major siae e succhiasangue vari.
costerebbe tutto meno e non ci sarebbero queste leggi CRIMINALI
ironmanu
06-11-2009, 19:16
E se un amico compra un film e lo vedo a causa sua? Sto rubando vero? Perché non ho pagato.....vero?
E se l'amico mi passa il film su pennetta, e io lo vedo a casa? Sto rubando più di prima vero?
Intanto stai calmo, io sono qui per discutere e personalmente la penso come la maggiorparte di voi.Non credo che scaricare sia rubare. Sto solo a pungere sulla questione perchè mi preme capire come potrebbe essere definitivamente risolta. Del resto pagare una tassa sul p2p nn è che mi alletti molto.
Siccome l'esempio dell'amico che ti invita a vedere un film o ti passa l'mp3 è ovviamente cristallino, mi chiedo solo se estendessimo a tutti lo scaricare quello che si vuole cosa accadrebbe, il perchè non accada nn è facile da spiegare alla luce del copiare.
E nn smenatemi con berlusca e barbareschi che nn me ne frega una mazza di loro.
Il punto è che il P2P imho, è la naturale evoluzione dello scambiarsi i CD 15 anni fa, solo che la scala è planetaria.
ironmanu
06-11-2009, 19:19
infatti io i soldi voglio darli direttamente all autore del bene senza passare per major siae e succhiasangue vari.
costerebbe tutto meno e non ci sarebbero queste leggi CRIMINALI
beh qui siamo d'accordo al 100%
carcaroff
06-11-2009, 19:19
Il mio sogno è una piattaforma p2p in rete legale dove per iscriversi e scaricare contenuti di vario genere bisogna ovviamente pagare un corrispettivo al solo artista, non a società varie.
Vi immaginate i soldi e la notorietà per gli artisti?
Lo so, sogno, ma non piace anche a voi farlo?
Oppure semplicemente abbassassero (ma di tanto i prezzi), che alcuni sono insostenibili per la maggioranza dei potenziali utenti.
Ovvio che qualcosa se la possono comprare tutti, ma i soldi sono quelli che sono.
AntonioBO
06-11-2009, 19:20
Il punto è che il P2P imho, è la naturale evoluzione dello scambiarsi i CD 15 anni fa, solo che la scala è planetaria.
E quindi??
ConteZero
06-11-2009, 19:21
Intanto stai calmo, io sono qui per discutere e personalmente la penso come la maggiorparte di voi.Non credo che scaricare sia rubare. Sto solo a pungere sulla questione perchè mi preme capire come potrebbe essere definitivamente risolta. Del resto pagare una tassa sul p2p nn è che mi alletti molto.
Siccome l'esempio dell'amico che ti invita a vedere un film o ti passa l'mp3 è ovviamente cristallino, mi chiedo solo se estendessimo a tutti lo scaricare quello che si vuole cosa accadrebbe.
Partiamo dal fatto che, indipendentemente dalla pirateria, ci sono due settori morenti che se la prendono con tutto e tutti...
...quello dei cinema e quello della distribuzione al dettaglio di musica.
Scremando si ha che comunque i film vendono, e vendono eccome... non c'è nessuna crisi P2P-driven.
Il problema è non perdere la faccia, perché senza questo randello è facile immaginarsi che la gente si svaccherebbe "troppo" (già si svacca troppo con, figuriamoci senza).
Una tassa sul P2P sarebbe perfetta, solo che chi ha i contenuti ci tiene ad imporre prezzi e modi, mentre il P2P è completamente in mano a chi scarica.
Di sicuro man mano che passa questo periodo di transizione e si afferma la nuova "dimensione" internet qualcosa si dovrà fare per far convergere domanda ed offerta.
-kurgan-
06-11-2009, 19:22
Probabilmente metteranno una legge, già esistente per il WiFi\Radio dove non si può trasmettere con chiavi maggiori di 64bit, cioè chiavi che il ministero della difesa non possa spacchettare. Così arresteranno pure quelli che trasmettono pacchetti supercriptati blowfish 4096bit o a chiavi ellittiche (tra cui io :D ).
ma probabilmente de che, ragionaci su un attimo :D
hai mai lavorato per qualche azienda che usa vpn o che utilizza comunicazioni protette in genere? :D
ti pare uno scenario plausibile?
carcaroff
06-11-2009, 19:25
ma probabilmente de che, ragionaci su un attimo :D
hai mai lavorato per qualche azienda che usa vpn o che utilizza comunicazioni protette in genere? :D
ti pare uno scenario plausibile?
Da non intenditore ti chiedo...ma tu sostieni la VPN solution?
Non potrebbero fare qualcosa per legge? Non sulle VPN, ma limitazioni varie sul numero di connessioni massime per utente, quindi qualcosa che colpisca prima di arrivare alla VPN?
whistler
06-11-2009, 19:31
Da non intenditore ti chiedo...ma tu sostieni la VPN solution?
Non potrebbero fare qualcosa per legge? Non sulle VPN, ma limitazioni varie sul numero di connessioni massime per utente, quindi qualcosa che colpisca prima di arrivare alla VPN?
di sicuro se ne usciranno con la storia che da anonimo tu hai una volontà di commettere illeciti... io non voglio essere anonimo vglio una rete libera un p2p per uso personale lecito e basta.
ma non selvaggio però e le relase adnrebbero fatte dopo un tot di tempo dall uscita dell opera.
-kurgan-
06-11-2009, 19:32
Da non intenditore ti chiedo...ma tu sostieni la VPN solution?
Non potrebbero fare qualcosa per legge? Non sulle VPN, ma limitazioni varie sul numero di connessioni massime per utente, quindi qualcosa che colpisca prima di arrivare alla VPN?
è impossibile impedire le connessioni crittate in toto.. verrebbero lesi interessi più seri dei ragazzi che scaricano gli album di vasco rossi ;)
tecnicamente si può fare, certo.. è facilissimo da lato provider. Ma nella pratica è una scemenza colossale che provocherebbe danni enormi.
cmq si, sostengo la vpn solution nel senso che ritengo sia impossibile impedire una connessione di quel tipo: server in cina o in altro paese simile, vpn fino a casa.. sul server gira quello che vuoi e qui non ti "vede" nessuno. Unico problema è relativamente costoso e meno veloce del file sharing senza vpn.
nota bene che non ho nessun interesse a praticare questa cosa, a dire la verità sto pure per disdire fastweb su fibra perchè per le mie necessità la ritengo piuttosto inutile ;)
L'Unione Europea ha deciso di sposare la linea Sarkozy: gli utenti colpevoli di file-sharing illegale saranno puniti con la sospensione dei servizi ADSL. La Commissione Europea e il Parlamento UE, stamani, hanno trovato un accordo presso il comitato di conciliazione che stava riesaminando l’emendamento 138 sul download illegale.
Il documento di compromesso dovrà essere ancora approvato dai due organi comunitari, nel rispetto dell'iter legislativo, ma la strada appare ormai spianata. Nel 2010 la riforma potrebbe già entrare in vigore.
L'Hadopi francese ha certamente ispirato la normativa europea, ma i parlamentari di Strasburgo hanno preferito una linea più morbida. Infatti, come si legge sul documento: "nessuna restrizione può essere imposta ai diritti e alle libertà fondamentali degli utenti, senza una previa autorizzazione da parte delle autorità giudiziarie [...] salvo quando è minacciata la sicurezza pubblica".
E per sicurezza pubblica si intendono attività illecite gravi come ad esempio la pornografia infantile. Normalmente la sospensione dei servizi avverrà "nel rispetto del principio della presunzione di innocenza e del diritto alla privacy", quindi sarà istituita una procedura preliminare, equa ed imparziale che garantisca "[…] il diritto ad essere ascoltato e [...] il diritto ad un efficace e tempestivo controllo giurisdizionale".
Tutto questo, per il nostro paese e per gli altri stati membri, si tradurrà nell'obbligo di recepire la normativa UE entro 18 mesi dalla sua approvazione. In pratica, entro al massimo due anni l'Italia dovrà approvare una legge anti-P2P illegale che preveda, fra le altre cose, una procedura di sospensione dei servizi ADSL.
