PDA

View Full Version : Consigli per zittire sta GTS250


Collision
04-11-2009, 07:48
Ciao ragazzi, ieri mi è arrivata la nuova VGA, che è una Asus ENGTS250, per intenderci questa quà:

http://pan9.fotovista.com/dev/9/6/02573169/s_02573169.jpg

La scheda va benissimo, ma la ventola del dissipatore Glaciator fa un casino bestia... io poi mi ero abituato alla ventola della scheda precedente (defunta) che in idle non si sentiva nemmeno...

Tramite Rivatuner non è possibile diminuire la velocità se non di un 5% ma è comunque troppo rumorosa!

Che posso fare? Eventualmente è possibile sostituirgli il dissipatore con qualcosa di iper silenzioso?

Capellone
05-11-2009, 00:34
un Arctic Cooling Accelero Twin Turbo è molto silenzioso però è ingombrante

Collision
05-11-2009, 08:03
Ciao grazie per la risposta!

Si ma infatti non capisco perchè non smettano di fare quei marcantòni bruttissimi...

Cmq mi sa che la vendo oppure sento se se la riprendono indietro!

passatore
21-01-2010, 19:00
ho un'amico con la stessa scheda e lo stesso problema, fa un casino bestiale...
cè possibilità con qualche software di abbasarle i giri per silenziarla un pò?
grazie..ciao

Collision
22-01-2010, 14:02
Toh, rispunta il mio vecchio thread!!! :D

Allora il Glaciator, che giusto per chiarire FA UN CASINO BESTIA, secondo me siamo sui 40-45 decibel, e non solo si sente il soffio dell'aria, ma c'è pure un sibilo di vibrazione che arriva dalle alette (questo perchè visto che in giro si leggono pareri sulla sua inudibilità... beh NON E' VERO!!) non c'è possibilità di controllarne la velocità tramite nessun software!

Io ho risolto comprando per circa 20 € un eccellente Arctic Cooling Accelero L2 Pro:
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=2_&mID=256

Questo fantastico dissipatore è giusto mezzo centimetro più alto quindi non cambia granchè come ingombro... mantiene le stesse identiche temperature del Glaciator, e di serie ha un doppio spinotto per collegare la ventola a 7V e 12V!

Nel primo caso (7V) la ventola è inudibile, ma inudibile sul serio!! Mentre a 12V si sente molto ma molto vagamente un soffietto che comunque mescolandosi negli altri soffietti non ci si fa nemmeno caso! A 7V le temperature però aumentano di 4-5 gradi...

Arctic Cooling Accelero L2 Pro, consigliatissimo!! ;)

PhilAnselmo@Superjoint
22-01-2010, 15:57
Facevi prima a staccare la ventola e piazzarci su una normalissima ventola a 2000rpm possibilmente silenziosa :D

Ovviamente scherzo! Ottimo acquisto!

Toh, rispunta il mio vecchio thread!!! :D

Allora il Glaciator, che giusto per chiarire FA UN CASINO BESTIA, secondo me siamo sui 40-45 decibel, e non solo si sente il soffio dell'aria, ma c'è pure un sibilo di vibrazione che arriva dalle alette (questo perchè visto che in giro si leggono pareri sulla sua inudibilità... beh NON E' VERO!!) non c'è possibilità di controllarne la velocità tramite nessun software!

Io ho risolto comprando per circa 20 € un eccellente Arctic Cooling Accelero L2 Pro:
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=2_&mID=256

Questo fantastico dissipatore è giusto mezzo centimetro più alto quindi non cambia granchè come ingombro... mantiene le stesse identiche temperature del Glaciator, e di serie ha un doppio spinotto per collegare la ventola a 7V e 12V!

Nel primo caso (7V) la ventola è inudibile, ma inudibile sul serio!! Mentre a 12V si sente molto ma molto vagamente un soffietto che comunque mescolandosi negli altri soffietti non ci si fa nemmeno caso! A 7V le temperature però aumentano di 4-5 gradi...

Arctic Cooling Accelero L2 Pro, consigliatissimo!! ;)

semmy83
22-01-2010, 16:15
io avevo 2 8600 gt della asus che facevano un casino bestia. ho risolto staccando la ventola dalla vga e collegandola a un commutatore artigianale tramite uno di quei riduttori che prendono i 12V dai molex. solo che la ventola passa dai 5V a basso carico, ai 12V a pieno carico con un semplice clic di un bottone :D
ovviamente ho il case aperto. il pulsante l'ho messo incastrato tra i fili dell'alimentatore :D
il tutto semplice, senza spender soldi e senza dannarsi l'anima :read:

VVIDOWMAKER
28-04-2010, 13:56
Toh, rispunta il mio vecchio thread!!! :D

Allora il Glaciator, che giusto per chiarire FA UN CASINO BESTIA, secondo me siamo sui 40-45 decibel, e non solo si sente il soffio dell'aria, ma c'è pure un sibilo di vibrazione che arriva dalle alette (questo perchè visto che in giro si leggono pareri sulla sua inudibilità... beh NON E' VERO!!) non c'è possibilità di controllarne la velocità tramite nessun software!

Io ho risolto comprando per circa 20 € un eccellente Arctic Cooling Accelero L2 Pro:
http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=2_&mID=256

Questo fantastico dissipatore è giusto mezzo centimetro più alto quindi non cambia granchè come ingombro... mantiene le stesse identiche temperature del Glaciator, e di serie ha un doppio spinotto per collegare la ventola a 7V e 12V!

Nel primo caso (7V) la ventola è inudibile, ma inudibile sul serio!! Mentre a 12V si sente molto ma molto vagamente un soffietto che comunque mescolandosi negli altri soffietti non ci si fa nemmeno caso! A 7V le temperature però aumentano di 4-5 gradi...

Arctic Cooling Accelero L2 Pro, consigliatissimo!! ;)

Ciao, senti ho il tuo stesso problema, ho visitato il sito ma non ce la gts 250 come compatibile

Collision
28-04-2010, 14:44
E' compatibile tranquillo! ;) Non segnala GTS250 ma probailmente la 9800GTX+, che è la stessa identica scheda!

Comunque, nel frattempo, la Asus sotto segnalazione della marea di utenti che si lamentavano del troppo rumore, ha messo a disposizione un nuovo bios che risolve un po il problema!

LINK (http://support.asus.com/download/download_item_dna.aspx?product=9&model=ENGTS250%20Series&SLanguage=en-us&os=29)

Da un mese lo sto provando, ho rimesso il Glaciator e devo dire il rumore è diminuito moltissimo, almeno in 2D... quando invece gioco in 3D ritorna rumorosa come prima!

L'Accelero L2 Pro invece è silenzioso SEMPRE!

liberato87
04-05-2010, 23:13
L'Accelero L2 Pro invece è silenzioso SEMPRE!

ma a livello di temperature com è questo dissi? vedendo sul sito c'è un guadagno di 15 gradi.. tu cosa hai notato?
grazie

Collision
05-05-2010, 08:15
ma a livello di temperature com è questo dissi? vedendo sul sito c'è un guadagno di 15 gradi.. tu cosa hai notato?
grazie
No rispetto al Glaciator (tutto in rame) l'L2 è peggio, ma di 2-3 gradi al massimo... in compenso è inudibile.

rugdj79
05-05-2010, 15:33
io ho una point of view gts 250 exo edition avevo come dissipatore l'accelero twin turbo, ultimamente mi era diventato rumoroso, una delle ventole vibrava e faceva un fastidioso rumore, poi mi si e' bruciata una ventola e l'ho sostituito con uno zalman vf 1000 led silenziosissimo e con regolatore manuale, devo dire che fin ad ora mi trovo bene anche con le temperature

Collision
05-05-2010, 15:36
Il vf 1000 forse è il meglio che c'è...

Però sono dei marcantoni enormi...

rugdj79
05-05-2010, 15:39
il vf 1000 sembrava anche a me enorme ma appena mi e arrivato ho visto che era molto piu piccolo dell'accelero twin turbo.

bluefish00
30-05-2010, 07:06
Ho appena comprato anch'io la Asus ed ho lo stesso problema. La mia ha BIOS 62.92.7d.00.11, quello sul sito Asus mi dice che e' errato (forse perche' piu' vecchio). Come impostazione minima da ntune posso mettere 17% e cosi' e' leggermente piu' rumorosa della precedente scheda, ma sopportabilissimo. Il problema e' che appena lancio il gioco, la ventola parte alla grande e si sente persino piu' dell'audio del gioco stesso e questo e ' fastidioso. Mi chiedevo se invece di lasciarla in automatico la metto in manuale fissa al 17% corro qualche rischio? Potrebbe bruciarsi od al massimo crashano i giochi?

Collision
30-05-2010, 08:21
Il 62.92.7d.00.11 in effetti è l'ultimo bios disponibile! La mia l'ho comprata a novembre e per portarla a questa versione del bios ho scaricato l'utility dal sito asus!

Per le temperature, considera che questa scheda scalda già parecchio di suo con la ventola al 100%... dovresti monitorare le temperature mentre giochi e provare! Magari hai un case talmente ventilato che anche con la ventola al 17% le temperature rimangono accettabili!

bluefish00
30-05-2010, 08:34
Qual'e' la temperatura massima sotto il quale e' meglio tenersi? Nella sessione di gioco che ho appena fatto con ventola al 20% mi da 79 gradi come massima, ho guardato piu' volte mentre giocavo passando sul programma di monitoring e mediamente era intorno ai 60.

Raul2009
30-05-2010, 17:15
Ho appena comprato anch'io la Asus ed ho lo stesso problema. La mia ha BIOS 62.92.7d.00.11, quello sul sito Asus mi dice che e' errato (forse perche' piu' vecchio). Come impostazione minima da ntune posso mettere 17% e cosi' e' leggermente piu' rumorosa della precedente scheda, ma sopportabilissimo. Il problema e' che appena lancio il gioco, la ventola parte alla grande e si sente persino piu' dell'audio del gioco stesso e questo e ' fastidioso. Mi chiedevo se invece di lasciarla in automatico la metto in manuale fissa al 17% corro qualche rischio? Potrebbe bruciarsi od al massimo crashano i giochi?

é più probabile che la scheda si scaldi troppo e si danneggi!
Io ho una "GTS 250 Gainward 1 GB DDR3 DG" sul mio secondo pc e per zittirla un pò ho usato riva turner.
Ho riscontrato però 2 problemi:
1) ogni tanto, pur avendola settata per un incremento graduale della velocità della ventola in base alla temperatura della GPU, la velocità aumenta vorticosamente senza motivo, per poi ristabilizzarsi velocemente o solo dopo molto tempo.
2) come succede a te, quando si gioca, è ovvio che la temperatura aumenta e perciò anche la velocità della ventola deve aumentare, quindi il rumore si ripresenta e da fastidio (almeno a me che sono ipersensibile ai Decibel), considerando che quando la ventola della Gpu gira al 20% in pratica non si sente nulla dell'intero PC (ne le ventole del case, ne la ventola della CPU, ne quella della GPU).

Quindi, ho deciso di cambiare il dissipatore, che sceglierò questa settimana.
Meglio spendere 20-30 euro che sentire quel rumore!

Ho un'unica curiosità: qualcuno ha la GTS 250 della ZOTAC? Se si, la ventola è silenziosa o no?
Faccio questa domanda perchè sul pc dove adesso c'è la GTS 250, avevo una 9600GT Zotac che non si sentiva per niente (neanche in full)

bluefish00
31-05-2010, 13:51
Dover spendere subito 20 euro per modificare una scheda appena comprata non mi sembra il massimo, inoltre e' cosi' semplice cambiare il dissipatore+ventola?
Ho cercato un po' ed ho letto che una temperatura di 80 gradi sotto sforzo e' ancora accettabile (e me l'ha toccato come massimo, in media era sui 60/65), se lo confermate io me la tengo cosi' con la ventola al minimo.

Mi e' stato proposto anche un cambio con questa Palit
http://www.palit.biz/product/vga/picture/p01109/p01109_propic_18914bd692ed4818f.jpg

Raul2009
31-05-2010, 14:24
Dover spendere subito 20 euro per modificare una scheda appena comprata non mi sembra il massimo, inoltre e' cosi' semplice cambiare il dissipatore+ventola?
Ho cercato un po' ed ho letto che una temperatura di 80 gradi sotto sforzo e' ancora accettabile (e me l'ha toccato come massimo, in media era sui 60/65), se lo confermate io me la tengo cosi' con la ventola al minimo.

Mi e' stato proposto anche un cambio con questa Palit
http://www.palit.biz/product/vga/picture/p01109/p01109_propic_18914bd692ed4818f.jpg

O spendi 20 (?) euro oppure dovrai sorbire questa "meravigliosa melodia" che la ventola produce già a velocità del 35%.

Cambiare il dissipatore non è difficilissimo (4 viti ed un pò di pasta termica da saper spalmare nella giusta dose).
80°? Ad una temperatura così alta la scheda avrà vita breve.
Dalla foto che hai postato non si capisce che tipo di scheda è... meglio specificarne i dati.
Per quanto mi riguarda, è davvero la prima volta che ho a che fare con una scheda video così rumorosa (e ne ho una di gran lunga più prestante sul primo PC) ed oltre a risolvere questo problema, in futuro mi documenterò bene non solo sulle prestazioni ed i consumi di tali schede, ma anche sulla loro rumorosità.

bluefish00
31-05-2010, 17:30
L'altra scheda e' sempre una NVidia GTS 250 1GB, ma di marca Palit.

Raul2009
31-05-2010, 22:56
L'altra scheda e' sempre una NVidia GTS 250 1GB, ma di marca Palit.

Non credo che possa comportarsi meglio della gainward, ne in termini prestazionali, ne in termini di rumorosità, vista la presenza di una sola ventola.

Sarebbe opportuna una GTS 250 con dissipatore a doppia ventola come la GF GTS250 MSI 1GB Twin Frozer 2xDVI che non dovrebbe avere problemi di rumorosità

bluefish00
01-06-2010, 07:04
Allora mi sa che mi butto sull'Arctic Cooling Accelero L2 Pro. Anche se non ho capito alcune cose, non va piu' collegato ai pin della scheda video ma ad altri connettori di tensione? Mantiene comunque una velocita' in funzione della temperatura?

Collision
01-06-2010, 07:41
Allora mi sa che mi butto sull'Arctic Cooling Accelero L2 Pro. Anche se non ho capito alcune cose, non va piu' collegato ai pin della scheda video ma ad altri connettori di tensione? Mantiene comunque una velocita' in funzione della temperatura?
Ha due connettori che vanno collegati ad un molex 12V! Puoi collegare la ventola con il cavetto 7V (la ventola è inudibile) oppure con il cavetto 12V (appena impercettibile)!

Una volta collegato uno o l'altro la ventola avrà sempre quella velocità, quindi la temperatura sarà ininfluente!

bluefish00
01-06-2010, 12:54
Comprata!
Una domanda di nuovo allora. Nella pagina precedente si parla di qualche grado in meno rispetto al glaciator, pero' si riferisce a quando e' in automatico? Cioe' se io metto questa anche alla tensione piu' bassa (7V) avro' comunque una temperatura sempre migliore del glaciator fisso al minimo e non arrivero' piu' ad 80 gradi? O comunque non rischiero' di rovinare la scheda?
Inoltre vendendo questa immagine
http://www.neths.it/images/Artic_Cooling_Accelero_L2_Pro_4.jpg
E' ben evidente il molex che dici tu, dalla ventola pero' ci sono 2 connettori bianchi; mi sembra di vederne uno da 3 (fili rosso-nero-giallo) e uno da 4 (rosso-nero-giallo-blu); usando quello da 4 non si regola anche la velocita? Inoltre non si riesce acollegare sulla scheda video dove c'e' collegato il glaciator?

Collision
01-06-2010, 14:26
Ah beh scusa, è vero... me n'ero dimenticato! Si quello a 4 pin se collegato alla scheda permetterebbe di controllare la ventola in base alla temperatura della scheda... almeno credo, il problema è che sulla Asus quel connettore non va bene in quanto è più grande di quello del Glaciator e non si incastra!

Io ho collegato l'altro a tre pin ad un molex e non c'ho più pensato!

A 12V la temperatura è uguale a quella che mantiene il Glaciator!

A 7V sale di 4-5 gradi! Io l'ho messa sul 12V e vivo felice... il rumore è quasi impercettibile e per nulla fastidioso!

Jimmy_Vans
01-06-2010, 14:31
con l'accelero l2 al massimo della velocità facevo 70° max ed era inudibile :D (8800gt)

bluefish00
01-06-2010, 15:01
Ultimissima domanda, basta il dissipatore+ventola sulla GPU oppure dovro mettere anche anche tutti i dissipatorini sulle memorie e su ? (non ho capito per cosa sono quelli a L)

Collision
01-06-2010, 16:05
Ultimissima domanda, basta il dissipatore+ventola sulla GPU oppure dovro mettere anche anche tutti i dissipatorini sulle memorie e su ? (non ho capito per cosa sono quelli a L)
Io non li ho messi! Ne quelli sulle memorie ne gli altri (a L che andrebbero dove c'è l'altro dissipatorino color rame con scritto Asus)!

bluefish00
01-06-2010, 18:01
Ultima curiosita', anche se quando mi arriva mi rendero' conto da solo. Il rumore emesso dall'Arctic Cooling Accelero L2 Pro rispetto a quello del glaciator con ultimo bios in 2d (diciamo in modalita' sileziosa) com'e'?
Sempre piu' basso? Piu basso a 7V e piu' alto a 12V?

VVIDOWMAKER
02-06-2010, 09:21
Anche io avevo il medesimo problema, sono andato dal rivenditore e lo cambiata con una http://gallery.techarena.in/data/519/Asus_ENGTS250_DK-HTDI-1GD3_03.jpg engts250 DK molto piu silenziosa occupa un po piu di spazio ma almeno nn si diventa sordi :p

Collision
02-06-2010, 10:12
Ultima curiosita', anche se quando mi arriva mi rendero' conto da solo. Il rumore emesso dall'Arctic Cooling Accelero L2 Pro rispetto a quello del glaciator con ultimo bios in 2d (diciamo in modalita' sileziosa) com'e'?
Sempre piu' basso? Piu basso a 7V e piu' alto a 12V?
A 7V è inudibile, e per inudibile voglio dire che non si sente nulla nemmeno avvicinandosi con l'orecchio alla ventola!

A 12V si sente un leggerissimo soffio... che comunque è sempre e immensamente minore al Glaciator (anche con ultimo bios)!

liberato87
02-06-2010, 10:58
L'altra scheda e' sempre una NVidia GTS 250 1GB, ma di marca Palit.

io ho una gts 250 della palit, però la mia è una green edition quindi credo che sia un pò downclockata di frequenza.
(core gpu 300mhz; shader 600mhz; ddr speed 200mhz)

precisamente è questa
http://imagesb.ciao.com/iit/images/products/normal/485/product-1374485.jpg

dal punto di vista della dissipazione, la ventola non è rumorosa però non è molto efficiente.
quando gioco a lungo raggiungo 70-73°, che non è una temperatura critica però è alta!
affermo che non è molto efficiente perchè considerando che io gioco "solo" a 1280x1024!e per esempio con questa risoluzione a cod mw2 e al massimo degli effetti raggiungo quelle temperature.
quindi suppongo che giocando a risoluzione più elevata le temperature facilmente possono schizzare verso l'alto.
però la ventola non è assolutamente rumorosa.

Raul2009
02-06-2010, 15:30
.

Raul2009
02-06-2010, 15:33
QUOTE=liberato87;32172521]io ho una gts 250 della palit, però la mia è una green edition quindi credo che sia un pò downclockata di frequenza.
(core gpu 300mhz; shader 600mhz; ddr speed 200mhz)

precisamente è questa
http://imagesb.ciao.com/iit/images/products/normal/485/product-1374485.jpg

dal punto di vista della dissipazione, la ventola non è rumorosa però non è molto efficiente.
quando gioco a lungo raggiungo 70-73°, che non è una temperatura critica però è alta!
affermo che non è molto efficiente perchè considerando che io gioco "solo" a 1280x1024!e per esempio con questa risoluzione a cod mw2 e al massimo degli effetti raggiungo quelle temperature.
quindi suppongo che giocando a risoluzione più elevata le temperature facilmente possono schizzare verso l'alto.
però la ventola non è assolutamente rumorosa.

Le schede Palit solitamente sono un pò + economiche, ma ti garantisco che la Gainward, pur costando un pò di più ha un sistema di dissipazione altrettanto schifoso e con temperature simili alle tue alla stessa risoluzione (anch'io ho la versione Deep Green).
Io chiamerei ai danni a mezzo avvocato le case produttrici di schede video con ventole così rumorose!

Volevo chiamare l'assistenza italiana della GAINWORD, ma non riesco neppure a trovare il numero di telefono su internet![/QUOTE]

bluefish00
02-06-2010, 18:36
A 7V è inudibile, e per inudibile voglio dire che non si sente nulla nemmeno avvicinandosi con l'orecchio alla ventola!

A 12V si sente un leggerissimo soffio... che comunque è sempre e immensamente minore al Glaciator (anche con ultimo bios)!

Bene!

bluefish00
03-06-2010, 14:59
A 7V è inudibile, e per inudibile voglio dire che non si sente nulla nemmeno avvicinandosi con l'orecchio alla ventola!

A 12V si sente un leggerissimo soffio... che comunque è sempre e immensamente minore al Glaciator (anche con ultimo bios)!

Arrivata, istallata, confermo... peccato non poter regolare la velocita'... Al momento l'ho messa anch'io sul 12V.

Raul2009
04-06-2010, 09:06
Arrivata, istallata, confermo... peccato non poter regolare la velocita'... Al momento l'ho messa anch'io sul 12V.

Che cavolata! Non mi ero accorto del fatto che la velocità non potesse essere regolata!

Comunque ormai l'ho ordinata anch'io (già pagata) e dovrebbe arrivare tra lunedì e martedì.

MI confermi le impressioni di Collision? Si sente rumore? Raffredda meglio del dissipatore di serie?

bluefish00
05-06-2010, 08:18
Che cavolata! Non mi ero accorto del fatto che la velocità non potesse essere regolata!

Vero, non capisco perche' non usano connettori universali,sarebbe stato il TOP, cosi' credo che giri sempre al massimo a 12V e non so se al minimo o quanto a 7V.

MI confermi le impressioni di Collision? Si sente rumore? Raffredda meglio del dissipatore di serie?
A 7V e' veramente silenziosa.
A 12V qualcosina si sente, ma siamo sui livelli della Glaciator al 17% e forse anche qualcosina meno. Appena acceso il PC un po' si sente, ma appena si scalda viene coperta da quella del processore.
In pratica a 12V abbiamo rumorosita' minima, ma raffreddamento massimo.
Durante una sessione con lo stesso gioco con temperatura esterna simile (24°) ha raggiunto un massimo di 64 gradi contro i 74 della glaciator al minimo. Non so dirti cosa faceva la glaciator in auto perche' per me era improponibile giocare con quel rumore.
Durante la sessione di gioco diventa nettamente piu' rumorosa quella del processore che passa da 2600/2700 giri a quasi 4000 (rumore generale comunque lontano dalla glaciator in auto).
Giusto per la cronaca nel case girano altre 3 ventole: qualla sul retro del case enermax Pandora CA-3030 da 120mm di serie, una Enermax Cluster con PWM (controllo di velocita') da 80mm aggiunta sul fronte e quella interna dell'alimentatore enermax MODU82+ 525W.
Sicuramente un acquisto positivo. Unici due appunti negativi che mi sento di fare:
1 - dalle istruzioni sembrava che i passaggi delle viti dovessero essere adesivi per posizionarci gli spessori, non lo erano ed ho fatto un po' di fatica a metterli, appoggiare sopra il dissipatore e girare la scheda per mettere le viti senza farli spostare.
2 - Ho perso 2 slot PCI, contro 1 della glaciator.

liberato87
05-06-2010, 11:16
Vero, non capisco perche' non usano connettori universali,sarebbe stato il TOP, cosi' credo che giri sempre al massimo a 12V e non so se al minimo o quanto a 7V.


A 7V e' veramente silenziosa.
A 12V qualcosina si sente, ma siamo sui livelli della Glaciator al 17% e forse anche qualcosina meno. Appena acceso il PC un po' si sente, ma appena si scalda viene coperta da quella del processore.
In pratica a 12V abbiamo rumorosita' minima, ma raffreddamento massimo.
Durante una sessione con lo stesso gioco con temperatura esterna simile (24°) ha raggiunto un massimo di 64 gradi contro i 74 della glaciator al minimo. Non so dirti cosa faceva la glaciator in auto perche' per me era improponibile giocare con quel rumore.
Durante la sessione di gioco diventa nettamente piu' rumorosa quella del processore che passa da 2600/2700 giri a quasi 4000 (rumore generale comunque lontano dalla glaciator in auto).
Giusto per la cronaca nel case girano altre 3 ventole: qualla sul retro del case enermax Pandora CA-3030 da 120mm di serie, una Enermax Cluster con PWM (controllo di velocita') da 80mm aggiunta sul fronte e quella interna dell'alimentatore enermax MODU82+ 525W.
Sicuramente un acquisto positivo. Unici due appunti negativi che mi sento di fare:
1 - dalle istruzioni sembrava che i passaggi delle viti dovessero essere adesivi per posizionarci gli spessori, non lo erano ed ho fatto un po' di fatica a metterli, appoggiare sopra il dissipatore e girare la scheda per mettere le viti senza farli spostare.
2 - Ho perso 2 slot PCI, contro 1 della glaciator.

ottima recensione e giuste critiche.grazie!

rugdj79
06-06-2010, 11:50
io ho una point of view gts 250 exo edition avevo come dissipatore l'accelero twin turbo, ultimamente mi era diventato rumoroso, una delle ventole vibrava e faceva un fastidioso rumore, poi mi si e' bruciata una ventola e l'ho sostituito con uno zalman vf 1000 led silenziosissimo e con regolatore manuale, devo dire che fin ad ora mi trovo bene anche con le temperature

rettificio quanto detto sopra, adesso con le temperature estive in idle sto a 54° in full arrivo quasi a 80° percio' sconsiglio lo zalman vf1000 led almeno per il tipo di scheda che ho io, l'unica nota positiva e' la silenziosita' per il resto e completamente inutile sto dissipatore l'ho tenuto un mesetto e gia l'ho tolto mi sono ordinato un accelero twin turbo pro, speriamo bene.

liberato87
06-06-2010, 13:23
io ho una gts 250 della palit, però la mia è una green edition quindi credo che sia un pò downclockata di frequenza.
(core gpu 300mhz; shader 600mhz; ddr speed 200mhz)

precisamente è questa
http://imagesb.ciao.com/iit/images/products/normal/485/product-1374485.jpg

dal punto di vista della dissipazione, la ventola non è rumorosa però non è molto efficiente.
quando gioco a lungo raggiungo 70-73°, che non è una temperatura critica però è alta!
affermo che non è molto efficiente perchè considerando che io gioco "solo" a 1280x1024!e per esempio con questa risoluzione a cod mw2 e al massimo degli effetti raggiungo quelle temperature.
quindi suppongo che giocando a risoluzione più elevata le temperature facilmente possono schizzare verso l'alto.
però la ventola non è assolutamente rumorosa.

la mia anche essendo una green l ho portata tranquillamente da 650 a 740 (con evga precision, con gli shader linkati alla freq del core a 1598, memoria da 900 a 1000mhz)
testata con cinebench nessun problema (certo non è che sia un test attendibile sulla stabilità visto la scarsa durata)
testata a iss pro 10, giocando anche dopo 1 ora nessun problema (certo non è che sia un gioco che richieda chissà quale sforzo grafico!)
testata in una intensa mezzora di cod mw2 a 1280x1024 con aa x4, texture qualità su extra. nessun problema!
la ventola però l ho portata al 60% (in default sta al 35%) e le temperature nonostante il leggero overclock sono passate da 73° a 65°. certo è un pò più rumorosa rispetto al default.

comunque io sul discorso del rumore non capisco tutte queste fisse.
personalmente quando gioco la ventola può stare pure al 100%!si, fa un casino bestia, ma se gioco a cod mw2 o a qualsiasi gioco con il volume delle casse a un livello normale, non sento proprio niente!!
con evga precision mi sono creato due profili, uno standard e uno per giocare; cosi non devo sentire il rumore della ventola al massimo che potrebbe essere fastidioso

Raul2009
06-06-2010, 17:14
comunque io sul discorso del rumore non capisco tutte queste fisse.
personalmente quando gioco la ventola può stare pure al 100%!si, fa un casino bestia, ma se gioco a cod mw2 o a qualsiasi gioco con il volume delle casse a un livello normale, non sento proprio niente!!
con evga precision mi sono creato due profili, uno standard e uno per giocare; cosi non devo sentire il rumore della ventola al massimo che potrebbe essere fastidioso

Sul discorso rumore ti devo contraddire.
E' vero che se giochi ed aumenti il volume, il suono si sovrappone al rumore della ventola, ma già questo è un problema!
Il pc su cui è montata la GTS 250, prima che montassi questa scheda, era così silenzioso che a volte non mi accorgevo se fosse acceso se non guardando le luci del case.

Il rumore al 35% della gainward gts 250 lo trovo "assordante", ed è così in idle. In questo momento sento la ventola della GTS e mi sta "spampanando" la testa! NON sto giocando, NON sto facendo niente che implichi un uso smoderato della GPU, sto solo navigando in internet, eppure il rumore è troppo!
Non vedo l'ora che arrivi l'accelero L2 Pro, e se anche con quella si sente rumore, giuro che butto questa GTS 250, senza neppure pensare all'acquisto di un altro tipo di dissipatore.

Prendo sempre alimentatori silenziosissimi, anche se costosi... prendo sempre dissipatori più silenziosi per la CPU... ed ora una scheda video dovrebbe rovinare un "silenzio paradisiaco"?
NO NO!

Ah! Tieni presente che dall'insieme di 2 ventole del case, ventole della CPU e dell'alimentatore, si sente solo un leggero soffio

liberato87
06-06-2010, 18:03
Sul discorso rumore ti devo contraddire.
E' vero che se giochi ed aumenti il volume, il suono si sovrappone al rumore della ventola, ma già questo è un problema!

è una cosa soggettiva, a me non da fastidio ma perchè non lo sento proprio! se gioco a cod mw2 sinceramente in mezzo alla battaglia non sento proprio la ventola!


Il rumore al 35% della gainward gts 250 lo trovo "assordante", ed è così in idle. In questo momento sento la ventola della GTS e mi sta "spampanando" la testa! NON sto giocando, NON sto facendo niente che implichi un uso smoderato della GPU, sto solo navigando in internet, eppure il rumore è troppo!

la mia non si sente proprio al 35%, se a te da fastidio fai bene a cercare qualcosa di più silenzioso!

Raul2009
09-06-2010, 22:20
Dopo aver ascoltato i consigli di alcuni utenti, ho acquistato questo dissipatore (ACCELERO L2 PRO) per porre rimedio all'insopportabile rumore prodotto dal dissipatore stock della GAINWARD GTS 250 DEEP GREEN 1 GB GDDR3.

Ecco quali sono secondo me i pro ed i contro (Notate che ho collegato il pin da 12v):

PRO:
- bassissimo rumore

CONTRO:
- il montaggio di questo nuovo dissipatore ha invalidato la garanzia della GTS (comprata da pochissimo), visto che ho dovuto rimuovere un talloncino adesivo per svitare il vecchio dissipatore, su cui c'è chiaramente scritto che la garanzia va a farsi benedire (non pensavo di incorrere in questo problema)
- le istruzioni per il montaggio sono davvero carenti (per fortuna non ci vuole un genio a capire alcune cose, ma sarebbe stato meglio scrivere qualche riga in più per i neofiti)
- non mi è sembrato d'aver letto da nessuna parte come collegare i pin, ne quale fosse la differenza fra quello a 7v e quello a 12v
- la dissipazione del calore è peggiorata rispetto al dissipatore stock, lanciando una sessione di VIDEO CARD TEST STABILITY, in 12 minuti non ho mai superato i 73° C, mentre con l'ACCELERO L2 PRO in 12 minuti la temperatura è arrivata a ben 81°C!
In idle, mentre con il dissipatore STOCK la temperatura stava a circa 49°C, con il dissipatore Accelero sta a 48°C.

In conclusione, non rifarei l'acquisto... preferirei prendere un ACCELERO TWIN TURBO PRO (così come avevo deciso in un primo momento... la prossima volta mi fiderò del mio istinto).

Adesso vorrei chiedere agli utenti che hanno un dissipatore diverso da quello STOCK (compreso chi come me ha l'accelero L2 PRO), se possono provare a fare una sessione da 12 minuti di "VIDEO CARD TEST STABILITY" e postare successivamente la temperatura per comparare i risultati.

Domanda: la temperatura massima raggiungibile dalla GTs250 quant'è? Non ho trovato questa informazione sul sito nvidia. Se qualcuno lo sa, mi posta anche il link di dove l'ha letto? Grazie

rugdj79
10-06-2010, 11:53
Dopo aver ascoltato i consigli di alcuni utenti, ho acquistato questo dissipatore (ACCELERO L2 PRO) per porre rimedio all'insopportabile rumore prodotto dal dissipatore stock della GAINWARD GTS 250 DEEP GREEN 1 GB GDDR3.

Ecco quali sono secondo me i pro ed i contro (Notate che ho collegato il pin da 12v):

PRO:
- bassissimo rumore

CONTRO:
- il montaggio di questo nuovo dissipatore ha invalidato la garanzia della GTS (comprata da pochissimo), visto che ho dovuto rimuovere un talloncino adesivo per svitare il vecchio dissipatore, su cui c'è chiaramente scritto che la garanzia va a farsi benedire (non pensavo di incorrere in questo problema)
- le istruzioni per il montaggio sono davvero carenti (per fortuna non ci vuole un genio a capire alcune cose, ma sarebbe stato meglio scrivere qualche riga in più per i neofiti)
- non mi è sembrato d'aver letto da nessuna parte come collegare i pin, ne quale fosse la differenza fra quello a 7v e quello a 12v
- la dissipazione del calore è peggiorata rispetto al dissipatore stock, lanciando una sessione di VIDEO CARD TEST STABILITY, in 12 minuti non ho mai superato i 73° C, mentre con l'ACCELERO L2 PRO in 12 minuti la temperatura è arrivata a ben 81°C!
In idle, mentre con il dissipatore STOCK la temperatura stava a circa 49°C, con il dissipatore Accelero sta a 48°C.

In conclusione, non rifarei l'acquisto... preferirei prendere un ACCELERO TWIN TURBO PRO (così come avevo deciso in un primo momento... la prossima volta mi fiderò del mio istinto).

Adesso vorrei chiedere agli utenti che hanno un dissipatore diverso da quello STOCK (compreso chi come me ha l'accelero L2 PRO), se possono provare a fare una sessione da 12 minuti di "VIDEO CARD TEST STABILITY" e postare successivamente la temperatura per comparare i risultati.

Domanda: la temperatura massima raggiungibile dalla GTs250 quant'è? Non ho trovato questa informazione sul sito nvidia. Se qualcuno lo sa, mi posta anche il link di dove l'ha letto? Grazie

cmq sul sito artic cooling se guardi l'accelero l2 pro, nelle schede compatibili la gts 250 nn e' segnata.

liberato87
10-06-2010, 12:41
cmq sul sito artic cooling se guardi l'accelero l2 pro, nelle schede compatibili la gts 250 nn e' segnata.
è segnata la 9800gtx+ che è la stessa scheda (la 250 è un rebrand della 9800gtx+)

rugdj79
10-06-2010, 12:49
è segnata la 9800gtx+ che è la stessa scheda (la 250 è un rebrand della 9800gtx+)

ok non avevo visto io.

Raul2009
10-06-2010, 21:16
Purtroppo adesso ho un altro problema!

Chi di voi ha chiamato dissipatore ha notato se la velocità della ventola cambia (solo via software).

Vi spiego:
in pratica con il dissipatore stock la velocità delle ventola era variabile, quindi usando un programma di controllo ventole si vedeva come cambiava la velocità della ventola al crescere o decrescere della temperatura della GPU.
Installando l'accelero L2 pro che ha la ventola a velocità fissa (essendo impossibile connettere i 3 o 4 pin sulla GTS che ha solo entrate a 2 pin), il software di gestione della velocità della ventola continua comunque a cambiare questa velocità (anche se in realtà l'Accelerò va sempre alla stessa velocità).
Di questo mi importerebbe poco, visto che questo cambiamento di velocità si può vedere solo monitorandolo con un software apposito.
Il problema è che quando gioco con PES 2010 il gioco mi si blocca.
Pensavo fosse un problema di scheda video, ma l'ho testata di nuovo con VIDEO CARD STABILITY TEST per 12 minuti e tutto ok, con temperatura max di 80/81°.
Riapro PES, ma stavolta il gioco mi si blocca subito, di qui si capisce che non è un problema di temperatura della Scheda video, e stavolta mi appare un messaggio d'avviso (NON la schermata blu) che mi dice che il file Nv4_disp.dll non funzionava bene (il messaggio preciso non lo ricordo).
Perciò disinstallo i drivers e li reinstallo.
Niente. Il problema si ripresenta.
Disistallo di nuovo e metto altri drivers + vecchi (quelli nuovi danno spesso problemi), ma il problema si ripresenta.
Allora ho fatto una prova: ho attaccato i 2 pin del vecchio dissipatore alla scheda video (ovviamente era ancora attaccato l'accelero L2), ma la ventola era in posizione random, non tesa quindi a raffreddare la GPU.
Mi rimetto a giocare e PES funziona perfettamente.
E' ovvio che non posso stare a case aperto e con il dissipatore stock collegato, quindi credo che il tutto andrebbe risolto disabilitando il controllo della velocità della ventola (o se qualcuno crede di conoscere un'altra soluzione, la proponga).
Qualcuno sa come fare? Qualcuno sa come si disabilita il controllo ventola?

Collision
11-06-2010, 09:03
Io devo dire che sto dissipatore (L2 PRO) ce l'ho su una ENGTS250 1GB da novembre dell'anno scorso, collegata con il connettore a 12V ad un molex (quindi non collegato al controllo di velocità della ventola) e non ho mai avuto nessun problema!

La temperatura è vero che con il dissipatore stock rimaneva più bassa di un 3-4 gradi;

ma è anche vero che per le GTX9800+ e GTS250 (stessa scheda) Nvidia ha fissato un limite di temperatura di 105 gradi, raggiunto il quale il chip inizia ad abbassare le frequenze di lavoro gradualmente per mantenere o abbassare la temperatura, quindi danni è praticamente impossibile farne...

Raul2009
11-06-2010, 09:33
Io devo dire che sto dissipatore (L2 PRO) ce l'ho su una ENGTS250 1GB da novembre dell'anno scorso, collegata con il connettore a 12V ad un molex (quindi non collegato al controllo di velocità della ventola) e non ho mai avuto nessun problema!

La temperatura è vero che con il dissipatore stock rimaneva più bassa di un 3-4 gradi;

ma è anche vero che per le GTX9800+ e GTS250 (stessa scheda) Nvidia ha fissato un limite di temperatura di 105 gradi, raggiunto il quale il chip inizia ad abbassare le frequenze di lavoro gradualmente per mantenere o abbassare la temperatura, quindi danni è praticamente impossibile farne...

Ho fatto lo stesso collegamento che hai fatto tu.

Se usi un programma che monitora la velocità della ventola della scheda video, mi dici se ci sono variazioni di tale velocità?
Il mio dubbio è che avendo usato rivaturner, sia rimasto settato qualcosa che da problemi. Collegando il pin del vecchio dissipatore ho giocato senza alcun problema.

A proposito della temperatura limite di cui hai parlato, mi sapresti indicare il sito dove leggere tutte le info del caso?

Collision
11-06-2010, 18:01
Ho fatto lo stesso collegamento che hai fatto tu.

Se usi un programma che monitora la velocità della ventola della scheda video, mi dici se ci sono variazioni di tale velocità?
Il mio dubbio è che avendo usato rivaturner, sia rimasto settato qualcosa che da problemi. Collegando il pin del vecchio dissipatore ho giocato senza alcun problema.

A proposito della temperatura limite di cui hai parlato, mi sapresti indicare il sito dove leggere tutte le info del caso?
Io Rivatuner gli sto alla larghissima... uso evga precision che a mio avviso è 100 volte più leggero, semplice, meno invadente... lo uso più che altro per downclockare manualmente le frequenze (solitamente di una trentina di mhz) per far rimanere le temperature 4-5 gradi più in basso, tanto le prestazioni sono pressochè se non proprio identiche!

EVGA comunque si, mi segnala la percentuale di funzionamento della ventola...

Riguardo al downclock automatico, tutti i processori moderni (sia cpu che gpu) hanno sistemi di protezione simili, raggiunta una temperatura troppo fuori dalla loro tolleranza iniziano a downclockare le frequenze (il chip G92 credo porti il processore a funzionare a 300 o 350 mhz), oppure fanno spegnere il PC... insomma è abbastanza improbabile fare danni perchè la temperatura è arrivata troppo in alto... certo, avere SEMPRE una temperatura alta non fa bene e non aiuta la longevità della scheda!

Comunque tante informazioni utili sulle schede Nvidia si trovano semplicemente sul sito di... Nvidia!

http://www.nvidia.com/object/product_geforce_gts_250_us.html

Bisogna navigarci un po, magari nella scheda Specifications... oppure nel servizio di Supporto, knowledge, il forum ufficiale...

Raul2009
11-06-2010, 21:27
Io Rivatuner gli sto alla larghissima... uso evga precision che a mio avviso è 100 volte più leggero, semplice, meno invadente... lo uso più che altro per downclockare manualmente le frequenze (solitamente di una trentina di mhz) per far rimanere le temperature 4-5 gradi più in basso, tanto le prestazioni sono pressochè se non proprio identiche!

EVGA comunque si, mi segnala la percentuale di funzionamento della ventola...


Ho dovuto usare Rivaturner per abbassare la velocità della ventola al 20%, cosa non fattibile con EVGA precision.

L'info sulla temperatura max l'ho trovata. Thanks

rugdj79
16-06-2010, 13:24
mi e arrivato il twin turbo pro, montato sulla mia point of view gts 250 exo edition adesso si che le temperature scendono!!!! in idle sto a 45° in full non arrivo a 60 provata in ambiente dove ci sono i 30° tutto il giorno. con lo zalman vf 1000 invece in idle 58° in ful quasi 80°. ho fatto la scelta giusta ed e' pure silenzioso.

maxxim72
01-08-2010, 15:53
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum, ma possiedo la gts 250 già da 6 mesi, e da subito, essendo io un patito di overclocking e modding l'ho attaccata al mio impianto di raffreddamento a liquido che ho realizzato per raffreddare gli animi del mio Q6600 (occato a 3.06 GHz) e della GTS 250.
Ho dovuto penare un po' per trovare il dissipatore giusto che raffreddasse sia la GPU che le RAM dato che non ne esiste uno specifico; da quello che ho letto fin'ora deduco che non sia mai stato preso in considerazione il fatto che anche le RAM debbano essere tenute a bada con la T e non solo, ma anke i mosfet.
In effetti ho assemblato i miei pc partendo partendo sempre da mobo con dissipatori heatpipe sui mosfet, sul north e south brige che in effetti condizionano molto la funzionalità dell'intero sistema se vanno troppo su.
Assodato che sistemi passivi o ad aria non sono granchè efficenti se si vuole un rumore accettabile, nonostante i progressi compiuti utilizzando sistemi combinati aria - heath pipe, ho visto per esperienza che se si vuole avere un sistema performante e allo stesso tempo silenzioso BISOGNA PASSARE AL RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO. Capisco che per un neofita forse sto dicendo una cosa che spaventa :eek: perchè di difficile realizzazione, ma esistono posti dove tu porti il pc e ti assemblano l'impianto a liquido. :Prrr:
Problemi risolti.:D
Vi assicuro che con il mio sistema a liquido la GPU, utilizzando CRYSIS o CRYSIS WARHEAD, non va oltre i 50/55 °C con una risoluzione massima di 1920x1200 e con i valori delle varie impostazioni avanzate settati quasi al massimo tranne per l'acqua il suono e il volume degli oggetti portati al massimo (entusiasta).
Se qualcuno è interessato ad investire circa 200€ e creare un sistema che d'inverno è gelato (CPU sui 14/16 °C e GPU in idle non oltre i 35 °C) resto a disposizione per qualche consiglio, per quel poco che posso dare.
Il mio sistema:
Computer:
Tipo computer ACPI x64-based PC
Sistema operativo Microsoft Windows 7 Ultimate
Service pack -
Internet Explorer 8.0.7600.16385
DirectX DirectX 11.0
Data / Ora 2010-08-01 / 16:23

Scheda madre:
Tipo processore QuadCore Intel Core 2 Quad Q6600, 3066 MHz (9 x 341)
Nome scheda madre DFI LANParty UT P45-T2RS (3 PCI, 1 PCI-E x1, 1 PCI-E x4, 2 PCI-E x16, 4 DDR2 DIMM, Audio, Dual Gigabit LAN, IEEE-1394)
Chipset scheda madre Intel Eaglelake P45
Memoria di sistema 4096 MB (DDR2-800 DDR2 SDRAM)
DIMM2: OCZ Reaper HPC OCZ2RPR10662G 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 400 MHz) (4-5-5-13 @ 333 MHz) (3-4-4-10 @ 266 MHz)
DIMM4: OCZ Reaper HPC OCZ2RPR10662G 2 GB DDR2-800 DDR2 SDRAM (5-5-5-15 @ 400 MHz) (4-5-5-13 @ 333 MHz) (3-4-4-10 @ 266 MHz)
Tipo BIOS Award (09/23/09)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM1)
Porta di comunicazione Porta di comunicazione (COM2)

Scheda video:
Adattatore video NVIDIA GeForce GTS 250 (1024 MB)
Adattatore video NVIDIA GeForce GTS 250 (1024 MB)
Acceleratore 3D nVIDIA GeForce GTS 250
Schermo Monitor generico Plug and Play [NoDB]

Multimedia:
Periferica audio Realtek ALC889A @ Intel 82801JB ICH10 - High Definition Audio Controller

Archiviazione:
Controller IDE Controller standard PCI IDE
Controller di archiviazione ACLYSSAB IDE Controller
Controller di archiviazione Intel(R) - controller SATA RAID ICH8R/ICH9R/ICH10R/DO
Unità floppy Unità disco floppy
Unità disco BOOT (104 GB, IDE)
Unità disco RAID 2 (826 GB, IDE)
Unità disco USB Flash Memory USB Device
Unità ottica ASUS DRW-1814BLT (DVD+R9:8x, DVD-R9:8x, DVD+RW:18x/8x, DVD-RW:18x/6x, DVD-RAM:14x, DVD-ROM:16x, CD:48x/32x/48x DVD+RW/DVD-RW/DVD-RAM)
Unità ottica GPC ABCXENSPEZSP SCSI CdRom Device
Unità ottica GPC ABCXENSPEZSP SCSI CdRom Device
Unità ottica GPC ABCXENSPEZSP SCSI CdRom Device
Unità ottica GPC ABCXENSPEZSP SCSI CdRom Device
Stato dei dischi fissi SMART Sconosciuto

Partizioni:
C: (NTFS) 104.9 GB (67.6 GB disponibili)
D: (NTFS) 826.5 GB (434.4 GB disponibili)
Capacità 931.4 GB (502.0 GB disponibili

I due HD da 500 GB sono in RAID 0 partizionati in due 100 GB per Win e 850 per la partizione di di servizio, mentre le mie ram sono pelle OCZ Reaper HPC (high performance cooler, modello con dissipatori heat pipe sui moduli) da 2 GB e 2100 MHz :cool:
Vi allega anche una foto dell'interno del mio gioiello

AndryL
13-09-2010, 20:11
Salve gente!)
Maxxi72: una domanda, e le t° d'estate? con liquido. poi i sistemi gpu e cpu con unico impianto liquido mi hanno messo sempre un dubbio. e poi costicchia liquido:mad:

non so cos'è che non vi piace in quel rumore, specialmente se il case sta chiuso:confused: :D
il mio case sta apperto sul tavolo, a distanza meno di 50 cm dall'orecchio, si è abbastanza rumoroso ma ci sono rumori peggiori!

alla fine ho da un paio di giorni la gts e gia sto pensando di cambiare il dissi, ma più che altro per mettere ARCTIC COOLING ACCELERO S1 REV. 2 e magari con una ventolina da 12. che ne dite? qualcuno l'ha provato? cosa si potrebbe fare per fissare la ventola o ci sono ganci appositi?

bluefish00
25-12-2010, 09:13
Riapro questo vecchio post perche' vorrei porre una domanda prima di ritrovarmi come la volta scorsa con una scheda video rumorosa.
Ho la possibilita' di cambiarla, ho pensato alla Gigabyte gtx460 1gb doppia ventola e volevo sapere com'e' come rumore rispetto alla asus gts250 e se eventualmente se l'Accelero L2 Pro si puo' montare anche su quella?

Collision
25-12-2010, 10:18
Riapro questo vecchio post perche' vorrei porre una domanda prima di ritrovarmi come la volta scorsa con una scheda video rumorosa.
Ho la possibilita' di cambiarla, ho pensato alla Gigabyte gtx460 1gb doppia ventola e volevo sapere com'e' come rumore rispetto alla asus gts250 e se eventualmente se l'Accelero L2 Pro si puo' montare anche su quella?
Qualsiasi scheda video è meno rumorosa della Asus con il Glaciator! Comunque a titolo informativo anche io ho cambiato la Asus GTS250 per una GTX460, però ho preso una Gainward (questa qui (http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/da-gainward-una-gtx-460-golden-sample-con-2gb-di-memoria_33407.html), uguale precisa però la versione con 1 gb) ed è INUDIBILE! :cool: