PDA

View Full Version : UE dice sì alla riforma anti-P2P, l'Italia trema


Pagine : 1 [2]

ConteZero
07-11-2009, 08:02
La flessibilità di un piccolo file che puoi storare ovunque, car stereo, ipod, pc, vs un supporto di plastica degli anni 80? Ma li vendono ancora poi? :)

Oramai gli LP sono oggetto di collezionismo, e sono molto ambiti dagli audiofili (oh, afaik il vinile è una resina, non una plastica).
Per i comuni mortali ci sono i cofanetti DVD ed i BD, che sono anche abbastanza pratici (tu mi spiegherai cosa c'è di più compatto, per un film di 50GB, di un BD).

Dipende dal film. Per ogni opera degna che val la pena di fruire in tutto il suo splendore ci sono novantanove filmazzi che non valgono la metà del costo del supporto (ma come separare la crusca dal grano a priori se i trailer sono TRUFFE belle e buone a 25 frame al secondo?).

Infatti il P2P aiuta ad evitare le truffe, permettendo di cassare le cassate.
Il problema è il modello scelto dalle major... un arancia prima di comprarla la vuoi almeno tastare (coi guanti) per vedere se è buona... i film te li vorrebbero far prendere a scatola chiusa (o con dei trailer preconfezionati che tutto lasciano intendere tranne la reale qualità del prodotto).

Con le iso non rip non si pone proprio il problema della qualità, e per quanto riguarda i manuali, c'e' qualcuno che li legge veramente???

Parliamo di videogiochi quindi.
Al di là del fatto che quel mercato sta morendo da un po' (ci si sta spostando sulle console) il trucco è fare giochi dipendenti in massima parte sull'online, o esclusivamente online... quelli di call of duty non si lamentano infatti.

Io oggi vedo solo gente che piglia un gioco dalla pila, lo finisce in due ore max (con scarsissimo attaccamento emotivo nella maggior parte dei casi), e passa al successivo.

Beh, dipende dal gioco.
La buona parte dei giochi non produce attaccamento emotivo perché IL GIOCO fa cagare.
Giochi belli ne escono pochi, e vale la pena averli originali (Dead space, Halo, Killzone 2, Metal Gear Solid 4).
Certo che non puoi aspettare che m'attacchi a Bayonetta :asd:

Anche in questo caso è una questione di quantità vs qualità, meglio giocarsi di tutto piuttosto che un unico gioco pagato col sangue, che magari fa pure cagare.

Per non parlare dei demo fatti con un livello delle beta! :rolleyes:

ironmanu
07-11-2009, 11:14
e quindi, qual'è la conclusione?

Sul discorso qualità non sono molto d'accordo, almeno se ragioniamo in generale, ovvero sulla base dell'uso che se ne fa dei contenuti di intrattenimento.

Ora lasciamo da parte i BD sia per diffusione ancora scarsa sia per la dimensione che rende difficile scaricarli.

Tutto il resto è secondo me presente in qualità decente un po' per tutti. Si per carità poi ognuno compra anche originale, chi + e chi meno... dicono che quelli che comprano oritiginale scaricano. Ma non che quelli che scaricano comprano anche, c'è una bella differenza.Secondo me però la stragrande maggioranza scarica a manetta e nn compra un tubo.

perchè la qualità è più che buona per l'uso che se ne fa:
- divx dvd rip che si trovano molto buoni per una serata senza impegno
- mp3 a 192Kbps da ascoltare in autobus, palestra, durante runnig ecc..( o state come imbalsamati la sera di fronte al vostro impianto ad ascoltare il super hifi guardando il soffitto a percepire le timbriche????)
- vg per non giocare sempre e solo al titolone originale appena comprato, tappabuchi insomma. Poi parliamoci chiaro,se per ipotesi ci sono 2-3 titoli di qualità garantita, 3x40€=120€. A me piacciono le scatole dei giochi, ma anche 120€ in tasca per farmi il weekend a sciare non sono male! Capite cosa voglio dire???

Quindi la scelta tra il comprare ed il copiare non è così indiferente e legata alla qualità assoluta e divina dell'originale. C'è un contenuto di cui si fruisce senza pagare ma che a rigore andrebbe pagato. (nn vale il cinema allaperto visto da lontano:))


imho è più o meno così che va il fenomeno, mica tante seghe mentali...

mixkey
07-11-2009, 11:22
e quindi, qual'è la conclusione?

Sul discorso qualità non sono molto d'accordo, almeno se ragioniamo in generale, ovvero sulla base dell'uso che se ne fa dei contenuti di intrattenimento.

Ora lasciamo da parte i BD sia per diffusione ancora scarsa sia per la dimensione che rende difficile scaricarli.

Tutto il resto è secondo me presente in qualità decente un po' per tutti. Si per carità poi ognuno compra anche originale, chi + e chi meno... dicono che quelli che comprano oritiginale scaricano. Ma non che quelli che scaricano comprano anche, c'è una bella differenza.Secondo me però la stragrande maggioranza scarica a manetta e nn compra un tubo.

perchè la qualità è più che buona per l'uso che se ne fa:
- divx dvd rip che si trovano molto buoni per una serata senza impegno
- mp3 a 192Kbps da ascoltare in autobus, palestra, durante runnig ecc..( o state come imbalsamati la sera di fronte al vostro impianto ad ascoltare il super hifi guardando il soffitto a percepire le timbriche????)
- vg per non giocare sempre e solo al titolone originale appena comprato, tappabuchi insomma. Poi parliamoci chiaro,se per ipotesi ci sono 2-3 titoli di qualità garantita, 3x40€=120€. A me piacciono le scatole dei giochi, ma anche 120€ in tasca per farmi il weekend a sciare non sono male! Capite cosa voglio dire???

Quindi la scelta tra il comprare ed il copiare non è così indiferente e legata alla qualità assoluta e divina dell'originale. C'è un contenuto di cui si fruisce senza pagare ma che a rigore andrebbe pagato. (nn vale il cinema allaperto visto da lontano:))


imho è più o meno così che va il fenomeno, mica tante seghe mentali...

Certo, non amo fare due cose alla volta.
Io lascio il download a chi ama la quantita' e non la qualita'. Un eventuale divieto mi lascerebbe del tutto indifferente.
Il mio avatar dovrebbe suggerire qualcosa.

ironmanu
07-11-2009, 11:22
Poi tra l'altro anche l'amico che passa il file su pennetta nn andrebbe bene, se tale contenuto è per USO PERSONALE.

Azzo che bordello:D

ironmanu
07-11-2009, 11:22
Certo, non amo fare due cose alla volta.

:eek:

ConteZero
07-11-2009, 11:23
Poi tra l'altro anche l'amico che passa il file su pennetta nn andrebbe bene, se tale contenuto è per USO PERSONALE.

Azzo che bordello:D

In teoria se ti assicuri che lui non guardi l'originale mentre tu guardi la versione sulla pennetta è un prestito virtuale.
Ci si potrebbe costruire un castello sul prestito virtuale (tipo "mi iscrivo ed ho diritto a godere di tutto quello che il server offre, il provider del servizio assicura che c'è solo UNA persona alla volta che ascolta un brano acquistato legalmente, quindi figura per prestito").

mixkey
07-11-2009, 11:25
:eek:

Per me la musica e' un piacere incomparabile. Non la ascolto quando faccio altre cose.

ConteZero
07-11-2009, 11:28
Per me la musica e' un piacere incomparabile. Non la ascolto quando faccio altre cose.

Anche perché per sentire bene la musica o si usano delle buone cuffie o occorre mantenere la posizione esatta (già il fatto che i due speaker e la testa debbano formare un triangolo equilatero è sconosciuto ai più).

mixkey
07-11-2009, 11:32
Anche perché per sentire bene la musica o si usano delle buone cuffie o occorre mantenere la posizione esatta (già il fatto che i due speaker e la testa debbano formare un triangolo equilatero è sconosciuto ai più).

Ed i piu' ignorano che non basta un impianto buono ma che e' indispensabile una sala con ottima acustica e giusti rapporti tra le dimensioni altrimenti ascolti l' uuuuuuuuuuu delle stazionarie.

Pero' affermo che non e' bene esagerare, la ricerca della perfezione priva del piacere di ascoltare la musica che e' cio' che deve essere ascoltato e non l'impianto.

Personalmente come supporto uso i cd. Il vinile avra' un suono piu' caldo ma non amo i ticchetti ed i fruscii dei passaggi a basso volume.

ConteZero
07-11-2009, 11:36
Ed i piu' ignorano che non basta un impianto buono ma che e' indispensabile una sala con ottima acustica e giusti rapporti tra le dimensioni altrimenti ascolti l' uuuuuuuuuuu delle stazionarie.

Pero' affermo che non e' bene esagerare, la ricerca della perfezione priva del piacere di ascoltare la musica che e' cio' che deve essere ascoltato e non l'impianto.

Personalmente come supporto uso i cd. Il vinile avra' un suono piu' caldo ma non amo i ticchetti ed i fruscii dei passaggi a basso volume.

Vabé, per l'ascolto non spazializzato (stereo) si può usare un semplice DRC.
Lo fa anche Windows da Vista in poi (incredibile ma vero), semmai il problema è procurarsi un microfono neutro per il setup dell'ambiente (nulla che non si risolva con un microfono Behringer a condensatore da €50).

mixkey
07-11-2009, 11:38
Vabé, per l'ascolto non spazializzato (stereo) si può usare un semplice DRC.
Lo fa anche Windows da Vista in poi (incredibile ma vero), semmai il problema è procurarsi un microfono neutro per il setup dell'ambiente.

Io amo le due casse ed un effetto spaziale non esagerato. Comunque queste cose sono piu' effetto di abitudine che altro.

ConteZero
07-11-2009, 11:49
Io amo le due casse ed un effetto spaziale non esagerato. Comunque queste cose sono piu' effetto di abitudine che altro.

Divertiti : http://www.marktaw.com/recording/Acoustics/RoomModeStandingWaveCalcu.html

Poi armati di coppiglie antivibrazione in lana di roccia, sigillale e fatti le tue bass trap :P

ConteZero
07-11-2009, 12:18
Spiego per gli altri...

-inizio digressione-

DRC è una tecnologia che consiste nell'aggiungere al suono delle spurie (che possiamo chiamare "controechi"), spurie che "sovrapponendosi" agli echi di ritorno nel punto dell'ascoltatore, cancellano (solo in quel preciso punto) gli echi, rendendo l'ascolto in quel punto della stanza simile a quello che si avrebbe in un anecoica (quindi il meglio per ascoltare musica/film/etc).
Alcuni DRC noti sono YPAO e Audissey, che ottimizzano la resa limitando il DRC ad alcuni range, senza stravolgere troppo la qualità dell'audio nei punti "esterni" all'area "ottimizzata".

Per poter funzionare i DRC devono prima fare un setup, ovvero devono "sentire" i ritorni della stanza alle varie frequenze (con un microfono che sia il più possibile neutro, per questo si usa spesso un microfono a condensatore calibrato).

Al di fuori dei punti "ottimizzati" il rumore d'eco con l'aggiunta delle spurie però peggiora la qualità del suono, per questo da un lato le soluzioni commerciali cercano di mediare e dall'altro è comunque preferibile avere una stanza il più possibile "muta".

-versione Idiocracy-

It got electrolytics.

-fine digressione-

Drago
07-11-2009, 12:45
premesso che prendersela con il p2p in italia è l'ultima delle cose da fare,
esistono sistemi di download 'in abbonamento' per la musica?
io trenta euro al mese li spendo anche, mi riscarico tutto quello che ho 'legalmente' e siamo a posto. non scarico altro di illegale, se non qualche film vecchio che non trovo più ai videonoleggi e che ormai è stra passato in televisione.
se apple tirasse fuori un abbonamento per itunes sarei il primo a farlo, ma mi mancano le alternative. e certo non ho lo spazio di mettermi 500 cd in camera.

ConteZero
07-11-2009, 12:47
premesso che prendersela con il p2p in italia è l'ultima delle cose da fare,
esistono sistemi di download 'in abbonamento' per la musica?
io trenta euro al mese li spendo anche, mi riscarico tutto quello che ho 'legalmente' e siamo a posto. non scarico altro di illegale, se non qualche film vecchio che non trovo più ai videonoleggi e che ormai è stra passato in televisione.
se apple tirasse fuori un abbonamento per itunes sarei il primo a farlo, ma mi mancano le alternative. e certo non ho lo spazio di mettermi 500 cd in camera.

Una volta Alice aveva proposto un servizio del genere, poi non so com'è finita.

Wolfgang Grimmer
07-11-2009, 13:26
Io grazie al p2p sto "ricostruendo" la storia cinematografica del giappone, in particolare anni 30-60. Senza p2p nemmeno conoscerei Ozu o Mizoguchi (:ave:).
Oppure ditemi che dovrei ordinare i dvd da usa o addirittura dal giappone a 50 euro a botta... manco fossi una escort da 10000 euro al mese :rolleyes:
I soldi che posso spendere (da studente mantenuto :/) li spendo in musica o libri, e per comprarne il più possibile (che poi rippo e condivido a mia volta, in massima qualità :)) evito qualsiasi altro piacere superfluo. Per fortuna sono nerd e ad uscire mi romperei comunque :D
E dopo tutto ciò deve leggere major e loro difensori che parlano di furto e bla bla bla :asd: Mavalà (copyright del rispettivo autore avv.Ghedini).
Facile parlare quando si ha uno stipendio proprio o, quando nel caso di molti "artisti", si vive letteralmente nell'oro. Datami qualche milione di euro e più che comprarli originali i cd li faccio registrare apposta per me.

whistler
07-11-2009, 13:34
Io grazie al p2p sto "ricostruendo" la storia cinematografica del giappone, in particolare anni 30-60. Senza p2p nemmeno conoscerei Ozu o Mizoguchi (:ave:).
Oppure ditemi che dovrei ordinare i dvd da usa o addirittura dal giappone a 50 euro a botta... manco fossi una escort da 10000 euro al mese :rolleyes:
I soldi che posso spendere (da studente mantenuto :/) li spendo in musica o libri, e per comprarne il più possibile (che poi rippo e condivido a mia volta, in massima qualità :)) evito qualsiasi altro piacere superfluo. Per fortuna sono nerd e ad uscire mi romperei comunque :D
E dopo tutto ciò deve leggere major e loro difensori che parlano di furto e bla bla bla :asd: Mavalà (copyright del rispettivo autore avv.Ghedini).
Facile parlare quando si ha uno stipendio proprio o, quando nel caso di molti "artisti", si vive letteralmente nell'oro. Datami qualche milione di euro e più che comprarli originali i cd li faccio registrare apposta per me.

ti risponderanno che non ti ha precritto il medico film e musica...
non sono cose necessarie.
voi rubateeeee
ancora non gli entra in testa che la parola rubare sta al p2p come cicciolina sta alla verginità.

pierodj
07-11-2009, 14:13
Una volta Alice aveva proposto un servizio del genere, poi non so com'è finita.

Rosso Alice? immagino sia finito maluccio, ora c'è Yalp sempre di Alice, ma non credo che la storia sia molto diversa...

oltretutto spesso e volentieri servizi del genere hanno un catalogo ridottissimo e scadentissimo...
poi si chiedono come mai le alternative legali non decollano...

penso che se facessero un'analisi qualitativa di quello che la gente scarica e non quantitativa ("X milioni di utenti usano il p2p!!! ahhhhh i pirati!!!") ci sarebbe da ridere :asd:

Esploditore_di_piu_pance
07-11-2009, 14:30
La solita solfa da quando esisteva imesh,audiogalaxy,napster ecc.....
non so' se ce la faranno mai.....la vedo molto dura....come esistono
i paradisi fiscali ne esistono anche altri :D

pollodigomma2002
07-11-2009, 14:32
La solita solfa da quando esisteva imesh,audiogalaxy,napster ecc.....
non so' se ce la faranno mai.....la vedo molto dura....come esistono
i paradisi fiscali ne esistono anche altri :D

Concordo.Come è impossibile arrestare la pirateria se non decimando l'intera umanità:D

carcaroff
07-11-2009, 16:02
Sapete come finirà?Che adotteremo questa misura, ed investiremo soldi nel cercare i temibilissimi pirati di film e giochi per favorire le povere major che ormai non vendono più ( seeeeeeeeeeee)..........il tutto invece di investire nel cercare di colpire i veri truffatori, cioè gli evasori........200mld di evasione e noi combatteremo i temibilissimi ragazzi che scaricano mp3...........perché è così che va e andrà sempre........si tratta di distogliere l'attenzione dalle cose più importanti, mettere la carota di fronte all'asino che così cammina dritto con lena.


BAC. Non investiamo in controlli sull'evasione........no no.......perché poi cadrebbero talmente tante teste.....insomma, tipo quel campione di Rossi........

Ripeto..........BAC.

Ciao, e so che ormai è tutto scemato in uno sfogo, ma di sti tempi meglio gli sfoghi che finire a puttane e trans.

Marziano
07-11-2009, 16:11
Io grazie al p2p sto "ricostruendo" la storia cinematografica del giappone, in particolare anni 30-60. Senza p2p nemmeno conoscerei Ozu o Mizoguchi (:ave:).
Oppure ditemi che dovrei ordinare i dvd da usa o addirittura dal giappone a 50 euro a botta... manco fossi una escort da 10000 euro al mese :rolleyes:
I soldi che posso spendere (da studente mantenuto :/) li spendo in musica o libri, e per comprarne il più possibile (che poi rippo e condivido a mia volta, in massima qualità :)) evito qualsiasi altro piacere superfluo. Per fortuna sono nerd e ad uscire mi romperei comunque :D
E dopo tutto ciò deve leggere major e loro difensori che parlano di furto e bla bla bla :asd: Mavalà (copyright del rispettivo autore avv.Ghedini).
Facile parlare quando si ha uno stipendio proprio o, quando nel caso di molti "artisti", si vive letteralmente nell'oro. Datami qualche milione di euro e più che comprarli originali i cd li faccio registrare apposta per me.

