PDA

View Full Version : Toshiba, nuovi dischi da 1,8" fino a 320GB


Redazione di Hardware Upg
05-11-2009, 15:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/toshiba-nuovi-dischi-da-1-8-fino-a-320gb_30663.html

Il colosso giapponese annuncia nuove soluzioni di storage per dispositivi portatili e da tasca con capienze fino a 320GB

Click sul link per visualizzare la notizia.

killer978
05-11-2009, 15:27
bellini sti gingilli, ormai hanno una densità pazzesca

VooDoo2
05-11-2009, 15:31
Prezzo?
Ma poi dove si trovano? In giro non ne ho mai visto uno! O servono solo per dispositivi portatile (lettori mp3 etc etc)?

GByTe87
05-11-2009, 15:47
Generalmente li trovi nei lettori MP3... i primi che mi vengono in mente sono i vari iPod e Creative Zen Vision:M

gianly1985
05-11-2009, 16:01
Anche alcuni netbook e il Macbook Air usano dischi da 1.8".

Fa riflettere che il più grande HDD da 1.8" abbia una capacità di 320gb, APPENA il doppio del più grande SSD da 1.8" (160gb Intel x18-m, 400-500€, infinitamente più veloce ovviamente). In questo form factor (votato alla ultramobilita ---> sballottamenti durante la scrittura) gli HDD avranno sempre meno senso man mano che il prezzo degli SSD cala...

Kyo72
05-11-2009, 16:30
Fantastico. Ci verrebbe fuori un Ipod classic con 320 gb di capienza ^_^

entanglement
05-11-2009, 21:32
Anche alcuni netbook e il Macbook Air usano dischi da 1.8".

Fa riflettere che il più grande HDD da 1.8" abbia una capacità di 320gb, APPENA il doppio del più grande SSD da 1.8" (160gb Intel x18-m, 400-500€, infinitamente più veloce ovviamente). In questo form factor (votato alla ultramobilita ---> sballottamenti durante la scrittura) gli HDD avranno sempre meno senso man mano che il prezzo degli SSD cala...

si però gli hdd meccanici sono imho strutturalmente più sicuri dei SSD.

questo a prescindere dagli indubbi vantaggi degli SSD (velocità, latenza, consumi, ecc.)

comunque ce li vedo bene nella prossima generazione di ipod classic:

250 giga, usb3, radio, magari qualche miglioramento al software...

Spectrum7glr
05-11-2009, 22:24
si però gli hdd meccanici sono imho strutturalmente più sicuri dei SSD.

questo a prescindere dagli indubbi vantaggi degli SSD (velocità, latenza, consumi, ecc.)

comunque ce li vedo bene nella prossima generazione di ipod classic:

250 giga, usb3, radio, magari qualche miglioramento al software...

quoto...la realtà degli SSD sono firmware fatti con i piedi, SO che non ne supportano a pieno le peculiarità e una durata nel tempo ancora tutta da dimostrare...FORSE e dico FORSE saranno soluzioni accettabili tra 2 anni ma per adesso non mi sento proprio di fare il betatester a pagamento.

gianly1985
05-11-2009, 22:55
si però gli hdd meccanici sono imho strutturalmente più sicuri dei SSD.


In che senso? In mobilità mi pare più sicuro un SSD non avendo problemi con scossoni vari...
Il MTBF è simile a quello degli HDD.
E il problema delle celle che non mantengono più la carica dopo tot numero di riscritture si verifica in ere geologiche dal punto di vista informatico....

quoto...la realtà degli SSD sono firmware fatti con i piedi, SO che non ne supportano a pieno le peculiarità e una durata nel tempo ancora tutta da dimostrare...FORSE e dico FORSE saranno soluzioni accettabili tra 2 anni ma per adesso non mi sento proprio di fare il betatester a pagamento.

Boom! :D
Come puoi vedere dal thread in firma non sono assolutamente di questo avviso.
Potendoselo peremettere, per il disco di boot è già ORA il momento di dotarsi di un SSD. E godere fin da oggi di tutti i vantaggi. Poi se qualcuno vuole aspettare 2 anni a pancia vuota ok...ma chi se lo può permettere, i super-SSD del futuro (sata 6gbps, capienze >320gb, costo per GB più umano, ecc.) li può aspettare "a pancia piena".....

Marco.27
06-11-2009, 09:16
C'è qualcuno che mi riesce ad indicare i dispositivi multimediali portatili che utilizzano queste tipologie di dischi?
Grazie

Spectrum7glr
06-11-2009, 11:34
In che senso? In mobilità mi pare più sicuro un SSD non avendo problemi con scossoni vari...
Il MTBF è simile a quello degli HDD.
E il problema delle celle che non mantengono più la carica dopo tot numero di riscritture si verifica in ere geologiche dal punto di vista informatico....



Boom! :D
Come puoi vedere dal thread in firma non sono assolutamente di questo avviso.
Potendoselo peremettere, per il disco di boot è già ORA il momento di dotarsi di un SSD. E godere fin da oggi di tutti i vantaggi. Poi se qualcuno vuole aspettare 2 anni a pancia vuota ok...ma chi se lo può permettere, i super-SSD del futuro (sata 6gbps, capienze >320gb, costo per GB più umano, ecc.) li può aspettare "a pancia piena".....

bah finchè continueranno a spacciare gli MLC come veri SSD io continuerò bellamente ad ignorarne l'esistenza...e fino ad ora chi non ha seguito questo consiglio qualche grattacapo direi che l'ha avuto. Se la versione E degli x25 costa il triplo per gb rispetto alla M qualche differenza c'è...cerca in rete e capirai.

gianly1985
06-11-2009, 11:41
bah finchè continueranno a spacciare gli MLC come veri SSD io continuerò bellamente ad ignorarne l'esistenza...e fino ad ora chi non ha seguito questo consiglio qualche grattacapo direi che l'ha avuto. Se la versione E degli x25 costa il triplo per gb rispetto alla M qualche differenza c'è...cerca in rete e capirai.

"Cerca in rete e capirai" :asd:

Dopo che TU stai facendo da 2 post una DISINFORMAZIONE pazzesca :asd:

Vabbè, cerco in rete e capirò, tu se vuoi aspetta 2 anni, noi ci godiamo gli SSD Intel MLC (eh sì, sono VERI SSD), senza nessun problema di sorta.

Scusa ma quando è troppo è troppo....segui il thread ufficiale degli SSD e capirai (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1749264)....leggi Anandtech e capirai...ecc.

entanglement
06-11-2009, 16:05
In che senso? In mobilità mi pare più sicuro un SSD non avendo problemi con scossoni vari...
Il MTBF è simile a quello degli HDD.
E il problema delle celle che non mantengono più la carica dopo tot numero di riscritture si verifica in ere geologiche dal punto di vista informatico....


se vuoi recuperare dei dati sensibili da un hard disk meccanico danneggiato, puoi. oddìo con queste densità ormai è una bella sfida, ma in linea di principio, puoi. con gli SSD non sempre

gianly1985
06-11-2009, 16:27
se vuoi recuperare dei dati sensibili da un hard disk meccanico danneggiato, puoi. oddìo con queste densità ormai è una bella sfida, ma in linea di principio, puoi. con gli SSD non sempre

Da un certo punto di vista qualcuno potrebbe preferire l'SSD proprio per la ragione inversa :D

Comunque partiamo dal presupposto che qualsiasi HDD/SSD da 1,8"/2,5" portato a spasso (specie se contiene dati importanti), a casa DEVE avere comunque un backup fatto al MASSIMO la sera prima....oggi che un HDD esterno da 1tb costa una miseria è d'obbligo...quindi il rischio "perdita dati importanti" andrebbe escluso a priori dall'equazione...

seduto
07-11-2009, 11:20
Ma perchè non fanno un bel media player tipo archos,con un costo dignitoso,un display da 5 pollici e uno di questi hard disk??Che problema c'è??
Qualcuno sa se esiste niente del genere?