CRIMINALI!
tutta la rete intercettata per sottostare ai voleri di discografici produttori e ai peggiori cantanti ed attori.
veramente uno schifo.
la telecom e gli altri provider prderanno tutte le adsl "veloci" che se ne fa la gente.
mah se tu lavorassi nei settori colpiti dalla pirateria parleresti diversamente.
qui non si tratta di impedire il libero scambio di idee e di opere per le quali l'autore ha deciso la libera diffusione ma di impedire il furto di ciò che è giustamente protetto da copyright.
carcaroff
06-11-2009, 19:59
mah se tu lavorassi nei settori colpiti dalla pirateria parleresti diversamente.
qui non si tratta di impedire il libero scambio di idee e di opere per le quali l'autore ha deciso la libera diffusione ma di impedire il furto di ciò che è giustamente protetto da copyright.
Ancora con la storia del furto...........
Sai cosa sembra?Immagina un cinema all'aperto.....io da lontano guardo il film ma non ho pagato il biglietto.........furto?
Ma il nostro Paese ha i mezzi,i soldi,gli uomini,il consenso dei vari garanti ecc.?
Dream_River
06-11-2009, 20:09
2- miliardari o non miliardari è sbagliato scaricare illegalmente prodotti che si dovrebbero comprare
Dovrebbero comprare???:eek:
Guarda che non esiste nessun obbligo all'acquisto, al massimo esiste l'obbligo a non sottrarre al prossimo ciò che possiede senza il suo permesso (furto)
Ma come ti hanno gia fatto notare, scaricarsi un film non è un furto, perchè non sottrai niente a nessuno
ironmanu
06-11-2009, 20:13
E quindi??
se tu ti chiamassi Vasco Rossi (al di là di quello che dice l'artista vero) come la vedresti?
Qui sembra che, major a parte, Vasco dovrebbe dire "Mah si che scarichino pure, ho già fin troppi soldi:O
Ri-sottolineo che la metto in questi termini perchè secondo me aiuta a capire se la soluzione eventualmente proposta sarebbe equa.
whistler
06-11-2009, 20:17
se tu ti chiamassi Vasco Rossi (al di là di quello che dice l'artista vero) come la vedresti?
Qui sembra che, major a parte, Vasco dovrebbe dire "Mah si che scarichino pure, ho già fin troppi soldi:O
Ri-sottolineo che la metto in questi termini perchè secondo me aiuta a capire se la soluzione eventualmente proposta sarebbe equa.
deve dire così. è una questione di moralità hanno un casino di miliardi questa gente. facciano i concerti e continuano a guadagnare tranquillamente.
whistler
06-11-2009, 20:18
Ancora con la storia del furto...........
Sai cosa sembra?Immagina un cinema all'aperto.....io da lontano guardo il film ma non ho pagato il biglietto.........furto?
si furto voi rubateeeeeeeeeee
ironmanu
06-11-2009, 20:20
Dovrebbero comprare???:eek:
Guarda che non esiste nessun obbligo all'acquisto, al massimo esiste l'obbligo a non sottrarre al prossimo ciò che possiede senza il suo permesso (furto)
Ma come ti hanno gia fatto notare, scaricarsi un film non è un furto, perchè non sottrai niente a nessuno
si ma tu, onestamente, non ci vedi una discordanza in questa situazione?
C'è un film, gioco, programma o altro. Puoi comprarlo pagando o scaricarlo senza pagare nulla.
Supponiamo che tu lo voglia ma non vuoi/puoi spendere quei soldi. A questo punto che famo? uno si chiede, lecitamente, sarò mica scemo?
Naturalmente nn ce l'ha nessuno che te lo possa prestare, su chiavetta ed inoltre a novembre i cinema all'aperto sono chiusi:D
ironmanu
06-11-2009, 20:24
deve dire così. è una questione di moralità hanno un casino di miliardi questa gente. facciano i concerti e continuano a guadagnare tranquillamente.
democratico insomma!:D
ConteZero
06-11-2009, 20:29
mah se tu lavorassi nei settori colpiti dalla pirateria parleresti diversamente.
qui non si tratta di impedire il libero scambio di idee e di opere per le quali l'autore ha deciso la libera diffusione ma di impedire il furto di ciò che è giustamente protetto da copyright.