Scusa la brutalità, ma perchè non accetti serenamente la tua povertà invece di tuonare contro il libero mercato? Tu credi che il non poterti permettere certe cose giustifichi questa specie di spesa proletaria che fai, ma perchè allora non applichi questa filosofia anche alle merci tangibili?. Finche' si tratta di fare clic clic col mouse bon, ti freghi il cd giapponese, ma vorrei vederti ad andare fisicamente da un concessionario (con un passato da bodybuilder) e pretendere un auto nuova (o anche usata, visti i prezzi del mercato) per i venti sacchi che ti ritrovi nel portafoglio...
Detto con simpatia, comprensione (io non sono Paperone) e con la massima generalità.

whistler
07-11-2009, 16:26
Scusa la brutalità, ma perchè non accetti serenamente la tua povertà invece di tuonare contro il libero mercato? Tu credi che il non poterti permettere certe cose giustifichi questa specie di spesa proletaria che fai, ma perchè allora non applichi questa filosofia anche alle merci tangibili?. Finche' si tratta di fare clic clic col mouse bon, ti freghi il cd giapponese, ma vorrei vederti ad andare fisicamente da un concessionario (con un passato da bodybuilder) e pretendere un auto nuova (o anche usata, visti i prezzi del mercato) per i venti sacchi che ti ritrovi nel portafoglio...
Detto con simpatia, comprensione (io non sono Paperone) e con la massima generalità.

solo cha andando dal concessonario gli togli l auto veramente infatti dopo il furto ci sarà uno spazio vuoto... con il p2p e l era digitale in generale non rubi niente... l auto resta dov è.... comprendi?

il resto sono tutte chiacchiere e trollate.

non c è gente rovinata , continua a guadagnare chi merita , mettnano una tassa proibiscano il lucro più severamente e basta.

e poi se io ho un film e lo voglio dare ad una persona perchè non devo farlo?:mad:

Wolfgang Grimmer
07-11-2009, 16:29
Scusa la brutalità, ma perchè non accetti serenamente la tua povertà invece di tuonare contro il libero mercato? Tu credi che il non poterti permettere certe cose giustifichi questa specie di spesa proletaria che fai, ma perchè allora non applichi questa filosofia anche alle merci tangibili?. Finche' si tratta di fare clic clic col mouse bon, ti freghi il cd giapponese, ma vorrei vederti ad andare fisicamente da un concessionario (con un passato da bodybuilder) e pretendere un auto nuova (o anche usata, visti i prezzi del mercato) per i venti sacchi che ti ritrovi nel portafoglio...
Detto con simpatia, comprensione (io non sono Paperone) e con la massima generalità.

ancora a paragonare copia a furto?
Se si potessero copiare i beni materiali non avrei problemi a multicopiare tutto ciò che ho e darlo a chi vuole, tanto è vero che come ho detto ciò che compro lo condivido. Insomma spendo soldi miei (tristemente non copiabili) per altri. Una volta ho anche ricevuto i complimenti da un direttore d'orchestra che scaricò un mio cd lol.
Nemmeno nel 700 si ragionava così, quando l'arte era quasi esclusiva dei nobili. Ora che l'arte è libera la si vorrebbe esclusiva dei ricchi.
Idea geniale, così un ricco può acculturarsi e un povero rimanere ignorante.
Già che ci siamo perché non dirottiamo gli aiuti per l'africa in USA? Questi africani dovrebbero accettare la loro povertà :asd:
Che poi nella fascia di povertà dovrebbe entrare la maggior parte della popolazione mondiale visto che farsi una bella collezione cinematografica o musicale richiede tanti ma tanti soldi. Ho visto prima i prezzi delle partiture delle sinfonie di Haydn: 500 euro + 60 euro circa di note critiche... Ovviamente sono rivolte a studiosi/esecutori di professione e visto che io non lo sono non capisco perché dovrei sentirmi un ladro scaricandole online.
Poi sinceramente spendere migliaia e migliaia di euro per scrittori/compositori/registi morti decenni, se non secoli, fa mi sembra una bella presa per il culo.

whistler
07-11-2009, 16:38
ancora a paragonare copia a furto?
Se si potessero copiare i beni materiali non avrei problemi a multicopiare tutto ciò che ho e darlo a chi vuole, tanto è vero che come ho detto ciò che compro lo condivido. Insomma spendo soldi miei (tristemente non copiabili) per altri. Una volta ho anche ricevuto i complimenti da un direttore d'orchestra che scaricò un mio cd lol.
Nemmeno nel 700 si ragionava così, quando l'arte era quasi esclusiva dei nobili. Ora che l'arte è libera la si vorrebbe esclusiva dei ricchi.
Idea geniale, così un ricco può acculturarsi e un povero rimanere ignorante.
Già che ci siamo perché non dirottiamo gli aiuti per l'africa in USA? Questi africani dovrebbero accettare la loro povertà :asd:
Che poi nella fascia di povertà dovrebbe entrare la maggior parte della popolazione mondiale visto che farsi una bella collezione cinematografica o musicale richiede tanti ma tanti soldi. Ho visto prima i prezzi delle partiture delle sinfonie di Haydn: 500 euro + 60 euro circa di note critiche... Ovviamente sono rivolte a studiosi/esecutori di professione e visto che io non lo sono non capisco perché dovrei sentirmi un ladro scaricandole online.
Poi sinceramente spendere migliaia e migliaia di euro per scrittori/compositori/registi morti decenni, se non secoli, fa mi sembra una bella presa per il culo.

quando la gente vota col culo o con la pancia... ecco i risultati...
la cosa strana è che il parlamento europeo ha cambiato d un colpo tendenza prima la connessione era un diritto e le disconnessioni potevano essere fatte eventualmente dopo un indagine della magistratura adesso ancora non si è capito che le farà.... e se verranno fatte...

sander4
07-11-2009, 17:38
quando la gente vota col culo o con la pancia... ecco i risultati...
la cosa strana è che il parlamento europeo ha cambiato d un colpo tendenza prima la connessione era un diritto e le disconnessioni potevano essere fatte eventualmente dopo un indagine della magistratura adesso ancora non si è capito che le farà.... e se verranno fatte...

Il cambiamento credo sia molto conseguenza della virata a destra con le ultime votazioni in europa...spero che chi usa(va?) il p2p ci pensi la prossima volta prima di votare forze politiche ostili al file sharing.

carcaroff
07-11-2009, 17:43
ancora a paragonare copia a furto?
Se si potessero copiare i beni materiali non avrei problemi a multicopiare tutto ciò che ho e darlo a chi vuole, tanto è vero che come ho detto ciò che compro lo condivido. Insomma spendo soldi miei (tristemente non copiabili) per altri. Una volta ho anche ricevuto i complimenti da un direttore d'orchestra che scaricò un mio cd lol.
Nemmeno nel 700 si ragionava così, quando l'arte era quasi esclusiva dei nobili. Ora che l'arte è libera la si vorrebbe esclusiva dei ricchi.
Idea geniale, così un ricco può acculturarsi e un povero rimanere ignorante.
Già che ci siamo perché non dirottiamo gli aiuti per l'africa in USA? Questi africani dovrebbero accettare la loro povertà :asd:
Che poi nella fascia di povertà dovrebbe entrare la maggior parte della popolazione mondiale visto che farsi una bella collezione cinematografica o musicale richiede tanti ma tanti soldi. Ho visto prima i prezzi delle partiture delle sinfonie di Haydn: 500 euro + 60 euro circa di note critiche... Ovviamente sono rivolte a studiosi/esecutori di professione e visto che io non lo sono non capisco perché dovrei sentirmi un ladro scaricandole online.
Poi sinceramente spendere migliaia e migliaia di euro per scrittori/compositori/registi morti decenni, se non secoli, fa mi sembra una bella presa per il culo.

Ma infatti.........è come se domani si scoprisse l'energia inesauribile, infinita ed accessibile a tutti ( al pari della moltiplicazione immateriale di un film ed un gioco) e vietassero di usufruirne sennò i vecchi fornitori di energia starebbero " co le pezze ar culo "( per dirlo alla romana).

Ma Cristo il signore santissimo, mettete una cazzo di tassa p2p, combatterlo è la via peggiore.

Una volta vidi un documentario sulla droga, sulla diffusione negli USA. Per molto tempo era accessibile a tutti, poi iniziò l'abuso, e poi il proibizionismo totale.

Risultato? Criminalità, droga ancora vendutissima.

Ah, stessa cosa per la prostituzione

Historia magistra vitae no eh?

Avanti, che rispondono i fighettini pro giochi a 70 euro e dvd da 2 ore a 25-30?

Marziano
07-11-2009, 18:01
solo cha andando dal concessonario gli togli l auto veramente infatti dopo il furto ci sarà uno spazio vuoto... con il p2p e l era digitale in generale non rubi niente... l auto resta dov è.... comprendi?

il resto sono tutte chiacchiere e trollate.

non c è gente rovinata , continua a guadagnare chi merita , mettnano una tassa proibiscano il lucro più severamente e basta.

e poi se io ho un film e lo voglio dare ad una persona perchè non devo farlo?:mad:

Ma che ragionamento stupido scusa, tu fai il furbo perche' tanto ci sono tutti gli altri, i gonzi, che continuano a comprare e foraggiare l'industria?
E' una ipocrisia colossale sostenere il diritto di fare una certa cosa, sapendo che tale diritto non puo' essere esercitato da tutti. E' come dire, sosteniamo i diritti ad un salario dignitoso, ma non per tutti tutti, sennò poi dove la troviamo una lavastoviglie a prezzi popolari (di manodopera cinese)?
Poi sta storia che la gente guadagna, è un'altra balla tranquillizante per le coscienze sporche dei pirati. Le software house CHIUDONO (parlo di qualcosa che conosco bene), in grande numero e con impressionante frequenza a causa di mancati introiti, e non sempre perchè il gioco fa cagare.

whistler
07-11-2009, 18:15
Ma che ragionamento stupido scusa, tu fai il furbo perche' tanto ci sono tutti gli altri, i gonzi, che continuano a comprare e foraggiare l'industria?
E' una ipocrisia colossale sostenere il diritto di fare una certa cosa, sapendo che tale diritto non puo' essere esercitato da tutti. E' come dire, sosteniamo i diritti ad un salario dignitoso, ma non per tutti tutti, sennò poi dove la troviamo una lavastoviglie a prezzi popolari (di manodopera cinese)?
Poi sta storia che la gente guadagna, è un'altra balla tranquillizante per le coscienze sporche dei pirati. Le software house CHIUDONO (parlo di qualcosa che conosco bene), in grande numero e con impressionante frequenza a causa di mancati introiti, e non sempre perchè il gioco fa cagare.


compriamo tutti anche chi scarica...
per quanto riguarda il software uso freeware..
non ho la coscienza sporca..
la distribuzione è cambiata la gente si scambia i file.
chiudendo il p2p i soldi con la pala non li raccoglieranno mai perchè è questo che vogliono...
chiudiamo internet perchè le bibblioteche falliscono?

whistler
07-11-2009, 18:16
Ma infatti.........è come se domani si scoprisse l'energia inesauribile, infinita ed accessibile a tutti ( al pari della moltiplicazione immateriale di un film ed un gioco) e vietassero di usufruirne sennò i vecchi fornitori di energia starebbero " co le pezze ar culo "( per dirlo alla romana).

Ma Cristo il signore santissimo, mettete una cazzo di tassa p2p, combatterlo è la via peggiore.

Una volta vidi un documentario sulla droga, sulla diffusione negli USA. Per molto tempo era accessibile a tutti, poi iniziò l'abuso, e poi il proibizionismo totale.

Risultato? Criminalità, droga ancora vendutissima.

Ah, stessa cosa per la prostituzione

Historia magistra vitae no eh?

Avanti, che rispondono i fighettini pro giochi a 70 euro e dvd da 2 ore a 25-30?

se costano troppo non lo compri altrimenti rubi....
parassiti pirati...:rolleyes:

carcaroff
07-11-2009, 18:19
Ma che ragionamento stupido scusa, tu fai il furbo perche' tanto ci sono tutti gli altri, i gonzi, che continuano a comprare e foraggiare l'industria?
E' una ipocrisia colossale sostenere il diritto di fare una certa cosa, sapendo che tale diritto non puo' essere esercitato da tutti. E' come dire, sosteniamo i diritti ad un salario dignitoso, ma non per tutti tutti, sennò poi dove la troviamo una lavastoviglie a prezzi popolari (di manodopera cinese)?
Poi sta storia che la gente guadagna, è un'altra balla tranquillizante per le coscienze sporche dei pirati. Le software house CHIUDONO (parlo di qualcosa che conosco bene), in grande numero e con impressionante frequenza a causa di mancati introiti, e non sempre perchè il gioco fa cagare.


Statistiche sul numero di utenti che acquisterebbero se non potessero scaricare?

Non ce ne sono, almeno di attendibili.

Facciamo così: nasce il p2p, si sviluppa, poi le major si arrabbiano ed accusano il p2p dei loro mancati introiti. Ora, a casa mia l'onere della prova, in questo caso del fatto che chi scarica è sicuramente un mancato acquirente, spetta a chi accusa, quindi alle major.

Pregiudicare e quindi bloccare a priori è una via percorribile, ma la peggiore se non quasi.

Ripeto ciò che ho detto prima e che è stato facilmente ignorato: non si riesce ad impostare un efficiente sistema di controllo dell'evasione per rientrare di miliardi di euro ogni anno, e si può investire in stupidi controlli sui pc per beccare chi scarica il film o l'mp3 del momento e magari rientrare di niente, visto che magari lo scaricatore col cavolo che si compra il cd o il dvd del film.

Capisci? Dov'è il ritorno in termini di utilità? Pensiamo alle cose serie, invece di porre punizioni su ogni comportamento scorretto senza che queste siano applicabili.

whistler
07-11-2009, 18:23
Statistiche sul numero di utenti che acquisterebbero se non potessero scaricare?

Non ce ne sono, almeno di attendibili.

Facciamo così: nasce il p2p, si sviluppa, poi le major si arrabbiano ed accusano il p2p dei loro mancati introiti. Ora, a casa mia l'onere della prova, in questo caso del fatto che chi scarica è sicuramente un mancato acquirente, spetta a chi accusa, quindi alle major.

Pregiudicare e quindi bloccare a priori è una via percorribile, ma la peggiore se non quasi.

Ripeto ciò che ho detto prima e che è stato facilmente ignorato: non si riesce ad impostare un efficiente sistema di controllo dell'evasione per rientrare di miliardi di euro ogni anno, e si può investire in stupidi controlli sui pc per beccare chi scarica il film o l'mp3 del momento e magari rientrare di niente, visto che magari lo scaricatore col cavolo che si compra il cd o il dvd del film.

Capisci? Dov'è il ritorno in termini di utilità? Pensiamo alle cose serie, invece di porre punizioni su ogni comportamento scorretto senza che queste siano applicabili.

ma quelli dell evasione sono mafiosi camorristi ndranghetisti quelli gli fanno la bua.... mica si mettono a pinagere come una persona comune farebbe se finisse rovinato da multe da milioni di euro....

forti con i deboli e deboli con i forti.....

carcaroff
07-11-2009, 18:25
compriamo tutti anche chi scarica...
per quanto riguarda il software uso freeware..
non ho la coscienza sporca..
la distribuzione è cambiata la gente si scambia i file.
chiudendo il p2p i soldi con la pala non li raccoglieranno mai perchè è questo che vogliono...
chiudiamo internet perchè le bibblioteche falliscono?


Eggià, ancora ricordo il pre order di Oblivion, preso appena uscito, con sacca inclusa...così come tanto altro materiale multimediale.
O Gta4......o fallout3....o Bioshock....o company of heroes + espansione.....più tipo 5 final fantasy fra ps2 e ps3.....o riacquisto di Oblivion in versione Goty su ps3 per l'espansione e perché il gioco mi era piaciuto veramente troppo.
O i film in dvd da regalare ad amici e parenti, csoì come i cd musicali.
E tutti i supporti multimediali acquistati nel tempo.

Poi scarico un film senza rubare nulla e divento il pirata schifoso....giudicate voi.

dave4mame
07-11-2009, 18:28
io scarico e, scaricando non compro una mazza.
ma ovviamente sono l'unico disonesto.

whistler
07-11-2009, 18:30
Eggià, ancora ricordo il pre order di Oblivion, preso appena uscito, con sacca inclusa...così come tanto altro materiale multimediale.
O Gta4......o fallout3....o Bioshock....o company of heroes + espansione.....più tipo 5 final fantasy fra ps2 e ps3.....o riacquisto di Oblivion in versione Goty su ps3 per l'espansione e perché il gioco mi era piaciuto veramente troppo.
O i film in dvd da regalare ad amici e parenti, csoì come i cd musicali.
E tutti i supporti multimediali acquistati nel tempo.

Poi scarico un film senza rubare nulla e divento il pirata schifoso....giudicate voi.

io lo uso maggiormente per serie tv che poi compro e basta i giochi devi per forza comprarli originali altrimenti niente online... uno prima li prova però...
e devi sentirti dire tu rubbbbbiiiiibbbiiiii...

carcaroff
07-11-2009, 18:31
io scarico e, scaricando non compro una mazza.
ma ovviamente sono l'unico disonesto.

Mamma mia mi fai schifo, se fossi lì ti prenderei a randellate maledetto ladro....ruberesti mai un cellulare? E una macchina? Allora perché rubi i film i giochi e i dvd?:sofico:

Mannaggia, c'è mai stato un topic sul proibizionismo e le misure draconiane? Vi entrerei volentieri per fare i culi ai bacchettoni.

P.S. Dave, ti ho tracciato e segnalato alla polizia postale......mo vengono a prenderti.

whistler
07-11-2009, 18:32
io scarico e, scaricando non compro una mazza.
ma ovviamente sono l'unico disonesto.

per adesso è illegale scaricare siamo tutti disonesti...
ma siamo disonesti perchè così ci definisce chi vuole arricchirsi di miliardi e miliardi e detto da questa gente è un complimento... io quando ho la possibilità compro, e faccio anche comprare ad amici e parenti se una cosa è bella...

carcaroff
07-11-2009, 18:56
Ah, poi qualcuno mi spieghi le iniziative dei gruppi di rendere disponibili all'ascolto canzoni o album interi all'utenza internet.......gli fanno schifo i soldi?

O forse si adattano ai tempi che cambiano?

dave4mame
07-11-2009, 19:07
Mamma mia mi fai schifo, se fossi lì ti prenderei a randellate maledetto ladro....ruberesti mai un cellulare? E una macchina? Allora perché rubi i film i giochi e i dvd?:sofico:

ma scherzi?
se mi beccano a rubare un cellulare mi mandano al gabbio :D


P.S. Dave, ti ho tracciato e segnalato alla polizia postale......mo vengono a prenderti.

bof se mi beccano io faccio il pentito e tiro fuori gli ip di tutti quanti... :D

paolo1974
07-11-2009, 19:11
Secondo me per quanto riguarda i cd musicali dovrebbero darti la possibilità di scaricare gratis l'intero album in formato scadente così che la gente si faccia un idea della bontà del prodotto, prima non esisteva internet ok, ma adesso i tempi sono cambiati e con la crisi nessuno può permettersi di andare ad occhi chiusi. Un pò di tempo fa scaricai Tommy degli Who, non l'avevo mai ascoltato, sono andato a comprare il cd, ho detto tutto e non me la passo bene.

