View Full Version : Illuminazione - Lampade allo xeno
Pucceddu
03-11-2009, 15:20
Ciao gente, allora, leggendo una cosa in sport&Etc, mi è venuta un'idea.
Possiedo un acquario, 100x50x50 cm.
Il problema principale di chi possiede un acquario è l'illuminazione molto costosa...
Ora come ora diciamo che ho su una plafo Hqi con due lampade da 150w quindi spendo per 300w.
Se le sostituissi con delle lampade allo xeno?Come funziona la cosa?Risparmierei in quanto a corrente?Leggo in giro che sono da 35w, ma quanta luce emettono in realtà?
Come potrei montarle al di fuori delle auto?
Servono lenti particolari secondo voi?
23_Alby23
03-11-2009, 15:24
Il problema dell'illuminazione degli acquari e' la lunghezza d'onda poiche' devi illuminare in delle fasce ben precise.
Io nel mio acquario marino avevo 3 neon perche' gli invertebrati necessitavano proprio di quelle 3 lunghezze d'onda. Con lo xeno riesci ad andare sulle stesse lunghezze che ti servono?
Pucceddu
03-11-2009, 15:50
Il problema dell'illuminazione degli acquari e' la lunghezza d'onda poiche' devi illuminare in delle fasce ben precise.
Io nel mio acquario marino avevo 3 neon perche' gli invertebrati necessitavano proprio di quelle 3 lunghezze d'onda. Con lo xeno riesci ad andare sulle stesse lunghezze che ti servono?
Per il marino servono gradazioni sopra i 10k, eventualmente taglierei con neon adatti, ma comunque le lampade xeon arrivano e superano i 10k, infatti sono molto azzurre.
Pucceddu
03-11-2009, 16:10
no mi pare che arrivano a 7000K
Sicuramente arrivano più che a 7k, a 7k la luce è quasi giallastra ;)
Ciao gente, allora, leggendo una cosa in sport&Etc, mi è venuta un'idea.
Possiedo un acquario, 100x50x50 cm.
Il problema principale di chi possiede un acquario è l'illuminazione molto costosa...
Ora come ora diciamo che ho su una plafo Hqi con due lampade da 150w quindi spendo per 300w.
Se le sostituissi con delle lampade allo xeno?Come funziona la cosa?Risparmierei in quanto a corrente?Leggo in giro che sono da 35w, ma quanta luce emettono in realtà?
Come potrei montarle al di fuori delle auto?
Servono lenti particolari secondo voi?
le lampade allo xeno per auto di solito dovrebbero essere piuttosto costose, e comunque sono a scarica... se sono ad incandescenza sono una presa per i fondelli.
l'unica soluzione economica sono i neon... esistono specifici per acquari e anche per macelleria quindi hai tutte le gradazioni di colore e tutti i tipi di spettro di cui hai bisogno...
Sicuramente arrivano più che a 7k, a 7k la luce è quasi giallastra ;)
a 7k la luce è azzurra...
a 11 k la luce è ancora azzurra, ma in più ci sono componenti spettrali che cadono nell'ultravioletto e quindi non sono visibili...
sono le cosiddette attiniche e vengono usate per le piante e per gli antizanzare... :asd:
su acquariofilia mi pare, c'è un articolo interessante sul colore delle lampade lo spettro e quant'altro, comprese molte indicazioni sui diversi modelli di lampada...
Pucceddu
03-11-2009, 16:29
le lampade allo xeno per auto di solito dovrebbero essere piuttosto costose, e comunque sono a scarica... se sono ad incandescenza sono una presa per i fondelli.
l'unica soluzione economica sono i neon... esistono specifici per acquari e anche per macelleria quindi hai tutte le gradazioni di colore e tutti i tipi di spettro di cui hai bisogno...
Anche no, i neon costano 25€ a neon, 39w a neon, per avere una luce simile alel hqi da 300w servono 350w di neon che vanno cambiati ogni 6 mesi circa.
10 neon + plafo sono 150 una tantum + 500 all'anno + consumi elettricità comunque alti.
A me serve qualcosa che faccia molta luce e consumi poco, anche a costi di componenti non bassi (altrimenti prenderei i led che costano un cazz a consumi ma un botto a componenti)
a 7k la luce è azzurra...
a 11 k la luce è ancora azzurra, ma in più ci sono componenti spettrali che cadono nell'ultravioletto e quindi non sono visibili...
sono le cosiddette attiniche e vengono usate per le piante e per gli antizanzare... :asd:
su acquariofilia mi pare, c'è un articolo interessante sul colore delle lampade lo spettro e quant'altro, comprese molte indicazioni sui diversi modelli di lampada...
A 6500-7k la luce è giallina, per i canoni acquaristici.
A 10k la luce è bianca, a 15k la luce è azzurra a 20k la luce è blu.
Su su, non mi servono consigli sull'acquariologia, già ora ho buoni risultati, voglio solo risparmiare :asd:
Qualcuno suggeriva:
allora kit xeno per auto e trasformatore a 12v.. che problema c'è? ah, la luce diretta è molto intensa, evitala.
Che intende?
Qualcuno suggeriva:
Che intende?
i fari allo xeno funzionano a 12V; inoltre fanno una luce puntiforme e molto intensa, potrebbe darti fastidio.
cmq ha ragione hibone riguardo alla temperatura della luce, non so se in ambito degli acquari la cosa cambia, ma è strano :mbe:
la luce solare che è bianca sta a circa 5500K se non erro...
Anche no, i neon costano 25€ a neon, 39w a neon, per avere una luce simile alel hqi da 300w servono 350w di neon che vanno cambiati ogni 6 mesi circa.
10 neon + plafo sono 150 una tantum + 500 all'anno + consumi elettricità comunque alti.
A me serve qualcosa che faccia molta luce e consumi poco, anche a costi di componenti non bassi (altrimenti prenderei i led che costano un cazz a consumi ma un botto a componenti)
A 6500-7k la luce è giallina, per i canoni acquaristici.
A 10k la luce è bianca, a 15k la luce è azzurra a 20k la luce è blu.
Su su, non mi servono consigli sull'acquariologia, già ora ho buoni risultati, voglio solo risparmiare :asd:
allora potresti incominciare col risparmiarti quel tono arrogante... :asd:
visto che sai già tutto e hai già tutte le risposte è inutile che perdo tempo a risponderti... e scusa se ho tentato di aiutarti... adios...
int main ()
03-11-2009, 18:16
non è che potete buttarmi un link dove spiega bene questa storia della luce? per k che si intende? mi interessa come cosa in generale dato che nn ho acquari
Pucceddu
03-11-2009, 18:24
i fari allo xeno funzionano a 12V; inoltre fanno una luce puntiforme e molto intensa, potrebbe darti fastidio.
cmq ha ragione hibone riguardo alla temperatura della luce, non so se in ambito degli acquari la cosa cambia, ma è strano :mbe:
la luce solare che è bianca sta a circa 5500K se non erro...
Non c'è un modo per diffondere la luce?
Per i colori, io so solo che la luce a 6500 che illumina un acquario fa un effetto giallino, i 10k sono bianchi e più si sale più si va sull azzurro ghiaccio fino al blu degli attinici.
allora potresti incominciare col risparmiarti quel tono arrogante... :asd:
visto che sai già tutto e hai già tutte le risposte è inutile che perdo tempo a risponderti... e scusa se ho tentato di aiutarti... adios...
Fa un pò come ti pare, che vuoi che ti dica, non mi sembra di aver usato chissà quale tono, e scusami se ti ho dato st'impressione...
non è che potete buttarmi un link dove spiega bene questa storia della luce? per k che si intende? mi interessa come cosa in generale dato che nn ho acquari
una guida molto completa e molto curata è questa
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
comunque sia l'argomento, a carattere generale, assume il nome di illuminotecnica, che costituisce lo studio delle luci più idonee alle diverse applicazioni del caso...
K è la lettera che identifica i kelvin i gradi della scala assoluta, in altri termini, se non ricordo male, la luce emessa viene classificata, tra le altre cose, in base alla temperatura equivalente di un "corpo nero" che emetta la stessa luce della lampada...
dove il corpo nero è un oggetto ideale, che rappresenta la pietra di paragone a cui rapportare tutte le sorgenti luminose.
int main ()
03-11-2009, 21:19
una guida molto completa e molto curata è questa
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/illuminazione/default.asp
comunque sia l'argomento, a carattere generale, assume il nome di illuminotecnica, che costituisce lo studio delle luci più idonee alle diverse applicazioni del caso...
K è la lettera che identifica i kelvin i gradi della scala assoluta, in altri termini, se non ricordo male, la luce emessa viene classificata, tra le altre cose, in base alla temperatura equivalente di un "corpo nero" che emetta la stessa luce della lampada...
dove il corpo nero è un oggetto ideale, che rappresenta la pietra di paragone a cui rapportare tutte le sorgenti luminose.
immaginavo fossero i kelvin ma non mi tornava appunto il motivo, quindi a quanto mi par di capire si paragona l'intensita del colore all'intensità di colore che un corpo incandescente ha? non so se mi sono spiegato bene :asd:
The Mighty Gex
04-11-2009, 13:22
Ciao gente, allora, leggendo una cosa in sport&Etc, mi è venuta un'idea.
Possiedo un acquario, 100x50x50 cm.
Il problema principale di chi possiede un acquario è l'illuminazione molto costosa...
Ora come ora diciamo che ho su una plafo Hqi con due lampade da 150w quindi spendo per 300w.
Se le sostituissi con delle lampade allo xeno?Come funziona la cosa?Risparmierei in quanto a corrente?Leggo in giro che sono da 35w, ma quanta luce emettono in realtà?
Come potrei montarle al di fuori delle auto?
Servono lenti particolari secondo voi?
Le lampade allo xenon hanno bisogno di uno spunto molto elevato.
le ballast che sono in dotazione ai kit per auto trasformano la corrente dai 12v ai 23000 richiesti e da corrente continua in alternata.
Per alimentare una ballast puoi usare il caricabatteria per auto, o un rosso trasformatore.
Sotto riporto un'immagine che potrebbe darti un'idea delle graduazioni di colore.
http://images03.olx.com/ui/1/54/34/9155034_1.jpg
p.s.
come risolveresti il problema di tramonto e albeggio con delle lampade allo xenon?
Io sto cercando di studiare un impianto a led per evitare che la luce sia troppo brusca.
marchigiano
04-11-2009, 13:48
direi di puntare sui led che anche se costano (3-4€ l'uno quelli buoni) ma almeno durano per sempre, per la temperatura si può giocare mescolando i cool-white con i blu o addirittura gli UV. il consumo direi che siamo a livello dei neon oramai
Pucceddu
05-11-2009, 09:21
Le lampade allo xenon hanno bisogno di uno spunto molto elevato.
le ballast che sono in dotazione ai kit per auto trasformano la corrente dai 12v ai 23000 richiesti e da corrente continua in alternata.
Per alimentare una ballast puoi usare il caricabatteria per auto, o un rosso trasformatore.
Sotto riporto un'immagine che potrebbe darti un'idea delle graduazioni di colore.
http://images03.olx.com/ui/1/54/34/9155034_1.jpg
p.s.
come risolveresti il problema di tramonto e albeggio con delle lampade allo xenon?
Io sto cercando di studiare un impianto a led per evitare che la luce sia troppo brusca.
Ottime le 10k.
Per tramonto e alba userei attinici e accensione temporizzata delle varie lampade, una per volta partendo da un lato all'altro della vasca.
Quelle foto le hai fatte te?
direi di puntare sui led che anche se costano (3-4€ l'uno quelli buoni) ma almeno durano per sempre, per la temperatura si può giocare mescolando i cool-white con i blu o addirittura gli UV. il consumo direi che siamo a livello dei neon oramai
I led sono vantaggiosi nel tempo e su piccole vasche.
per una 100x50x50 servono un botto di led e si sale di prezzo in maniera e i consumi per quanto ridotti esistono.
Ora devo solo trovare un kit smontato da provare.
Appeno prendo quello della moto mi aggeggio subito...
marchigiano
05-11-2009, 13:08
se adesso hai 300W di alogene l'equivalente in led buoni sono circa 10-15 led a 4-5€ l'uno... quindi con meno di 100€ passa la paura per sempre, e sono facilmente dimmabili
Pucceddu
05-11-2009, 13:21
se adesso hai 300W di alogene l'equivalente in led buoni sono circa 10-15 led a 4-5€ l'uno... quindi con meno di 100€ passa la paura per sempre, e sono facilmente dimmabili
ma proprio no...
Con 10-15 led non si copre un'area di 100x50cm...
Se sai diversamente linkami qualcosa, io ho visto x i cree e altri hanno avuto altre esperienze, e non ce la si cava con 100€.
Tra alimentatori e led se ne vanno più di 500€
marchigiano
05-11-2009, 19:51
a parte che con le hid ti avvicini comunque a 500€ penso... e una lampada dura 1000-2000h poi cala di intensità poi si brucia definitivamente
i led buoni eccoli qui
http://www.cutter.com.au/products.php?cat=Cree+XPG poco più di 4€ l'uno più spedizione e a 1 ampere fanno oltre 350 lumens quindi con 10 massimo 15 ci stai dentro alla grande. giusto la temperatura colore bisogna sceglierla bene
per farli andare ti puoi arrangiare con qualche vecchio alimentatore per PC o notebook, tanto consumerai 30-40W quindi va bene un qualsiasi notebook
Pucceddu
05-11-2009, 21:25
a parte che con le hid ti avvicini comunque a 500€ penso... e una lampada dura 1000-2000h poi cala di intensità poi si brucia definitivamente
i led buoni eccoli qui
http://www.cutter.com.au/products.php?cat=Cree+XPG poco più di 4€ l'uno più spedizione e a 1 ampere fanno oltre 350 lumens quindi con 10 massimo 15 ci stai dentro alla grande. giusto la temperatura colore bisogna sceglierla bene
per farli andare ti puoi arrangiare con qualche vecchio alimentatore per PC o notebook, tanto consumerai 30-40W quindi va bene un qualsiasi notebook
uhm, quasi quasi li proverei, ma secondo me sono ancora pochi...
Esattamente quali mi consigli di prendere?
Come li collego?C'è qualche schemino pronto da qualche parte?
:stordita:
marchigiano
05-11-2009, 21:59
di che alimentatore disponi e di che spettro di luce hai bisogno? devi dimmare o ti basta un timer?
Pucceddu
05-11-2009, 22:07
di che alimentatore disponi e di che spettro di luce hai bisogno? devi dimmare o ti basta un timer?
basta anche un timer, certo un'aumento graduale non sarebbe male, ma sticà, se rende più complicato la cosa non è necessariamente importante.
Di ali per pc ne ho a josa e posso procurarne a josa...
marchigiano
06-11-2009, 12:51
allora è semplice, prendi un po di led a multipli di X e li piazzi dove ti serve tenendo ben a mente la dissipazione del calore, il massimo sarebbe se riuscissi a raffreddarli con l'acqua dell'acquario :sofico:
X dipende dalla tensione dei tuoi alimentatori, se da 12V è a multipli di 3, 15V multipli di 4, 18V 5, 24V 6
la corrente la regoli con semplicissime resistenze mentre se vuoi il calo graduale bisognerebbe trovare qualcosa di specifico
se la luce è troppo calda puoi aggiungere qualche led blu o addirittura UV vedi te
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.