Dipende da QUALI settori.
Qui in Italia chi produce software sviluppa applicazioni "verticali" che, come tali, ha poco senso piratare e che dipendono in massima parte dal supporto da parte del produttore.
Per il resto basterebbe sposare il modello del "canone" P2P per far contenti tutti.
Ovviamente dovrebbe permanere (com'è giusto) lo stretto controllo sulla genuinità del software in ambito aziendale e dovunque vi sia un profitto.
ConteZero
06-11-2009, 20:34
si ma tu, onestamente, non ci vedi una discordanza in questa situazione?
C'è un film, gioco, programma o altro. Puoi comprarlo pagando o scaricarlo senza pagare nulla.
Supponiamo che tu lo voglia ma non vuoi/puoi spendere quei soldi. A questo punto che famo? uno si chiede, lecitamente, sarò mica scemo?
Naturalmente nn ce l'ha nessuno che te lo possa prestare, su chiavetta ed inoltre a novembre i cinema all'aperto sono chiusi:D
Beh, il P2P è essenzialmente una tecnologia PUSH e non PULL... prendi quel che c'è...
Per il resto un BD è difficile trovarlo nel circuito warez... e per chiudere se ci fosse il "canone P2P" sarebbe tanto figo collegarsi e scaricare quel che ti pare sapendo che da qualche parte c'è un "log" di quel che passa e che assegna una certa parte del tuo canone a chi quel qualcosa l'ha fatto.
Anche perché, esempio del menga ma mica tanto, quando abiti dalle mie parti l'ISO arriva mesi prima della confezione originale (a meno di non ordinarla e pagare anche l'extra per la spedizione).
Ovvio che se ti piacciono i BD e vuoi la collezione come me, con tutte le copertine in vista nella saletta, allora ordini... ma onestamente se sei un sedicenne con un monitor 4:3 CRT del 1915 chi te lo fa fare ?
Il mio sogno è una piattaforma p2p in rete legale dove per iscriversi e scaricare contenuti di vario genere bisogna ovviamente pagare un corrispettivo al solo artista, non a società varie.
Vi immaginate i soldi e la notorietà per gli artisti?
Lo so, sogno, ma non piace anche a voi farlo?
Oppure semplicemente abbassassero (ma di tanto i prezzi), che alcuni sono insostenibili per la maggioranza dei potenziali utenti.
Ovvio che qualcosa se la possono comprare tutti, ma i soldi sono quelli che sono.
Basterebbe appunto una tassa sul p2p, poi in base allo sharing e ai download si ripartiscono i soldi ai vari artisti.
carcaroff
06-11-2009, 20:41
si ma tu, onestamente, non ci vedi una discordanza in questa situazione?
C'è un film, gioco, programma o altro. Puoi comprarlo pagando o scaricarlo senza pagare nulla.
Supponiamo che tu lo voglia ma non vuoi/puoi spendere quei soldi. A questo punto che famo? uno si chiede, lecitamente, sarò mica scemo?
Naturalmente nn ce l'ha nessuno che te lo possa prestare, su chiavetta ed inoltre a novembre i cinema all'aperto sono chiusi:D
La metti così semplice che quasi quasi mi viene da darti ragione.........ma anche no, perché i dati dicono che giochi, film e musica vendono ancora, qualche settore anche con flessioni positive........quindi i tuoi ragionamenti iperlogici possono anche avere qualche fondamento ad una prima occhiata, ma i nstallare emule, comprare hd e dvd per storare i file, cercare i file, aspettare che vengano scaricati, avere una connessione decente, sono tutte cose che costano, sia materialmente, sia e soprattutto dal punto di vista del costo opportunità di preoccuparsi di tutto ciò.
La maggior parte di quelli che possono acquistare senza troppi problemi un gioco, lo preordiano e gli arriva a casa il giorno esatto........tutto nuovo pronto all'uso.
Mi sono spiegato?:Prrr:
Dovrebbero comprare???:eek:
Guarda che non esiste nessun obbligo all'acquisto, al massimo esiste l'obbligo a non sottrarre al prossimo ciò che possiede senza il suo permesso (furto)
Ma come ti hanno gia fatto notare, scaricarsi un film non è un furto, perchè non sottrai niente a nessuno
sul fatto che il termine furto sia errato siamo tutti d'accordo, il filo del ragionamento che faccio è questo:
se si scarica materiale protetto da copyright, si presume che quel materiale interessa. Se non ci fosse la possibiltà di procurarselo illegalmente, per venirne in possesso lo si dovrebbe comprare (sempre considerando il fatto che se qualcosa si scarica, vuol dire che interessa).
il problema, inoltre, non riguarda il fatto che le aziende non vendono comunque i loro prodotti, perché molti utenti scaricano materiale protetto da copyright perché ne hanno la possibilità. Se non ci fosse la possibilità di vinirne in possesso (esempio opposto a quello scritto sopra) per ragioni economiche si potrebbe scegliere di non acquistarlo. D'altra parte, molte persone scaricano invece di comprare perché sembra quasi un'inutile spreco di soldi l'acquisto, visto che si può avere lo sesso prodotto gratis; queste persone, probabilmente, se non avessero la possibilità di ottenere il materiale gratuitamente l'acuisterebbero e per l'azienda ci sarebbero molti più ricavi. Anche se su 100 utenti che scaricano solo 20 acuisterebbero ciò che scaricano, è giusto che le aziende gudagnino grazie a queste persone.
carcaroff
06-11-2009, 20:53
sul fatto che il termine furto sia errato siamo tutti d'accordo, il filo del ragionamento che faccio è questo:
se si scarica materiale protetto da copyright, si presume che quel materiale interessa. Se non ci fosse la possibiltà di procurarselo illegalmente, per venirne in possesso lo si dovrebbe comprare (sempre considerando il fatto che se qualcosa si scarica, vuol dire che interessa).
il problema, inoltre, non riguarda il fatto che le aziende non vendono comunque i loro prodotti, perché molti utenti scaricano materiale protetto da copyright perché ne hanno la possibilità. Se non ci fosse la possibilità di vinirne in possesso (esempio opposto a quello scritto sopra) per ragioni economiche si potrebbe scegliere di non acquistarlo. D'altra parte, molte persone scaricano invece di comprare perché sembra quasi un'inutile spreco di soldi l'acquisto, visto che si può avere lo sesso prodotto gratis; queste persone, probabilmente, se non avessero la possibilità di ottenere il materiale gratuitamente l'acuisterebbero e per l'azienda ci sarebbero molti più ricavi. Anche se su 100 utenti che scaricano solo 20 acuisterebbero ciò che scaricano, è giusto che le aziende gudagnino grazie a queste persone.
E sui tuoi probabilmente ti senti di staccare le linee adsl? No non, io penso sia una misura molto sbagliata...già già.
Dream_River
06-11-2009, 21:16
sul fatto che il termine furto sia errato siamo tutti d'accordo, il filo del ragionamento che faccio è questo:
se si scarica materiale protetto da copyright, si presume che quel materiale interessa. Se non ci fosse la possibiltà di procurarselo illegalmente, per venirne in possesso lo si dovrebbe comprare (sempre considerando il fatto che se qualcosa si scarica, vuol dire che interessa).
il problema, inoltre, non riguarda il fatto che le aziende non vendono comunque i loro prodotti, perché molti utenti scaricano materiale protetto da copyright perché ne hanno la possibilità. Se non ci fosse la possibilità di vinirne in possesso (esempio opposto a quello scritto sopra) per ragioni economiche si potrebbe scegliere di non acquistarlo. D'altra parte, molte persone scaricano invece di comprare perché sembra quasi un'inutile spreco di soldi l'acquisto, visto che si può avere lo sesso prodotto gratis; queste persone, probabilmente, se non avessero la possibilità di ottenere il materiale gratuitamente l'acuisterebbero e per l'azienda ci sarebbero molti più ricavi. Anche se su 100 utenti che scaricano solo 20 acuisterebbero ciò che scaricano, è giusto che le aziende gudagnino grazie a queste persone.
Ma le aziende non hanno nessun diritto al guadagno, come nessuno a diritto ad un particolare servizio o prodotto
Ne consegue che uno dovrebbe avere tutto il diritto di scaricarsi quello che vuole fino a quando si tratta di copie e non di originali
Ma ne consegue anche che chi preferisce procurarsi la versione gratis del prodotto (quella pirata) si arrangia anche sul fatto della qualità
Un mercato lasciato a se stesso e che tratti tutti allo stesso modo senza difendere gli interessi di nessuna categoria vedrebbe emergere quelle imprese che sanno offrire servizi e prodotti veramente competitivi
E questo lo dimostra il fatto che statisticamente il pirata è anche il migliore degli acquirenti (Io stesso che buona parte della musica me la ascolto su YouTube, acquisto la musica che veramente mi piace, per potermela godere appieno come solo un prodotto originale sa darti)
Dream_River
06-11-2009, 21:22
si ma tu, onestamente, non ci vedi una discordanza in questa situazione?
C'è un film, gioco, programma o altro. Puoi comprarlo pagando o scaricarlo senza pagare nulla.
Supponiamo che tu lo voglia ma non vuoi/puoi spendere quei soldi. A questo punto che famo? uno si chiede, lecitamente, sarò mica scemo?
Naturalmente nn ce l'ha nessuno che te lo possa prestare, su chiavetta ed inoltre a novembre i cinema all'aperto sono chiusi:D
Ma se una cosa mi piace veramente, non mi accontenterei mai della qualità di una copia pirata
Meglio un file MP3 pirata rispetto a un bel disco in vinile o un super audio CD, con tanto di copertina e libretto?
Meglio un film pirata che la qualità di un DVD originale o un Blue-Ray originale con tanto di contenuti speciali e extra vari?
Meglio una versiona pirata di un videogioco o una originale con copertina, manuale di istruzioni e la sicurezza di nessuna Backdoor? (Per non parlare poi delle edizioni da collezionisti)
Ovviamente no
Ed inoltre come ho già detto, non esiste il diritto a nessun prodotto o servizio, ma non esiste nemmeno il diritto al guadagno
Senza Fili
06-11-2009, 23:30
Ma se una cosa mi piace veramente, non mi accontenterei mai della qualità di una copia pirata
Esatto, è come per le borse contraffatte.
Chi le compra di certo non avrebbe mai comprato quelle originali.
Marziano
07-11-2009, 00:20
Meglio un file MP3 pirata rispetto a un bel disco in vinile o un super audio CD, con tanto di copertina e libretto?
La flessibilità di un piccolo file che puoi storare ovunque, car stereo, ipod, pc, vs un supporto di plastica degli anni 80? Ma li vendono ancora poi? :)
Meglio un film pirata che la qualità di un DVD originale o un Blue-Ray originale con tanto di contenuti speciali e extra vari?
Dipende dal film. Per ogni opera degna che val la pena di fruire in tutto il suo splendore ci sono novantanove filmazzi che non valgono la metà del costo del supporto (ma come separare la crusca dal grano a priori se i trailer sono TRUFFE belle e buone a 25 frame al secondo?).
Meglio una versiona pirata di un videogioco o una originale con copertina, manuale di istruzioni e la sicurezza di nessuna Backdoor? (Per non parlare poi delle edizioni da collezionisti)
Con le iso non rip non si pone proprio il problema della qualità, e per quanto riguarda i manuali, c'e' qualcuno che li legge veramente???
Io oggi vedo solo gente che piglia un gioco dalla pila, lo finisce in due ore max (con scarsissimo attaccamento emotivo nella maggior parte dei casi), e passa al successivo.
Anche in questo caso è una questione di quantità vs qualità, meglio giocarsi di tutto piuttosto che un unico gioco pagato col sangue, che magari fa pure cagare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.