Wolfgang Grimmer
07-11-2009, 19:17
prima dell'avvento dell'era moderna (quindi fino a fine 800 direi) copiarsi la musica, nel vero senso della parola, cioè a mano, era prassi.
Mozart copiò il miserere di Allegri che il vaticano custodiva gelosamente.
Charles Burney lo copiò da una copia in possesso di Padre Martini.
Lo stesso Bach trascrisse vari concerti di compositori italiani.
Ma la lista è lunghissima basta pensare che Venezia era piena di copisti, tanto che era più vantaggioso fare le copie a mano che stamparle.
La copia è sempre stata una dei mezzi principali per la diffusione delle arti scritte (qualcuno ha detto amanuensi?).
In particolare le trascrizioni per organico ridotto o strumento solista erano comunissime. Una sinfonia di Haydn venne suonata in versione ridotta, ovviamente riduzione fatta all'oscuro del compositore, alla casa bianca.
Eh si tutti pirati :rotfl:
Oggi invece che copiare le partiture si copiano i file audio, il p2p ha solo reso tutto ciò di massa.

Marziano
07-11-2009, 20:34
Statistiche sul numero di utenti che acquisterebbero se non potessero scaricare?

Non ce ne sono, almeno di attendibili.

Facciamo così: nasce il p2p, si sviluppa, poi le major si arrabbiano ed accusano il p2p dei loro mancati introiti. Ora, a casa mia l'onere della prova, in questo caso del fatto che chi scarica è sicuramente un mancato acquirente, spetta a chi accusa, quindi alle major.


Cavillosità da commercialista off shore. Le major dicono una parziale stronzata, concordo, e i pirati ci si appigliano, lo trovo naturale, ma questo non ammorbidisce la colpa di chi si fruisce di un'opera ideata da altri, senza il di questi consenso. Una cosa è gratis se chi la produce decide di darla via, è invece 'rubata' se te ne sei appropriato all'insaputa.

Se non sei convinto, ti invito a fare questa prova: Sali su un Frecciarossa, uno di quelli belli costosi, e quando il capotreno ti si avvicina chiedendoti il biglietto gli dici (scandalizzato): 'Eh come pagare? Crede che avrei preso un treno se non avessi potuto viaggiare gratis?'
Poi mi mandi una cartolina dal gabbio.




ma quelli dell evasione sono mafiosi camorristi ndranghetisti quelli gli fanno la bua.... mica si mettono a pinagere come una persona comune farebbe se finisse rovinato da multe da milioni di euro....
forti con i deboli e deboli con i forti.....

Ma i forti chi sarebbero, il presidente della Universal con le sue megaville?
Lui campa alla grande anche senza l'ennesimo Cartier, ma la sterminata massa di famiglie che campa sull'indotto di cinema, tv, eccetera, la mandiamo a ramengo per i superiori interessi dei pirati?

ConteZero
07-11-2009, 20:40
Secondo me per quanto riguarda i cd musicali dovrebbero darti la possibilità di scaricare gratis l'intero album in formato scadente così che la gente si faccia un idea della bontà del prodotto, prima non esisteva internet ok, ma adesso i tempi sono cambiati e con la crisi nessuno può permettersi di andare ad occhi chiusi. Un pò di tempo fa scaricai Tommy degli Who, non l'avevo mai ascoltato, sono andato a comprare il cd, ho detto tutto e non me la passo bene.

Perché, con YouTubo che si fa in genere ?
Peraltro gli album sono così pieni di pattume che conviene comunque comprare su iTunes, paghi solo quei tre o quattro brani che valgono.

ConteZero
07-11-2009, 20:43
Ma i forti chi sarebbero, il presidente della Universal con le sue megaville?
Lui campa alla grande anche senza l'ennesimo Cartier, ma la sterminata massa di famiglie che campa sull'indotto di cinema, tv, eccetera, la mandiamo a ramengo per i superiori interessi dei pirati?

Guarda che ci sarà SEMPRE chi compra originale.
E conosco anche chi ha le collezioni di cofanetti del signore degli anelli.

carcaroff
07-11-2009, 21:37
Cavillosità da commercialista off shore. Le major dicono una parziale stronzata, concordo, e i pirati ci si appigliano, lo trovo naturale, ma questo non ammorbidisce la colpa di chi si fruisce di un'opera ideata da altri, senza il di questi consenso. Una cosa è gratis se chi la produce decide di darla via, è invece 'rubata' se te ne sei appropriato all'insaputa.




Guarda, ti smonto facile facile............vedo un film comprato da un amico, a casa mia con lui presente....io non ho pagato artista e major, ma usufruisco del contenuto, senza il consenso di cui parli........ma niente da fare, non è reato, mi dispiace (in realtà no).

Se mi vedo un film scaricato dal mulo, non rubo niente a nessuno........lo capisci questo o no? Oppure c'è la presunzione che allora lo avrei comprato?

Ripeto: le major dicono che chi scarica non compra. Questa è un'accusa a tutti gli effetti. Chi accusa ha l'onere della prova. Ora quindi devono provare quello che dicono.......


Si accomodino in aula siori e siori.........quando troveranno al prova sarò qui con le orecchie tese.

Marziano
07-11-2009, 21:52
Guarda, ti smonto facile facile............vedo un film comprato da un amico, a casa mia con lui presente....io non ho pagato artista e major, ma usufruisco il contenuto, senza il consenso di cui parli........ma niente da fare, non è reato, mi dispiace (in realtà no).

Se mi vedo un film scaricato dal mulo, non rubo niente a nessuno........lo capisci questo o no? Oppure c'è la presunzione che allora lo avrei comprato?

Ripeto: le major dicono che chi scarica non compra. Questa è un'accusa a tutti gli effetti. Chi accusa ha l'onere della prova. Ora quindi devono provare quello che dicono.......


Si accomodino in aula siori e siori.........quando troveranno al prova sarò qui con le orecchie tese.

Perchè secondo te le case di distribuzione non sanno che i DVD verranno visti da familiari, amici, vicinato ecc?
Non mi ricordo in che termini la proiezione pubblica è vietata per legge, ma tu e il tuo amico eravate sicuramente nel pieno della concessione del produttore.
Per quanto possa essere popolare, del resto, il tuo amico non riuscirà a far vedere il suo DVD a mezza nazione. Se lo vedranno 10, 20, 30 sodali della sua cerchia, ma poi basta.
Il simpatico Capitan Uncino che mette in rete il rippozzo invece, serve il piatto a milioni di potenziali acquirenti. E non importa quanto potenziali, importa che sono milioni.
Se mandi in onda uno spot calunniante nei confronti di una qualsiasi azienda, non ti stupire se questa ti cita per danni e vince pure alla grande.
Hai voglia a blaterare che gli acquirenti che le hai sottratto erano solo potenziali, non effettivi...

ConteZero
07-11-2009, 21:56
Perchè secondo te le case di distribuzione non sanno che i DVD verranno visti da familiari, amici, vicinato ecc?
Non mi ricordo in che termini la proiezione pubblica è vietata per legge, ma tu e il tuo amico eravate sicuramente nel pieno della concessione del produttore.
Per quanto possa essere popolare, del resto, il tuo amico non riuscirà a far vedere il suo DVD a mezza nazione. Se lo vedranno 10, 20, 30 sodali della sua cerchia, ma poi basta.
Il simpatico Capitan Uncino che mette in rete il rippozzo invece, serve il piatto a milioni di potenziali acquirenti (non importa quanto potenziali, importa che sono milioni. Se mandi in onda uno spot calunniante nei confronti di una azienda, quella ti cita per danni e vince pure. Hai voglia a blaterare che gli acquirenti che le hai sottratto erano solo potenziali, non effettivi...).

In Giappone, ad esempio, è vietato rivendere il materiale coperto da copyright, quindi andiamoci piano con le facili assunzioni.
Per il resto se qualcuno volesse vedersi "Dune" sappia che io ce l'ho e non lo vedo, se mi dite quando ci organizziamo, io non lo vedo e lo vedete voi, così la "visione" è legale (prestito virtuale) :P

carcaroff
07-11-2009, 22:23
Tutto bello, ma coniamo un altro termine........rubare non è adatto per questa sorta di condivisione di massa.

ConteZero
07-11-2009, 22:31
Tutto bello, ma coniamo un altro termine........rubare non è adatto per questa sorta di condivisione di massa.

"Copiare" è esatto e dura da generazioni, ma non piaceva alle major perché non rendeva bene il LORO punto di vista.
Il vero grosso problema poi è che da... sempre tu non hai mai avuto l'originale di qualcosa in senso stretto, hai comunque sempre avuto una COPIA.
Gli LP sono stampati da un master, i CD idem, i DVD idem con patate, i BD 'n atra vota.
Sono copie, la differenza è che quando li fa la stamperia coi diritti (vero feticcio del contendere) la copia è autorizzata (e, ovviamente, per fotterci meglio hanno chiamato la copia autorizzata "originale") mentre quando la scarichi la copia non è autorizzata (ma qui, in mancanza di termini alternativi, l'hanno ribattezzata semplicemente "copia piratata")... ma sono ambedue COPIE.
L'unico vero ORIGINALE è il master, e ce n'è UNO per ogni contenuto (multi)mediale.

morpheus85
08-11-2009, 11:30
"Copiare" è esatto e dura da generazioni, ma non piaceva alle major perché non rendeva bene il LORO punto di vista.
Il vero grosso problema poi è che da... sempre tu non hai mai avuto l'originale di qualcosa in senso stretto, hai comunque sempre avuto una COPIA.
Gli LP sono stampati da un master, i CD idem, i DVD idem con patate, i BD 'n atra vota.
Sono copie, la differenza è che quando li fa la stamperia coi diritti (vero feticcio del contendere) la copia è autorizzata (e, ovviamente, per fotterci meglio hanno chiamato la copia autorizzata "originale") mentre quando la scarichi la copia non è autorizzata (ma qui, in mancanza di termini alternativi, l'hanno ribattezzata semplicemente "copia piratata")... ma sono ambedue COPIE.
L'unico vero ORIGINALE è il master, e ce n'è UNO per ogni contenuto (multi)mediale.

Io per un fatto di comodità non tengo più copie di nulla, guardo e cancello, in pratica è come se anticipassi la prima visione in tv..
Molti anni fa non mi pesava aspettare il filmone per qualche mese, quindi non vedo dove io stia sbagliando, sono sicuro al 100% che non acquisterei questi titoli se non ci fosse la possibilità di visionarli in altre maniere, semplicemente aspetterei.. Poi con il dtt si vedono anche in digitale quindi non ci sarebbe questa grandissima fretta. Se lo faccio è perchè la tv pubblica fa schifo, un film di 90' dura 180' grazie agli spot che nessuno guarda, la varietà di titoli poi è limitata a: "mamma ho perso l'aereo" o "piccola peste" :rolleyes:

Se mettessero online delle copie in divx a scadenza, scaricabili in poche ore, sarei disposto anche a pagare una piccola quota, 40cent a film e pagamento sulla bolletta del gestore internet.
Contando che per affittare in dvd c'è la rottura di spostarsi per qualche km, andare a scegliere ciò che si vuole con la speranza che il titolo sia disponibile, restare nei tempi stabiliti e dopo ovviamente riportare il dvd indietro..
TOT. circa 5 euro :rolleyes:

BitTorrent lancia il suo negozio online e il noleggio dei film sulla rete
pubblicato: domenica 25 febbraio 2007 da Cristian

Se non puoi combatterli, fatteli amici, comprali, falli lavorare per te.

Bram Cohen, l’ideatore del protocollo peer to peer BitTorrent, lancerà nelle prossime ore il nuovo negozio online che prenderà il posto della classica homepage di BitTorrent, giusto in tempo per la serata degli Oscar.

Il nuovo BitTorrent Store può già vantare accordi con Warner Brothers, 20th Century Fox, MTV, Paramount, MGM, e Lions Gate per la vendita di film, video e videogiochi: al momento del lancio il catalogo conterrà circa tremila film, alcune migliaia di video e anche la possibilità di scaricare videogiochi per il vostro pc.

I videoclip potranno essere acquistati per 1.99 dollari mentre i film saranno scaricabili con una formula più vicina al noleggio, in quanto per 2.99 dollari, 3.99 per le novità, si potrà scaricare un film e guardarlo entro trenta giorni dall’acquisto o entro le 24 ore in cui si è iniziato a guardarlo.

3 dollari per 30 giorni ne aggiungi 2 e spesso ci compri il dvd originale.. :rolleyes:

Blade4613
08-11-2009, 13:34
L'Unione Europea ha deciso di sposare la linea Sarkozy: gli utenti colpevoli di file-sharing illegale saranno puniti con la sospensione dei servizi ADSL. La Commissione Europea e il Parlamento UE, stamani, hanno trovato un accordo presso il comitato di conciliazione che stava riesaminando l’emendamento 138 sul download illegale.



Il documento di compromesso dovrà essere ancora approvato dai due organi comunitari, nel rispetto dell'iter legislativo, ma la strada appare ormai spianata. Nel 2010 la riforma potrebbe già entrare in vigore.

L'Hadopi francese ha certamente ispirato la normativa europea, ma i parlamentari di Strasburgo hanno preferito una linea più morbida. Infatti, come si legge sul documento: "nessuna restrizione può essere imposta ai diritti e alle libertà fondamentali degli utenti, senza una previa autorizzazione da parte delle autorità giudiziarie [...] salvo quando è minacciata la sicurezza pubblica".

E per sicurezza pubblica si intendono attività illecite gravi come ad esempio la pornografia infantile. Normalmente la sospensione dei servizi avverrà "nel rispetto del principio della presunzione di innocenza e del diritto alla privacy", quindi sarà istituita una procedura preliminare, equa ed imparziale che garantisca "[…] il diritto ad essere ascoltato e [...] il diritto ad un efficace e tempestivo controllo giurisdizionale".

Tutto questo, per il nostro paese e per gli altri stati membri, si tradurrà nell'obbligo di recepire la normativa UE entro 18 mesi dalla sua approvazione. In pratica, entro al massimo due anni l'Italia dovrà approvare una legge anti-P2P illegale che preveda, fra le altre cose, una procedura di sospensione dei servizi ADSL.


CRIMINALI!
tutta la rete intercettata per sottostare ai voleri di discografici produttori e ai peggiori cantanti ed attori.
veramente uno schifo.
la telecom e gli altri provider prderanno tutte le adsl "veloci" che se ne fa la gente.

ma stiamo scherzando??????????? sarebbe come dire che solo berlusconi può fare benzina dal distributore altrimenti ti confiscano la macchina! sospendere adsl per chi usa torrent, e-mule e simili? piuttosto visto che l'unico reato grave è la pornografia infantile sospendete l'adsl di quelli là, quei poveri ragazzini che si scaricano le canzoni dal mulo che colpa ne hanno?

Killer Application
08-11-2009, 14:08
Non è che se usi torrent o emule ti staccano la linea.
Un software controlla il traffico della rete, nel momento in cui vede il picco di dati da parte di una persona inizia a scaricare il suo contenuto per vedere se è roba protetta da diritto di autore o no.

Se usi torrent per scaricare software free (come sto facendo adesso con suse) non ti succede nulla.

whistler
08-11-2009, 14:11
Non è che se usi torrent o emule ti staccano la linea.
Un software controlla il traffico della rete, nel momento in cui vede il picco di dati da parte di una persona inizia a scaricare il suo contenuto per vedere se è roba protetta da diritto di autore o no.

Se usi torrent per scaricare software free (come sto facendo adesso con suse) non ti succede nulla.

intercettazioni telefoniche da abolire , dove si organizzano reati veri , omicidi , mafia , e tutta la merda possibile , e la rete intercettata 24/24 365/365. per l avidità ESAGERATA di gente che vuole stare a casa a raccogliere i soldi tutta una vita. :mad:

carcaroff
08-11-2009, 14:18
Io per un fatto di comodità non tengo più copie di nulla, guardo e cancello, in pratica è come se anticipassi la prima visione in tv..
Molti anni fa non mi pesava aspettare il filmone per qualche mese, quindi non vedo dove io stia sbagliando, sono sicuro al 100% che non acquisterei questi titoli se non ci fosse la possibilità di visionarli in altre maniere, semplicemente aspetterei.. Poi con il dtt si vedono anche in digitale quindi non ci sarebbe questa grandissima fretta. Se lo faccio è perchè la tv pubblica fa schifo, un film di 90' dura 180' grazie agli spot che nessuno guarda, la varietà di titoli poi è limitata a: "mamma ho perso l'aereo" o "piccola peste" :rolleyes:

Se mettessero online delle copie in divx a scadenza, scaricabili in poche ore, sarei disposto anche a pagare una piccola quota, 40cent a film e pagamento sulla bolletta del gestore internet.
Contando che per affittare in dvd c'è la rottura di spostarsi per qualche km, andare a scegliere ciò che si vuole con la speranza che il titolo sia disponibile, restare nei tempi stabiliti e dopo ovviamente riportare il dvd indietro..
TOT. circa 5 euro :rolleyes:



3 dollari per 30 giorni ne aggiungi 2 e spesso ci compri il dvd originale.. :rolleyes:


Sì........puoi dirmi dove?

morpheus85
08-11-2009, 14:22
Sì........puoi dirmi dove?

dove cosa?

se intendi il dvd originale, ci sono quelli super scarsi da 5 euro, ovviamente non parlo dei titoli almeno discreti..

Blade4613
08-11-2009, 15:01
Non è che se usi torrent o emule ti staccano la linea.
Un software controlla il traffico della rete, nel momento in cui vede il picco di dati da parte di una persona inizia a scaricare il suo contenuto per vedere se è roba protetta da diritto di autore o no.

Se usi torrent per scaricare software free (come sto facendo adesso con suse) non ti succede nulla.

si ma se da emule ti scarichi una canzone degli acdc o dei depeche mode è protetto da copyright della warner bros, e quindi reato vero? ma tu spenderesti 20€ per comprare un cd per poter ascoltare una sola canzone?

Vash88
08-11-2009, 18:34
crittogafia con chiave univoca su i file scaricati e poi dimostrami che un file chiamato "nome cantante.mp3" è protetto da diritto d'autore.

Blade4613
08-11-2009, 18:39
crittogafia con chiave univoca su i file scaricati e poi dimostrami che un file chiamato "nome cantante.mp3" è protetto da diritto d'autore.

scusami io me ne intendo di hardware non di quel genere, cosa vuoi intendere?

Kundalini
08-11-2009, 18:40
si ma se da emule ti scarichi una canzone degli acdc o dei depeche mode è protetto da copyright della warner bros, e quindi reato vero? ma tu spenderesti 20€ per comprare un cd per poter ascoltare una sola canzone?

ma se non ricordo male su internet ci sono vari siti che vendono le canzoni singolarmente anche a 0,99 € cent. :Prrr:

Blade4613
08-11-2009, 18:42
ma se non ricordo male su internet ci sono vari siti che vendono le canzoni singolarmente anche a 0,99 € cent. :Prrr:

si, itunes in formato aac

Vash88
08-11-2009, 18:51
scusami io me ne intendo di hardware non di quel genere, cosa vuoi intendere?

Un file crittografato è quasi impossibile da intercettare, come si fa per le carte di credito quando si acquista online e si entra in siti "sicuri".

Da wikipedia, cifratura RSA (http://it.wikipedia.org/wiki/RSA).

Per semplificare il funzionamento immaginiamo che A debba spedire un messaggio segreto a B. Occorrono i seguenti passaggi:

1. B sceglie due numeri primi molto grandi (per esempio da 300 cifre) e li moltiplica con il suo computer (impiegando meno di un secondo).
2. B invia il numero che ha ottenuto ad A. Chiunque può vedere questo numero.
3. A usa questo numero per cifrare il messaggio
4. A manda il messaggio cifrato a B, chiunque può vederlo ma non decifrarlo
5. B riceve il messaggio e utilizzando i due fattori primi che solo lui conosceva lo decifra.

A e B hanno impiegato pochi secondi a cifrare e decifrare, ma chiunque avesse intercettato le loro comunicazioni impiegherebbe troppo tempo per scoprire i due fattori primi, con cui si può decifrare il messaggio.

In realtà questo sistema non è così semplice, come si può notare dai calcoli descritti nel paragrafo successivo, e per trasmettere grandi quantità di dati occorre tanto tempo, quindi A e B si scambieranno con questo sistema una chiave segreta (che non occupa molto spazio), che poi useranno per comunicare tra loro usando un sistema a crittografia simmetrica, più semplice e veloce.

Si ritroverebbero ad avere in mano dati grezzi, inutilizzabili.
Inoltre applicherebbero controlli a campione sulla popolazione, è impensabile intercettare tutti quei dati, nemmeno echelon.

Esploditore_di_piu_pance
08-11-2009, 18:54
Potrei Postare un Link e rimarreste davvero stupiti,ma non lo faccio
x ovvie ragioni (Ban ecc.).....ma Sony proprietaria ormai di molte
Label sia cinematografiche che musicali se non sbaglio fabbrica anche
i masterizzatiori,vero?Anche i masterizzatori bluray,o no? :D
Mi fanno morire dal ridere.......cmq facciano come gli pare io ormai i
programmi p2p non ne uso piu'......sono passato oltre :D

Blade4613
08-11-2009, 18:54
Un file crittografato è quasi impossibile da intercettare, come si fa per le carte di credito quando si acquista online e si entra in siti "sicuri".

Da wikipedia, cifratura RSA (http://it.wikipedia.org/wiki/RSA).



Si ritroverebbero ad avere in mano dati grezzi, inutilizzabili.
Inoltre applicherebbero controlli a campione sulla popolazione, è impensabile intercettare tutti quei dati, nemmeno echelon.

quindi (se ho capito bene) basta prendere una canzone per esempio jailbreak.mp3 e chiamarla tuasorellacanta.mp3?

whistler
08-11-2009, 18:56
e se decidessero di vietare crittografia e ip anonimi su internet?:rolleyes:

robertogl
08-11-2009, 18:57
Un file crittografato è quasi impossibile da intercettare, come si fa per le carte di credito quando si acquista online e si entra in siti "sicuri".

Da wikipedia, cifratura RSA (http://it.wikipedia.org/wiki/RSA).



Si ritroverebbero ad avere in mano dati grezzi, inutilizzabili.
Inoltre applicherebbero controlli a campione sulla popolazione, è impensabile intercettare tutti quei dati, nemmeno echelon.

L'unico modo di decriptare è quindi trovare i due numeri primi che moltiplicati tra loro danno il risultato?

Blade4613
08-11-2009, 18:57
sono passato oltre

e cioè? entri nei pc della nasa e gli fotti i giochini? :asd:

mixkey
08-11-2009, 18:58
L'unico modo di decriptare è quindi trovare i due numeri primi che moltiplicati tra loro danno il risultato?

Il tutorial di Maple da un bellissimo esempio di questo sistema.

Blade4613
08-11-2009, 18:58
e se decidessero di vietare crittografia e ip anonimi su internet?:rolleyes:

anche rubare è illegale ma la gente lo fà lo stesso, e non solo la gente in comune.. uno di quelli è quello nel tuo avatar

Vash88
08-11-2009, 19:01
e se decidessero di vietare crittografia e ip anonimi su internet?:rolleyes:

Direi che se succedesse una cosa del genere non avremmo molti problemi per internet, anzi li avremmo ma sarebbero ridicoli in confronto a quelli presenti nel vivere quotidiano.
I primi che mi vengono in mente sono:
Divieto di associazione in pubblico, abolizione del diritto alla privacy, ripristino di un regime fascista etc etc...
:D

http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?threadid=399354

Leggendo questo articoletto (ci ho dato una scorsa solo) sembra che con delle modifiche sia stata cambiata sostanzialmente la proposta iniziale, rendendola tutt'altra cosa, se ho ragione stiamo parlando di niente.

mixkey
08-11-2009, 19:02
anche rubare è illegale ma la gente lo fà lo stesso, e non solo la gente in comune.. uno di quelli è quello nel tuo avatar

Potrebbero optare non per la chiusura della connessione ma per la restrizione della banda a chi scarica. Il diritto all'accesso delle informazioni rimarrebbe tutelato.

Blade4613
08-11-2009, 19:05
Potrebbero optare non per la chiusura della connessione ma per la restrizione della banda a chi scarica. Il diritto all'accesso delle informazioni rimarrebbe tutelato.

ma secondo me non succederà niente pensandoci bene... la telecom intercetta tutte le conversazioni che vuole, come la vodafone e gli altri, alla fine tutti possono sapere i fatti vostri...
non dico che c'è un operatore che ascolta le conversazioni mie, un altro che segue quelle di un altro, però volete dirmi che la telecom se volesse non riuscirebbe a sgamarvi che scaricate una canzone?

Vash88
08-11-2009, 19:13
Potrebbero optare non per la chiusura della connessione ma per la restrizione della banda a chi scarica. Il diritto all'accesso delle informazioni rimarrebbe tutelato.

No, internet deve avere banda adeguata alle richieste delle applicazioni, se voglio guardarmi un film fatto da dei miei amici su megavideo devo poterne usufruire.
Questo è spiegato anche nel piano CAIO
http://punto-informatico.it/2626788/PI/News/rapporto-caio-fibra-rivelata.aspx
Bloccato l'altro giorno dal governo, che con una mano mostra i suoi balocchi solo per nascoderli subito dopo con l'altra.

Tra l'altro il procedimento che dici te è già attuato dall' essere l'adsl una tecnologia asimmetrica. Il p2p è castrato all' origine dai 60-70 kb/s di upload medi.

PazZo!!!
08-11-2009, 19:48
io scarico e, scaricando non compro una mazza.
ma ovviamente sono l'unico disonesto.

Se vi capita di entrare negli uffici della Guardia di Finanza, divertitevi a contare i Verbatim... Ovviamente servono tutti per archiviare i dati :sofico:

ma scherzi?
se mi beccano a rubare un cellulare mi mandano al gabbio :D


Se ti succede ammazza quello che ti becca, rischi di meno :O

carcaroff
08-11-2009, 23:04
Potrei Postare un Link e rimarreste davvero stupiti,ma non lo faccio
x ovvie ragioni (Ban ecc.).....ma Sony proprietaria ormai di molte
Label sia cinematografiche che musicali se non sbaglio fabbrica anche
i masterizzatiori,vero?Anche i masterizzatori bluray,o no? :D
Mi fanno morire dal ridere.......cmq facciano come gli pare io ormai i
programmi p2p non ne uso piu'......sono passato oltre :D


Ma infatti che pensano che ci mette dentro a pile di dvd e hard disk supercapienti la gente?

P.S. Ora è d'obbligo che spieghi l'oltre, qui o in pm.:stordita:

Blade4613
08-11-2009, 23:22
Ma infatti che pensano che ci mette dentro a pile di dvd e hard disk supercapienti la gente?

P.S. Ora è d'obbligo che spieghi l'oltre, qui o in pm.:stordita:

quoto

xenom
08-11-2009, 23:29
Se accade veramente, internet viene staccato al 99% della popolazione.
il che è una cosa che per natura non può esistere.

questa legge non passerà mai.

nessuno riuscirà mai a bloccare completamente il sharing p2p, troppo diffuso, troppo importante. bloccare il p2p equivale a bloccare la rete

senza contare poi che se muore il p2p, con lui muoiono anche i lettori mp3, lettori divx, masterizzatori, HD capienti ecc. ecc.

Star trek
09-11-2009, 02:58
E pensare che Scajola spinge sulla Banda larga.

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/economia/2009/11/08/visualizza_new.html_1615671764.html

dave4mame
09-11-2009, 11:48
Cmq noto che si parla sempre di Emule, Bittorrent e l'ultimo nato, comodo per chi vuole scaricare a sbattimento zero, il direct download, invece noto con piacere che la cara e "vecchia" Usenet non se la caga nessuna major, eppure è una vera e propria "miniera" e per un appassionato dell'emulazione arcade come me è una mano santa, gli attuali 205 GB del fullset del mame (roms + chds) li ho tirati giù da lì, forse c'è poco materiale completamente in italiano ed è per questo che in Italia in particolare non c'è nessuno che abbia preso di mira questo protocollo...:asd:

uhm... il server di alice "cicca" almeno un messaggio ogni 10.
se avessi dovuto aspettare abem per scaricare il set... avrei fatto prima a completarlo come feci, eoni fa, per la 0.29: scambi A MANO! :D

mixkey
09-11-2009, 11:53
Se accade veramente, internet viene staccato al 99% della popolazione.
il che è una cosa che per natura non può esistere.

questa legge non passerà mai.

nessuno riuscirà mai a bloccare completamente il sharing p2p, troppo diffuso, troppo importante. bloccare il p2p equivale a bloccare la rete

senza contare poi che se muore il p2p, con lui muoiono anche i lettori mp3, lettori divx, masterizzatori, HD capienti ecc. ecc.

Tutta potenza a disposizione per cose piu' serie di canzoni scaricate solo per il gusto di averle senza ascoltarle.

sauro82
09-11-2009, 12:24
Tutta potenza a disposizione per cose piu' serie di canzoni scaricate solo per il gusto di averle senza ascoltarle.

*

Puoi trovi quelli che ti dicono: " Hai comprato il cd di XX? Io ho la discografia completa!" :rolleyes: (ovviamente mai ascoltata)

Comunque non c'è solo il p2p.

mixkey
09-11-2009, 12:26
*

Puoi trovi quelli che ti dicono: " Hai comprato il cd di XX? Io ho la discografia completa!" :rolleyes: (ovviamente mai ascoltata)

Ma io la musica la ascolto e tanto e dato che ad essa do un valore la pago.

sauro82
09-11-2009, 12:30
Ma io la musica la ascolto e tanto e dato che ad essa do un valore la pago.

No ma hai ragione.

Io mi riferivo a quelli che si pavoneggiano con gli altri perchè hanno la discografia completa scaricata e non l'hanno mai ascoltata.

mixkey
09-11-2009, 12:52
No ma hai ragione.

Io mi riferivo a quelli che si pavoneggiano con gli altri perchè hanno la discografia completa scaricata e non l'hanno mai ascoltata.

Anch'io. C'e' un mio conoscente che scarica tutte le discografie di band e cantanti per i quali non ha il minimo interesse.

Io penso che la possibilita' di avere qualsiasi brano a disposizione non faccia altro che sminuire l'interesse verso la musica.

ConteZero
09-11-2009, 12:59
Anch'io. C'e' un mio conoscente che scarica tutte le discografie di band e cantanti per i quali non ha il minimo interesse.

Io penso che la possibilita' di avere qualsiasi brano a disposizione non faccia altro che sminuire l'interesse verso la musica.

Io ricordo che un tempo c'era il download via satellite con i gruppi multicast e con il client arrivavano flussi da 8mbit di file in download direttamente via parabola...
E lì transitavano le hot chart olandesi e roba simile :asd:
Ricordo di aver preso per il sedere un tizio per una settimana almeno per aver preso almeno quattro collane di (se non vado errato) musica trance svedese.

mixkey
09-11-2009, 13:06
Io ricordo che un tempo c'era il download via satellite con i gruppi multicast e con il client arrivavano flussi da 8mbit di file in download direttamente via parabola...
E lì transitavano le hot chart olandesi e roba simile :asd:

Prima ancora c'era il registratore Geloso a bobine con il microfono appoggiato all'altoparlante della radio ad onde medie sintonizzata su radio Montecarlo. Chi amava la quantita' non si e' mai lamentato della qualita' di quei primordiali download

dave4mame
09-11-2009, 13:50
Se vi capita di entrare negli uffici della Guardia di Finanza, divertitevi a contare i Verbatim... Ovviamente servono tutti per archiviare i dati :sofico:


ti dico solo che, qualche anno fa ho venduto (al costo del mero supporto) un 100naio di cd di rom a un finanziere... :D

ConteZero
09-11-2009, 13:56
ti dico solo che, qualche anno fa ho venduto (al costo del mero supporto) un 100naio di cd di rom a un finanziere... :D

Io ricordo che un mio collega all'UNI andò a prendere dieci campane di CD (erano i tempi in cui gli 8x erano più unici che rari) e, davanti al venditore che gli chiedeva attonito "che ci devi fare" rispose tranquillamente "mi ci devo registrare mentre trombo con la ragazza".

dave4mame
09-11-2009, 13:57
Prima ancora c'era il registratore Geloso a bobine con il microfono appoggiato all'altoparlante della radio ad onde medie sintonizzata su radio Montecarlo. Chi amava la quantita' non si e' mai lamentato della qualita' di quei primordiali download

emminghia.... fammi un fischio quando arrivi a edison che incide "mary aveva un agnellino sul disco incerato... :D

mixkey
09-11-2009, 14:00
emminghia.... fammi un fischio quando arrivi a edison che incide "mary aveva un agnellino sul disco incerato... :D

Gli scariconi hanno cambiato tecnologie ma sono rimasti uguali: quantita', voglia di possedere tutto e nessuna importanza data alla qualita'.

nomeutente
09-11-2009, 14:12
anche rubare è illegale ma la gente lo fà lo stesso, e non solo la gente in comune.. uno di quelli è quello nel tuo avatar

Non ci sono sentenze in tal senso, quindi le tue sono invenzioni e diffamazione.
Visto che non hai precedenti in questa sezione, mi limito per ora ad ammonirti.

CYRANO
09-11-2009, 14:16
Gli scariconi hanno cambiato tecnologie ma sono rimasti uguali: quantita', voglia di possedere tutto e nessuna importanza data alla qualita'.

beh per es io nel mio mp3 player ho tutti wma in qualita' " tape" :asd:


C'/a'/z'//a'z

ConteZero
09-11-2009, 14:22
beh per es io nel mio mp3 player ho tutti wma in qualita' " tape" :asd:


C'/a'/z'//a'z

Al di là di qualcosa di più particolare (che va gustato in modo adeguato) per lo più è preferibile ascoltare la radio.

PS: Call on me di Eric Prydz (che qui non la conosce nessuno ed altrove ha fatto sfaceli) rende meglio in video (infatti ha fatto sfaceli per quello). ( http://www.youtube.com/watch?v=hGcRG4-Rv5A )

CYRANO
09-11-2009, 14:24
Al di là di qualcosa di più particolare (che va gustato in modo adeguato) per lo più è preferibile ascoltare la radio.

ma la radio l'ascolto solo per le partite..per il resto fa musica che a me non piace ...


C;,a;,z;,a;,

Wolfgang Grimmer
09-11-2009, 14:26
Gli scariconi hanno cambiato tecnologie ma sono rimasti uguali: quantita', voglia di possedere tutto e nessuna importanza data alla qualita'.

ma anche no.
Dvd rip sempre più perfetti.
BD-rip
Full ISO 1:1 dell'originale
formati audio lossless
scansione alta qualità di copertine booklet ecc.
altro che poca importanza alla qualità.

mixkey
09-11-2009, 14:30
ma anche no.
Dvd rip sempre più perfetti.
BD-rip
Full ISO 1:1 dell'originale
formati audio lossless
scansione alta qualità di copertine booklet ecc.
altro che poca importanza alla qualità.

Parlo di qualita' artistica. Non parlo di tutti ma ci sono i maniaci del download che scaricano roba che a loro non piace. Tra l'altro questi scaricano in formati di bassissima qualita' tecnica.

dave4mame
09-11-2009, 14:31
Gli scariconi hanno cambiato tecnologie ma sono rimasti uguali: quantita', voglia di possedere tutto e nessuna importanza data alla qualita'.

non avertene a male... è solo che mi ha fatto tenerezza il ricordo del vecchio geloso (che non mi "appartiene", oltretutto; lo conosco solo grazie ad approfondite letture di topolini d'epoca :)

sul discorso qualità non sono invece d'accordo.
non perchè ci sia merito da parte degli scariconi; ma perchè la tecnologia digitale permette a chiunque, anche al peggior "scaricatore senza amore" di avere "tutto e di buona qualità".
basta che che il creatore della "mega raccolta omnia" abbia lavorato con un minimo di attenzione e chiunque può usufruire di materiale perfetto (e che si mantiene tale passaggio dopo passaggio).

sono finiti i tempi della spasmodica ricerca dell'amico con la cassetta di importazione (quelle italiane facevano schifo 9 volte su 10), della corsa dall'amico con il doppia piastra "buono" e della duplicazione su TDK al ferro cromo-posizione II.
il tutto ovviamente solo dopo aver accuratamente pulito le testine.

ora basta semplicemente schiaffare il cd in un lettore, settare con un minimo di grano salis i parametri e già a 192Kbit ottieni un risultato difficilmente distinguibile dall'originale.

e questo per la musica.
per tutto quello che già nasce "digitale" (giochi, programmi.... rom :D) il problema non si pone nemmeno.

Teox82
09-11-2009, 14:36
Ci soo altre cosa da considerare:

*Quanto costerebbe una tale operazione?Secondo stime la spesa sarebbe superiore alle perdite delle case discografiche http://www.mirror.co.uk/news/city-news/2009/09/22/internet-piracy-policing-could-add-24-to-every-phone-bill-115875-21691017/

*Ci sono siti russi che permettono di scaricare a cifre misere (2$ ad esempio)interi album.QUESTI sarebbero i primi da affrontare e debellare!!Chi lucra andrebbe colpito per primo!Anche perchè,come già detto,chiunque può comprare copie pirata alimentando la malavita.

*Non è affatto da sottovalutare la pubblicità derivante dal p2p.Per i "grandi" artisti non fa differenza:guadagnavano tanto prima,guadagnano tanto adesso,guadagneranno tanto dopo.Per i nuovi e/o "piccoli":guadagnavano poco prima,guadagnano qualcosa adesso,non guadagneranno più niente dopo perchè faranno estremamente fatica a farsi conoscere!E così voglio vedere quanto guadagneranno dai live,dal merchandising ecc.
Bisogna trovare un modo per far ascoltare le canzoni prima di comprarle!Adesso con Youtube ci si può fare una cultura,ma tra un po statene certi che ci saranno limitazioni e controlli molto più severi.Di conseguenza uno dovrebbe spendere 20€ alla cieca?Non scherziamo.Non saltifuori nessuno col dire che ci sono radio e tv,là trasmettono solo le canzoni di chi paga di più e con la miriade di gruppi in circolazione sarebbe impossibile dare visibilità a tutti.

Quindi le soluzioni secondo me sarebbero queste:


Abbassamento dei prezzi
Permettere di ascoltare prima di comprare(streaming,bitrate bassi ecc.)
Imporre una piccola tassa sulle connessioni adsl(3€ al mese secondo me sarebbe abbastanza)eliminando però l'equo compenso

carcaroff
09-11-2009, 15:10
Ci soo altre cosa da considerare:

*Quanto costerebbe una tale operazione?Secondo stime la spesa sarebbe superiore alle perdite delle case discografiche http://www.mirror.co.uk/news/city-news/2009/09/22/internet-piracy-policing-could-add-24-to-every-phone-bill-115875-21691017/

*Ci sono siti russi che permettono di scaricare a cifre misere (2$ ad esempio)interi album.QUESTI sarebbero i primi da affrontare e debellare!!Chi lucra andrebbe colpito per primo!Anche perchè,come già detto,chiunque può comprare copie pirata alimentando la malavita.

*Non è affatto da sottovalutare la pubblicità derivante dal p2p.Per i "grandi" artisti non fa differenza:guadagnavano tanto prima,guadagnano tanto adesso,guadagneranno tanto dopo.Per i nuovi e/o "piccoli":guadagnavano poco prima,guadagnano qualcosa adesso,non guadagneranno più niente dopo perchè faranno estremamente fatica a farsi conoscere!E così voglio vedere quanto guadagneranno dai live,dal merchandising ecc.
Bisogna trovare un modo per far ascoltare le canzoni prima di comprarle!Adesso con Youtube ci si può fare una cultura,ma tra un po statene certi che ci saranno limitazioni e controlli molto più severi.Di conseguenza uno dovrebbe spendere 20€ alla cieca?Non scherziamo.Non saltifuori nessuno col dire che ci sono radio e tv,là trasmettono solo le canzoni di chi paga di più e con la miriade di gruppi in circolazione sarebbe impossibile dare visibilità a tutti.

Quindi le soluzioni secondo me sarebbero queste:


Abbassamento dei prezzi
Permettere di ascoltare prima di comprare(streaming,bitrate bassi ecc.)
Imporre una piccola tassa sulle connessioni adsl(3€ al mese secondo me sarebbe abbastanza)eliminando però l'equo compenso



Eco, così ragioniamo bene.........in più dico: ma non si era già sopportato un aumento un pochino ingiustificato di dvd e hard disk proprio a causa del p2p?

Se mi sbaglio , allora sarebbe un'altra via percorribile(e se dico giusto, un altro aumento sarebbe meglio delle disconnessioni ), altrimenti tutti i pirati possono sentirsi meno in colpa.

Teox82
09-11-2009, 15:18
Eco, così ragioniamo bene.........in più dico: ma non si era già sopportato un aumento un pochino ingiustificato di dvd e hard disk proprio a causa del p2p?

Se mi sbaglio , allora sarebbe un'altra via percorribile(e se dico giusto, un altro aumento sarebbe meglio delle disconnessioni ), altrimenti tutti i pirati possono sentirsi meno in colpa.

E' il cosiddetto equo compenso a cui accennavo.Se ne era già occupato anche Altroconsumo e tante altre associazioni ma niente da fare http://www.altroconsumo.it/accesso-ai-contenuti/audizione-sull-equo-compenso-dei-diritti-d-autore-altroconsumo-chiede-che-sia-rivisto-no-alla-sua-applicazione-sui-gsm-s246993.htm

mixkey
09-11-2009, 15:21
Fatemi capire, io che non scarico devo pagare la musica agli altri?
Serve mica anche un contributo per la birra e la discoteca?

whistler
09-11-2009, 15:26
Fatemi capire, io che non scarico devo pagare la musica agli altri?
Serve mica anche un contributo per la birra e la discoteca?

sbagliato! se come spero verrà instaurata una tassa , ci saranno provider che non offirranno questo servizio e potrete spostarvi li....

mixkey
09-11-2009, 15:29
sbagliato! se come spero verrà instaurata una tassa , ci saranno provider che non offirranno questo servizio e potrete spostarvi li....

Io spero di no affidandomi al motto "chi non ha soldi non abbia vizi".

whistler
09-11-2009, 15:50
Io spero di no affidandomi al motto "chi non ha soldi non abbia vizi".

potevi dire la cultura è solo dei ricchi avresti fatto più figura..:rolleyes:

carcaroff
09-11-2009, 15:59
Abbiamo un classista fra noi...........i miei interessi per la sociologia possono essere in parte soddisfatti...ti prego, posta ancora.

Ma ti rispondo, dicendoti che io non ritengo che aumentare il costo dei supporti tipo hd a dvd sia la cosa migliore.

Poi scusa eh, ma con che soldi pensi che si saldi il conto delle prigioni? Quelli dello stato, cioè di tutti, quindi anche tuoi, sempre che paghi le tasse, sia beninteso.
E ciò vale per tantissime altre spese, che fosse per queli che si comportano perfewttamente non ci sarebbero.

Quindi non fare il discorsetto "pago gli errori altrui" perché di una società ti prendi il bello e il brutto....capito?

carcaroff
09-11-2009, 16:02
Ecco, pensassero a prendere tizi del genere.

http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/modern-warfare-2-problemi-con-i-distributori-digitali-e-pirateria_30690.html

Wolfgang Grimmer
09-11-2009, 16:05
Io spero di no affidandomi al motto "chi non ha soldi non abbia vizi".

la musica e il cinema non sono vizi.
E se lo sono, sono dei bei vizi (cit ciccio benzina).
Scherzi a parte. Le arti aiutano a migliorare l'uomo, non stiamo parlando di vizi tipo fumo, droghe, alcol o caffè. Chi ritiene l'arte una cosa superflua mi sa che ha una strana concezione della stessa, una concezione molto limitata al piano "materiale" dimenticando tutto il resto. Oltre al fatto che l'uomo ha passato l'età delle caverne da migliaia di anni, ora non possiamo più aspettarci di (soprav)vivere soddisfacendo solo i bisogni primari alla sopravvivenza. Negare a chi non può permetterselo la possibilità di farsi una cultura e di automigliorarsi dovrebbe essere messo fuori leggi come lesivo della dignità umana, altro che p2p.
Anche qualora parlassimo di semplice intrattenimento (videogiochi, film trash e musica pop commerciale) non si può di certo negare a qualcuno il diritto di svagarsi.

dave4mame
09-11-2009, 16:12
poichè la cultura non è un vizio mi aspetto che tutte le mostre culturali siano gratuite...

mixkey
09-11-2009, 16:13
la musica e il cinema non sono vizi.
E se lo sono, sono dei bei vizi (cit ciccio benzina).
Scherzi a parte. Le arti aiutano a migliorare l'uomo, non stiamo parlando di vizi tipo fumo, droghe, alcol o caffè. Chi ritiene l'arte una cosa superflua mi sa che ha una strana concezione della stessa, una concezione molto limitata al piano "materiale" dimenticando tutto il resto. Oltre al fatto che l'uomo ha passato l'età delle caverne da migliaia di anni, ora non possiamo più aspettarci di (soprav)vivere soddisfacendo solo i bisogni primari alla sopravvivenza. Negare a chi non può permetterselo la possibilità di farsi una cultura e di automigliorarsi dovrebbe essere messo fuori leggi come lesivo della dignità umana, altro che p2p.
Anche qualora parlassimo di semplice intrattenimento (videogiochi, film trash e musica pop commerciale) non si può di certo negare a qualcuno il diritto di svagarsi.

Io non ritengo l'arte superflua tanto che la pago.
La mia frase "chi non ha soldi non abbia vizi" significa che io sono a disposto a pagare perche' tutti abbiano un'assistenza, un'istruzione e tutto il necessario.
Tra l'istruzione e la cultura metto anche la musica, classica e contemporanea.
Ritengo pertanto che un povero debba avere sconti anche sulle forme di intrattenimento perche' non si vive di solo pane.

Ritengo "vizio" (parola forse inadeguata ma cosi dice il motto) lo scarico indiscriminato di opere artistiche pertanto non desidero pagare una tassa per questo.

mixkey
09-11-2009, 16:15
potevi dire la cultura è solo dei ricchi avresti fatto più figura..:rolleyes:

come ho scritto sopra penso l'esatto opposto.

dovella
09-11-2009, 16:32
La pirateria in modo limitato è un infinito favore per tutte le aziende.

La stessa pirateria per le stesse aziende è come la droga, una dosa eccessiva può essere letale.

mixkey
09-11-2009, 16:34
La pirateria in modo limitato è un infinito favore per tutte le aziende.

La stessa pirateria per le stesse aziende è come la droga, una dosa eccessiva può essere letale.

*

alex783
09-11-2009, 16:36
Speriamo passi la legge, cosi il diritto d'autore sarà rispettato!

Quoto!

Ma solo se servirà a togliere il balzello della SIAE sui CD/DVD vergini, che IO, che NON HO MAI SCARICATO ALCUNCHE' DALLA RETE, sono costretto a pagare per colpa degli scariconi abusivi.

whistler
09-11-2009, 17:11
Quoto!

Ma solo se servirà a togliere il balzello della SIAI sui CD/DVD vergini, che IO, che NON HO MAI SCARICATO ALCUNCHE' DALLA RETE, sono costretto a pagare per colpa degli scariconi abusivi.

giustizia che cavolo! w i sopprusi delle major w i costi spropositati w i diritti d autore secolari..

basta piratoni punkabestia! :rolleyes:

Blade4613
09-11-2009, 17:12
giustizia che cavolo! w i sopprusi delle major w i costi spropositati w i diritti d autore secolari..
basta piratoni punkabestia! :rolleyes:

stai scherzando spero!

whistler
09-11-2009, 17:15
stai scherzando spero!

certo ero ironico.

Blade4613
09-11-2009, 17:19
certo ero ironico.

ah bene... un altro che la pensa come me... dicono che i pirati siamo noi che scarichiamo da internet... siamo noi i criminali! non i politici che ciucciano dalle tasche della gente e chi fà pagare 20€ un cd, e 60€ un gioco! in Russia, un disco ORIGINALE NUOVO per pc costa AL MASSIMO 25€, poi parliamo pure di tariffe telefoniche se volete, mettete il naso fuori dalla nazione con vodafone, tim, wind o 3, spendete un'eresia, ora... prendete un cell VODAFONE tedesco, andate in giro per l'europa... SPENDETE UGUALE! e allora?

vegetassj2
09-11-2009, 17:21
Io non ritengo l'arte superflua tanto che la pago.
La mia frase "chi non ha soldi non abbia vizi" significa che io sono a disposto a pagare perche' tutti abbiano un'assistenza, un'istruzione e tutto il necessario.
Tra l'istruzione e la cultura metto anche la musica, classica e contemporanea.
Ritengo pertanto che un povero debba avere sconti anche sulle forme di intrattenimento perche' non si vive di solo pane.

Ritengo "vizio" (parola forse inadeguata ma cosi dice il motto) lo scarico indiscriminato di opere artistiche pertanto non desidero pagare una tassa per questo.

a questo riguardo, sentivo l'altro giorno che 3 artiste famose(Shakira, Norah Jones e Nelly Furtado) hanno dichiarato che per per il loro il p2p è una cosa fantastica, in quanto permette di portare la loro musica a tutte le persone!Shakira ha affermato:"La musica è un dono" ;)

Link (http://punto-informatico.it/2734300/PI/News/shakira-musica-dono.aspx)

ConteZero
09-11-2009, 17:24
A loro cambia poco.
Moltissimi artisti campano con i concerti e le tourneé (infatti una band in tiro si ammazza di concerti in giro per racimolare soldi) mentre i proventi dei dischi rendono decisamente meno.
Non è un caso se alcuni artisti muoiono stroncati dalle megadosi di droga fra un concerto e l'altro... semplicemente si distruggono di performance, per cui hanno bisogno di "tenersi su"... e qualcuno casca nella coca.

Se un artista come Nelly Furtado ha bisogno di comprarsi una villa mette una o due tappe in più alla sua tourneé e ci esce la villa.

Anzi, nell'immediato hanno più interesse a diffondere la loro musica per richiamare i fan che a limitare la diffusione per prendere qualche soldo dai diritti.

whistler
09-11-2009, 17:27
ah bene... un altro che la pensa come me... dicono che i pirati siamo noi che scarichiamo da internet... siamo noi i criminali! non i politici che ciucciano dalle tasche della gente e chi fà pagare 20€ un cd, e 60€ un gioco! in Russia, un disco ORIGINALE NUOVO per pc costa AL MASSIMO 25€, poi parliamo pure di tariffe telefoniche se volete, mettete il naso fuori dalla nazione con vodafone, tim, wind o 3, spendete un'eresia, ora... prendete un cell VODAFONE tedesco, andate in giro per l'europa... SPENDETE UGUALE! e allora?

io la vedo così mettano una tassa 5 euro ogni 2 mesi nella bolletta telecom e la piantino sbattano in galera chi lucra e fine della storia.
le comunità p2p farebbero bene a far passare più tempo prima di fare relase , e bandire assolutamente gli screeener.

per quanto riguarda programmi via di freeware i giochi per forza originali ma altrimenti niente online , ma a prezzi più bassi tipo 15 euro

i cantanti i soldi devono guadagnarli con i concerti e la pubblicità basta fare 2 canzonette e stare 100 anni a raccogliere i soldi seduti su una poltrona.

sander4
09-11-2009, 17:27
a questo riguardo, sentivo l'altro giorno che 3 artiste famose(Shakira, Norah Jones e Nelly Furtado) hanno dichiarato che per per il loro il p2p è una cosa fantastica, in quanto permette di portare la loro musica a tutte le persone!Shakira ha affermato:"La musica è un dono" ;)

Link (http://punto-informatico.it/2734300/PI/News/shakira-musica-dono.aspx)


Luca Annunziata
venerdì 23 ottobre 2009
di Luca Annunziata
Incrementa dimensioniDecrementa dimensioni
commenti Commenti (121)
Shakira: la musica è dono

La cantante colombiana non getta la croce addosso al file sharing. Ma il dibattito tra musicisti è acceso. Di Lily Allen, nel frattempo, sul web si sono perse le tracce
Roma - "La musica è un dono. Ecco cosa dovrebbe essere, un dono": parola di Shakira, la più famosa musicista colombiana di sempre, che dice la sua nel dibattito in corso sulla distribuzione dei contenuti. La sua è una posizione morbida, che non vede problema alcuno nel file sharing (anche illegale): una posizione condivisa da altri artisti, uno su tutti lo scrittore brasiliano Paulo Coelho, e che vede invece un fronte opposto formato da colleghi, dalle etichette discografiche e dai detentori dei diritti in generale.

"Mi piace quello che sta accadendo" aggiunge Shakira intervistata dal tabloid Daily Mail, riferendosi al P2P e alla circolazione della musica su canali diversi da quelli tradizionali e ufficiali: "Mi fa sentire più vicina ai fan e a coloro che amano la musica". In un certo senso, prosegue, il file sharing è "la democratizzazione della musica": un concetto che probabilmente troverebbe d'accordo i Radiohead e Nine Inch Nails, non altrettanto altri artisti come Lily Allen.

Quest'ultima meno di un mese fa era stata protagonista di una accesa polemica nata con le proposte del Governo britannico che strizzavano l'occhio alla dottrina Sarkozy e al rapporto tra sharer e detentori dei diritti: una polemica sfociata in una pesante battaglia a suon di blog, commenti sugli stessi e accuse reciproche di scorrettezze. Alla fine, dopo aver chiuso il blog, Allen si è definitivamente staccata da tutti i canali di comunicazione online con i suoi fan: ivi compreso Twitter, dove il suo ultimo intervento risalente al 28 settembre recita "Sono una neo-luddista, addio".
A quanto pare, la decisione di mollare di punto in bianco la tecnologia sarebbe dovuta a una richiesta del fidanzato piuttosto che a un rigurgito delle polemiche settembrine: geloso del tempo dedicato dalla cantante al Web e ai social network, l'ha affrontata e convinta a mettere da parte MacBook, Blackberry e tutto il resto. Secondo quanto da lei stessa dichiarato ai tabloid, si limiterebbe a utilizzare il telefono fisso e un vecchio cellulare: quest'ultimo, comunque, solo all'interno delle mura domestiche.

Tornando a Shakira, il Mail ha sentito un altro paio di colleghe che sostengono (almeno in parte) le tesi dell'artista sudamericana: la statunitense Norah Jones spiega che, in qualunque caso, "se la gente ascolta la mia musica sono felice". Jones non si spinge fino a urlare steal my album come fatto dai NIN o dai System of a Down, ma ribadisce che "è fantastico che molti giovani che non hanno molti soldi possano ascoltare musica e entrare in contatto con le novità".

Più pratica la canadese Nelly Furtado: "Se ami la musica, finirai per farla comunque" spiega a chi teme che il file sharing possa far calare gli investimenti delle etichette nello scouting dei giovani. "Troverai un audience, e magari non farai milioni di dollari - spiega la Furtado - ma farai abbastanza da avere una casa, una famiglia e una macchina". I tempi, insomma, sono cambiati: occorre adeguarsi.

*

Spero che ci siano sempre più artisti a pensarla come quelli dell'articolo e a esprimersi a favore del p2p, come è stato detto la loro fonte di guadagno più grande rimangono i concerti, la SIAE in italia e gli equivalenti altrove succhiano la maggior parte parte dei proventi dei cd venduti.

Quelli che alla fine vorrebbero sopprimere il file sharing sono soprattutto gli speculatori e gli avari stile major che invece di potersi fare dieci ville se ne possono fare nove (perchè tanto la gente compra comunque).

Blade4613
09-11-2009, 17:29
io la vedo così mettano una tassa 5 euro ogni 2 mesi nella bolletta telecom e la piantino sbattano in galera chi lucra e fine della storia.
le comunità p2p farebbero bene a far passare più tempo prima di fare relase , e bandire assolutamente gli screeener.

per quanto riguarda programmi via di freeware i giochi per forza originali altrimenti niente online.

i cantanti i soldi devono guadagnarli con i concerti e la pubblicità basta fare 2 canzonette e stare 100 anni a raccogliere i soldi seduti su una poltrona.

non tutti i giochi non originali non vanno online... io ho comprato nfs prostreet quando uscì, non feci nemmeno tempo a installarlo e registrarmi che qualche maledetto m'aveva già usato il seriale online, e quindi niente giochini con amici, grid e i call of duty vanno su internet pure senza averli comprati

whistler
09-11-2009, 17:31
infatti abolire le sanguisughe...

ma è difficile perchè pagano bene comprano giudici e politici....

whistler
09-11-2009, 17:33
non tutti i giochi non originali non vanno online... io ho comprato nfs prostreet quando uscì, non feci nemmeno tempo a installarlo e registrarmi che qualche maledetto m'aveva già usato il seriale online, e quindi niente giochini con amici, grid e i call of duty vanno su internet pure senza averli comprati

di giochi non me ne intendo molto :rolleyes: 15 euro a gioco tu saresti disposto a pagarli?

ConteZero
09-11-2009, 17:35
non tutti i giochi non originali non vanno online... io ho comprato nfs prostreet quando uscì, non feci nemmeno tempo a installarlo e registrarmi che qualche maledetto m'aveva già usato il seriale online, e quindi niente giochini con amici, grid e i call of duty vanno su internet pure senza averli comprati

Lì esiste una soluzione facile : Playstation 3.

Ad oggi non c'è stata forza in grado di aprire quella console e probabilmente la Playstation 4 userà lo stesso schema per cui a poco a poco che ci si sposta sulle console si abbatte la pirateria.

Paradossalmente a non voler annullare la pirateria sono ATi e nVidia che ogni anno vendono milioni di chip grafici a prezzi assurdi... ed esiste tantissima gente che ha schede da migliaia di euro (letteralmente... le 8800GTX in SLi quando uscirono costavano una fiammata) ed i giochi su DVD-R.


...di contro c'è da dire che ci sono giochi con una longevità pressocché infinita (ti metti con Civilization IV e non stacchi più, ma anche i Sims).

Blade4613
09-11-2009, 17:36
di giochi non me ne intendo molto :rolleyes: 15 euro a gioco tu saresti disposto a pagarli?

certo! anche fossero 20! sarei disposto a sborsarli! 20€ sono sempre un guadagno per loro piuttosto che qualcuno li scarichi no? e 20€ è un costo più abbordabile di 60... se più a voi i soldi non vi crescono sotto al cuscino e quando vi svegliate trovate frusciandi banconote da 50€ penso che pure voi la pensiate come me no?

whistler
09-11-2009, 17:38
certo! anche fossero 20! sarei disposto a sborsarli! 20€ sono sempre un guadagno per loro piuttosto che qualcuno li scarichi no? e 20€ è un costo più abbordabile di 60... se più a voi i soldi non vi crescono sotto al cuscino e quando vi svegliate trovate frusciandi banconote da 50€ penso che pure voi la pensiate come me no?

io di certo ! :) con 500 euro al mese che guadagno e non tutti i mesi...

Blade4613
09-11-2009, 17:38
Lì esiste una soluzione facile : Playstation 3.

Ad oggi non c'è stata forza in grado di aprire quella console e probabilmente la Playstation 4 userà lo stesso schema per cui a poco a poco che ci si sposta sulle console si abbatte la pirateria.

Paradossalmente a non voler annullare la pirateria sono ATi e nVidia che ogni anno vendono milioni di chip grafici a prezzi assurdi... ed esiste tantissima gente che ha schede da migliaia di euro (letteralmente... le 8800GTX in SLi quando uscirono costavano una fiammata) ed i giochi su DVD-R.

e quindi? ci vuole il tv lcd o plasma perchè sul tubo catodico che ho non và bene... e allora... bisognerebbe cambiare tutto almeno 3 volte all'anno se si volesse rimanere al passo coi tempi, ma non è possibile per tutti... io ho uno scooter di 10 anni fà, ok ho 17 anni e lo scooter ce l'ho da nemmeno un anno, però lo stesso mi và bene, và forte e mi piace, quindi non mi lamento, però in 10 anni quanti scooter nuovi e migliori sarebbero usciti?

Blade4613
09-11-2009, 17:40
io di certo ! :) con 500 euro al mese che guadagno e non tutti i mesi...

ecco... e allora è inutile incazzarsi a morte con chi scarica se la causa del download illegale della gente è appunto il prezzo troppo alto

ConteZero
09-11-2009, 17:41
e quindi? ci vuole il tv lcd o plasma perchè sul tubo catodico che ho non và bene... e allora... bisognerebbe cambiare tutto almeno 3 volte all'anno se si volesse rimanere al passo coi tempi, ma non è possibile per tutti... io ho uno scooter di 10 anni fà, ok ho 17 anni e lo scooter ce l'ho da nemmeno un anno, però lo stesso mi và bene, và forte e mi piace, quindi non mi lamento, però in 10 anni quanti scooter nuovi e migliori sarebbero usciti?

Hai mangiato pesante ?
La PS3 ha anche l'attacco della PS2, l'attacchi via SCART alla TV normale e ci giochi... non è che se non hai il televisore con la presa HDMI non funziona eh... inoltre una console dura dai cinque agli otto anni senza problemi, ti voglio OGGI a giocare con una scheda grafica del 2003.

whistler
09-11-2009, 17:42
ecco... e allora è inutile incazzarsi a morte con chi scarica se la causa del download illegale della gente è appunto il prezzo troppo alto

lasciali arrabbiare tanto le statistiche dcino che decine di milioni di persone nel mondo usano il p2p... fine della storia. incazzatura a vuoto si chiama ;)

Blade4613
09-11-2009, 17:43
Hai mangiato pesante ?
La PS3 ha anche l'attacco della PS2, l'attacchi via SCART alla TV normale e ci giochi... non è che se non hai il televisore con la presa HDMI non funziona eh... inoltre una console dura dai cinque agli otto anni senza problemi, ti voglio OGGI a giocare con una scheda grafica del 2003.

si, ma non nego che non funzioni, però lo stesso allora tantovale giocare con una scheda del cavolo su un 17"...

Blade4613
09-11-2009, 17:47
lasciali arrabbiare tanto le statistiche dcino che decine di milioni di persone nel mondo usano il p2p... fine della storia. incazzatura a vuoto si chiama ;)

decine? io direi che un paio di miliardi di persone usino il p2p

ConteZero
09-11-2009, 17:50
si, ma non nego che non funzioni, però lo stesso allora tantovale giocare con una scheda del cavolo su un 17"...

Perché ?
Monitor da 200 euro (anche meno) hanno l'ingresso HDMI se ti va bene un monitor, altrimenti la TV, altrimenti la TV HD, altrimenti il proiettore.
Insomma, il problema non è certo trovare il modo per fruire della console.

whistler
09-11-2009, 17:51
decine? io direi che un paio di miliardi di persone usino il p2p

boh miliardi credo siano troppi... comunque speriamo bene qui in italia...
:rolleyes:

Blade4613
09-11-2009, 17:51
Perché ?
Monitor da 200 euro (anche meno) hanno l'ingresso HDMI se ti va bene un monitor, altrimenti la TV, altrimenti la TV HD, altrimenti il proiettore.
Insomma, il problema non è certo trovare il modo per fruire della console.

ma lo stesso sono costi allora... 300 x la ps3 e 200 x il monitor

ConteZero
09-11-2009, 17:52
ma lo stesso sono costi allora... 300 x la ps3 e 200 x il monitor

Perché, il monitor lo usi solo per la PS3 ?

Blade4613
09-11-2009, 17:52
boh miliardi credo siano troppi... comunque speriamo bene qui in italia...
:rolleyes:

ah in italia! io mi ero espanso al mondoXD si beh vero... per il momento centra l'europa... però lo stesso non sono solo decine di milioni

Blade4613
09-11-2009, 17:54
Perché, il monitor lo usi solo per la PS3 ?

no appunto allora tantovale il pc, ti risparmi la spesa della console... scolta... anche se mi regalassi una ps3 io continuerei a usare il pc, perchè sono stufo delle consoles...

ConteZero
09-11-2009, 17:58
no appunto allora tantovale il pc, ti risparmi la spesa della console... scolta... anche se mi regalassi una ps3 io continuerei a usare il pc, perchè sono stufo delle consoles...

Se passiamo dal generale al particolare allora il punto è un altro.
In generale uno può pure prendersi un computer "minimo" basato su Congo o Atom ed un monitor FullHD.
Poi quando vuole giocare preme un tasto sul monitor e "switcha" sulla console.

Con meno di 1000 euro te ne esci... ma paghi una volta e non devi più preoccuparti di quanto dura la scheda video, il sistema operativo, il connettore, la RAM e via dicendo.

carcaroff
09-11-2009, 18:02
Lì esiste una soluzione facile : Playstation 3.

Ad oggi non c'è stata forza in grado di aprire quella console e probabilmente la Playstation 4 userà lo stesso schema per cui a poco a poco che ci si sposta sulle console si abbatte la pirateria.

Paradossalmente a non voler annullare la pirateria sono ATi e nVidia che ogni anno vendono milioni di chip grafici a prezzi assurdi... ed esiste tantissima gente che ha schede da migliaia di euro (letteralmente... le 8800GTX in SLi quando uscirono costavano una fiammata) ed i giochi su DVD-R.


...di contro c'è da dire che ci sono giochi con una longevità pressocché infinita (ti metti con Civilization IV e non stacchi più, ma anche i Sims).

OK OK, ma basta giochi a 70 euro..........forse un tempo i videogame erano un bene di lusso, oggi le consolle sono vendutissime, sono entrate in quasi tutte le case, ma i prezzi so no sempre altissimi, eccheccavolo!!!! Speculatori!!!!
Pure i film dvd.....possibile pagare 20-25 euro per della plastica e due ore si intrattenimento, dopo che le case prodruttrici hanno guadagnato al cinema ( che va sempre alla grande) e vendendo le pellicole a Sky et similia).

Davvero ragazzi, chi è che ruba qui? Cazzo!!!:mad:

P.S. Beninteso che se si aspetta un pochino dalla data dell'uscita e sisfruttano le offerte con 70 euro puoi accaparrarti 3 buoni giochi, se non di più.

Blade4613
09-11-2009, 18:02
Se passiamo dal generale al particolare allora il punto è un altro.
In generale uno può pure prendersi un computer "minimo" basato su Congo o Atom ed un monitor FullHD.
Poi quando vuole giocare preme un tasto sul monitor e "switcha" sulla console.

Con meno di 1000 euro te ne esci... ma paghi una volta e non devi più preoccuparti di quanto dura la scheda video, il sistema operativo, il connettore, la RAM e via dicendo.

si ma io ho giocato su ps1, ps2 e pc... non so perchè ma il pc mi ispira di più, è un fatto psicologico... comunque... nulla toglie che pure per la ps3 i giochi non siano economici

Blade4613
09-11-2009, 18:04
OK OK, ma basta giochi a 70 euro..........forse un tempo i videogame erano un bene di lusso, oggi le consolle sono vendutissime, sono entrate in quasi tutte le case, ma i prezzi so no sempre altissimi, eccheccavolo!!!! Speculatori!!!!
Pure i film dvd.....possibile pagare 20-25 euro per della plastica e due ore si intrattenimento, dopo che le case prodruttrici hanno guadagnato al cinema ( che va sempre alla grande) e vendendo le pellicole a Sky et similia).

Davvero ragazzi, chi è che ruba qui? Cazzo!!!:mad:

P.S. Beninteso che se si aspetta un pochino dalla data dell'uscita e sisfruttano le offerte con 70 euro puoi accaparrarti 3 buoni giochi, se non di più.

quoto alla grande, io ho aspettato un solo anno dall'uscita di motogp 07, test drive unlimited e 2 da juiced 2, c'ho dato dentro al 3x2 al gamestop e con 34€ me li sono portati a casa tutti e 3!

entanglement
09-11-2009, 19:32
http://it.wikiquote.org/wiki/Roberto_Maroni

...

chissà quale sarà la reazione :asd: :asd:

non dice niente :asd: :asd:

ai paladini del copyright: voi sapete benissimo che % del prezzo a voi del cd acquistato in negozio arriva all'artista vero ? e quanto al negoziante (che qua è il meno colpevole) quanto alla casa discografica, quanto in marketing, quanto in pubblicità e merchandising ecc...

preferisco mille volte andare a sentire un concerto: l'artista affitta la sala, suona, ci sono io che ascolto lui e pago l'esecuzione, non una copia. il margine dell'artista è molto più alto.

e se mi è piaciuta l'esecuzione, me ne compro una copia, dell'esecuzione che ho ascoltato. l'ha fatto elio e le storie tese coi cd brulè, vorrei vedere britney spears ...

Blade4613
09-11-2009, 19:34
non dice niente :asd: :asd:

ai paladini del copyright: voi sapete benissimo che % del prezzo a voi del cd acquistato in negozio arriva all'artista vero ? e quanto al negoziante (che qua è il meno colpevole) quanto alla casa discografica, quanto in marketing, quanto in pubblicità e merchandising ecc...

preferisco mille volte andare a sentire un concerto: l'artista affitta la sala, suona, ci sono io che ascolto lui e pago l'esecuzione, non una copia. il margine dell'artista è molto più alto.

e se mi è piaciuta l'esecuzione, me ne compro una copia, dell'esecuzione che ho ascoltato. l'ha fatto elio e le storie tese coi cd brulè, vorrei vedere britney spears ...

si ma vai tu a comprare un cd di tutti i gruppi/cantanti che ti piacciono

M4rk191
09-11-2009, 19:41
gli album anche appena usciti non costano molto, quella è una scusa che non regge più. Facendo i conti, in genere si pagano 0.50 a canzone, ovvero molto meno che acquistare le singole canzoni su (ad esempio) iTunes Store.

Per fare un esempio concreto, l'Album dei Green Day "21 Century Breakdown" il giorno dell'uscita costava 13€

entanglement
09-11-2009, 19:42
si ma vai tu a comprare un cd di tutti i gruppi/cantanti che ti piacciono

se mi piacciono, vado al concerto, se si degnano di venire vicino :)

se no mi sento la radio o qualche podcast

carcaroff
09-11-2009, 19:47
non dice niente :asd: :asd:

ai paladini del copyright: voi sapete benissimo che % del prezzo a voi del cd acquistato in negozio arriva all'artista vero ? e quanto al negoziante (che qua è il meno colpevole) quanto alla casa discografica, quanto in marketing, quanto in pubblicità e merchandising ecc...

preferisco mille volte andare a sentire un concerto: l'artista affitta la sala, suona, ci sono io che ascolto lui e pago l'esecuzione, non una copia. il margine dell'artista è molto più alto.

e se mi è piaciuta l'esecuzione, me ne compro una copia, dell'esecuzione che ho ascoltato. l'ha fatto elio e le storie tese coi cd brulè, vorrei vedere britney spears ...

Via il negoziante, via parte del marketing, e della pubblicità ( vabbè, diciamo che non sono la stessa cosa), via il costo dei materiali, della produzione correlata del bene fisico.

Tutto questo grazie alla digitalizzazione.

Io aspetto una vera piattaforma (più d'una in realtà, per la concorrenza), con prezzi seri per la musica, senza cd e ciarpame correlato( leggi scatolame vario).
Ovviamnente ciò anche per i film(per me soprattutto), senza ca..ate tipo "scaricchi il film pinco pallino e poi lo puoi vedere entro tot giorni scaduti i quali il file si autocancella cancellando tutto quello che hai sul computer" perché un motivo per cui chi scarica film e magari manco li affitta è che vuole poterseli tenere, cosa possibile solo pagando millemila euro sempre più preziosi.

entanglement
09-11-2009, 20:05
Via il negoziante, via parte del marketing, e della pubblicità ( vabbè, diciamo che non sono la stessa cosa), via il costo dei materiali, della produzione correlata del bene fisico.

Tutto questo grazie alla digitalizzazione.

Io aspetto una vera piattaforma (più d'una in realtà, per la concorrenza), con prezzi seri per la musica, senza cd e ciarpame correlato( leggi scatolame vario).
Ovviamnente ciò anche per i film(per me soprattutto), senza ca..ate tipo "scaricchi il film pinco pallino e poi lo puoi vedere entro tot giorni scaduti i quali il file si autocancella cancellando tutto quello che hai sul computer" perché un motivo per cui chi scarica film e magari manco li affitta è che vuole poterseli tenere, cosa possibile solo pagando millemila euro sempre più preziosi.

... e un album costa sempre 10€
... e le case discografiche che arrivano col coltello tra i denti per entrare nella prima pagina di itunes sono le stesse che si dividono le vetrine dei megastore... e producono la stessa merda made in MTV come prima. grandioso eh ?

io vado al CONCERTO. per l'artista è rischio d'impresa, se non vado lui non guadagna, ma se vado pago LUI non qualche marchettaro che sa suonare se va bene il citofono e che prima di vendere musica vendeva aspirapolveri. e se il concerto mi piace, gli compro seduta stante il CD :)

piacendomi la techno/trance è più semplice per l'artista fare una serata (3 ore di DJset non sono chissà quale investimento) ma c'è lui che fornisce il prodotto culturale e io che ne fruisco, col locale che mi da da bere e ringrazia. tanto difficile ?

Blade4613
09-11-2009, 20:10
... e un album costa sempre 10€
... e le case discografiche che arrivano col coltello tra i denti per entrare nella prima pagina di itunes sono le stesse che si dividono le vetrine dei megastore... e producono la stessa merda made in MTV come prima. grandioso eh ?

io vado al CONCERTO. per l'artista è rischio d'impresa, se non vado lui non guadagna, ma se vado pago LUI non qualche marchettaro che sa suonare se va bene il citofono e che prima di vendere musica vendeva aspirapolveri. e se il concerto mi piace, gli compro seduta stante il CD :)

piacendomi la techno/trance è più semplice per l'artista fare una serata (3 ore di DJset non sono chissà quale investimento) ma c'è lui che fornisce il prodotto culturale e io che ne fruisco, col locale che mi da da bere e ringrazia. tanto difficile ?

no, verro... però mi lamento anche di un'altra cosa, questa non c'entra niente perchè le schede video e simili ahime, non si possono scaricare da qualche p2p, ebbene, le schede video, scarpe, pantaloni, gran parte di cellulari e moltissimi altri prodotti, sono fatti in cina, eppure costano un occhio della testa, perchè? i materiali di costo non sono elevati, la manodopera cinese poi.... però in italia costano un vero e proprio occhio della testa, perchè? in altri paesi bensì più distanti dell'italia i costi sono minori... perchè?

entanglement
09-11-2009, 20:12
no, verro... però mi lamento anche di un'altra cosa, questa non c'entra niente perchè le schede video e simili ahime, non si possono scaricare da qualche p2p, ebbene, le schede video, scarpe, pantaloni, gran parte di cellulari e moltissimi altri prodotti, sono fatti in cina, eppure costano un occhio della testa, perchè? i materiali di costo non sono elevati, la manodopera cinese poi.... però in italia costano un vero e proprio occhio della testa, perchè? in altri paesi bensì più distanti dell'italia i costi sono minori... perchè?

per opera dei marchettari di cui sopra :mad:

Blade4613
09-11-2009, 20:22
per opera dei marchettari di cui sopra :mad:

stesso discorso della benzina... però siamo scemi noi che ci stiamo, se fare qualcosa servisse a risolvere questi problemi io le farei, ma la domanda è... COSA SI PUO' FARE?

whistler
09-11-2009, 20:24
stesso discorso della benzina... però siamo scemi noi che ci stiamo, se fare qualcosa servisse a risolvere questi problemi io le farei, ma la domanda è... COSA SI PUO' FARE?

tetto ai profitti!

Blade4613
09-11-2009, 20:25
tetto hai profitti!

cioè?

entanglement
09-11-2009, 20:27
tetto ai profitti!

comunista :mad:

revisione in chiave sostenibile dello stile di vita ?

whistler
09-11-2009, 20:28
comunista :mad:

revisione in chiave sostenibile dello stile di vita ?

magari. gente che sta seduta in casa a raccogliere soldi senza neanche essere l autore di un brano di un software....

Blade4613
09-11-2009, 20:29
magari. gente che sta seduta in casa a raccogliere soldi senza neanche essere l autore di un brano di un software....

si ok, ma così facendo non li combatti!

whistler
09-11-2009, 20:32
si ok, ma così facendo non li combatti!

puoi combatterli in un solo modo , con la politica e già non va bene la gente ha votato in massa a destra un pò dappertutto..:cry:

boicottando e non comprando più nulla.

solo così si danno un bella regolata , il mercato lo controlliamo noi.

entanglement
09-11-2009, 20:32
si ok, ma così facendo non li combatti!

smetti di usare l'auto, vai in bicicletta

all'atto pratico, boicotti le compagnie petrolifere ...

alex783
09-11-2009, 21:33
giustizia che cavolo! w i sopprusi delle major w i costi spropositati w i diritti d autore secolari..

basta piratoni punkabestia! :rolleyes:

Basta comprare i CD all'estero.
Oppure online dagli store di musica.

Costa molto ma molto meno di quello che pensi. :)

Oppure ancora puntare sui musicisti/cantanti emergenti (su Youtube e MySpace ne trovi di tutti i colori e alcuni non li trovo affatto inferiori, musicalmente parlando, a tante band note.

whistler
09-11-2009, 21:40
Basta comprare i CD all'estero.
Oppure online dagli store di musica.

Costa molto ma molto meno di quello che pensi. :)

Oppure ancora puntare sui musicisti/cantanti emergenti (su Youtube e MySpace ne trovi di tutti i colori e alcuni non li trovo affatto inferiori, musicalmente parlando, di tante band note.

io di musica non ne compro mai l ho eridata dai dischi di mio padre ascolto de andrè blues e rock anni 60-70 fine.
eventualmente ascolto la radio.

lo uso solo per alcune serie tv che poi quando escono in dvd compro e qualche film ma poca roba.

Esploditore_di_piu_pance
09-11-2009, 23:44
e cioè? entri nei pc della nasa e gli fotti i giochini? :asd:

Sei molto spiritoso...scommetto chissa quanti utenti di questo
Forum sono passati avanti?Altro che Mulo,Vuze,Imesh,Utorrent....
Pensa che ho un link di un film USA che deve uscire in europa nel
2010.....ma ccche tte lo dico a ffare :mbe:
Bye

Killer Application
09-11-2009, 23:54
Sei molto spiritoso...scommetto chissa quanti utenti di questo
Forum sono passati avanti?Altro che Mulo,Vuze,Imesh,Utorrent....
Pensa che ho un link di un film USA che deve uscire in europa nel
2010.....ma ccche tte lo dico a ffare :mbe:
Bye

carino, ma c'è troppo fondotinta sui surrogati :D :D
E diciamocelo il finale era anche scontato.

Apix_1024
09-11-2009, 23:58
ti voglio OGGI a giocare con una scheda grafica del 2003.

http://api.ning.com/files/6r63CvupeNAqyOnn-L5a8NDP2wcise*Vhr8vThSOzuY_/5770PACMAN.jpg

:O :O :O

Teox82
10-11-2009, 01:21
L'antipirateria danese si dichiara sconfitta

Decisione clamorosa per i mastini del copyright di Antipiratgruppen. Pesano le tre archiviazioni per insufficienza di prove. E l'inclinazione delle corti a rigettare sull'accusa l'onere della prova: un IP, da solo, non basta
Roma - L'Antipiratgruppen non ce l'ha fatta: l'organizzazione antipirateria che rappresenta le industrie musicale e cinematografica in Danimarca ha portato avanti la sua missione con risultati non esaltanti, e ora ammette l'impossibilità di individuare chi scarica contenuti "illegali" dalla rete e comunica di volersi fare da parte perché le autorità giudiziarie hanno reso impossibile questo genere di attività.

"Condannare queste persone richiede prove parecchio concrete e inoppugnabili" ha dichiarato l'avvocato del gruppo Mary Fredenslund, spiegando le motivazioni di una simile decisione. "Semplicemente non siamo stati in grado di presentare l'onere della prova" nei casi di download pirata portati in tribunale, continua Fredenslund, e il gruppo in futuro non prevede che la situazione dell'antipirateria in Danimarca possa migliorare di molto.

Quando parla di incapacità nel presentare prove consistenti Fredenslund si riferisce evidentemente alle quattro cause intentante dall'Antipiratgruppen in un anno e finite direttamente davanti all'Alta Corte danese. Tre dei casi sono stati archiviati per insufficienza di prove, mentre nel quarto c'è stata una condanna ma solo perché il "colpevole" ha alla fine confessato di essere un downloader.
Per Overbeck, avvocato difensore con esperienza nel peculiare settore dell'antipirateria, rimarca come già altre due cause intentate contro suoi clienti fossero state poi ritirate dall'accusa. "Antipiratgruppen ha riconosciuto che non si possono condannare le persone senza coglierle sul fatto, o minacciandole per farle confessare". "In pratica - sostiene Overbeck - ciò significa che senza una confessione non c'è un caso".

L'Antipiratgruppen è la stessa organizzazione che aveva provato a far condannare due donne attraverso la cui connessione WiFi erano state individuate infrazioni al diritto d'autore, finendo per ricevere il benservito dalla corte e la riaffermazione del principio giuridico per cui l'onere della prova spetta all'accusa e la responsabilità dei presunti autori delle infrazioni è tutta da dimostrare in tribunale.

Un indirizzo IP in Danimarca è insufficiente a stabilire una responsabilità individuale necessaria all'apertura di un processo, ha stabilito l'Alta Corte danese, e in queste condizioni all'Antipiratgruppen non resta che sventolare bandiera bianca. A tenere alto il vessillo dell'antipirateria in salsa danese è ora rimasta DtecNet, l'organizzazione che ha preso il posto di MediaSentry come agenzia investigativa prediletta dalla statunitense RIAA. E che colleziona IP via P2P esattamente come Antipiratgruppen.

CYRANO
10-11-2009, 07:50
Ieri e' stata presentata la bozza per i limiti temporali entro i quali i processi devono essere chiusi pena la prescrizione.
Per reati tipo mafia , corruzione , omicidio , stupro ecc ecc il limite temporale e' di 6 anni.
Per reato di violazione di copyright il limite temporale e' di 38 anni.


:O


C'.a'.z'.a'.za

whistler
10-11-2009, 07:55
Ieri e' stata presentata la bozza per i limiti temporali entro i quali i processi devono essere chiusi pena la prescrizione.
Per reati tipo mafia , corruzione , omicidio , stupro ecc ecc il limite temporale e' di 6 anni.
Per reato di violazione di copyright il limite temporale e' di 38 anni.


:O


C'.a'.z'.a'.za

ma CYRANO vuoi mettere tu un piratone punkabestia frequentatore di cricoli sociali con un serio mafioso camorrista uomo d onore? quella è gente seria da rispettare :rolleyes:

rubano entrambi in GALERA!
w il copiryght!

mixkey
10-11-2009, 08:40
puoi combatterli in un solo modo , con la politica e già non va bene la gente ha votato in massa a destra un pò dappertutto..:cry:

boicottando e non comprando più nulla.

solo così si danno un bella regolata , il mercato lo controlliamo noi.

No, il mercato lo controlla chi compra e ce ne sono tanti.

whistler
10-11-2009, 09:05
No, il mercato lo controlla chi compra e ce ne sono tanti.

infatti intedevo chi compra! anch io compro come tutti quelli che scaricano!

ConteZero
10-11-2009, 10:42
Stika... fra multimedia, intrattenimento e simili se ne vanno quantità industriali di denaro ed ancora parlano ?

Quando questa storia è cominciata e nessuno "registrava" nulla c'era una TV in bianco e nero (piccola) nelle case più ricche ed al massimo questo:

http://files.splinder.com/ccbb9f0e203d2cc0538caed13c420aa9.jpeg
(si, ce l'avevo anch'io uno di questi)


Oggi a buttarla male ci sono due televisori... spesso c'è uno stereo, a volte c'è quello audiophile, qualcuno c'ha il proiettore... e non gli basta mai.

whistler
10-11-2009, 10:50
Stika... fra multimedia, intrattenimento e simili se ne vanno quantità industriali di denaro ed ancora parlano ?

Quando questa storia è cominciata e nessuno "registrava" nulla c'era una TV in bianco e nero (piccola) nelle case più ricche ed al massimo questo:

http://files.splinder.com/ccbb9f0e203d2cc0538caed13c420aa9.jpeg
(si, ce l'avevo anch'io uno di questi)


Oggi a buttarla male ci sono due televisori... spesso c'è uno stereo, a volte c'è quello audiophile, qualcuno c'ha il proiettore... e non gli basta mai.

io anche sono un audiophile ho un amplificatore valvolare copland casse mtd a piramide lettore cd marantz e un sintonizzatore radio kenwood

morpheus85
10-11-2009, 11:26
Ci soo altre cosa da considerare:

*Quanto costerebbe una tale operazione?Secondo stime la spesa sarebbe superiore alle perdite delle case discografiche http://www.mirror.co.uk/news/city-news/2009/09/22/internet-piracy-policing-could-add-24-to-every-phone-bill-115875-21691017/

*Ci sono siti russi che permettono di scaricare a cifre misere (2$ ad esempio)interi album.QUESTI sarebbero i primi da affrontare e debellare!!Chi lucra andrebbe colpito per primo!Anche perchè,come già detto,chiunque può comprare copie pirata alimentando la malavita.

*Non è affatto da sottovalutare la pubblicità derivante dal p2p.Per i "grandi" artisti non fa differenza:guadagnavano tanto prima,guadagnano tanto adesso,guadagneranno tanto dopo.Per i nuovi e/o "piccoli":guadagnavano poco prima,guadagnano qualcosa adesso,non guadagneranno più niente dopo perchè faranno estremamente fatica a farsi conoscere!E così voglio vedere quanto guadagneranno dai live,dal merchandising ecc.
Bisogna trovare un modo per far ascoltare le canzoni prima di comprarle!Adesso con Youtube ci si può fare una cultura,ma tra un po statene certi che ci saranno limitazioni e controlli molto più severi.Di conseguenza uno dovrebbe spendere 20€ alla cieca?Non scherziamo.Non saltifuori nessuno col dire che ci sono radio e tv,là trasmettono solo le canzoni di chi paga di più e con la miriade di gruppi in circolazione sarebbe impossibile dare visibilità a tutti.

Quindi le soluzioni secondo me sarebbero queste:


Abbassamento dei prezzi
Permettere di ascoltare prima di comprare(streaming,bitrate bassi ecc.)
Imporre una piccola tassa sulle connessioni adsl(3€ al mese secondo me sarebbe abbastanza)eliminando però l'equo compenso


la tassa si potrebbe ricavare benissimo dal prezzo sulla linea mensile (il 50% ad esempio), abbiamo le linee più costose d'europa, vengono spacciate per linee superveloci ma poi alla fine paghi più di quello che ti danno, io pago una 7mega e ho una 4.. :rolleyes:

Sui cd e dvd è stata messa una tassa, non capisco perchè su internet non l'abbiano ancora fatto..
1 euro al mese per un anno su 10 milioni di linee sul territorio nazionale fanno 120 milioni di euro, non li hanno mai fatti due conti? :mbe:

Immaginate adesso se prendessero il 50% dall'abbonamento mensile..
paghi 20 euro? se ne prendono 10 al mese per un anno totale sempre su 10 milioni di linee: 1.200.000.000€
dite che non bastano? :confused:

entanglement
10-11-2009, 11:30
la tassa si potrebbe ricavare benissimo dal prezzo sulla linea mensile (il 50% ad esempio), abbiamo le linee più costose d'europa, vengono spacciate per linee superveloci ma poi alla fine paghi più di quello che ti danno, io pago una 7mega e ho una 4.. :rolleyes:

Sui cd e dvd è stata messa una tassa, non capisco perchè su internet non l'abbiano ancora fatto..
1 euro al mese per un anno su 10 milioni di linee sul territorio nazionale fanno 120 milioni di euro, non li hanno mai fatti due conti? :mbe:

Immaginate adesso se prendessero il 50% dall'abbonamento mensile..
paghi 20 euro? se ne prendono 10 al mese per un anno totale sempre su 10 milioni di linee: 1.200.000.000€
dite che non bastano? :confused:

sai che si chiama presunzione di colpevolezza ?
che già la tassa sui supporti che ORA c'è è una mostruosità giuridica ?

peraltro, se effettivamente venisse fatto quello che dici tu, ESIGO E PRETENDO, avendolo pagato, che NON ci siano limiti di banda di alcun tipo per alcun orario per il P2P.

se uno PAGA, PRETENDE, perdio. se uno si scarica un mp3 che fruscia, non pagandolo, non può pretendere...

morpheus85
10-11-2009, 11:42
sai che si chiama presunzione di colpevolezza ?
che già la tassa sui supporti che ORA c'è è una mostruosità giuridica ?

Ovviamente a quel punto non ci sarebbe la liberalizzazione del p2p, ma tutti gli artisti sarebbero in parte cautelati, ho detto 10 milioni di linee in italia, ma si poteva dire anche 30.. estendendo poi lo stesso sistema a tutto il globo ci sarebbe una copertura totale, circa 60 miliardi di euro :read:

Questo solo per evitare che qualche ragazzino di famiglia non benestante debba pagare una multa di qualche migliaio di euro per aver scaricato un solo mp3.. :rolleyes:

Secondo me a sto modo ci guadgerebbero pure di più.. ;)

PS. io non ho parlato di ulteriore tassa.. ho detto che il 50% di quello che regali al tuo gestore ADSL potrebbe essere devoluto agli artisti ecc. quindi non potresti pretendere nulla, a me fa più schifo regale soldi come stiamo facendo ora per un qualcosa che però non viene fornito.

morpheus85
10-11-2009, 11:54
Quoto!

Ma solo se servirà a togliere il balzello della SIAE sui CD/DVD vergini, che IO, che NON HO MAI SCARICATO ALCUNCHE' DALLA RETE, sono costretto a pagare per colpa degli scariconi abusivi.

scusa, per curiosità ma che ci metti su cd e dvd? :fagiano:
c'è veramente qualcuno che fa copie personali e quindi ha bisogno di acquistarli a bassi prezzi?

morpheus85
10-11-2009, 12:10
Via il negoziante, via parte del marketing, e della pubblicità ( vabbè, diciamo che non sono la stessa cosa), via il costo dei materiali, della produzione correlata del bene fisico.

Tutto questo grazie alla digitalizzazione.

Io aspetto una vera piattaforma (più d'una in realtà, per la concorrenza), con prezzi seri per la musica, senza cd e ciarpame correlato( leggi scatolame vario).
Ovviamnente ciò anche per i film(per me soprattutto), senza ca..ate tipo "scaricchi il film pinco pallino e poi lo puoi vedere entro tot giorni scaduti i quali il file si autocancella cancellando tutto quello che hai sul computer" perché un motivo per cui chi scarica film e magari manco li affitta è che vuole poterseli tenere, cosa possibile solo pagando millemila euro sempre più preziosi.

Mi piace!
Il distributore di un film mette online sul proprio sito la copia digitale scaricabile per esempio 10 euro, non essendoci più altri passaggi, il prezzo è più che giustificato, la copia è eterna, puoi riscaricarla quando vuoi se la cancelli per sbaglio, non è cedibile, ne masterizzabile, funziona attraverso una chiave a 1024 bit :cool:
Per il 2020 si potrebbe fare visto che per scaricare un bluray da 30giga ci vorrà una linea decente..

CYRANO
10-11-2009, 12:15
certo che se cominciano a rompere le scatole perdono un cliente...

cyrano che non puo' andare al cinema si guarda transformers2 scaricato.
poi dopo 6 mesi si compre il dvd collector con la scatola che diventa bumblebee al modico costo di 30 neuro.

cyrano che non puo' andare al cinema non si puo' guardare transfomers2 scaricato
poi dopo 6 mesi esce il dvd collector e la major s'attacca perche' cyrano non spende 30 neuri per un film che non ha visto


C;a;za;,z;,a

ConteZero
10-11-2009, 12:15
Mi piace!
Il distributore di un film mette online sul proprio sito la copia digitale scaricabile per esempio 10 euro, non essendoci più altri passaggi, il prezzo è più che giustificato, la copia è eterna, puoi riscaricarla quando vuoi se la cancelli per sbaglio, non è cedibile, ne masterizzabile, funziona attraverso una chiave a 1024 bit :cool:
Per il 2020 si potrebbe fare visto che per scaricare un bluray da 30giga ci vorrà una linea decente..

Bella cazzata.
Si sposta tutto sulla chiave.
La chiave è cedibile ?
Quante copie puoi farne ?
Perché assillare all'infinito il legittimo fruitore ?

Si deve pagare il bene fisico, bene fisico che ha un prezzo che dovrebbe discendere dal costo di produzione e dall'ammortamento della produzione.
Al cinema si paga senza avere un bene fisico, per una singola fruizione (magari all'uscita del cinema mi dessero la key* per scaricarmi il film con DRM dal sito della casa, i cinemi sarebbero PIENI ZEPPI).

* la key abilita per UN download ogni X (metti caso 60) giorni, così non lo passi ad altri e nel contempo se ti serve in un tempo ragionevole puoi recuperare nuovamente l'opera. La chiave "apre" dopo alcuni giorni giorni dall'emissione per evitare il "double play".

scorpionkkk
10-11-2009, 12:24
Non vedo problemi.
La direttiva francese anche se recepita dalla UE può avere solo due outcomes:

1)direttiva presente sulla carta ma non applicata se non ai grande downloaders
2)direttiva applicata che si scontra con l'assenza di un ecosistema commerciale valido (al massimo itunes che però è utilizzato da un numero minore rispetto alle potenzialità del mercato) ma soprattutto con un bacino d'utenza oramai totalmente estraneo ai vecchi meccanismi commerciali e totalmente vergine per quanto riguarda i nuovi.

Mettiamoci inoltre l'assetto economico europeo per i prossimi 5/10 anni, teso al recupero affannoso della disoccupazione che in questo momento poco ha a che fare con l'industria discografica sia di vecchio stampo che di nuova generazione e che si approccia al mondo dei media al massimo come (ex)consumatore, senza contare il carattere territoriale dell'iniziativa e la pronta disposizione di alternative tecnologiche di scambio.

Risultato:
1)C'è ma non si vede la norma
2)La norma viene applicata e il mercato si ferma totalmente grazie a vari fattori.

morpheus85
10-11-2009, 12:33
Bella cazzata.
Si sposta tutto sulla chiave.
La chiave è cedibile ?
Quante copie puoi farne ?
Perché assillare all'infinito il legittimo fruitore ?

Si deve pagare il bene fisico, bene fisico che ha un prezzo che dovrebbe discendere dal costo di produzione e dall'ammortamento della produzione.
Al cinema si paga senza avere un bene fisico, per una singola fruizione (magari all'uscita del cinema mi dessero la key* per scaricarmi il film con DRM dal sito della casa, i cinemi sarebbero PIENI ZEPPI).

* la key abilita per UN download ogni X (metti caso 60) giorni, così non lo passi ad altri e nel contempo se ti serve in un tempo ragionevole puoi recuperare nuovamente l'opera. La chiave "apre" dopo alcuni giorni giorni dall'emissione per evitare il "double play".

la mia era una cosa buttata lì, come vedi se ci studi sopra arrivi ad una soluzione di gran lunga migliore. ;)

ps. io sono una persona priva di quella morbosità che possiedono molte persone nei confronti del prodotto materiale, che curano, venerano e mettono al di sopra di molte altre cose..
Quindi la copia digitale su HD (diventato a quel punto bene fisico) mi va benissimo. :O

Se poi vogliamo esagerare quando un giorno saremo tutti su questa fibra:

http://www.ikaro.net/articoli/cnt/alice_phibra-00848.html

il bene sarà fruibile direttamente sui server dei vari distributori nel momento stesso in cui deciderai di guardare quel determinato prodotto attraverso il tuo plasma :read:
e a quel punto si darà addio alla plasticaccia, fine della pirateria.

scorpionkkk
10-11-2009, 12:34
un commento sul documento che mi pare quanto mai illuminante

3a. Le Misure adottate dagli Stati membri per quanto riguarda l’accesso o l’utilizzo di servizi e applicazioni attraverso reti di comunicazione elettronica degli utenti finali devono rispettare i diritti fondamentali e le libertà delle persone fisiche, quali sono garantiti dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dai principi generali del diritto comunitario.
Ognuna di queste misure relative all’accesso degli utenti finali o all’utilizzo di servizi e di applicazioni tramite comunicazioni elettroniche che siano suscettibili di limitare questi diritti fondamentali o queste libertà possono essere imposte unicamente se sono appropriate, proporzionate e necessarie all’interno di una società democratica e la loro attuazione deve essere oggetto di adeguate garanzie procedurali in conformità con la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e con i principi generali del diritto comunitario, compresa un’effettiva tutela giurisdizionale e giusto processo. Di conseguenza, tali misure possono essere prese solo con il dovuto rispetto del principio della presunzione di innocenza e il diritto alla privacy. Deve essere garantita una preventiva procedura equa e imparziale, compreso il diritto della persona o delle persone interessate di essere ascoltate, ferma restando la necessità di opportune condizioni e modalità procedurali in casi debitamente giustificati d’urgenza in conformità alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Il diritto ad un’efficace e tempestiva revisione giudiziaria deve essere garantito.

Disposizioni agli Stati Membri

Nel primo paragrafo l’articolo specifica che le disposizioni contenute sono dirette soltanto agli Stati Membri, a causa dell’imposizione del Consiglio di non avere disposizioni dirette alle autorità regolatorie nazionali. Il paragrafo è di massima rilevanza perché conferma il principio secondo il quale l’accesso a Internet è uno strumento essenziale per l’esercizio concreto di certe libertà fondamentali.

Per superare la limitazione suddetta, il Parlamento ha utilizzato 3 eleganti sistemi che estendono agli attori privati dei precisi vincoli a protezione dei cittadini:

- modificare nel secondo paragrafo il testo da “Any of the above measures” (”ognuna delle suddette misure”) in “Any of these measures” (”ognuna di queste misure”) e ribadire, come ulteriore protezione per i cittadini, che anche la loro attuazione deve rispettare le condizioni specificate;

- imporre esplicitamente il rispetto del diritto alla privacy

- “connettersi” alle disposizioni degli artt. 21.3(b) e 20.1(b) della direttiva servizio universale e diritti degli utenti modificandone la portata

Net Neutrality: Articoli 21.3(b) e 20.1(b) direttiva 2002/22/CE (emendata – rapporto Harbour)

Gli articoli citati impegnano i fornitori di connettività ad informare gli utenti in merito alle “condizioni che limitano l’accesso a, e/o l’utilizzo di, servizi e applicazioni, dove tali condizioni sono permesse dalla legge nazionale in accordo alla legge comunitaria“. Estendendo alla giurisdizione della legge comunitaria, tramite l’art. 1.3a della direttiva quadro, le misure atte a limitare l’accesso o l’utilizzo di servizi e applicazioni in Internet, ed in particolare specificando che tali misure devono rispettare la Convenzione nonché i principi generali del diritto comunitario, il Parlamento ottiene l’effetto di porre dei limiti alla violazione della Net Neutrality. In questo modo i pericolosi “emendamenti AT&T” sono attenuati.

In tutti quei casi in cui una limitazione all’utilizzo o all’accesso di servizi e applicazioni lede uno qualsiasi dei diritti degli utenti finali, sanciti dalla legge comunitaria e/o dalla Convenzione, tale limitazione è illegittima, indipendentemente dalle considerazioni sulle pratiche anticompetitive.

Nell’ambito della Net Neutrality appare di grande rilevanza il fatto che essa è garante della libertà di espressione e di informazione. Ora, il blocco completo di taluni servizi e applicazioni può danneggiare gravemente tali libertà, garantite dalla Convenzione, e pertanto i fornitori di connettività non potranno metterlo in atto. Fra i citati servizi e applicazioni appaiono di capitale importanza l’accesso al World Wide Web con rispetto della end-to-end connectivity e l’accesso a network p2p.

Diritto alla privacy

Citando esplicitamente l’obbligo di rispetto del diritto alla privacy nei parametri che devono essere soddisfatti, viene raggiunto un duplice scopo.

In primo luogo, si proibisce esplicitamente la pratica di raccolta di indirizzi IP da parte di società private che sorvegliano i network p2p alla ricerca di possibili violazioni del copyright. Tali società, incaricate dalle federazioni antipirateria, sono solite cercare di correlare, tramite la collaborazione volontaria o forzata degli ISP, tale indirizzo al nome dell’intestatario della linea ADSL, che diventa quindi sospettato di violazione di copyright. Successivamente si minaccia la persona di una citazione in giudizio e si offre un accomodamento extragiudiziale con un pagamento in denaro.

La sentenza della Corte Suprema austriaca sul caso Tele2 contro LSG è di capitale importanza in quanto è stata emessa in base all’opinione della Corte Europea di Giustizia. LSG aveva raccolto degli indirizzi IP e richiedeva a Tele2 di svelare a quali utenti corrispondessero. Tele2 aveva sostenuto di non poter legalmente fornire questi dati ad una società privata in quanto dati di traffico protetti dalla direttiva e-privacy. Secondo la Corte Europea di Giustizia e la Corte Suprema austriaca, in effetti l’assegnazione dell’indirizzo IP è un dato indispensabile per lo svolgimento del servizio di connettività e come tale è protetto ai sensi dell’art. 6 della direttiva eprivacy 2002/58/CE (deve essere cancellato o reso anonimo quando non più necessario ai fini dello svolgimento di una comunicazione). Si noti che questa direttiva è una delle 5 che compongono il Telecoms Package e che l’art. 6 non è stato modificato.

Per lo stesso motivo l’art. 33(3) della direttiva servizio universale (2002/22/CE, rapporto Harbour) che incoraggia, fra l’altro, la cooperazione fra ISP e detentori dei diritti per intercettare utenti sospettati di violazioni del copyright, deve sottostare al diritto alla privacy, perdendo quindi il suo aspetto negativo.

In secondo luogo, si intralcia lo svolgimento tecnico della cosiddetta legge HADOPI 2 in Francia. Infatti, l’attuazione tecnica della legge verrà tentata tramite l’ingaggio di società private che devono inserirsi negli sciami p2p con client modificati al fine di raccogliere quanti più indirizzi IP disponibili. Anche se tali società saranno delegate a tale lavoro da un’autorità a sua volta autorizzata dal governo, l’attuazione tecnica della HADOPI 2 non appare compatibile né con la presente direttiva quadro né con la direttiva sulla privacy nelle comunicazioni elettroniche prima citata.

Preventiva procedura equa e imparziale e ricorso

Con questo punto si stabilisce che un processo deve essere preceduto da un’istruttoria nella quale si deve formare la prova della colpevolezza e dove sia possibile esercitare il diritto alla difesa. I principi della legge comunitaria stabiliscono che il “diritto ad essere ascoltati” include, fra le altre cose, il diritto alla rappresentanza legale che deve essere pienamente esercitata. Per inciso, tale diritto non appare essere rispettato dalla legge francese c.d. HADOPI 2, laddove essa prevede un “processo espresso” della durata di 5 minuti in cui il sospettato può fare una dichiarazione.

Non potendo utilizzare le parole “decisione precedente dell’autorità giudiziaria” dell’emendamento 138 originale, a causa della granitica opposizione del Consiglio e del rapporto dei servizi legali del Parlamento, i delegati parlamentari hanno tentato di dare una definizione meno oscura possibile di “procedura”.

Si deve trattare di un procedimento precedente alla sanzione, equo ed imparziale, che deve essere “garantito” e non “rispettato” (”rispettato” avrebbe portato dei potenziali aggiramenti legali ed in effetti il Consiglio premeva molto per la parola “rispettato” contro la parola “garantito”) che:

* rispetti i principi legali della Comunità;
rispetti in particolare il diritto ad essere ascoltati e la presunzione di innocenza;
* rispetti quindi anche i punti della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e le sue garanzie procedurali;
* in cui la fase istruttoria non può basarsi su indizi ottenuti violando il diritto alla privacy;
* in cui l’eventuale condanna deve rispettare i principi di appropriatezza, necessarietà e proporzionalità;
* in cui sia garantito il diritto di ricorso in appello avverso una sentenza.

Pertanto il Parlamento è andato a definire gli standard minimi di un tribunale ordinario.

Eccezioni di urgenza

Agganciando eventuali eccezioni alla Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, che esplicitamente prevedono la sospensione dei diritti solo in caso di guerra, calamità naturali o comunque quando sia in pericolo la sopravvivenza della nazione stessa, si escludono tutte le altre ipotesi.

HADOPI 2

Fermo restando che l’analisi più profonda fra le correlazioni con HADOPI 2 deve essere fatta dai nostri amici francesi, appaiono già dalla nostra analisi dei gravi problemi di incompatibilità fra HADOPI 2 e Telecoms Package. Tuttavia i Paesi Membri, dal momento di adozione definitiva del Pacchetto, che avverrà probabilmente il 25 novembre 2009, avranno 18 mesi (più il tempo per la pubblicazione ufficiale) per trasporre le sue direttive in leggi nazionali. In questo periodo, il governo francese potrebbe semplicemente ignorare l’incompatibilità e procedere con HADOPI 2. Si tratta quindi di una questione piuttosto teorica, in quanto è molto probabile che ben prima del diciottesimo mese HADOPI 2 avrà già collassato su se stessa mostrando tutta la sua impotenza nella repressione del fenomeno della pirateria online priva di scopo di lucro.

Principi generali del diritto comunitario e Trattato di Lisbona

Con l’entrata in vigore, in dicembre 2009, del Trattato di Lisbona, i tre pilastri dell’Unione, di cui fa parte la Comunità, saranno fusi, e nei principi generali citati nell’art. 1.3a entrerà a far parte a pieno diritto la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, che per certi aspetti rafforza la Convenzione.

Conclusioni

Si leggono in questo articolo molte delle aspettative che erano insite nell’emendamento 138, per questo comprendiamo l’esultanza di Christian Engstrom e Lena Ek per l’accettazione all’unanimità da parte del Consiglio di questo articolo che, in altra forma, ne riprende la sostanza e la amplia al rispetto della privacy.

Per quanto concerne la Net Neutrality, l’articolo attenua le condizioni di blocco sotto certe circostanze, tramite un sistema particolarmente elegante che ritorce in parte contro le telcos gli articoli da loro stesse proposti. Esistono però sistemi più sottili (prioritizzazioni, cap e quant’altro) che non possono essere impediti dal presente testo. La strada per la protezione della Net Neutrality in Europa è quindi ancora tutta da percorrere.

L’articolo 1.3a, invece, appare essere un’effettiva proibizione alla risposta graduale (3-strikes) come oggi intesa da alcuni governi europei.

Ringraziamenti

Ringraziamo i cittadini europei che negli anni di battaglia sul Telecoms Package hanno contribuito con attivo impegno personale a far capire agli europarlamentari la posta in gioco, aiutandoli a decidere per il meglio. Ringraziamo altresì tutti quei parlamentari e i loro assistenti aperti al dialogo con le organizzazioni non governative che hanno francamente discusso e spesso tenuto in alta considerazione tutte le opinioni. Desideriamo inoltre ringraziare sentitamente i tanti avvocati di tutta Europa che si sono prodigati a fornirci opinioni, suggerimenti e consigli di inestimabile valore durante tutto il processo legislativo del Telecoms Package. Infine, vogliamo mandare un saluto speciale e un abbraccio a tutti gli attivisti d’Europa che hanno passato con noi innumerevoli nottate in bianco lavorando gomito a gomito o in collegamento in Rete per la passione e l’amore che tutti nutriamo per Internet.

scorpionkkk
10-11-2009, 12:39
mo' voglio proprio vedere se i paladini del "l'ha detto la ue-ue" sposeranno ancora le linee della corte... :D

in questo caso credo proprio di si :D

alex783
10-11-2009, 14:19
scusa, per curiosità ma che ci metti su cd e dvd? :fagiano:
c'è veramente qualcuno che fa copie personali e quindi ha bisogno di acquistarli a bassi prezzi?


In genere salvo i documenti personali, la musica acquistata online, oppure quella scaricata gratuitamente da artisti che lo consentono (ovviamente tutti emergenti e ancora sconosciuti). Fatti un giro su MySpace e Youtube.
E quando non offrono i brani direttamente, basta chiederli: a loro non interessa guadagnare (per ora), ma solo farsi conoscere.

Ma anche distribuzioni linux che provo di volta in volta (considera che ne provo almeno due ogni sei mesi, per cui...)


E tu, invece, cosa salvi sui CD? :D

morpheus85
10-11-2009, 15:16
In genere salvo i documenti personali, la musica acquistata online, oppure quella scaricata gratuitamente da artisti che lo consentono (ovviamente tutti emergenti e ancora sconosciuti). Fatti un giro su MySpace e Youtube.
E quando non offrono i brani direttamente, basta chiederli: a loro non interessa guadagnare (per ora), ma solo farsi conoscere.

Ma anche distribuzioni linux che provo di volta in volta (considera che ne provo almeno due ogni sei mesi, per cui...)


E tu, invece, cosa salvi sui CD? :D

ultimamente solo foto, per i backup uso dvd rw, ho già scritto che non faccio più copie di nulla :O

alex783
10-11-2009, 15:35
ultimamente solo foto, per i backup uso dvd rw, ho già scritto che non faccio più copie di nulla :O

Ah ecco, dimenticavo... anch'io uso i CD per salvare i RAW delle foto che scatto

Esploditore_di_piu_pance
10-11-2009, 21:27
Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla Bla



PS:mi sono arrivati mex in pvt che mi chiedono info su questi "siti"
e voglio dire che non do' nessuna informazione al riguardo,non sono
uno che lucra su software Warez o altro,ho solo detto la mia su queste
leggi!! in primis dovrebbero condannare le label e le compagnie che ci
offrono internet ad alta velocita'.....anche se un po' li capisco e' ovvio
che gli 8 o 20 mega servano per leggere o inviare Mail :mbe:

morpheus85
10-11-2009, 21:51
un sito? ma li uppa su megaupload rapidshare ecc.? :mbe: